Alcuni elementi per una definizione del termine «Blog»

Documenti analoghi
Nuove forme di (auto)organizzazione della protesta politica.

Web 2.0: una nuova fase del www

2

Temi avanzati SEMINARIO

Il comportamento comunicativo

Agenda building e costruzione sociale dei problemi

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione...

Accessibilità Web. Immagini <img> Motivazione implementazione e verifica dei contenuti e delle interfacce ai sensi della legge 4/2004

Teoria e tecniche dell informazione

La Cultura delle comunità on line in WikiPA

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16

Viene. utilizzato riferimento alla comunicazione. con

EDUCAZIONE E DIDATTICA. a cura del Prof. Massimo Davi

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

La Cultura delle comunità on line in WikiPA

Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Verona A.A Comunicazione ed interazione. Paradigmi per l interazione

INDICE PREMESSA INTRODUZIONE NORMATIVA NAZIONALE

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Immagine digitale raster

Regole d'uso e standard redazionali Angela Creta, Formez PA

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP

Una ricerca-intervento intervento

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore

Fra ricerca, innovazione e didattica: le Aule 3.0 del Comprensivo Centro Storico di Genova

Spartiti di Natale per pianoforte

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

LA CITTÀ, LA CULTURA DI MASSA E LA MUSICA MUSICA COME METODO

PREMESSA. Articolo 1 - Oggetto e caratteristiche del Servizio

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Diritto pubblico (T) IUS/09 a. a. 2017/2018

Brief esercizio. docente: Gabriele Ruscelli. dispense: www:gabrieleruscelli.com.

Open Toscana per una PA Digitale. Ing. Laura Castellani Bologna 20 ottobre 2016

Comunicazione istituzionale

Come presentare la tesi di laurea Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM

Servizi web e PA: cosa cambia con l'accesso unico

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Sistemi Operativi 11 ottobre 2017

Open data e Trasparenza

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

Struttura del corso. Università Degli Studi Di Napoli Federico II. Elementi di informatica e web a.a. 2015/2016

Comunicazione e Mass media

Digital Skills in a Digital World Competenze Digitali in un mondo che cambia. Paolo Roganti

LA SICUREZZA STRADALE SUI MEDIA

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Lavoro Digitale e Profili Professionali

Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma

Pubblicazione tecnica #03

Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali

Software Libero e Cittadinanza Digitale. Italo Vignoli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LA COMUNICAZIONE POLITICA IN ITALIA: LO STATO DELL ARTE TRA PROSPETTIVE E LUOGHI COMUNI. Rosanna De Rosa

L'agenda digitale: politiche e strategie

the digital connection company Fieldbus & Gateway Products

INTERVISTA "IL WEB CHE VORREI..."

CURRICULUM VITAE. Italiana

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

II COMUNICAZIONE ED ERMENEUTICA. P. Montesperelli AIP/2 - Comunicazione ed ermeneutica

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

E-FEEDBACK L interazionetelematica con glistudenti

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI GIORNALISTICI E INFORMATIVI PER GLI ORGANI CENTRALI E PERIFERICI DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO

Il documento condiviso

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog?

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

E-Business. Stefano Micelli. Anno Accademico

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

L arte contemporanea: l opinione degli artisti partecipanti al Premio Terna. Novembre 2008

Abilità Informatiche. Informazione: struttura, fruizione e distribuzione

Programma del corso di Pedagogia generale

L identità nazionale degli italiani

Corsi d'informatica. La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo. Schede Corsi Serali

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

Agenzia PR Internazionale. Comitato Roma 2024

A cura del gruppo di lavoro Liceo Campana Osimo

Big Data e economia digitale: un occasione per tornare a parlare di potere di mercato

Regolamento prove di certificazione linguistica (testo deliberato CP/Direttivo giugno 2016 in vigore da )

Rubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DIGCOMP)

Modelli di giornalismo. Il caso italiano. Parte seconda

L edizione critica digitale: testo e paratesti

DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK

C è chi la vuole cotta. Prof. Nicola Cavallo 03/04/2009. Corsi di Studi in Informatica 1. Prof. Nicola Cavallo Università degli Studi della Basilicata

ebook Da Advocacy a Trasparenza di Cesvot Glossario sulla rappresentanza e la partecipazione del terzo settore Maria Cristina Antonucci

La città abitata Città abitata

FAMIGLIE DIGITALI IN TOSCANA: Individuazione di aree di riflessione e ricerca a partire dall esperienza del progetto Trool.

ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO

Capire i media. QUARTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Ing. Gianluca Schiavi HEIDI s.p.a.

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina

È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori

Società Pannunzio per la libertà d informazione. Dichiarazione d intenti

I laboratori didattici per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado

Transcript:

Alcuni elementi per una definizione del termine «Blog» (Ovvero perché parliamo da anni non sapendo ancora di cosa) Simone Morgagni http://www.simonemorgagni.it/blog

Temi trattati 1. Introduzione 2. Definizioni formali 3. Definizioni dei ricercatori 4. Definizioni dei mass media 5. Definizioni degli utilizzatori 6. Mischiando testo e oralità, pubblico e privato, identità e alterità 7. Verso la definizione di un medium RomeCamp, 20 gennaio 2007 2

Introduzione Tra il fare notizia e l ignoranza «Blog» non è autodescrittivo Il medium come serie di pratiche Il medium non è un genere La doppia nascita di un medium RomeCamp, 20 gennaio 2007 3

Definizioni formali Jorn Barger crea il termine weblog nel dicembre 1997 Peter Meholz crea il termine blog nell aprile 1999 quando spezza weblog in we-blog Blogger LiveJournal Typepad Oxford English Dictionary Pregi e difetti delle definizioni formali RomeCamp, 20 gennaio 2007 4

Definizioni dei ricercatori Mancanza di definizioni consistenti del termine, le uniche presenti sono basate su criteri di necessità empirica Utilizzo generalizzato di metafore per spiegare il concetto Limite della metafora RomeCamp, 20 gennaio 2007 5

Definizioni dei mass media I ricercatori non sono noti per i propri titoli sensazionali. I media, al contrario sono forse noti più per quello che per altro. La relazione tra blogger e giornalisti è estremamente complessa e basata su due punti chiave: 1. I giornalisti hanno paura del blog in quanto esso è uno strumento che garantisce una maggiore rapidità rispetto ai propri standard. 2. I giornalisti ritengono i blog inaffidabili, per via di una mancanza di rispetto della neutralità dell informazione e del mancato controllo delle fonti. Il l blog è un genere come l informazione o un medium come la televisione? RomeCamp, 20 gennaio 2007 6

Definizioni degli utilizzatori Nel momento di spiegare il blog agli esterni, gli utilizzatori fanno un notevole uso di metafore. Tuttavia essi riconoscono i limiti di queste metafore Gli utilizzatori ritengono fondamentali le pratiche inscritte Gli utilizzatori fanno esplicito riferimento agli aspetti sociali che il blog comporta. Inconcludenza della definizione Non saprei definirlo, ma se lo vedo so riconoscerlo. RomeCamp, 20 gennaio 2007 7

Un medium Un medium è un insieme costruito da una tecnologia più le pratiche sociali di produzione e di appropriazione di questa tecnologia quando essa ha accesso pubblico (quali che siano le condizioni di questo accesso, generalmente pagante, ai messaggi. Eliseo Veron RomeCamp, 20 gennaio 2007 8

Mischiando Un medium ha un identità dinamica I blog sono un medium. Non un genere specifico. Il blog è un frame identitario personale, ma non l identità digitale di qualcuno, come sostenuto da qualcun altro Il blog come spazio di discussione pubblica (per i lettori) e come interfaccia verso gli altri (per l autore) Il blog come privato reso pubblico Difficoltà a distinguere tra scritto e orale: Una sincronia variabile (sino all asincronia) tra locutori Una relazione variabile tra i locutori che scrivono parlando Una relazione basata su tre punti di appoggio (due locutori e un interfaccia) Occorre quindi ripensare l intero universo della comunicazione afferente i media digitali, partendo da questo processo semiotico di base RomeCamp, 20 gennaio 2007 9

Verso la definizione di un medium La doppia nascita di un medium a identità variabile: 1. Apparizione di un dispositivo tecnologico 2. Emergenza di un dispositivo grazie allo stabilirsi di procedure specifiche 3. Avvento di una istituzione mediatica Questa definizione funziona anche per il blog? Media e intermedialità negoziata Il concetto di nuovo media come rottura forzata Il blog come proto-medium RomeCamp, 20 gennaio 2007 10

Queste slide sono state improvvisate al fine di accompagnare (male) la discussione durante il RomeCamp del 20 gennaio 2007, la loro lettura fuori contesto non permette un adeguata comprensione dell argomento. Slide soggette ad una licenza Creative Commons 2.5: Attribuzione al testo originale, nessuna modifica consentita, Nessun utilizzo a fine economico consentito senza il preventivo consenso dell autore. Per informazioni, contatti e scaricare il testo completo fare riferimento alle apposite sezioni del sito: http://www.simonemorgagni.it RomeCamp, 20 gennaio 2007 11