- copia fotostatica dello Statuto (se previsto dalla normativa di settore). Allegato 1.2)

Documenti analoghi
SOGGEITO RICHIEDENTE TITOLO PROGEITO RONZINANTE. EDUCARE ALLE DIFFERENZE. I GIOVANI PER I GIOVANI. ANALISI DI CONTESTO E OBIElllVI

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DISTRETTO DI PIANURA EST TITOLO PROGETTO

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Levante (Provincia di Piacenza)

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Cento-OVEST

Laboratori per la crescita

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Comune di Forlì

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DIST.

ANALISI DI CONTESTO E OBIETTIVI

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DISTRETTO DI CASALECCHIO DI RENO

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

SOGGETTO RICHIEDENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TITOLO PROGETTO ANALISI DI CONTESTO E OBIETTIVI. Allegato 1.

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

(punto 2, lettere A., B. e C. dell Allegato A)

Bando di concorso e regolamento

Pari connessioni. On line On life

Comune di Marradi. SERVIZIO 5. SOCIO- CULTURALE RESPONSABILE : Rag. Mara Ierpi SCHEDA SINTETICA OBIETTIVI SINTESI OBIETTIVI. Peso obiettivo (opz.

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

#Megafono2.0 DARE VOCE ai ragazzi per DARE VOCE al territorio secondo anno

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

A scuola di circo: i bambini protagonisti

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Ponente (Provincia di Piacenza)

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

PROVINCIA DI AREZZO. Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. TITOLO PROGETTO Tra il dire e il fare a San Nicolò e Calendasco ANALISI DI CONTESTO

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

"diventare cittadini "

IMPARO SPERIMENTANDO


ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Ponente (Provincia di Piacenza)

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

ASAI descrizione e obiettivi

Progetto realizzato con il supporto dei docenti dell Organico di Potenziamento CONOSCERSI ESPRIMERSI

Arte,movimento. e non solo

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

BANDI AREA SOCIALE. 27 Settembre Casa del Volontariato di Monza

Laboratorio area antropologica

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Parrocchia S. Giovanni Battista di Fiorano Modenese

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Funzionario Culturale Educativo

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande.

ISTITUTO COMPRENSIVO NORD I BRESCIA Codice fiscale :

UN GIORNATA AL CIRCO ALL INCIRCA

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi XI edizione Nota illustrativa

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Programmazione Anni 5

Progettiamo insieme. Comune di Lu Progetto per Premio «Innova»

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

PROGETTO TEATRO. Coordinatore: BERETTA MARIA PIA

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo - Direzione Generale

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

CRONOPROGRAMMA 2010 / 2011 ATTUAZIONE PROGRAMMA AL

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI. Via Porrettana, SASSO MARCONI (Bologna)

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Opportunità GIOVANI e EUROPA. Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016

PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva

A.S.D. GIOCANDO INSIEME

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

Scheda di partecipazione ad INTEGRAZIONE

CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN. dal giocattolo al libro-gioco. MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work

SCHEDA di presentazione progetto

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE

CONCORSO Io, bambino con gli occhiali

Direzione Regionale Emilia-Romagna SOSTIENI LA LEGALITÀ BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELL EMILIA-ROMAGNA

LINGUAGGI ESPRESSIVI

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

COMUNE DI BOLOGNA-AREA EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E NUOVE GENERAZIONI (capofila)

Transcript:

- copia fotostatica dello Statuto (se previsto dalla normativa di settore). Allegato 1.2) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI PUNTO 2.1, LETTERA B. DELL ALLEGATO A). ANNO 2015 SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE C.R.E.A. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MODENA E PROVINCIA In particolare DISTRETTO CERAMICO TITOLO PROGETTO RONZINANTE. ILLUSTRATORI OSTINATI. Premio degli anni dispari per giovani illustratori. II EDIZIONE ANALISI DI CONTESTO E OBIETTIVI Il nostro lavoro si propone di rispondere alla paura del diverso. Tale disagio, che è il sentimento diffuso di molta parte degli adolescenti quando entrano in contatto con la diversità di ogni tipo, deve trovare soluzioni di tipo educativo. Così facendo si può accompagnare i ragazzi a ragionare sul loro essere, sulla loro percezione della diversità e sul confronto con gli altri. Il tentativo è quello di fornire ai più piccoli gli strumenti per migliorare il rapporto con l altro, per imparare a gestire e allargare l ambito delle proprie relazioni, nonché imparare ad

utilizzare le risorse di tutti per ampliare le proprie possibilità di interazione e di movimento. Tutto ciò nella convinzione che una buona conoscenza dell altro sia il miglior modo per capire la differenza di ciascuno come individuo. Il progetto vuole raggiungere i seguenti obiettivi: - Concedere ai ragazzi occasioni di crescita attraverso il rapporto tra i loro coetanei e il mondo dei giovani-adulti. - Promuovere forme relazionali, comunicative ed espressive che favoriscano l integrazione, l autonomia e lo sviluppo dei giovani che frequentano le scuole del distretto ceramico (Sassuolo, Fiorano, Formigine, Maranello, Prignano sulla Secchia). - Promuovere e accompagnare i ragazzi a ragionare sul loro essere nel mondo, sulla loro percezione della diversità e su come loro possano attivarsi per vivere meglio il rapporto con chi è in difficoltà; - Promuovere nei ragazzi la conoscenza di sé e dell altro mediante attività ludiche e laboratoriali volte alla sperimentazione delle proprie attitudini, abilità, potenzialità, mettendo in gioco le specifiche modalità relazionali e comunicative. Nel nostro caso si vuole rafforzare, attraverso un intervento socio-educativo, l intervento dei giovani nelle politiche di educazione alla cittadinanza attiva intesa come percorso di formazione dei giovani a favore delle nuove generazioni. Tali percorsi sono disegnati per favorire l intervento diretto dei giovani nella promozione e nella partecipazione responsabile diretta a creare maggiore attenzione per le fasce più deboli. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (massimo 3 pagine). (IN PARTICOLARE DOVRANNO ESSERE MESSE IN EVIDENZA LE MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO DALLE QUALI EVINCERE LE CARATTERISTICHE DI INNOVAZIONE DELLE AZIONI CHE SI INTENDONO SVILUPPARE, NONCHE L INTEGRAZIONE DELLE ESPERIENZE, COMPETENZE E RISORSE PRESENTI A LIVELLO TERRITORIALE TRA Più SOGGETTI IN UNA LOGICA DI RETE, ANCHE CON SPECIFICO RIFERIMENTO AI CRITERI DI VALUTAZIONE DI CUI AL PUNTO 2.7 DELL ALLEGATO A) Il progetto si propone di far incontrare i bambini che dagli 11 anni in su quindi dall ultimo anno della scuola primaria) con la disabilità, attraverso la nota storia di Jonathan Swift: I VIAGGI DI GULLIVER. Il nostro GULLIVER sarà un giovane/adulto

riconoscibile dalla sindrome di Sotos o gigantismo cerebrale. Il mezzo con cui i ragazzi entreranno in contatto con una delle storie più celebri della letteratura sarà l illustrazione per l infanzia. Saranno chiamati a illustrare questa storia dei giovani illustratori. AZIONI PREVISTE AZIONE1 PRESENTAZIONE E PROMOZIONE DEL BANDO. La prima azione sarà quella di continuare a promuovere il Bando fino alla scadenza (30 settembre 2015). Il bando già presentato alla FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO e alla CHILDREN S BOOK FAIR DI BOLOGNA, la più importante vetrina internazionale per l editoria per l infanzia, verrà promosso anche su riviste specializzate e su i social media. Già con l apertura delle scuole prenderemo contatto con gli istituti comprensivi della zona e con l USP di Modena e rinnoveremo la giusta sinergia per la buona riuscita del progetto. E importante dire che il PROGETTO RIENTRA GIA NELLA CONVENZIONE FIRMATA DA CREA CON IL DISTRETTO CERAMICO ed è quindi già condiviso con gli attori sociali del territorio e gli ENTI che si sono impegnati già dallo scorso anno a dare un significativo contributo. AZIONE2 RACCOLTA DEL MATERIALE E ASSEGNAZIONE DEI PREMI. La seconda azione del progetto sarà quella della raccolta delle tavole alla realizzazione delle quali avranno partecipato i giovani illustratori e l assegnazione dei premi. Abbiamo pensato di assegnare oltre al premio canonico un PREMIO DELLA GIURIA DEI BAMBINI ED UN PREMIO AL MIGLIOR ILLUSTRATORE UNDER 35 DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Nella prima fase si terranno alcuni seminari in cui verranno impegnati i giurati del premio (già indicati nel Bando). AZIONE3 PREMIAZIONE, LABORATORI E MOSTRA. La terza fase rappresenta un passaggio centrale del progetto. Riguarderà la premiazione, i laboratori nelle scuole elementari e medie e l allestimento della mostra con le tavole selezionate. Inutile dire che riteniamo fondamentale il lavoro laboratoriale degli illustratori nelle scuole. Per 3 giorni l illustrazione per

ragazzi sarà protagonista del territorio del distretto ceramico. Chiederemo ad alcuni illustratori di organizzare laboratori nelle scuole che avranno aderito al progetto. Vorremmo inoltre coinvolgere nuovamente nel progetto l Istituto A. Venturi di Modena con cui abbiamo già collaborato lo scorso anno scolastico. Il progetto è stato inserito nel POF della scuola. Nello specifico gli obiettivi dei laboratorio saranno: - Stimolare il mondo interiore dell individuo, le sue emozioni e il suo io; - Stimolare la fantasia e la creatività; - Sviluppare l uso del linguaggio, soprattutto per i più inibiti; - Imparare a conoscere i propri stati emotivi; - Sviluppare il senso di appartenenza al gruppo; - Stimolare la comunicazione non verbale; - Promuovere la fiducia e rafforzare l autostima; - Stimolare all'idealità come attitudine al fare e proiezione all'aggregazione contro l'individualismo e la solitudine esistenziale; - Acquistare fiducia nei confronti degli altri e della realtà; - Educare all'autonomia, alle libere scelte individuali in uno spazio di sana convivenza democratica; - Riacquistare identità, coscienza del proprio ruolo nel gruppo. Riacquistare la coscienza della propria dimensione emozionale è prerogativa essenziale per sviluppare la consapevolezza del valore della persona e della solidarietà. Oltre al laboratorio organizzeremmo una giornata di premiazione con la presenza della giuria dei bambini e l allestimento della mostra. AZIONE4 Pubblicazione dell albo. La quarta fase rappresenta lo studio per la pubblicazione dell albo illustrato. Sara prevista a partire dal 2016 e presenteremo l albo alla fiera del libro di Bologna 2017. Contestualmente sarà presentato il BANDO RONZINANTE 2017.

FIGURE PROFESSIONALI PREVISTE Un educatore dell associazione di promozione sociale CREA che già collabora con l associazione e due professionisti esperti di illustrazione. Gli illustratori coinvolti saranno i vincitori del PREMIO RONZINANTE 2014. Inoltre avremo a disposizione dei tutor e volontari dell associazione Crea. RIFERIMENTO ALL ARTICOLO 2.7 Per quanto riguarda lo specifico riferimento ai criteri di valutazione. Sottolineiamo che: 1) Il progetto è presentato nel rispetto dei costi complessivi indicati al punto 2.5 2) Il progetto prevede l attivazione di una rete di soggetti tra i vari soggetti privati nella realizzazione del progetto. La presenza della cooperativa Sociaele Gulliver, con cui collaboriamo dalla prima edizione, è per noi motivo di orgoglio, oltre che prezioso partner per la pianificazione delle fasi. 3) L attivazione di sinergie fra più soggetti pubblici in una logica di rete (Distretto ceramico, Provincia di Modena, Comune di Sassuolo, Comune di Modena, Ufficio scolastico regionale). 4) Il progetto risponde in piena coerenza alle azioni prioritarie del bando. 5) Esperienza documentata del settore. Ricordiamo che il premio è patrocinato dall ASSOCIAZIONE AUTORI DI IMMAGINI, ente fra i più importanti nella tutela dell illustrazione per l infanzia. Il precedente albo è stato pubblicato da SECOP EDIZIONI con la prefazione del PREMIO NOBEL DELLA LETTERATURA, DARIO FO. L associazione CREA inoltre gestisce a Sassuolo, presso la Casa del PARCO, uno degli spazi di maggior importanza per la presenza di giovani in formazione. 6) IL Bando è alla seconda edizione e l associazione CREA lavora al progetto già da tre anni. Le attività sono finanziate e rientrano nelle programmazioni degli enti territoriali. L innovazione della progettazione non ha precedenti in Italia e ha avuto l attenzione dei maggiori studiosi di letteratura per l infanzia, fra i quali LIVIO SOSSI, docente universitario fra i

più apprezzati per il suo lavoro, appena nominato ambasciatore dell 7) Per gli utenti si rimanda alla scheda di sintesi e alla specifica qui in basso. LUOGHI DI REALIZZAZIONE DELLE DIFFERENTI AZIONI Il progetto ha una duplicità di destinatari. In primis i preadolescenti e gli adolescenti (dai 10 ai 16 anni di età) che frequentano gli istituti comprensivi e i bienni delle scuole secondarie di primo e secondo grado dei comuni del distretto ceramico e inoltre i giovani illustratori che saranno chiamati a lavorare con i preadolescenti e gli adolescenti. Il progetto avrà luogo presso i COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO, LE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE DI TALE DISTRETTO, Oltre che presso l Istituto A. VENTURI di Modena. AZIONE1 PRESENTAZIONE E PROMOZIONE DEL BANDO. FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO e alla CHILDREN S BOOK FAIR DI BOLOGNA. Presentazioni in diverse librerie d Italia, fra le quali, Genova, Torino, Padova. AZIONE2 RACCOLTA DEL MATERIALE E ASSEGNAZIONE DEI PREMI. MODENA, presso ISTITUTO D ARTE VENTURI di Modena. MEMO DI MODENA AZIONE3 PREMIAZIONE, LABORATORI E MOSTRA. La premiazione sarà fatta al TEATRO TEMPLE di SASSUOLO, i laboratorio presso almeno tre scuole dei COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO. La Mostra sarà prima a Modena e poi a Sassuolo, presso Villa Giacobazzi. Mostre e laboratori continueranno nel 2016, come già avvenuto per la prima edizione. AZIONE4 Pubblicazione dell albo. Da stabilire. Dipenderà dalla casa editrice che deciderà di pubblicare l albo.

NUMERO POTENZIALE DESTINATARI DELL INTERVENTO (diretti e indiretti) E RISULTATI PREVISTI I destinatari sono potenzialmente la popolazione studentesca delle classi terminali delle scuole elementari e iniziali delle scuole medie del distretto ceramico. Il laboratorio avrà almeno due incontri e lavoreremo con alcune classi delle scuole. Saranno almeno tre fra illustratori che lavoreranno ai laboratori. Ancora destinatari diretti saranno i giovani illustratori della REGIONE CHE DECIDERANNO DI PARTECIPARE AL BANDO. I destinatari indiretti del lavoro degli illustratori saranno gli insegnanti delle classi coinvolte e il pubblico che assisterà alla premiazione e alla mostra. Dopo la pubblicazione dell albo speriamo di raggiungere ancora altri cittadini. I risultati attesi sono quelli di aprire una finestra importante non tanto sull illustrazione, ma sull educazione alla differenza già a partire dall infanzia. DATA PRESUNTA PER L AVVIO DEL PROGETTO _LUGLIO 2015 DATA PRESUNTA PER LA CONCLUSIONE DEL PROGETTO _GIUGNO 2016

CRONOPROGRAMMA 2015 2015 2015 2015 2015 2015 2016 2016 2016 2016 2016 2016 LUG AGO SET OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU AZIONI 1 X X X 2 X X 3 X x x 4 X X x x x EVENTUALI FORME DI MONITORAGGIO PREVISTE Il tipo di strumenti utilizzati, ai fini quantitativi sono: test, prove di laboratorio e questionari. Per la ricerca qualitativa si utilizzano maggiormente strumenti come i diari, le interviste narrative. Per l annualità 2015 cercheremo di avere una documentazione più puntuale dell evento. Con tale documentazione vorremmo lavorare nel 2016 per l albo e per migliorare la strategia comunicativa della presentazione della terza edizione.

SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (dettagliare per tipologia di spesa) Euro 4.500 (SPESE PER ILLUSTRATORI BANDO E LABORATORI) Euro 1.500 (ALLESTIMENTO MOSTRA) Euro 2.000 (SPETTACOLI) Euro 3.500 (STAMPA, PROMOZIONE ALBO e GADGET) Euro 2.500 SPESE PERSONALE (EDUCATORI E PROFESSIONISTI) Euro 4.000 ALLESTIMENTO E SPESE SPAZI Euro 18.000 (TOTALE SPESA PROGETTO) A) CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE Euro 9.000 (massimo il 50% del costo del progetto) B) COPERTURA DELLA SPESA RESIDUA (indicare la/e quota/e a carico del/dei soggetto/i finanziatore/i): Soggetto proponente: Euro 2.000 Altri cofinanziatori del progetto (indicare quali e il concorso finanziario di ciascuno di essi): GULLIVER Euro 1.500 DISTRETTO CERAMICO Euro 3.000 ESTINTORI CABRINI Euro 500 BPER Euro 350 ALTRI SPONSOR Euro 650 VENDITA GADGET E INCASSO Euro 1.000

TOTALE Euro 18.000 (A + B) VALORE COMPLESSIVO PROGETTO EURO (minimo 5.000,00 euro; massimo 18.000,00, punto 2.5 allegato A)