Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

Documenti analoghi
Contesti Regionali. HTA in Italia

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

Le malattie rare: il sospetto diagnostico e la comunicazione efficace LA RETE DELLA REGIONE TOSCANA PER LE MALATTIE RARE

Il monitoraggio: lo stato dei Registri regionali e del flusso verso il registro nazionale

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

La continuità assistenziale

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

Ruolo del Centro Regionale di Riferimento per le Malattie Rare (CRR)

La genomica oggi in Italia: la progettualità del Ministero della Salute. Luca Sbrogiò Direttore Sanitario Azienda ULSS14 Chioggia

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

I protocolli infermieristici ANMCO. Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

Scenari di formazione per gli operatori sanitari

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

LA GIUNTA REGIONALE. RICHIAMATA la seguente normativa in tema di malattie rare:

Le Cure Palliative erogate in Rete

ITALIAN SURVEY ON CARDIAC REHABILITATION - PSYCHOLOGY

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Gestione del rischio in sanità e uso delle nuove tecnologie. Vasco Giannotti, Gutenberg sicurezza in sanità. Congresso ANIE. 16 Giugno 2006, Napoli

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

Consiglio Regionale della Campania. Riconoscimento della fibromialgia quale patologia rara

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Le Conferenze dei Presidi a supporto della programmazione sanitaria

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

Definizione operativa. Valore Baseline

Le cure primarie nella definizione dei LEA

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Malattie Rare e Disabilità Siamo Rari Ma Tanti MALATTIE RARE: IL RUOLO DELLE SOCIETA' MEDICO SCIENTIFICHE

Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma

NUMERO DATA SERVIZIO PROPONENTE CONTENUTO IN SINTESI OGGETTO SPESA PREVISTA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017

Adozione e sostegno alle famiglie

Il Ruolo dell Infermiere nel network

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI DIREZIONE SANITARIA

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

LA VIGILANZA RISULTATI E PROSPETTIVE

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet

AST onlus - Associazione Sclerosi Tuberosa

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute

La medicina complementare nel Sistema Sanitario Regionale della Toscana

MEDICINA NARRATIVA. le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità. Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013

LA MALATTIA DIABETICA

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

Farmaci per le malattie rare: l esperienza della regione Emilia- Romagna

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

ED E U D C U A C Z A I Z ON O E N E CO C N O T N I T NU N A U A IN N ME M D E I D CI C NA N Avv. Marco Rodolfi

Il Governo dei Dispositivi Medici e Tecnologie Sanitarie nell AOSP di Bologna

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. / DEL

Monitoraggio terapia con warfarin

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia

I Principi del PCM Albero dei Problemi e degli Obiettivi

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi , 21, 28 Novembre e 5 Dicembre Orario

PROGETTO ÉUPOLIS LOMBARDIA UNIVERSITA DI MILANO BICOCCA

Le attività della sorveglianza ostetrica a sostegno dell aggiornamento dei professionisti sanitari: I corsi di formazione a distanza

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto

Print to PDF without this message by purchasing novapdf (

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

LUTI LORELLA CV EUROPEO

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

MALATTIA DI ALZHEIMER: IL PAZIENTE, LA FAMIGLIA, LA SOCIETÀ

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni

Transcript:

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze Pisa, 28 Febbraio 2011 1

Contesto di riferimento Forte attenzione al tema MR da parte di RT, delle Università e delle aziende sanitarie Registro Toscano e Forum delle associazioni pazienti MR molto attivi e interessati a migliorare la diffusione di conoscenze e informazioni Domanda di formazione mirata per i MMG e PLS oltre agli specialisti per migliorare le capacità di diagnosi e accorciarne i tempi Domanda di informazione ai cittadini/pazienti su rete e possibilità di accesso in RT 7

Obiettivi del progetto Raccogliere, standardizzare, consolidare e diffondere un insieme di conoscenze già disponibili in RT su molte MR. Arricchire, formalizzare e diffondere nuove linee guida e raccomandazioni su MR di particolare rilievo. Fornire agli operatori sanitari un set di strumenti in grado di tradurre le conoscenze derivate dalla ricerca biomedica in informazioni pratiche da applicare nei processi di diagnosi delle malattie rare. Arricchire conseguentemente il punto di accumulo delle conoscenze relative alle MR, accessibile agli operatori sanitari e, in parte, ai cittadini e ai pazienti. 8

Output attesi Sistematizzazione contenuti già disponibili nei Centri di Riferimento Sviluppo di nuovi contenuti scientifici Linee Guida Schede informative su web FAD: - Modulo formativo Base su MR - Pillole Formative Casi Clinici Algoritmo diagnostico Contenuti per sito web MR Eventi In/Formativi diretti 9

Macro fasi di lavoro FASE 0 Avvio PARTE PARTE A A Contenuti scientifici PARTE B Diffusione e in/formazione 18 mesi Attori coinvolti: Regione Toscana Università di Firenze Centri di Coordinamento Regionale/Aziende sanitarie FORMAS TRIO RTMR Forum Associazioni ISS Altre Regioni 10

Scelta delle MR su cui sviluppare LG Attività in corso Approfondimento con ISS e Centro Nazionale MR su metodologia LG Avvio redazione contenuti per Schede Informative Prime ipotesi contenuti Pillole Formative 11

Metodo per Linee Guida ISS: Evidence-based guideline e not evidence-based guideline, sulla base di: Multidisciplinarietà del gruppo responsabile della produzione della LG Valutazione sistematica delle prove scientifiche disponibili quale base per le raccomandazioni formulate Classificazione delle raccomandazioni in base alla qualità delle prove scientifiche che le sostengono Nel progetto INFORMaR : doppio livello di produzione: A. Adozione della metodologia di revisione sistematica della letteratura per la produzione di LG - EB. B. metodo semplificato, per la redazione di lg operative (con principale focus diagnostico-terapeutico) 12

Scelta MR per Linee Guida Linee Guida su 4-6 MR per cui ad oggi non sono disponibili Proposta di candidature da parte di tutti i Centri Scelta a cura del Comitato di Indirizzo del progetto IN/FOR (Formas, RT), sentito il Forum delle Associazioni e avvalendosi delle competenze del RTMR Criteri di scelta: Mancanza di linee guida Complessità e durata del processo diagnostico Gravità/impatto sulla qualità della vita del pz Esistenza di prospettive terapeutiche Dati di prevalenza/incidenza in RT/ITA Informazioni aggiuntive: Proponente è Centro di riferimento di eccellenza nazionale o è in raccordo con esso Stato dell arte in letteratura/raccomandazioni/pubblicazioni Altre strutture di coordinamento toscane eventualmente coinvolte 13

Candidature Linee Guida 14

Schede Informative Schede informative per i cittadini, con parti specifiche per i medici, su MR per cui sono già disponibili linee guida e rete di accesso e cura; Accesso web, sul sito del RTMR, con link anche dal sito Regione Toscana Obiettivo è coprire tutte le 440 MR con codice di esenzione; per la durata del progetto, almeno le prime ca.150 MR in ordine di numero di casi, con aggiustamenti, che coprono ca. il 95% del numero dei casi in RT; Elaborazione di contenuti originali, accanto a link a contenuti esistenti validati dai Centri responsabili 15

Curva ABC del numero di pz con MR 1055 pz per MR n.1; 665 per MR2; 14 pazienti per MR n. 150 71 MR con un solo paziente registrato. Fonte: ns elaborazione su dati RTMR, al 20 settembre 2010 16

Numero di MR per centro (prime 150 per num pz) 17

Analisi di alcuni Siti web Regionali Sk Info Rete di accesso Emilia Romagna NO SI Piemonte e Valle d Aosta SI SI Lombardia SI SI Veneto SI SI 18

Contenuti Scheda informativa EMILIA LOMBARDIA PIEMONTE VENETO TOSCANA (in progress) MEDICI CITTADINI/ PAZIENTI Nome x x x x x x Codice x x x x x x Classe x x x Definizione x x x x Descrizione clinica x 1^ livello 2^ livello Note/considerazioni a cura del Centro di Coordinamento 1^ livello 2^ livello Fonti/Bibliografia x x x Autori x x x Data di aggiornamento x X Centri regionali autorizzati per prevenzione, sorveglianza, diagnosi e terapia x x Rete regionale senza specifiche per malattia x x Associazioni pazienti x X 19

Pillole Formative in FAD Pillole Formative per MMG e PLS su MR, per cui sono già disponibili linee guida e rete di accesso e cura (ca. 40), fruibili via web sviluppate in e-learning (Formazione A Distanza) Debbono essere già disponibili e condivisi dei percorsi condivisi Scelta a partire dalle MR su cui si è svolta una Conferenza dei Presidi Scelta a cura del Comitato di Indirizzo del progetto IN/FORMaR (Formas, RT), sentito il Forum delle Associazioni e avvalendosi delle competenze del RTMR La struttura della pillola formativa sarà condivisa con le SC e i referenti di MMG-PLS 20

Esempio di schema contenuti per Pillola Form PATOLOGIA CRITERI DI INGRESSO PRELIMINARE CRITERI DIAGNOSTICI CRITERI TERAPEUTICI MONITORAGGIO CASI CLINICI PROSPETTIVE DI RICERCA CENTRI DI RIFERIMENTO E RETE PRESENTI SUL TERRITORIO DELLA REGIONE BIBLIOGRAFIA TEST DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO VALIDO AI FINI ECM AUTORI E DATA 21