DISPENSA DI BIOLOGIA APPLICATA IPSAA CORSO SERALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA ELENA ANGOTTI ANNO SCOLASTICO

Documenti analoghi
Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi, capace di ripercuotersi sull economia generale dell organismo

UdM Patologia vegetale

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Importanza della genetica dei microrganismi

Lezione del 24 Ottobre 2014

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

LS Medicina delle Piante classe 77S - Curr. Protezione delle colture mediterranee

Eziologia: Studia le cause specifiche, iniziali o successive, che determinano un alterazione dei meccanismi omeostatici.

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita. vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa,

Alcune malattie fungine dell olivo

Gli UREDOSORI e i TELEUTOSORI sono disposti in file longitudinali che seguono le nervature parallelinervie dei cereali (Ruggine Lineare).

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Malattie negli animali da laboratorio

Concime per piante pluripremiato!

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo

Microbiologia clinica

n 12 del 17 luglio 2014

Fitoplasmi e fitoplasmosi

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Le micosi dell alveare. Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi.

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Le avversità delle piante ornamentali

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

Introduzione. Introduzione. Introduzione

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

STORIA NATURALE DELLE MALATTIE

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L.

La catena Epidemiologica

LE PARTI DELLA PIANTA

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum)

Caratteristiche generali degli Sreptomiceti

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Il cancro corticale del castagno

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche...

Antracnosi dell olivo

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH

AVVERSITÀ DELLA VITE

Come migliorare la struttura di un terreno?

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

Il cancro rameale del noce e non solo. Legnaro, 25 giugno Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

Fisiologia e malattie del legno

L'oidio della fragola

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Effetti di una nuova classe di analoghi sintetici degli strigolattoni sui funghi arbuscolari e sulle loro capacità simbiontiche

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

MALATTIE DELLA CHIOMA LATIFOGLIE

PERONOSPERA della vite. AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

I.I.S. G. DALMASSO PIANEZZA (TO) PIANO DI LAVORO ANNUALE SECONDO BIENNIO - Anno scolastico: 2014 / 2015

Infezioni ospedaliere (IO)

Transcript:

DISPENSA DI BIOLOGIA APPLICATA IPSAA CORSO SERALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA ELENA ANGOTTI ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PATOGENESI DELLE MALATTIE INFETTIVE LE MALATTIE INFETTIVE SONO IL RISULTATO DELL INTERAZIONE TRA UN AGENTE DI MALATTIA E LA PIANTA COLPITA;LO STUDIO DELL EVOLUZIONE DI QUESTO RAPPORTO PRENDE IL NOME DI PATOGENESI. LO SVILUPPO DELLE MALATTIE E RICONDUCIBILE AD UNO SCHEMA GENERALE IN CUI SI DISTINGUONO DUE FASI: 1) FASE PRE-INFEZIONALE: 2) FASE POST-INFEZIONALE. 1 NELLA FASE PRE-INFEZIONALE, CHE PRECEDE L INFEZIONE VERA E PROPRIA, IL PATOGENO SI MOLTIPLICA E, A VOLTE, TRASCORRE UN PERIODO DI QUIESCENZA. I TRE MOMENTI FONDAMENTALI CHE SI POSSONO OSSERVARE SONO: LA MOLTIPLICAZIONE DEL PATOGENO; LA CONSERVAZIONE DEL PATOGENO; LA DIFFUSIONE E LA CONTAMINAZIONE. LA MOLTIPLICAZIONE DI UN PATOGENO DIPENDE SIA DA CARATTERISTICHE INTRINSECHE- LA SUA CAPACITA RIPRODUTTIVA, IL SUO CICLO BIOLOGICO-SIA DA FATTORI ESTRINSECHI-FATTORI AMBIENTALI-QUALI LA TEMPERATURA, LA LUCE,GLI ELEMENTI NUTRITIVI PRESENTI NEL TERRENO. LA MOLTIPLICAZIONE DEL PARASSITA SI RENDE NECESSARIA PER COSTITUIRE IL COSIDDETTO POTENZIALE DI INOCULO CHE CONSENTA

L INFEZIONE. UNA MALATTIA SI INSTAURA QUANDO L OSPITE VIENE AGGREDITO DA UN ADEGUATA ENTITA DI INOCULO. 2 LA CONSERVAZIONE DEL PATOGENO SI RENDE NECESSARIA TUTTE LE VOLTE CHE LE CONDIZIONI AMBIENTALI O LA MANCANZA DELLA PIANTA OSPITE,RENDONO IMPOSSIBILE L INFEZIONE.IN QUESTI CASI IL PATOGENO ATTIVA SVARIATE FOME DI CONSERVAZIONE CHE GLI CONSENTONO DI SUPERARE IL MOMENTO POCO FAVOREVOLE.AL RIPRISTINO DELLE CONDIZIONI IDEALI, IL PATOGENO ATTIVA L ATTIVITA INFETTANTE.A SECONDA DEI VARI PATOGENI POSSIAMO INDIVIDUARE DIVERSI MODI DI CONSERVAZIONE: ALCUNI FUNGHI E BATTERI TROVANO RIPARO NELLE SCREPOLATURE DELLA CORTECCIA, NEI CANCRI,NEL TERRENO,DENTRO RESTI VEGETALI; ALTRE SPECIE FUNGINE SONO IN GRADO DI CONSERVARSI IN STRUTTURE DI QUIESCENZA,LE SPORE; I VIRUS POSSONO CONSERVARSI NEI VETTORI O NEGLI ORGANI INFETTI. LA DIFFUSIONE E LA CONTAMINAZIONE SONO DUE DECISIVI MOMENTI DELLA FASE PRE-INFEZIONALE. I MEZZI DI DIFFUSIONE SONO MOLTI E DI VARIA NATURA. RICORDIAMO IL VENTO, L ACQUA E GLI ANIMALI.IL VENTO RIVESTE UN IMPORTANZA NOTEVOLE NELLA DIFFUSIONE DELLE SPORE. L ACQUA E IL MEZZO PRINCIPALE PER LA DIFFUSIONE DEI BATTERI. GLI ANIMALI,SOPRATTUTTO GLI INSETTI,SVOLGONO UN RUOLO IMPORTANTE NELLA DIFFUSIONE.

ANCHE LE PRETICHE COLTURALI SE ESEGUITE SENZA PARTICOLARI ATTENZIONI, POSSONO CONTRIBUIRE ALLA DIFFUSIONE E AL CONTAGIO DEL PATOGENO. LE POTATURE SU PIANTE SANE, AD ESEMPIO, SE ESEGUITE CON STRUMENTI INFETTI, SONO PRATICHE DA 3 EVITARE. ANCHE L IMPORT/EXPORT ED IL COMMERCIO DI PIANTE, LEGNAME E FRUTTI,POSSONO DETERMINARE,SE EFFETTUATI SENZA OPPORTUNI CONTROLLI, L INGRESSO E LA DIFFUSIONE DI NUOVE PATOLOGIE. LA CONTAMINAZIONE PUO ESSERE DIRETTA E INDIRETTA. LA CONTAMINAZIONE DIRETTA SI VERIFICA QUANDO IL PATOGENO SI TROVA PER ESEMPIO SULLA SUPERFICIE DEGLI ORGANI DI PROPAGAZIONE DELLA PIANTA OSPITE(SEMI E TALEE).LA NUOVA PIANTA SVILUPPERA L INFEZIONE. LA CONTAMINAZIONE INDIRETTA SI VERIFICA QUANDO IL PATOGENO RAGGIUNGE L OSPITE MEDIANTE FATTORI ESTERNI QUALI IL VENTO, L ACQUA E GLI ANIMALI.

FASI POST-INFEZIONALI O EVENTI SUCCESSIVI ALL INFEZIONE 4 IN QUESTA SECONDA FASE, IL PATOGENO PENETRA NELL OSPITE O COMUNQUE INTERAGISCE CON ESSO. PER UN CERTO PERIODO DI TEMPO-INCUBAZIONE-SI PROPAGA AL SUO INTERNO. TRASCORSO QUESTO PERIODO L OSPITE MANIFESTA I SINTOMI DELL ATTACCO PARASSITARIO. LA FASE POST-INFEZIONALE E COSTITUITA DA DUE MOMENTI: L INOCULAZIONE; L INCUBAZIONE. L INOCULAZIONE E IL MOMENTO IN CUI IL PATOGENO INIZIA AD INTERAGIRE CON ESSO.NEI FUNGHI QUESTA FASE INIZIA CON LA GERMINAZIONE DELLE SPORE: QUESTE EMETTONO UN FILAMENTO,DETTO PROMICELIO O PREMICELIO DAL QUALE SI SVILUPPERANNO LE IFE DEL MICELIO FUNGINO. IL PROMICELIO DIFFERENZIA, A VOLTE, PARTICOLARI STRUTTURE, DETTE APPRESSORI, CHE FAVORISCONO L ADESIONE DEL FUNGO AL SUBSTRATO. I PATOGENI SVOLGONO LA LORO AZIONE IN LUOGHI DIVERSI DELL OSPITE; PERTANTO VENGONO SUDDIVISI IN: ECTOPARASSITI O ECTOFITI, QUANDO L PATOGENO SI LOCALIZZA SULLA SUPERFICIE ESTERNA DELL OSPITE(LA PIANTA);APPARTENGONO A QUESTA CATEGORIA ALCUNI FUNGHI E ALCUNI BATTERI; GLI

ECTOPARASSITI FUNGINI PRODUCONO GLI AUSTORI, CHE INVIANO ALL INTERNO DELL OSPITE PER ASSORBIRE IL NUTRIMENTO(SI COMPORTANO IN QUESTO MODO GLI OIDI, IL CUI MICELIO E VISIBILE, SOTTO FORMA DI UNA PATINA BIANCA,ALLA SUPERFICIE DEGLI ORGANI COLPITI); 5 ENDOPARASSITI O ENDOFITI QUANDO IL PATOGENO SVOLGE LA SUA AZIONE ALL INTERNO DEI TESSUTI DELL OSPITE ; APPARTENGONO A QUESTA CATEGORIA I VIRUS, MOLTI FUNGHI E GRAN PARTE DEI BATTERI. La penetrazione all interno dell ospite può avvenire con diverse modalità: PENETRAZIONE ATTIVA(FUNGHI); PENETRAZIONE PASSIVA(VIRUS,BATTERI E FUNGHI). PENETRAZIONE ATTIVA SI VERIFICA QUANDO IL PATOGENO PENETRA ATTRAVERSO ILTEGUMENTO DELL OSPITE. LA CUTICOLA VIENE FORZATA, NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI, MEDIANTE UN AZIONE MECCANICA: NEI FUNGHI IL PROMICELIO PRODUCE UNO STILETTO, LA CUI PRESSIONE DETERMINA LA PERFORAZIONE DELLA CUTICOLA; IN POCHI CASI LA CUTICOLA VIENE DISCIOLTA MEDIANTE LA PRODUZIONE DI ENZIMI(ALCUNI FUNGHI,POCHI BATTERI CHE PENETRANO I PELI RADICALI ). LA SOTTOSTANTE PARETE CELLULARE

VIENE DISCIOLTA DAL PROMICELIO COADIUVATA ANCHE DA AZIONE ENZIMATICA. PENETRAZIONE PASSIVA 6 SI VERIFICA QUANDO IL PATOGENO PENTRA ATTRAVERSO LE VIE NATURALI DELL OSPITE CHE POSSONO ESSERE: STOMI(Peronospora della vite); LENTICELLE(Alcuni agenti dei cancri del legno). NELLA PENETRAZIONE PASSIVA, IL PATOGENO SFRUTTA ANCHE APERTURE ARTIFICIALI DI NATURA ACCIDENTALE O OCCASIONALE VIE ARTIFICIALI- QUALI LE FERITE DI ORIGINE PARASSITARIA O MECCANICA: PRECEDENTI LESIONI DOVUTE A ATTACCHI DI PARASSITI(SPACCATURE DA OIDIO); PUNTURE DA INSETTI ; FERITE ACCIDENTALI DOVUTE A PRATICHE COLTURALI; FERITE DA AGENTI CLIMATICI(GRANDINE E GELO). I MICRORGANISMI CHE PENETRANO ATTRAVERSO LE VIE ARTIFICIALI VENGONO DEFINITI PARASSITI DA FERITA E SONO : ALCUNI FUNGHI,MOLTI BATTERI E CERTI VIRUS.

LE VIE ARTIFICIALI SONO IMPORTANTI PER L INGRESSO DEI PATOGENI NEGLI ORGANI LEGNOSI, DOVE LA CORTECCIA RAPPRESENTA, DI SOLITO, UN OSTACOLO INVALICABILE. PER I VIRUS LA PENETRAZIONE AVVIENE SE VI E UN MEZZO(VETTORE) CHE LI TRASPORTA ALL INTERNO DELL OSPITE. IL VETTORE E RAPPRESENTATO DA INSETTI(RINCOTI) E NEMATODI CHE PUNGONO LA PIANTA E INIETTONO LIQUIDI CHE CONTENGONO IL VIRUS. INCUBAZIONE 7 L INCUBAZIONE E LA FASE IN CUI IL PATOGENO INVADE E SI PROPAGA ALL INTERNO DELL OSPITE, SE E ENDOFITA; OPPURE INSTAURA RAPPORTI NUTRIZIONALI, RIMANENDO ALL ESTERNO, SE ECTOFITA. QUESTO E DUNQUE, IL PERIODO CHE INTERCORRE TRA IL MOMENTO DELL INOCULAZIONE E QUELLO DELLA COMPARSA DEI SINTOMI DELLA MALATTIA E PRENDE IL NOME DI PERIODO DI INCUBAZIONE.COME GIA RICORDATO, I PARASSITI FUNGINI ECTOFITI INTRECCIANO RAPPORTI NUTRIZIONALI CON L OSPITE, AD OPERA DI PARTICOLARI FORMAZIONI DEL MICELIO, CHE PRENDONO IL NOME DI AUSTORI. GLI ENDOPARASSITI SI POSSONO SVILUPPARE: - NEGLI SPAZI INTERCELLULARI DEI TESSUTI DELL OSPITE; - DENTRO ALLE CELLULE DELL OSPITE ; - SIA NEGLI SPAZI INTERCELLULARI SIA ALL INTERNO DELLE CELLULE.

8 COMPARSA DEI SINTOMI IN SEGUITO ALLA DIFFUSIONE DELL AGENTE PATOGENO E TRASCORSO IL PERIODO DI INCUBAZIONE, SULLA PIANTA SI MANIFESTANO I SINTOMI DELLA MALATTIA. QUESTI SONO CONSEGUENTI ALL ALTERAZIONE DEI TESSUTI E ALLE ANOMALIE FISIOLOGICHE DEGLI ORGANI DELLA PIANTA. ESITO DELLA MALATTIA L ATTACCO MESSO IN ATTO DAL PATOGENO GENERA NELLA PIANTA DIVERSE SITUAZIONI, CHE SI POSSONO RICONDURRE A DUE FONDAMENTALI: -LA MALATTIA ED IL SUCCESSIVO RISANAMENTO: QUESTO NON SI DEVE QUASI MAI CONSIDERARE COMPLETA GUARIGIONE; -LA MALATTIA E LA MORTE DELLA PIANTA. L ESITO DELLA MALATTIA DIPENDE DALLA GRAVITA DELL INFEZIONE, DIRETTA CONSEGUENZA DI DUE FATTORI: -LA VIRULENZA DEL PATOGENO, CHE ESPRIME IL GRADO DI PATOGENICITA DEL PARASSITA;

-LA RESISTENZA DELL OSPITE CHE ESPRIME LA CAPACITA DI REAZIONE DELL ORGANISMO OSPITE. 9 GLI ORGANISMI VEGETALI COLPITI DALLA MALATTIA CHE NON HANNO AVUTO ESITO LETALE, METTONO IN ATTO MECCANISMI CHE TENDONO A ELIMINARE LE PARTI COLPITE E QUINDI NON PIU FUNZIONALI. L ESITO DELLA MALATTIA DIPENDE ANCHE DALLE CONDIZIONI IN CUI SI TROVA LA PIANTA ATTACCATA: SE ESSA E GIA REDUCE DA UN ALTRA MALATTIA O E INDEBOLITA, L ESITO PUO ESSERE INFAUSTO. SUSCETTIBILITA E RESISTENZA DELL OSPITE NEI CONFRONTI DELL AGENTE PATOGENO, LA PIANTA PUO ESSERE SUSCETTIBILE O RESISTENTE. LA SUSCETTIBILITA O RECETTIVITA E LA PROPRIETA DI UN ORGANISMO VEGETALE DI ESSERE DISPONIBILE SIA ALL INFEZIONE SIA ALLA DIFFUSIONE DEL PATOGENO. LA RESISTENZA E INVECE LA PROPRIETA DI UN ORGANISMO IN GRADO DI ALLESTIRE MECCANISMI DI DIFESA DA OPPORRE ALL AZIONE ESERCITATA DAL PATOGENO. RICORDIAMO CHE LA SUSCETTIBILITA DIPENDE SIA DA FATTORI GENETICI, SUSCETTIBILITA NATURALE, SIA DA FATTORI AMBIENTALI, QUALI ELEMENTI DEL

CLIMA(TEMPERATURA, LUCE), CARATTERISTICHE DEL SUOLO, NUTRIZIONE MINERALE. CONCETTO DI MALATTIA 10 E UNA DEVIAZIONE NELLA STRUTTURA E NELLE FUNZIONI NORMALI. IL DANNO ESPRIME L IMPOTENZA DELLA PIANTA A REAGIRE AI FATTORI ESTERNI CHE LE SONO AVVERSI. LA PATOLOGIA VEGETALE STUDIA LE MALATTIE DELLE PIANTE, CIOE LE ALTERAZIONI CHE LA PIANTA SUBISCE A LIVELLO MORFOLOGICO- STRUTTURALE E FISIOLOGICO,IN SEGUITO ALL ATTACCO DI AGENTI INFETTIVI,QUALI VIRUS, BATTERI,FUNGHI, O IN SEGUITO A CONDIZIONI AMBIENTALI AVVERSE : ELEMENTI CLIMATICI,CARENZE NUTRIZIONALI. GLI AGENTI DELLE FITOPATIE MALATTIA, COMPRENDENTI ANCHE ENTITA INFETTIVE,POSSONO ESSERE SUDDIVISI IN : -AGENTI DI MALATTIA COMPRENDENTI MALATTIE DA ENTITA INFETTIVE(VIRUS) E PARASSITI DI ORIGINE VEGETALE(FUNGHI E BATTERI) ;

-AGENTI DI DANNO O PARASSITI ANIMALI,RESPONSABILI DELLE ALTERAZIONI DA INSETTI,ACARI,RODITORI E MOLLUSCHI. DIAGNOSTICA FITOPATOLOGICA 11 LA FITOPATOLOGIA SI OCCUPA DELLE MALATTIE DELLE PIANTE ;MOLTE MALATTIE NON SONO STATE COMPLETAMENTE DESCRITTE. NELLA FITOPATOLOGIA RAPPRESENTA UN ULTERIORE PROBLEMA LA DIAGNOSI,CHE E L ACCERTAMENTO DELL EZIOLOGIA DELLA MALATTIA/ DANNO,LA DESCRIZIONE DEI SINTOMI, IN MODO CORRETTO E PRECISO. IN FITOPATOLOGIA LA PRATICA DIAGNOSTICA PREVEDE MOLTEPLICI LIVELLI DI INDAGINE. PER SEMPLICITA DIDATTICA I LIVELLI DI INDAGINE POSSONO ESSERE RAGGRUPPATI IN DUE MOMENTI PRINCIPALI: INDAGINI DI CAMPO; INDAGINI DI LABORATORIO. NELL ESEGUIRE LE ANALISI DI CAMPO DEVONO ESSERE RILEVATI: LA SINTOMATOLOGIA PRINCIPALE; LA DISLOCAZIONE DELLE SINTOMATOLOGIE NELL AREA CONSIDERATA, VALUTANDO SE LA LORO DISTRIBUZIONE SIA IN RELAZIONE CON SITUAZIONI AMBIENTALI,AGRONOMICHE O ACCIDENTALI.

SI PROCEDE CON IL CAMPIONAMENTO,SE L ANALISI VISIVA DI CAMPO,NON PORTI A RISULTATI CERTI. 12 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI FITOPATOLOGIA,ENTOMOLOGIA AGRARIA E BIOLOGIA APPLICATA M.FERRARI-E.MARCON-A.MENTA