Società Italiana per lo Studio delle Cefalee. Relazione del Segretario Prof. Maria Adele Giamberardino. Assemblea dei Soci Bologna, 25/11/2016

Documenti analoghi
autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

Consiglio regionale della Toscana

Scuola infanzia e primaria

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE LE TERME E I GIOVANI

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro. STP e CED. a confronto. Roma, marzo 2016

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

La Rete Ferroviaria FS oggi

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

MINISTERO DELLA SALUTE CONCORSO

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

I numeri di Poste Italiane

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

val d aosta piemonte veneto

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Gennaio. Aprile In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

Egart è stato ideato come corso di laurea magistrale interfacoltà, nato dalla collaborazione tra le Facoltà di Economia e di Lettere di Ca Foscari

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Bollettino 2. Finali Nazionali 2016

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

CONFERENCE EWB LUCIGNANO MARZO 2016

REGIONE LEGGE REGIONALE NOTE P.d.L. FAMIGLIA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

La riconversione urbanistica delle ex-aree industriali: sostenibilità ambientale delle politiche e dei comportamenti amministrativi

Dossier prezzi carburanti

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa ): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

La Raccolta Differenziata in Italia

Le consistenze e la natimortalità

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

14 novembre C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE

IL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

Rapporto Epidemiologico InfluNet

I cittadini stranieri nell Italia delle regioni

EU ETS: Analisi settore rifiuti e biomasse in Italia. Ultimo aggiornamento: Febbraio 2011

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012)

Ferite, suture, medicazioni avanzate, ustioni: corso teorico-pratico

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Ufficio V Bando 2.0

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

Presentazione dell indagine sulle Società di Mutuo Soccorso in Italia

A.L.I.Ce. Italia Onlus

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

Provincia di Monza e della Brianza

ALIQUOTE DELL ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF per l anno 2015

Variazione del Numero di Banche in Italia

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n.185 NOTE ESPLICATIVE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

PROGRAMMA PRELIMINARE

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE:

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab

REPORTISTICA ISCRITTI

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Senato della Repubblica. XVI legislatura Composizione del Senato dicembre a cura dell'ufficio comunicazione istituzionale

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA

La produzione di uva e di vino Anno 2004

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

MANIFESTAZIONI FEDERALI 2016

Transcript:

Relazione del Segretario Prof. Maria Adele Giamberardino Assemblea dei Soci Bologna, 25/11/2016

Attività SISC 2015-2016

Scuola Superiore Interdisciplinare delle Cefalee Francesco Pierelli Direttore 31 docenti 65 partecipanti I Modulo - 29-30 aprile 2016 Dolore cefalico e non cefalico: approccio multidisciplinare Sede: Roma, Casa dell'aviatore II Modulo - 21-22 maggio 2016 Terapie non farmacologiche delle cefalee Sede: Salerno III Modulo - 23-24 settembre 2016 Basi fisiopatologiche della terapia delle cefalee primarie Sede: Roma, Casa dell'aviatore

Ricerca Indipendente Studio sull Emicrania Cronica Situazione all 11 novembre 2016 Franco Granella Responsabile Centri che hanno inserito cartelle cliniche 21 Totale Cartelle Cliniche inserite 707 Media CC inserite per centro 34

Studio sull Emicrania Cronica Adesioni Sezioni Regionali (n. Centri per Sezione) Calabria 2 Campania 0 Emilia Romagna 1 Lazio-Molise 5 Lombardia 5 Nord-Ovest 2 Puglia-Basilicata 5 Sicilia 2 Toscana 3 Umbria-Marche-Abruzzo 3 Veneto 4 adesioni totali 32

Triveneta (Friuli V. Giulia, Veneto, Trentino A. Adige) 61 pazienti Emilia Romagna 10 pazienti Umbria-Abruzzo-Marche 117 pazienti Sicilia 11 pazienti Lombardia 83 pazienti Lazio-Molise 332 pazienti Nord-Ovest (Piemonte, Liguria, Valle d'aosta, Sardegna) 13 pazienti Calabria 1 paziente Puglia- Basilicata 79 pazienti Campania: 0 adesioni Toscana: 0 pazienti

Corsi di Formazione a Distanza sulle Cefalee Fabio Antonaci Responsabile Corso Base: Visualizzazioni 524 Corso Avanzato: Visualizzazioni 384

Corso Base Corsi di Formazione a Distanza sulle Cefalee Lezioni autore visualizzazioni all 8/11/2016 Lezione 1 Anamnesi nella cefalea C. Lisotto 140 Lezione 2 Quadro clinico dell'emicrania con e senza aura M. Curto 66 Lezione 3 Quadro clinico della cefalea di tipo tensivo HD G. Coppola 43 Lezione 4 Cefalea a grappolo HD A. Negro 41 Lezione 5 La Diagnosi differenziale F. Maggioni 39 Lezione 6 La nevralgia del trigemino: quadro clinico e terapiahd M. de Tommaso 47 Lezione 7 Indicazioni terapia sintomatica e preventiva delle cefalee primarie S. Benemei 40 Lezione 8 Gli esami diagnostici strumentali M. Allena 38 Lezione 9 Cefalee secondarie: come riconoscerle F. Brighina 36 Lezione 10 Cefalea uso eccessivo farmaci S. Guerzoni 34

Corso Avanzato Corsi di Formazione a Distanza sulle Cefalee Lezioni autore visualizzazioni all 08/11/2016 Lezione 1 Comorbidità cardiovascolare S. Sacco 61 Lezione 2 Aura emicarnica M. Viana 42 Lezione 3 La cefalea in gravidanza HD F. Granella 25 Lezione 4 La cefalea nel paziente anziano R. Iannacchero 24 M.A. Lezione 5 Terapia sintomatica dell'emicrania con triptani Giamberardino 33 Lezione 6 Antipressive e cefalea HD P. Sarchielli 14 Lezione 7 Cefalea catameniale: clinica e trattamento HD M.P. Prudenzano 26 Lezione 8 Protocolli terapeutici nella cefalea a abuso/dipendenza da farmaci sintomatici S. Benemei 33 Lezione 9 L antiepilettico nel paziente emicranico E. Rubino 18 Lezione 10 Gli errori diagnostici terapeutici nella cefalea a grappolo F. Antonaci 108

Video Messaggi Cinzia Costa Responsabile 18 video messaggi Visualizzazioni 2482

1 Congresso Congiunto ANIRCEF-SISC Scuola Superiore Interdisciplinare delle Cefalee Le cefalee rappresentano la terza causa di disabilità European Headache Federation 10 Meeting, Atene Video Messaggio Messaggio dal Presidente Corso di Formazione a Distanza Quando si parla di mal di testa L Emicrania cronica: fardello o opportunità Fondazione Italiana per lo Studio delle Cefalee ONLUS La SISC quaranta anni dopo Paolo Martelletti Francesco Pierelli Paolo Martelletti Paolo Martelletti Cinzia Costa Paolo Martelletti Fabio Antonaci Maria A Giamberardino Franco Granella Paolo Martelletti Paolo Martelletti

Giornale delle Cefalee 8 Numeri COMITATO DI REDAZIONE Direttore Responsabile Francesco De Cesaris Pierangelo Geppetti Silvia Benemei Eleonora Rossi Chiara Lupi

SOCIAL MEDIA TWITTER - https://twitter.com/sisccefalee Tweet: 22 Following: 1 Followers: 37 FACEBOOK www.facebook.com/groups/345358378929077 Members: 147 Closed Group

«La Notizia non può attendere» Corso di Comunicazione Giornalistica per Medici 15 partecipanti Giovani Soci SISC Stabilimento Rocchetta Gualdo Tadino (PG) 23/24 ottobre 2015 27/28 novembre 2015 29/30 gennaio 2016 11/12 marzo 2016 15/16 aprile 2016 29/30 aprile 2016 8/9 luglio 2016

EHF Christmas Meeting CGRP & Headache Atene, 11-12 dicembre 2015 10 partecipanti Giovani Soci SISC

Costituita a Roma in data 25 luglio 2016 Braccio Operativo Socio-Finanziario della SISC Consiglio Direttivo: Paolo Martelletti (Presidente/Fondatore) Francesco Pierelli (Vice-Presidente/Consigliere) Luigi Alberto Pini (Consigliere) Augusto Bruno di Belmonte (Segretario Generale)

Premio Greppi 2015 Vienna, 9 EFIC Congress Tone B Heinskou Department of Neurology University of Copenhagen Denmark

Premio Greppi 2016 Glasgow, 5 EHMTIC Congress Anna Steinberg Department of Neurology Karolinska University Hospital Stockholm, Sweden

427 Soci 2015 451 Soci 2016 3 Eventi Regionali 2015 2 Eventi Regionali 2016 3 Corsi 2015 2 Corsi 2016 11 Eventi patrocinati 2015 9 Eventi patrocinati 2016 88 Centri Accreditati 2015 91 Centri Accreditati 2016

La sottomissione dei lavori sarà possibile dal 1 maggio al 31 maggio 2017 sul sito di The Journal of Headache and Pain. Il vincitore sarà invitato a tenere la Greppi Award Lecture

Giornate dedicate alle cefalee 2015 24 eventi Porte Aperte alla Cefalea a Grappolo Giornata Europea Cefalea a Grappolo 21 marzo 2016 7 eventi 2016 30 eventi Cluster Headache event a European Parliament febbraio 24, 2016

Nuovo European Headache Federation Board 2016-2018: Mattias Linde, Member at Large (Norway); Mark Braschinsky, Member at Large (Estonia); Dimos-Dimitrios Mitsikostas, Past-President (Greece); Christian Lampl, 2nd Vice-President (Austria); Antoinette Massen van den Brink, Member at Large (Netherlands); Paolo Martelletti, President (Italy); Uwe Reuter, Member at Large (Germany); Koen Paemeleire, Treasurer (Belgium); Messoud Ashina, Secretary (Denmark); Zaza Katsarava, 1st Vice-President (Georgia)

Gruppo Giovani SISC (GiC) Riunioni Firenze, 19 marzo 2016, 11 giugno 2016, 8 Novembre 2016 EHF School of Advanced Studies (SAS) Academic Base 2017-2018 Rome, Sapienza University, GuestHouse É la Scuola EHF di Formazione in Eccellenza per le Cefalee in EU Garantisce interazioni culturali e scientifiche tra i vari gruppi di ricerca in EU Organizza alla Foresteria Sapienza incontri e scambi tra Senior Fellows e Junior Fellows SISC supporta i propri candidati, partendo dal Gruppo Giovani SISC, alla EHF-SAS Fellowship EHF offre in EHF Rome 2017/Florence 2018 spazi autogestiti agli Junior Fellows SAS The Journal of Headache and Pain seleziona waiver da APC per prodotti di EHF-SAS

Codice Etico Favorisce gli standard etici e garantisce la corretta realizzazione delle attività societarie per coloro che occupano cariche sociali o operano per conto di SISC Consiglio Direttivo, Consiglio Direttivo Sezioni Regionali, Direttore e Comitato Scientifico Scuola Superiore delle Cefalee, Direttore Responsabile e Membri del Comitato di Redazione Giornale delle Cefalee, Delegati SCOPI: Rispettare il Codice Etico, lo Statuto e tutti i regolamenti della Società e tutte le leggi e le normative vigenti, comunitarie, nazionali e internazionali. Svolgere le attività societarie e agire con le istituzioni, terzi e altre società scientifiche, con onestà, integrità, trasparenza, imparzialità, correttezza ed indipendenza. Non condividere, copiare, riprodurre, trasmettere, diffondere o divulgare informazioni riservate relative alle attività della Società e mantenere la massima riservatezza su tutte le riunioni, le deliberazioni e le comunicazioni. Non usare le informazioni fornite o acquisite in qualsiasi modo diverso da quello richiesto dalle proprie mansioni e ruolo e non fare uso improprio dei beni o risorse della Società. Astenersi da iniziative concorrenziali con attività e finalità proprie della SISC, fatte salve la collaborazione strutturata con altri soggetti aventi finalità analoghe o complementari con la politica societaria. Non fondare o partecipare alla fondazione di società con fini scientifici e didattici direttamente concorrenziali alle attività e finalità della Società.

GRAZIE, AUGURI DI BUON LAVORO A TUTTI I SOCI, AL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO ED AL PRESIDENTE FRANCESCO PIERELLI ARRIVEDERCI A 31 CONGRESSO SISC - ROMA 2017 32 CONGRESSO SISC - FIRENZE 2018