Guida rapida all utilizzo di test.geosdi.org. (privilegi - user)



Documenti analoghi
WEBGIS 1.0. Guida per l utente

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Per accedere all area di gestione collegarsi al sito e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx).

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009)

MANUALE D USO DEL SOFTWARE APPLICATIVO ADB-TOOLBOX (VERSIONE 1.7 E SUPERIORI) UTILIZZO DEI SERVIZI WMS-WFS-WCS E DEL CATALOGO CSW

AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

MArine Coastal Information SysTEm

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Manuale d Uso di Mailchimp:

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

Il presente documento descrive le modalità di utilizzo del servizio FTP appoggiato sul dominio fratellirosati.it.

Manuale Utente Ver. Pro WebGIS Informcity Bim Piave

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Guida alla consultazione dei WMS

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

Integrazione InfiniteCRM - MailUp

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO DEL POLICLINICO A. GEMELLI E DELL UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI ROMA

Guida Rapida all uso del portale v.1.0 (beta)

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF

UNICO WEB DbLan Group SRL

MANUALE D USO MANUALE D USO

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

PROCEDURA ON-LINE PER LA COMPILAZIONE DELLE RICHIESTE DEI VOUCHER FORMATIVI PER GLI APPRENDISTI PARTECIPANTI AI MASTER AMMESSI A CATALOGO

Scheda attività. Lingue. Barra menu situ. Accesso (login) Attività vicine. Recapiti. descrizione. Fotografie

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

MANUALE D USO MANUALE D USO

RECUPERO CREDENZIALI PER L ACCESSO AI SERVIZI SAL REGIONALI B informazioni Generali...11 Medico selezionato...11

GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB

HOME. Servizio Download Dati Geografici. Interfaccia utente

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI

RASSEGNA STAMPA DEL POLESINE

Manuale Amministratore bloodmanagement.it

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Gestore. 1.1 Registrazione Accesso DISTRIBUTORI E INVIO PREZZI Scheda Distributori... 7

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

FidelJob gestione Card di fidelizzazione

CTIconnect PRO. Guida Rapida

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale d uso

Google Apps for Education F.A.Q. a cura di Luigi Parisi Servizio Marconi T.S.I. - USR Emilia-Romagna. aggiornata al 18 maggio 2015.

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

WebGis Comune di Novara

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione

Portale cartografico del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Guida utente

Guida alla gestione dei File in Aulaweb 2.0

MAT[CH]move online Guida

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID.

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

Gestione del sito web con Drupal

FORMAZIONE PROFESSIONALE

Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica

Client manuale d uso Versione af Ottobre 2010

Il traffico dati utilizzato per Tua Mail contribuisce ad erodere le eventuali soglie dati previste dal piano tariffario.

PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver [05/01/2015]

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem

Geoportale web gis. Provincia Regionale di Enna

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT

SOFTWARE SICUREZZA SUL LAVORO PROCEDURE STANDARDIZZATE GUIDA ALL USO

U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014

INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi

EDILCONNECT ISCRIZIONE IMPRESE E CONSULENTI

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

Associazione Nazionale Carabinieri Presidenza Nazionale

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr

Indice generale. Il BACK-END...3 COME CONFIGURARE JOOMLA...4 Sito...4 Locale...5 Contenuti...5

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

GUIDA GENERALE ALL USO DEL NUOVO SITO WEB

PORTALE CLIENTI Manuale utente

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE IMA in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso...

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Manuale Intesa. Guida all apertura di un ticket di assistenza online

OwnCloud Guida all installazione e all uso

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

Transcript:

Guida rapida all utilizzo di test.geosdi.org (privilegi - user)

INDICE Accesso al sistema Selezione Mappa di Base Attivazione Layers (Layer Tree Panel) Gestione Trasparenza Layer Visualizzazione Info Alfanumeriche Associate di un Layer (Get Feature Info) Refresh Automatico di un Layer Zoom To Layer Ricerca Luoghi (Geocoding e Reverse Geocoding) Geocoding Reverse Geocoding Stampa Aggiunta di un layer Add WMS Add WMS from URL Add WMS from Metadata Upload Geotiff - Shapefile Questo documento fornisce indicazioni per l utilizzo del geoportale test.geosdi.org per utenti del sistema con privilegi viewer.

Accesso al sistema Per accedere al sistema aprire un browser e digitare: test.geosdi.org Nella maschera di Login fornire le credenziali di accesso fornite dall amministratore Username e Password Username: #### Password: ####

Selezione Mappa di Base Effettuato l accesso, una mappa di base è visualizzata nello schermo. In ogni momento è possibile variare la mappa di base selezionando tra le seguenti opzioni: Open Street Map (EPSG:3857) (zoom max 20m) Google Normal (EPSG:3857) (zoom max 5m) Google Satellite (EPSG:3857) (zoom max 5m) Google Hybrid (EPSG:3857) (zoom max 5m) Bing Road Layer (EPSG:3857) (zoom max 10m) Bing Hybrid Layer (EPSG:3857) (zoom max 10m) Bing Aereal Layer (EPSG:3857) (zoom max 10m) Metacarta (EPSG:4326) (zoom max 0,1 m) geosdi (EPSG:4326) (zoom max 0,1 m) geosdi No Map (EPSG:4326) (zoom max 0,1 m) La scelta di un layer di base differente può favorire la leggibilità delle mappe quando siano attivati i layer in sovrapposizione, in più consente se un server di erogazione di servizi wms non espone i propri dati in EPSG:3857 di switchare la mappa in EPSG:4326 e di visualizzare correttamente i dati (ad esempio i dati del PCN e di NASA). Per cambiare la mappa di base: cliccare sull icona nella toolbar selezionare il base layer preferito Cliccare su salva (in caso di switch da proiezione 3857 a 4326 salvare il progetto effettuare il logout e riaccedere per poter riproiettare nella nuova proezione i layer presenti.

Attivazione Layers (Layer Tree Panel) Quando si accede al sistema nessun layer è sovrapposto alla mappa di base. Per Accendere i layer presenti nel Layer Tree Panel (Pannello a Sinistra) è necessario Aprire le cartelle di layers (click sull icona triangolare alla sinistra della cartella ES: ) Spuntare il chek box alla sinistra del layer da accendere Gestione Trasparenza Layer Per gestire la trasparenza di layer si deve: fare click col tasto destro sul layer su cui si vuole applicare la trasparenza selezionare Layer Properties selezionare Display spostare la slidebar per modificare la trasparenza Visualizzazione Info Alfanumeriche Associate di un Layer (Get Feature Info) Selezionare il pulsante info nella Toolbar Cliccare in mappa il punto in cui si desidera ricevere l informazione associata al layer

Le info associate al punto selezionato per tutti i layer attualmente accesi in mappa si apriranno in una finestra modale Refresh Automatico di un Layer Per rinfrescare layer in continuo aggiornamento si deve: fare click col tasto destro sul layer di interesse selezionare Layer Properties nel menù a tendina Refresh Time selezionare il tempo di refresh per stoppare il refresh sempre dal menù a tendina selezionanare NO REFRESH NOTA: l impostazione dell intervallo di refresh viene persa al log out. Pertanto va reimpostata al successivo login. Zoom To Layer L operazione zoom to layer consente di zoomare la mappa all esteensione complessiva del layer. Per effettuare l operazione: fare click col tasto destro sul layer di interesse Cliccare su Zoom to layer extend

Ricerca Luoghi (Geocoding e Reverse Geocoding) Geocoding Il servizio di Geocoding permette di cercare rapidamente luoghi e posizionarsi sulla mappa in corrispondenza di essi. Per utilizzare il servizio di Geocoding: dal Menu Widgets dell applicazione spuntare la voce GeoCoding Wdget (un nuovo pannello viene aggiunto sulla sinistra. NOTA: il pannello è inizialmente compattato al di sotto del pannello Legenda. Cliccare pertanto sul + come mostrato nelle figure seguenti per scompattarlo. Nel campo Find digitare il luogo da cercare e premere INVIO. Premendo invio viene effettuata la ricerca del luogo e popolata la lista dei risultati nell area Location sottostante

Nell area Location effettuare doppio click sul risultato desiderato per zoomare al luogo di interesse (ad una ricerca possono corrispondere più risultati) NOTA: per rimuovere il marker dalla mappa, Cancellare la stringa immessa nel campo Find Reverse Geocoding Il servizio di Reverse Geocoding permette di conoscere l indirizzo in corrispondenza di un punto in mappa in base alla sua coordinata. Tale funzionalità può interagire con diversi provider. Per utilizzare il servizio di reverse geocoding: Selezionare dalla Toolbar, a seconda del provider da utilizzare (Google, Yahoo), uno dei pulsanti di Reverse Geocoding Cliccare in mappa il luogo su cui ricevere le informazioni di geocodifica Il risultato è l indirizzo completo più vicino al punto cliccato

NOTA: per rimuovere il marker dalla mappa, de-selezionare l icona del Reverse Geocoding attivata. Stampa Per effettuare una stampa dei layer visualizzati in mappa: selezionare dalla Toolbar del Layer Widget il pulsante di Stampa. Si aprirà un popup in cui inserire le seguenti informazioni di stampa: Title Map Title Comments selezionare i DPI di stampa (consigliato max 127) cliccare su Print A questo punto verrà generato un PDF stampabile NOTA: La mappa di base non viene stampata per motivi di licenze del Provider.

Aggiunta di un layer Le operazioni descritte in precedenza sono solo operazioni di visualizzazione dei dati presenti nell albero. Di seguito verranno descritte le operazioni di caricamento e salvataggio di nuovi layer. Creare una nuova folder cliccando sull iconca Add Folder Aggiungere un nuovo layer cliccando su Add Layers

Add WMS Selezionare Add WMS per aggiungere layer da server che espongono dati come servizi WMS Selezionare dalla lista dei server il server wms da cui prelevare i dati di interesse Selezionare i layer o i layer da aggiungere nella propria folder (si può selezionare un singolo layer o più layer contemporaneamente con l ulilizzo del pulsante shift per selezionare layer in sequenza oppure il pulsante ctrl per selezionare layer sparsi) e premere Done

NOTA: nel caso si abbia la necessità di aggiungere ulteriori server WMS alla lista dei server presenti, si prega di inviare una mail agli amministratori al seguente indirizzo mail: sviluppo@geosdi.org Add WMS from URL Selezionare Add WMS from URL nel caso si ha a disposizione un link ad un GetMap di un singolo layer esposto da un server WMS (es. http://test.geosdi.org/geoserver/donato/wms? LAYERS=donato%3Adonato_crotone&STYLES=&FORMAT=image%2Fjpeg&SERVICE=WMS &VERSION=1.1.1&REQUEST=GetMap&SRS=EPSG%3A32633&BBOX=679084.81449502,43 19515.6619773,692555.51762002,4338515.6619773&WIDTH=363&HEIGHT=512 )

Inserire l url del getmap a disposizione

Add WMS from Metadata Se vogliamo aggiungere layer a patire da un catalogo di metadati selezionare Add WMS from Metadata. Si ha accessa all interfaccia di ricerca di metadati Nel pannello Filter by Catalogue è presente la lista di cataloghi csw su cui effettuare le ricerche. Selezionando uno dei cataloghi in lista si abilita la ricerca dei metadati del server selezionato. Per effettuare la ricerca spostarsi nel pannello Search e digitare il metadato da ricercare e successivamente premere il pulsante Search. (se si vuole visualizzare l intera lista dei metadati esposti dal catalogo selezionato premere direttamente Search senza digitare nessun testo di filtraggio)

Cliccare su + per leggere l abrtract e le keywords del metadato selezionato. Se si tratta di un metadato di un layer wms si abilta il pulsante Add To Layer Tree che consente l aggiunta di tale metadato all albero dei layer NOTA: il catalogo a supporto di geo-portal è raggiungibile al seguente indirizzo: http://test.geosdi.org/geonetwork/

Upload Geotiff - Shapefile Selezionare Upload Geotiff Shapefile Funzionalità di upload shape Tale funzionalità consente di fare upload di un file zip contenente come set minimale i seguenti file: file.shp file.shx file.dbf file.prj come file opzionali il file zippato può contenere altri file che possono essere generati a corredo dello shape. Oltre a questi file opzionali si può inserire un file di stile.sld che verrà associato in fase di caricamento al file uplodato. Step1: selezionare l archivio zip da caricare

Step 2: cliccare su Submit per far partire l upload del dato Step3: in questo step si verifica la proiezione del dato da caricare, nel caso EPSG Code non è specificato può essere imputato a mano con la seguente sintassi: EPSG: #### Una volta imputato cliccare su next

Una volta effettuato l upload del file questo verrà stoccato all interno di una tabella postgis e reso disponibile in preview sulla finestra di upload. Se si decide di aggiungere tale strato caricato al proprio albero dei layer bisogna cliccare su add on tree e questo viene reso permanente sul geoserver di esposizione e aggiunto al proprio albero. Funzionalità upload GeoTIFF Tale funzionalità consente di fare upload di file tiff georeferiti con eventualmente anche stile associato se stoccato in un file zippato. Le estensioni consentite sono:

tif tiff TIF TIFF Come per gli shape una volta effettuato l upload del file questo verrà stoccato all interno di una tabella postgis e reso disponibile in preview sulla finestra di upload. Se si decide di aggiungere tale strato caricato al proprio albero dei layer bisogna cliccare su add on tree e questo viene reso permanente sul geoserver di esposizione e aggiunto al proprio albero. I dati su caricato saranno esposti sul seguente geoserver: http://test.geosdi.org/geoserver/ che da geo-portal è richiamabile da Add WMS dal server Geoserver (test.geosdi.org UPLOAD STYLE) Una volta caricato i layer desiderati è possibile salvare il proprio progetto cliccando sul pulsante nella toolbar layer widget