INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA



Documenti analoghi
Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V

Indirizzo: Classe:3 FM. Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. Secondo biennio

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Classe: 3 Disciplina: Diritto

Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5 Disciplina: Diritto. prof.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: terza. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Liceo classico. Liceo Linguistico

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Economia aziendale 2 biennio RIM

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Futuro e impresa per il secondo biennio

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe quarta AS. Disciplina: Informatica. prof.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ANNO SCOLASTICO

Prot. n /c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Anno Scolastico: Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali. Classe: quinta. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PIANO DI LAVORO anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

Economia aziendale secondo biennio SIA

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

Anno scolastico Primo Biennio Classe: SECONDA. Disciplina: Inglese. Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing

Anno scolastico Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Istituto Tecnico AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING. Profilo di uscita

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE RICHIESTE DAL MERCATO DEL LAVORO (*)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Prima. Disciplina: STORIA. Primo Biennio

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, Lucca ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Anno scolastico Programmazione Classe Prima Indirizzo Finanza e Marketing

PROGRAMMAZIONE D AREA DI GEOGRAFIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE. 4^A Tecnico Economico Aziendale. Amministrazione Finanza e Marketing. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

CLASSE QUARTA Modulo 4 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Anno Scolastico 2014/2015. Quinto anno. (Amministrazione, Finanza e Marketing) Classe: 5ª. Disciplina: INGLESE. prof. CertINT 2012 Label Europeo 2013

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

Anno Scolastico 2014/2015. Primo biennio. Classe: 1 internazionale. Disciplina: INGLESE. prof. ssa. CertINT 2012 Label Europeo 2013

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Transcript:

Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012 Label Europeo 2013 INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA prof. Secondo biennio COMPETENZE ABILITA 1. Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici e internazionali per connettersi alla specificità di un azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse 2. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi B. Riconoscere e analizzare i diversi elementi che caratterizzano gli scambi interni e internazionali, i principali documenti commerciali e bancari C. Redigere la contabilità utilizzando programmi applicativi integrati F. Individuare le possibili fonti di finanziamento nazionali e internazionali in relazione alla forma giuridica dell impresa 4. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti 5. Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato 6. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane G. Riconoscere il ruolo delle aziende di servizi e degli enti a supporto degli importatori ed esportatori H. Redigere e commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio I. Elaborare piani di marketing in relazione alle politiche di mercato nazionale e internazionale L. Raffrontare tipologie diversi di rapporti di lavoro nazionali e internazionali e indicare criteri di scelta in relazione a economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale

UNITÀ TEMATICA N. 1 TITOLO: Assestamento e bilancio d esercizio TEMPI (ore): 35 TEMPI (mesi): settembre-ottobre -metà novembre 2. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali 4. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti C. Redigere la contabilità utilizzando programmi applicativi integrati H. Redigere e commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio Le scritture d assestamento La chiusura dei conti Il bilancio d esercizio Cenni sulla riapertura dei conti

UNITÀ TEMATICA N. 2 TITOLO: Analisi di bilancio e finanza aziendale TEMPI (ore): 25 TEMPI (mesi): da metà novembre-dicembre metà gennaio 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi 4. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti F. Individuare le possibili fonti di finanziamento nazionali (e internazionali) in relazione alla forma giuridica dell impresa H. Redigere e commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio Riclassificazione Stato patrimoniale Cenni sulla riclassificazione del conto economico Analisi per indici (principali indici finanziari ed economici) Modalità di finanziamento nazionale Incontro con un funzionario di banca sull analisi di bilancio e sulle fonti di finanziamento

UNITÀ TEMATICA N. 3 TITOLO: Gli scambi internazionali TEMPI (ore): 30 TEMPI (mesi): metà gennaio febbraio metà marzo 1. Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici e internazionali per connettersi alla specificità di un azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi B. Riconoscere e analizzare i diversi elementi che caratterizzano gli scambi internazionali, i principali documenti commerciali e bancari F. Individuare le possibili fonti di finanziamento nazionali (e internazionali) in relazione alla forma giuridica dell impresa G. Riconoscere il ruolo delle aziende di servizi e degli enti a supporto degli importatori ed esportatori il contratto di compravendita internazionale (in comune con diritto/relazioni internazionali) analisi dei fattori macroeconomici dei diversi paesi esteri (in comune con diritto/relazioni internazionali) il regolamento negli scambi internazionali e le modalità di finanziamento internazionale la logistica internazionale la normativa doganale Incontri con esperti di - BANCA (regolamento scambi e finanziamento internazionale) - SACE - API - aziende di trasporto - dogana

UNITÀ TEMATICA N. 4 TITOLO: Il marketing TEMPI (ore): 20 TEMPI (mesi): metà marzo aprile 5. Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato I. Elaborare piani di marketing in relazione alle politiche di mercato nazionale e internazionale La funzione del marketing Il marketing mix Il marketing internazionale Analisi di semplici casi aziendali Incontro con un esperto di marketing e con imprenditori in relazione a MKT Internazionale

UNITÀ TEMATICA N. 5 TITOLO: La gestione delle risorse umane TEMPI (ore): 10 TEMPI (mesi): maggio 6. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane L. Raffrontare tipologie diversi di rapporti di lavoro nazionali e internazionali e indicare criteri di scelta in relazione a economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale caratteristiche del mercato del lavoro analisi di alcuni contratti di lavoro redazione del cv europeo e conduzione del colloquio di selezione Incontro con esperti di contrattualistica del lavoro in ambito internazionale

C. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DA SVILUPPARE NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO (che saranno periodicamente oggetto di valutazione) COMPETENZE DI CITTADINANZA 1. COLLABORARE E PARTECIPARE LIVELLI DI PRESTAZIONE livello 6 interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità livello 5 interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie capacità livello 4 interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista livello 3 non sempre interagisce nel gruppo in maniera funzionale alle attività proposte livello 2 non interagisce nel gruppo in maniera funzionale e corretta livello 1 si rifiuta di interagire nel gruppo e non collabora affatto alle attività 2. IMPARARE A IMPARARE livello 6 organizza in modo pienamente adeguato alle situazioni proposte il proprio apprendimento e attua un metodo di studio corretto e funzionale livello 5 organizza in modo adeguato il proprio apprendimento nella maggior parte delle situazioni proposte e attua un metodo di studio corretto livello 4 organizza in modo sufficientemente adeguato il proprio apprendimento e attua un metodo di studio nel complesso accettabile livello 3 non è pienamente autonomo nell organizzazione del proprio apprendimento e attua un metodo di studio discontinuo livello 2 non sa organizzare i propri apprendimenti in molte situazioni e attua un metodo di studio complessivamente inefficace livello 1 non sa organizzare i propri apprendimenti e attua un metodo di studio del tutto inefficace e improduttivo 3. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE livello 6 sa inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere i propri diritti riconoscendo al contempo quelli altrui, nel rispetto delle regole livello 5 sa inserirsi in modo consapevole nella vita sociale e rispetta le regole livello 4 sa agire nella dimensione sociale in modo sufficientemente responsabile e rispetta le regole fondamentali livello 3 non sempre sa inserirsi in modo responsabile e talora non rispetta le regole livello 2 non agisce con adeguata consapevolezza della dimensione sociale e spesso non rispetta le regole livello 1 adotta atteggiamenti eccessivamente individualistici e non rispetta le regole

D. METODO DI INSEGNAMENTO Ci si propone di far acquisire conoscenze e competenze relative agli argomenti oggetto di studio utilizzando, quanto più possibile, un approccio per problemi per un apprendimento non meccanico dei contenuti. Si favorirà la discussione in aula di situazioni aziendali e si svolgeranno esercitazioni in piccoli gruppi per abituare gli studenti all analisi e al confronto. Nello svolgimento dei moduli si utilizzeranno le seguenti modalità di lavoro: Lavoro di gruppo Discussione Sistematizzazione anche con l uso di slides in P.P. Lavoro individuale E. ARTICOLAZIONE DELLE UNITA TEMATICHE Ore previste 1. ASSESTAMENTO E BILANCIO D ESERCIZIO 35 2. LA FINANZA AZIENDALE E LE DECISIONI DI INVESTIMENTO 25 3. GLI SCAMBI INTERNAZIONALI 30 4. IL MARKETING 20 5. LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 10 120 F. SCALA DI VALUTAZIONE Per ciascun descrittore di abilità testato nelle diverse prove si attribuirà una valutazione articolata in 6 livelli. I livelli sono fasce di prestazione: l indicazione della corrispondenza con il voto, dunque, non è da intendersi in modo meccanico, ma come risultato di un attento e più articolato processo di valutazione. Il voto viene attribuito in decimi e senza il mezzo punto. Il voto finale viene attribuito alla fine di un periodo di osservazioni e di prove eterogenee. LIVELLO VOTO 1 1-3 2 4 3 5 4 6 5 7-8 6 9-10 Data di approvazione firma del docente