La Valutazione Euristica



Documenti analoghi
Crotone, maggio Windows. Ing. Luigi Labonia

La progettazione dell interfaccia HCI. Fabio Vitali

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

1.0 GUIDA PER L UTENTE

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Modulo 6 Strumenti di presentazione

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

CMS ERMES INFORMATICA

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. La suite Microsoft Office XP

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr

Università degli Studi di Messina

Express Import system

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

TUTORIAL PER UTILIZZO CATALOGO RICAMBI WEB

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Manuale Backoffice. 1 Introduzione. 2 Attivazione del Backoffice

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati)

Corso base di informatica

A cosa serve GOOGLE MODULI? Con Moduli Google puoi pianificare eventi, fare sondaggi, sottoporre quiz agli studenti o raccogliere informazioni.

Manuale Utente Albo Pretorio GA

PROCEDURE GENERALI ATTIVAZIONE MACRO

Uso delle tabelle e dei grafici Pivot

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Manuale. Interreg. Workflow di Ripianificazione. Manuale workflow di ripianificazione 1/22

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

PowerPoint 2007 Le funzioni

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

Esempio Cookie Policy

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:

MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

1. Il Client Skype for Business

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

teamspace TM Sincronizzazione con Outlook

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Start/Tutti i programmi/ Microsoft Office/Word File/Chiudi Pulsante Chiudi File/Nuovo/Documento vuoto Modelli presenti. File/Salva File/Salva con nome

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Ho inserito le mie username e password per accedere al sito ma compare un messaggio Utente non riconosciuto. Cosa è successo?

Guida all uso del portale per il software Bilancio di previsione 2012

UTILIZZO DEI COOKIES (informativa conforme al Provvedimento del Garante Privacy del 8 Maggio 2014)

Guida all uso di Java Diagrammi ER

CREAZIONE ARCHIVI 2014

Tradelink: il tuo portale online. Una garanzia di semplicità nella gestione degli ordini

N.B. nelle schermate esemplificative che seguiranno i dati personali sono stati oscurati.

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP.

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

Guida Rapida di Syncronize Backup

Novità di Access 2010

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

1. Le macro in Access 2000/2003

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

Panoramica Masergy Communicator

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Guida Balabolka. Guida realizzata da : David Barbieri & Lorenzo Ventura (BiblioAID)

Manuale d uso Event Bureau

Libero Emergency PC. Sommario

DHL Express (Switzerland) Ltd. 1 DHL IntraShip User Guide

MANUALE UTENTE Fiscali Free

USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito.

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Uso della posta elettronica Invio di un messaggio

Transcript:

1/38 E un metodo ispettivo di tipo discount effettuato da esperti di usabilità. Consiste nel valutare se una serie di principi di buona progettazione sono stati applicati correttamente. Si basa sull uso di linee guida o euristiche. 2/38 Benefici: economicità, velocità di applicazione Rischi: soggetta all esperienza dei valutatori: i problemi rilevati non sono legati allo svolgimento dell attività Molto utile prima di condurre valutazioni con gli utenti, per eliminare gli errori di progettazione più grossolani Nella progettazione UCD non é sufficiente, occorre integrarlo con valutazioni con l utente.

3/38 Moltissimi tipi di linee guida: Per principi generali (principi di design di Norman, euristiche di Nielsen, ecc...) Per indicazioni di dettaglio (linee guida sull uso del colore, sull aspetto di icone, menu, etichette, bottoni, ecc...) Per applicazioni particolari (web, utenti disabili, ecc...) 4/38 Le 10 euristiche generali di Nielsen 1. Informare l utente sullo stato del sistema 2. Prevedere un linguaggio semplice e naturale 3. Dare controllo e libertà di uscita all utente 4. Essere coerenti e tenere conto degli standard 5. Prevenire gli errori 6. Favorire il riconoscimento piuttosto che il ricordo 7. Fornire delle scorciatoie per gli utenti più esperti 8. Adottare un estetica ed un design minimalista 9. Aiutare l utente a riconoscere, diagnosticare e recuperare gli errori. 10. Fornire aiuto e documentazione Da Jakob Nielsen (1994) http://www.useit.com/papers/heuristic/heuristic_list.html

5/38 1. Informare l utente sullo stato del sistema Fornire un feedback costante su: cosa sta facendo il sistema che effetti ha avuto o sta avendo l azione dell utente dove si trova l utente rispetto all interazione avuta col sistema 6/38 1. Informare l utente sullo stato del sistema Cosa sta facendo il sistema? Es. Feedback sui tempi di attesa

7/38 1. Informare l utente sullo stato del sistema Che effetto ha avuto o sta avendo la mia azione? Es. In che modalità mi trovo? Cosa ho selezionato? 8/38 1. Informare l utente sullo stato del sistema dove mi trovo rispetto all interazione avuta col sistema? Es. In che parte del sito mi trovo?

9/38 1. Informare l utente sullo stato del sistema dove mi trovo rispetto all interazione avuta col sistema? Es. In che parte del sito mi trovo? 10/38 2. Prevedere un linguaggio semplice e naturale Parlare il linguaggio dell utente Usare il modello concettuale dell utente Strutturare l accesso alle informazioni in modo da rispettare le le sue aspettative Rimuovere o nascondere le informazioni irrilevanti e di cui c è bisogno solo raramente Raggruppare le informazioni che devono essere utilizzate in modo integrato Creare gerarchie visive (informazioni più importanti più grandi, informazioni meno importanti più piccole).

11/38 2. Prevedere un linguaggio semplice e naturale Es. Non mostrare all utente la terminologia propria del sistema?!! Es. Utilizzare icone e abbreviazioni che siano significative per l utente 12/38 3. Dare controllo e libertà di uscita all utente Fare in modo che l utente non si senta in trappola Gli utenti spesso si imbattono per errore in funzioni del sistema che non intendevano usare o in pagine web di cui non hanno bisogno. Bisogna fornire loro vie d uscita ben chiare e visibili, senza costringerli a lunghe interazioni col sistema.

13/38 3. Dare controllo e libertà di uscita all utente Es. Comandi software che consentono di liberarsi Cancel (Annulla) nelle dialog box Undo (per ritornare allo stato iniziale) Stop; Interrupt (specialmente per operazioni lunghe) Quit (per uscire in ogni momento da un programma) Default (per ripristinare lo stato iniziale) 14/38 3. Dare controllo e libertà di uscita all utente Es. La navigazione persistente nei siti web Link alla home page ben visibile da tutte le pagine

15/38 4. Essere coerenti e tenere conto degli standard Le stesse parole, gli stessi comandi, le stesse azioni devono produrre gli stessi effetti in situazioni equivalenti. (Predicibilità) I comandi, i pulsanti, i link che hanno la stessa funzione devono apparire nella stessa collocazione e nello stesso ordine in tutte le schermate o finestre di dialogo. Gli standard più consolidati devono essere violati solo se c è un chiaro valore aggiunto. 16/38 4. Essere coerenti e tenere conto degli standard Es. I tasti OK e Cancel nelle finestre di dialogo non devono cambiare posizione nell ambito della stessa interazione

17/38 4. Essere coerenti e tenere conto degli standard Es. Il comando ricerca è quasi sempre rappresentato come un bottone e comunque mai come un link che invia ad un altra pagina. Di solito inoltre si trova sul lato destro rispetto ai campi di ricerca. L utente perde inutilmente tempo a cercarlo. Sito Trenitalia.com 18/38 4. Essere coerenti e tenere conto degli standard Es. Il cosiddetto Three Panel Layout. Questa struttura tipo si è molto consolidata nei siti web e, in quanto tale, guida gli utenti nell interazione. Si può usare una struttura diversa ma con molta cautela. Where I can go? Where am I? What s here?

19/38 5. Prevenire gli errori Le persone fanno errori di continuo. Nemmeno un minuto di normale conversazione passa senza un intoppo, una ripetizione, un a frase interrotta e lasciata in sospeso o rettificata.il linguaggio offre meccanismi speciali per rendere le correzioni talmente automatiche che i partecipanti non le notano quasi; anzi, rimangono sorpresi quando qualcuno fa notare gli errori. I dispositivi artificiali non hanno la stessa tolleranza: premete il tasto sbagliato e può essere il caos (Norman, 1988) 20/38 5. Prevenire gli errori Non utilizzare rappresentazioni simili per funzioni diverse (Separare comandi con funzioni molto diverse/opposte) Utilizzare funzioni obbliganti che impediscano l esecuzione di azioni errate Fornire messaggi chiari sugli effetti di azioni irreversibili.

21/38 5. Prevenire gli errori Es. Fornire un avviso dettagliato sulle dimensioni di ciò che si sta per eliminare 22/38 5. Prevenire gli errori Es. Mettere in evidenza il contenuto dei link che, una volta cliccati, possono richiedere tempi molto lunghi di download.

23/38 6. Favorire il riconoscimento piuttosto che il ricordo Minimizzare il carico di memoria dell utente Ridurre il più possibile le informazioni che devono essere tenute a mente Rendere facilmente accessibili e visibili le informazioni necessarie per procedere nell interazione I computer sono bravi a ricordare le persone meno!. 24/38 6. Favorire il riconoscimento piuttosto che il ricordo Es. La funzione Salva con nome

25/38 6. Favorire il riconoscimento piuttosto che il ricordo Es. La funzione Calendario 26/38 6. Favorire il riconoscimento piuttosto che il ricordo Es. La funzione Calendario

27/38 7. Fornire scorciatoie per gli utenti più esperti Consentire agli utenti più esperti di di fare le azioni più frequenti nel modo più veloce Rendere il sistema sufficientemente flessibile da adattarsi ai diversi livelli di expertise degli utenti. 28/38 7. Fornire scorciatoie per gli utenti più esperti Es. I Comandi normalmente individuati nei menu, eseguibili con combinazioni di tasti. Windows Mac Os Control + S S

29/38 7. Fornire scorciatoie per gli utenti più esperti Es. Anticipazioni del browser nell inserimento di stringhe ricorrenti 30/38 7. Fornire scorciatoie per gli utenti più esperti Es. strategie di navigazione alternative: Ricerca tramite menu Ricerca diretta per parola Importante: distinguere fra modalità di interazione step-by-step (tipo wizard ) e modalita di interazione dirette

31/38 8. Adottare un estetica ed un design minimalista Il dialogo con l utente non deve contenere informazioni che sono irrilevanti o raramente necessarie Ogni unità di informazione extra (sotto forma di testo, immagini, animazioni) è in competizione con le unità di informazione rilevanti e diminuisce la loro visibilità. 32/38 8. Adottare un estetica ed un design minimalista Less is More

33/38 9. Aiutare l utente a riconoscere, diagnosticare e recuperare gli errori. Permettere all utente di riconsiderare le sue azioni Rendere visibile la storia delle azioni che ha svolto Fornire messaggi di errore che siano chiari ed indichino le possibili vie d uscita. 34/38 9. Aiutare l utente a riconoscere, diagnosticare e recuperare gli errori. La funzione di Undo nei programmi Office

35/38 9. Aiutare l utente a riconoscere, diagnosticare e recuperare gli errori. Un messaggio d errore che rende subito chiaro dove andare a controllare 36/38 10. Fornire aiuto e documentazione Ricorrere a funzioni di aiuto e documentazione sul funzionamento del sistema solo se non se ne può proprio fare a meno. Aiuto e documentazione dovrebbero essere: facilmente accessibili focalizzati sui compiti e gli obiettivi dell utente basati su passi concreti da mettere in pratica di dimensioni contenute

37/38 Riepilogando 1. Informare l utente sullo stato del sistema 2. Parlare il linguaggio dell utente 3. Dare controllo e libertà di uscita all utente 4. Essere coerenti e tenere conto degli standard 5. Prevenire gli errori 6. Favorire il riconoscimento piuttosto che il ricordo 7. Fornire delle scorciatoie per gli utenti più esperti 8. Adottare un estetica ed un design minimalista 9. Aiutare l utente a riconoscere, diagnosticare e recuperare gli errori. 10. Fornire aiuto e documentazione 38/38 Procedura operativa Acquisizione di un minimo di conoscenza del dominio Valutazione da parte di almeno 3 esperti (separatamente) Rielaborazione congiunta e classificazione dei problemi secondo una lista di priorità Elaborazione di indicazioni per la riprogettazione ID Problema Rilevato Principio Violato Gravità 1 A M B 2 A M B