C S R N E W S N o t i z i a r i o s u l l a r e s p o n s a b i l i t à s o c i a l e d i m p r e s a

Documenti analoghi
C S R N E W S N o t i z i a r i o s u l l a r e s p o n s a b i l i t à s o c i a l e d i m p r e s a

C S R N E W S N o t i z i a r i o s u l l a r e s p o n s a b i l i t à s o c i a l e d i m p r e s a

LA RESPONSABILITÁ SOCIALE D IMPRESA: MODELLI PER LO SVILUPPO

C S R N E W S N o t i z i a r i o s u l l a r e s p o n s a b i l i t à s o c i a l e d i m p r e s a

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

La Raccolta delle buone prassi di CSR delle imprese lombarde e il Repertorio online

TRA BENESSERE AZIENDALE E BENESSERE INDIVIDUALE

ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE:

LA CURA E LA SICUREZZA Servizi psichiatrici e istituzioni giudiziarie in un paese senza OPG

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali


Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

Manager Network Italia. Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A.

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

Stress management e orientamento al risultato

In collaborazione con le Associazioni di categoria imprenditoriali della provincia di Ferrara

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

Osservatorio Lavoro e Impresa

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

CSR NEWS. indice. focus. news. finanziamenti. Notiziario sulla responsabilità sociale d impresa. eventi. recensioni. N. XII / 2 - Febbraio 2017

IL DESIGN DELL ORGANIZZAZIONE

C S R N E W S N o t i z i a r i o s u l l a r e s p o n s a b i l i t à s o c i a l e d i m p r e s a

Comunicare LEADER: strumenti e azioni di supporto della Rete Rurale Nazionale

Progetto: EducaRSI con le tecniche Lean

Milano, 18 novembre 2009

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

Protocollo d intesa. tra

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale

La Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Chimica Sostenibile

FARE RETE PER COMPETERE

Osservatorio sulla Green Economy

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

«Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

Cassino, 14 luglio 2015

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

ISFOL, Struttura inclusione sociale, GdR Economia sociale e nonprofit

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome. Nicastro Franco Data di nascita 11 novembre 1975

FORUM CSR 2012 Tavola Rotonda Istituzioni, banche, imprese e società civile alleati per la crescita sostenibile del Paese 27 gennaio 2012

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

DIVULGARE LA SOSTENIBILITA tramutare una tendenza in strategia. Il primo centro documentale sulla rendicontazione non finanziaria

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

La revisione contabile (1)

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Lazio Open Data. Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

III FORUM RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

CLUB ITALIA ContactLess Technologies Users Board

F O R M A T O E U R O P E O

La casa della conoscenza

C S R N E W S N o t i z i a r i o s u l l a r e s p o n s a b i l i t à s o c i a l e d i m p r e s a

DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI E DIFFAMAZIONE

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

CSR come elemento di creazione di valore per le PMI

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2010

Interreg Adrion al via il primo bando!

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

EXPO 2015 Piattaforma globale per una vasta gamma di stakeholders

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

BILANCIO SOCIALE 4ASCOLTARE E CONDIVIDERE. L innovazione nasce anche dal confronto

Risorse Comun PROGETTI E SOLUZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE febbraio 2006

28 aprile Workers Memorial Day Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele - Milano dalle 10,00 alle 13,30

CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2016

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

MARIANO NIEDDU Via delle Palme, n. 27, Padova Telefono

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Transcript:

C S R N E W S N o t i z i a r i o s u l l a r e s p o n s a b i l i t à s o c i a l e d i m p r e s a N. V/6 giugno i 2010 I N D I C E Trevisosystem.com, Carta dei Valori. F O C U S N O T I Z I E 1. Legacoop Bologna e Comune di Bologna, Molteplicittà, 2 18 2. Global Compact Network Italia, Seminario sul Diversity management, Milano 14 3. OCSE, 10 Tavola Rotonda sulla Responsabilità d Impresa, Parigi 30 giugno - 1 F I N A N Z I A M E N T I Regione del Veneto, Avviso per la presentazione di interventi integrati a supporto delle imprese venete, scade il 18 I N I Z I A T I V E 1. Master in Gestione Etica d Azienda, Summer School L Europa verso i paesi dell Asia emergente e viceversa. Lo scenario prossimo e futuro tra fusioni, interscambi e mutamenti nelle diverse culture, economie e valori, Venezia 1 2 2. Camera di Commercio di Milano, Raccolta di buone prassi di imprese impegnate in percorsi di responsabilità sociale, scade il 28 3. Unioncamere e Fondazione Symbola, Green Italy, 2010 2011. R E C E N S I O N I Matteo Bassoli e Paolo Graziano (a cura di), Promuovere la responsabilità sociale. Le politiche pubbliche di promozione della responsabilità sociale d impresa: il caso italiano, Franco Angeli, Milano 2009. CSR NEWS UCV N. V/6 giugno 2010 1

A R G O M E N T I Trevisosystem.com, Carta dei Valori. F O C U S Trevisosystem.com, il portale economico della Camera di Commercio di Treviso ha pubblicato la propria Carta dei Valori, uno strumento strategico per comunicare con trasparenza lo stile delle attività del portale. Questa scelta riflette il percorso di promozione e diffusione della Responsabilità Sociale d Impresa in cui è impegnata da anni la Camera di Commercio attraverso lo Sportello CSR e Ambiente e le attività di formazione dell azienda speciale Treviso Tecnologia. La Carta vuole essere anche un esempio per le imprese presenti sul territorio a rendere conto con trasparenza dell utilità generata dalla propria attività e a comprendere nel proprio agire strategico le azioni di responsabilità sociale spesso realizzate in modo inconsapevole ed occasionale. La Carta è stata segnalata al Forum PA Raccontaci l innovazione nel tuo territorio ed è progetto partecipante al premio E-GOV 2010. Per ulteriori informazioni: http://www.trevisosystem-online.com/ N O T I Z I E 1. Legacoop Bologna e Comune di Bologna, Molteplicittà, 2 18 Legacoop Bologna e Comune di Bologna, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna promuove la prima edizione della rassegna Molteplicittà dedicata alla multiculturalità e alla diversità. In apertura è previsto un convegno dal titolo Domani è un altro mondo. Il contributo dei cittadini stranieri alla nostra ricchezza mentre nel pomeriggio si svolgeranno due workshop paralleli dal titolo Impresa e lavoro straniero e Spazio e identità a Bologna. Nel corso di questi eventi, aperti al pubblico, si analizzerà il contributo dei migranti alla nostra economia dando un contributo concreto alla riflessione sullo stato dell economia e della società italiana a partire dai cambiamenti che la presenza crescente e radicata dei nuovi cittadini ha comportato, comporta e comporterà in termini di competitività, regolazione e legalità del mercato del lavoro, diritti dei lavori, responsabilità sociale dell impresa e coesione sociale e culturale. Per ulteriori informazioni: http://www.legacoop.bologna.it/lbs/index 2. Global Compact Network Italia, Seminario sul Diversity management, Milano 14 Il 14 luglio a Milano, presso il Career Center di Adecco Italia si terrà un seminario sul Diversity management organizzato dalla Segreteria tecnica del Global Compact Network delle Nazioni Unite in collaborazione con Adecco. L incontro ha l obiettivo di approfondire la conoscenza del tema attraverso un confronto sulle possibilità di interpretazione e sulle diverse modalità di implementazione dello stesso nel contesto nazionale ed europeo. Le diversità come ricchezza, la valorizzazione della persona in modo che rappresenti un beneficio a vantaggio del singolo e dell organizzazione sono temi centrali della Responsabilità Sociale d Impresa. Nel corso del seminario, quindi, le figure professionali e dirigenziali cui è rivolto il corso apprenderanno come valorizzare le diversità presenti nella propria azienda sull esempio di quanto già realizzato in Italia e in Europa. Essendo i posti disponibili limitati, è necessario confermare la propria partecipazione entro il 9 luglio. CSR NEWS UCV N. V/6 giugno 2010 2

Per ulteriori informazioni: http://www.globalcompactnetwork.org/home-ita-orizzontale.html 3. OCSE, 10 Tavola Rotonda sulla Responsabilità d Impresa, Parigi 30 giugno - 1 Anche quest anno in concomitanza con l incontro annuale dei Punti di Contatto Nazionali, si terrà il 30 giugno e l 1 luglio la Tavola Rotonda sulla Responsabilità d Impresa, quest anno giunta alla decima edizione, con l obiettivo di aggiornare le Linee Guida destinate alle imprese multinazionali per adattarle alle nuove istanze e sviluppi della realtà economica. Parteciperanno alla Tavola Rotonda rappresentanti di governo, delle imprese, delle associazioni di categoria, delle ONG, delle organizzazioni internazionali e del mondo accademico. L obiettivo è di approfondire le linee guida e fornire maggiore supporto alle imprese in tre ambiti di applicazione: le catene di fornitura, i diritti umani, ambiente e il cambiamento climatico alla luce dei Termini di Riferimento per l Aggiornamento delle Linee Guida concordati dai 42 Paesi OCSR nell aprile 2010. La partecipazione è solo su invito e le lingue ufficiali dell evento saranno inglese e francese. Per ulteriori informazioni: http://www.pcnitalia.it/pcnitalia/news F I N A N Z I A M E N T I Regione del Veneto, Avviso per la presentazione di interventi integrati a supporto delle imprese venete, scade il 18 Con deliberazione n. 1568 dell 8/06/2010 pubblicata sul Bur n. 50 del 18/06/2010 la Giunta regionale ha aperto i termini per la presentazione di progetti a valere sul Programma Operativo Regionale - Fondo Sociale Europeo in sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ob. Competitività Regionale e Occupazione. La Direttiva, inserita nell ambito delle politiche attive per il contrasto della crisi linea 3 intende puntare sugli investimenti produttivi e sulle alte professionalità che possano concorrere all adattabilità dell impresa come strumento per superare la crisi. Tra i progetti finanziabili vi sono azioni finalizzate al conseguimento delle certificazioni volontarie internazionalmente riconosciute e allo sviluppo di nuove opportunità per la promozione e sostegno di imprese socialmente responsabili. I progetti devono essere spediti entro il 30 giorno successivo alla data di pubblicazione dell avviso sul BUR. Per ulteriori informazioni: http://bur.regione.veneto.it/burvservices/pubblica/dettagliodgr.aspx?id=225051 I N I Z I A T I V E 1. Master in Gestione Etica d Azienda, Summer School L Europa verso i paesi dell Asia emergente e viceversa. Lo scenario prossimo e futuro tra fusioni, interscambi e mutamenti nelle diverse culture, economie e valori, Venezia 1 2 L 1 e il 2 luglio a Venezia presso l area congressuale espositiva S.Marta si terrà la Summer School del Master in Gestione Etica d Azienda 2010 intitolata L Europa verso i paesi dell Asia emergente e viceversa. Lo scenario prossimo e futuro tra fusioni, interscambi e mutamenti nelle diverse culture. Durante le due giornate i numerosi relatori saranno invitati a delineare, dal punto di vista della realtà istituzionale o imprenditoriale che rappresentano, il futuro che si prospetta nelle relazioni coi Paesi dell Asia emergente e le questioni etiche e di responsabilità sociale che ne discendono. L 1 luglio interverranno esponenti di diverse realtà imprenditoriali ed istituzionali di livello nazionale e internazionale mentre nel corso della seconda giornata sarà maggiormente approfondita la dimensione nazionale. La partecipazione prevede il pagamento di una cifra forfettaria pari a 50 euro. Per ulteriori informazioni: http://www.marcianum.it/marcianum/ CSR NEWS UCV N. V/6 giugno 2010 3

2. Camera di Commercio di Milano, Raccolta di buone prassi di imprese impegnate in percorsi di responsabilità sociale, scade il 28 La Camera di Commercio di Milano promuove il bando per la Raccolta di buone prassi di imprese lombarde, anche PMI, impegnate in percorsi di responsabilità sociale. L intento è quello di far conoscere e valorizzare le esperienze di imprese attive nel campo della CSR, intercettando anche quelle attuate in maniera inconsapevole. Le buone prassi raccolte saranno pubblicizzate sul sito della Camera di Commercio di Milano e dell azienda speciale Formaper. Inoltre, le esperienze saranno valorizzate attraverso un evento regionale di premiazione nel corso del VI Salone DAL DIRE AL FARE a Milano il 28 e 29 settembre, una raccolta dedicata, una brochure di promozione e altre iniziative promosse a livello locale dalle singole Camere di Commercio lombarde. Per poter partecipare all evento pubblico all interno del Salone è necessario inviare la scheda di partecipazione entro il 28 Per ulteriori informazioni e per scaricare la scheda di partecipazione: http://www.mi.camcom.it/ 3. Unioncamere e Fondazione Symbola, Green Italy, 2010 2011. Unioncamere e Fondazione Symbola per le qualità italiane stanno progettando Green Italy, un iniziativa itinerante, incentrata sui temi della green economy, che toccherà, a cavallo tra il 2010 e il 2011, le province di tutta Italia con eventi ospitati dalle diverse Camere di Commercio. Il road show coinvolgerà rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, del mondo imprenditoriale associativo e sarà l occasione per mettere in rete conoscenze e promuovere iniziative ed esperienze virtuose. La green economy è un tema di grande attualità, vista sempre più come una delle strade per rilanciare su basi nuove e più solide l economia italiana dopo la crisi. Tale prospettiva si incrocia con quella della responsabilità sociale, della qualità, della coesione sociale e della sostenibilità ambientale ed economica come fattori per rendere più competitivo il nostro sistema economico e imprenditoriale. Per ulteriori informazioni: http://www.csr.unioncamere.it/ R E C E N S I O N I Matteo Bassoli e Paolo Graziano (a cura di), Promuovere la responsabilità sociale. Le politiche pubbliche di promozione della responsabilità sociale d impresa: il caso italiano, Franco Angeli, Milano 2009. Il volume fornisce un analisi del ruolo delle istituzioni pubbliche nella promozione della Responsabilità Sociale d Impresa che nel corso degli ultimi anni si è diffusa rapidamente, lasciando però alcune incertezze definitorie e, soprattutto, interrogativi circa gli strumenti di policy più utili per sostenerla. Nella prima parte viene discussa la rilevanza del tema nelle politiche pubbliche a livello internazionale, europeo ed italiano. Nella seconda parte si presentano i risultati di una ricerca sulle politiche di sostegno nei confronti della RSI condotta a livello regionale presso istituzioni pubbliche ed aziende. Analizzando le politiche pubbliche esistenti, in particolare quelle a sostegno della certificazione SA8000, e la loro valutazione da parte delle imprese e degli stakeholder, il volume mostra quali siano le condizioni che rendono efficaci le politiche di sostegno alla RSI, soprattutto locali. Matteo Bassoli è assegnista presso l Università Bocconi di Milano. È stato ricercatore Urge e borsista del Comune di Milano sul tema delle forme di governance locale per lo sviluppo economico e su quello dell associazionismo per l integrazione dei migranti. Paolo Graziano insegna Scienza della politica e Analisi delle politiche pubbliche presso l'università Bocconi di Milano ed è chercheur associé presso il Centre d'études europeénnes - SciencesPo di Parigi. Per ulteriori informazioni: http://www.francoangeli.it/ CSR NEWS UCV N. V/6 giugno 2010 4

Per iscriversi alla CSR NEWS di Unioncamere del Veneto si prega di mandare un e-mail a unione@ven.camcom.it indicando nome e cognome, società o ente di appartenenza e indirizzo e-mail al quale si desidera ricevere la newsletter. Ai sensi del D. Lgs. 30/06/2003 n.196, si informa che i dati forniti saranno oggetto di trattamento informatico e manuale ai fini di iniziative istituzionali di informazione e comunicazione. All interessato spettano i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs. 196/2003. Si informa, inoltre, che nel caso non si desiderasse più ricevere la newsletter è possibile richiedere la cancellazione del proprio nominativo in ogni momento scrivendo un e-mail sempre a unione@ven.camcom.it. Unioncamere Veneto Flash - Anno XXIII n. 23/24-2010 Pubblicazione periodica settimanale dell Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto Via delle Industrie 19/D - 30175 Venezia - Marghera Tel.041/0999311 Fax. 041/0999303 http://www.unioncameredelveneto.it - E-mail: unione@ven.camcom.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 896 del 23.7.87 Direttore responsabile: Gian Angelo Bellati Coordinamento editoriale: Valentina Montesarchio Redazione: Uffici stampa ed URP di Unioncamere del Veneto e delle Camere di Commercio del Veneto CSR NEWS UCV N. V/6 giugno 2010 5