3.1.1 IN CITTÀ Durante il tragitto seguito per arrivare al bosco in città i bambini sono stati invitati ad ascoltare e a ricordare tutti i suoni

Documenti analoghi
2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

La storia di Marilù e i 5 sensi

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada

UD. IL GALATEO MOTIVAZIONE GLOBALITÀ

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente

Programma per la generazione di filastrocche

PROGRAMMA dal gioco allo sport = lavorare per diventare migliori

CLASSE I COMPITI PER LE VACANZE

b. Ascolta le osservazioni dei portavoce delle coppie riguardo all attività 2 e guida il confronto. In coppia Scheda B (attività 1)

Il signor Rigoni DAL MEDICO

4 Richiesta di radiografie - osservazione

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

1 Campionato Italiano di KUBB

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

LA CAMERA DEGLI SPECCHI

Un gioco per famiglie per 2-4 giocatori, da 7 a 99 anni

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

S HOHIN RINVASO DI SHOHIN. a cura di AURELIO DE CAPITANI - fotografie dell autore

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

COME CANE E GATTO. dai 7 anni ANNA VIVARELLI. Illustrazioni di Serie Azzurra n 135 Pagine: 96 Codice: Anno di pubblicazione: 2015

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino

Come costruire una meridiana equatoriale

Proprietà delle relazioni 1

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

Relazione di fisica. Come farla e/o correggerla?

La selezione naturale

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

Roberta Cucino Tamiru

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

COMPRENDIAMO CON METODO

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Ricezione allarme e modalità di annuncio di disponibilità all intervento

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO

--- Marcel Duchamp ---

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

Casi di successo di Cristiano Quadrelli

IMMAGINAZIONE LOGICA Immaginare, con logica, ciò che non è possibile vedere.

SCHEDE DI VALUTAZIONE

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

LIGA ROCK PARK PREMESSA

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

La disposizione estetica della lettera commerciale

Nonnola. Un giorno di primavera, mentre i sette nani erano andati a lavorare nella miniera, Nonnola stava

LOCALITA CASCINA SOFIA CAVENAGO BRIANZA MB

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

- Conosco le mie motivazioni? -

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Risultati. Osservazioni e suggerimenti. Rapporto Analisi Dati Questionario di Soddisfazione. Allegato 2

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA POSA A DIMORA DI UN ALBERO PER OGNI NUOVO NATO

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Pagina di accesso alla procedura software di raccolta dati per il Demanio Idrico

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

ANNO SCOLASTICO

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI

Progetto di integrazione itinerante

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Il comportamento dei cani

Dal 13 al 19 Settembre 2014

AGGIORNAMENTO E DEL 07/07/2009

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è.

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Scuola Primaria Di Terricciola. Classe IV^ Laboratorio Gioele e i suoi problemi

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Composizione del villaggio

DOCUMENTO DÌ AGGIORNAMENTO AL PROTOCOLLO DÌ COLLOQUIO MODELLO C59

I Prodotti. Notevoli

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

Microsoft Power Point - IV Lezione

SOMME tra FRAZIONI con DENOMINATORE DIVERSO. Ma possiamo fare in modo di poter avere fette tutte uguali? Si con un po di lavoro.

1 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e la Magica Rana

Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

Transcript:

3.1.1 IN CITTÀ Durante il tragitto seguito per arrivare al bosco in città i bambini sono stati invitati ad ascoltare e a ricordare tutti i suoni uditi e le cose che sono rimaste loro più impresse. Suoni: cani che abbaiano / uccellini che cinguettano / la sirena / macchine / treno / pozzanghere / fruscio delle foglie / torrente / vocio dei bambini / passi / la pioggia. E' interessante notare come per i bambini sia stato normale annotare rumori sia naturali che artificiali, mentre per i ragazzi delle medie e delle superiori era necessario precisare, su loro richiesta, che i rumori potevano avere origine naturale o meno. Inoltre i bambini hanno un'estrema facilità nel definire i rumori anche con delle similitudini. Cose osservate: macchine / prato / recinto / Ponte della Ferrovia / Ponte degli Alpini / cane / treno / giardino / case colorate / galline / siepe. 50

Il bosco in città Come sono disposti gli alberi: i bambini hanno notato subito la disposizione regolare degli alberi, e riescono anche facilmente a dare una motivazione di questa disposizione, motivazione che non vede sempre l'uomo protagonista. Gli alberi infatti sono disposti in file per i seguenti motivi: - Per dare una natura più ordinata - Perché fanno ombra - Perché sono nati così - Per passare meglio attraverso il bosco - Non lo so - Perché le radici aiutano gli altri alberi - Per riempire lo spazio - Per risparmiare spazio - Per farsi compagnia - Per trattenere il terreno Perché gli alberi del bosco sono disposti così? Motivi estetici 11 Motivi ecosistemici 5 Motivi pratici 3 Natura a servizio dell uomo 2 Natura umanizzata 1 Non so 7 Natura umanizzata 3% Natura a servizio dell'uomo 7% Non so 24% Motivi pratici 10% Motivi ecosistemici 17% Motivi estetici 39% Comunque per tutti i bambini gli alberi sono disposti secondo una regola. E' stato chiesto poi se ci fosse altro verde oltre agli alberi. Tutti hanno evidenziato il prato. Alla domanda se ci fosse più prato o più alberi, le risposte sono state contraddittorie. C'è chi ha risposto che c'erano più alberi, perché hanno tante foglie e sono più grandi. Altri hanno detto che c'era più prato perché lo spazio occupato da quest'ultimo era maggiore. Tutti invece sono stati d'accordo nel rispondere che gli alberi sono più importanti del prato perché forniscono l'ossigeno e fanno più bella la natura. 51

Da notare quindi come riconoscano solo negli alberi la funzione fotosintetica, mentre nell'erba essa viene sottovalutata. La funzione del prato secondo loro è infatti quella di essere seminato. Ma cosa si può fare in un bosco? Secondo i bambini si può fare una corsa, una gara in bicicletta, una passeggiata, una casetta, rotolarsi nell'erba. 52

Il parco pubblico Da tutti il parco pubblico viene riconosciuto diverso dal bosco, e la differenza viene data dagli elementi umani: i giochi, la fontana, le panchine. Solamente una bambina riesce ad attribuire la differenza alla disposizione degli alberi, che nel parco secondo loro sono disposti a cerchio, e non più in riga. Tutti riescono a riconoscere senza difficoltà che le aiuole e gli alberi non sono disposti a caso, ma secondo delle regole, che sono le seguenti: - Al centro l'aiuola - In fondo tutti i giochi - Lungo il sentiero e sotto gli alberi le panchine - Nello spiazzo centrale la fontanella - Sotto gli alberi il prato. I motivi della disposizione evidenziati sono stati i seguenti: - Per lasciare posto ai giochi - Per far posto alle panchine - Il parco deve essere spazioso, non affollato come un bosco - Quando viene la primavera ci devono essere le panchine per sedersi a guardare gli alberi. I bambini, sotto richiesta, riconoscono che nel bosco ci sono solo alberi aghiformi, mentre nel parco anche latifoglie e aiuole. Non riescono però a dare una spiegazione per questa differenza, riescono solo a giustificare l'assenza di aiuole nel bosco, dove sono assenti perché il bosco è un luogo di passaggio dove "si va avanti e indietro continuamente". Nel parco pubblico le motivazioni della disposizione degli alberi sono tutte attribuite all'uomo e alle sue esigenze: mentre nel bosco la natura veniva vista ancora abbastanza indipendente dall'uomo, nel parco è oramai totalmente assoggettata alla sua volontà. 53

Il giardino pubblico Il giardino viene riconosciuto come un luogo diverso dal parco per la grandezza della fontana e, solamente in un secondo momento, per la diversa disposizione degli alberi. L'attenzione allora è stata puntata sugli alberi e sulle loro differenze rispetto a quelli del parco. - I rami sono più lunghi - Gli alberi sono più alti e grossi - Sono più strani - Gli alberi del giardino hanno le foglie. Anche in questo caso i bambini hanno notato senza difficoltà che gli elementi del giardino non sono disposti a caso, ma secondo dei motivi ben precisi: - Per dare più spazio alla fontana - Il Comune ha voluto metterli così - Mandano ossigeno un po' dappertutto - Per abbellire la fontana - Per fare più ombra - Per bellezza - Perché in questo modo tutti gli alberi si vedono bene - Perché gli alberi del parco non devono fare ombra ai giochi - In città le cose devono essere belle - I turisti devono vedere la città sempre bella, anche d'inverno. E' interessante notare come i bambini siano riusciti ad evidenziare il reale motivo della scelta dei sempreverdi per il giardino pubblico. Nel giardino i motivi principali della disposizione degli alberi sono estetici, mentre nel parco erano soprattutto pratici. Secondo quali regole sono disposti gli elementi? Ordine 8 Estetica 6 Pe le persone 5% Fare ombra 16% Geometria 5% Ordine 42% Fare ombra 3 Per le persone 1 Geometria 1 Estetica 32% 54