Nati per leggere. Le evidenze scientifiche a sostegno del progetto

Documenti analoghi
Interventi precoci: le prove di efficacia

Nati per leggere. Le evidenze scientifiche a sostegno del progetto. Fabrizio Fusco, pediatra Sala Soster Valdagno, 26 marzo 2010

Nati per Leggere Formazione per bibliotecari

Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età

Nati per Leggere: un alleanza che fa bene alla salute!!

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini. Campagna Genitori più Parma maggio 2009

Nati per leggere a Modena. 11 novembre 2006

Nati per Leggere Formazione per educatori

Nati per Leggere Formazione per educatori

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

Il progetto Nati per Leggere

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Promuovere la lettura si inserisce

Tassi di accoglienza nei servizi educativi

leggi per me:la bellezza della relazione con un libro in mano

La pratica sportiva in Italia

La valutazione delle competenze nell indagine internazionale OCSE PISA 2003

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino.

Milano 17 novembre 2016

Voce che bene dice. La potenza e l incanto della narrazione e della lettura in famiglia.

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

LA DISPERSIONE SCOLASTICA IN TOSCANA

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

"Promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del programma Nati per leggere e dei Baby pit Stop UNICEF"

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano

CAPITOLO 4. Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1. Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel

Corso di formazione PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE IN FAMIGLIA - SUPPORTO ALLE COMPETENZE GENITORIALI (NATI PER LEGGERE)

MONITORARE E VALUTARE

Il buco nero delle biblioteche scolastiche.

NATI PER LEGGERE. Presentazione del progetto. Finalità, obiettivi e modalità operative. Giovanna Malgaroli. Gruppo nazionale di coordinamento

Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

PISA 2015 RISULTATI GENERALI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

Interventi precoci nei primi anni di vita

OECD/INFE FINANCIAL LITERACY SURVEY

Indagine IEA PIRLS/ePIRLS 2016 Sintesi dei risultati


STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

8MODULO. L economia e il mondo

L indagine PISA dell OCSE fornisce dati internazionali comparativi sui risultati dell istruzione

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

OCSE EDUCATION AT A GLANCE 2009 UNO SGUARDO SUGLI INSEGNANTI ITALIANI: poco retribuiti, senza progressione di carriera e feedback sul lavoro svolto

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Nati Per Leggere LEGGERE E FAMILIARE Essenziali Buone Pratiche

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L ITALIA OLTRE LA CRISI

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

Tavola 1 - Reddito di "cittadinanza" (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Interventi precoci: Le basi concettuali. Giorgio Tamburlini Centro per la Salute del Bambino onlus

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE

Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 14/15

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

Uno sguardo all economia mondiale

QUESTIONARIO NPL. I promotori del progetto: Media e Ragazzi Tigri e Bibliomedia Svizzera italiana

La scelta Intelligente per le aziende. Commercial Department/Large Business Marketing and Sales

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

The Effect of Immigration on the School Performance of Natives: Cross Country Evidence using PISA Test Scores

Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro -

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

Promuovere la lettura precoce ad alta voce Verona Palazzo della Sanità 12 aprile 2012

GIOVANI FAMIGLIA E LA. Foto di: Carolina Zorzi

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

Rapporto sull Interruzione Volontaria di Gravidanza in provincia di Mantova

Tabelle internazionali

ECONOMIA E AGRICOLTURA

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

Leggergli un libro : i benefici della lettura ad alta voce ai bambini, in età precoce. Dott. P. Schievano

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Nati per Leggere. Progetto per la lettura precoce ai bambini fin dal primo anno di vita

APPENDICE DI ANALISI DEI DATI UFFICIALI

GLI ITALIANI ALL ESTERO FRA

ISTRUZIONE, COMPETENZE, RENDIMENTI E SVILUPPO MARIA DE PAOLA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E STATISTICA UNICAL

La psicologia di comunità nei contesti educativi

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di II grado - Classe Seconda

Investimenti nei primi giorni di vita dei bambini: quali interventi e perché?

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

F.V.G. - Export vini:

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Transcript:

Nati per leggere. Le evidenze scientifiche a sostegno del progetto Daniele Pittarello e Giacomo Toffol, pediatri ACP Palazzo Cornaggia Thiene, 14 maggio 2010

Nati per Leggere: la promozione alla lettura precoce. E uno strumento validato di sostegno alla genitorialità. E un documentato strumento di sostegno della emergent literacy* del bambino *: alfabetizzazione emergente, sviluppo della pre-lettura e pre-scrittura.

Capacità cognitive La lettura precoce favorisce la comparsa della emergent literacy: - competenze verbali - abilità fonologica (abilità a pensare a come si sentono le parole) - conoscenza delle lettere - familiarità con il processo di lettura (conoscenza degli specifici componenti della lettura)

Perché intervento precoce Le prime epoche della vita sono cruciali per lo stato di salute nelle età successive Ci sono delle finestre di plasticità e di vulnerabilità nello sviluppo del sistema nervoso centrale limitate ai primi 3 anni di vita C è la costituzione di abitudini relazionali,specialmente a livello genitoriale, che possono durare per la vita

Razionale biologico Vi sono evidenze consolidate sulla plasticità del cervello del neonato e del bambino piccolo La proliferazione delle connessioni tra neuroni può essere bloccata o rallentata a causa di danni pre o post natali, come può essere favorita da stimoli adeguati. Inoltre le connessioni tra i neuroni che non vengono utilizzate sono messe fuori uso

Human Brain Development Synapse Formation Sensing Pathways (vision, hearing) Language Higher Cognitive Function Conception -6-3 0 3 6 9 1 4 8 12 16 Months Years AGE C. Nelson, in From Neurons to Neighborhoods, 2000.

Gli effetti della stimolazione cognitiva tra 9 e 24 mesi si fanno sentire anche all età di 17-18 anni con differenze significative nel QI, nel vocabolario, nelle capacità di lettura e comprensione di un testo (Walker S et al. Lancet, 2005, 366:1804-7)

Capacità cognitive La lettura ad alta voce è considerata la singola attività più importante per acquisire le conoscenze necessarie per il successo nella lettura (National accademy of education, Washington 1985) L incapacità a leggere ad un livello appropriato alla classe frequentata è il più forte predittore di abbandono scolastico.

Razionale economico Gli interventi precoci che investono sul capitale umano sono i più efficaci. Hanno un ritorno di efficacia maggiore rispetto a quelli che sono indirizzati alle maggiori eta. Gary S. Backer Human capital

Gli investimenti precoci nel capitale umano sono più efficaci

La situazione italiana (indagine multiscopo ISTAT e Doxa Junior 2006) Hanno letto almeno un libro nell ultimo anno 66% dei ragazzi di 6-13 anni 59% dei ragazzi di 6-10 anni In 5^ elementare il sogno dell 80% delle ragazze è diventare una velina

20 milioni di italiani dai 6 anni in su (37%) non hanno letto nessun libro nel 2006 Di essi 2 milioni dichiarano di non leggere perché non sanno leggere o leggono male Dai 6 ai 10 anni il 41% dei bambini non ha letto nemmeno un libro nel 2006 Indagine annuale Doxa Junior 2006 e Multiscopo ISTAT

Ed i genitori italiani? In Italia quasi la metà dei genitori non legge con i bambini. Non legge mai 37% Legge sporadicamente 10% Fonte: questionari progetto NPL

In Italia il 30% delle persone ha difficoltà ad utilizzare dei moduli prestampati L 80% manca di capacità alfabetiche per orientarsi nella società tecnologica

Popolazione al limite dell'analfabetismo funzionale SIALS: Seconda Indagine Internazionale sulle Competenze Alfabetiche degli Adulti Ministero della Pubblica Istruzione e Centro Europeo dell'educazione 60 60 50 40 30 20 10 0 Svezia Norvegia Finlandia Danimarca Olanda Germania Rep. Ceca Australia Canada Nuova Zelanda Belgio (Fiandre) Svizzera USA Regno Unito Irlanda Ungheria Italia Slovenia Polonia Portogallo Cile 50 40 30 20 10 0

Punteggi medi di literacy nella popolazione 17-25 anni

Povertà relativa (Dati ISTAT 2007)

La povertà in Italia (Dati ISTAT 2007) 2.623.000 famiglie sono in condizione di povertà (11,1% del totale delle famiglie residenti) per un totale di 7.537.000 individui (pari al 12,9% della popolazione) Al Nord 5,2%, al Centro 6,9% e al Sud 22,6% Maggior disagio presente tra le coppie con 3 o più figli (incidenza povertà 41%) Bassi livelli di istruzione sono associati alla povertà, costituendone uno dei fattori determinanti La spesa media mensile per persona rappresenta la soglia di povertà per una famiglia di due componenti che, nel 2006, è risultata pari a 970,34 euro (+3,6% rispetto alla linea del 2005). Le famiglie composte da due persone che hanno una spesa media mensile pari o inferiore a tale valore vengono quindi classificate come povere.

La emergent literacy e il contesto socio culturale Un bambino americano in un ora ascolta (Hart e Risley): Famiglia welfare Famiglia operaia Famiglia professionisti Parole Affermazioni Proibizioni 616 5 11 1251 12 7 2153 32 5

Conseguenze di una scarsa competenza alfabetica Almeno 1/3 di bambini con difficoltà scolastiche non ha una specifica disabilità di apprendimento Dopo la 4 classe, il successo scolastico è correlato direttamente alla capacità di lettura e scrittura Le conseguenze dell insuccesso scolastico durano per tutta la vita

Conseguenze dell insuccesso scolastico Scarsa autostima, frustrazione Aumentato rischio di assenteismo, rifiuto di frequenza scolastico, abbandono scolastico Aumentato rischio di : gravidanze precoci abuso di sostanze problemi legali

Rapporto OCSE Sett. 2005 Istruzione più elevata = consistente beneficio in termini di stipendio ed anche un corrispondente vantaggio sociale in termini di maggiore produttività Dal 1999 al 2000 la crescita della produttività del lavoro ha inciso per almeno la metà sulla crescita del PIL procapite Un anno aggiuntivo di istruzione a lungo termine = aumento dal 3 al 6% della redditività economica.

Impatto della literacy sulla crescita economica 1% di aumento di literacy porta ad un 1.5% di aumento del PIL nel corso di 35 anni Il livello di literacy delle donne incide di più Il livello di literacy che conta è quello della società medio-bassa

Promozione alla lettura precoce, le origini la Commissione Federale USA per la Lettura già nel 1985 ha individuato nella lettura ad alta voce da parte dei genitori e degli insegnanti lo strumento più efficace ed accessibile per far nascere precocemente nei bambini il desiderio di imparare a leggere. Negli USA si è sviluppato il concetto di Family literacy che mette in risalto il ruolo critico del genitore nello sviluppo dell educazione del bambino: i genitori sono i primi e più influenti insegnanti del bambino.

Questa impostazione è confermata dallo studio FACES ( FAmily and Child Experiences Survey) effettuato nel 1998 su un campione di 1580 bambini che avevano seguito il programma di preparazione all ingresso nella scuola materna. L unico fattore statisticamente significativo nella acquisizione del vocabolario è la frequenza della lettura da parte dei genitori.

Questo contesto culturale ha favorito lo sviluppo di progetti specifici di promozione della lettura a partire dal primo anno di vita, Born To Read e Reach Out and Read (ROR). Sulla spinta dei progetti americani sono sorti due progetti di promozione in Europa: Bookstart in Gran Bretagna nel 1992 Nati Per Leggere in Italia nel 1999

Studi ROR Tutti gli studi dimostrano che l attività di promozione ottiene risultati statisticamente significativi in: aumento percentuale del numero dei genitori che leggono ai loro figli aumento della frequenza della lettura dei genitori ai loro figli aumento del numero di giorni in cui un genitore legge un libro al figlio aumento del numero di libri per bambini che la famiglia ha in casa aumento percentuale del numero dei bambini per i quali ricevere la lettura di un libro dal genitore è una delle attività preferite.

Studi Bookstart Studio randomizzato quantitativo-qualitativo, (con questionari e con l osservazione dei genitori mentre leggevano libri ai loro bambini) dopo 5 anni dal via. Risultati dei questionari: I bambini che hanno ricevuto il dono del libro due anni dopo l intervento hanno un interesse alla lettura tre volte maggiore degli altri il libro è una delle tre attività preferite dal bambino che riceve l intervento (68% contro 21% del gruppo controllo) Il 75% dei genitori che ricevono l intervento acquista libri ai propri figli contro il 10% dei genitori controllo. Il 43% li conduce in libreria contro il 17 % dei genitori controllo.

Risultati dell osservazione: i genitori che ricevono l intervento hanno comportamenti positivi nella lettura al loro figlio più spesso dei genitori del gruppo controllo: leggono l intero testo del libro (83% vs 34%), discutono della storia raccontata nel libro (64% vs 24%) mettono in relazione la storia alle esperienze del bambino (43% vs 21%) incoraggiano il bambino a fare predizioni su come finirà la storia (68% vs 28%) indicano la direzione dello scritto (68% vs 10%). I bambini esposti all intervento mostrano comportamenti positivi durante la lettura più spesso dei bambini del gruppo controllo: mostrano un vivo interesse nel 100% vs 34%, indicano frequentemente il testo nel 68% vs 21%, cercano frequentemente di girare le pagine nel 54% vs 10% si divertono con la storia nel 82% vs 31% fanno domande nel 61% vs 21%.

Conclusioni I programmi di promozione della lettura in famiglia effettuati a partire dal primo anno di vita del bambino mostrano di raggiungere sempre risultati statisticamente significativi per quanto riguarda la loro capacità di modificare l atteggiamento dei genitori verso la lettura ai propri figli. La promozione della lettura in famiglia si configura come un importante intervento a favore dello sviluppo delle abilità e competenze necessarie al bambino per apprendere la lettura e la scrittura. Pertanto la promozione della lettura ad alta voce si va configurando come un intervento efficace a sostegno dello sviluppo di una genitorialità competente.

Perché i pediatri? - Ruolo strategico e positivo - Contatti unici e precoci - Orientato allo sviluppo del bambino - Visitano regolarmente i bambini - Continuità nella presa in carico del bambino - Autorevoli - Conoscono i genitori e la famiglia e agiscono in un contesto di relazione interpersonale - Offrono indicazioni che sono richieste dai genitori sul benessere del bambino

Cosa può fare il pediatra? CONSIGLIO DI LEGGERE AD ALTA VOCE - adatto all età del bambino e al contesto familiare - breve ed efficace - di sostegno per i genitori (azione che influirà sul successo scolastico) - parte della conversazione sullo sviluppo psicomotorio, del linguaggio, dei problemi dell addormentamento e del sonno DONO DEL LIBRO La raccomandazione ha una forza superiore se il pediatra regala un libro che dovrebbe essere: - adatto all età (cartonato per i piccoli, più complesso per i più grandi) - adatto alla cultura della famiglia - nuovo ed attraente

Donare un libro al bilancio di salute dei 6 mesi.

Nati per Leggere Nasce nel 1999 da ACP (Associazione Culturale Pediatri) AIB (Associazione Italiana Biblioteche) CSB (Centro per la Salute del Bambino)) Il progetto italiano si attua attraverso l alleanza di pediatri e bibliotecari Ha il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali E stato premiato nel 2001 come Migliore manifestazione di promozione del libro e della lettura di rilevanza nazionale

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

NATI PER LA MUSICA Progetto per la diffusione della musica da 0 a 6 anni

Grazie per l attenzione

Elementi di supporto alla genitorialità sui quali NPL agisce Per i bambini migliora: sviluppo cognitivo ed emotivo, riduzione di problemi comportamentali, outcome generale positivo da adulti Per i genitori migliora: autostima, capacità sociale Per le famiglie migliora: le relazioni interne e la capacità di sostenere eventi avversi

Messaggi trasmessi dal pediatra Cosa fa con un libro il bambino alle varie età Cosa il genitore si può aspettare dal bambino Attività che influenzano la literacy Messaggi anticipatori, necessari per modulare le attese dei genitori

A 6-12 mesi Raggiunge il libro Lo mette in bocca Siede sulle ginocchia Comunica attraverso i gesti e le prime lallazioni Inizia a comprendere alcune parole

A 12-18 mesi Tiene il libro Gira le pagine cartonate Gira il libro dal verso giusto Indica quando si chiede Dov è? Indica le figure Imita i vocalizzi dei genitori

A 18-24 mesi Gira le pagine Porta in giro il libro Riempie i vuoti con le parole adatte Recita parti di storie Legge alle bambole Inizia a combinare le parole

A 3 anni e oltre Comprende storie più complesse Anticipa la fine delle storie Tenta di scrivere Inizia a riconoscere le lettere Chiede perchè? Tenta di usare frasi e la grammatica

Tempo di attenzione di un bambino Cresce lentamente! A 6-12 mesi:da pochi secondi a 2-3 minuti A 13-24 mesi: 5-10 minuti A 3-5 anni: anche più di 30 minuti

Cosa influenza la literacy in ambito familiare Giornali, riviste, libri. Frequentazione di biblioteche e librerie Vedere i genitori leggere Vedere i genitori parlare quando leggono Ascoltare racconti