Nati per Leggere Formazione per bibliotecari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nati per Leggere Formazione per bibliotecari"

Transcript

1 Nati per Leggere Formazione per bibliotecari Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino ONLUS 1

2 Nati per Leggere E stato fondato nel 1999 ad Assisi da: Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino Ha sviluppato circa 250 progetti locali promossi da bibliotecari, pediatri ed enti pubblici 2

3 Progetti internazionali di promozione delle lettura U.S.A: Born to read Reach out and read UK: Bookstart ESP: Nascuts per llegir 3

4 Perché investire nella promozione della lettura? 25 milioni di illetterati funzionali un lettore insufficiente rapportato al suo livello alla fine del primo anno di scuola primaria ha l 88% di probabilità di diventare un lettore insufficiente alla fine del ciclo scolastico 4

5 Gli obiettivi di NPL NPL promuove la lettura ad alta voce al bambino dai 6 mesi di vita alleanza tra pediatri e bibliotecari promozione della literacy formazione sull importanza della lettura ad alta voce 5

6 I componenti di NPL I bibliotecari accolgono le famiglie e suggeriscono i libri adatti I pediatri consigliano ai genitori di leggere ad alta voce in famiglia, offrono una guida anticipatoria e invitano a frequentare la biblioteca Ove possibile viene donato uno o più libri adatti all età Altri operatori che si occupano della prima infanzia concorrono alla sensibilizzazione I volontari leggono ad alta voce ai bambini 6

7 analfabeti in Italia (Istat 2001) 7

8 Popolazione al I livello di competenze alfabetiche SIALS: Seconda Indagine Internazionale sulle Competenze Alfabetiche degli Adulti Ministero della Pubblica Istruzione e Centro Europeo dell'educazione Svezia Norvegia Finlandia Danimarca Olanda Germania Rep. Ceca Australia Canada Nuova Zelanda Belgio (Fiandre) Svizzera USA Regno Unito Irlanda Ungheria Italia Slovenia Polonia Portogallo Cile

9 Perché promuovere la lettura ad alta voce? Per favorire: l acquisizione del linguaggio l apprendimento della letto scrittura la relazione genitore bambino 9

10 La lettura ad alta voce è considerata la singola attività più importante per acquisire le conoscenze necessarie per il successo nella lettura (National accademy of education, Washington 1985) 10

11 La lettura ad alta voce aumenta le risorse sociali della famiglia e può configurarsi come un fattore protettivo dagli effetti della diseguaglianza e come facilitatore dello sviluppo della genitorialità 11

12 L incapacità a leggere ad un livello appropriato alla classe frequentata è il più forte predittore di abbandono scolastico. 12

13 Lo sviluppo della capacità di leggere Lo sviluppo del linguaggio orale La competenza fonologica La conoscenza del linguaggio scritto 13

14 Literacy Competenza alfabetica funzionale o letteratismo Capacità di risolvere problemi di crescente difficoltà che implica la comprensione di testi scritti 14

15 L importanza della literacy emergente I bambini che hanno difficoltà di lettura sono quelli che iniziano la scuola con: - minori competenze verbali - minore abilità fonologica (*) - minore conoscenza delle lettere - minore familiarità con il processo di lettura(**) 15

16 La emergent literacy e i fattori socio culturali Differenza sociale nella acquisizione delle competenze fonologiche La competenza fonologica predice più di ogni altra abilità la conoscenza dell alfabeto 16

17 La emergent literacy e il contesto socio culturale Un bambino americano in un ora ascolta (Hart e Risley): Parole Affermazioni Proibizioni Famiglia welfare Famiglia operaia Famiglia professionisti

18 La emergent literacy e il contesto familiare La family literacy influisce su: qualità e quantità di linguaggio ascoltato in casa (Hart and Risley, 1995) attitudine alla lettura ad alta voce epoca di inizio della lettura attività correlate alla lettura (materiale stampato ) (Evans et al., 2000) 18

19 Lettura a voce alta e preparazione a scuola (National Center for Educational Statistics, U.S.A. 1999) Riconosce tutte le lettere Conta fino a 20 Scrive il nome Pretende di leggere o raccontare una storia Possiede 3-4 competenze Meno di 3 volte 3 volte o più 19

20 Bambini di famiglie a basso livello socioeconomico La famiglia svantaggiata predice significativamente l esposizione del bambino al linguaggio (Bloom, 1998) I bambini di famiglie povere sono molto lontani dal ricevere letture in famiglia quotidianamente (National Reseach Council, 1999) % bb cui viene letto ogni giorno Poveri Non poveri 20

21 La lettura e lo sviluppo del cervello La struttura del cervello viene formata dalle esperienze precoci Le connessioni nervose non utilizzate vengono potate Le competenze cognitive associate al libro quali la memoria, la creatività, la comprensione e il linguaggio assicurano la persistenza delle connessioni del cervello 21

22 Attaccamento e emergent literacy Un programma di promozione della lettura in famiglia dovrebbe mirare a creare un ambiente familiare motivato allo sviluppo del bambino per cui una bassa literacy dei genitori può essere compensata da una buona relazione 22

23 Attaccamento e emergent literacy Una relazione sicura può migliorare le abilità necessarie per imparare a leggere 23

24 I benefici della lettura ad alta voce Leggere ad alta voce ai bambini: rafforza la relazione affettiva stimola lo sviluppo del linguaggio promuove le competenze di lettura prepara il bambino al successo scolastico motiva il bambino ad amare i libri 24

25 La povertà (Dati ISTAT 2007) famiglie sono in condizione di povertà (11,1% del totale delle famiglie residenti) per un totale di individui (pari al 12,9% della popolazione) Al Nord 5,2%, al Centro 6,9% e al Sud 22,6% Maggior disagio presente tra le coppie con 3 o più figli (incidenza povertà 41%) Bassi livelli di istruzione sono associati alla povertà 25

26 Conseguenze della povertà (Brooks-Gunn & Duncan, 1997) In generale i bambini che vivono in povertà: - sviluppano 1,3 volte di più ritardi di sviluppo - 1,4 volte di più hanno una diagnosi di disabilità di apprendimento - ripetono la classe 2 volte di più 26

27 Sommario ricerche NPL influenza significativamente e positivamente la literacy del bambino - i genitori leggono di più ai loro bambini - i genitori e i bambini hanno attitudini più positive verso la lettura ad alta voce I bambini che partecipano a NPL rispetto a quelli che non vi partecipano, tendono ad avere un incremento nello sviluppo del linguaggio 27

28 Il modello NPL Le azioni dei bibliotecari: effettuano il prestito del libro a casa favoriscono gli incontri tra genitori promuovono momenti di lettura offrono selezioni e consiglio sui libri effettuano iniziative di fidelizzazione all uso della biblioteca promuovono formazione 28

29 Il modello NPL Le azioni dei pediatri: Consigliano ai genitori la lettura Offrono una guida anticipatoria Invitano a frequentare la biblioteca Possono donare un libro durante le visite Collaborano al progetto locale Partecipano alla formazione 29

30 Il modello NPL Le azioni degli altri operatori (insegnanti, pedagogisti, librai, educatori ecc.): Consigliano ai genitori la lettura e forniscono informazioni sul progetto Invitano a frequentare la biblioteca Collaborano al progetto locale Partecipano alla formazione Promuovono momenti di lettura 30

31 Il modello NPL I lettori volontari hanno lo scopo di creare un ambiente piacevole per la lettura e di essere un rinforzo positivo 31

32 A 6-12 mesi Il bambino: Raggiunge il libro Lo mette in bocca Siede sulle ginocchia Comunica attraverso i gesti e le prime lallazioni Inizia a comprendere alcune parole Consigli ai genitori: Lasciate che il bambino esplori il libro Tenetelo sulle ginocchia Rispondete verbalmente Nominate gli oggetti Parlategli durante le routines 32

33 33

34 34

35 A mesi Il bambino: Tiene il libro Gira le pagine cartonate Gira il libro dal verso giusto Indica quando si chiede Dov è? Indica le figure Imita i vocalizzi dei genitori Consigli ai genitori: Lasciate che il bambino controlli il libro Chiedete Dov è..? Nominate/descrivete gli oggetti Cantate canzoni e rime Leggete abitualmente 35

36 36

37 Il bambino: Gira le pagine Porta in giro il libro Riempie i vuoti con le parole adatte Recita parti di storie Legge alle bambole Inizia a combinare le parole A mesi Consigli ai genitori: Lasciate che il bambino controlli il libro Rileggete le storie!!! Scambiatevi alternando frasi o personaggi Nominate/descrivete Indicate e chiedete Cos è questo? Correlate i libri con le esperienze del bambino 37

38 38

39 A mesi Il bambino: Gira le pagine Protesta quando si saltano le pagine Recita parti conosciute di storie Può conoscere 320 parole Chiede lo stesso libro ripetutamente Consigli ai genitori: Lasciate che il bambino controlli il libro Indicate le lettere e leggete abitualmente Leggete sulle routine quotidiane Chiedete al bambino di nominare gli oggetti Correlate i libri con le esperienze del bambino 39

40 Il bambino: Comprende storie più complesse Anticipa la fine delle storie Tenta di scrivere Inizia a riconoscere le lettere Chiede perchè? Tenta di usare frasi e la grammatica A 3 anni e oltre Ai genitori: Chiedete Cosa è successo? Lasciate che il bambino racconti la storia Incoraggiatelo a scrivere Indicate le lettere e i suoni Rispondete/espandete le domande 40

41 41

42 La lettura dialogica Il concetto di Whitehurst sulla lettura dialogica è importante per l emergere della lettura prescolare Whitehurst dice che gli adulti aiutano il bambino a diventare il narratore della storia attraverso le domande aperte 42

43 Quali libri scegliere: per bambini di 6-12 mesi Pagine cartonate Fotografie e facce Colori brillanti Oggetti familiari Testo limitato Misura piccola e maneggevole 43

44 Le modalità della lettura COMPLETAMENTO RICHIAMO DOMANDE APERTE dialogica DOMANDE CON COSA QUANDO PERCHE E COME DOMANDE DI CORRELAZIONE 44

45 Selezionare i libri E opportuno approfondire la conoscenza della popolazione del proprio territorio Si può chiedere al genitore quale può essere il libro migliore Si può essere sensibili al livello di literacy del genitore Si può essere consapevoli della vita del bambino, dei genitori e della comunità 45

46 Quali libri scegliere: per bambini di mesi Pagine cartonate Oggetti familiari Libri correlati con la vita del bambino Libri di rime Libri di animali 46

47 Quali libri scegliere: per bambini di mesi Pagine di carta Libri relativi alle routine (pasti, nanna..) Libri di rime Libri correlati alla vita del bambino Temi più complessi (piccolo/grande, sopra/sotto) 47

48 Quali libri scegliere: per bambini di 3 anni e oltre Fiabe e leggende Libri con l alfabeto e i numeri Libri che amplificano l immaginazione Libri che possono essere scelti dal bambino 48

Nati per Leggere: un alleanza che fa bene alla salute!!

Nati per Leggere: un alleanza che fa bene alla salute!! Nati per Leggere: un alleanza che fa bene alla salute!! Pesaro 6 Aprile Laura Olimpi Pediatra di famiglia Associazione Culturale Pediatri SALUTE La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale

Dettagli

Nati per Leggere Formazione per educatori

Nati per Leggere Formazione per educatori Nati per Leggere Formazione per educatori Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino ONLUS E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it 1 Cos è Nati per

Dettagli

Interventi precoci: le prove di efficacia

Interventi precoci: le prove di efficacia Nati per Leggere. Trieste 16 maggio 2009 Interventi precoci: le prove di efficacia Giorgio Tamburlini IRCCS Burlo Garofolo Apporti cognitivo-relazionali competenze rete neuronale Vocabolario 94 92 90 88

Dettagli

Nati per Leggere Formazione per educatori

Nati per Leggere Formazione per educatori Nati per Leggere Formazione per educatori Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino ONLUS E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it 1 Perché investire

Dettagli

Nati per leggere. Le evidenze scientifiche a sostegno del progetto

Nati per leggere. Le evidenze scientifiche a sostegno del progetto Nati per leggere. Le evidenze scientifiche a sostegno del progetto Daniele Pittarello e Giacomo Toffol, pediatri ACP Palazzo Cornaggia Thiene, 14 maggio 2010 Nati per Leggere: la promozione alla lettura

Dettagli

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini. Campagna Genitori più Parma maggio 2009

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini. Campagna Genitori più Parma maggio 2009 7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini Campagna Genitori più Parma 16 25 maggio 2009 Il progetto si inserisce nell ambito dei progetti di prevenzione e promozione della salute del bambino. Promuovere

Dettagli

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino.

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino. Senza l apporto delle famiglie, senza una buona collaborazione e un efficace scambio di informazioni tra gli operatori del settore e i familiari dei pazienti, il sistema sanitario non potrebbe funzionare.

Dettagli

Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età

Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età Promosso da: Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute

Dettagli

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini 7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini Pediatra Giuliana Mengoli Assistente Sanitaria Laura Tosi Tratto da : Luca Ronfani Servizio di Epidemiologia e Biostatistica IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

Dettagli

Il progetto Nati per Leggere

Il progetto Nati per Leggere Università degli Studi di Macerata Anno accademico 2014-2015 Insegnamento di Letteratura per l infanzia Docente: prof.ssa Anna Ascenzi Il progetto Nati per Leggere Dipartimento di Scienze della formazione,

Dettagli

Leggergli un libro : i benefici della lettura ad alta voce ai bambini, in età precoce. Dott. P. Schievano

Leggergli un libro : i benefici della lettura ad alta voce ai bambini, in età precoce. Dott. P. Schievano PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA Programma Regionale GenitoriPiù quali novità? Leggergli un libro : i benefici della lettura ad alta voce ai bambini, in età precoce. Dott. P. Schievano REGIONE

Dettagli

"Promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del programma Nati per leggere e dei Baby pit Stop UNICEF"

Promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del programma Nati per leggere e dei Baby pit Stop UNICEF "Promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del programma Nati per leggere e dei Baby pit Stop UNICEF" Milano 19/04/17 Biblioteca Baby Book. Proposte per una biblioteca dei piccoli

Dettagli

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007 I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme 4 Dicembre 2007 Risultati di PISA 2006 Presentazione del rapporto internazionale OCSE, Parigi Prima presentazione dei risultati italiani rapporto nazionale:

Dettagli

Il progetto provinciale Nati per Leggere

Il progetto provinciale Nati per Leggere Il progetto provinciale Nati per Leggere Provincia di Pesaro e Urbino Asur Marche Area Vasta n. 1 Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord Federazione Italiana Medici Pediatri 34 Comuni del territorio Il progetto

Dettagli

Corso di formazione PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE IN FAMIGLIA - SUPPORTO ALLE COMPETENZE GENITORIALI (NATI PER LEGGERE)

Corso di formazione PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE IN FAMIGLIA - SUPPORTO ALLE COMPETENZE GENITORIALI (NATI PER LEGGERE) Corso di formazione PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE IN FAMIGLIA - SUPPORTO ALLE COMPETENZE GENITORIALI (NATI PER LEGGERE) Pescara, 3 e 4 ottobre 2008 NATI PER LEGGERE è un progetto promosso dall

Dettagli

AIUTALI AD IMPARARE! I GENITORI E L ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE DEI PROPRI BAMBINI

AIUTALI AD IMPARARE! I GENITORI E L ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE DEI PROPRI BAMBINI AIUTALI AD IMPARARE! I GENITORI E L ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE DEI PROPRI BAMBINI Valentina Dorotoni, 2007 94 Imparare a leggere e scrivere sono abilità ritenute ESSENZIALI all interno della nostra società.

Dettagli

Nati Per Leggere LEGGERE E FAMILIARE Essenziali Buone Pratiche

Nati Per Leggere LEGGERE E FAMILIARE Essenziali Buone Pratiche Nati Per Leggere LEGGERE E FAMILIARE Essenziali Buone Pratiche Il progetto nazionale Nati per Leggere Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino

Dettagli

Nati per leggere a Modena. 11 novembre 2006

Nati per leggere a Modena. 11 novembre 2006 Nati per leggere a Modena 11 novembre 2006 Le evidenze, o meglio perché lo facciamo Sul piano comportamentale Aumenta i tempi della lettura, il numero dei libri in casa (per bambini e per adulti) Crea

Dettagli

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità Leggere fa bene alla salute La costruzione di una buona pratica di comunità La Regione Umbria e la «lettura» La Regione Umbria riconosce nella «lettura» una risorsa strategica su cui investire per lo sviluppo

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA Abilità alunni Attività insegnante Attività alunno A. LEGGERE AD ALTA VOCE 1. Ascoltare un brano letto dall insegnante con attenzione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E

Dettagli

Promuovere la lettura si inserisce

Promuovere la lettura si inserisce 23/04/2012 1 Promuovere la lettura si inserisce in una strategia internazionale di CREAZIONE di CONTESTI che favoriscono la COMPETENZA ALFABETICA LITERACY:capacità di leggere, scrivere, comprendere 23/04/2012

Dettagli

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009 CIRCOLO DIDATTICO ALDA COSTA Via Previati, 31-44100 Ferrara tel. 0532\205756 fax 0532\241229 Email: feee017001@istruzione.it PROGETTO LETTURA I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009 CIRCOLO DIDATTICO

Dettagli

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO PREMESSA Il progetto lettura nasce dalla convinzione che il libro e con esso il racconto ha un ruolo decisivo nella formazione culturale di ogni individuo.

Dettagli

Siamo partiti circa 10 anni

Siamo partiti circa 10 anni Siamo partiti circa 10 anni fa Come attrezzare la sala d attesa COSI NO!!! COSI VA MEGLIO!! 2 Come attrezzare la sala d attesa Espositore per libri Sicuro Funzionale Piacevole E per mantenere in ordine

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

MONITORARE E VALUTARE

MONITORARE E VALUTARE Seminari per referenti locali e tutor di volontari lettori NpL MONITORARE E VALUTARE A cura del coordinamento regionale Nati per Leggere Lombardia VALUTAZIONE Ciò che non si valuta rischia di essere svalutato

Dettagli

NATI PER LEGGERE. Presentazione del progetto. Finalità, obiettivi e modalità operative. Giovanna Malgaroli. Gruppo nazionale di coordinamento

NATI PER LEGGERE. Presentazione del progetto. Finalità, obiettivi e modalità operative. Giovanna Malgaroli. Gruppo nazionale di coordinamento NATI PER LEGGERE Presentazione del progetto Finalità, obiettivi e modalità operative Giovanna Malgaroli Gruppo nazionale di coordinamento Nati per leggere www.natiperleggere.it E promosso dalle associazioni

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Anna Maria Croce ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: unica infanzia MATERIA: I discorsi e le parole PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1 - Settembre: Accoglienza Conoscersi per diventare

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Seconda lingua comunitaria - spagnolo Classi: prime NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI ORALI PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE INGLESE CLASSE 4 a PRIMARIA INDICATORE ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI -L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. -Svolge i compiti

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi prestare attenzione per tempi adeguati non interrompere

Dettagli

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana L Italia in confronto con i paesi dell OCSE Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia LINGUA E SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (Livello A1 del Quadro Comune

Dettagli

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano Sistema Informativo Demografico Scenari e previsioni per il territorio italiano Il risultato di quindici anni di esperienza nella definizione di scenari socio-demografici a supporto della pianificazione

Dettagli

La valutazione delle competenze nell indagine internazionale OCSE PISA 2003

La valutazione delle competenze nell indagine internazionale OCSE PISA 2003 La valutazione delle competenze nell indagine internazionale OCSE PISA 2003 (Programme for International Student Assessment) ***** Caratteristiche della ricerca e risultati claudio.marangon@istruzioneveneto.it

Dettagli

Interventi precoci nei primi anni di vita

Interventi precoci nei primi anni di vita LA MUSICA COME STRUMENTO PER LO SVILUPPO DEL BAMBINO Stefano Gorini, Pediatra di famiglia, Rimini Coordinamento nazionale Nati per la Musica Modena 15 marzo 2014 Interventi precoci nei primi anni di vita

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA:LINGUA INGLESE CLASSI: PRIME Riconoscere comandi, istruzioni, Comprendere il senso generale delle Interagire in modo semplice nelle Riprodurre le parole, i comandi, le Sviluppare una flessibilità

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO. LINGUA ITALIANA è è Sapere Nuclei fondanti OGGETTO CULTURALE che registra i CAMBIAMENTI. CODICE Utilizzato per la COMUNICAZIONE Ha come unità fondamentale il TESTO Utilizza un LESSICO Saper fare che determinano

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE II Sez DISCIPLINA GEOGRAFIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni. Maschi.. Femmine Ripetenti /.. Diversamente abili / Altre culture TIPOLOGIA

Dettagli

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Ipotesi di valutazione globale al termine della scuola media secondo le indicazioni ministeriali Innalzamento dell obbligo scolastico 1. Nello studio: individua utilizza

Dettagli

La pratica sportiva in Italia

La pratica sportiva in Italia SALONE D ONORE DEL CONI, FORO ITALICO, ROMA ROMA 23 FEBBRAIO 2017 La pratica sportiva in Italia Giorgio Alleva Presidente Istituto nazionale di Statistica Outline 1 La pratica sportiva in Italia. Le tendenze

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

leggi per me:la bellezza della relazione con un libro in mano

leggi per me:la bellezza della relazione con un libro in mano leggi per me:la bellezza della relazione con un libro in mano Gorla Maggiore, 6 aprile 2016 Scuola dell Infanzia Candiani Chiara Di Francesco Pediatra Referente Regione Lombardia NpL Settimana della lettura

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre 2015 Il Bes delle province Anno 2015 82 indicatori per 11 dimensioni per 25 province aderenti,

Dettagli

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini 7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini Valeria Martinelli Psicologa Servizio Promozione Familiare, ULSS 3 Luca Ronfani Servizio di Epidemiologia e Biostatistica IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

Dettagli

Milano 17 novembre 2016

Milano 17 novembre 2016 La grande città come anticipatrice dei mutamenti demografici Carla Facchini Nestore Milano 17 novembre 2016 Mutamento nei modelli procreativi Forte denatalità dagli anni 60 Ancor più accentuata che negli

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di II grado - Classe Seconda

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di II grado - Classe Seconda QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di II grado - Classe Seconda Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaSecondariadiIIgrado ClasseSeconda Spazioperl etichettaautoadesiva

Dettagli

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa Screening delle capacità di lettoscrittura per la rilevazione precoce di alunni a rischio di difficoltà di apprendimento nelle prime due classi della scuola primaria dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S 1. L EUROPA E L UNIONE EUROPEA: la formazione dell Europa, la società europea, l unione europea (vol. I) 2. L EUROPA FISICA E POLITICA IN GENERALE (ripasso) 2. L EUROPA MEDITERRANEA: Spagna, Andorra, Principato

Dettagli

Quindici anni di Nati per Leggere: obiettivi, modalità attuative, organizzazione

Quindici anni di Nati per Leggere: obiettivi, modalità attuative, organizzazione Seminario per facilitatori locali di formazione di volontari lettori NpL Milano, Biblioteca Valvassori Peroni 8 ottobre dalle 9 alle 18 9 ottobre dalle 9 alle 13 Quindici anni di Nati per Leggere: obiettivi,

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE I traguardi sono riconducibili al Livello A1 (scuola primaria) e al Livello A2 (scuola secondaria di I grado) del Quadro Comune

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO VERTICALE LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: comprende brevi

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 14/15

Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 14/15 Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 14/15 Scheda di descrizione e valutazione SEZIONE DESCRITTIVA DAL DIRE AL FARE 2-Periodo di realizzazione / cadenza 1 INCONTRO FEBBRAIO 2015 3-Durata

Dettagli

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa Seminario transnazionale della Rete Net@work Roma, 29 Novembre 2012 Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa Inclusione sociale e contrasto alla povertà: linee strategiche

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima Curricolo di Lingua Inglese 2013-2014 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE - L alunno comprende brevi messaggi e semplici istruzioni orali legati alla sua esperienza. - Interagisce nel gioco utilizzando il lessico appreso. - Esegue compiti secondo le indicazioni date in lingua

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Le avventure di Oliver testi narrativi scritti per e con i bambini Esperienze a sostegno dell inclusione scolastica Cooperativa sociale Genova Integrazione a

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

Campo d esperienza : i discorsi e le parole

Campo d esperienza : i discorsi e le parole DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI italiano - SCUOLA DELL'INFANZIA Campo d esperienza : i discorsi e le parole TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Dalle

Dettagli

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno, l alunna sa (1) comprendere semplici dialoghi che si riferiscono alla

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LARGO ORIANI SCUOLA STATALE INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO Largo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA INTER-GENERAZIONI I NUOVI ITALIANI INSIEME NELLA SCUOLA E NELLA CITTÀ AREZZO, 10 E 11 OTTOBRE 2013 L INTEGRAZIONE COMINCIA DA PICCOLI. L ITALIANO DEI BAMBINI STRANIERI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Rete

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE Biblioteca Comunale di Pianiga PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE La visita guidata consente agli alunni

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

Il ruolo degli educatori in NPL Trieste, 16 maggio 2009

Il ruolo degli educatori in NPL Trieste, 16 maggio 2009 Il ruolo degli educatori in NPL Trieste, 16 maggio 2009 Alessandra Sila Referente progetto NPL FVG Coordinamento nazionale NPL Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per

Dettagli

Italiano Lingua Seconda III classe scuola primaria

Italiano Lingua Seconda III classe scuola primaria Italiano Lingua Seconda III classe scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno, l alunna sa (1) comprendere semplici dialoghi che si riferiscono alla

Dettagli

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

L indagine PISA dell OCSE fornisce dati internazionali comparativi sui risultati dell istruzione

L indagine PISA dell OCSE fornisce dati internazionali comparativi sui risultati dell istruzione Centri dell OCSE Germania Berlino (-) Giappone Tokyo (1-) 1 Messico Città del Messico (-) Stati Uniti Washington (1-) AUSTRALIA AUSTRIA BELGIO CANADA COREA DANIMARCA FINLANDIA FRANCIA GERMANIA GIAPPONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico PROGETTO: UN OPPORTUNITA IN PIU MOTIVAZIONE: Il Progetto Un opportunità in più, predisposto per le classi quarte, è un percorso che intende offrire opportunità di successo

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA,

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA, PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA, PER IL PROGETTO NATI PER LEGGERE (NPL) Premesso che: l'associazione

Dettagli

C'ERA UNA VOLTA UN TOPO CHIUSO DENTRO UN LIBRO...

C'ERA UNA VOLTA UN TOPO CHIUSO DENTRO UN LIBRO... C'ERA UNA VOLTA UN TOPO CHIUSO DENTRO UN LIBRO... Novembre-Giugno PREMESSA: La programmazione annuale della Scuola dell'infanzia Berruto di Baldissero nasce dalla convinzione che la lettura ha un ruolo

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA Dott.Luca Ronfani Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini Formatori Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti - Ostetrica R. Cracco 1. Perché è importante

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce

Dettagli

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore Paesi Persone di 15 anni e più con disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l intervista, per livello di gravità, classe di età e paese dell Unione europea (Ue28). Anno 2015 (per 100 15-64 65-74

Dettagli

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Negli ultimi cinque anni, è cresciuta da circa il 2% dei sei anni precedenti ad oltre il 3%, la quota di studenti immatricolati ai corsi di laurea nelle

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI LO SPORTELLO MEDIAZIONE FAMIGLIA SCUOLA La famiglia è centrale nell educazione dei figli. Essa rappresenta

Dettagli

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli) I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, 13-80078 Pozzuoli (Napoli) Tel :0815265754 - Fa : 0815266764 Sito Web : www.itispozzuoli.it - E-Mail : nais09100c@istruzione.it PIANO DI LAVORO ANNUALE

Dettagli

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA N 1 Costruire una situazione d accoglienza tesa ad agevolare l ascolto e la socializzazione nel nuovo ambiente scolastico IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA tempo: possibilità e come strumento di conoscenza di

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

PISA 2015 RISULTATI GENERALI

PISA 2015 RISULTATI GENERALI AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

Nati per Leggere. Progetto per la lettura precoce ai bambini fin dal primo anno di vita

Nati per Leggere. Progetto per la lettura precoce ai bambini fin dal primo anno di vita Nati per Leggere Progetto per la lettura precoce ai bambini fin dal primo anno di vita Azienda USL Valle d'aosta Dipartimento Materno-Infantile in collaborazione con Sistema Bibliotecario Valdostano con

Dettagli

PROGETTO NATI PER LEGGERE

PROGETTO NATI PER LEGGERE PROGETTO NATI PER LEGGERE MOTIVAZIONI Aprire un bel libro, appassionarsi, immergersi, perdersi, credergli, che festa! E l invito contenuto nella frase citata, di cui è autore lo scrittore francese Victor

Dettagli

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE PROGETTO LINGUE Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE Premessa L insegnamento di una prima e/o seconda lingua europea è finalizzato all arricchimento dello sviluppo cognitivo attraverso un nuovo strumento di

Dettagli