IL PROGETTO INTERAZIENDALE ATTIVITÀ MOTORIA PER LA PREVENZIONE E LA TERAPIA DELLE PATOLOGIE SENSIBILI ALL ESERCIZIO FISICO

Documenti analoghi
IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

PROGETTO INTERAZIENDALE ATTIVITÁ MOTORIA PER LA PREVENZIONE E LA TERAPIA DELLE PATOLOGIA SENSIBILI ALL ESERCIZIO FISICO

La prescrizione dell esercizio fisico

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

CERTIFICAZIONI PER l ATTIVITA SPORTIVA NON AGONISTICA Ai sensi del decreto DECRETO 24 aprile 2013

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

USL TOSCANA NORD OVEST

La Giornata. somministrare questionari diagnostici per valutare il rischio di sviluppare il diabete;

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Un mondo: l Ospedalel

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

proposta di legge n. 471

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

Curriculum Vitae MARELLI GIUSEPPE

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

IL DECRETO E STATO RIORGANIZZATO E INTEGRATO PER POTER ESSERE DI PIU FACILE IINTERPRETAZIONE

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

Certificati medici non agonistici

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Cod. Struttura Descr. Struttura. 2 UOC Innovazione e Sistema Qualità Territoriale UOC Servizi Sociali ,25 26

Strumenti gestionali in MG. Progetto S.A.F.E. Walter Marrocco

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

Premessa. Attività 2/8

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

presso l Università degli studi di Roma La Sapienza Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali(incarichi ricoperti)

5 SEMINARIO ESTIVO SIGG PER GIOVANI MEDICI I FONDAMENTI DELLA GERIATRIA

MIGLIORINI STEFANIA CV EUROPEO

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

F O R M A T O E U R O P E O

Art. 1 Compiti del medico

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Luogo e data di nascita Amalfi 14/01/1957

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

NUTRIZIONISTA- INFORMATORE SCIENTIFICO DEL FARMACO - ALTRO.

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

DECRETO N. 36 del

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R.

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

V Corso Interattivo con i Medici di Medicina Generale. Approccio alle problematiche cardiovascolari nel paziente iperteso.

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze

Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Curriculum Vitae Europass

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

IL PROGETTO INTERAZIENDALE ATTIVITÀ MOTORIA PER LA PREVENZIONE E LA TERAPIA DELLE PATOLOGIE SENSIBILI ALL ESERCIZIO FISICO

LE STRUTTURE DI COORDINAMENTO DEL PROGETTO Il Progetto Interaziendale è coordinato dallo STAFF ATTIVITÀ MOTORIA composto da: Un Direttore organizzativo Un Direttore tecnico-scientifico e del governo clinico Un Gruppo operativo comprendente: Operatori specializzati in discipline motorie Rappresentanza dei MMG e dei PLS Epidemiologo è affiancato da un GRUPPO TECNICO-SCIENTIFICO composto da un Coordinatore, Titolare della Struttura Organizzativa Medicina dello Sport e dai seguenti Componenti: Ricercatori Universitari di Scienze motorie Medico dello Sport Responsabile P.P.S. Epidemiologo Rappresentanza MMG e PdLS Rappresentanza Scuola Rappresentanza C.O.N.I. Nutrizionista Diabetologo Cardiologo Endocrinologo Gerontologo Pneumologo si avvale inoltre di STRUTTURE SPECIALISTICHE PER L ATTIVITA MOTORIA operanti nelle 2 Aziende Sanitarie: i Centri di Medicina Sportiva dell Azienda Unità Sanitaria Locale; il Modulo di Attività Motoria dell Azienda Ospedale-Università; il Centro Ricerche Applicate allo Sport dell Università; il Centro di Riabilitazione Respiratoria dell Azienda Ospedale- Università.

LA DIVULGAZIONE DEL PROGETTO È coordinata dallo STAFF che predispone i programmi per la divulgazione del progetto e degli interventi di prevenzione primaria e secondaria offerti ai cittadini di Ferrara e provincia. I programmi di divulgazione vengono elaborati congiuntamente con: 1. CONI, Federazioni sportive, Società sportive ed Enti di promozione sportiva di Ferrara e Provincia; 2. Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara (Dirigente e Coordinatore di Educazione fisica); 3. Presidente e Coordinatore delle attività dei Centri Anziani; 4. Responsabile dei Piani per la Salute; 5. Rappresentanti dei Medici di Medicina Generale; Pediatri di libera scelta; Medici dello Sport;

IL COINVOLGIMENTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE E DEI PEDIATRI DI LIBERA SCELTA I MMG e i PLS 1) Partecipano ai seminari teorici e pratici sul progetto organizzati dallo Staff; 2) Segnalano allo Staff la propria disponibilità a partecipare al progetto; 3) Ricevono dallo Staff un Kit operativo comprendente: scheda per raccogliere i dati deli partecipanti al progetto, trasmessa via e-mail; libretto di semplici "istruzioni da consegnare agli assistiti sedentari che partecipano al progetto; contapassi per gli assistiti sedentari. IL MMG e GLI INTERVENTI DI PREVENZIONE PRIMARIA PER SOGGETTI SEDENTARI Sono affidati ai MMG e ai PLS i quali 1) Identificano tra i propri assistiti i soggetti sedentari a cui proporre la partecipazione al progetto; 2) Raccolgono peso, altezza, circonferenza addominale e pressione arteriosa del soggetto; 3) Prescrivono il programma di attività motoria e consegnano al soggetto un libretto di semplici "istruzioni e un contapassi con cui registrare l attività svolta; 4) Ogni 6 mesi rimisurano peso, altezza, circonferenza addominale e pressione arteriosa del soggetto e trascrivono il lavoro svolto registrato dal contapassi; 5) Trasmettono periodicamente allo Staff i dati raccolti. 1. Analizza i dati raccolti a Ferrara e Provincia valutando l efficacia complessiva dell intervento; 2. Confronta i risultati ottenuti con l incidenza delle principali malattie da sedentarietà; 3. Trasmette i dati ai MMG, ai PLS e alle autorità sanitarie.

IL MMG e GLI INTERVENTI DI PREVENZIONE SECONDARIA PER PORTATORI DI PATOLOGIE SPORT-SENSIBILI* Sono affidati ai MMG e ai PLS i quali 1) Identificano tra i propri pazienti i soggetti sedentari, portatori di patologie sport sensibili, coloro a cui proporre il programma; 2) Raccolgono peso, altezza, circonferenza addominale e pressione arteriosa del soggetto; 3) Prescrivono il programma di attività motoria e consegnano al soggetto un libretto di semplici "istruzioni e un contapassi con cui registrare l attività svolta; 4) Ogni 6 mesi rimisurano peso, altezza, circonferenza addominale e pressione arteriosa del soggetto e trascrivono il lavoro svolto registrato dal contapassi; 5) Trasmettono periodicamente allo Staff i dati raccolti. *Diabete di tipo 2, Obesità, Dislipemie, Ipertensione, Sindrome metabolica, Broncopneumopatie ostruttive 1. Analizza i dati raccolti a Ferrara e Provincia valutando l efficacia complessiva dell intervento; 2. Confronta i risultati ottenuti con l incidenza delle principali malattie da sedentarietà; 3. Trasmette i dati ai MMG, ai PLS e alle autorità sanitarie.

IL MMG e LA PRESCRIZIONE DI ATTIVITA MOTORIA A PAZIENTI CON PATOLOGIE SPORT-SENSIBILI CONCLAMATE I MMG e i PLS 1) Identificano tra i propri pazienti coloro ai quali l attività motoria può essere proposta solo da parte delle strutture specialistiche per l attività motoria disponibili nelle due Aziende sanitarie. 2) Inviano questi soggetti allo Staff. 1) Prende in carico questi pazienti e li indirizza verso le Strutture specialistiche più appropriate; 2) Effettua il passaggio alle Strutture specialistiche in una logica di continuità assistenziale. Le Strutture specialistiche per l attività motoria* 1) Eseguono collaudate valutazioni funzionali; 2) Prescrivono programmi di attività motoria adeguati allo stato funzionale del soggetto; 3) Seguono l evolvere dello stato funzionale con controlli a cadenza prima bimestrale poi semestrale; 4) Trasmettono periodicamente allo Staff e ai MMG i risultati ottenuti. 1) Valuta l efficacia dei trattamenti effettuati con interventi di auditing; 2) Invia rapporti conoscitivi con dati individuali e collettivi ai M.M.G. e P.L.S. * Le strutture specialistiche per l attività motoria seguiranno anche i pazienti con patologie sport-sensibili conclamate indirizzati allo Staff da Diabetologie di Ferrara e provincia; Cardiologie di Ferrara e provincia; Centro dello scompenso cardiaco del S.Anna; Strutture dei disturbi alimentari e dei Centri della Nutrizione umana di Ferrara e provincia; Centri per le dislipemie; Endocrinologia del S. Anna.