LA SEGNALETICA STRADALE

Documenti analoghi
Art. 39. Segnali verticali.

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Obiettivi specifici di apprendimento

Segnaletica per itinerari ciclabili (ciclovie) Documento approvato dal Consiglio Nazionale della FIAB 14 gennaio 2005

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Mi Muovo bici in treno : le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali

Biciclette nelle corsie bus

Raffaele Donini. Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Programmazione territoriale e Agenda digitale

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

STRADE per la BICICLETTA:

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

SEGNALETICA DI SICUREZZA

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale

Bici Doppio senso. (sull'uso del controsenso ciclabile) Comune di Pescara. scheda tecnica. Corsi di Formazione - Materiali 16 Aprile 2015

segnali verticali errati o inutili una serie di errori riscontrati in molte città

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

INFO 25 - Ultimo aggiornamento 14 aprile 2014 Rev.05. Breve guida relativa alla nuova segnaletica di sicurezza secondo la norma UNI EN ISO 7010

Interventi, progetti e azioni per la mobilità ciclistica in ambito urbano in Emilia - Romagna

Il Ministero dello Sviluppo Economico

La Velocità e gli Incidenti Stradali: Cause, Conseguenze e Possibile Prevenzione

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

d intesa con il Ministro della Giustizia

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

P.G.N /331 Cesena, 25 giugno 2010 I L R E S P O N S A B I L E P.O.

Imprecisioni riscontrate nella compilazione delle schede di morte Cause violente

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Le schede dei 5 tunnel italiani testati. Italia, nei pressi di Lecco SS 36 Milano Passo dello Spluga

L area metropolitana diffusa del Veneto centrale. Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi. Francesco Botte

S. p. A. AUTOSTRADA BRESCIA-VERONA-VICENZA-PADOVA. Sede in Verona. Cap. Soc int. vers. - C.C.I.A.A. VR n

Modalità di coinvolgimento degli studenti

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

Lez. 10 Piani Urbani del traffico e Piani della mobilita

Convenzione per garantire la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori durante l esecuzione di trattamenti anticorrosivi su oggetti all aperto

Arredo Stradale. Perché è importante? 10,1% degli incidenti stradali avvengono contro ostacoli fissi o elementi di arredo stradale

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo

L analisi preliminare

Questioni transfrontaliere di diritto della circolazione stradale fra Italia e Svizzera. Norme, giurisprudenza e prassi elvetiche

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

Art. 3. Caratteristiche tecniche delle luci di marcia diurna

Autostrada del Brennero S.p.A. PROGETTO ROADWATCH PER «MENZIONE ORO»

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

C O M U N E D I M A R A C A L A G O N I S Provincia Di Cagliari

Ecco l occasione giusta per valutare la tua preparazione!

Il Servizio sociale territoriale

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

PATENTE A PUNTI NORMATIVA

QUANTI PUNTI SI PERDONO

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO


STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

COMUNE DI GENOVA: CIRCOSCRIZIONE 1^ PERCORSO B: PRINCIPE - PALAZZO DEL PRINCIPE - PORTO ANTICO

Relazione tecnico - descrittiva

Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori

Regolamento per la concessione del patrocinio comunale

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

In base al Decreto Legislativo 59/2011 con allegati. Note. Età. Modifiche e novità del Codice della Strada - Patenti Domenica 20 Gennaio :32

Il Metabolismo della Città

Accessibilità e prevenzione incendi: il quadro normativo

Incidenti stradali in Italia nel 2014

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

motoveicoli AM (vecchio patentino ) Età minima per conseguire le varie categorie di patente o per guidare le varie categorie di veicoli: 14 anni

I PUNTI DELLA PATENTE

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

Segnaletica piste ciclabili

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

ANNO SCOLASTICO

IL PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO TRASPORTO MERCI SU STRADA

Sostenibilità è intelligenza

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

La gestione delle emergenze

Cognome e nome codice fiscale Comune o stato estero di nascita Data di nascita cittadinanza sesso

Pedoni e ciclisti alla riscossa!

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Il termine, di origine anglosassone (letteralmente ufficio fronte), indica l insieme di quei reparti, o unità operative, che svolgono un attività di

GUIDA DE L MOTOVE ICOLO

ITINERARIO FIRENZE PERUGIA ASSISI

Delibera: 74 / 2015 del 22/12/2015

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra:

Transcript:

LA SEGNALETICA STRADALE buone pratiche in Emilia-Romagna: piani di segnaletica verticale per la qualificazione e la sicurezza delle infrastrutture stradali Bologna 8.11.2016 viale della Fiera 8 sala 20 maggio 2012 Assessorato Trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale D. G. Cura del territorio e dell ambiente, Servizio Viabilità,, logistica e trasporto per vie d acqua viale Aldo Moro 30 40127 Bologna tel. 0515273471 fax. 0515273310 www.regione.emilia-romagna.it viabilita@regione.emilia-romagna.it

La Progettazione e le sue fasi Enrico Bonizzoli Associazione Beyond s.r.l.s. via Tartaglia 7 20154 Milano www.beyondsas.it ebonizzoli@beyondsas.it

La Progettazione Segnaletica Stradale La Progettazione

La Progettazione della Segnaletica Essenzialità Visibilità Chiarezza Efficienza La Progettazione

Troppo spesso la Segnaletica: Si contraddice Ha perso credibilità E creativa La Progettazione Non è aggiornata E usurata Si moltiplica

E oscurata E troppa NON è chiara Particolare attenzione va posta per le UTENZE DEBOLI La Progettazione

Ogni anno sulle nostre strade Gli incidenti stradali sono ancora un grave problema per il nostro Paese. Per gli italiani la "patente a punti" è stata utile per prevenire gli effetti negativi di un incidente, più delle cinture di sicurezza e del casco. Gli italiani hanno comunque comportamenti molto rischiosi quando guidano: superano sovente i limiti di velocità (33,6%), parlano al telefonino senza auricolare (27,3%), fumano (15,7%) e qualcuno mangia (10,4%). Le infrazioni più frequenti, negli ultimi tre mesi, sono state: andare troppo veloce (21,7%), passare con il semaforo rosso (11,5%) e non rispettare i passaggi pedonali (11,8%). Le cause prevalenti degli incidenti stradali sono legate nel 38.8% dei casi alla stanchezza che provoca distrazione, in secondo luogo al mancato rispetto della segnaletica (17,1%). Il veicolo considerato più pericoloso è il mezzo a due ruote (31,9%), ma in realtà quello con cui accadono la maggior parte degli incidenti stradali è l'automobile (81,9%), per cui le persone alla guida di un auto si sentono più sicure e sono indotte a sottovalutare i rischi sempre presenti. La città è il luogo in cui ci si fa più male (66,7%) perché è in città che si concentrano moltissimi problemi che sono di ostacolo alla sicurezza stradale: il traffico (57,5%), i parcheggi non regolari (43,8%), la sporcizia nelle strade (35,7%), la segnaletica stradale assente (27,9%), la La scarsa Progettazione illuminazione stradale (27%).

Strumenti di gestione della Mobilità per il miglioramento della Sicurezza Stradale Art. 36 Cds direttive 24.06.95 n. 146 Art. 77 c. 2 D.P.R. 495/92 Progetto di segnaletica Art. 36 Cds Attuazione e integrazione Obbiettivi del PGTU - PUT Elemento di razionalizzazione Flussi di Traffico Attuazione PTVE e collegamento tra i vari contesti urbani Piano della Segnaletica La Progettazione

Il Progetto di Segnaletica DEVE aiutare l utenza stradale a leggere la strada per mezzo dei segnali stradali Alfabeto ICONOGRAFICO Ogni simbolo è parte di un intero organizzato che prende il nome di: IL PROGETTO DI SEGNALETICA La Progettazione

La Progettazione

La Progettazione

Riduzione delle indecisioni L utente della strada regola il proprio comportamento in relazione alle informazioni che riceve: dall ambiente stradale dall illuminazione dalla geometria della strada etc. La Segnaletica stradale deve COMUNICARE PERICOLI PRESCRIZIONI INDICAZIONI PAVIA A 1 BOLOGN A A 8 VARESE La Progettazione Malpensa

Le comunicazioni nelle intersezioni Sono zone decisionali in cui, più di ogni altra parte, il conducente osserva e cerca la segnaletica stradale che deve essere: congruente La qualità e la quantità delle informazioni devono essere adeguate alle situazioni stradali i modo da consentire la corretta percezione. coerente Sul medesimo itinerario si devono trovare sempre le stesse indicazioni. omogenea Sul medesimo itinerario la segnaletica di indicazione deve essere realizzata con la stessa grafica, simbologia, colori e deve avere la stessa leggibilità. a norma Art. 77 comma 1 D.P.R. 16-12-92 n. 495 I segnali stradali. devono avere forma, dimensioni, colori e caratteristiche La Progettazione conformi al presente Regolamento..

La Progettazione

La Progettazione

Congruenza Coerenza Omogeneità La Progettazione

Installazione dei Segnali Dispositivo antirotazione del segnale rispetto al sostegno Ogni sostegno deve portare un solo segnale, solo in casi particolari è tollerato l abbinamento di due segnali del medesimo formato sullo stesso sostegno (art. 82c.5 D.P.R. 16-12-92 n.495) Dispositivo antirotazione del sostegno rispetto al terreno Sullo stesso sostegno non devono essere posti segnali con caratteristiche di illuminazione o di rifrangenza diverse (art. 79 c.13 D.P.R. 16-12-92 n. 495) La Progettazione

La Progettazione

1, 8 km Se si vuole segnalare un pericolo esteso, il segnale deve essere ripetuto dopo ogni intersezione 2, 8 km 1 Km Art. 84 c.5 D.P.R. n. 495/92 40 In caso di abbinamento tra il segnale di pericolo e quello di prescrizione il primo deve essere installato sempre sopra. Art. 87 c.7 D.P.R. n. 495/92 integrato 2, 8 km In caso di abbinamento tra il segnale di precedenza con quello di obbligo il primo deve essere installato sempre sopra. Art. 87 c. 7 D.P.R. n. 495/92 integrato Il segnale di obbligo deve essere in classe 2 come il segnale fermarsi e dare precedenza. Art. 79 c. 13 La Progettazione

La Progettazione