CAMPO SCUOLA PER BAMBINI CON DIABETE GROSSETO CHE COSA RICORDO?

Documenti analoghi
1.7 - VALUTAZIONI FINALI

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni).

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE

L importanza dell autocontrollo

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario " io mangio così "

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Dove sono contenuti i carboidrati?

Tecnologia e counting carboidrati

L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica

BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE

Una proposta di percorso educativo per il counting dei carboidrati. A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali Civili Brescia

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Gli alimenti e la piramide alimentare

Scuola e diabete QUESTIONARIO PER INSEGNANTI. 1 - E la prima volta che nella mia classe è presente un bambino/ragazzo con diabete?

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi)

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Metabolismo glucidico

CONInforma Sport e corretti stili di vita

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

Informazioni per la scuola

In vacanza con il diabete: insulina, ipoglicemizzanti orali ed aderenza alla terapia. Venerdì 18 Luglio :35

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico

IL DIABETE IN ETA SCOLARE. A cura degli infermieri L. Aldeghi, F. Mazzoldi e G. Capizzi - ASST FRANCIACORTA

controllo metabolico ottimale

Passaporto della pressione arteriosa

IL DIABETE VA A SCUOLA. Breve corso teorico pratico per il personale scolastico

I presidi in età pediatrica

COSA È E COME SI USA Lingua Italiana

Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

EDUCAZIONE ALLA NUTRIZIONE

Andamento fisiologico della secrezione insulinica

Alimentazione sana in pratica

4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia

PREVENIRE IL DIABETE UNA SCELTA DI VITA

IL MIO DIARIO DELLE IPOGLICEMIE

8) Quante ore dedichi ogni settimana ad attività fisica o motoria leggera (camminare, salire e scendere le scale, faccende domestiche pesanti)

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Energia per il proprio corpo

Additional information >>> HERE <<<

DIABETE MELLITO PROTOCOLLI DIETETICI

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

Un caso di agofobia marcata in un adolescente

La tua guida per iniziare l insulina. La tua guida facile

EMOGLOBINA GLICATA TERAPIA INSULINICA

Impariamo a mangiare bene

Il bambino con il diabete a scuola: informazioni utili per il personale docente.

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

L'attività fisica Fasi del cambiamento

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Educazione alimentar alimentar ad un gruppo omogeneo

Additional information >>> HERE <<<

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

DIABETE GIOVANILE: UNA SITUAZIONE COMPLESSA DA GESTIRE NELLA SUA GLOBALITA TRA TIMORI E SENSO DI RESPONSABILITA

Aspetti nutrizionali

notizie Come rimanere in forma: 10 regole per una vita sana 1. Scrivi un programma di attività fisica preciso

IL DOLCE DELLA PANNOCCHIA. Gruppo di lavoro di Scienze Chimica

I principi nutritivi

GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA

Il nostro organismo è composto delle stesse sostanze contenute negli alimenti.

Il Diabete. Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

ACCORDO OPERATIVO. A supporto dell accoglienza e presa in carico a scuola dei bambini con diabete

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia con Microinfusore. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Medico diabetologo. Altre patologie.

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura

Caro collega, ci sfugge qualcosa?

Descrizione del prodotto

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

Se il mio alunno avesse il diabete

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

DATA DELLA DIAGNOSI DI CELIACHIA ( mese/anno)

IL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica

Formazione I docenti

More details >>> HERE <<<

Mi nutro come un campione!

Alto indice glicemico

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

CONSIGLI UTILI PER CERCARE DI PREVENIRE LE TIPICHE ULCERE DIABETICHE COME SI PUO FARE DIAGNOSI DI DIABETE MELLITO CHE COS E IL DIABETE INSIPIDO

Transcript:

CAMPO SCUOLA PER BAMBINI CON DIABETE GROSSETO [ sk 46 ] CHE COSA RICORDO? Nome: Cognome: Età: Data insorgenza diabete: PARTE PRIMA 1- COME VIVI CON IL DIABETE? male è un compagno scomodo cerco di nasconderlo agli altri come se non ci fosse mi sono abituato, lo porto sempre con me altro 2- QUALE E' IL PROBLEMA PIU' DIFFICILE DA AFFRONTARE NELLA CURA DEL DIABETE? pungersi per l'iniezione seguire le regole alimentari non poter guarire altro 3- IN BASE ALLA TUA ESPERIENZA ESSER STATO INSIEME AD ALTRI DIABETICI: mi ha dato coraggio mi sono sentito capito sono rimasto indifferente mi ha imbarazzato 4- CON IL DIABETE: si possono fare viaggi e vacanze e partecipare alla vita sociale come gli altri non si possono fare viaggi e vacanze è opportuno isolarsi e vivere nella propria casa il più possibile 1

5- PENSI CHE AVER PARTECIPATO AL CAMPO SCUOLA SIA STATA UN'ESPERIENZA UTILE CHE HA AIUTATO SIA TE CHE LA TUA FAMIGLIA? SI NO SE SI PUOI SPIEGARE PERCHE' PENSI DI RIPETERE L'ESPERIENZA L'ANNO PROSSIMO? SI NO 7- DOPO I MESI TRASCORSI, C'E' QUALCOSA CHE SECONDO TE DOVREBBE ESSERE CAMBIATO NELL'ORGANIZZAZIONE DEL CAMPO? SI NO SE SI COSA 9- SECONDO TE L'EQUIPE PRESENTE AL CAMPO (Medici/Infermieri) DOVREBBE CAMBIARE QUALCOSA NEL MODELLO DI INSEGNAMENTO UTILIZZATO? SI NO, l'insegnamento adottato riesce a rispondere alle nostre esigenze SE SI, COSA SUGGERISCI? 2

SECONDA PARTE 1- L'INSULINA NEL CORPO E' COME UNA CHIAVE, INDICA A COSA SERVE: facilitare la digestione degli zuccheri trattenere lo zucchero nel sangue aprire la porta delle cellule per permettere al glucosio di entrarvi 2- L'ACETONE E' una sostanza prodotta dal nostro organismo quando non può utilizzare gli zuccheri una sostanza che si trova abitualmente nelle urine dei diabetici una sostanza prodotta dal nostro organismo quando si mangia verdura 3- LA GLICOSURIA E': concentrazione di zucchero nelle urine concentrazione di zucchero nel sangue 4- IL GLUCOSIO COMPARE NELLE URINE QUANDO LA GLICEMIA: è ancora normale supera appena i 140 mg/dl supera i 180 mg/dl 5- CHE COSA CI DICE L' ANALISI DELLE URINE? ci permette di sapere, come tramite una videocamera, cosa è accaduto durante le ore precedenti ci da un flash mostrandoci la glicemia in quel preciso momento 6- L'EMOGLOBINA GLICATA E' UN INDICATORE DELL'ANDAMENTO DEL DIABETE RELATIVAMENTE A: due settimane precedenti due mesi precedenti sei mesi precedenti 7-QUALE CARATTERISTICA CI PERMETTE DI RICONOSCERE E DISTINGUERE UN'INSULINA PRONTA DA UNA LENTA? 3

8-LA SOMMINISTRAZIONE DI INSULINA PRONTA DOVREBBE ESSERE FATTA: 15-30 minuti prima del pasto subito prima del pasto mezz'ora dopo il pasto 9-L'INSULINA PRONTA INIETTATA PRIMA DI COLAZIONE AGISCE: durante le ore del mattino durante le ore del pomeriggio tutto il giorno 10-L'INSULINA RITARDATA INIETTATA PRIMA DI COLAZIONE AGISCE. subito solo durante le ore del mattino anche durante le ore del pomeriggio 11-NEI GRAFICI SOTTO RIPORTATI DISEGNA RISPETTIVAMENTE: Grafico A Azione insulina pronta Grafico B Azione insulina lenta Grafico C il tuo schema insulinico giornaliero N.B. Per ogni tipo di insulina indica il nome commerciale e l'intervallo di tempo in cui agisce GRAFICO A=INSULINA GRAFICO B=INSULINA 4

12-SE DEVI MISCELARE NELLA STESSA SIRINGA L'INSULINA RAPIDA E QUELLA RITARDATA: aspiri prima l'insulina rapida e poi la ritardata aspiri l'insulina ritardata e poi quella rapida aspiri indifferentemente l'uno o l'altro tipo 13-L'INSULINA SI CONSERVA: sempre e solo in frigo anche a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore non si porta in viaggio perché si deteriora precocemente 14-PER SOMMINISTRARE L'INSULINA: sollevi una plica di pelle e inietti l'insulina massaggi la cute subito dopo l'iniezione ti fai iniettare l'insulina da altre persone 15-PUOI SPIEGARE MOLTO SINTETICAMENTE COSA INTENDI PER ROTAZIONE E QUALE CRITERIO USI PER EFFETTUARLA? 16-QUALI SONO I VALORI DI GLICEMIA ACCETTABILI? 200 180 160 140 120 100 80 60 40 17-QUALI TRA QUESTE E' LA PRIMA COSA DA FARE SE SI AVVERTONO I SEGNI DI IPOGLICEMIA? mettersi a riposo e aspettare che passino misurare la glicemia, assumere zuccheri semplici e mettersi a riposo continuare a fare quello che si sta facendo 5

18-INDICA TRA LE IMMAGINI SOTTORIPORTATE QUELLE CHE RIPRODUCONO LE SENSAZIONI CHE TU PROVI QUANDO SEI IN IPO : 19-A PARITA' DI PESO FORNISCONO PIU' ENERGIA i grassi le proteine le vitamine gli zuccheri 20- PUOI INDICARE UNO TRA QUESTI ALIMENTI CHE SECONDO TE COSTITUISCE UN BUONO SPUNTINO? PATATINE PIZZA LATTE POMODORO 6

21- QUALI SONO GLI ALIMENTI CHE FORNISCONO ZUCCHERI COMPLESSI? (elencane almeno tre) 1. 2. 3. 4. 5. 22- QUALI SONO GLI ALIMENTI CHE FORNISCONO ZUCCHERI SEMPLICI? (elencane almeno tre ) 1. 2. 3. 4. 5. 23- PER UN DIABETICO L ATTIVITA FISICA VA FATTA: come esercizio regolare mai saltuariamente 24- SE DEVI FARE UNA LUNGA CAMMINATA E IL DIABETE E BEN CONTROLLATO E OPPORTUNO: fare un iniezione supplementare di insulina ingerire alimenti contenenti zuccheri saltare la merenda 7