La meiopragia del sistema scheletrico. Daniele Santini Oncologia Medica Università Campus Bio-Medico

Documenti analoghi
Caso Clinico. Giugno Cosa fare? 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

Curare l osso per curare il Tumore

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo

Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi

METASTASI SCHELETRICHE DA TUMORI SOLIDI: CARCINOMA PROSTATICO

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Caso clinico. Paziente di 67 anni, visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia. Stadiazione clinica: ct4 N0M1b

Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO MULTIMODALE DELLE METASTASI OSSEE E CEREBRALI RADIOTERAPIA E BIFOSFONATI

Osteoporosi e CTIBL: Quali novità

DENOSUNAB ed ONJ. Nicola Calipari U.O. di Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

A progressione da docetaxel, quali razionali e quali evidenze per i trattamenti successivi?

La gestione del paziente con metastasi ossee: nuovi approcci terapeutici

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

PDTA DEL CARCINOMA PROSTATICO

Radio-223 nella real-life: timing del trattamento, biomarcatori e management clinico G. Procopio

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

Denosumab. nei tumori solidi con metastasi ossee. Raccomandazioni evidence-based. A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

GRUPPO DI STUDIO TUMORI UROLOGICI ADENOCARCINOMA DELLA PROSTATA METASTATICO, CASTRAZIONE RESISTENTE

Metastasi ossee: ABI-ENZA-CABAZ Opportunità terapeutiche?

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

I Martedi della Salute 07 Marzo 2017 Il tumore avanzato della prostata

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

LA MALATTIA PROSTATCA OLIGOMETASTATICA A LIVELLO OSSEO: L OPINIONE DELL ONCOLOGO MEDICO

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

placebo (33% vs 44% p=0,002), e un aumentato tempo di insorgenza della complicanza (488 giorni vs 321 p=0,01). La riduzione globale degli eventi

PET-TC nei GEP NET: indicazioni e limiti

EAU15. Optimizing survival in advanced prostate cancer. Madrid, March Con il Patrocinio di

OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA?

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

La Radioterapia stereotassica ablativa Metastasi ossee. Gianluca Mortellaro U.O.C. Radioterapia ARNAS Civico Palermo

L ANZIANO CON OSTEOPOROSI: AIUTARE A CURARE. Davide Gatti

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

Congresso Nazionale SIOMMMS Bologna, ottobre 2017

Approccio multidisciplinare alle metastasi ossee: esperienza del gruppo di osteoncologia di Padova

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Una Medicina su Misura

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P.

CASO CLINICO FINESTRA TERAPEUTICA

Disegno degli studi clinici: quali end-point

5. Bisfosfonati ed endocrinopatie Up-to-date 2005

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E MEDICINA

Terapia Oncologica e Interazione con la Riabilitazione Giuseppe Lombardi Vittorina Zagonel

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OSTEOPOROSI: L OGGI E IL DOMANI. Andrea Giustina. Cattedra di Endocrinologia Università degli Studi di Brescia

Dr.ssa Tiziana Falbo Oncologia Medica L OSTEOONCOLOGIA NELL APPROCCIO CON NEOPLASIA POLMONARE METASTATICA

M.A. Signor A.O.U. S.Maria della Misericordia Udine

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia

Seconda sessione: casi clinici

tamento delle metastasi ossee nel paziente con tumore della prostata resistente alla castrazione (mcrpc) - Valutazione della Risposta

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

Malattia metastatica ossea CRPC: Approccio multidisciplinare Radium 223: Casi clinici. Fabio Monari Responsabile P.A. U.O Radioterapia Metabolica

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE

MALATTIA METASTATICA. Nel paziente in trattamento ormonale c'è una relazione fra livelli circolanti di testosterone raggiunti e risposta alla terapia?

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

L OSTEOPOROSI Il Paziente con fratture G.C. Isaia

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC)

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Il ruolo della RT palliativa

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA IN ONCOLOGIA:

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

Il punto di vista del clinico

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Esperienza preliminare nel trattamento delle metastasi ossee da carcinoma della prostata resistente alla castrazione con Ra223-dicloruro

Transcript:

+ La meiopragia del sistema scheletrico Daniele Santini Oncologia Medica Università Campus Bio-Medico

+ o meglio «è cambiata/cambierà la pratica clinica nel trattamento delle metastasi ossee sulla base dei dati presentati nel 2015 e al recente ASCO GU 2016?»

+ Terapia delle metastasi ossee nel paziente ormonosensibile

+

+ Zoledronic acid: does not work in hormonosensitive PC Zoledronic Acid: Skeletal events

+...ma una novità presentata quest anno

Docetaxel: bone target therapy?

+ Questo studio cambia la mia pratica clinica? Questo dato sugli SRE, insieme all incremento della OS osservato con il docetaxel nel paziente M1 HSPC cambia la mia pratica clinica Pazienti a cui farei il docetaxel + l OT anche per ritardare l SRE: Affetti da HSPC alla diagnosi metastatici (osso +/- sedi extrascheletriche), fit, no comorbidità significative

+ Come è cambiata la nostra conoscenza sulla biologia i delle metastasi ossee

Tumor heterogeneity and Microenvironment heterogeneity Tumor heterogeneity: intratumor, intertumor, interpatients (somatic mutations) Microenvironment heterogeneity: intratumor, intertumor, interpatients

+ La metastatizzazione può essere lineare o ramificata La diffusione dal tumore primitivo alla sede metastatica può coinvolgere cloni con caratteristiche ti differenti in sedi metastatiche differenti: eterogeneità della risposta La diffusione da sito metastatico a sito metastatico può verificarsi per emergenza di un nuovo clone o per diffusione policlonale: eterogeneità della risposta Il tumore primitivo iti rappresenta un santuario resistente t ai farmaci che può metastatizzare anche nel paziente già metastatico: trattare il primitivo anche nel paziente metastatico? Presented By Eleni Efstathiou at Genitourinary Cancers Symposium 2016

Role of locoregional therapies: on primary EUROPEAN UROLOGY 69 ( 2016) 13 15 available at www.sciencedirect.co m journal homepage: www.europeanurology.com Platinum Pi Priority it Editorial i and Reply from Ath Authors Referring to the article published on pp. 9 12 of this issue Is There Another Bite of the Cherry? The Case for Radical Local Therapy for Oligometastatic Disease in Prostate Cancer Vincent Khoo a,b,c, * Treat the primary in oligometastatic metastatic patients?

Microenvironment heterogeneity Osteoclast and osteoblast heterogeneity Tumor infiltrating immune cells heterogeneity Macrophage M1/M2 ratio heterogeneity Neutrophil abcence or presence MDSCs heterogeneity Cancer associated fibroblasts heterogeneity Mesenchimal cancer cells heterogeneity Angiognesis related heterogeneity

+ Bone metastatic therapy in prostate cancer: targetingti tumor or micronvironment? i OSTEOCLAST OSTEBLAST CTRL ABI CTRL ABIRATERONE Abiraterone is able to inhibit osteoclast differentiation and activity and to increase osteoblast differentiation and activity M. Iuliani, F. Pantano and D. Santini D, Oncotarget, 2015

+ Bone metastatic therapy in prostate cancer: t targeting ti tumor t or micronvironment? i i t? * * * * * Cabozantinib is able to inhibit osteoclast differentiation and function Cabozantinib is able to increase in osteoblast OPG production and to inhibit RANKL secretion Santini D and Tonini G. NEJM, 2016

+ Abiraterone and Cabozantinib Tumor Target tand Bone Target Therapy

+ Come è cambiata la valutazione funzionale delle metastasi t ossee (in corso di terapia)

Caveat: do not move up the time of response evaluation! + Pre-treatment FCH-PET/CT Pubic metastasis SUVmax = 6 + 7 weeks + 15 weeks SUVmax = 13 SUVmax = 4 PSA = 4.5 PSA = 1.8 PSA = 1.1 Please repeat a new bone scan after at least 6 weeks Courtesy U De Giorgi

+ Come possiamo migliorare la valutazione della risposta delle metastasi ossee in corso di terapia?

Technical improvements Presented By Glenn Liu at Genitourinary Cancers Symposium 2016

Bone scintigraphy vs NaF PET/CT Presented By Glenn Liu at Genitourinary Cancers Symposium 2016

Heterogeneity of the response Functional Response (Dynamic) Presented By Glenn Liu at Genitourinary Cancers Symposium 2016

+ Come è cambiato il nostro uso dei farmaci a target t osseo nel paziente mcrpc?

Posso associare le bone target therapies all abiraterone/enzalutamide?

The benefit of abiraterone on clinical outcomes were increased withconcomitant useof BTT Saad F, Eur Urol, 2015, in press

+ Bone target therapy La vera novità del 2015 in Italia.

+ Rischio di frattura in uomini sottoposti ti a terapia ormonale 50 incidenc ce, % pat tients Fracture 40 30 20 10 0 +ADT ADT 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Years Daniell HW, et al. J Urol. 1997;157:439-444.

G.U. 20/5/15 n 115 PREVENZIONE PRIMARIA IN DONNE IN MENOPAUSA MASCHI > 50 ANNI CON RISCHIO FRATTURA ELEVATO Previsionedi trattamento BMD T score < 33 > 3 mesi PN > 5 mg (o equiv.) Bocco ormonale adiuvante ( per la durata del trattamento) + Familiarità fx vertebre e/o femore BMD T score < 4 Sclerosi mult. Parkinson Grave disabilità motoria 1 scelta:. Scelta: Alendronato Denosumab Diabete mellito Risedronato Alendronato M. infiamm cron. Intest. Ac zoledronico Risedronato AR+ connettiviti Ac zoledronico BPCO AIDS 2 scelta: denosumab Courtesy of Francesco Bertoldo 1. alendronato/risedronato 2. Denosumab,ac zoledronico,ibandronato 3. raloxifene

+ A proposito di Vitamina D.come mi comporto nella mia pratica clinica Correggo sempre l ipocalcemia prima di iniziare denosumab/zol Inizio a supplementare con vitamina D qualche giorno prima di iniziare denosumab/zol Se la CrCl > 40 ml/min, uso 25-idrossicolecalciferolo; se la CrCl < 40 ml/min, uso 1-25-di-idrossicolecalciferoloI (calcitriol) In altre parole: 300.000 IU 15-20 giorni prima di iniziare la terapia Durante la terapia: almeno1500 IU/die Calcio per os: 1000 mg/day (non uso mai combinazioni di calcio e vitamina D)

+ ed infine: PCWG3 updates Identificazione di nuovi outcome nella pratica clinica: sopravvivenza libera da metastasi, sopravvivenza libera da progressione radiologica, da eventi scheletrici sintomatici Possibilità di continuare lo stesso farmaco beyond progression versus fermarsi (ruolo del sintomo) Biopsia liquida: CTC, cfdna e nuovi markers immunologici Possibile ruolo della re-biopsia: erterogeneità dinamica e ramificata della malattia Tecniche di imaging funzionale emergenti: PET/TC con NaF Scher et al. J Clin Oncol 2015; 33:abstract 5000

+ 31 Grazie per la Vostra Attenzione