CARATTERISTICHE PROGETTO

Documenti analoghi
Ruolo ed attività previste per i giovani in servizio civile nell ambito del progetto.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

CARATTERISTICHE PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

CARATTERISTICHE PROGETTO

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Allegato B) CARATTERISTICHE PROGETTO. Titolo del progetto: SCR Dentro e Fuori le Mura Settore di intervento del progetto:

Allegato B) CARATTERISTICHE PROGETTO. Titolo del progetto: SCR L ISOLA CHE C E Settore di intervento del progetto:

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

Allegato B) CARATTERISTICHE PROGETTO. Titolo del progetto: SCR Un Mare di Solidarietà Settore di intervento del progetto:

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

NOTA BENE: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

La nostra sfida per il 2016

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

NOTA BENE: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

DIREZIONE GENERALE SANITA

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

CROCE VERDE Incontro di Presentazione 4 Dicembre 2015

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

10 anni. del Centro regionale di Protezione civile al meeting di Lonigo. Longarone Belluno

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2013/2014

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 5

Progetto di dettaglio

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF004

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2015

Operatore del benessere - Acconciatura

REGIONE CAMPANIA Servizio Civile SEZIONE A

A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Presidenza del Consiglio dei Ministri

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

Le Cure Palliative erogate in Rete

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Progetto Alternanza Scuola Lavoro. ITIS G. MARCONI Bari VADEMECUM PER IL TUTOR AZIENDALE

NOTA BENE: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Università degli Studi di Ferrara

Si aggiunga come primo riconoscimento:

La relazione sanitaria. Adriano Ossicini

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

2 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

Corso Preparatorio alla Professione di Assistente Familiare (Badante)

EDUCATORE PROFESSIONALE

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

Tecniche e strumenti per la valutazione in itinere

SICUROMAGNA S.R.L. SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (ART. 37 D.LGS. 81/08 E ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/2011)

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Anno Scolastico: 2015/2016. Indirizzo: TURISMO. Classe: V. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. Prof.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE DEGLI ESPERTI ESTERNI. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

Consiglio regionale della Toscana

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

Programma Operativo Nazionale CCI 2007IT051PO007 INDIVIDUAZIONE ESPERTO LINGUA INGLESE / SPAGNOLA AZIONE C1

Comune di Binasco (Provincia di Milano)


RELAZIONE SUL PROGETTO REALIZZATO

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Transcript:

CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: Scr Puccini 2016 2016 Settore di impiego del progetto: a) Tutela dei diritti sociali e di cittadinanza delle persone, anche mediante la collaborazione ai servizi di assistenza, prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale Definizione sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo le modalità di impiego delle risorse umane con particolare riferimento al ruolo dei giovani in servizio civile: Ruolo ed attività previste per i giovani in servizio civile nell ambito del progetto. I ragazzi in servizio civile dopo aver preso visione della sede dell'associazione dove svolgeranno la loro attività, verranno forniti della divisa di servizio e inizieranno a svolgere la loro attività, affiancati da una persona di riferimento per l'assegnazione dei trasporti da svolgere. Saranno seguiti da personale adeguatamente formato, in modo da interagire in collaborazione con il personale dell Associazione, nella gestione e nella realizzazione delle attività previste dal progetto. TRASPORTI DI EMERGENZA/URGENZA Sono tutte quelle chiamate che provengono dalla CO 118. L ambulanza parte dalla sede con i segnalatori acustici e visivi attivati con una squadra formata da 3 o 4 persone (dipende dalla disponibilità di volontari in quel momento della giornata) che hanno l abilitazione al soccorso di urgenza con o senza medico a bordo. I ragazzi potranno svolgere il ruolo del soccorritore, ma anche quello di autista, se raggiungeranno l abilitazione alla guida e se esistono i requisiti di legge. Il loro compito sarà quello di operare in collaborazione con il personale dell Associazione nella gestione e nella realizzazione di questo tipo di trasporto. Dopo aver svolto il soccorso si dovrà ricontrollare il mezzo tramite la compilazione di una check-list. Controllo delle attrezzature manutenzione di base necessarie per effettuare il Trasporto ripristino attrezzature mancanti ripristino medicinali usati Svolgimento del Trasporto intervento sul luogo dell emergenza;

barellaggio del paziente e posizionamento sull ambulanza; assistenza al paziente durante il tragitto al più vicino presidio ospedaliero Controllo attrezzature pulizia di base e sterilizzazione eventuale ripristino attrezzature e medicinali mancanti SERVIZIO DI TRASPORTO INTRAOSPEDALIERO Sono i trasferimenti di degenti da un presidio ospedaliero ad un altro più consono alle loro problematiche. Solitamente, se le condizioni sono particolarmente delicate, in ambulanza sale anche un medico dell ASL di appartenenza. Il volontario in Servizio Civile può ricoprire il ruolo di accompagnatore o di autista e il suo compito sarà quello di operare in collaborazione con il personale dell associazione nella gestione e nella realizzazione di questo tipo di trasporto. Controllo delle attrezzature necessarie per effettuare il Trasporto manutenzione di base; ripristino delle attrezzature mancanti; Svolgimento del Trasporto Prelevamento del soggetto dal presidio ospedaliero/reparto e posizionamento in ambulanza; assistenza del soggetto durante il tragitto al presidio ospedaliero della destinazione; A seguito dell intervento o della visita, accompagnamento del soggetto al presidio ospedaliero/ reparto di partenza Controllo attrezzature pulizia di base e sterilizzazione; eventuale ripristino delle attrezzature usate durante il trasporto; ATTIVITA DI TRASPORTO SOCIO-SANITARIO Sono varie tipologie di trasporti, da e per strutture, ricoveri, dimissioni ma anche accompagnamento a centri diurni, dialisi, scuole, cimiteri, spese a domicilio Non hanno carattere di urgenza e possono essere svolti con qualsiasi mezzo, purchè sia compatibile con il grado di deambulazione del paziente. Ruolo dei Volontari in Servizio Civile è quello di affiancare, in queste attività, il personale dell associazione, quindi i volontari del servizio civile, potrebbero avere il ruolo di autisti o di soccorritori/accompagnatori. Il loro compito sarà quello di operare in collaborazione con il personale dell associazione nella gestione e nella realizzazione di questo tipo di trasporto.

Controllo delle attrezzature manutenzione di base; necessarie per effettuare il Trasporto Svolgimento del Trasporto Prelievo del soggetto dal proprio domicilio ( con auto, con pulmino attrezzato o ambulanza) Posizionamento del soggetto sul mezzo ritenuto idoneo assistenza al trasportato durante il tragitto Accompagnamento del trasportato presso il proprio domicilio Controllo attrezzature pulizia di base; controllo degli elevatori per carrozzina (sui pulmini attrezzati) Prerogativa dei trasporti in ambulanza come i trasporti sociali è quella del rapporto umano che svincola questa attività da quella del taxi. I ragazzi dovranno essere istruiti su come accogliere l anziano, il disabile o il malato. Rientrano tra i compiti dei ragazzi la pulizia di base del mezzo all'entrata e all'uscita dal turno di servizio, il controllo del mezzo e la segnalazione ai responsabili di eventuali danni o mancanze nel mezzo utilizzato. I ragazzi dovranno obbligatoriamente indossare la divisa dell'associazione, mantenere quindi un decoro nell'abbigliamento e nell'igiene personale adeguati al loro compito. L attività di monitoraggio, indicata in sede di accreditamento (come previsto per gli enti di prima classe), prevede, da parte dei volontari la compilazione giornaliera di un registro delle attività, prevede riunioni periodiche con gli operatori (olp/rlea) e questionari di verifica al 3 e al 9 mese. Orario di servizio L orario di servizio (ad eccezione del periodo in cui sarà affrontata la formazione generale e specifica, per esigenze legate ad impegno e reperibilità dei formatori) sarà prevalentemente diurno (fascia compresa tra le ore 7.00 e le ore 20.00); ai volontari potrà essere richiesto di effettuare anche turni festivi come, per esempio, la domenica. Numero dei giovani da impiegare nel progetto(min. 2, max. 10): 9 P.A. Croce Verde Lucca 2 P.A. Croce Verde Castelnuovo di Garfagnana P.A. Croce Verde Ponte a Moriano 1 2

P.A. Croce Verde Porcari 2 P.A. Croce d Oro Montale 2 Numero posti con vitto: 0 Numero posti senza vitto: 9 P.A. Croce Verde Lucca 2 P.A. Croce Verde Castelnuovo di Garfagnana 1 P.A. Croce Verde Ponte a Moriano P.A. Croce Verde Porcari 2 P.A. Croce d Oro Montale 2 2 Numero ore di servizio settimanali dei giovani (minimo 25, massimo 30): 30 Giorni di servizio a settimana dei giovani (minimo 4, massimo 6) : 5 Eventuali particolari obblighi dei giovani durante il periodo di servizio: Mobilità sul territorio con mezzi dell ente, flessibilità oraria. Esigenze di servizio potranno richiedere svolgimento di attività in turni festivi. Obbligo ad indossare la divisa fornita dalla sede di attuazione progetto e i dispositivi di auto protezione forniti in ambulanza e da ANPAS.

Sede/i di attuazione del progetto (1): N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo (compresa eventuale partizione interna) N. giovani per sede (2) 1 P.A. Croce Verde Lucca Lucca(LU) Via Romana 468 2 2 P.A. Croce Verde Castelnuovo Castelnuovo di di Garfagnana Garfagnana (LU) Via nicola Fabrizi 40 1 3 P.A. Croce Verde Ponte a Moriano Lucca (LU) Via Vecchiacci 17 Loc. Ponte a Moriano 2 4 P.A. Croce Verde Porcari Porcari (LU) Via Romana Est 71 2 5 P.A. Croce d Oro Montale Montale (PT) Via Enzo Nesti 2 (piano 0) 2 6 7 8 9 10 4

Eventuali requisiti richiesti ai candidati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge regionale 25 luglio 2006, n. 35: Sarà considerato requisito preferenziale il possesso della patente di guida categoria B CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI Competenze e professionalità acquisibili dai giovani durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: 1) Conseguimento attestato Soccorritori Volontari Livello Avanzato certificato e riconosciuto dalla Regione Toscana (certificato tramite rappresentanti regionali attraverso la presenza del responsabile medico della Centrale Operativa 118 territorialmente competente o suo delegato) ai sensi della L.R. 25/2001. 2) Una volta conseguita l abilitazione di Soccorritori Volontari Livello Avanzato, lo steep successivo prevede il conseguimento dell attestato di esecutore BLS-D (Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Precoce) certificato e riconosciuto dalla Regione Toscana (certificato tramite rappresentanti regionali attraverso la presenza del responsabile medico della Centrale Operativa 118 territorialmente competente o suo delegato) ai sensi della Delibera Regionale 762 del 22/07/2002 e successiva modifica 468 del 25/06/2007 alla Legge n 120 del 3 aprile 2001. 3) La Centrale 118 di riferimento certifica e riconosce come titolo professionale valido ai fini del Curriculum vitae le competenze acquisite dai volontari durante l espletamento del servizio civile per il progetto SCR Scr Puccini 2016 (vedi lettera allegata). 4) Al termine del progetto SCR Scr Puccini 2016, le Pubbliche Assistenze rilasceranno ai Volontari del Servizio Civile un attestato di partecipazione che riconosce le professionalità e le competenze acquisite durante l anno. 5) Al termine del progetto SCR Scr Puccini 2016, ANPAS Toscana Agenzia Formativa rilascerà ai Volontari del Servizio Civile un attestato di partecipazione che riconosce le professionalità e le competenze acquisite durante l anno con annessa una valutazione di qualità. Formazione generale dei giovani Sede di realizzazione: La Sede sarà individuata da ANPAS Toscana Servizio Civile su base Provinciale tenendo conto della territorialità dei progetti approvati per favorire lo scambio e l incontro tra i Volontari del Servizio Civile Regionale. Modalità di attuazione: 6

In proprio, presso l ente con formatori dell ente Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Verranno utilizzate le metodologie previste dalle Linee guida per la formazione generale dei volontari raccolti in aule di max 25 unità ed in particolare : - Lezioni frontali per non meno del 40% del monte ore complessivo destinato alla formazione generale integrate comunque con momenti di confronto e discussione tra i partecipanti - Dinamiche non formali (simulazioni, lavoro di gruppo, giochi di ruolo) per il restante 60% circa del monte ore previsto alla fine della formazione sono previste verifiche per la misurazione dei livelli di apprendimento raggiunti Contenuti della formazione: I contenuti per la formazione generale si attengono a quanto indicato nelle Linee guida per la formazione generale dei giovani in servizio civile nazionale (Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale - decreto n. 160/2014 Prot. n. 0013749/1.2.2. del 19/07/2014) Obiettivo della formazione generale saranno le caratteristiche e l ordinamento del servizio civile, ivi compresi i principi, gli ordinamenti e la storia dell obiezione di coscienza, la difesa della Patria come diritto/dovere costituzionale con mezzi nonviolenti, i diritti umani, la carta etica del servizio civile nazionale, la L.R. 35/2006 e il decreto attuativo, la partecipazione attiva alla vita della società civile nelle sue diverse forme. Uno degli obiettivi della formazione generale è anche il favorire il lavoro in rete, la conoscenza e la collaborazione fra giovani in servizio civile che prestano servizio in sedi o per progetti diversi. Durante la formazione generale saranno quindi affrontati i settori di attività nei quali si articolano i progetti Anpas, nonché l ambiente in cui opereranno (Terzo settore, A.N.P.AS. e Pubbliche Assistenze, rapporti fra volontariato, cittadini ed Istituzioni). Questa scelta permette di fornire ad i giovani delle conoscenze di base per poter leggere situazioni che, anche se non legate al progetto di servizio civile, interessano l ente dove si trova a svolgere il servizio civile. L obiettivo principale è quello di rendere i giovani in servizio civile consapevoli del loro ruolo di cittadini e delle attività da svolgere per raggiungere il risultato di formarli quali cittadini solidali. Contenuti: Valori ed identità del SCR Identità del gruppo in formazione e patto formativo Il legame storico e culturale del Servizio Civile con l Obiezione di Coscienza Il dovere di difesa della patria con mezzi non armati e nonviolenti (riferimenti alla Costituzione ed alle sentenze della Corte Costituzionale) Il sistema Servizio Civile Regionale: la normativa 7

La Cittadinanza attiva Il giovane volontario nel sistema del Servizio Civile vigente La Formazione civica Le forme di cittadinanza La Protezione Civile Presentazione dell Ente (elementi di conoscenza delle associazioni di Pubblica Assistenza e del movimento ANPAS) Il lavoro per progetti L organizzazione del servizio civile regionale e le sue figure Disciplina dei Rapporti tra enti e volontari del Servizio Civile Regionale Comunicazione interpersonale e gestione dei conflitti Durata (espressa in ore): 44 ore erogate entro il 90 giorno dall avvio del progetto Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei giovani Sede di realizzazione: P.A. Croce Verde Lucca Via Romana 468 P.A. Croce Verde Castelnuovo di Garfagnana Via nicola Fabrizi 40 P.A. Croce Verde Ponte a Moriano Via Vecchiacci 17 Loc. Ponte a Moriano P.A. Croce Verde Porcari Via Romana Est 71 P.A. Croce d Oro Montale Via Enzo Nesti 2 Modalità di attuazione: In proprio, presso l ente con formatori dell ente ed esperti di materia 8

Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Data la Legge Regionale 25/2001 e la Delibera Regionale 762 del 22/07/2002 e successiva modifica 468 del 25/06/2007 alla Legge n 120 del 3 aprile 2001 che regola il primo soccorso anche in materia di formazione, i progetti del settore Assistenza presentati da ANPAS in Toscana, hanno la stessa metodologia e gli stessi contenuti per la formazione, variano i formatori che operano in zone distinte e le sedi di realizzazione. Lezioni frontali teoriche riguardo ai protocolli operativi. Durante gli incontri verranno utilizzate tecniche di animazione che favoriscano la partecipazione attiva e l instaurarsi di un clima positivo fra i partecipanti tale da generare un confronto aperto e costruttivo. Lezioni pratiche in piccoli gruppi come previsto dalle linee guida internazionali per i percorsi sanitari. Simulazioni con riproduzione di situazioni reali di interventi di emergenza in modo da verificare l applicazione dei protocolli e le reazioni dei componenti del gruppo (equipaggio) alle decisioni prese. Role Play che prevedono la rappresentazione di un problema, la preparazione della scena e da approfondire i temi trattati in aula L esperienza diretta sarà alla base del processo di apprendimento e sarà usata come metodologia nelle lezioni frontali e nelle dinamiche di gruppo. Mentoring con volontari esperti. Contenuti della formazione: Contenuti generali per l acquisizione dell Attestato di Soccorritori e dell Attestato di esecutore BLS-D acquisire la consapevolezza del ruolo sociale del Volontario; saper rilevare i bisogni del cittadino utente e operare per il loro soddisfacimento; possedere gli elementi per la piena conoscenza delle azioni e delle tecniche complesse che interagiscono nelle missioni di soccorso; saper collaborare nell ambito di una equipe di soccorso con il personale sanitario; saper coordinare l intervento dei soccorsi, per quanto di propria competenza; conoscere il sistema di welfare del territorio; 9

promuovere l utilizzo e/o il miglioramento di modalità appropriate nell accoglienza della persona che usufruisce del servizio di trasporto sociale; stimolare la riflessione sull importanza della coesione del gruppo associativo, volta a rafforzare in maniera continua nel singolo volontario il senso di appartenenza e, di conseguenza, la motivazione al servizio; riflettere sul significato di accoglienza intesa non solo come momento di approccio iniziale, ma anche come atteggiamento che sostiene la persona nel tempo; saper affrontare le tematiche relative al disagio inteso non solo come la malattia dell utente ma anche come difficoltà del volontario stesso nel rapportarsi con la sofferenza dell altro; tutela della salute del volontario: prevenire il rischio di stress al quale il soccorritore è predisposto e acquisire l importanza degli stili di vita salutari; supporto delle funzioni vitali per prevenire danni al cervello da carenza di ossigeno; ripristino del ritmo cardiaco; Contenuti specifici: Il ruolo del Volontariato; Aspetti relazionali nell approccio al paziente; L organizzazione dei sistemi di emergenza; L organizzazione e gestione del centralino; L organizzazione e reperimento di una squadra di soccorso; Registrazione del trasporto; Aspetti teorici sulla guida in emergenza; Aspetti legislativi dell attività del soccorritore volontario; Il Supporto Vitale di Base e norme elementari di primo soccorso; Il Supporto Vitale di Base Pediatrico; Traumatologia e trattamento delle lesioni; Il Supporto Vitale nel Trauma; Le attrezzature di emergenza sanitaria; Il supporto vitale avanzato con attrezzature specifiche; Problematiche del soccorso in situazioni specifiche socio-sanitarie; I mezzi di soccorso, igiene e prevenzione nel soccorso e sulle ambulanze; Prevenzione antinfortunistica; L intervento a supporto dell elisoccorso; Sicurezza nel soccorso; Conoscenza tecnica del defibrillatore semiautomatico e suo utilizzo; Stress e burnout, reazioni ed emozioni del soccorritore volontario; Stili di vita del volontario Modulo formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari in progetti di Servizio Civile 10

Indicazioni generali su L.81 Informativa sui rischi connessi all impiego dei volontari in Servizio Civile nell ambito delle attività previste dal progetto: Igiene e prevenzione nel soccorso e sulle ambulanze Prevenzione antinfortunistica Durata (espressa in ore): 79 ore 11