La nuova Programmazione e i nuovi Bandi Comunitari

Documenti analoghi
PRESIDENZA Dipartimento Affari Extraregionali e Ufficio di Bruxelles. Dirigente Generale Maria Cristina Stimolo

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

PILASTRI DELLA POLITICA

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Fondi e finanziamenti

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Il Quadro Strategico Comunitario

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

2^ Conferenza di copianificazione

I finanziamenti dell'unione Europea

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

CEF, CONNECTING EUROPE FACILITY

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

LA NUOVA POLITICA DI COESIONE: PRIME RIFLESSIONI SULLA PROGRAMMAZIONE UE

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

FINANZIAMENTI COMUNITARI

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

GUIDA AI FONDI EUROPEI

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

I fondi europei breve introduzione. Barbara Chiavarino

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Panoramica sui finanziamenti europei : finanziamenti diretti (strutturali) e programmi comunitari

Programmazione

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia

INQUADRAMENTO GENERALE DEI FINANZIAMENTI EUROPEI. San Donà di Piave 04/03/2014

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Hotel Maggior Consiglio

FONDI EUROPEI: SOSTEGNO ALLE PMI

Marco Naseddu Centro Regionale di Programmazione

Paola Lionetti

La programmazione UE

L iniziativa Jermie e il Caso dell Emilia Romagna

STRATEGIA EUROPA 2020

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Bollettino Informativo novembre 2016 Bandi europei e regionali

Working Group «Progetto UE: Database Nazionale Anti-Frode». Milano, 29 Gennaio 2015

Fondi Europei

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

Progetto Speciale Banche 2020

Interreg Adrion al via il primo bando!

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

La certificazione della spesa in Sicilia dei Fondi SIE della Programmazione 2007/2013 e le risorse della nuova Programmazione 2014/2020

FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI. I programmi europei a gestione diretta

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

COS E LA STRATEGIA UE 2020

Gestione indiretta: I fondi strutturali

Risultati Attesi, Azioni, Indicatori di risultato

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Infoday Programma Spazio Alpino

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

Europa Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE

Strategia Europa 2020, PON e POR

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

L utilizzo del Fondi Europei per le PMI e per lo sport

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

I Comuni e la programmazione dei Fondi Europei : strumenti, impegni, opportunità

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante. lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli

Programmazione FSC

Rafforzamento della Programmazione strategica

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER I CITTADINI E PER LE IMPRESE. Roma, maggio 2015 COMUNE DI MONTALTO DI CASTRO

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

I fondi europei

Transcript:

DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI EXTRAREGIONALI E UFFICIO DI BRUXELLES DOTT.SSA MARIA CRISTINA STIMOLO Corso di Europrogettazione Livello 1, 2 e 3 e finanziamenti Europei diretti 2014/2020 La nuova Programmazione 2014-2020 e i nuovi Bandi Comunitari

Flusso informativo Bruxelles-Palermo-Roma

Commissione Europea UFFICIO DI BRUXELLES Comitato delle Regioni Parlamento Europeo Bollettino Informativo U.R.C. ITALRAP Commissione Affari Comunitari D.A.E. - ROMA Conferenza Unificata Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Conferenza Stato-Regioni Macroregione Aiuti di Stato Programmazione 2014-2020 G.E.C.T. Apertura Internazionale D.A.E. - PALERMO Politiche del Mediterraneo Assemblea Regionale Siciliana Presidenza della Regione

Strategia EUROPA 2020

La politica di coesione La Politica di Coesione si fonda sugli articoli: 174 178 del Trattato di Funzionamento dell UE Art. 2.2 del Trattato di Lisbona

Obiettivi sono: La politica di coesione Il rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale, ridurre le disparità di sviluppo fra le regioni e gli SM; Promuovere la competitività delle economie regionali e favorire un costante recupero delle economie più arretrate.

La Strategia Europa 2020 è stata adottata dal Consiglio Europeo 17.06.10 La Strategia aiuterà l Europa a uscire dalla crisi - Rafforzata a livello di competitività - Produttività - Potenziale di crescita - Coesione sociale - Convergenza economica

Tre sono le priorità della strategia 2020: -Crescita intelligente: sviluppare un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione - Crescita sostenibile: promuovere un economia più efficiente risorse, più verde, più competitiva - Crescita inclusiva: promuovere un economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione socio-economica

Cinque obiettivi principali il 75% delle persone di età tra i 20 e i 64 anni deve avere un lavoro; 3% del PIL dell UE deve essere investito in R&S; i traguardi 2020 riguardanti clima ed energia devono essere raggiunti; Il tasso di abbandono scolastico deve essere inferiore al 10% almeno il 40% dei giovani deve avere una laurea o un diploma

Governance Ogni SM dovrà fornire un contributo su come: - Migliorare l attrattiva delle Regioni e città degli SM; - Incoraggiare l innovazione, l imprenditorialità, la crescita economica e l economia della conoscenza; - Creare maggiore e migliore occupazione

SFIDE U.E PER IL FUTURO PROSSIMO AMBIENTE, CAMBIAMENTO CLIMATICO, OCCUPAZIONE SOSTENIBILITA

Timeline del processo di adozione Reg. 1303/2013 Fondi strutturali 2014-2020 Reg. 1303/2013

Comunicazione UE Il 20 dicembre 2013 la CE ha comunicato all Italia di avere assegnato un ammontare di risorse a prezzi correnti, pari a: 31.118,7 milioni di euro per Investimenti per la crescita e l occupazione. 670,6 milioni di euro per Il fondo europeo per l aiuto alle persone indigenti 1.136,8 milioni di euro per la Cooperazione territoriale Europea 567,5 milioni di euro per L iniziativa a favore dell occupazione giovanile

Accordo di Partenariato L AP è il documento fondamentale richiesto dalla proposta di regolamento comunitario con cui è definita la strategia Europa 2020

Accordo di partenariato DATA 9 dicembre 2013 AZIONE L Italia invia una bozza di A.P 17 dicembre 2013 Pubblicazione del Reg. 1303/2013 8 marzo 2014 Entro il 22 Aprile 2014 Entro il 22 Luglio 2014 Entro il 22 Agosto 2014 Ritorna indietro con 351 osservazioni Presentazione da parte del SM dell Accordo di partenariato Formulazione delle osservazioni da parte della commissione Adozione dell AP a condizioni che le osservazioni della CE siano considerate

Bozza di Accordo inviata alla CE IL 9 Dicembre scorso Bozza concordata tra il Ministro per la Coesione Territoriale all epoca Carlo Trigilia e il Commissario per gli Affari Regionali Johannes Hahn. Il documento è il frutto di un percorso di preparazione e discussione tra: Ministeri, Regioni, Partenariato econimico e sociale come Associazioni e organizzazioni di categorie

AP non è ancora la versione finale ma costituisce un punto di riferimento per osservazioni sia da parte della CE sia da altri soggetti Istituzionali Il 19 febbraio 2014 l ex Ministro per la CT ed il Commissario Hahn si sono incontrati a Bruxelles, per fare il punto sull accordo raggiunto tra Stato e Regioni e sulla ripartizione dei 31,7 Miliardi di euro allocati all Italia come Fondi Strutturali 2014-20 (allocati FSR e Fondo sociale più il cofinanziamento di 60 miliardi di euro in sette anni )

Richieste di Hahn Maggiore sforzo a livello centrale, attraverso l Agenzia di Coesione Territoriale (con funzioni più operative di attuazione, vigilanza e supporto delle autorità di gestione dei programmi finanziati) Standard di qualità ambiziosi Piena trasparenza e disponibilità dei dati sui progetti cofinanziati dall UE Ricerca sviluppo e innovazione dovranno essere la priorità di una solida strategia per rilanciare l economia italiana

Attuazione Art.5 del Regolamento 1303/2013 Ogni SM organizza, per l AP e per ciascun programma, conformemente al proprio quadro istituzionale e giuridico, un partenariato con le competenti autorità regionale e locali

Il partenariato include altresì i seguenti partner le parti economiche e sociali; le autorità cittadine e le altre autorità pubbliche competenti; i pertinenti organismi che rappresentano la società civile, compresi i partner ambientali, le organizzazioni non governative e gli organismi di promozione dell inclusione sociale, della parità di genere e della non discriminazione

Governance Conformemente al sistema di governance multilivello, gli SM associano i partner di cui sopra, alle attività di preparazione degli accordi di partenariato e delle relazioni sullo stato di attuazione e a tutte le attività di preparazione e attuazione dei programmi anche attraverso la partecipazione ai comitati di sorveglianza dei programmi a norma dell art.48

Codice di condotta del partenariato Il codice di condotta definisce il quadro all interno del quale gli SM, conformemente al proprio quadro istituzionale e giuridico nonché alle rispettive competenze nazionali e regionali, perseguono l attuazione del partenariato. Nel rispetto del principio di sussidiarietà e di proporzionalità.

Rilievi alla Bozza di A.P La Commissione Ue effettua 351 rilievi alla strategia proposta dall Italia per migliorare la sua capacità di recepire i fondi strutturali europei. Il giudizio della CE Il documento è ancora lontano dal livello di maturità richiesta Si lamentano lacune informative e strutturali

Rilievi Gli 11 obiettivi tematici appaiono tra di loro scollegati, presentati in maniera generale e con deboli riferimenti alle raccomandazioni della CE Non è facile individuare nel documento una chiara strategia di sviluppo La scelta di favorire misure di assistenza e sostegno a settori in difficoltà è solo in parte giustificata Si deve pensare ad aiutare chi va bene ed a migliorare le infrastrutture Incoerenza su i singoli obiettivi, carenza di dati

Fondi UE indiretti Politica di Coesione Sono fondi la cui gestione è demandata agli SM attraverso: Regioni che attraverso i POR dispongono dell utilizzo e dell assegnazione finale l approccio alla nuova programmazione mira a garantire un impiego integrato dei fondi.

Obiettivi Tematici (OT) indicati dalla proposta di Regolamento UE 1) Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l innovazione 2) Migliorare l accesso alle tecnologie dell informazione e della comunicazione, nonché l impiego e la qualità delle medesime 3) Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo e il settore della pesca e dell acquacultura

Obiettivi tematici 4. Sostenere la transizione verso un economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori 5. Promuovere l adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi 6. Tutelare l ambiente e promuovere l uso efficiente di risorse

Obiettivi tematici 7. Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete 8. Promuovere l occupazione di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori 9. promuovere l inclusione sociale, combattere la povertà e ogni forma di discriminazione

Obiettivi tematici 10. investire nell istruzione, formazione, per le competenze e l apprendimento permanente 11. Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un amministrazione pubblica efficiente

Fondi indiretti Strumenti finanziari per PMI Sono disponibili solo indirettamente - Erogati dalla Banca Europea per gli investimenti(bei) attraverso intermediari finanziari - Erogati dal fondo europeo degli investimenti (FEI) attraverso intermediari finanziari

Fondi indiretti Internazionalizzazione delle PMI Obiettivo: Aiutare l accesso delle PMI nei mercati esterni all UE Il sostegno consiste nel finanziare il piano di assistenza: - alle organizzazioni intermediarie - alle autorità pubbliche

Fondi Strutturali Reg. 1303/2013 Obiettivo tematico 3 OT. 3 Promuove la competitività dei sistemi produttivi delle PMI compresi agricoltura, pesca e acquacoltura; Obiettivi: - il miglioramento della competitività del sistema imprenditoriale in generale - Collocare l impresa al centro delle politiche economiche

Tipi di intervento sulle categorie di filiere Filiere corte o accorciate obiettivo è quello di produrre vantaggi sia per il settore primario che per il consumatore, in termini sia di miglioramento dei prezzi sia di qualità;

Tipi di intervento sulle categorie di filiere Filiere agroalimentari o agricole con forte riconoscibilità territoriale e radicamento obiettivo è l ammodernamento, la razionalizzazione dei processi di produzione, trasformazione e commercializzazione, valorizzazione dei paesaggi tipici

Tipi di intervento sulle categorie di filiere Filiere no food tra le quali quelle per le energie rinnovabili, bioplastica, turismo ecosostenibile, materiali derivati etc

Fondi UE diretti gestiti dalla CE Assegnazione di risorse finanziarie a programmi tematici pluriennali: PMI,ambiente, innovazione, ricerca, trasporti energia etc

Come accedere Bando del programma e/o inviti a presentare proposte (call for proposals) Attraverso domanda di adesione nell ambito del programma Con proposte di progetto: o Transnazionali o Sostenibilità o A valore aggiunto

Da chi sono erogati i Fondi Sono erogati direttamente agli utilizzatori finali attraverso da: Le Direzioni Generali CE o le Agenzie delegate dalla CE

Procedure di aggiudicazione I fondi a gestione diretta seguono due procedure distinte: - Le sovvenzioni - Le gare d appalto

Le sovvenzioni co- finanziate(grants) - hanno carattere tematico - le risorse sono assegnate a progetti europei - le candidature sono presentate attraverso le call for proposals, - pubblicate periodicamente nell ambito dei Programmi tematici pluriennali

Sono finalizzate: - all acquisto di beni - servizi - opere Le gare d appalto (contracts)

Come accedere - Bandi di gara (call for tenders) pubblicati periodicamente - Coprono il 100% del valore del servizio, fornitura, o lavoro prestato, comprensivo dell utile d impresa

Programmi tematici pluriennali per PMI COSME Programma per la competitività delle imprese 2014-2020

PROGRAMMA COSME Programma per la competitività delle imprese e delle PMI (COSME) 2014 2020 SETTORE Piccole e medie imprese

BENEFICIARI - Imprese, PMI, che beneficeranno di un accesso agevolato ai finanziamenti per sviluppare, consolidare e far crescere la loro azienda. Particolare attenzione sarà rivolta alle imprese del settore turistico; - Privati che desiderano aprire attività imprenditoriali, in particolare giovani e donne;

AREE AMMISSIBILI SM UE Paesi EFTA (Associazione Europea Libero Scambio), i membri dello Spazio Economico Europeo (SEE) Paesi candidati effettivi o potenziali Paesi terzi sulla base di accordi

OBIETTIVI SPECIFICI PROGRAMMA COSME

Facilitare l accesso al credito da parte delle PMI Nelle fasi di:. Start up. Crescita. Consolidamento

Incoraggiare una cultura imprenditoriale in Europa Attraverso: - Educazione all imprenditoria, - Imprenditoria giovanile - Imprenditoria femminile

Migliorare le condizioni per la sostenibilità e la competitività delle PMI - Riducendo le pratiche burocratiche e amministrative; - Rendendo più coerenti le politiche nazionali a favore della competitività, della sostenibilità e dell innovazione; - Favorendo lo scambio di Best Practices tra amministrazioni;

Migliorare l accesso delle imprese ai mercati dell UE e a livello mondiale - Sostegno alla rete Enterprise Europa, la quale fornirà informazioni e consulenza alle imprese europee.

BUDGET 2,298 Miliardi di euro, di cui non meno del 60% dovrà essere allocato a strumenti finanziari

FINANZIAMENTI Il programma sosterrà le imprese tramite: - Sovvenzioni, erogati attraverso bandi(callfor proposals) pubblicati al link: http://ec.europa.eu/research/partipants/porta l/page/home http://ec.europa.eu/enterprise/initiatives/cos me/index_en.htm

Strumenti finanziari - Strumenti di capitale proprio per la crescita(equility Facility for Growth EFG Cosme - Strumenti di garanzia dei prestiti (Loan Garantee Funds (LGF) Cosme finanzia istituti finanziari che concedono prestiti a PMI; http://www.access2finance.eu

GESTIONE BEI (Banca europea per gli Investimenti); FEI (Fondo europeo per gli investimenti) Per conto della CE concessi attraverso intermediari finanziari come l Agenzia esecutiva per la competitività e l innovazione (EACI)

Consulenza La consulenza, le informazioni sul programma, l assistenza ai progetti, agli imprenditori sono forniti da: Enterprise Europe Network (EEN) http://een.ec.europa.eu/branches/it Sito ufficiale: http://ec.europa.eu/cosme/index Sito Commissione UE su PMI : http://en.htm//ec.europa.eu/enterprise/policies/sme/in dex_en.htm Sito fare Business in Europa: http://europa.eu/youreurope/business/index_en.htm Sito finanziamenti europei per PMI: http://www.access2finance.eu/

HORIZON 2020 Programma Quadro per la ricerca e l innovazione 2014-2020

BENEFICIARI -Tutti i soggetti giuridici, tra cui le imprese; - Tutte le organizzazioni internazionali d interesse europeo; - Autorità degli SM che saranno assistiti e supportati nell elaborazione e attuazione di riforme volte ad aumentare le competitività delle imprese.

AREE AMMISSIBILI SM Paesi EFTA (Associazione Europea Libero Scambio) Paesi candidati effettivi e potenziali Paesi e territori associati al settimo programma quadro (in base ad accordi)

Obiettivi specifici Eccellenza specifica elevare il livello della ricerca per assicurare la competitività Leaderships industriale con lo scopo di accelerare lo sviluppo delle tecnologie e delle innovazioni che consentiranno alle PMI di primeggiare nei mercati internazionali si articola in due obiettivi: - Leadership industriale - Innovazione nelle PMI

Sfide HORIZON 2020 Miglioramento della Sanità, cambiamenti demografici e benessere Sicurezza alimentare, Agricoltura sostenibile, ricerca Marina e Marittima e Bioeconomia, Energia sicura, pulita ed efficiente Trasporti intelligente, ecologici ed integrati Azioni per il clima, efficienza nell uso di risorse e materie prime Società inclusive, innovative e sicure

BUDGET 77,028 miliardi di euro ripartite: Eccellenza Scientifica 24,441 miliardi di euro Leaderships Industriale 17,015 miliardi di euro Sfide per la Società 29,679 miliardi di euro

Strumenti di FINANZIAMENTO Sovvenzioni, erogati attraverso inviti a presentare proposte

STRUMENTI FINANZIARI BEI FEI I finanziamenti saranno concessi attraverso intermediari finanziari. Per consultare la possibilità di finanziamento http://www.access2finance.eu/ Per consulenza: Enterprise Europe Network Elenco uffici EEN in Italia: http://een.ec.europa.eu/about/branches/it

CONTATTI http://www.apre.it/ricerca-europa/horizon-2020/ncp/ http://een.ec.europa.eu/about/branches/it/ http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/ Sito Commissione su PMI http://ec.europa.eu/enterprise/policies/sme/index_e n.htm Sito fare Business in Europa: http://europa.eu/youreurope/business/index_en.htm Sito finanziamenti europei per PMI: http://.acess2finance.eu/

PMI degli SM; EUROSTARS II BENEFICIARI OBIETTIVI mira al sostegno della ricerca industriale di PMI che hanno strumenti e capacità di ricerca. Il programma e cofinanziato oltre che dagli SM anche da HORIZON 2020

1,14 miliardi di euro budget La misura varia tra Stato e Stato in generale la sovvenzione e pari al 50% delle spese ammissibili del progetto. Durata massima tre anni

CONTATTI Link: http://www.eurostars-eureka.eu/ Apre: http://www.apre.it/ricerca-europa/horizon-2020/ncp/ EEN: http://een.ec.europa.eu/about/branches/it

LIFE Settore: AMBIENTE Benificiari: Enti pubblici e privati, incluse le IMPRESE, che operano nel campo dell ambiente

AREE AMMISSIBILI SM UE Paesi EFTA membri del SEE (Spazio economico europeo) Paesi candidati (effettivi e potenziali) Paesi Politica del vicinato Paesi divenuti membri dell Agenzia Europea dell Ambiente

Obiettivi. Uso efficiente delle risorse. Natura e Biodiversità. Mitigazione dei cambiamenti climatici. Adattamento ai cambiamenti climatici BUDGET - Sottoprogramma per l azione climatica 864 milioni di euro - Sottoprogramma Ambiente 2,592 mil. di euro

Finanziamenti Sovvenzioni erogati attraverso bandi Strumenti finanziari specificati nei bandi Appalti pubblici specificati nei bandi

CONTATTI Punti contatto nazionale Life: Sito Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare htpp://ec.europa.eu/environment/life/contact/life plusnat.htm htpp://miniambiente.it/pagina/life htpp:www.minaambiente.it/pagina/call-proposal- 2013 Newsletter Life: htpp://ec.europa.eu/environment/life/news/news letter/archive2014/documents/ln0214.pdf

EUROPA CREATIVA Settore : Cultura e creatività Beneficiari: Imprese culturali e dell audiovisivo, musica, arte e spettacolo Aree ammissibili: SM, Paesi EFTA(Associazione Europea Libero scambio), SEE, Paesi candidati, Politica vicinato

OBIETTIVI - Facilitare l accesso ai finanziamenti per le PMI operanti nel settore culturale e creativo - Favorire l internazionalizzazione degli operatori sostenendo la mobilità internazionale degli artisti e delle opere - Favorire la nascita di un network europeo delle organizzazioni culturali e creative in modo da incrementare la possibilità di lavoro - Incoraggiare lo scambio tra le imprese facilitando l accesso al mercato e agli strumenti d impresa

BUDGET 1.462 milioni di euro di cui il 13% assegnato all impresa CONTATTI htpp://www.ccpitaly.beniculturali.it/default.aspx htpp://ec.europa.eu/culture/creative-europe/index en.htm htpp://programmicomunitari.formez.it/content/euro pa-creativa-2014-2020

Programma per l occupazione e l innovazione sociale Tra i BENEFICIARI imprese sociali OBIETTIVI: garantire l occupazione, combattere l esclusione sociale e la povertà, migliorare le condizioni di lavoro

Il programma si divide in: 1 Asse Progress 2 EURES 3 microfinanza e imprenditoria sociale

Beneficiari Asse progress Organismi, operatori del settore pubblico e privato in particolare: Autorità nazionali, regionali e locali, Istituti di ricerca Organi d informazione

Beneficiari Asse microfinanza e imprenditoria Organismi pubblici e privati Imprese sociali

Beneficiari Asse EURES Organismi pubblici e privati Servizi per l impiego Istituita nel 1993 è una rete di cooperazione fornisce servizi ai lavoratori e ai datori di lavoro. Servizi prestati: informazione, consulenza, incontro domanda/offerta.

BUDGET 919 MILIONI DI EURO di cui all Asse Microfinanza e imprenditoria sociale è destinato il 21% del totale CONTATTI http://europa.eu/europedirect/meet us/italy/index it.htm

CEF CONNECTING EUROPE FACILITY Meccanismo per collegare l Europa 2014-2020

BENEFICIARI SM Soggetti pubblici o privati

OBIETTIVI Trasporti Energia Telecomunicazioni

Trasporti Eliminare le strozzature, accrescere l interoperabilità ferroviaria, realizzare i collegamenti mancanti e migliorare le tratte transfrontaliere Garantire nel lungo periodo sistemi di trasporto sostenibili ed efficienti per consentire la decarbonizzazione dei mezzi di trasporto Migliorare l accessibilità alle infrastrutture di trasporto

ENERGIA Migliorare la sicurezza dell approvvigionamento energetico nell UE Utilizzo di Energie rinnovabili e sviluppo di reti energetiche intelligenti

TELECOMUNICAZIONI Realizzazioni Reti a banda larga veloci e ultraveloci Realizzazione di servizi digitali

BUDGET 33.242,259 miliardi di euro, di cui nei tre settori: Trasporti 26,250 miliardi di euro Telecomunicazioni 1,141 miliardi di euro Energia 5,850 miliardi di euro

JASMINE E un iniziativa congiunta della CE, FEI, BEI. OBIETTIVO: Mira a sviluppare l offerta di microcredito e l erogazione di assistenza tecnica agli istituti di microfinanza Programmare e migliorare l accesso ai finanziamenti di piccole aziende, disoccupati e persone non occupate che non possono accedere ai servizi bancari selezionati

informazioni http://www.eif.org/what_we_do/microfinance/ja SMINE/index.htm

CONTATTI Dipartimento degli Affari Extraregionali Via Generale Magliocco, 46 90141 Palermo Tel. 091-7075902-461 E-mail dipartimento.affari.extraregionali@regione.sicilia.it Ufficio di Bruxelles Rue Belliard, 12 1040 Bruxelles Tel. +32 2 6392573 70 E-mail ufficiodibruxelles@regionesiciliana.be Grazie dell'attenzione