AGR- VET 18 - IL PROSCIUTTO CRUDO

Documenti analoghi
I PRODOTTI A BASE DI CARNE: I PRODOTTI SALATI STAGIONATI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Composizione Varia molto secondo la specie considerata, allo stato di nutrizione, all età e al sesso.

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

INSILATO INSILATO DI MAIS

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

the Italian Talent Fiore Crudo

Formula generale di un amminoacido

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

Degradazione degli acidi grassi

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Valorizzazione dei tagli di carne, diversi dal prosciutto, di suini allevati nell ambito di produzioni tutelate

MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI CARNEI FERMENTATI

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

AGR-VET 2 - Il MUSCOLO COME ALIMENTO Meccanismo della contrazione muscolare. Cambiamenti del muscolo dopo la morte Docente Patrizia Cattaneo

Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine.

I materiali della vita

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

Distribuzione del sale durante la salagione del prosciutto. C. Schivazappa A. Pinna

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

ANABOLISMO DEI LIPIDI

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

CARNE E DERIVATI 6.3

IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO

Formazione di una fibra muscolare scheletrica

variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio

Scheda Tecnica CULATELLO

insaccati Parte MAGRA + parte GRASSA (rifilature/lardelli) Altri ingredienti:

Corso LM WBQ-LM"Biosicurezza e qualità degli alimenti" Dott.ssa Roberta Nuvoloni

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

La fissazione dell azoto

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

NORCINERIA delle TERRE ITALIANE mfcarpentieri. CICLI DELLA MATURAZIONE Consigli pratici

Formazione dei chilomicroni

Proprietà di permeabilità della membrana

CARNE 2 TRASFORMAZIONE

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Composizione in macronutrienti di albume e tuorlo d'uovo

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici


COSA METTIAMO NELLA VASCHETTA? PREAFFETTATI

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate

Salame Di Felino IGP. Il Salame di Felino è un salame italiano, prodotto storicamente nella cittadina di Felino.

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (b)

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

CARNE E DERIVATI 6.3

E NOVITA DEL REG. n. 1129/2011. Parma, 24 maggio 2013

Ruolo del fegato nella nutrizione

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

Immagini e concetti della biologia

Riduzione della quantità di sale nel prosciutto stagionato. Jacint Arnau Arboix

Principi di Biochimica

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Emoglobina e mioglobina

COME E ORGANIZZATA UNA CELLULA?

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Analisi quantitative

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

Biochemical Research Center Colture per le carni Meatferm

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Proteasi Serina proteasi Serina proteasi-coagulazione del sangue

Analisi quantitative

Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

MEMBRANE INTERNE. nm)

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Proprieta dei lipidi

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma

Il pancreas endocrino

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Transcript:

AGR- VET 18 - IL PROSCIUTTO CRUDO docente Patrizia Cattaneo Bibliografia: C. Cantoni, S. d Aubert: Il prosciutto San Daniele. Eurocarni, Parti I, II, III: 1987, 5, 46-61; 6, 52-55; 7, 52-57 Prosciutto di Modena: www.ulysse.net/verde/prodotti/pmodena www.maff.gov.uk/foodname/,meatbase/italy/modena.htm FASI DELLA LAVORAZIONE DEL PROSCIUTTO CRUDO Parma ISOLAMENTO San Daniele RAFFREDDAMENTO RIFILATURA SALAGIONE PRESSATURA RIPOSO LAVAGGIO ASCIUGAMENTO STAGIONATURA FORMA ESTERIORE: PARMA: SAN DANIELE: Tondeggiante, a coscia di pollo. Privo di piedino. Peso 8 10 kg finito (non meno di 7 kg). a chitarra, è conservata la parte distale (piedino).

PRINCIPI DELLA MATURAZIONE DEL PROSCIUTTO CRUDO 1. Stabilizzazione del prodotto Riduzione aw per essiccamento e per penetrazione del sale: il sale estrae le proteine sale- solubili con imponente fuoriuscita di liquido cellulare /5-9% acqua del tessuto muscolare) e gli ioni sodio fissano le molecole d acqua. Il sale ha azione selettiva sui microrganismi e inibisce i germi putrefacenti. Disidratazione, bassa temperatura, sale proteggono da germi patogeni quali Cl. botulinum e altri. 2. Maturazione e formazione aroma e sapore responsabili sono reazioni enzimatiche di natura tissutale a carico di grasso intermuscolare grasso di copertura proteine zuccheri (glicogeno) E un evento particolarmente lungo in quanto le reazioni enzimatiche responsabili sono rallentate da: flora batterica ridotta ridotto contatto tra substrato e enzimi ph elevato ridotta aw bassa temperatura

PRINCIPALI PASSAGGI DELLA PROTEOLISI NEL MUSCOLO POST-MORTEM Proteine muscolari CATEPSINE E CALPAINE Polipeptidi PEPTIDASI Peptidi ULTERIORI REAZIONI Composti non volatili volatili Composti aromatici del sapore AMINOPEPTIDASI ULTERIORI REAZIONI Amino acidi liberi PRINCIPALI PASSAGGI POST-MORTEM DI LIPOLISI E OSSIDAZIONI A COMPOSTI AROMATICI LIPIDI Lipasi fosfolipasi TRIGLICERIDI FOSFOLIPIDI ACIDI GRASSI LIBERI ossidazione PEROSSIDI ulteriori reazioni COMPOSTI AROMATICI VOLATILI

Processi biochimici durante la maturazione del prosciutto crudo Il sale, mentre riduce la velocità di proteolisi, sembra abbia un ruolo nello stabilizzare gli enzimi in una configurazione attiva. ph carne max 5,8 Proteinasi lisosomiali 1. catepsine B,D,H,L: intensa idrolisi proteica durante la stagionatura, spezzano le proteine miofibrillari e rilasciano frammenti piccoli suscettibili alla ulteriore azione delle exopeptidasi. Sono attive a ph acido e hanno attività diverse secondo il tipo: la D attacca le catene pesanti della miosina, titina e proteine M e C, tropomiosina e troponina, meno l actina. la B miosina e actina, ma non ha effetto sulle catene leggere e troponina La L catene pesanti miosina, actina, tropomiosina, alfa actinina e troponina T la H è una aminoendopeptidasi e non sembra degradare le proteine miofibrillari. Le Catepsine B,H,L sono stabili e mostrano un attività residua anche dopo 15 mesi di stagionatura (5-10%); la D non è così stabile e la sua attività scompare tra il 6 e il 10 mese di processo. 2. Calpaine: proteinasi neutre di minore effetto, agiscono a ph ottimale di 7,5 per cui la loro azione al ph della carne è scarsa, inoltre nel muscolo postmortem c è l inibitore calpastatina, per quanto molto scarso nel suino, inoltre l attività è persa durante la salatura. Exopeptidasi muscolari Sono coinvolte nel secondo stadio della degradazione proteolitica. Sono numerose e si distinguono in base della loro preferenza per uno specifico amino acido N- terminale. Sono attive a ph neutro, si trovano nel citosol. Sono stabili al processo di stagionatura e sono ancora attive dopo 8 e talvolta 12 mesi. Aminopeptidasi Sono collegate all aumento di AA liberi, intervengono nell ultima fase. Gli aminoacidi liberi si possono legare ai gruppi carbonilici derivanti dall autoossidazione dei grassi, con condensazioni di Maillard, i cui prodotti partecipano all aroma finale. La proteolisi si esprime con un aumento dell azoto non proteico, non è dovuta a batteri ma ha origine andogena, poiché il n di batteri è estremamente basso all interno del prosciutto ed i pochi mo non hanno attività proteolitica sulle proteine sarcoplasmatiche e miofibrillari Lipolisi e autoossidazione dei grassi Nella carne, le lipasi sono presenti sia nei lisosomi del tessuto muscolare sia nel tessuto adiposo Come nella proteolisi, il ruolo dei microrganismi nella lipolisi è molto limitato. Le lipasi lisosomiali sono considerate più stabili; le lipasi basiche lisosomiali infatti mantengono quasi tutta la loro attività per oltre 7 mesi, mentre le acide e neutre mantengono il 40-50% di attività; le lipasi del tessuto adiposo sono molto meno stabili, e scompaiono entro i primi 5 mesi. L autoossidazione del grasso è molto rapida nei primi stadi della produzione del prosciutto ed è l origine di catene aldeidiche non ramificate. La velocità di autoossidazione negli ultimi stadi può essere molto rallentata dall accumulo di prodotti di Maillard con potenti attività antiossidanti. Nel tessuto adiposo sottocutaneo la lipolisi è intensa, più accentuata nei primi 5 mesi di processo. A dimostrazione di ciò, si nota importante produzione di acidi grassi liberi.

COLORE DEL PROSCIUTTO CRUDO (CARNI SALATE NON TRATTATE CON NITRATI E NITRITI) Mioglobina e Ossimioglobina sono denaturate per effetto di agenti denaturanti (sale, ridotta concentrazione di acqua). Si ottiene il pigmento di colore rosso profondo: GLOBINMIOEMOCROMOGENO nel quale lo stato del ferro è Fe +2, lo stato del nucleo di ematina è intatto, la globina è denaturata (staccata) Gli stessi agenti denaturanti possono agire sulla Metmioglobina a dare il pigmento di colore bruno-grigiasto GLOBINMIOEMICROMOGENO simile al precedente, ma con il ferro ossidato Fe +3 Fattori condizionanti la trasformazione di Mioglobina a Metmioglobina: ph essiccamento azione del sale temperatura ventilazione quantità di Mioglobina quantità di lipidi