COSA METTIAMO NELLA VASCHETTA? PREAFFETTATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COSA METTIAMO NELLA VASCHETTA? PREAFFETTATI"

Transcript

1 COSA METTIAMO NELLA VASCHETTA? REQUISITI DI PRODOTTO E QUALITA QUALITA DEI PREAFFETTATI Parma, 9 ottobre 2012

2 FATTORI IN GIOCO NELLA PRODUZIONE DEI PREAFFETTATI Igiene/camere bianche Atmosfera modificata Presìdi Catena del freddo a w del prodotto (ph, conservanti)

3 AFFETTATI- REQUISITI QUALITATIVI Tenuta della fetta Colore (intenso, stabile, uniforme) Aroma specifico, persistente Fette ben separabili ph stabile nel tempo

4 DIFETTI GRAVI: LO SCOLLAMENTO

5 REQUISITI TECNOLOGICI E QUALITATIVI Modalità di stampaggio Distribuzione dell umidità Tenuta della fetta Ciclo del freddo Coesione nell intero Velocità lama

6 REQUISITI TECNOLOGICI. Il ciclo del freddo nel prosciutto crudo C 5 tempering 0-5 shelf life congelamento Tempo (fase)

7 TEMPERING Posci Prosciutto ttocrudo Tot 29 aziende N. aziende anno

8 REQUISITI TECNOLOGICI. COESIONE Il ciclo del freddo risulta tanto più critico quanto meno coeso è il prodotto di partenza gg. necessari (tempering) Prosciutto crudo Δ umidità

9 IL COLORE

10 Bordi scuri Imbrunimento precoce

11 Macchie scure Effetto bagnato

12 Effetto bicolore Macchie estese

13 IL COLORE Meccanismo d imbrunimento Catalizzatore t Meccanismo Effetto -Distacco dell ossido d azoto dal pigmento nitrosato Rimozione Il pigmento non 1. Luce (cotti) dell ossido èancora -Formazione del radicale d azoto imbrunito dal MbNO (stagionati) pigmento nitrosato 2. Ossigeno Ossidazione di ossido d azoto, eme, MMb L imbrunimento è irreversibile

14 COLORE- Degradazione del pigmento rosa bruno Luce (>100 lux) O 2

15 COLORE Lo spazio di testa nella confezione di preaffettato: Quali differenze con il sotto-vuoto? In totale assenza di O 2 la luce provoca solo un distacco reversibile dell ossido d azoto (confezione sotto vuoto) Le comuni reazioni di degradazione del pigmento sono favorite da micro-quantità di O 2. Assenza di O 2 nello spazio di testa non significa assenza di O 2 nella fetta.

16 IMBRUNIMENTO E OSSIGENO RESIDUO Prosciutto cotto Illuminazione: 1000 lux (1000 lumen/mq) 40 MMb% 20 zona critica; imbrunisce se c è illuminazione 0 <0.1% O 2 residuo 0.5%

17 IMBRUNIMENTO Altri fattori L O 2 presente nella vaschetta richiede alcuni giorni per consumarsi metabolicamente (flora microbica). In questo arco di tempo (4-20 giorni) l esposizione alla luce innesca l ossidazione del pigmento. Uno spazio di testa elevato (H/P>3:1) favorisce l imbrunimento imbrunimento, a parità di O 2 residuo. Ma in presenza di molto prodotto la relazione si può invertire a causa dell O 2 intrappolato. La misura dell O 2 al tempo zero non tiene conto della La misura dell O 2 al tempo zero non tiene conto della quota presente nel prodotto.

18 Lo spazio L*a*b* COLORE Misure strumentali L* (luminosità) a* (indice di rosso) b* (indice di giallo-marrone) parametri derivati C (brillantezza) C (brillantezza) h (tonalità del rosso)

19 COLORE Misure strumentali Valori di hue>50 denotano colore bruno hue BF SM Q ST hue BF SM Q ST Alta Q 42,86 44,65 37,94 41,32 Alta Q 54,28 56,64 49,45 53,09 Scelto 47,50 48,81 41,30 45,14 Scelto 58,70 60,51 52,77 56,67 Cotto 46,17 42,81 42,76 45,48 Cotto 60,39 57,89 57,20 60,66

20 COLORE Misure strumentali per il prosciutto 1,4 a/b 1,2 10 1,0 0,8 0,6

21 COLORE- Prosciutto crudo Stabilità bl àdopo confezionamento 1.2 rosso (a/b) 1.0 normale 0.8 rischio di reso scarto giorni dal confezionamento

22 FATTORI IMPLICATI NELLA FORMAZIONE DEL COLORE FATTORI PRODOTTI Mioglobina Tutti Enzimi Stagionati Sale Tutti ph Tutti Temperatura Tutti Zinco Stagionati senza nitrato

23 COLORE ed età del prosciutto crudo (MEC) hue prosciutti senza conservante prosciutti con conservante età del prosciutto (mesi)

24 AROMA e SAPORE Prosciutto crudo, DOP punteggio sapore aroma giorni i dal confezionamento

25 FENOMENI OSSIDATIVI MDA/Kg] 2 1,5 Prosciutto crudo DOP Prosciutto cotto buio luce ARS [mg TB 1 0, scadenze (giorni)

26 COSA METTIAMO NELLA VASCHETTA? REQUISITI DI PRODOTTO E QUALITA QUALITA DEI PREAFFETTATI Giovanni Parolari Roberta Virgili Giampiero Barbieri Monica Bergamaschi Dip. CarniCarni SSICA Parma

EFFETTO DI DIVERSE CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE NELLO STOCCAGGIO POST-STAGIONATURA DI ALCUNI TIPI DI SALAME

EFFETTO DI DIVERSE CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE NELLO STOCCAGGIO POST-STAGIONATURA DI ALCUNI TIPI DI SALAME EFFETTO DI DIVERSE CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE NELLO STOCCAGGIO POST-STAGIONATURA DI ALCUNI TIPI DI SALAME EMMA CHIAVARO, ELENA FACCHINI, DAVIDE BARBANTI, ROBERTO MASSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale,

Dettagli

GRANA PADANO DOP GRATTUGIATO 100 g GPGR100

GRANA PADANO DOP GRATTUGIATO 100 g GPGR100 GRANA PADANO DOP GRATTUGIATO 100 g GPGR100 Ingredienti: Latte, sale, caglio, conservante: lisozima (da uovo). Origine fornitori / materia prima: Il Grana Padano DOP è prodotto in Italia nel territorio

Dettagli

Innovazione tecnologica nella produzione di prodotti a base di carne, macinati o emulsionati

Innovazione tecnologica nella produzione di prodotti a base di carne, macinati o emulsionati Innovazione tecnologica nella produzione di prodotti a base di carne, macinati o emulsionati R. Virgili, M. Bergamaschi Dipartimento Carni Parma, 17 giugno 2014 Tematiche di ricerca 1.Innovazione di prodotto

Dettagli

Componente Quantità % Origine Latte 98,371 Italia Sale 1,5 Italia Caglio 0,004 EU Lisozima (proteina dell uovo) 0,025 EU

Componente Quantità % Origine Latte 98,371 Italia Sale 1,5 Italia Caglio 0,004 EU Lisozima (proteina dell uovo) 0,025 EU GRANA PADANO DOP PORZIONATO SV 1/8 60340 Ingredienti: Latte, sale, caglio, conservante: lisozima (da uovo). Origine fornitori / materia prima: il Grana Padano DOP è prodotto in Italia nel territorio definito

Dettagli

Prosciutti Spagnoli Castro y Gonzalez

Prosciutti Spagnoli Castro y Gonzalez Prosciutti Spagnoli Castro y Gonzalez Catalogo Prodotti Iberico Castro y Gonzalez Prodotto Prosciutto Iberico Selezionato perché Castro y Gonzalez, azienda di Guijuelo che da tre generazioni lavora con

Dettagli

AGR- VET 18 - IL PROSCIUTTO CRUDO

AGR- VET 18 - IL PROSCIUTTO CRUDO AGR- VET 18 - IL PROSCIUTTO CRUDO docente Patrizia Cattaneo Bibliografia: C. Cantoni, S. d Aubert: Il prosciutto San Daniele. Eurocarni, Parti I, II, III: 1987, 5, 46-61; 6, 52-55; 7, 52-57 Prosciutto

Dettagli

Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni

Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni Ingredienti : carne di suino- sale- zuccheri: destrosio, fruttosio aromi naturali antiossidante: sodio L ascorbato conservante: sodio nitrito. Metodo produttivo

Dettagli

Arrostino di Coppa. alla Brace. la buona Carne Italiana Cotta sulla Brace

Arrostino di Coppa. alla Brace. la buona Carne Italiana Cotta sulla Brace Arrostino di Coppa alla Brace la buona Carne Italiana Cotta sulla Brace Descrizione prodotto Arrostino di Coppa alla Brace Arrostino di coppa di suino speziato, arrotolato e cotto su brace. Saporito e

Dettagli

Distribuzione del sale durante la salagione del prosciutto. C. Schivazappa A. Pinna

Distribuzione del sale durante la salagione del prosciutto. C. Schivazappa A. Pinna Distribuzione del sale durante la salagione del prosciutto C. Schivazappa A. Pinna LA SALAGIONE DEL PROSCIUTTO CRUDO Parma, ottobre 2012 1 Il sale nella produzione del prosciutto SALAGIONE RIPOSO STAGIONATURA

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

SHELF-LIFE IMPROVEMENT

SHELF-LIFE IMPROVEMENT SHELF-LIFE IMPROVEMENT Il programma di Enartis contro l invecchiamento precoce del vino. COS È L INVECCHIAMENTO PRECOCE? L invecchiamento precoce è un fenomeno causato dall ossidazione. Attraverso reazioni

Dettagli

Qualità della carne e marcatori genetici

Qualità della carne e marcatori genetici CONVEGNO Rassegna Suinicola Internazionale Marcatori genetici e qualità del prosciutto crudo Andrea Rossi CRPA spa Reggio Emilia, 16 aprile 2011 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Gruppo

Dettagli

Corso LM WBQ-LM"Biosicurezza e qualità degli alimenti" Dott.ssa Roberta Nuvoloni

Corso LM WBQ-LMBiosicurezza e qualità degli alimenti Dott.ssa Roberta Nuvoloni Corso LM WBQ-LM"Biosicurezza e qualità degli alimenti" Dott.ssa Roberta Nuvoloni PROSCIUTTO COTTO PROSCIUTTO COTTO Classificazione commerciale: prosciutto cotto con aggiunta di polifosfati sgrassato ricostruito

Dettagli

BRESAOLA PUNTA D ANCA ½ SV

BRESAOLA PUNTA D ANCA ½ SV Pagina 1 di 2 Denominazione di vendita: Ingredienti: Additivi alimentari: Allergeni: Altre diciture in etichetta: Affumicatura: Stagionatura: Descrizione del prodotto ed ingredienti Bresaola punta d anca

Dettagli

RACCONTARE. UNA STORIA DA COTTO 100% Tradizionale

RACCONTARE. UNA STORIA DA COTTO 100% Tradizionale UNA STORIA DA RACCONTARE. COTTO 100% Tradizionale Marcello Brivio fonda l azienda nel 1977: nasceva già come specialista nella produzione di Cotti di Gran Pregio. Oggi grazie alle più moderne tecnologie

Dettagli

ercorrendo l antica Via Cassia, a pochi chilometri da Roma, si incontra il borgo medioevale di Campagnano. Proprio qui, nel cuore della Valle del

ercorrendo l antica Via Cassia, a pochi chilometri da Roma, si incontra il borgo medioevale di Campagnano. Proprio qui, nel cuore della Valle del P ercorrendo l antica Via Cassia, a pochi chilometri da Roma, si incontra il borgo medioevale di Campagnano. Proprio qui, nel cuore della Valle del Baccano, alle pendici del paese, è attiva da oltre trenta

Dettagli

Valori nutrizionali e claims:

Valori nutrizionali e claims: Valori nutrizionali e claims: aggiornamento e opportunità Giovanna Saccani Effetto della tecnologia di produzione sul contenuto di molecole nutrizionali Insaccati stagionati: fermentazione e stagionatura

Dettagli

RACCONTARE. UNA STORIA DA COTTO 100% Tradizionale

RACCONTARE. UNA STORIA DA COTTO 100% Tradizionale X UNA STORIA DA RACCONTARE. COTTO 100% Tradizionale Marcello Brivio fonda l azienda nel 1977: nasceva già come specialista nella produzione di Cotti di Gran Pregio. Oggi i figli Nicola e Michele, grazie

Dettagli

Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate

Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate Frodi delle carni di selvaggina Ogni anno consumiamo mediamente circa 82 kg di carne a testa Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Padova Le carni

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto

Denominazione Descrizione Unità Foto Denominazione Descrizione Unità Foto 100% manzo italiano. Carni mondatura, refilatura, salamoia, speziaggio, stoccaggio in cella di Bresaola manzo asciugatura e stagionatura per un periodo che varia da

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1135/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1135/2013 DELLA COMMISSIONE 13.11.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 302/29 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1135/2013 DELLA COMMISSIONE del 7 novembre 2013 recante approvazione di una modifica minore del disciplinare

Dettagli

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia Tel. 0521 795 267 Mail: silvana.barbuti@ssica.it Guida Pratica per la sicurezza microbiologica in impianti

Dettagli

atmosfere controllate atmosfere passive

atmosfere controllate atmosfere passive atmosfere controllate solo in quei casi in cui sia possibile esercitare un reale controllo sulla composizione dell'atmosfera che circonda il prodotto, quindi non per prodotti confezionati ma conservati

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Gli alimenti sono prodotti deperibili che, con il trascorrere del tempo, subiscono modificazioni delle loro caratteristiche organolettiche e nutrizionali, fino a diventare

Dettagli

Reazione di Maillard

Reazione di Maillard Reazione di Maillard 1 a fase: reazione di condensazione Base di Schiff (instabile) aldosilamina o chetosilamina Scala di reattività: pentosi>esosi (aldosi)>esosi (chetosi) funzione aminica lontana dal

Dettagli

RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO

RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO Roberta Virgili PROCURED Ottimizzazione della fase di salagione di prosciutti di qualità costante per contenuto di sale, standard e ridotto Parma, 8 settembre

Dettagli

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. SUINITALIA LA TUTELA PER LA SALUMERIA ITALIANA FIERA DI CREMONA, 28 APRILE 2006 Dott. Giorgio Rimoldi Responsabile Ufficio Legislazione Sanitaria ASS.I.CA.

Dettagli

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI RICOTTA 1 - Ingredienti: siero di latte sale correttore di acidità: E 270 2 - Composizione chimica Umidità da 70 ± 3% Grasso da 12 ± 3% Sostanze azotate ( Nx 6,25) 7,50% PH da 6,10 a 6,30 3 - Caratteristiche

Dettagli

Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma

Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma PROGETTO: IZS AM 02/11 RC I risultati della ricerca corrente condotte dall IZSAM. Anno 2015 Teramo, 15 giugno 2016

Dettagli

I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO

I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO APPENDICE Schemi di processo dell Industria Alimentare Gli indicatori dell agricoltura sostenibile Temperatura di distribuzione delle varie merceologie I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO Selezione

Dettagli

PROGETTO: IZS AM 02/12 RC I

PROGETTO: IZS AM 02/12 RC I Challenge test per la determinazione del tasso di crescita massimo di ceppi di Listeria monocytogenes di origine diversa (umana e alimentare) in prosciutto cotto tagliato a cubetti PROGETTO: IZS AM 02/12

Dettagli

CORDATO PROSCIUTTO COTTO DI ALTA QUALITÀ

CORDATO PROSCIUTTO COTTO DI ALTA QUALITÀ CORDATO PROSCIUTTO COTTO DI ALTA QUALITÀ CORDATO PROSCIUTTO COTTO DI ALTA QUALITÀ Tecniche di produzione: Per la realizzazione di un buon prosciutto cotto di alta qualità è necessario selezionare un'ottima

Dettagli

variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio

variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio Cremona 20/03/2015 federico.cilia@veroni.it F.lli Veroni fu Angelo spa Il claim a tasso ridotto

Dettagli

DITTA ASSOCIATA AL CONSORZIO PROSCIUTTO DI PARMA

DITTA ASSOCIATA AL CONSORZIO PROSCIUTTO DI PARMA CERTIFICATO B I O L O G I C O OPERATORE CONTROLLATO www.ad99.it La prima cosa che si impara al Salumificio Ferrari Giovanni è subito molto chiara: fare i prosciutti è una cosa, farli bene è tutta un altra

Dettagli

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU Prospettive ed innovazione nell impiego del sale nei salumi stagionati Giovanna Saccani 20092009 CIBUSTECCIBUSTEC 28 ottobre Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto

Dettagli

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Il nuovo PSR e la biodiversità animale del territorio parmense: risultati dei progetti di filiera e opportunità future Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Naturalgrassi è l azienda a conduzione familiare che con gli anni si è strutturata a livello industriale senza mai smettere di garantire la massima

Naturalgrassi è l azienda a conduzione familiare che con gli anni si è strutturata a livello industriale senza mai smettere di garantire la massima Catalogo è l azienda a conduzione familiare che con gli anni si è strutturata a livello industriale senza mai smettere di garantire la massima cura in tutte le fasi del processo di produzione, dalla selezione

Dettagli

SALUMI ED INSACCATI DEL SUINO APULO CALABRESE O NERO DEI MONTI LEPINI

SALUMI ED INSACCATI DEL SUINO APULO CALABRESE O NERO DEI MONTI LEPINI SALUMI ED INSACCATI DEL SUINO APULO CALABRESE O NERO DEI MONTI LEPINI Capocolli Capocollo stagionato ottenuto dalla parte del suino compresa tra la testa e il lombo (o lonza), avvolto in budelli naturali,

Dettagli

Preserviamo la freschezza. Tecnologie innovative di conservazione per prodotti alimentari.

Preserviamo la freschezza. Tecnologie innovative di conservazione per prodotti alimentari. Preserviamo la freschezza. Tecnologie innovative di conservazione per prodotti alimentari. Surgelazione. Per restituirvi l alta qualità congeliamo la freschezza nel suo momento migliore. Prodotti surgelati

Dettagli

SICUREZZA. Presentazione ricerca INRAN SSICA sui. Massimo Lucarini

SICUREZZA. Presentazione ricerca INRAN SSICA sui. Massimo Lucarini I SALUMI DELL ALIMENTAZIONE MODERNA: AGGIORNAMENTO DATI NUTRIZIONALI E SICUREZZA Presentazione ricerca INRAN SSICA sui Click to edit nuovi Master valori subtitle nutrizionali style dei salumi italiani

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO A47I PROSCIUTTO CRUDO STAGIONATO "RUBINO" DISOSSATO PRESSATO SOTTOVUOTO. Coscia di suino, sale; conservanti: E252, E250.

SCHEDA TECNICA PRODOTTO A47I PROSCIUTTO CRUDO STAGIONATO RUBINO DISOSSATO PRESSATO SOTTOVUOTO. Coscia di suino, sale; conservanti: E252, E250. pag.1 di 5 CODICE ARTICOLO Denominazione commerciale Denominazione di vendita Descrizione Peculiarità prodotto Codice GTIN prodotto Codice GTIN imballo Codice INTRASTAT Destinazione d'uso Modalità d'uso

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) A.A. 2017-18 LA SPONTANEITA DEI PROCESSI Prof.ssa Elena Ghibaudi Dip. Chimica Via Giuria 7 Torino E-mail: elena.ghibaudi@unito.it Esempi

Dettagli

CARNE E DERIVATI 6.3

CARNE E DERIVATI 6.3 6.1 anatomia e fisiologia del muscolo la produzione di energia la contrazione muscolare le tipologie di fibre muscolari trasformazione del muscolo in carne. La frollatura 6. CARNE E DERIVATI 6.2 6.3 qualità

Dettagli

FORMAGGI.

FORMAGGI. FORMAGGI www.fattoriegennargentu.it FORMAGGI L AZIENDA Fattorie Gennargentu Srl è composta da due distinte aziende, il Salumificio e il Caseificio, che operano sul mercato con il marchio Fattorie Gennargentu

Dettagli

ovvero il periodo di tempo che corrisponde, in definite circostanze, ad una tollerabile diminuzione della qualità di un prodotto confezionato

ovvero il periodo di tempo che corrisponde, in definite circostanze, ad una tollerabile diminuzione della qualità di un prodotto confezionato Shelf Life per una durabilità dei prodotti alimentari Di Gabriella lo Feudo CRA OLI Centro di Ricerca per l Olivicoltura e l industria Olearia Roma 3 febbraio 2015 We would like to acknowledge that the

Dettagli

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma Maria Fiorenza Caboni maria.caboni@unibo.it Centro Torino Incontra, Piazzale Valdo Fusi Torino 26 settembre 2016 Monitoraggio di prodotti da forno nella

Dettagli

L ITALIANO Materia prima utilizzata per L'Italiano 1930: CARATTERISTICHE:

L ITALIANO Materia prima utilizzata per L'Italiano 1930: CARATTERISTICHE: L ITALIANO 1930 PROSCIUTTO COTTO DI ALTA QUALITÀ SUINO ITALIANO GARANTITO DESIGN UNICO, GUSTO EQUILIBRATO MA DECISO, VITALE A OGNI MORSO E NEL FINALE INTENSO E PROLUNGATO. Materia prima utilizzata per

Dettagli

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più dose di attivo. Vantaggi delle capsule Tempo di disgregazione

Dettagli

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 25_emoglobina 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata

Dettagli

P.S.R. UMBRIA

P.S.R. UMBRIA P.S.R. UMBRIA 27-213 Studio della qualità e dell atmosfera modificata in prodotti di IV gamma Spinacea oleracea cv matador Cucumis melo cv marcelo Dott.ssa Bartoloni Serena IV GAMMA Caratterizzazione qualitativa

Dettagli

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% ACQUA negli ALIMENTI E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% La rimozione dell acqua ritarda molte reazioni ed inibisce la

Dettagli

da un secolo di esperienza creiamo formaggi d eccellenza! CATALOGO PRODOTTI

da un secolo di esperienza creiamo formaggi d eccellenza! CATALOGO PRODOTTI da un secolo di esperienza creiamo formaggi d eccellenza! CATALOGO PRODOTTI Latteria di San Marino nasce a Montegiardino, nell antica Repubblica di San Marino. grazie all esperienza di una famiglia di

Dettagli

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati SCHEDA PRODOTTO * Rev. 2 del 27/08/2015 Sostituisce ed annulla la revisione precedente 1. DEFINIZIONE DEL PRODOTTO Categoria: Frutta secca Nome scientifico: Pinus Gerardiana Ingredienti: 100% pinoli PINOLI

Dettagli

Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva

Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva Prof. A. Parenti e Dr. L. Guerrini Università di Firenze Castelmuzio 22 ottobre 2016 Si parte dalle olive La vita TABELLA NUTRIZIONALE

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO FT 001 (set da 10 campioni) FT 002 (set da 5 campioni) Descrizione del campione: campione da 80 ml di latte crudo, contenuto in provette di plastica

Dettagli

M. Bergamaschi. - Parma

M. Bergamaschi. - Parma M. Bergamaschi - Parma Parma, 24 maggio 2013 Legislazione Il Reg. 1129/2011 non reca modifiche ai limiti stabiliti nella Direttiva 2006/52/CE (recepita in Italia con il D.M. della Salute 27/02/08) N.E.

Dettagli

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1 Codice prodotto 964 documento Revisione Data 04/04/2016 Pagina 1 di 3 Denominazione di vendita Ingredienti Additivi alimentari Alrgeni Altre diciture in etichetta Descrizione del prodotto ed ingredienti

Dettagli

PRODOTTI QUARTA GAMMA. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1

PRODOTTI QUARTA GAMMA. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1 PRODOTTI QUARTA GAMMA Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1 CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI secondo il trattamento di conservazione 1 gamma prodotti freschi Corso

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO B48I PROSCIUTTO COTTO IL CAMPESTRE IN ALLUMINATO SOTTOVUOTO

SCHEDA TECNICA PRODOTTO B48I PROSCIUTTO COTTO IL CAMPESTRE IN ALLUMINATO SOTTOVUOTO pag.1 di 5 CODICE ARTICOLO Denominazione commerciale Denominazione di vendita Descrizione Peculiarità prodotto Codice GTIN prodotto Codice GTIN imballo Codice INTRASTAT Destinazione d'uso Modalità d'uso

Dettagli

Reazioni lente e reazioni veloci

Reazioni lente e reazioni veloci CINETICA CHIMICA Reazioni lente e reazioni veloci Cinetica Chimica Studio della velocità di reazione (v) Che cos è la velocità di reazione? è la diminuzione della concentrazione molare del reagente nell

Dettagli

PROCTILFERRO GRIGIO codice 84201

PROCTILFERRO GRIGIO codice 84201 PROCTILFERRO GRIGIO codice 84201 Rev Marzo 2017 Famiglia 12 Fondo antiruggine DESCRIZIONE GENERALE: Antiruggine sintetica di colore grigio a base di resine alchidiche, pigmenti e cariche micronizzate selezionate.

Dettagli

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona Progetto MICRO-SALUBER Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona MICRO-SALUBER: sale, salumi e salute. Cremona, 20 Marzo 2015 OBIETTIVO

Dettagli

CARATTERISTICHE SENSORIALI DEI PRODOTTI OGGETTO DELLA RICERCA

CARATTERISTICHE SENSORIALI DEI PRODOTTI OGGETTO DELLA RICERCA VALORIZZAZIONE DI PRODOTTI DIVERSI DAL PROSCIUTTO Tecnologia di produzione e attività biologica Centro Congressi - Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza - 15 ottobre 2008 CARATTERISTICHE SENSORIALI

Dettagli

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail:

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail: Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel. 0521 795 262 Mail: silvana.barbuti@ssica.it La sicurezza alimentare è definita come "la certezza pratica che dal cibo consumato in modo ragionevole

Dettagli

Arrivano a le IG Food in EU

Arrivano a le IG Food in EU Comunicato Stampa 28.04.2016 Registrato un nuovo prodotto in Italia Patata del Fucino IGP Registrato un nuovo prodotto in Slovacchia Levický slad IGP Arrivano a 1.318 le IG Food in EU Europa Con la registrazione

Dettagli

La misura della biodegradabilità del cuoio

La misura della biodegradabilità del cuoio Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Conceria Russo di Casandrino Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale

Dettagli

Le tecnologie Emergenti nel Business Agroalimentare

Le tecnologie Emergenti nel Business Agroalimentare Le tecnologie Emergenti nel Business Agroalimentare Luigi Palmieri Direttore Azienda Speciale SSICA (Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari) Sabato 8 Ottobre 2011 SSICA Viale Tanara

Dettagli

Questionario di verifica

Questionario di verifica Questionario di verifica 1. Per i batteri termofili il range ottimale di temperatura è: a. 15 20 C b. 25 40 C c. 45 60 C 2. La pastorizzazione è: a. un trattamento termico che elimina le forme patogene

Dettagli

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 23 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata all emoglobina: L O 2 totale

Dettagli

Controlli con liquidi penetranti

Controlli con liquidi penetranti Controlli con liquidi penetranti PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Una sostanza liquida a bassa tensione superficiale (ed elevato potere bagnante) viene deposta sul pezzo da testare I difetti superficiali e sub-superficiali

Dettagli

La caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica del latte

La caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica del latte La caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica del latte Andrea Dip. Produzioni Animali B.V.Q.S.A Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Parma andrea.summer@unipr.it Indice La composizione

Dettagli

RISULTATI dell ANALISI SENSORIALE per un UN PROGETTO di RICERCA sulle caratteristiche del PROSCIUTTO di BASSIANO

RISULTATI dell ANALISI SENSORIALE per un UN PROGETTO di RICERCA sulle caratteristiche del PROSCIUTTO di BASSIANO RISULTATI dell ANALISI SENSORIALE per un UN PROGETTO di RICERCA sulle caratteristiche del PROSCIUTTO di BASSIANO INTRODUZIONE Obiettivo della ricerca è stato quello di valutare le caratteristiche organolettiche

Dettagli

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI. Materiale dida*co di proprietà della Falchi & Partners srls. Ogni riproduzione è severamente vietata.

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI. Materiale dida*co di proprietà della Falchi & Partners srls. Ogni riproduzione è severamente vietata. CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI metodi fisici freddo caldo refrigerazione congelazione e surgelazione pasteurizzazione sterilizzazione RISANAMENTO liofilizzazione, essiccamento,

Dettagli

Classica. Mortadella. Scadenza giorni. Pezzi per cartone

Classica. Mortadella. Scadenza giorni. Pezzi per cartone La Bonfatti nasce nel 1947 ed ha sede a Renazzo di Cento, un piccolo paese nel cuore dell Emilia Romagna, crocevia delle tre province di Bologna, Modena e Ferrara. Sin dalle origini produce salumi tipici

Dettagli

Shelf life degli alimenti confezionati: aspetti predittivi e packaging Verona, 27 ottobre 2016

Shelf life degli alimenti confezionati: aspetti predittivi e packaging Verona, 27 ottobre 2016 Shelf life degli alimenti confezionati: aspetti predittivi e packaging Verona, 27 ottobre 2016 TEST ACCELERATI PER LA PREVISIONE DELLA SHELF LIFE: PROTOCOLLI APPLICATIVI E VALUTAZIONE DELLA LORO AFFIDABILITÀ

Dettagli

Le ultime indagini di mercato

Le ultime indagini di mercato Le ultime indagini di mercato Una recente ricerca sulle tendenze di consumo nel settore Food, svolta da IPSOS, evidenzia come ci troviamo di fronte ad una serie di radicali cambiamenti nei comportamenti

Dettagli

La rigenerazione e la corretta manutenzione dello strumentario chirurgico

La rigenerazione e la corretta manutenzione dello strumentario chirurgico La rigenerazione e la corretta manutenzione dello strumentario chirurgico Case study di un nuovo protocollo operativo eseguito presso la CSSD del Policlinico San Marco (Zingonia BG) Relatore: Sig.ra Graziella

Dettagli

C.I.A.R.T.: l importanza della disinfestazione per la preservazione dei beni culturali

C.I.A.R.T.: l importanza della disinfestazione per la preservazione dei beni culturali C.I.A.R.T.: l importanza della disinfestazione per la preservazione dei beni culturali Con il patrocinio di Villa Foscarini Cornaro Sala Cavalieri Gorgo al Monticano (TV) 1 Le tecnologie differenziate

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

FORNI DA PRERISCALDO MATRICI

FORNI DA PRERISCALDO MATRICI FORNI DA PRERISCALDO MATRICI FORNI INDUSTRIALI & TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO TERMICO 1402 ALBAPLANT Società specializzata nella produzione di forni industriali; progetta e realizza forni e linee per

Dettagli

Preservare la qualità nel post-raccolta. Alice Spadoni, Micol Femminella, Marta Mari CRIOF DipSA, Università di Bologna Vignola, 25 febbraio 2015

Preservare la qualità nel post-raccolta. Alice Spadoni, Micol Femminella, Marta Mari CRIOF DipSA, Università di Bologna Vignola, 25 febbraio 2015 Preservare la qualità nel post-raccolta Alice Spadoni, Micol Femminella, Marta Mari CRIOF DipSA, Università di Bologna Vignola, 25 febbraio 2015 Le ciliegie sono frutti altamente deperibili shelf-life

Dettagli

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche Tra le leghe di rame, il bronzo e l ottone presentano caratteristiche e finiture di grande attualità Tra i metalli utilizzati in edilizia bronzo e ottone,

Dettagli

Per introdurre il concetto di shelf-life

Per introdurre il concetto di shelf-life Esperienze sul campo di un laboratorio di prova Studi di shelf-life Per introdurre il concetto di shelf-life è necessario fare un piccolo passo indietro e richiamare quello che viene definito principio

Dettagli

Riduzione della quantità di sale nel prosciutto stagionato. Jacint Arnau Arboix

Riduzione della quantità di sale nel prosciutto stagionato. Jacint Arnau Arboix Riduzione della quantità di sale nel prosciutto stagionato Jacint Arnau Arboix IL SALE NEL PROCESSO DI PRODUZIONE: Salagione Assorbimento del sale Perdita di acqua 0-4 ºC 0,65-2 giorni/kg Riposo Diffusione/distribuzio

Dettagli

Servizio Assistenza Tecnica Gestione integrata delle segnalazioni Massima tracciabilità delle richieste Analisi statistiche.

Servizio Assistenza Tecnica Gestione integrata delle segnalazioni Massima tracciabilità delle richieste Analisi statistiche. Laboratorio di ricerca applicata e industriale Studio, formulazione e ottimizzazione di preparati chimici Controllo Qualità interno Controllo Qualità in applicazioni industriali Servizio Assistenza Tecnica

Dettagli

Conservazione degli Alimenti

Conservazione degli Alimenti Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Processi Agroalimentari 1 Insieme di tecniche utilizzate per ridurre l alterazione l naturale degli alimenti ed aumentarne la durata

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Prof. Antimo Di Maro Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Anno Accademico 2015-16 Lezione 15 Catena di trasporto degli

Dettagli

endogeni, microrganismi); (ossigeno, radiazioni, calore, variazione del contenuto in acqua) Principali cause dell alterazione degli alimenti

endogeni, microrganismi); (ossigeno, radiazioni, calore, variazione del contenuto in acqua) Principali cause dell alterazione degli alimenti Principali cause dell alterazione degli alimenti Ø Cause biologiche (enzimi endogeni, microrganismi); Ø Cause fisico-chimiche (ossigeno, radiazioni, calore, variazione del contenuto in acqua) Alterazioni

Dettagli

Cinetica chimica. Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo.

Cinetica chimica. Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo. Cinetica chimica Cinetica chimica Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo. Le esplosioni sono dovute ai grandi volumi di gas caldi liberati da reazioni estremamente rapide. La

Dettagli

Dedicato agli appassionati della qualità.

Dedicato agli appassionati della qualità. Dedicato agli appassionati della qualità. Elena da 50 anni è sinonimo di qualità. Ma anche di costanza, versatilità, praticità e vantaggi. I prodotti Elena sono ideali per dare nuovo impulso alla vostra

Dettagli

CONSERVAZIONE CON LE BASSE TEMPERATURE

CONSERVAZIONE CON LE BASSE TEMPERATURE CONSERVAZIONE CON LE BASSE TEMPERATURE PROCESSI DI CONSERVAZIONE BASSE TEMPERATURE Azione microbiostatica Azione microbicida Dipende da: - tipo di microrganismo - fase di crescita - rapporto tempo - temperatura

Dettagli

BIO.INNOVA - Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica -

BIO.INNOVA - Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica - BIO.INNOV - Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica - Obiettivi onversione al biologico vvicendamenti colturali Fertilizzazione organica Lenticchia Farro oncime ammesso

Dettagli

SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità

SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità CONVEGNO Compostaggio di Comunità ECOMONDO 2012 - Rimini 8 Novembre 2012 SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità Tel: +39 338 6349427 E-Mail: satriani.g@tiscali.it 1 COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

Dettagli

Testimonianza Aziendale

Testimonianza Aziendale Compost Production and Use in Sustainable Farming Systems Testimonianza Aziendale Bari, 08 ottobre 2014 Dott.ssa Lella MICCOLIS Cosimo CHIARELLI Chi Siamo Progeva opera nel settore del recupero mediante

Dettagli