Distribuzione del reddito, produttività e crescita

Documenti analoghi
Produttività del lavoro e crescita economica: il ruolo della distribuzione del reddito e del sistema contrattuale

Investimenti per uscire dalla crisi

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

I fallimenti di tipo macroeconomico

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

La questione università

Welfare state. Un confronto tra paesi europei

Il differenziale retributivo di genere grezzo

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso

Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

1.1 L economia del lavoro: definizioni e statistiche

I numeri della ricerca

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Inflazione, produttività e salari

ECONOMIA E AGRICOLTURA

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Trend retributivi di mercato. Le indagini retributive Hay Group

Misure della disuguaglianze di reddito Rapporto tra percentili (1)

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia

Lavoro femminile e precarietà

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014

Il futuro del lavoro: Tendenze del mercato del lavoro e innovazione tecnologica

La disoccupazione. Definizioni introduttive

Misurazione e valutazione della performance dei pubblici dipendenti: l'esperienza dell'ateneo fiorentino

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

La questione salariale

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

La crisi ed il mercato del lavoro in Toscana

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale

LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE, in tempo di crisi

La Toscana ieri e oggi attraverso le statistiche di genere

Fine delle tariffe di roaming esorbitanti: da oggi, grazie all'azione dell'ue, inviare SMS, chiamare o navigare sul web all'estero costerà molto meno

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO

Studio Consumer Barometer 2017

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Il costo dei deficit logistici

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»?

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Tavola 31 Gender Pay Gap nei Paesi dell Unione Europea Anni 2002, 2006 e Settori dell industria e dei servizi di mercato (*) Tavola 32 Gender

ARTONI prof. Roberto. La storia del debito pubblico

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO, PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO E CRESCITA: IL RUOLO DEL SISTEMA CONTRATTUALE

Temporanei o Permanenti?

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute?

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Politiche del lavoro e disoccupazione. Tito Boeri. Parma

DALLA DISOCCUPAZIONE ALL OCCUPAZIONE Roma

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete

Il lavoro nei servizi pubblici tra blocco dei contratti e tagli

La dinamica delle retribuzioni reali e della produttività in Italia. Seconda parte studio sugli andamenti dei salari in Italia.

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

European economic outlook

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

prezzi industriali Di Mauro Novelli

L'Europa delle Regioni e degli Enti locali Cifre chiave 2009

Lezione 1 INFORMAZIONI ISTITUZIONALI

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Il PuntO n 137. Comparazione dei prezzi nei paesi UE. Smantellare i falsi raffronti.

Allegato statistico. Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva

PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA

Lo Scenario Macroeconomico Rischi ed Opportunita

La cultura tra pubblico e privato

I segnali dell Economia

L INDUSTRIA METALMECCANICA IN CIFRE Giugno 2015: INDICE

Efficienza Energetica: il contesto e l offerta di Enel Energia

Investimenti e Finanza in Italia

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Transcript:

Distribuzione del reddito, produttività e crescita Leonello Tronti (Istat) 14 febbraio 2008

Argomenti La mancata crescita dell economia italiana in prospettiva internazionale Distribuzione primaria del reddito e crescita economica Gli effetti perversi dell asimmetria tra mercato del lavoro e mercato del prodotto Lo scambio politico equo: un patto sociale per la produttività e la crescita 2

Crescita reale media annua del Pil 1995-2006 9,0 8,0 7,6 7,0 6,0 5,0 4,4 4,0 3,8 3,8 3,8 3,9 3,0 2,2 2,2 2,3 2,3 2,3 2,4 2,7 2,8 3,0 3,0 3,1 3,2 2,0 1,3 1,5 1,5 1,5 1,0 0,0 Japan Italy Germany Fonte: Eurostat Switzerland France Austria EU (15 countries) Denmark EU (25 countries) Belgium Netherlands United Kingdom Portugal Sweden Norway United States Spain Greece Finland Hungary Poland Ireland 3

Pil pro capite in PPA 1995 e 2006 (numeri indice media Ue15=100) 160,0 159 140,0 1995 2006 130 130 139 136 120,0 100,0 110 109 109 112 114 117 118 113 114 106 106 108 103 99 100 100 102 102 105 108 109 109 98 94 91 92 89 118 80,0 60,0 56 59 68 65 78 79 70 62 62 64 79 40,0 32 28 37 48 40 44 20,0 BG PL SK HU PT CZ SI GR ES IT FR EU15 JP DE FI SE UK BE DK AT NL CH IE US NO Fonte: Eurostat 4

Pil pro capite Differenze 2006-1995 (numeri indice, media Ue15=100) 50,0 40,0 40,4 40,8 30,0 20,0 14,7 15,1 15,5 16,0 10,0 8,3 8,8 10,5 10,6 10,8 11,7 0,0-10,0-7,9-6,3-4,2-2,9-0,3-0,2 0,0 1,5 1,8 2,8 4,7-13,5-12,1-20,0 IT CH JP DE Fonte: Eurostat FR PT AT BE EU15 DK SE US BG CZ NL FI PL UK ES HU GR SK SI NO IE 5

Popolazione occupata. Tassi di variazione percentuale 1995-2006 80.0 70.0 67.6 60.0 55.4 50.0 40.0 30.0 20.0 10.0 2.8 3.8 6.2 7.5 8.9 10.7 13.4 13.8 14.5 15.7 16.3 18.7 19.5 20.4 0.0-10.0-3.1 Japan Slovenia Slovakia Germany Fonte: Commissione Europea Denmark Turkey Sweden France United Kingdom Portugal Italy European Union 15 United States Netherlands Finland Spain Ireland 6

Produttività del lavoro oraria in PPA 1995 e 2005 (numeri indice, media Ue15=100) 180,0 160,0 140,0 1995 2005 131 129 161 162 145 120,0 100,0 105 94 89 90 121 117116 118 119 113 109 110109 104 105 100 99 100 99 100 100 100 102 102 102 99 97 9495 90 116 80,0 72 81 76 60,0 52 55 60 61 57 59 40,0 31 44 44 44 39 20,0 0,0 LT CK HU Fonte: Eurostat SK PT GR JP ES IT FI CH AT UK EU15 SE EURO DK DE US FR NL IE BE NO LU 7

Produttività oraria Differenze 2005-1995 (numeri indice, media Ue15=100) 50,0 45,2 40,0 30,0 24,5 20,0 16,6 18,5 10,0 0,0 0 0,7 1,3 1,7 2,5 4,4 5,3 7,6 8,4 10 11,2 11,2 12,9-4,2-2,7-2,2-2 -1,2-1 -0,8-10,0-14,8-20,0 IT ES DK EURO BE CH PT AT EU15 DE FI FR SE JP NL US CK UK GR HU LT LU SK IE NO 8 Fonte: Eurostat

Produttività multifattoriale Tassi di crescita medi annui 1995-2006 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Spain Fonte: Oecd Italy Netherlands Germany Japan France United Kingdom Portugal United States Ireland 9

Retribuzioni reali per occupato - 1995-2006 (defl. consumi priv.; numeri indice 1995=100) 140 135 130 Grecia 125 Regno Unito 120 115 Portogallo 110 105 Francia Italia Germania 100 Spagna 95 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Fonte: Eurostat 10

Retribuzioni reali per occupato. Tasso di crescita medio annuo - 1995-2006 (defl. consumi priv.) 3,5 3,0 3,0 2,5 2,1 2,3 2,0 1,6 1,7 1,7 1,8 1,5 1,3 1,0 0,9 1,0 1,0 0,5 0,4 0,1 0,0-0,5 Spagna -0,2 Fonte: Eurostat Italia Giappone UE 15 Paesi bassi Germania Francia Irlanda Portogallo USA Danimarca Regno Unito Svezia Grecia 11

La quota del lavoro italiana in prospettiva internazionale (1992 e 2005) 90,00 80,00 1992 2005 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 Norway Ireland Fonte: Oecd Luxembourg Japan Australia Spain Euro area Hungary Finland Austria Netherlands United States Germany Italy France Denmark Sweden Belgium United Kingdom Korea 12

La caduta della quota del lavoro in Italia e nei principali paesi avanzati (2005-1992) 1,00-1,00-0,7-2,0-1,8-3,00-2,5-3,5-3,3-3,3-5,00-5,2-4,2-5,8-7,00-7,6-9,00-9,8-11,00-10,8-10,7-10,4-11,8-13,00 Hungary Ireland Fonte: Oecd Finland Norway Italy Spain Euro area Japan Germany Sweden United States Netherlands France United Kingdom Belgium Denmark 13

Il nuovo scambio politico : aumento della quota dei profitti contro crescita economica 3,50 3,31 3,00 Elasticità della crescita del Pil all'aumento della quota dei profitti (1992-2005) 2,50 2,00 1,50 1,43 1,34 1,00 0,97 0,86 0,85 0,82 0,71 0,50 0,50 0,39 0,36 0,35 0,33 0,29 0,26 0,15 0,00 Denmark United Kingdom Belgium Fonte: Oecd, Eurostat. United States Sweden France Netherlands Ireland Spain Euro area Finland Germany Hungary Norway Japan Italy 14

Quota del lavoro e crescita: il caso italiano 6 Relazione tra quota del lavoro dipendente nel reddito e crescita media del pil nel triennio t-t+2 1972 5 Tasso di crescita del pil nel triennio successivo vpil t,t+2 = - 10,387 + 0,2599QL t R 2 corr. = 0,4327 4 1987 3 1999 1998 2 2000 1995 2005 1 2004 2001 2002 2003 0 1986 1988 1985 1989 1978 1976 1971 1977 1974 1973 1979 1984 1975 1983 2006 1994 1980 1993 1982 1997 1990 1996 1992 1981 1991 42.0 44.0 46.0 48.0 50.0 52.0 54.0 56.0 Quota del lavoro dipendente 15

Effetto macroeconomico combinato dei due livelli negoziali Contrattazione nazionale Produttività del lavoro Contrattazione decentrata Quota del lavoro nel reddito Preserva il potere d'acquisto delle retribuzioni Cresce Non distribuisce tutti i guadagni di produttività? Si riduce Preserva il potere d'acquisto delle retribuzioni Cresce Distribuisce tutti i guadagni di produttività? Stabile Preserva il potere d'acquisto delle retribuzioni Preserva il potere d'acquisto delle retribuzioni Non cresce Si ferma? Stabile Si riduce Si ferma? Cresce 16

Aspetti critici del funzionamento del sistema contrattuale Il sistema tende ad accrescere automaticamente la quota dei profitti, senza contropartite in termini di investimenti, formazione, riorganizzazione ecc. Paradossalmente, questa tendenza implicita si può arrestare o riequilibrare solo attraverso una riduzione della produttività del lavoro. Si tratta evidentemente di un meccanismo socialmente iniquo e perverso rispetto alla crescita economica. 17

Relazione tra quota del lavoro dipendente e produttività del lavoro 56.0 26.00 54.0 24.00 Produttività del lavoro 22.00 52.0 Quota del lavoro dipendente (%) 50.0 48.0 Quota del lavoro dipendente 20.00 18.00 16.00 Produttività del lavoro (eu00) 46.0 lnp =13.4737-2.6940lnQl 14.00 R 2 c=0.8605 44.0 12.00 42.0 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 Fonte: Istat, Conti nazionali 10.00 18

Produttività non distribuita ai salari: per settore 4,0 3,0 2,0 1,0 - - 1,0-2,0-3,0 1980-1992 1993-2000 2001-2006 1993-2006 Agricoltura, silvicoltura e pesca Costruzioni Intermediazione mon. e fin.; attività immob. ed imprendit. TOTALE Industria in senso stretto Commercio, riparaz., alberghi e rist., trasporti e com. Altre attività di servizi 19

Produttività non distribuita: per ripartizione Media 2000-2004 8,0 7,0 Valore aggiunto per ula Retribuzioni lorde per ula Produttività non distribuita 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 Nordovest Nordest Centro Mezzogiorno Italia -1,0 20

Conveniva ai lavoratori fare produttività? 2,00 1,69 1,67 1,50 1,34 1,00 0,80 1,04 0,50 0,45 0,27 0,27 0,26 0,00 0,05-0,03-0,50 Produttività del lavoro Retribuzione lorda reale -0,52-0,64-0,54-1,00 Elasticità della retribuzione alla produttività -1,08-1,50 1980-92 1993-2000 2001-05 1993-2005 Differenze tra 1980-92 e 1993-2005 Fonte: Istat, Conti nazionali 21

Investimenti: rapporti caratteristici 27,5 110,0 26,5 104,0 25,5 98,0 24,5 23,5 In rapporto al prodotto lordo (scala di sinistra) 92,0 86,0 80,0 22,5 74,0 21,5 68,0 20,5 19,5 In rapporto ai profitti lordi (scala di destra) 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 62,0 56,0 22

Investimenti: relazione con la quota del lavoro 120,0 lnifl?? 15,124? 4,4527 lnsl?? 86,00 110,0 84,00 100,0 90,0 R 2? 0,7205 82,00 80,0 80,00 70,0 60,0 Investimenti f.l./profitti lordi Quota del lavoro (scala di destra) 78,00 76,00 50,0 1971 1975 1979 1983 1987 1991 1995 1999 2003 23 74,00

Conveniva alle imprese fare produttività? 5,000 4,000 3,000 2,000 Tradeoff produttività-occupazione 1,000 0,000-1,000-2,000-3,000-4,000 Elasticità profitti/produttività Elasticità profitti/occupazione Elasticità produttività/investimenti Elasticità produttività/occupazione Accelerazione dei profitti rispetto alla produttività e all'occupazione Indebolimento del legame investimenti-produttività A) 1980-93 B) 1994-2004 Differenze B-A Fonte: Elaborazioni su dati Istat, Conti nazionali 24

Nuove tecnologie e globalizzazione: il modello Blanchard-Giavazzi (2003) Liberalizzazione (o riregolazione) in due mercati fondamentali: quello del prodotto e quello del lavoro: Accelerazione dell innovazione e della produttività; Contenimento parallelo di prezzi e salari; Accelerazione della crescita economica. 25

Il modello di Blanchard e Giavazzi Liberalizzazione dei mercati di prodotti e servizi Flessibilizzazione del mercato del lavoro Innovazione Incremento produttività Contenimento prezzi Moderazione salariale Incremento competitività Aumento del potere d'acquisto Crescita 26

Il caso italiano Liberalizzazione dei mercati di prodotti e servizi Flessibilizzazione del mercato del lavoro Innovazione Incremento produttività Contenimento prezzi Moderazione salariale Perdita di competitività Compressione del potere d'acquisto Stagnazione 27

Dinamica delle rendite nell economia italiana (quote percentuali sul valore aggiunto) 40,0 Constructions 30,0 20,0 Manufacturing, energy, gas and water 10,0 Trade, repair, hotels and restaurants, transport and communication Total (excluding public administration) 0,0-10,0 Health, education and other social and personal services Banking, finance and business services Agriculture, forestry and fishing -20,0-30,0 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 28 Source: Istat, National Accounts and Author s own calculations.

Competitività 1: rendite a prezzi costanti e in rapporto al Pil 12,0 120.000 10,0 100.000 8,0 80.000 60.000 6,0 40.000 4,0 20.000 Rendite00 Rendite/Pil 2,0-1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004-29

Competitività 2: saldo commerciale 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0-10.000-20.000 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 30

Tre aree di intervento 1. Eliminare le rendite. 2. Completare il disegno del Protocollo di luglio. 3. Riorganizzare i luoghi e i rapporti di lavoro, orientandoli alla crescita della produttività. 31

Eliminare le rendite Liberalizzare i settori protetti; Regolamentare in modo fine i monopoli e le attività pubbliche; Migliorare il tradeoff tra imposizione fiscale e costi dei servizi. 32

Completare il disegno del Protocollo di luglio Far rispettare a tutti gli attori l inflazione programmata. Assicurare la stabilità delle quote distributive. Sviluppare la contrattazione di secondo livello. Completare il meccanismo per il pubblico impiego, con variabili di sostenibilità della spesa. 33

Assicurare la stabilità della quota del lavoro Riformare il meccanismo negoziale in modo da arrestare e invertire la caduta della quota del lavoro. Oltre ad essere un costo per l impresa, infatti: il salario non è soltanto la principale componente della domanda aggregata; è anche il principale incentivo all aumento della produttività dei lavoratori, e il principale pungolo alle imprese per l innovazione tecnologica e organizzativa (Marshall, Keynes, Tarantelli, Sylos Labini). 34

Ruolo di supplenza del contratto nazionale Negoziare sul primo livello gli incrementi di produttività che non si riescono a distribuire attraverso il secondo; fino a quando e nella misura in cui il secondo livello negoziale (impresa/ territorio) è diffuso in modo insufficiente. Si tratta di un incentivo a imprese e rappresentanze sindacali locali a sviluppare il secondo livello negoziale. 35

Rinnovare l organizzazione e i rapporti di lavoro, in accordo con le nuove tecnologie La gran parte della crescita della produttività: scaturisce dagli effetti congiunti (e moltiplicativi): 1. delle nuove tecnologie, 2. della riorganizzazione dei luoghi di lavoro (organizzazioni ad alta performance), 3. della riorganizzazione dei rapporti di lavoro 36

Riorganizzare i luoghi e i rapporti di lavoro Esplicitare il nuovo scambio politico, chiedendo alle imprese, in cambio della mutata distribuzione del reddito, di accelerare la crescita della produttività e dei salari: adottando nuove tecnologie, modelli innovativi e learning di organizzazione dei luoghi di lavoro e di gestione delle risorse umane, investendo in misura adeguata in ricerca e innovazione, monitorando e disseminando a tutto il tessuto produttivo i modelli organizzativi, le pratiche di lavoro e gli accordi di eccellenza. 37

Un nuovo patto sociale La questione produttività è ormai tale da richiamare la necessità di un impegno forte, diffuso, generale. Il problema è talmente grave che non se ne esce soltanto con misure di politica economica, di incentivazione fiscale di comportamenti virtuosi. È necessario un grande sforzo collettivo, chiamare energie collettive alla mobilitazione. La chiamata, come è stato negli episodi salienti della storia del nostro sviluppo economico e sociale (la ricostruzione, il rientro dall inflazione, l entrata nel club dell euro), può avvenire soltanto attraverso un nuovo patto sociale. 38

Il Manifesto per un nuovo patto sociale sulla produttività e la crescita A livello nazionale i tre attori siglano un protocollo in cui: le parti sociali si impegnino a riorganizzare i luoghi e i rapporti di lavoro secondo i principi dell impresa innovativa; e il governo si impegna: a sostenere finanziariamente le riorganizzazioni; e ad applicare gli stessi principi nel pubblico impiego. A livello aziendale, di categoria o territoriale le imprese e le RSU sottoscrivono progetti di riorganizzazione delle imprese secondo i principi del protocollo; le imprese possono accedere (a stato di avanzamento) alle risorse pubbliche; i lavoratori migliorano la qualità, la soddisfazione, la produttività e la remunerazione del loro lavoro. 39