I nuovi farmaci hanno modificato la storia naturale della malattia?



Documenti analoghi
Introduzione. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

Le analisi di sottogruppo negli studi clinici

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Il punto di vista del clinico

CARCINOMA MAMMARIO HER2 POS - CASO CLINICO-

Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Neoplasie della mammella - 2

Studi clinici nel carcinoma della mammella e pratica clinica Michela Donadio

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

Utilizzo dei farmaci nei diversi contesti clinici. Antonella Ferro UO Oncologia Medica Trento

MINI SCHEDA HTA EVEROLIMUS (AFINITOR ) INDICAZIONE CARCINOMA MAMMARIO

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA P.R.O.S.E.

KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC. Axitinib + Pembrolizumab. Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina

PERTUZUMAB - PERJETA

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica:

DETERMINAZIONE HER-2 E RISPOSTA A TERAPIA ANTI HER-2

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Trastuzumab emtansine (TDM-1)

EVEROLIMUS - AFINITOR

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

ONCOGERIATRIA. Qualità e quantità della vita: una problematica clinica. Lazzaro M Repetto SC Oncologia - Ospedale Sanremo

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale e avanzato. HER2: la crescita del tumore

BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel.

Come costruire una relazione: contenuti e grafica

QUESITO GRADE Gruppo di lavoro 2

Torino 16 gennaio 2008 Carcinoma mammario e Terapia ormonale neoadiuvante

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona

Years since Randomization No. at Risk

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

Inibitori delle cicline nella malattia metastatica HR: quali ricadute cliniche?

Terapia in fase Avanzata

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) (pubblicato a maggio 2014) Aggiornata alla pubblicazione della negoziazione AIFA (luglio 2014)

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

MALATTIA METASTATICA MALATTIA ORMONOSENSIBILE

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

La cronicità del paziente oncologico: usare la complessità come una risorsa

Gruppo C METASTASI CEREBRALI Rischio in base al sottotipo tumorale. Simona Duranti durantisimona@virgilio.it. Progetto Canoa Carcinoma Mammario

NSCLC - stadio iiib/iv

Novità nel trattamento della malattia HER2+

Dottoressa Teresa Fabozzi MD Oncologia Ospedale San Raffaele - Milano Partecipante Sostenitore fondazione

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

stato dell arte e prospettive future

Le terapie neoadiuvanti

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Progetto Canoa Carcinoma Mammario

Novità in oncologia. Simposio AMITI Michele Ghielmini

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

PRI E-R Programma Ricerca e Innovazione Emilia-Romagna RACCOMANDAZIONI SULLA TERAPIA ADIUVANTE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Carcinoma mammario HER2+: caso clinico e focus sullo studio KATHERINE

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

fd Decisioni CTR Data riunione: 17/04/2012 Decisione: Allargamento approvato, con compilazione della scheda di monitoraggio AIFA.

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Documento PTR n.212 relativo a:

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Gravedona 22 ottobre Ruolo dei farmaci anti HER 2. Marilena Visini- Renato Ciotti Oncologia Medica-Ospedale A.Manzoni-Lecco

Curriculum Vitae Europass

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea

Alimentazione e Tumore della Mammella essere in forma Ti con gusto

Intelligenti ma Costosi? Appropriatezza e Sostenibilita

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio R. Sunseri 2,N. Romano 2.

Il trattamento oncologico

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

MINI SCHEDA HTA CRIZOTINIB (XALKORI )

Abiraterone e cabazitaxel

UO Qualità, Ricerca Organizzativa e Innovazione Pagina 1 di 5

Novità dall American Society Of Clinical Oncology Annual Meeting Mario Scartozzi

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

LA MALATTIA METASTATICA: I SOTTOGRUPPI FENOTIPICI ED I TRATTAMENTI. Marta Bonotto Department of Oncology, University Hospital of Udine, Italy

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Ruolo della doxorubicina liposomiale non pegylata (NPLD) nel BC. Maria Sofia Rosati

CARCINOMA MAMMARIO - PRESENTAZIONE 2017

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

Documento PTR n. 134 relativo a:

Adenocarcinoma del colon-retto CASO CLINICO

Transcript:

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA I nuovi farmaci hanno modificato la storia naturale della malattia? Monica Indelli U.O. Oncologia Clinica Ferrara 8 giugno 2013

La storia naturale negli ultimi anni 250 200 150 100 50 0 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Incidenza Incidenza trend M o rtalità M o rtalità trend Registro tumori della provincia di Ferrara

Una crescita lenta e continua Ca mammario N+: evoluzione dei risultati della chemioterapia % Libere da malattia 100 80 60 40 20 TAC AC -T/FEC AC CMF Nil Rischio ricaduta/anno TAC 4 = 6,5 % (-32%) AC T 3 FEC 2 } ~ 8 % (-17%) AC 1 = 10,0 % (-11%) CMF 1 = 11,4 % (-24%) Nil 1 = 15,0 % 0 0 2 4 6 8 10 Anni 1 EBCTCG 2000 2 Levine, JCO 1998; FASG, JCO 2001 3 Henderson, JCO 2003 4 Martin, NEJM 2005

Una crescita lenta e continua 1.0.8 Cumulative Survival.6.4.2 0.0 0 12 24 36 48 60 Months 1974-1979 1980-1984 1985-1989 1990-1994 1995-2000 Sopravvivenza dopo diagnosi di ricaduta

La rivoluzione dei biologici Recettori ormonali negativi Recettori ormonali positivi Dawood, S. et al. J Clin Oncol; 28:92-98 2010

Trastuzumab-DM1 Attività citotossica Target-Dipendente DM1-Derivato dalla maytansina Antibiotico antitumorale di origine naturale Attività preclinica significativa, ma alta tossicità come farmaco libero Trastuzumab-DM1 è stato disegnato per rilasciare DM1 nelle cellule tumorali Her2+ Aumenta l indice terapeutico di DM1 Mantiene l effetto biologico del trastuzumab

Meccanismo d azione

Trastuzumab-DM1 Attività citotossica Target-Dipendente Verma S. et al N Engl J Med. 2012;367:1783-91

Trastuzumab-DM1 EMILIA: disegno dello studio HER2-positive LABC o MBC (N=980) Pretrattate con taxano e trastuzumab Progressione in terapia metastatica o entro 6 mesi dalla terapia adiuvante 1:1 T-DM1 3.6 mg/kg q3w IV Capecitabine 1000 mg/m 2 PO bid, gg 1 14, q3w + Lapatinib 1250 mg/day PO qd PD PD Primary endpoints: PFS (review indipendente), OS, e tossicità Key secondary endpoints: PFS (investigatori), ORR, DOR Verma S. et al N Engl J Med. 2012;367:1783-91

Trastuzumab-DM1 PFS: Review indipendente Proportion progression-free 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 Mediana (mesi) N. di eventi Cap + Lap 6.4 304 T-DM1 9.6 265 HR stratificato=0.650 (95% CI, 0.55, 0.77) P<0.0001 0.0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 Verma S. et al N Engl J Med. 2012;367:1783-91

Trastuzumab-DM1 OS % sopravviventi 1.0 0.8 0.6 0.4 78.4% 85.2% Median (months) No. of events Cap + Lap 25.1 182 T-DM1 30.9 149 HRstratificata=0.682 (95% CI, 0.55, 0.85); P=0.0006 64.7% 51.8% 0.2 0.0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 Verma S. et al N Engl J Med. 2012;367:1783-91

Trastuzumab-DM1 Risposta oggettiva Durata della risposta (DOR) 50 Differenza: 12.7% (95% CI, 6.0, 19.4) P=0.0002 43.6% 1.0 Mediana(mesi) (95% CI) Cap + Lap 6.5 (5.5, 7.2) T-DM1 12.6 (8.4, 20.8) Pazienti, % 40 30 20 10 0 30.8% 120/389 Cap + Lap 173/397 T-DM1 % pazienti senza progressione 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 Verma S. et al N Engl J Med. 2012;367:1783-91

Trastuzumab-DM1 Effetti collaterali Cap + Lap (n=488) T-DM1 (n=490) Evento avverso All Grades, % Grade 3, % All Grades, % Grade 3, % Diarrea 79.7 20.7 23.3 1.6 Hand-foot syndrome 58.0 16.4 1.2 0.0 Vomito 29.3 4.5 19.0 0.8 Neutropenia 8.6 4.3 5.9 2.0 Ipokaliemia 8.6 4.1 8.6 2.2 Fatigue 27.9 3.5 35.1 2.4 Nausea 44.7 2.5 39.2 0.8 Mucosite 19.1 2.3 6.7 0.2 Trombocitopenia 2.5 0.2 28.0 12.9 Aumento AST 9.4 0.8 22.4 4.3 Aumento ALT 8.8 1.4 16.9 2.9 Anemia 8.0 1.6 10.4 2.7 Verma S. et al N Engl J Med. 2012;367:1783-91

La famiglia degli EGFR Dominio extracellulare sito per il ligando HER1/EGFR HER2 HER3 HER4 Dominio Transmembrana Dominio intracellulare: tirosin kinasi Rowinsky. Oncologist. 2003;8(suppl 3):5-17. Yarden et al. Nature Rev Mol Cell Biol. 2001;2:127-137.

Il dimero HER2 HER3 HER2 HER3 La fosforilazione delle tirosin kinasi dà inizio al signaling intracellulare Yarden et al.nature Rev Mol Cell Biol. 2001;2:127-137. Holbro et al.proc Natl Acad Sci USA. 2003;100:8933-8938. Tzahar et al.mol Cell Biol.1996;16:5276-5287.

Pertuzumab: meccanismo di azione Trastuzumab HER2 Pertuzumab HER3 Subdomain IV Trastuzumab does not inhibit ligandactivated HER2 dimerisation Trastuzumab prevents HER2 activation by extracellular domain shedding Trastuzumab inhibits ligand-independent HER2 signalling and flags cells for destruction by the immune system Sito dimerizzazione Pertuzumab inhibits ligand-activated HER2 dimerisation Pertuzumab flags cells for destruction by the immune system Pertuzumab suppresses multiple HER signalling pathways, leading to a more comprehensive blockade of HER2-driven signalling Cho et al. Nature 2003;421:756 760; Fendly et al. Cancer Res 1990;50:1550 1558; Franklin et al. Cancer Cell 2004;5:317 328; Nahta et al. Cancer Res 2004;64:2343 2346; Scheuer et al. Cancer Res 2009;69:9330 9336

Trastuzumab + Pertuzumab Terapia neoadiuvante n=417 Neoadjuvant treatment Trastuzumab Docetaxel Trastuzumab Pertuzumab Docetaxel Trastuzumab Pertuzumab Pertuzumab Docetaxel q3w x 4 q3w x 4 q3w x 4 q3w x 4 S U R G E R Y Adjuvant treatment Trastuzumab q3w for 1 year FEC x 3 q3w FEC x 3 q3w Docetaxel x 4 q3w FEC x 3 q3w FEC x 3 q3w Primary endpoint: pcr rate at time of surgery EBC = early-stage breast cancer; FEC = 5-fluorouracil, epirubicin, cyclophosphamide; pcr = pathological complete response; q3w = every 3 weeks Gianni et al. Lancet Oncol 2012

Trastuzumab + Pertuzumab Terapia neoadiuvante p = 0.0198 50 p = 0.0141 p = 0.003 pcr, % ±95% CI 40 30 20 10 0 45.8 29.0 24.0 16.8 TH THP HP TP H, trastuzumab; P, pertuzumab; T, docetaxel Gianni et al. Lancet Oncol 2012

Trastuzumab + Pertuzumab NEOSPHERE: effetti collaterali Patients, % TH (n=107) THP (n=107) HP (n=108) TP (n=94) Neutropenia 57.0 44.9 0.9 55.3 Neutropenia febbrile 7.5 8.4 0.0 7.4 Leucopenia 12.1 4.7 0.0 7.4 Diarrea 3.7 5.6 0.0 4.3 Astenia 0.0 1.9 0.0 2.1 Granulocitopenia 0.9 0.9 0.0 2.1 Rash 1.9 1.9 0.0 1.1 Irregolarità mestruali 0.9 0.9 0.0 4.3 Reaz ipersensibilità 0.0 0.9 1.9 0.0 Aumento ALT 2.8 0 0 1.1 AE, adverse event; ALT, alanine aminotransferase H, trastuzumab; P, pertuzumab; T, docetaxel Gianni et al. Lancet Oncol 2012

Trastuzumab + Pertuzumab CLEOPATRA: disegno dello studio n=406 Placebo + trastuzumab P D Patients with HER2-positive MBC No prior chemotherapy for MBC (N = 808) 1:1 n=402 Docetaxel* 6 cycles recommended Pertuzumab + trastuzumab Docetaxel* 6 cycles recommended P D Baselga et al. NEJM 2012

Trastuzumab + Pertuzumab CLEOPATRA: PFS In prima linea Baselga J e Coll. Studio CLEOPATRA

Trastuzumab + Pertuzumab

Trastuzumab + Pertuzumab CLEOPATRA: OS

Trastuzumab + Pertuzumab CLEOPATRA: OS Prior (neo)adjuvant chemotherapy Region Age group Race All No Yes Europe North America South America Asia Meglio pertuzumab <65 years 65 years <75 years 75 years White Black Asian Other Meglio placebo n HR 95% CI 808 0.66 0.52 0.84 432 0.66 0.47 0.93 376 0.66 0.46 0.94 306 0.72 0.48 1.07 135 0.68 0.36 1.28 114 0.55 0.31 0.98 253 0.64 0.41 1.00 681 0.70 0.53 0.91 127 0.51 0.27 0.95 789 0.66 0.52 0.85 19 0.72 0.15 3.50 480 0.70 0.51 0.95 30 0.52 0.14 1.91 261 0.66 0.43 1.03 37 0.29 0.06 1.43 Disease type ER/PgR status HER2 status Visceral disease Non-visceral disease Positive Negative IHC 3+ FISH-positive 630 0.57 0.44 0.74 178 1.42 0.71 2.84 388 0.73 0.50 1.06 408 0.57 0.41 0.79 721 0.66 0.51 0.85 767 0.67 0.52 0.86 0 1 2 3 4 5 ER, estrogen receptor; FISH, fluorescence in situ hybridization; IHC, immunohistochemistry; PgR, progesterone receptor

Trastuzumab + Pertuzumab CLEOPATRA: effetti collaterali (>25% tot o con differenze >5%) n (%) Placebo + trastuzumab + docetaxel (n=396) Pertuzumab + trastuzumab + docetaxel (n=408) Diarrea 191 (48.2) 278 (68.1) Alopecia 240 (60.6) 248 (60.8) Neutropenia 197 (49.7) 216 (52.9) Nausea 168 (42.4) 179 (43.9) Fatigue 148 (37.4) 155 (38.0) Rash 95 (24.0) 149 (36.5) Iporessia 105 (26.5) 121 (29.7) Mucosite 79 (19.9) 112 (27.5) Astenia 121 (30.6) 110 (27.0) Vomito 97 (24.5) 104 (25.5) Edemi periferici 122 (30.8) 101 (24.8) Prurito 40 (10.1) 68 (16.7) Stipsi 101 (25.5) 63 (15.4) Neutropenia febbrile 30 (7.6) 56 (13.7) Secchezza cutanea 23 (5.8) 44 (10.8) Sandra M. Swain et al, Abstract P5-18-26 SABCS 2012

Inibitori mtor

BOLERO-2: Studio di fase III N = 724 Pazienti in postmenopausa ER+ HER2- ABC refrattarie a anastrozolo o letrozolo 2 1 Everolimus 10 mg/day + Exemestane 25 mg/day (N = 485) Placebo + Exemestane 25 mg/day (N = 239) PFS OS ORR Bone Markers Safety PK Stratificatione: 1. Risposta alla precedente terapia ormonale 2. Presenza di malattia viscerale No cross-over J. Baselga at the 2011 ECCO/ESMO September 26, 2011. Abstract: 9LBA.

BOLERO-2: Studio di fase III Endpoint primario: PFS

BOLERO-2: Studio di fase III ORR e Clinical Benefit valutati localmente P < 0.0001 P < 0.0001 Central assessment: Response rate: 7.0% vs 0.4% Clinical benefit rate: 30.9% vs 15.1% J. Baselga at the 2011 European Multidisciplinary Cancer Congress (ECCO/ESMO), September 26, 2011

BOLERO-2: Studio di fase III Principali effetti collaterali Evento avverso All Grades, % Eve + Exe (n=482) Grade 3, % All Grades, % Plac+ Exe (n=238) Grade 3, % Stomatite 56 8 11 1 Rash 36 1 6 0 Fatigue 33 3 26 1 Diarrea 30 2 16 1 Tosse 22 1 11 1 Disgeusia 21 <1 5 0 Epistassi 15 0 1 0 Polmonite 12 3 0 0 Anemia 16 5 4 <1 Iperglicemia 13 4 2 1 Trombocitopenia 12 2 <1 0 Aumento AST/ALT 13/11 3/3 6/3 1/2 Modificato da

BOLERO-2: Studio di fase III Qualità della vita Burris et Al