Cosa posso dire a un bambino/adolescente che muore?

Documenti analoghi
L importanza del supporto psicosociale nella cura delle malattie croniche

REGIONE SICILIA Azienda U.S.L. 6 Palermo Servizio Infermieristico

Torniamo al lavoro, come realizzazione personale e sociale

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Esposito Marcello SMS

Sogno di una speranza

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Perché studiare Infermieristica?

Dott.ssa Ombretta Franco

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

Mettersi in proprio, perché?

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Salmi per i più piccoli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

Sono alcuni anni che mi occupo di Fiori di Bach con risultati sorprendenti.

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

STRUTTURA DELLE SCHEDE

Il signor Rigoni DAL MEDICO

LA TRISTEZZA. Se il tuo bambino è triste proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui.

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Desiderio. Asd LUCE Tutti i diritti riservati P.Iva:

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

Costruiamolo Insieme!

Aiutarsi. Autismo svizzera italiana Chi è. Una volontaria Karla

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Ti racconto una storia

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita

Pensieri folli di un maestro yoga

Scaletta per festa patrono Polizia locale

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Samuel Eto o con Pierluigi Pardo

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

Argento vivo. Cerca il coraggio di cambiare, cerca e troverai

Aspetti psicologici del dolore

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

La maschera del cuore

Ascoltare. La musica interiore MUSICA

Essere donna oltre la malattia oncologica

consigli di facoltà, sbrigavo la corrispondenza, e facevo le tante cose che riempiono la vita quotidiana di un docente universitario.

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

SABINA MORSON in Scodeller

Le cure palliative in una comunità solidale

La ricerca nelle popolazioni considerate vulnerabili: quali esperienze, quali frontiere? Momcilo Jankovic

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

Eppure scrivo. di Raffaella Cogliano. R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE

Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose. Albert Einstein

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ho paura di somigliare a mio padre con i miei figli

Ho un sogno che un giorno i bambini diventeranno bambini in tutte le parti del mondo. (MARTINO, LINDA, MATTIA)

La comunicazione con i familiari

RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI

Associazione Universitaria per la Cooperazione internazionale

LA CROCIATA DI FRANCESCO

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

SACRIFICIO e discendenza

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA. Versione Paziente

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri

Navigare insieme. Un viaggio in compagnia. Un confine netto? 24/04/2015

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

Curare la comunicazione tra genitori e figli. Alessia Franch, Baselga di Pinè 9-16 marzo 2016

Dott. Federico Pellegatta

CAA famiglia scuola servizio: I bisogni della famiglia

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2)

SINTESI DI UN PENSIERO

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Relazione sul significato cristiano della vita

ASPETTI PSICOLOGICI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE A FINE VITA. Dott.ssa Arianna Cosmelli Psicologa Psicoterapeuta

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Transcript:

Cosa posso dire a un bambino/adolescente che muore? MomciloJankovic Clinica Pediatrica -Universitàdi Milano-Bicocca Fondazione MBBM -Ospedale S.Gerardo,, Monza Monfalcone 11 Ottobre 2016

ASCOLTARLO

Ascoltiamo i bambini!

ESSERCI

E IMPORTANTE Quello che conta nella vita non è saperla apprezzare Quello che conta è saper accogliere il momento in cui finisce. Veronica, 13 a.

1. vorrei un gatto 2. vorrei fare una bella vacanza 3. vorrei che mi ricrescano i capelli 4. certe volte vorrei scomparire 5. vorrei stare sempre bene 6. vorrei che esistesse la magia 7. vorrei essere magica 8. vorrei che tutti nel mondo siano felici 9. vorrei che i desideri di tutti si esaudissero 10. vorrei vivere per una settimana da sola 11. vorrei fare pesca d alturad 12. vorrei girare il mondo 13. vorrei vedere le stelle 14. vorrei entrare nel sole Clementina, 10 anni

VADO IN UN POSTO LONTANO DOVE NON PUO VENIRE NESSUNO DI VOI Marco, 8a

PAPINO OGGI NON ANDARE A LAVORARE PERCHE' SUCCEDE QUALCOSA DI PARTICOLARE... A.B.,, 4a

La vita non ci prepara mai alla perdita dei propri figli Geraldine Ferraro da Corriere,, 24.7.1999 pensando a Jacqueline Kennedy in occasione della morte di JFKjr

Carissimo Momcilo, a te che così tanto hai fatto per lei e per noi, la nostra eterna gratitudine ed un ricordo di Clementina che abbiamo stampato per le persone a noi/lei care. Perché tutto questo tempo vissuto insieme non vada perso, per dare un senso alla fatica e sofferenza di Clementina (come a quella di tanti altri bimbi). Ti abbraccio forte con l affetto l di sempre e la condivisione più grande per aver varcato insieme il mistero del passaggio, del silenzio, dell assenza assenza.. Ti voglio moltissimo bene

ACCOMPAGNAMENTO ASCOLTO RISPETTO

L'ACCOMPAGNAMENTO L incontro con voi, che ci avete accompagnato per un breve ma intenso periodo della nostra vita, è stato per noi la scoperta che anche il dolore può non essere considerato un fatto privato ma un punto di partenza comune sul quale costruire, attraverso il ricordo, una nuova realtà.

L'ACCOMPAGNAMENTO La grande capacità di condivisione che abbiamo sperimentato ci ha aiutato a capire quanto è utile non perdersi nel proprio dolore ma renderlo fonte di energia tesa a sostenere chi si trova nello stesso bisogno. E E attraverso la comprensione di ciò che si esprime la nostra riconoscenza e la gioia di avervi incontrato.

I BISOGNI DEL BAMBINO/ADOLESCENTE Capire la nuova realtà nella quale si é improvvisamente trovato coinvolto. Essere informato e rassicurato da familiari e da operatori sanitari.

I BISOGNI DEL BAMBINO/ADOLESCENTE (2) Essere rassicurato sulla natura, importanza, efficacia degli interventi diagnostici e terapeutici cui verrà sottoposto. Mantenere (o riprendere il più presto possibile) le proprie abitudini di vita e le relazioni con le persone (amici, compagni di scuola, insegnanti) che caratterizzano il suo ambito sociale.

GIARDINO FIORITO CORPO UMANO GIARDINO TERRA OSSA MIDOLLO ERBA FIORI PIANTE PIASTRINE GLOBULI ROSSI GLOBULI BIANCHI MA POSSONO CRESCERE DA SOLE ERBE CATTIVE ORTICHE MA POSSONO FORMARSI DA SOLE CELLULE CATTIVE BLASTI BOSCAGLIA (FAMIGLIA) ANEMIA (FAMIGLIA)

GIARDINO FIORITO CORPO UMANO GIARDINO TERRA OSSA MIDOLLO ERBA FIORI PIANTE PIASTRINE GLOBULI ROSSI GLOBULI BIANCHI MA POSSONO CRESCERE DA SOLE ERBE CATTIVE ORTICHE MA POSSONO FORMARSI DA SOLE CELLULE CATTIVE BLASTI BOSCAGLIA (FAMIGLIA) ANEMIA (FAMIGLIA) CESPUGLIO LEUCEMIA

Con questo semplice pensiero vogliamo ringraziarla per tutto quello che fa per noi e per tutti gli altri bambini di questo reparto. Questo dono non è niente rispetto a quello che lei ci offre quotidianamente: la speranza di vivere. Grazie! Alessandro, 23 a. e Davide 19 a.

IL PROBLEMA Il mistero induce La certezza assoluta paura Dolore Il dolore, sia fisico che psichico, è condizionato dal grado di coscienza e consapevolezza pertanto Dovremmo essere in grado di creare e mantenere un grado di incertezza ed uno stato di dubbio (non sicurezza)per diminuire l entità del dolore LA BUGIA BIANCA

Le 5 fasi della Kubler-Ross 1. RIFIUTO e ISOLAMENTO: non accettare il programma di cura basato sulla qualità di vita del bambino e non sul raggiungimento di una guarigione non più ottenibile. COME: DIALOGO, TEMPO e VICINANZA. 2. COLLERA: rabbia del perché deve succedere proprio a me. L'energia dentro di noi èesemplificata nella collera, via perdente che fa stare male. COME: periodicità di contatti, accettare ma vegliare sulle scelte alternative, pronti a rivalutare il programma non accettato. 3. PATTEGGIAMENTO: so ma non voglio avere la conferma. La certezza taglia le gambe. COME: la BUGIA BIANCA, cioè dico ma non confermo con certezza la triste realtà. Resto possibilista. 4. DEPRESSIONE: la verità fa male, la depressione che ne deriva èdevastante. COME: supporto psicologico e/o spirituale da promuovere. Sostenere il soggetto anche dal punto di vista tecnico. 5. ACCETTAZIONE: accogliere e vivere quanto sta

Il mio angelo Pesante e caldo nel cielo brilla il sole. Passeggio in sentieri misteriosi, isolata da tutto ciò che esiste; penso, rifletto. E un angelo felice mi sfiora la mano e mi conduce. Sento lo scorrere armonioso dell acqua nei prati. Il mio angelo mi conduce e mi fa fermare. Vedo riflessa nell acqua del torrente che con forza scorre, casa mia, il paese, il mondo, percepisco costrizioni e cattiverie che queste immagini mi provocano e piango, soffro. Allora l angelo l felice mi abbraccia, e mi sussurra ce la puoi fare, e confusa vedo l angelo l felice scomparire, ritorno a ciò che non è sogno e mi abbandono serena al mio destino. Giovanna, 15 a.

COMUNICAZIONE PROGETTO DIAGNOSI CURA PRIMARIO + MEDICO DI REPARTO + MEDICO DI FAMIGLIA + CAPOSALA/INFERMIERA COMUNICAZIONE PROGETTO DIAGNOSI DI AL CURA BAMBINO/ADOLESCENTE MEDICO da solo GENITORI

Lentamente muore chi diventa schiavo dell abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca, chi non rischia e chi non cambia colore dei vestiti, chi non parla e chi non conosce. Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sul lavoro, chi non rischia la certezza per l incertezza, per inseguire un sogno, chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire dai consigli sensati. Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi non fa domande sugli argomenti che non conosce, chi non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce. Evitiamo la morte a piccole dosi, ricordando sempre che essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare. Martha Medeiros

Un giorno senza sorriso è un giorno perso. Charlie Chaplin