Ruolo dei Centri Antiviolenza E Rete di contrasto alla violenza alle donne. Cagliari 27 gennaio 2017

Documenti analoghi
Formazione rivolta alle forze dell ordine sulla procedura di valutazione del rischio di recidiva nei casi di violenza domestica e stalking (SARA,

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere

Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi «La Metà di Niente»

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

Psicologia criminologica

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2017 del Centro antiviolenza della Casa della donna

COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TRIESTE Compagnia di Aurisina LE INDAGINI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE: PROCEDURE E DIFFICOLTA

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza)

Relazione d aiuto e sostegno al coniuge maltrattato. Ripercussioni sul minore. e relazioni familiari

Relazione dati 1/12/ /12/2015. Dati riassuntivi attività Centro Antiviolenza Belluno-DONNA

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005

VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

Il ruolo del Centro Antiviolenza nella rete dei servizi

UNA STORIA DI QUOTIDIANA VIOLENZA

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche:

Relazione dati 1/12/ /12/2016. Dati riassuntivi attività Centro Antiviolenza Belluno-DONNA

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

Relazione dati 1/12/ /12/2012

Soggetti e Reti che sul territorio lavorano per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

TRIESTE, 17 ottobre 2016 WILMA GEROMELLA

C E N T R O A N T I V I O L E N Z A E A N T I - S TA L K I N G D E L L A P R O V I N C I A D I L E C C O

LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE.

E.V.A. Società Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: via Jan Palach, Central Park,10 sc. B S. Maria C.V. C.F P.

Il primo incontro con il legale, la decodificazione della richiesta. Avv. Valeria Vezzosi

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

CHE COSA SI PUO FARE

Formazione rivolta alle forze dell ordine sulla procedura di valutazione del rischio di recidiva nei casi di violenza domestica e stalking (SARA,

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni

Progetto AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi - contro la violenza sulle donne - Comune di Lodi

Esistono diversi tipi di violenza:

Convenzione del Consiglio d Europa sulla. delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul)

VIOLENZA REATI E RIMEDI


Formazione e sensibilizzazione

L anno duemila, il giorno del mese di, presso la Casa Comunale di Siziano,

VIOLENZA ANALISI E MODELLO INTERVENTO

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

Stalking e violenze domestiche Analisi e intervento

Violenza domestica e di genere: aspetti medici e giuridici

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

L INTERVENTO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

27 Novembre 2014 Dottoressa Cosmelli Arianna. Ospedale Evangelico Internazionale

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE

L INTERVENTO La segnalazione

Cos è un Centro Antiviolenza

SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI ( USSM ) CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA ( CPA )

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

Armonizzazione dei protocolli sul territorio italiano: aspetti preliminari

La riflessione può iniziare dall inquadramento di cosasi intende per VIOLENZA DOMESTICA

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

Presidio Ospedaliero San Paolo

COMUNE DI LECCO. in accordo con il Tavolo provinciale della Rete Territoriale Protocollo a sostegno delle donne vittime di maltrattamento e violenza

Casa Rifugio l Vaso di Pandora

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

Casa delle donne per non subire violenza

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO

Petra Da Progetto a Centro. Centro antiviolenza per donne che subiscono violenze e maltrattamenti

Cristina Niutta. La violenza nelle relazioni di intimità tra adulti. 7marzo 2014

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO

UFFICIO PER I SERVIZI SOCIALI. I nostri servizi. L'Ufficio per i servizi sociali con i suoi reparti

PRESENTAZIONE CORSO. Il fenomeno della violenza sulle donne e sui minori costituisce un problema di diritti e di salute

Consultori familiari

Il valore del Filo d Argento

LE CONSULENZE ONLINE DEL 114

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

Rete del progetto Diade

Il Centro Supporto ed Il Ascolto Centro ii contro la Violenza DEMETRA dell A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dr.

ELABORATO STATISTICO RELATIVO ALLA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 20 GIUGNO 2008 N. 97 prevenzione e repressione della violenza contro le donne e di genere

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Presentazione lavoro Gruppo di lavoro 1 Refertazione/segnalazione casi, accompagnamento e setting

Centro Veneto Progetti Donna Associazione di volontariato Centro Antiviolenza

Chi è e cosa fa lo Psicologo

violenza sulle donne Riconosci e combatti la violenza di genere

Progetto La Casa Senza Violenza

Il valore del Filo d Argento

Anno di realizzazione. Finanziamento regionale

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

MINORI E FAMIGLIA CoDeBri - SERVIZIO PIENAMENTE INCARDINATO NELL ENTE LOCALE TITOLARE DELLA FUNZIONE.

VIOLENZA SULLE DONNE

SPECIFICHE TECNICHE PER LA GESTIONE DEL CENTRO ANTIVIOLENZA AIUTODONNA AREA PISTOIESE

Istituzioni e violenza

DECRETO-LEGGE. Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere

La prevenzione della violenza contro le donne: l esperienza della Valle d Aosta

Il Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne

Transcript:

Ruolo dei Centri Antiviolenza E Rete di contrasto alla violenza alle donne Cagliari 27 gennaio 2017

Centro Antiviolenza Donna Ceteris Contro la violenza domestica e lo stalking 1522 070492400 0708675405

Il Piano di Sicurezza Cosa si può fare? Se la donna è separata e vive da sola Discutere con lei le seguenti possibilità: cambiare la serratura installare un sistema di sicurezza più adeguato (barre alle finestre, lucchetti, più illuminazione) parlare chiaramente del pericolo con le/gli insegnanti della scuola frequentata dalle/i bambine/i e indicare chi è autorizzato ad andare a prenderle/i, considerando i provvedimenti in merito dell autorità giudiziaria insegnare alle/i bambine/i come chiamare la polizia o altre persone che possono essere di aiuto (familiari, amici, ecc.) cercare il Centro Antiviolenza più vicino individuare con lei un legale competente chiedere se qualcuno può andare ad abitare temporaneamente da lei in modo che non sia sola verificare se può essere ospitata temporaneamente da qualcuna/o

Se la donna si sta preparando a lasciare il maltrattatore Discutere con lei le seguenti possibilità: come e quando lei e le/i bambine/i possono lasciare la casa nel modo più sicuro? ha un automobile o un altro mezzo di trasporto? Ha del denaro? c è un posto sicuro dove può andare? che cosa può fare lei o possono fare altri, in modo che lui non riesca a trovarla? cosa è necessario che porti con sè? raccomandare di preparare in anticipo una borsa con gli oggetti personali da portare in un posto sicuro (casa di familiari o amiche/ci) da utilizzare in una situazione di emergenza la borsa con gli effetti personali deve contenere: vestiti per lei e per le/i bambine/i, oggetti intimi, denaro e carte di credito, una copia delle chiavi di casa o dell automobile, giocattoli per le/i bambine/i, medicine e ricette mediche, numeri di telefono e indirizzi di familiari, amiche/ci e agenzie utili, tutti i suoi documenti e quelli delle/i bambine/i, incluso documenti di divorzio o separazione, permessi di soggiorno o altro chi sono le persone di cui si fida, che possono essere informate del fatto che se ne va e aiutarla? Di chi non si può fidare? in che modo può cercare di essere sicura quando va al lavoro o a prendere le/i bambine/i a scuola? quali sono le misure legali che può chiedere per aumentare la sua sicurezza? quali sono le risorse presenti nella comunità che possono esserle d aiuto? conosce il telefono del Centro Antiviolenza? Lo ha già contattato?

Se la donna rimane con il maltrattatore Rispondere con lei alle seguenti domande: che cosa è più utile al fine di garantire una certa sicurezza in caso di emergenza? quali sono le persone a cui lei e le/i bambine/i possono chiedere aiuto? c è un telefono? Cosa accade se lei non può usarlo (fare un segno alle/i bambine/i in modo che chiamino la polizia, i vicini o un familiare)? chiamerebbe la polizia o si accorderebbe con i vicini perché lo facciano? se lei e le/i bambine/i devono scappare: qual è il tragitto migliore? Dove possono andare? raccomandare di mettersi al più presto in contatto con un Centro Antiviolenza che abbia una Casa rifugio in modo da sapere dove andare in caso di emergenza se ci sono armi in casa cosa può fare? Se il partner detiene un arma può essere oggetto di segnalazione alle FF.OO. perché gli venga ritirata; nel caso in cui sia in possesso di un arma regolarmente denunciata le/gli agenti valutano la presenza di precedenti specifici come l aver usato violenza alla donna stessa o a terzi raccomandare di preparare una borsa con gli effetti personali e di tenerla in un luogo sicuro ricordarle che in una situazione di pericolo è importante per lei fidarsi del suo giudizio e delle sue sensazioni su cosa è meglio fare per proteggere se stessa e i bambini; qualche volta è meglio lasciare la casa immediatamente e qualche altra cercare di calmarlo e programmare l uscita

Patricia Scotland MARAC Multy Agency Risk Assessment Conference EDV Global Foundation Interconnessione tra servizi sociali, welfare, polizia, sanità, istruzione, istituto per le case popolari, case di accoglienza per donne maltrattate

Come opera il Centro Antiviolenza L accoglienza telefonica Il primo contatto che si instaura con le donne che si rivolgono al Centro si realizza attraverso un colloquio telefonico durante il quale: 1) La donna riceve le prime informazioni; 2) Vengono affrontate eventuali situazioni di emergenza; 3) Si ha la possibilità di offrire alla donna un primo momento di ascolto della sua storia; 4) Viene fissato un appuntamento per un colloquio. L accoglienza telefonica è attiva tutti i giorni h. 24

Le consulenza specialistiche Con riferimento alla consulenza legale: le vittime ricevono informazione sui diritti ad esse riconosciuti, sui percorsi legali da intraprendere per superare e risolvere positivamente la situazione sia sotto profilo civile che penale, nonché assistenza nella redazione di querele e denunce nei confronti dei responsabili della violenza. Con riferimento alla consulenza psicologica: le vittime ricevono un sostegno specialistico volto allo sviluppo della consapevolezza, al riconoscimento dei propri bisogni e alla ricerca di possibili e concrete soluzioni. Alcune donne vengono inviate (dopo colloquio psicologico) ad altre Strutture Sanitarie per la cura di sintomatologie di tipo depressivo e per disturbi di tipo psicologico e/o organico comunque derivati dalle sofferenze connesse alla situazione violenta subita. Le donne vengono supportate nella scelta di lasciare il partner violento o di allontanarsi dalla situazione maltrattante.

Cosa fa lo sportello antistalking accoglienza telefonica e screening dei casi accoglienza-counseling su appuntamento consulenza legale e psicologica gratuita valutazione del rischio della recidiva della violenza informazione, sensibilizzazione, consulenza sul territorio lavoro di rete con operatori delle forze dell ordine e i servizi territoriali formazione permanente sul fenomeno della violenza interpersonale nella coppia e sullo stalking. A chi si rivolge alle vittime di stalking agli autori di stalking agli operatori delle forze dell ordine alla magistratura.

FATTORI DI RISCHIO NELLA VALUTAZIONE DELLA RECIDIVA 1) Gravi violenze fisiche/sessuali (lesioni che mettono in serio pericolo la vita della vittima o che richiedono cure mediche). 2) Gravi minacce di violenza, ideazione o intenzione di agire violentemente. 3) Escalation della violenza fisica/sessuale e delle minacce/ideazioni o intenzioni di agire con violenza. 4) Violazione delle misure cautelari o interdittive (divieto di espatrio, obbligo di presentazione alla polizia, divieto od obbligo di dimora, arresti domiciliari, obbligo di allontanamento dalla casa familiare, eccetera). 5) Atteggiamenti negativi nei confronti delle violenze interpersonali e intrafamiliari. Incoraggiare o giustificare il comportamento abusivo e violento minimizzando ogni responsabilità personale attraverso la colpevolizzazione della vittima o negando la gravità delle conseguenze delle proprie violenze. 6) Precedenti penali. Nella valutazione vengono presi in considerazione condanne o imputazioni per altri reati non legati alla violenza domestica nei confronti della partner. 7) Problemi relazionali. Separazione dal partner o elevata conflittualità all interno della relazione attuale o in quelle pregresse. 8) Status occupazionale o problemi finanziari. Status cronico di disoccupazione, lavoro instabile, gravi problemi finanziari. 9) Abuso di stupefacenti o alcolici. Progetto SARA ( Spousal Assault Risk Assessment ) 10) Disturbi mentali. Manie, allucinazioni, demenza, depressioni e ansia; disturbo della personalità, segnali di minacce, ideazione e intenzione di suicidio.

IL PERCORSO DI RICERCA DI AIUTO DELLE DONNE Tratto da: Making the difference, London Borough of Hammersmith & Fulham, 1995

Progetto GeneriAMO GeneriAmo è un concorso, destinato agli studenti/esse, delle scuole di istruzioni secondaria di I e II grado prevede l elaborazione e presentazione di appositi elaborati che raccontano la cultura di genere attraverso il linguaggio delle parole, dei video, delle immagini e delle note. La scuola diventa una grammatica di prevenzione contro le derive indotte dalla violenza, ma anche un investimento, civico e culturale, sulle nuove generazioni: un processo attivato mediante processi pedagogici finalizzati alla formazione di una società capace di abbattere la logica del sopruso attraverso l interazione fra individui, la costruzione di modelli di incontro fra le alterità di genere e la promozione del confronto come norma di trasmissione dei valori universali del rispetto e della tolleranza.

www.donnaceteris.org La razza umana è come un uccello: ha bisogno di entrambi le ali per volare. Le ali sono gli uomini e le donne: con un ala sola non si vola! GRAZIE DOTT.SSA SILVANA MANISCALCO