Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Documenti analoghi
ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio)

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

lessico di base in piccoli testi il rilievo

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Provincia di Bergamo Settore Caccia Pesca e Sport Servizio Caccia e Pesca Via San Giorgio, 5/a Bergamo tel fax

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Cosa sono le acque continentali?

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

TORRENTE LURA: LA SITUAZIONE AL 18 AGOSTO 2015

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

OSSERVAZIONI ALL ENTRATA DELLA RISERVA Quali sono le differenze nel paesaggio guardando a destra e a sinistra dell argine?...

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

1I TORRENTI MONTANI.

La sfida ai pesci di grande taglia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

5 IL BACINO DEL FIUME USO

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico. Sgardoccia. PUNTO DI PARTENZA: Croce al Cardeto LUNGEZZA DEL PERCORSO: 9,2 km

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL PARCO DELLE RISORGIVE DELLO STORGA

Laboratorio Isonzo. CONSULTAZIONE: SITUAZIONI di OPPORTUNITA' CRITICITA' ed ELEMENTI DI ATTENZIONE. 15 dicembre ARPA FVG Palmanova - Italy

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

AREA DI LAMINAZIONE DI INVERIGO

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI IL FIUME PIAVE

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Analisi suolo e sottosuolo

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare IL FIUME

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

OPERE PREVISTE. FRUIBILITA realizzazione di un sentiero ciclopedonale.

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero

Zona 1. Ponte F.F.S.S. Ponte S.S. 106

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

Anidride carbonica del marmo

LE FORME DEL TERRITORIO

ARPA Sezione di Rimini

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

FIUME OLONA Attività ordinaria Dipartimento di Varese: monitoraggio e controllo

La biosfera e gli ecosistemi

BIODIVERSITA DEL SUOLO

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Il signor Rigoni DAL MEDICO

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

In principio Dio creo il cielo e la terra

LE ACQUE SOTTERRANEE

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Gioco in Museo. Investigare il passato*

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

Inquadramento ittiofaunistico

Dighe ed ecologia delle acque

Provincia di Padova Settore AMBIENTE Servizio Caccia e Pesca

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca

ECCOLE!!!!!!!! .DOBBIAMO CERCARE LE GALLINE. MA DOVE SONO?

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

Ogni giorno è articolato con le seguenti attività:

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato,

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

Casa di Viggiù Gruppo Scout Agesci Varese1

SCIENZE FACILI. Erickson. Cosa studia la scienza, gli stati della materia, il mondo dei viventi, l ambiente. Scuola primaria.

Il Lambro è lungo 134 km, nasce a una quota di 1456 m sul livello del mare; sfocia nel Po. Il Lambro ha un regime torrentizio cioè non ha sempre la

L AMBIENTE RACCONTA GIOCHIAMO INSIEME!

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

ACQUA ANOMALIE AMBIENTALI: SCHIUME E COLORAZIONI NELLE ACQUE SUPERFICIALI

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri.

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6

Transcript:

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE Sappiamo che ogni fiume ha un inizio (sorgente) e una fine (foce). Il Serchio nasce dall unione di piccoli corsi d acqua e torrenti, i principali dei quali sono il Serchio di Sillano e il Serchio di Soraggio, in Garfagnana. Se r So chio rag d gio i Il Bacino del Serchio e l origine del fiume Serchio di Sillano Serchio Il fiume Serchio quando nasce, cioè quando è ancora vicino alla sorgente, nelle zone montane, è caratterizzato da un alveo con grossi ciottoli e massi e ha un flusso di acqua molto impetuoso (che si forma dopo l inizio della pioggia). Progetto educativo 2015-2016 Pagina 1 di 6

http://forum.valbrembanaweb.com/meteo-alpi-prealpi-orobie-f79/breve-termine-nowcasting-72h-autunno-meteorologico-t5596-414.html Ma fermiamoci un attimo e capiamo cosa è l alveo (o letto ) di un fiume: l alveo è quella parte di terreno dove è presente l acqua del fiume. ALVEO o LETTO: Solco, incavo dove scorrono le acque SPONDE o RIVE : bordi più o meno rialzati che delimitano il letto del fiume In alcuni casi l alveo può essere anche asciutto, ma per la maggior parte dell anno c è presenza d acqua. Quando piove poco, l acqua nel fiume è scarsa, l alveo viene chiamato alveo di magra. Quando invece piove tanto e nel fiume scorre tanta tanta acqua, l alveo si chiama alveo di piena ; è più largo dell alveo di magra perché ci passa più acqua. alveo di magra Progetto educativo 2015-2016 alveo di piena Pagina 2 di 6

Proseguendo il nostro percorso lungo il Serchio troveremo moltissimi affluenti: l affluente principale del fiume Serchio è il torrente Lima. Torrente Lima Vediamo ora come si fa a riconoscere il lato destro da quello sinistro di un fiume. La Lima, per esempio, è un affluente di destra o di sinistra del Serchio? Basta osservare per quale verso scorre il Serchio e immaginare di essere su una barca che naviga al centro del corso d acqua, seguendo il verso della corrente. Tutto ciò che sarà alla vostra sinistra apparterrà alla sponda sinistra del fiume. Tutto ciò che sarà alla vostra destra apparterrà alla sponda destra. Invece tutto quello che avrete alle spalle si dice che è a monte, mentre tutto quello che avrete di fronte, cioè tutto quello che si trova verso la foce del fiume, sarà a valle rispetto a voi. Pertanto navigando sul Serchio verso la foce troveremo la Lima alla nostra sinistra. Continuando il nostro viaggio lungo il fiume Serchio osserviamo che il suo aspetto cambia. Progetto educativo 2015-2016 Pagina 3 di 6

Infatti, come abbiamo detto, mentre nella parte alta si osserva la presenza nel fiume di grossi ciottoli e massi, via via che si scende i ciottoli diventano più piccoli, il fiume si allarga, l acqua va più lenta e avvicinandosi sempre di più alla foce invece dei ciottoli c è la sabbia. La foce del Serchio Dalla sorgente alla foce del fiume non cambiano però soltanto queste caratteristiche, cambiano anche le comunità che ci abitano, cambiano cioè gli organismi che possiamo trovarvi. Immaginiamo ora di essere in elicottero e di guardare il fiume dall alto. Nella zona montana del fiume, cioè nella zona più vicina alla sorgente, l alveo è stretto e le piante vicino al fiume lo nascondono quasi ai nostri occhi, e il sole ci batte poco. Nell alveo troviamo tante foglie e rami che costituiscono cibo per piccoli animali che vivono sul fondo del fiume : i macroinvertebrati. Sono presenti principalmente macroinvertebrati che si chiamano trituratori (sminuzzatori), cioè che mangiano le foglie, e i collettori che invece si nutrono delle particelle più piccole prodotte dai trituratori. I macroinvertebrati a loro volta sono cibo per i pesci. In queste zone del fiume saranno presenti pesci chiamati Salmonidi che per vivere hanno bisogno di acqua dolce, limpida e fredda, corrente veloce e un fondo del fiume fatto da massi e ciottoli. Più a valle il fiume si allarga e le piante sulle rive non riusciranno più a coprire tutto l alveo, quindi ci sarà meno ombra. Qui, grazie alla luce del sole che illumina l acqua, sui sassi saranno presenti delle alghe anche attaccate ai sassi. I macroinvertebrati più presenti si chiamano pascolatori (raschiatori), cioè che mangiano le alghe attaccate sul fondo. Saranno presenti anche macroinvertebrati chiamati collettori che mangiano le particelle più piccole prodotte dai trituratori che abitano nella parte montana. Scendendo ancora a valle e avvicinandosi alla foce il fiume sarà sempre più largo e la maggior parte dell acqua sarà esposta alla luce del sole, qui saranno principalmente presenti i collettori che si nutriranno di particelle provenienti da monte. Nei tratti più di valle del fiume saranno presenti pesci chiamati Ciprinidi che possono vivere in acque più torbide, cioè dove la sabbia rende meno limpida l acqua, con velocità della corrente bassa, e fondo con ghiaia fine e sabbia o fango. Quindi abbiamo capito che gli animali che possiamo incontrare da monte verso valle in un fiume sono diversi! Le loro caratteristiche cambiano secondo le caratteristiche che il fiume ha in quel punto, e la loro presenza dipende anche da cosa succede a monte. Progetto educativo 2015-2016 Pagina 4 di 6

IFF 2007 Indice di funzionalità fluviale APPA Trento Progetto educativo 2015-2016 Pagina 5 di 6

La continuità fluviale Quindi nel fiume tutto è collegato, tutto è in continuità e quello che succede a monte ha effetti su quello che c è a valle. Basta pensare per esempio a uno sversamento di sostanze inquinanti avvenuto a monte che determina morie di animali e piante anche molto a valle. (nella foto: Fuoriuscita di petrolio nel fiume Lambro in Lombardia ) In questa grande autostrada che è il fiume gli animali si spostano da su a giù e anche da giù a su alla ricerca di cibo, di aree adatte per cacciare, per riprodursi e per nascondersi. Importanti sono però anche i lati di questa strada, le sponde, che collegano il fiume a quello che c è intorno. IFF 2007 Indice di funzionalità fluviale APPA Trento Sulle sponde saranno presenti tanti tipi di piante, anche grandi alberi. Gli animali qui possono trovare rifugio nelle loro tane, possono nascondersi dai predatori, cercare cibo, possono raggiungere in tranquillità il bosco circostante. Progetto educativo 2015-2016 Pagina 6 di 6