Istituto di Biometeorologia LA RADIAZIONE SOLARE. Matteo De Vincenzi Ricercatore del CNR IBIMET

Documenti analoghi
Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Trasmissione di calore per radiazione

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

L irraggiamento termico

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

SOLE, struttura e fenomeni

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

CORSO DI FISICA TECNICA

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

Il bilancio energetico superficiale

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

L alternanza delle stagioni

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Il sole. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Rapporti Terra-Sole. Il sole

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Astronomia Lezione 17/10/2011

dall energia cinetica media delle particelle.

pianeta Terra caratteristiche generali

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

L illuminazione della Terra

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Grandezze fotometriche

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

I QUANTI DI PLANCK 1

Convezione Conduzione Irraggiamento

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Le onde elettromagnetiche

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

LA RADIAZIONE SOLARE

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare:

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Il fenomeno luminoso

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

I moti della terra 1

AMBIENTE ATMOSFERICO E CLIMA

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

29/10/2017. luminescenza.

I molti volti dell'universo

Le piante e l ambiente fisico

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Geometria solare. Università IUAV - Venezia

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

LATITUDINE E LONGITUDINE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

pianeta Terra caratteristiche generali

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra

Anno scolastico SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

LINEE GENERALI DEL PROGRAMMA DI FISICA DELLE CLASSI 3^AOEN E 3^BOEL DELL ANNO SCOLASTICO 2010/ QUADRIMESTRE

sfera celeste e coordinate astronomiche

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia

LE ONDE. Le onde. pag.1

Laboratorio ANNUSANDO L ATMOSFERA Con l ASSOCIAZIONE AMBIENTARCI A cura di DOMENICO M. CLASSE I E S.M.S. N. BOBBIO TO a.s.

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

Esploriamo la chimica

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

TAGLIO E SALDATURA LASER

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

LA RADIAZIONE SOLARE. Tecnica del Controllo Ambientale. Prof. Maurizio Cellura

Riassunto lezione 14

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

How to compute the sun vector for path planning

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

IRRAGGIAMENTO IRRAGGIAMENTO E

Transcript:

Istituto di Biometeorologia LA RADIAZIONE SOLARE 1 Matteo De Vincenzi Ricercatore del CNR IBIMET

Trascurando il minimo contributo geotermico possiamo affermare che la radiazione solare è l unica fonte di energia per la Terra. Tutte le altre forme legate ai combustibili fossili, al vento, alle correnti marine, ecc. sono una conseguenza della radiazione solare. La radiazione solare è prodotta da reazioni nucleari (fusione) all interno del Sole. Questo corpo gassoso, che dista dalla Terra di circa 150 milioni di kilometri e ha un diametro di circa 1,4 milioni di kilometri, è visto dalla Terra come un disco contenuto in un angolo di 0,5. tg α 2 = 0,7 106 150 10 6 da cui α = 0,5 6 0,7 10 tg da cui 0,5 6 2 150 10 Il Sole, avendo una temperatura superficiale di circa 5400 gradi centigradi, da cinque miliardi di anni, emette nello spazio circostante una enorme energia elettromagnetica che al limite della atmosfera terrestre raggiunge i 1400 joule al secondo per ogni metro quadrato (costante solare), ovvero 1400 watt per ogni metro quadrato 2

Una qualunque superficie che intercetta una radiazione può: - assorbirla coefficiente di assorbimento - rifletterla coefficiente di riflessione r - trasmetterla coefficiente di trasmissione t Poiché in natura non esistono superfici completamente assorbenti o perfettamente riflettenti o assolutamente trasmittenti, i tre aspetti sono sempre presenti e con le loro quote caratterizzano la superficie 1= +r+t Ri = Ra + Rr + Rt dividendo entrambi i membri per Ri 1= Ra/Ri + Rr/Ri + Rt/Ri 3

Qualsiasi corpo a temperatura superiore allo zero assoluto irradia nello spazio circostante energia radiante o più brevemente radiazione. Un modello matematico, che spiega un gran numero di fenomeni attinenti alla radiazione, attribuisce a questa natura ondulatoria, con chiara analogia ad altri fenomeni naturali come il propagarsi della perturbazione prodotta da un sasso lanciato in uno specchio d acqua Indicando con l, lo spazio occupato da ogni onda T, il tempo, periodo, necessario a percorrere lo spazio l la velocità C con cui si propaga l onda è C= l T se indichiamo con f, frequenza, il numero di oscillazioni nell unità di tempo vale la relazione: f= 1 T frequenza da cui C= l f lunghezza d onda 4 periodo

Un aspetto semplifica l analisi delle onde elettromagnetiche rispetto ad altro tipo di onde: la velocità dell onda è praticamente uguale, e costante, nel vuoto e in aria, mezzi di nostro interesse (c = 300 000 km/s, circa). Da ciò discende che se è nota λ lo è anche f e viceversa, inoltre, essendo il loro prodotto una costante, all aumentare dell una diminuisce l altra. Per quanto sopra, nel seguito parleremo indifferentemente di lunghezza d onda o di frequenza della radiazione. 5

Tutti i corpi (ad eccezione dei gas rarefatti), per effetto della loro temperatura, emettono uno spettro continuo di lunghezze d onda secondo un andamento analogo a quello della figura (che si riferisce al Sole). Questa curva mostra un massimo che dipende solamente dalla temperatura del corpo ed è esprimibile, con buona approssimazione, con la relazione: λ m = 3000 T dove: T, temperatura del corpo espressa in kelvin, λm, lunghezza d onda a cui si ha il massimo dell emissione radiativa, espressa in micro-metri 6 Spettro della radiazione solare al di sopra dell atmosfera terrestre, valutata alla distanza media fra Sole e Terra: intensità per ogni lunghezza d onda (linea a tratto intero) che risulta molto simile alla radiazione emessa da un corpo nero a 5700 K posto alla stessa distanza (linea tratteggiata). Si osservi il massimo di emissione intorno a 0,55 μm. 6

Il Sole emette energia elettromagnetica con la massima intensità prevalentemente nella gamma visibile. Nell attraversare l atmosfera le radiazioni con minor lunghezza d onda (ad esempio quelle Ultra-Violette) sono assorbite, in buona parte, dall ozono, O 3, che costituisce la parte più alta della stratosfera, mentre le radiazioni con lunghezza d onda maggiore (ad esempio Infra-Rosse) sono assorbite dal vapor d acqua, H 2 O, e dall anidride carbonica, CO 2, presenti negli strati più bassi della troposfera. Spettro della radiazione solare al di sopra dell'atmosfera e al suolo terrestre (curva interna). Si osservi come le diverse molecole dei costituenti l'atmosfera attenuano selettivamente le diverse lunghezze d'onda. 7

Azoto (N 2 ): 78,08 % Ossigeno (O 2 ): 20,95 % Argon (Ar): 0,93 % Vapore acqueo (H 2 O): 0,33 % in media (variabile da circa 0 % a 5-6 %) Biossido di carbonio (CO 2 ): 0,032 % (320 ppm) Neon (Ne): 0,00181 % (18 ppm) Elio (He): 0,0005 % (5 ppm) Metano (CH 4 ): 0,0002 % (2 ppm) Idrogeno (H 2 ): 0,00005 % (0,5 ppm) Kripton (Kr): 0,000011 % (0,11 ppm) Xeno (Xe): 0,000008 % (0,08 ppm) Ozono (O 3 ): 0,000004 % (0,04 ppm) Ogni alterazione della composizione dell atmosfera può spostare il bilancio energetico, in un verso o nell altro, e quindi provocare o riscaldamento o raffreddamento, della superficie terrestre, con conseguenti mutamenti climatici 8

Definizione di Angolo orario Percorso apparente del Sole dall'alba al tramonto e definizione di angolo orario H. Poiché il Sole, nel suo moto apparente, in un'ora percorre 15, dall'ora del giorno è calcolabile l'angolo orario, considerato 0 a mezzogiorno. L'angolo h 12 è l'altezza del Sole a mezzogiorno (Sole che attraversa il meridiano locale). 9

Definizione di Declinazione Arco di oscillazione apparente del Sole durante l'anno e definizione della sua declinazione δ in un giorno qualsiasi dell anno (sono positivi gli angoli misurati verso Nord). Le posizioni estreme del Sole definiscono i tropici. 10

Equinozio L'equinozio si ripropone il 21 marzo e il 23 settembre, in questi giorni, in tutto il globo il dì dura esattamente 12 ore come la notte. 11

Definizione di solstizio d estate, 21 giugno. La linea di separazione fra zona di buio e zona di luce definisce il circolo polare artico, al di sopra del quale non c'è più notte. In modo complementare nell'emisfero australe non c'è più il dì. Solstizio Definizione di solstizio d'inverno, 22 dicembre. La linea di separazione fra zona di buio e zona di luce definisce il circolo polare antartico, al di sotto del quale non c'è più notte. 12

Coordinate del Sole Altezza sen h = sen δ sen φ + cos δ cos φ cos H Declinazione δ = 23, 5 cos 360 n 172 365 Durata del giorno N = 2 H g 15 dove H g è l angolo orario ai crepuscoli cos H g = tg δ tg φ Sfera celeste e coordinate solari relative a un osservatore nel punto P O Radiazione massima teorica I max = I 0 sin h 12 I 0, costante solare = 1400 J s -1 m -2 ; h 12, altezza del Sole sull orizzonte a mezzogiorno (altezza massima), ovvero nel momento in cui attraversa il meridiano del luogo considerato. 13

Emisfero Nord. Durata del dì alle varie latitudini, lungo lo stesso meridiano, al solstizio d'estate. Si osservi che all'equatore (latitudine 0 ) il dì, come in ogni giorno dell'anno, dura 12 ore (poco più lungo al tropico, 23,5 ) e che dal circolo polare (66,5 ) in poi il dì dura 24 ore Emisfero Nord. Altezza massima del Sole (h 12 ) e potenza radiativa massima teorica (I max ), alle varie latitudini lungo uno stesso meridiano (al mezzogiorno locale) al solstizio d'estate. Si osservi che i valori massimi di altezza massima e di potenza si hanno in corrispondenza del tropico (latitudine 23,5 ). 14

I flussi di radiazione solare di maggior interesse dal punto di vista meteorologico sono: * Radiazione globale * Radiazione diretta * Radiazione diffusa * Radiazione riflessa * Radiazione netta

* È la radiazione proveniente dal Sole e dal cielo a partire da un angolo solido di 2 radianti e misurata su una superficie orizzontale. Lo spettro di lunghezza d onda interessato è compreso tra 0,3 e 3 m. * * È la radiazione proveniente dall'angolo solido sotteso dal disco e dall'alone solare, e ricevuta su una superficie perpendicolare all'asse di questo angolo solido. È la radiazione diffusa dalla atmosfera (da parte dei gas e/o delle nubi) proveniente dalla volta celeste ad eccezione del disco solare, e misurata su una superficie orizzontale.

* * * È la radiazione solare riflessa da una superficie entro la banda da 0,3 a 3 m. * Il rapporto fra la radiazione riflessa e la radiazione globale dà l'albedo. È la differenza tra la radiazione proveniente dal cielo e quella in arrivo dalla superficie in esame nella gamma spettrale da 0,3 a circa 60 m. * Indica le ore di presenza del Sole libero da nubi o da altri ostacoli