Per l Asl di Brescia l inceneritore A2A è tabù. Parte la diffida perché si facciano le indagini previste

Documenti analoghi
ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

Diossine nel latte e nell aria di Brescia e inceneritore Asm-A2A di Marino Ruzzenenti

Rivalutazione dei risultati dell Orto Sperimentale con coltivazione in campo

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

Diossine nel latte conferito alla Centrale di Brescia

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

Laboratorio Brescia. Gli studi di ATS Brescia per il recupero agricolo delle aree contaminate da composti organici persistenti. Martedì 21 marzo 2017

Il Controllo dell impatto Ambientale delle Cementerie

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

Regione Emilia-Romagna. Arpa Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

RISULTATO DELLE INDAGINI SANITARIE ED AMBIENTALI AL 30 APRILE 2008

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

COMITATO LOCALE DI CONTROLLO TORINO 17/11/16

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 18 del

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

Studio sul ruolo del termoutilizzatore nel contesto energetico-ambientale

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete ISPRA/ARPA/APPA

CONVENZIONE TRA PREMESSE

Monitoraggio degli incendi: adottato protocollo d intervento

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Misure di deposizione atmosferica

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Il ruolo di ATS Brescia nella gestione della contaminazione PCB

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

POLITECNICO DI TORINO

Diossine nel latte conferito alla Centrale di Brescia

Diossine nei suoli, nel sangue umano e nel latte materno A Brescia molto di più che nella Campania di Gomorra

Oggetto: Relazione tecnica sull evento di incendio verificatosi presso lo stabilimento ILVA S.p.A. di Taranto in data 28/02/2012.

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Capitolo 6 Risultati pag. 382


Taranto città più inquinata d Italia

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Tubificio ILVA Taranto. Data 21/03/2012

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

SEMINARIO DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE: STATO DELL ARTE SULLE ESPERIENZE NAZIONALI

Caratterizzazione delle matrici ambientali

EMISSIONI IN ATMOSFERA 2012 Emissioni in atmosfera Emissioni industriali

Il supporto della modellistica della dispersione di inquinanti e odori nella redazione del Piano Urbanistico della Zona Industriale Udinese (ZIU)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Taranto e l inquinamento ambientale

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR)

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE

Emissioni di diossine dall inceneritore A2A

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Produzione Conserve Alimentari Stabilimento di CASTEL SAN GIORGIO

Emissioni di DIOSSINE / FURANI espresse come Indice di Tossicità Equivalente - mg/anno

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

Incendio presso l impianto CITE (Onano, Viterbo) 3-5 settembre 2016 Considerazioni in merito alle aree interessate dalle sostanze emesse

Le emissioni: il Registro E-PRTR

Rassegna Stampa. Giovedì 18 luglio 2013

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

CITTÀ DI POMEZIA. Città metropolitana di Roma Capitale IL SINDACO. Alla Società ECO X. legale rapp.te SODDU Fabio. Via Taranto n. 3.

DENUNCIA ALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RIGUARDANTE INADEMPIMENTI DEL DIRITTO COMUNITARIO

Testo del disegno di legge

PCB, diossine, furani e altri contaminanti misurati e loro profili verticali di concentrazione nel suolo

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM

Studio Comparativo tra i valori di PM10 di Barletta e Taranto.

Eugenio CASAVOLA GEOLOGO

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al

Trend emissioni industriali

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO

Capitolo 6 Risultati pag. 367

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

ACCIAIERIE E AMBIENTE VERSO UNA PIU EFFICACE APPLICAZIONE DELL AIA

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL TERRITORIO DELLA LOMELLINA TRA PROVINCIA DI PAVIA REGIONE LOMBARDIA

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Area Tutela Ambientale, Verde, Sostenibilità e Protezione Civile Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

Situazione della qualità dell aria relativa al verificarsi di Wind Days

Transcript:

Per l Asl di Brescia l inceneritore A2A è tabù Parte la diffida perché si facciano le indagini previste 1

2

3

sono, rispettivamente, il primo ente regolarmente costituito e registrato ed i restanti associazioni non riconosciute, composti da cittadini residenti nel territorio del Comune di Brescia ed operanti da anni nell ambito della tutela dell integrità di detto territorio e della salvaguardia, in concorso con altri soggetti, pubblici e privati, della salute collettiva e i cittadini sottoscritti sono residenti nelle adiacenze dell inceneritore A2A e direttamente interessati in quanto anche fruitori di orti coltivati in zona. Il Coordinamento Comitati Ambientalisti Lombardia è stato formalmente registrato in data 26.7.06 presso l Agenzia delle Entrate, p. n. 4633. L Associazione Cittadini per il riciclaggio è impegnata da oltre dieci anni nel promuovimento di una corretta politica dei rifiuti alternativa all incenerimento. Infine, il Comitato per la Salute, la Rinascita e la Salvaguardia del Centro storico da anni opera nel centro cittadino. B) l allora Asm S.p.a., ora A2A S.p.a, titolare del polo energetico di Via Lamarmora in Brescia, esercisce dal 1998 un inceneritore di rifiuti nella zona sud est di Brescia, località Codignole, diventato, dopo l attivazione nel 2004 di una terza linea per la distruzione di rifiuti speciali importati, il più grande impianto di incenerimento d Europa, con circa 800.000 tonnellate di materiale annualmente bruciato, oggetto di condanna, della Corte di Giustizia delle Comunità Europee nell anno 2007 per mancanza della procedura di VIA in relazione appunto all attivazione della terza linea ; C) detto impianto, collocato in ambito urbano, per riconoscimento pacifico, emette, tra altre sostanze dannose all ambiente e alla salute umana, PCB e diossine in quantità non conosciuta, stante il fatto che i controlli vengono effettuati di norma da un ente privato, su incarico della stessa A2A, ogni sei mesi in condizione di funzionamento ottimale dell impianto, mentre, in diverse relazioni ispettive, l Arpa di Brescia ha rilevato, da un canto, nella conduzione normale, emissioni reali mediamente 10 volte superiori a quelle dichiarate dall azienda, dall altro, in situazioni critiche, emissioni extranorma molto importanti, quando vi è stata la possibilità di misurarle, lamentando però il fatto che le situazioni critiche spesso neppure vengano comunicate agli organi di controllo, per cui in realtà non è dato sapere quante siano e siano state le emissioni effettive di PCB e diossine, destinate a ricadere nell ambiente circostante e ad accumularsi, in quanto non biodegradabili, nei terreni (Arpa Brescia, Attività ispettiva ai sensi del D.lgs 18 febbraio 2005 n. 59 e s.m.i. stabilimento A2A spa via Malta 25r di Brescia (Bs). Relazione tecnica, 28 settembre 2009; Arpa Brescia, Brescia Inceneritore Aprica Spa [società di A2A, già Asm]: emissioni di fumo in data 8 agosto 2012, 28 settembre 2012; ArpaBrescia, Relazione finale per l attività ispettiva Ippc Stabilimento Aprica Spa impianto di incenerimento di rifiuti di Brescia, ottobre 2012) D) la Regione Lombardia in data 17 maggio 2011 con D. c. r. n. approva una Mozione concernente misure volte alla verifica ed al controllo dei casi di 4

contaminazione da diossine di uova raccolte in allevamenti di diverse province lombarde, che prevede un piano integrato di controlli nelle zone ritenute più critiche per la presenza di impianti potenzialmente inquinanti che comprenda la misura dei contaminanti nelle deposizioni al suolo, nell aria, nei vegetali presenti, mentre nella premessa, per impianti potenzialmente inquinanti si citano alcune fonderie del Bresciano e un impianto di termovalorizzazione in provincia di Pavia, a Parona, di 540.000 t/a, ben più piccolo dell inceneritore A2A di Brescia di 800.000 t/a. CONSIDERATO CHE: E) essendo con tutta evidenza l inceneritore A2A di Brescia un impianto potenzialmente inquinante, a maggior ragione per le abnormi dimensioni e per la collocazione in contesto urbano, in data 19 aprile 2012 la signora Iosè Savoldi, tra i presenti sottoscrittori, residente nei pressi dell inceneritore A2A, anche a nome di altri abitanti della zona, chiedeva all ing. Angelantonio Capretti, dirigente del settore Ambiente ed ecologia del Comune di Brescia, e per conoscenza all Asl di Brescia Servizio di igiene ambientale, l analisi dei prodotti degli orti, coltivati nell ampia zona, che fa da corona la bruciarifiuti e in data 21 settembre 2012, Imma Lascialfari, in quanto presidente del Coordinamento Comitati Ambientalisti Lombardia, presentava analoga istanza all Asl di Brescia e all Assessorato all ecologia del Comune di Brescia, chiedendo formalmente che si proceda alle indagini prescritte dalla Regione anche nella zona circostante l inceneritore, a partire dalle cascine già produttrici di latte contaminato, e che i dati vengano resi disponibili al pubblico, allargando anche il controllo in altre parti della città e di provincia. F) mentre l istanza del Coordinamento Comitati Ambientalisti Lombardia veniva del tutto disattesa dall Asl di Brescia, a quella della signora Iosè Savoldi, in seguito ad un esplicita sollecitazione da parte dell ing. Angelantonio Capretti, dirigente del settore Ambiente ed ecologia del Comune di Brescia, indirizzata all Asl di Brescia in data 5 febbraio 2013, l Asl di Brescia, Dipartimento di Prevenzione medico, nella persona del dottor Fabrizio Speziani e Servizio di medicina ambientale, nella persona della dottoressa Lucia Leonardi, rispondeva in data 11 marzo 2013 prot. 0041124/13, con una nota sostanzialmente evasiva, incardinata sulle seguenti considerazioni a giustificazione della propria inadempienza alle prescrizioni della mozione della Regione Lombardia del 17 maggio 2011: - il Politecnico di Milano nel 2010 ha elaborato il rapporto sul tema Analisi modellistica della ricaduta degli inquinanti da camini, studiando la dispersione in atmosfera di diossine e furani (PCDD/F) emessi dai camini dell acciaieria Alfa Acciai e dell inceneritore A2A. - le emissioni generate dagli impianti fusori delle acciaierie vengono trasferite in atmosfera attraverso camini molto più bassi di quello del termoutilizzatore, paragonabili all altezza degli edifici circostanti. Ciò comporta che la presenza di edifici nelle immediate vicinanze dei punti di 5

emissione può portare al parziale abbassamento del pennacchi emissivo dell inquinante con effetti molto marcati sulla dispersione atmosferica. - Al contrario, le emissioni dell inceneritore A2A vengono convogliate al camino alto 120 metri, rendendo ininfluente la presenza di edifici circostanti sulla dispersione atmosferica - Nello studio del Politecnico di Milano sono stati tracciati i campi di deposizione delle emissioni dai camini di Alfa Acciai e dell inceneritore A2A per l anno solare 2009, così come sono state specificate le ricadute per ciascuna sorgente: la porzione attribuibile all inceneritore risulta essere lo 0,06% del totale delle emissioni di diossine e furani derivanti dalle deposizioni delle due fonti di emissione. - La ricaduta degli inquinanti delle acciaierie raggiunge la massima concentrazione nel raggio del primo chilometro intorno all impianto, ed in questo ambito l indagine Asl si è concentrata per i controlli degli inquinanti idrocarburi policiclici aromatici (IPA), Policlorobifenili (PCB), diossine e furani (PCDD/F) depositati su vegetali a foglia larga ed erbe aromatiche destinati al consumo umano. - Per quanto sopra, rispetto al quesito posto dal Comune sulla significatività delle analisi svolte dall Asl anche per le ricadute dell inceneritore, si ritiene che, pur non avendo riguardato l area di ricaduta dell inceneritore, le analisi hanno comunque riguardato uno scenario nel quale le ricadute degli inquinanti studiati provenienti da impianti di acciaieria, PCDD/F, così come mostrato dallo studio del Politecnico di Milano, sono di molto maggiori di quelle derivanti dall inceneritore. - L esito favorevole delle indagini, che ha mostrato il rispetto dei limiti stabiliti per gli alimenti destinati al consumo umano nelle aree circostanti l Alfa Acciai e la Ori Martin, è confortante anche per le ricadute dell inceneritore che sono risultate inferiori alle prime. Insomma si è di fronte al classico sillogismo, che, partendo da un modello matematico puramente teorico e non suffragato da dati di fatto (quello studio del Politecnico citato non contemplava neppure la misurazione delle ricadute al suolo attorno all inceneritore ma solo attorno all Alfa Acciai), si deduce che non vi siano problemi di inquinamento nei suoli da PCB e diossine nell area di ricaduta dell inceneritore e dunque sia superfluo indagare. G) il sillogismo dell Asl di Brescia è clamorosamente ed in modo inoppugnabile smentito da innumerevoli dati di fatto che la stessa Asl dovrebbe ben conoscere: - il Politecnico di Milano è da sempre sostenitore della tecnologia dell incenerimento dei rifiuti ed è stato diretto consulente di Asm nella progettazione dell impianto di incenerimento di Brescia, componente della Commissione tecnico scientifica che l ha ideato, di cui ora dovrebbe valutare le performance emissive: a suo tempo una Commissione per il 6

collaudo insediata dalla stessa Asm, presieduta da Evandro Sacchi, del Politecnico di Milano (già membro della Commissione tecnico scientifica dell Asm) sancì dopo solo un anno e mezzo di attività: Il termoutilizzatore supera la prova sul campo con emissioni da premio (M. Matteotti, Il termoutilizzatore è collaudato, Giornale di Brescia, 12 febbraio 2000). - in coerenza con tali precedenti, il Politecnico di Milano assume come dati veritieri quelli forniti da A2A per le emissioni di PCB e diossine, dati messi radicalmente in discussione dalle indagini Arpa dal 2009 al 2012, citate in premessa: è dunque censurabile che l Asl, ente che dovrebbe avere come finalità la tutela della salute dei cittadini ed essere indipendente dal potere economico, assuma acriticamente dati provenienti dalla stessa azienda privata che dovrebbe vigilare. - quanto ai modelli matematici di ricaduta ed ai presunti effetti di un camino di 120 metri che dovrebbe quasi far scomparire gli inquinanti diluendoli nell aria, occorre far notare che queste simulazioni teoriche non possono essere sostitutive di misurazioni delle reali ricadute degli inquinanti, misurazioni colpevolmente mai effettuate dalle Autorità preposte, nonostante fossero esplicitamente previste dalla Delibera autorizzativa dell impianto, dove prescriveva testualmente che la struttura di controllo dovrà effettuare con periodicità una campagna di rilevamento per la misura delle concentrazioni al suolo immissioni (D. G. R. L. n. 40001 del 2 agosto 1993, Allegato B5-1); la non corrispondenza tra simulazioni teoriche e misurazioni reali è dimostrata da dati di fatto, che smentiscono il sillogismo dell Asl, ricavabili da un indagine, promossa dalla stessa A2A, sulle concentrazioni di diossine e PCB nell aria ambiente al suolo nel piazzale dell inceneritore stesso, con livelli sovrapponibili a quelli rilevati nei punti critici dall Iss per l indagine sul sito Caffaro di Brescia dell agosto 2007. (Istituto M. Negri, Relazioni relative alle indagini sperimentali ambientali presso il termoutilizzatore di Brescia, giugno 2009, febbraio 2009 ottobre e marzo 2008; Istituto superiore di sanità, Piano di Monitoraggio della qualità dell Aria per la determinazione di microinquinanti organici ed inorganici nell ambito della Valutazione di Rischio nel Sito di Interesse Nazionale Brescia- Caffaro, Brescia 20 marzo 2008). - quanto alla presunta porzione dello 0,06% (sic!) delle emissioni attribuibili all inceneritore rispetto ad altre fonti, l Asl di Brescia dovrebbe spiegare perché anche a cavallo del mese di agosto, periodo di chiusura delle acciaierie, tra il 24 luglio e il 16 settembre 2009, con una considerevole riduzione di traffico veicolare, ma con l inceneritore a pieno regime, le ricadute medie registrate dall Arpa, pari a 10,17 pg/m2/day, sono rimaste esattamente in linea con la media dell intero anno, pari a 10,71 pg/m2/day. (Arpa di Brescia, Monitoraggio delle deposizioni atmosferiche. Microinquinanti organoclorurati, luglio 2009 a luglio 2010, Brescia Quartiere San Polo, Brescia 31 dicembre 2010) e, se questo dato reale non bastasse, l Asl di Brescia dovrebbe provare a spiegare come, tra il 2 ed il 21 agosto 2007, periodo di chiusura delle acciaierie e di scarso traffico veicolare, ma con l inceneritore funzionante a pieno regime ed unica fonte di PCB e diossine, siano state rilevate nell aria ambiente di 7

Brescia concentrazioni record di PCB e diossine, pari, queste ultime, a fgteq/m 3 83,25, circa il doppio di quanto rilevato nello stesso anno, ma dal 13 al 16 giungo 2007, nell aria ambiente nei dintorni dell Ilva di Taranto: se l inceneritore emettesse lo 0,06%, da dove venivano quelle diossine? (Istituto superiore di sanità, Piano di Monitoraggio della qualità dell Aria per la determinazione di microinquinanti organici ed inorganici nell ambito della Valutazione di Rischio nel Sito di Interesse Nazionale Brescia- Caffaro, Brescia 20 marzo 2008). - infine, quanto al fatto che le ricadute degli inquinanti nell area attorno all inceneritore sarebbero, a detta dell Asl, di molto inferiori a quelle dei dintorni delle acciaierie, occorre rammentare un altro dato di fatto clamoroso e scandaloso, perché in questo caso la fonte è la stessa Asl, relativo alla contaminazione del latte da diossine rilevata tra il 2007 e il 2008 in partite conferite alla Centrale comunale del latte da alcune cascine collocate nella zona sud est di Brescia: ebbene queste cascine, esterne al Sito inquinato di interesse nazionale Brescia Caffaro, ma anche lontane dalle acciaierie, se si esclude un terreno dell Istituto Pastori accanto all Alfa Acciai, formano una sorta di corona attorno all inceneritore posto al centro dell area contaminata, anche se la stessa Asl, per occultare questa evidenza, ha utilizzato una mappa antecedente di oltre un decennio, in cui l inceneritore non era ancora presente, mentre veniva evidenziata la sola Alfa Acciai; a questo proposito, viene da chiedersi: semplice insipienza o omissione dolosa per tutelare interessi economici e politici inconfessabili? (Asl di Brescia, Sito d interesse nazionale Brescia Caffaro ed altre aree inquinate nel comune di Brescia. Risultato delle indagini sanitarie ed ambientali al 30 aprile 2008, Brescia settembre 2008, cap. 12). TENUTO CONTO: H) della normativa europea vigente, in particolare del Regolamento UE n. 1259/2011 e della Raccomandazione UE 516/11 che aggiorna le precedenti Direttive 199/2006/CE, in materia di limiti per le miscele di diossine e PCB-DL negli alimenti e 88/2006/CE per i livelli di azione di PCB-DL sempre negli alimenti, nonché il Regolamento CE n. 2375/2001 del Consiglio, 29 novembre 2001, relativo alla dose settimanale tollerabile (TWI) di diossine nella dieta per kg di peso corporeo, pari a 2 pgteq/kgbw al giorno. I) dell articolo 32 della Costituzione italiana che sancisce la tutela della salute come diritto fondamentale dell individuo e interesse della collettività. L) della Mozione della Regione Lombardia 17 maggio 2011 che prescrive indagini sugli alimenti nella aree intorno ad inceneritori ed acciaierie. 8

9

10

11

12