INDICE. 5.2 Analisi dei risultati nelle varie condizioni R008 Studio delle Agitazioni Interne

Documenti analoghi
2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

Comune di Marciana Marina

Piano Regolatore Portuale del Porto di Pescara Studio dell Agitazione Interna INDICE 1 PREMESSE, METODOLOGIA E RISULTATI... 2

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

COMUNE DI DIANO MARINA Gestioni Municipali S.p.A.

PORTO CANALE DI CAGLIARI AVAMPORTO EST DISTRETTO DELLA CANTIERISTICA PROGETTO DEFINITIVO OPERE A MARE

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali.

Progettazione di dighe a gettata:

INDICE 1 PREMESSA 5 2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO 6 3 DATI DI MAREA 8

PROGETTO DEFINITIVO MARINA DI MARSALA FUTURO PIANO REGOLATORE PORTUALE

Progettazione e lay-out portuali: i modelli numerici a servizio dell'operatività portuale. I casi di Taranto e Civitavecchia

R04 STUDIO DELLA PENETRAZIONE DEL MOTO ONDOSO ALL INTERNO DEL PORTO WAVE CLIMATE STUDY INSIDE PORT. July TAR R04.

Prolungamento della diga frangiflutti presso il cantiere nautico Golfo di Mola INDICE. Capitolo 1 Premesse, obiettivi e metodologia di lavoro...

PROGETTO PRELIMINARE AI SENSI D.P.R.

Evoluzione della costa: studi eseguiti

Paolo Atzeni, Paola Letizia, Michela Soldati. MED Ingegneria S.r.l., Ferrara

Modelli matematici per la simulazione dell idrodinamica del moto ondoso e loro applicazione nell' Ingegneria Costiera.

Nettuno CNMCA SWAN Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto

COMUNE DI VIAREGGIO PIANO REGOLATORE DEL PORTO DI VIAREGGIO STUDIO DELL AGITAZIONE ONDOSA

ALLEGATO 9: ANALISI DI DIFFUSIONE-DISPERSIONE NELL IMPIANTO DI RIGASSIFICAZIONE GNL

LE PREVISIONI DELLE ONDE: TECNICHE E INTERPRETAZIONE

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Analisi CFD di un innovativa banchina non riflettente realizzata tramite soluzione COMBIWALL

Razionalizzazione dell area nautica in località Vallesanta SOMMARIO 1. PREMESSA COSTI DI COSTRUZIONE...2

PIANO REGOLATORE PORTUALE

Piano Regolatore Portuale del Porto di Pescara Studio Meteomarino. 7.1 Classificazione degli eventi di moto ondoso a largo in base all altezza

Appunti del corso di Idraulica Marittima ONDE NEL PIANO E.Pugliese Carratelli - F.Dentale ONDE NEL PIANO

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO

Studio di fattibilità sugli interventi di protezione e salvaguardia del litorale del Comune di Rosignano Marittimo. Vol.I

Rosaria Ester Musumeci

PORTO TURISTICO DI FIUMICINO PROGETTO DEFINITIVO. Opere a Mare

Registro protocollo Regione Abruzzo

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

REALIZZAZIONE MURO PARAONDE E ADEGUAMENTO DELLA DIGA FORANEA

Nuovi Marina: problemi realizzativi e impatto con la geografia costiera

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto

COMUNE DI SOVERATO. Provincia di Catanzaro

PROGETTO DEFINITIVO MARINA DI MARSALA FUTURO PIANO REGOLATORE PORTUALE

Studio morfodinamico e analisi dei livelli di run-up della spiaggia della Costa Est del Golfo di Follonica

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

1 PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE CLASSIFICAZIONE DEL PORTO CARATTERISTICHE FISICHE CARATTERISTICHE METEOMARINE

UN MODELLO PER LA PROPAGAZIONE DEL MOTO

PIANO ORGANICO PER IL RISCHIO DELLE AREE VULNERABILI RAFFORZAMENTO DEI DISPOSITIVI DI DIFESA COSTIERA

STUDIO DELLA CIRCOLAZIONE IDRICA PORTUALE E QUALITA ACQUE INTERNE INDICE 1 PREMESSE, METODOLOGIA E RISULTATI CIRCOLAZIONE IDRICA PORTUALE...

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

PORTO TURISTICO DI MARINA DI PISA. Analisi dell operatività portuale in relazione ai fattori idraulici e marittimi

REALIZZAZIONE MURO PARAONDE E ADEGUAMENTO DELLA DIGA FORANEA

INTRODUZIONE SINTESI DEGLI STUDI INDICAZIONI RICAVATE DALLE VERIFICHE DI NAVIGABILITÀ. 4 3.

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Ingegneria DICAT. TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Anno accademico 2008/2009

REALIZZAZIONE MURO PARAONDE E ADEGUAMENTO DELLA DIGA FORANEA

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

PROGETTO PRELIMINARE

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

Modello fisico tridimensionale del Porto di Gioia Tauro in scala 1:100

Tratto: 3. porto di Pesaro. Il porto di Pesaro. Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

LEVANTE SVILUPPO S.p.A.

DICAM Università di Bologna, DICAM Università di Bologna,

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

INDICE 1 PREMESSA STATISTICA DEGLI EVENTI ESTREMI DI LARGO PROPAGAZIONE DEL MOTO ONDOSO A RIVA... 25

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

L idrodinamica nei bacini portuali

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

Appunti di Oceanografia a cura del Prof. Natalino Usai. Il moto ondoso

Fenomeni connessi con il moto ondoso.

COMUNE DI SAN VINCENZO

PROGETTO DEL PORTO TURISTICO Marina di Marsala

Appunti delle lezioni di Modellistica del moto ondoso ONDENELPIANO Eugenio Pugliese Carratelli Fabio Dentale ONDE NEL PIANO

ALLEGATO TECNICO. Alla Convenzione di Ricerca tra CNR-ISMAR ed Ente Regione Lazio 1. OBIETTIVI

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Facoltà di Ingegneria - via S. Marta,3 - Firenze COMUNE DI MESSINA 1/ 16

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

MODELLI NUMERICI PER L'INGEGNERIA COSTIERA

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

DELIBERA N. 22 /16 IL COMITATO PORTUALE

PORTO DI MOLFETTA - COMPLETAMENTO OPERE FORANEE E COSTRUZIONE PORTO COMMERCIALE PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI FAVIGNANA PROVINCIA DI TRAPANI

La qualità dei sedimenti portuali nella Regione Marche

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

1) Pontile perpendicolare alla banchina della lunghezza di m

LAVORI DI DEMOLIZIONE PARZIALE DEL MOLO NORD

Transcript:

INDICE 1. PREMESSE... 2 2. CENNI SUL MODELLO MATEMATICO ADOTTATO... 3 3. CLIMA METEOMARINO DI PROGETTO... 4 4. CONFIGURAZIONE ED IPOTESI DI CALCOLO... 6 5. ANALISI DEI RISULTATI DEL MODELLO... 7 5.1 Sommario dei risultati... 7 5.2 Analisi dei risultati nelle varie condizioni... 7 AMPLIAMENTO DEL PORTO TURISTICO DI ROMA - PROGETTO DEFINITIVO 1

1. PREMESSE Nell'ambito del presente studio vengono valutati l agibilità dell imboccatura ed il livello di agitazione ondosa della nuova zona di ormeggio proposta nel presente Progetto Definitivo di ampliamento del Porto Turistico di Roma, attraverso l'impiego di un modello matematico di simulazione effettuata per le condizioni meteomarine maggiormente significative e sfavorevoli. Per la definizione delle condizioni di moto ondoso all'imboccatura portuale, sono stati utilizzati i dati dell ondametro di Civitavecchia elaborati nell allegato R-003 - Studio del Moto Ondoso. Lo studio della penetrazione delle onde di breve periodo all'interno dello specchio acqueo portuale è stato affrontato utilizzando un modello matematico completo della rifrazione, diffrazione e riflessione del moto ondoso, in grado di simulare i principali fenomeni idrodinamici concomitanti che regolano la propagazione del moto ondoso all'interno della struttura portuale, per le condizioni ondose considerate più rappresentative. Per l applicazione del modello sono stati utilizzate quattro diverse ondazioni : - H so = 2,75 m. T p = 7 s. ; con frequenza di accadimento pari a circa 2,87 gg/anno per eventi provenienti da 135-215 N, corrispondente ad un onda sottocosta con H s = 2,40 m. ; - H so = 4,80 m. T p = 10 s. ; rappresentativa di un tempo di ritorno di 50 anni per eventi provenienti da 135-215 N, corrispondente ad un onda sottocosta con H s = 4,10 m. ; - H so = 3,80 m. T p = 7 s. ; con frequenza di accadimento pari a circa 0,37 gg/anno per eventi provenienti da 215-315 N, corrispondente ad un onda sottocosta con H s = 3,50 m. ; - H so = 5,70 m. T p = 10 s. ; rappresentativa di un tempo di ritorno di 50 anni per eventi provenienti da 215-315 N, corrispondente ad un onda sottocosta con H s = 5,30 m. ; Le frequenze di accadimento di 2,87 giorni/anno e di 0,37 giorni/anno è rappresentativa delle condizioni estreme usuali", mentre il tempo di ritorno 50 anni definisce le condizioni estreme a lungo periodo. AMPLIAMENTO DEL PORTO TURISTICO DI ROMA - PROGETTO DEFINITIVO 2

2. CENNI SUL MODELLO MATEMATICO ADOTTATO La determinazione dello stato di agitazione interno ad una struttura è un problema complesso, che richiede la determinazione delle condizioni di agitazione stazionaria, note le condizioni al contorno di onde provenienti dal largo, la struttura portuale, la profondità all'interno del porto, la capacità riflettente delle strutture interne. Il modello matematico bidimensionale agli elementi finiti CGWAVE è stato sviluppato dall Università del Maine su commissione del U.S. Army Corps of Engineers, Waterways Experiment Station ed è basato sull equazione ellittica dell onda che si propaga su fondali a lieve pendenza, (conosciuta anche come "combined refraction-diffraction equation") prima proposta da Eckart (1952) ed in seguito trattata da Berkhoff (1972, 1976) e altri, che è utilizzata per stimare le condizioni del moto ondoso a ridosso delle coste. CGWAVE è in grado di simulare contemporaneamente gli effetti della rifrazione,della diffrazione, della riflessione causata dalla variazione di profondità e dalle strutture, della dissipazione dell energia dell onda dovuta all attrito con i fondali e al frangimento e l effetto della dispersione non lineare dell ampiezza dell onda. CGWAVE e analizza la trasformazione dell onda a basse profondità nelle vicinanze della costa, quindi appartiene a quella classe di modelli matematici che operano in local scale, ed utilizza come interfaccia grafico e risolutore il modello SMS (Surface-water Modelling System) prima e dopo i processi operativi. Il metodo classico super-element, così come il nuovo metodo di approssimazione parabolica sviluppato recentemente (Xu, Panchang and demirbilek 1996), vengono utilizzati per studiare la condizione al contorno open boundary. Per risolvere le equazioni discretizzate viene utilizzata una procedura iterativa (metodo del gradiente coniugato) introdotta da Panchang e altri (1991) e modificata da Li (1994). La trattazione teorica completa del modello può essere reperita su una delle pubblicazioni menzionate in bibliografia. (Demirbilek, Panchang 1998: CGWAVE: A Coastal Surface water wave Model of the Mild Slope Equation ). AMPLIAMENTO DEL PORTO TURISTICO DI ROMA - PROGETTO DEFINITIVO 3

3. CLIMA METEOMARINO DI PROGETTO Le condizioni di moto ondoso utilizzate nel presente studio sono state desunte dalla elaborazione dei dati dell ondametro di Civitavecchia i cui risultati sono riportati nell allegato R-003 - Studio del Moto Ondoso. Il modello matematico è stato applicato per le direzioni rifratte di provenienza 165 N (rappresentativa del settore 135-215 ) e 235 N (rappresentativa del settore 215-315 ), simulando le seguenti situazioni : - la situazione di condizione meteomarina estrema usuale, caratterizzata da altezze d onda estreme con T r < 1 anno, per le direzioni 165 N e 235 N ; - la situazione di condizione limite di operatività dell imboccatura, caratterizzata da eventi estremi con T r = 50 anni, per la direzione 165 N (massima onda non frangente in corrispondenza della testata del molo sopraflutto) ; - la situazione di condizione meteomarina estrema con onda frangente sull imboccatura, caratterizzata da eventi estremi con T r = 50 anni, per la direzione 235 N per la stima della penetrazione del moto ondoso all interno del bacino portuale in condizioni di inoperatività dell accesso al porto (down-time). L altezza d'onda limite al frangimento in corrispondenza dell imboccatura portuale è stata valutata attraverso la relazione di Kamphuis (1991): dove: M d b e' la pendenza del fondo e' la profondita' al piede dell'opera. H lim = 0,095 e 4M L Pi tanh (2π d b / L Pi ) Nel caso in argomento il tirante d acqua in corrispondenza dell imboccatura è pari a -7.50 metri dal l.m.m., ed H lim risulta pari a circa 4,50 metri. L elaborazione statistica dei dati triorari ha consentito di individuare la frequenza di accadimento per classi di altezza e direzione che fornisce il seguente dato complessivo: ALTEZZA D ONDA Frequenza % Giorni/anno H 4,5 m 0,025 0,10 3,5 m H < 4,5 m 0,13 0,50 2,5 m H < 3,5 m 1,04 3,90 H < 2,5 m 98,80 360,50 AMPLIAMENTO DEL PORTO TURISTICO DI ROMA - PROGETTO DEFINITIVO 4

Il valore di altezza d onda 4,5 metri rappresenta come detto - l altezza limite al frangimento in corrispondenza della testata del molo sopraflutto posizionata su fondale di (- 7,5-8,0) m. dal l.m.m. ed i dati della precedente tabella indicano che : - per H 4,5 m. le onde giungono frangenti in corrispondenza della testata del molo sopraflutto dalla direzione 235 N, e che pertanto la corrispondente frequenza pari al 0.025 %,ossia pari a circa 0,10 gg/a su base statistica media annua, rappresenta il tempo di inoperatività dell imboccatura portuale ( down-time ), ossia il tempo di persistenza temporale del frangimento delle onde; - per 3,5 m H < 4,5 m, con onda non frangente, si hanno le condizioni limite di operatività, ossia le peggiori condizioni di operatività dell accesso al porto, che si verificano con frequenza di accadimento pari al 0,13 %, corrispondente a circa 0,50 gg/a ; - per 2,5 m H < 3,5 m, con onda non frangente, si hanno le condizioni estreme usuali, che si verificano con frequenza di accadimento pari al 1,04 %, corrispondente a circa 3,90 gg/a ; - per H < 2,5 m, con frequenza di accadimento pari al 98,80 %, corrispondente a circa 360,50 gg/a l imboccatura è in condizioni di agevole operatività evidenziando che per 297 dei 360,50 giorni l altezza d onda incidente ha valori inferiori ad 1,0 m. Per le direzioni rifratte di provenienza 165 N (rappresentativa del settore 135-215 ) e 235 N (rappresentativa del settore 215-315 ), la frequenza di accadimento degli eventi di moto ondoso caratterizzati da altezza d onda pari a circa 2,40 metri per il primo settore e 3,50 metri per il secondo settore, corrisponde ad un tempo di ritorno inferiore ad un anno. In definitiva, le condizioni di moto ondoso sottocosta utilizzate nel modello di propagazione dell onda e di valutazione delle agitazioni interne sono le seguenti, relative ad una onda rifratta in corrispondenza della batimetria 10 m: Direzione ( N) Tempo di ritorno (anni) Altezza d onda significativa (m) Periodo (sec) 165 <1 2,40 7 235 <1 3,50 7 165 50 4,10 10 235 50 5,30 10 AMPLIAMENTO DEL PORTO TURISTICO DI ROMA - PROGETTO DEFINITIVO 5

4. CONFIGURAZIONE ED IPOTESI DI CALCOLO Come accennato in premessa la configurazione analizzata prevede la creazione di una nuova darsena di ormeggio ottenuta - a seguito di valutazioni comparative preliminari mediante la realizzazione di: - di un molo di sopraflutto, di lunghezza pari a 1.630 m., imbasato su fondali massimi di (-8,50) m. dal l.m.m., radicato a terra sulla esistente scogliera radente posta a protezione delle aree dell Idroscalo, e banchinato lungo il paramento interno ; - di un molo di sottoflutto, radicato sull attuale Molo Est, che si sviluppa per 280 m. sino a delimitare la nuova imboccatura portuale di ampiezza 70 m., posta su fondale di (-7,50) m. dal l.m.m., anch esso banchinato lungo il paramento interno; - di banchine di riva che delimitano il nuovo specchio acqueo portuale, realizzate in larga parte a rivestimento esterno degli attuali moli di protezione, previo salpamento delle scogliere di mantellata ; - di nuovi pontili di ormeggio in c.a. fondati su pali infissi prefabbricati; così come evidenziato nelle allegate tavole di progetto. Si è utilizzata una mesh di calcolo triangolare formata da un numero complessivo di 97.814 elementi e 50.576 nodi rappresentativi della morfologia dei fondali. Il modello matematico impiegato, come detto, consente il calcolo dell'altezza d'onda stazionaria in funzione degli effetti di rifrazione, diffrazione, riflessione: introducendo i dati relativi al clima meteomarino di progetto si ottengono all'interno i valori "effettivi" di altezza d'onda residua. Nello sviluppo delle condizioni al contorno del modello matematico sono stati assunti i seguenti coefficienti di riflessione : per le opere di scogliera : un coefficiente pari a 0,4 in funzione della pendenza della mantellata per le scogliere di protezione della nuova darsena di ormeggio; per le opere di banchina : un coefficiente di riflessione pari a 0,9 per quelle con struttura a parete verticale; Si precisa che i nuovi pontili di ormeggio essendo fondati su pali, non provocano riflessione e quindi non sono stati considerati nella mesh di calcolo. AMPLIAMENTO DEL PORTO TURISTICO DI ROMA - PROGETTO DEFINITIVO 6

5. ANALISI DEI RISULTATI DEL MODELLO 5.1 Sommario dei risultati I risultati sono riportati in forma grafica e tabellare, con la restituzione dei valori dell'altezza d'onda stazionaria in cm (H onda reale). I risultati del modello in forma numerica come H onda reale (altezza d'onda stazionaria espressa in cm), mediata sull'area di ogni singola maglia, sono riportati nelle figure allegate (Tavv. 1 4). 5.2 Analisi dei risultati nelle varie condizioni L'analisi viene condotta sia per le condizioni estreme usuali", ossia di breve periodo (frequenza stimata circa 2,87 giorni/anno per la direzione di provenienza 165 N e 0,37 giorni/anno per la direzione 235 N ), sia per le condizioni estreme di lungo periodo (T r = 50 anni) ; le due condizioni di moto ondoso esaminate sono quelle provenienti dalle direzioni 165 e 235 N, (vedi par. 3). Ai fini della valutazione dei risultati del modello matematico, si considerano i valori medi nelle seguenti zone (evidenziate nella Tavola 5.1): 1) AVAMPORTO (Zona 1); 2) IMBOCCATURA (Zona 2) ; 3) NUOVE ZONE DI ORMEGGIO (Zona 3); Nella Tabella 5.1 si riassumono i risultati del modello in termini di valore di onda reale media espresso in centimetri nelle zone sopra indicate. AMPLIAMENTO PORTO DI ROMA T r < 1 anno Configurazione di Progetto T r = 50 anni ZONA DIR. 165 N H s = 2.40 m DIR. 235 N H s = 3.50 m DIR. 165 N H s = 4.10 m DIR. 235 N H s = 5.30 m Avamporto (Z.1) 80 30 110 50 Imboccatura (Z.2) 70 15 80 25 Ormeggi (Z.3) 15 5 25 5 Tabella 5.1 - Altezza d'onda reale media (cm) AMPLIAMENTO DEL PORTO TURISTICO DI ROMA - PROGETTO DEFINITIVO 7

Dall esame dei risultati si può osservare come l agitazione percentuale residua sia di entità superiore per la direzione 165 N, in particolare nelle zone Avamporto ed imboccatura, meno protette verso la propagazione dell onda di Scirocco rispetto a quella di Libeccio. I risultati mostrano come l agitazione residua media nella zona di ormeggio, per entrambe le direzioni di provenienza, sia leggermente superiore per la condizione estrema che non per quella usuale. Ciò in quanto sia l onda estrema con altezza al largo 4.80 m per la direzione 165 N che quella con altezza al largo 5.70 m per la direzione 200 N, che risulta frangente dalla batimetrica 10 fino a riva e quindi limitata dal fondale, hanno un altezza maggiore nei pressi dell imboccatura rispetto all onda usuale (altezza al largo 2,75 m per la direzione 165 N e 3,80 m per la direzione 200 N). Dall analisi dei risultati ottenuti si rileva in definitiva che la configurazione proposta nel progetto di ampliamento del Porto Turistico di Roma : consente le manovre di ingresso in presenza di agitazione residua limitata in piena operatività dell imboccatura, per la grande parte degli eventi di moto ondoso che si verificano su base statistica annua, fino alle condizioni estreme usuali, caratterizzate da un altezza d onda di Hs = 2.4 m da 165 N e H s = 3,5 m. da 235 N che giungono non frangenti in corrispondenza della testata del molo sopraflutto, per un totale di 364,40 gg/a (98,80 % di frequenza di accadimento) ; consente comunque manovre di ingresso in condizione limite di operatività dell imboccatura, per altezze d onda sino a 4,5 m. (massima onda non frangente da 165 N in corrispondenza della testata del molo sopraflutto) che si verificano per 0,50 gg/a (1,04 % di frequenza di accadimento) ; per un totale di operatività della struttura portuale pari a 364,40+0,50 gg/a (99,84 % di frequenza di accadimento) ; comporta tempi di inoperatività, per la presenza di ondazioni frangenti in corrispondenza della testata del molo sopraflutto, pari a circa 2,4 h/a (0,10 giorni annui) (down-time), da considerarsi irrilevanti agli effetti della gestione della struttura portuale in sicurezza determina, in tutte le condizioni meteomarine (anche quelle estreme con Tr = 50 anni), piene condizioni di sicurezza all'ormeggio lungo i nuovi fronti, in quanto i valori medi di altezza d onda residua riscontrati nelle diverse condizioni hanno valori compresi tra 5 e 25 cm. AMPLIAMENTO DEL PORTO TURISTICO DI ROMA - PROGETTO DEFINITIVO 8