PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE I.I.S. E. S. PICCOLOMINI - A.S.2016/17

Documenti analoghi
LICEO LAURA BASSI PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2018/2019

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Piano di formazione docenti a.s. 18/19

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

Progetto per l attuazione del PNSD

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

APPENDICE C: BACHECA PER IL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Perché laboratori di riflessione didattica sull insegnamento della matematica e dell italiano. Cantalupa settembre

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

Il ruolo di etwinning in Erasmus +

COME IN! Scuola Primaria. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

Oggetto: Piano di Formazione Triennale Ambito 13: Avvio Corsi 1 Annualità- Elenchi Docenti

Nuove Prospettive: la Certificazione delle competenze

PROGETTO MIUR PP&S100

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALENZANO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

ALLEGATO AL PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

ATTIVITA DEL PRESIDIO Educazione Scientifica

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

Piano annuale di Formazione Docenti a.s

Allegato alla Circolare n.322 Criteri per la valutazione docenti ai fini dell'attribuzione del Bonus

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE

Liceo Statale C. Lorenzini

IIS A. PACINOTTI Venezia PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO

Istituto di Istruzione Superiore Statale

CALENDARIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 MESE DI SETTEMBRE DATA ORA ATTIVITA O.D.G. LUNEDI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE. digitale;

etwinning La community europea dei docenti Università Valle d Aosta 6 dicembre 2017 Giacomo Bianchi Unità nazionale etwinning Italia

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

DOCENTE: NOME COGNOME DISCIPLINE INSEGNATE. TABELLA DI AUTOCERTIFICAZIONE PROFESSIONALITA DOCENTE (a cura del docente)

I corsi della Tecnica presso la tua scuola

MODULO PER LA DICHIARAZIONE DEI TITOLI UTILI A CONCORRERE ALL ATTRIBUZIONE DEL BONUS.

Aggiornamento Piano triennale di Formazione a.s

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI

PIANO DELLE ATTIVITA A.S

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO E QUADRI ORARI LICEO CLASSICO ORIANI

I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE Triennio

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2016/2017 L. 107 Art. 1 comma 129

Il CLIL nei licei linguistici. Le norme transitorie. Letizia Cinganotto

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO "G.B. VICO" NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD.

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

Piano di Formazione 2015/2016 LIVORNO

PIANO DELLA FORMAZIONE AA.SS

Prot. 2675/C2 Poppi, 25 Ottobre 2017 PIANO DI FORMAZIONE DI ISTITUTO. a.s IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGETTO ERASMUS+KA1 APRIAMO LE MENTI A APPROCCI INNOVATIVI IN EUROPA! CODICE ATTIVITA : IT02-KA

PIANO ATTUATIVO per l adegumento al PNSD. Premessa

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Oggetto: Riunione dei Dipartimenti disciplinari

Piano di formazione docenti a.s. 18/19

AVVISO. Oggetto: Progetto Rete Palestra di innovazione metodologica e didattica.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "PITAGORA" Via Tiberio, Pozzuoli NA tel Fax

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BUDRIO IMPEGNI COLLEGIALI MESE DI SETTEMBRE 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci Gaggiano

Metodologie didattiche e obiettivi di apprendimento

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DOVE SIAMO. SCUOLA PRIMARIA Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi

Animatore Digitale. aa.ss. 2018/2019. Educazione nell era digitale. Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015)

Scuola Secondaria di primo grado A.Genovesi-I.Alpi

FORMAZIONE IN SERVIZIO a.s. 2017/18

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

ISTITUTO MARCELLINE BOLZANO. primaria. Estratto dal piano dell Offerta formativa a.s. 2019/2020

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018

Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. S. con sezioni associate: Liceo Classico-Musicale E. S. (Siena) Tel. 0577/280787 Fax 0577/288008 D. Buoninsegna (Siena) Tel. 0577/281223 Fax 0577/40321 Liceo delle Scienze Umane ed Economico Sociale S. Caterina da Siena (Siena) Tel. 0577/44968 Fax 0577/280203 Segreteria e Presidenza: Prato di S. Agostino, 2 53100 SIENA Tel. 0577/280787- Fax 0577/288008- C.F. n. 80008380521 PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE I.I.S. E. S. PICCOLOMINI - A.S.2016/17 I corsi verranno attivati a fronte di un numero congruo di iscrizioni. Corsi in rosso = gratuiti, costi a carico della scuola Corsi in blu = a carico dei partecipanti, senza costi per la scuola Corsi in verde = gratuiti e senza costi per la scuola ARGOMENTO DEL CORSO DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE DELL INNOVAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CON LE TECNOLOGIE DELL INNOVAZIONE, ALTRI DOCENTI INTERNI/ESTERNI ESPERTI MODULI/DURATA ORE ARGOMENTI TRATTATI 4 moduli di 4 ore (tot. 16 ore) - Gestire una classe digitale con moodle. - App di condivisione. - Creare video e tutorial. - Didattica collaborativa e classe capovolta con le TIC. 1 modulo di 4 ore per area disciplinare - Didattica delle discipline umanistiche. - Didattica delle discipline scientifiche. - Didattica delle discipline artistiche. - Didattica delle lingue. - Didattica delle lingue classiche. GRATUITO/ A PAGAMENTO SEDE PERIODO DI SVOLGIMENTO Febbraio Marzo 2017 Dicembre 2016 Gennaio 2017

DIDATTICA COLLABORATIVA DELL INNOVAZIONE, ALTRI DOCENTI INTERNI/ESTERNI ESPERTI LA PIATTAFORMA MOODLE PER LA DIDATTICA BLENDED E LA CLASSE DIGITALE DELL INNOVAZIONE UTILIZZO DELLA STAMPANTE 3D DELTA WASP CON KIT CERAMICA ESPERTI ESTERNI ETWINNING, LA PIATTAFORMA DELL UE PER I GEMELLAGGI SCOLASTICI (LAURA MAFFEI, AMBASCIATRICE ETWINNING E AD DELL ISTITUTO ARNOLFO DI CAMBIO DI COLLE VAL D ELSA) MAIEUTICA RECIPROCA ANTONIO VIGILANTE SERVICE LEARNING ANTONIO VIGILANTE 3 moduli di 4 ore (tot. 12 ore) - Flipped classroom. - Jigsaw. - Ricerca e scrittura collaborativa. 3 moduli da 5 ore Uso di Moodle per creare e gestire una classe digitale (e-learning, lavoro di gruppo a distanza, somministrazione di questionari, verifiche, amministrazione di forum ecc). 6 ore 1 modulo di 2 ore Uso di etwinning per formarsi, trovare partner, organizzare gemellaggi e realizzare progetti didattici a distanza. Raccomandato per i partecipanti al progetto Erasmus plus KA1, per i docenti di lingue e per gli interessati a sviluppare un progetto Erasmus KA2 (mobilità degli studenti). 1 modulo di 7 ore (1 incontro - lezione di 3 ore, 2 seminari maieutici di 2 ore l'uno) La M. R. è una metodologia che attraverso il dialogo intende favorire lo sviluppo delle competenze linguistiche, della riflessione e dell'impegno sociale. 1 modulo di 3 ore Il S. L., una pratica che ha una lunga tradizione in America e che viene sperimentata in Italia da quest'anno, collega in modo non occasionale lo studio scolastico con l'impegno per la comunità. Febbraio 2016 Marzo 2017 Gennaio 2017 Martedì 22/11/2016, ore 14.30-16.30 Marzo 2017 Marzo 2017

CORSO DELLA ASPIC TOSCANA SUL MICRO COUNCELING ESPERTI ESTERNI UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE ASSOCIAZIONE SIENA CUORE L UTILIZZO DI FOTO E VIDEO NELLA DIDATTICA SEMINARIO ERASMUS PLUS 6 moduli di 4 ore in presenza + 12 ore on line (tot. 36 ore) 1 modulo di 5 ore Corso di BLSD (Basic Life Support + Defibrillation); 1a parte (2 ore): teoria su primo soccorso, massaggio cardiaco, respirazione artificiale; 2a parte (3 ore): pratica con uso del defibrillatore ed esame. Aperto anche al personale ATA. 2 moduli di 2 ore in presenza + 1 a distanza (tot. 6 ore) Disseminazione del corso Erasmus Plus Video Education and Production (Berlino 16-22/10/16). Modulo 1: l uso di foto e video nella didattica: per quali discipline? Con quali finalità didattiche? Attraverso quali strategie? Laboratorio: creare un video con la tecnica stop motion. Modulo 2: creare un video didattico con Movie Maker o Video Pad. Costo: 400 euro http://www.aspict oscana.it/home/mi crocounselingper-insegnanti/ Mercoledì 18/01/2017 2 h. Prima lezione teorica 20,25,27/01/2017 3 h. Seconda lezione pratica (una data sola per ciascun gruppo -partecipanti) Mercoledì 30/11/2016 e 07/12/2016 ore 14.30-16.30 Come da delibera del Collegio Docenti del 11/10/2016, ai predetti corsi vengono aggiunti: 1. Corsi afferenti all area del Disagio-Handicap-BES-DSA che verranno proposti all Istituto da soggetti esterni (non essendo pervenuta alcuna proposta di attivazione da e con risorse interne). 2. Corsi di Autoaggiornamento Dipartimentale (per un massimo di 5h). Si elencano di seguito i corsi di tipo 1. e 2. alla data del 24/11/2016:

1. Corsi afferenti all area del Disagio-Handicap-BES-DSA. ARGOMENTO DEL CORSO MODULI/ DURATA ORE ARGOMENTI TRATTATI GRATUITO/ A PAGAMENTO Nessuna vita è minuscola 1 modulo di 5 ore Dislessia A pagamento SEDE Dipartimento Scienze Politiche e Internazionali- Università degli Studi di Siena DATA/PERIODO DI SVOLGIMENTO Venerdì 04/11/2016 Epilessia: tra mito e realtà 1 modulo di 2 ore Le epilessie in età evolutiva Giovedì 24/11/2016 Lunedì 16/01/2017 DCA: Disturbi del ore14.30-17.30 Mai più briciole 2 moduli di 3 ore (Istituto contribuisce con 30 comportamento alimentare Lunedì 13/02/2017 all Onlus) ore14.30-17.30 Didattica Inclusiva PROF. GUIDO DELL ACQUA MIUR-DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L'INTEGRAZIONE, LA PARTECIPAZIONE E LA COMUNICAZIONE 1 modulo di 2 ore Didattica Inclusiva per DSA e valutazione Da definire

2. Corsi di Autoaggiornamento Dipartimentale (per un massimo di 5h). SEZIONI: LICEO CLASSICO: L.C.-- LICEO MUSICALE: L.M.-- LICEO SCIENZE UMANE ED ECONOMICO SOCIALE: L.S.U.-L.E.S. LICEO ARTISTICO: L.A. SEZIONE- ARGOMENTO DEL MODULI/ GRATUITO/ DIPARTIMENTO ARGOMENTI TRATTATI SEDE CORSO DURATA ORE A PAGAMENTO PROPONENTE L.M. Discipline Musicali L.C. Lettere Classiche 1. La Formazione Musicale nella Scuola Secondaria di secondo grado: i diversi aspetti dell'insegnamento delle Discipline musicali alla luce delle innovazioni legislative in atto. 2. Conclusione del primo quinquennio del Liceo Musicale di Siena: analisi e prospettive in preparazione dell Esame di Stato. Partecipazione al Convegno Immaginare il nemico (Centro AMA Università di Siena) 2 moduli: 2 ore 3 ore 1 modulo di 5 ore Riflessioni sul ruolo dei Licei Musicali nel futuro degli studi musicali in Italia. a. Discussione sulle metodologie di preparazione delle prove musicali per l'esame di Stato in considerazione della somministrazione delle simulazioni delle prove stesse. b. Costruzione di prove di simulazione delle materie musicali e criteri di valutazione delle stesse. Didattica delle lingue classiche DATA/PERIODO DI SVOLGIMENTO Da definire: presumibilmente Febbraio-Aprile 2017 Da definire: presumibilmente Febbraio-Aprile 2017 Venerdì 11/11/2016 o, in alternativa 2 sedute dipartimentali di 2 ore e mezzo ciascuna o, in alternativa 2 moduli di 2 ore e mezzo ciascuno a. Valore didattico della versione e ipotesi di modifica delle prove scritte di materie classiche, anche in relazione alle ipotesi di cambiamenti della seconda prova dell'esame di maturità. b. Costruzione di prove di verifica standard di latino e greco e criteri valutazione delle stesse. Da definire

L.C.- L.S.U-L.E.S. Lettere Moderne e Scienze Umane DIDATTICA DELL'ITALIANO DIDATTICA DELLA STORIA DELL'ARTE 5 ore 2 ore a. Verifiche e valutazione della disciplina italiano. b. Riflessione sui contenuti e competenze dell'italiano soprattutto al biennio. c. Riflessione interdipartimentale sul CLIL e prove di certificazione ICGV. d. Informazioni sul funzionamento del sistema bibliotecario senese (INTRONATI/UNISI). e. Atlante digitale del Novecento : come insegnare il secondo Novecento a scuola? f. Didattica disciplinare, i suoi problemi, le possibili innovazioni; bisogni formativi dei docenti in ambito disciplinare e didattico-disciplinare. Confronto di metodologie e competenze con particolare riguardo alla Manualistica disciplinare. Da definire Marzo 2017 L.C.- L.S.U-L.E.S. Dipartimento delle Discipline Scientifiche DIDATTICA DELLA MATEMATICA, FISICA E SCIENZE 5 ore suddivise in due moduli (incontri) Confronto sulla didattica della Matematica, della Fisica e delle Scienze, con particolare riferimento alla prospettiva di costruire prove in parallelo ed alla didattica laboratoriale. Da definire L.C.-L.M.-L.S.U- L.E.S.-L.A. Lingue Straniere DIDATTICA LINGUE STRANIERE-SITI WEB 2 sedute di incontro dipartimentale di 2 ore e mezzo ciascuna 2 moduli: 2 ore e mezzo 2 ore e mezzo a. Esplorazione dei siti web per la didattica delle Lingue straniere della Oxford University Press/Teachers Club e della Cambridge University Press/webinars, finalizzate al superamento delle difficoltà nell apprendimento della LS incontrate da Young Adult Learners. b. Esplorazione del sito web BBClearningenglish finalizzate all aggiornamento linguistico e culturale (current news/issues). Da definire

L.S.U-L.E.S. Scienze Umane L.A. Discipline Artistiche L.A. Discipline Scientifiche DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE II PARTE CORSO DISCIPLINE AUDIOVISIVE: TECNICHE PER LA PRODUZIONE E GESTIONE DELL IMMAGINE VIDEO/DIGITALE. LABORATORI DI FISICA RIVOLTO TUTTE LE CLASSI DEL TRIENNIO 5 ore 12 moduli (incontri) di 2 ore ciascuno (riconosciute 5 ore) 5 ore suddivise in due moduli (incontri) a. Il ruolo del docente all interno del gruppo classe. b. Il problema della valutazione. c. La gestione dei conflitti. d. Messa a punto delle schede di dipartimento sugli obiettivi condivisi, sulle griglie di valutazione e sui relativi criteri e individuazione dei nuclei concettuali comuni relativi alle scienze umane. e. Approfondimento della programmazione prevista per BES e DSA. Gli incontri prevedono lezioni teoriche e pratiche sull'utilizzo della fotocamera e di programmi dedicati all'elaborazione delle immagini e dei video. La fotografia digitale, strumenti e tecniche di ripresa fotografica e video Camera raw, lightroom, photoshop. Strumenti e programmi dedicati al video editing e al video creativo A.Illustrator, il disegno digitale con tavoletta grafica e ipad Lezioni introduttive a cura della Prof.ssa Montalbano per organizzare un progetto laboratoriale di fisica che coinvolge tutte le classi del triennio del, nell'ambito delle proposte ESCAC (Musei Senesi). Da definire Gennaio-Aprile 2017 Dipartimento Scienze Fisiche, della terra e dell Ambiente Università degli Studi di Siena Novembre-Dicembre 2016