Esercizio Si consideri lo schema conce/uale, che descrive i da3 di con3 corren3 bancari. Un cliente puo essere 3tolare di piu con3 corren3 e che uno

Documenti analoghi
Capitolo 8. Esercizio 8.1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Operazioni tra numeri in Virgola Mobile

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi.

RESIDENTE CAPO FAMIGLIA (1,1) RESPONSABILE (1,1) Via

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Rappresentazione Binaria di Numeri Interi e in Virgola. Giuseppe Vizzari

Progettazione logica

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 22 Giugno 04 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Basi di Dati. Tempo concesso : 90 minuti 28 aprile 2005 Nome: Cognome: Matricola:

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 14 Dicembre 04 Nome: Cognome: Matricola:

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Numero di Componenti

FRASI RELATIVE ALLE LOCALITA

Le categorie logiche di operazioni

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Progettazione Logica. ISProgLog 1

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione logica. Progettazione logica relazionale (2/2) Introduzione. Progettazione logica

2a descrivere i materiali

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la gestione di un sito di blog.

OCCHIO AI DATI. SCUOLA PRIMARIA DI PIASCO CLASSE TERZA Insegnante Vilma BERTOLA

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

Le frodi interne ed esterne a confronto

Il sistema di elaborazione

Riassunto delle Puntate Preceden.

Esercizi UML. Angelo Di Iorio

ELEMENTI GENERICI. Programmazione Web 1

Concetti di base dell ICT

LE AZIONI PROPRIE E GLI ALTRI TITOLI

Corso di Basi di Dati

LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE

Abilità Informa/che. capitolo 3. Prof. Fabio Calefato a.a Giurisprudenza

Il sistema di elaborazione. Archite3ura e componen6 principali

PROVINCIA DI CAGLIARI ALLEGATO A

A - condizioni finanziarie del servizio (Punteggio massimo attribuibile punti 30)

LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE

Stru*ura del computer. Archite*ura dell elaboratore. Funzioni. Archite*ura di Von Neumann. unità funzionali. A. Ferrari

La seconda fase del sistema AVA. La valutazione della ricerca e la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD)

Le commissioni bancarie. Stefano Gennari

Laboratorio di Basi di Dati progettazione concettuale

Appunti di informatica. Lezione 4 anno accademico Mario Verdicchio

INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione)

Dato INTRODUZIONE AI SISTEMI DI BASI DI DATI. ì Ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima di ogni forma di elaborazione.

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Informazione e sua rappresentazione: codifica

Analisi Credito/Debito. Ambiente operativo Analisi del Credito/Debito

Archivi e basi di dati

Basi di da' Il modello relazionale. Anna Monreale Università di Pisa

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

Sognando l Africa. Proge&o: Nella Banca Che Vorrei Pio&o Ylenia Isoldi Kiara Carron Arianna Pituscan Lola

Il mercato organizzato e la Piattaforma dei Bilaterali

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Conto Corrente. Offerta riservata agli ASSOCIATI al Consorzio G.A.L.A. Riservata ai Nuovi Clienti Sfera Impresa SEMPREPIU IMPRESA LARGE

ANALISI DEI COSTI NEI TRASPORTI. Inves2mento Esercizio Cos2 economici e finanziari

L anticipo su fatture

Rischio di Interesse

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati

Lezione 9. Usare le Classi ed i Metodi

AVVISO. Fatture emesse nell anno di riferimento con pagamento effettuato nell anno successivo e pagamento in convenzione diretta

Processi e memoria. Ges&one della memoria. Rilocazione. Indirizzi. Rilocazione e protezione. Memory Management Unit (MMU)

Informazione e sua rappresentazione: codifica

La Valutazione della Ricerca nelle Università Italiane: la SUA-RD e le prospettive future.

Il file È un insieme di informazioni: programmi. Il File System. Il file system

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

Flusso e documenti del ciclo attivo. Lis8ni di vendita Offerta Ordine cliente Documento di trasporto (bolla) FaCure

Miglioramento delle prestazioni

Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

CLASSE 5^ A ITC L. LUZZATTI

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO - Ristrutturazione dello schema concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Obiettivo della progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Metodo di Quine-McCluskey. Algoritmo. Sommario. Sommario. M. Favalli

VERSAMENTO del SALDO IVA RELATIVO al 2010

Componenti di un DBMS

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Decima Esercitazione. Accesso a risorse condivise tramite Monitor Java

Basi di Dati. Corso di Informatica. Memorizzazione dei Dati. Accesso ai Dati. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

Progettazione di Basi di Dati

Il Processore: l unità di controllo

Si ipotizzi che il conto corrente offerto dalla Banca delle Streghe e dei Maghi preveda le seguenti condizioni:

Analisi e diagnosi dei processi aziendali. Corso di ebusiness

Compito di Informatica Grafica 5 appello 11/07/2011. Nome e Cognome Numero di Matricola

OGGETTO: Offerta per il servizio di Tesoreria Comunale periodo di anni tre a decorrere dalla data di sottoscrizione del contratto.

La macchina di Von Neumann

SIMULAZIONE DELLA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI

Dr. C. d'amat LA PROGETTAZIONE LOGICA

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Algebra di Boole. Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1. Politecnico di Torino Ottobre Mr. Boole. Variabile booleana

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

IL VALORE DEL CLIENTE NELLA GESTIONE DEI PROCESSI AZIENDALI. Ing. Andrea Giaconi

Compito di Informatica Grafica 6 appello 25/07/2011. Nome e Cognome Numero di Matricola

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

Transcript:

Esercizio Si consideri lo schema conce/uale, che descrive i da3 di con3 corren3 bancari. Un cliente puo essere 3tolare di piu con3 corren3 e che uno stesso conto corrente puo essere intestato a diversi clien3.

Si supponga che su ques3 da3, sono definite le seguen3 operazioni principali: Operazione 1: Apri un conto corrente ad un cliente. Operazione 2: Leggi il saldo totale di un cliente. Operazione 3: Leggi il saldo di un conto. Operazione 4: Ri3ra i soldi da un conto con una transazione allo sportello. Operazione 5: Deposita i soldi in un conto con una transazione allo sportello. Operazione 6: Mostra le ul3me 10 transazioni di un conto. Operazione 7: Registra transazione esterna per un conto. Operazione 8: Prepara rapporto mensile dei con3. Operazione 9: Trova il numero dei con3 possedu3 da un cliente. Operazione10: Mostra le transazioni degli ul3mi 3 mesi dei con3 delle societa con saldo nega3vo.

Si supponga che, in fase opera3va, i da3 di carico per questa applicazione bancaria siano:

Effe/uare la fase di proge/azione logica sullo schema E- R tenendo conto dei da3 forni3. Nella fase di ristru/urazione si tenga conto del fa/o che sullo schema esistono due ridondanze: Gli a/ribu3 Saldo Totale e Numero di ConB dell en3ta CLIENTE. Essi possono infar essere deriva3 dall associazione TITOLARITÀ e dall en3ta CONTO.

Analisi delle ridondanze: Nello schema esistono 2 da3 ridondan3: Saldo totale e Numero di ConB. Saldo totale: Ipo3zzando che l a/ributo saldo totale sia di 3po float (32 bit e quindi 4 bytes per ogni occorrenza), l u3lizzo di questo dato richiederebbe 4*15.000 bytes, con un u3lizzo di memoria pari a 60 KB. Le operazioni coinvolte con questo dato sono la 2, la 4, la 5, la 7 e la 8. Si procede analizzando il costo per ognuna di queste operazioni, non conteggiando l operazione 8 che viene svolta in batch una sola volta al mese. Con dato ridondante Per l operazione 2 abbiamo: 1x2.000 accessi in le/ura = 2.000 accessi al giorno Per l operazione 4 abbiamo: 1x2.000 accessi in le/ura (leggo il saldo totale) + 2x2.000 accessi in scri/ura (scrivo il nuovo saldo) = 6.000 accessi al giorno (10k accessi in le/ura) Per l operazione 5 abbiamo: 1x1.000 accessi in le/ura (leggo il saldo totale) + 2x1.000 accessi in scri/ura (scrivo il nuovo saldo) = 3.000 accessi al giorno (5k accessi in le/). Per l operazione 7 abbiamo: 1x1.500 accessi in le/ura (leggo il saldo totale) + 2x1.500 accessi in scri/ura (scrivo il nuovo saldo) = 4.500 accessi al giorno (7k in le/ura)

Senza dato ridondante Per l operazione 2 abbiamo: ipo3zzando che la query di ricerca dei con3 di un cliente abbia un costo pari a 20 accessi in le/ura, mol3plicato per 2.000 operazioni al giorno, o/engo 40.000 accessi al giorno. Per l operazione 4 abbiamo: Nessun accesso aggiun3vo Per l operazione 5 abbiamo: Nessun accesso aggiun3vo Per l operazione 7 abbiamo: Nessun accesso aggiun3vo In conclusione, il dato ridondante ho 15.000 accessi, mentre senza il dato ridondante ho 40.000 accessi al giorno. Il dato ridondante mi fa risparmiare 25.000 accessi a fronte di 60 KB di memoria.

Numero di con3: Per quanto riguarda il numero di con3 posseduto da un cliente, l u3lizzo di memoria col dato ridondante è di 1 byte per cliente, che equivale a 15 KB di memoria. Le operazioni coinvolte sono la 1 e la 9. Anche senza svolgere i con3, si puo notare che l u3lizzo del dato è di sole 75 volte al giorno e in modalita batch con l operazione 9. Il conseguente miglioramento di efficienza sara nell ordine di un migliaio di accessi in meno al giorno. Sarà quindi a discrezione del progersta l u3lizzo o meno del dato. In questo caso ipo3zziamo quindi di non ritenerlo necessario.

Eliminazione delle gerarchie: Nello schema è presente una sola gerarchia rela3va all en3ta CLIENTE, che viene dis3nto in PERSONA FISICA o SOCIETÀ. L en3ta SOCIETÀ ha gli a/ribu3 Par3ta IVA e Capitale che la dis3nguono. L unica operazione che fa una dis3nzione sul 3po di cliente è la numero 10. Visto lo scarso numero di operazioni e il poco spazio necessario per accorpare le due en3ta, si decide di accorpare gli a/ribu3 Par3ta IVA e Capitale in Cliente. Sarà l a/ributo Par3ta IVA ad iden3ficare un cliente come societa.

Scelta degli idenbficatori principali: Gli iden3ficatori sono Numero transazione per l en3ta TRANSAZIONE, Numero Conto per l en3ta CONTO. Per quanto riguarda l en3ta CLIENTE, l iden3ficatore è l a/ributo Numero cliente; l a/ributo Par3ta Iva iden3fica le societa e se presente deve essere univoco.

Schema relazionale TRANSAZIONE(Numero transazione, Tipo, Data, Ammontare) CONTO(Numero Conto, Saldo) CLIENTE(Numero cliente, Saldo Totale, Limite di credito, Nome, Indirizzo, Par3ta IVA*, Capitale*) OPERAZIONE(Numero conto, Numero transazione) TITOLARITÀ(Numero conto, Numero cliente)

Esercizio Si consideri lo schema conce/uale nel quale l a/ributo Saldo di una occorrenza di CONTOCORRENTE è o/enuto come somma dei valori dell a/ributo Importo per le occorrenze di OPERAZIONE ad essa correlate tramite la relazione MOVIMENTO.

Valutare se convenga o meno mantenere la ridondanza, tenendo conto del fa/o che le cardinalità delle due en3tà sono CC = 2.000 e OP =20.000 e che le operazioni più importan3 sono: OP1 scri/ura di un movimento, con frequenza f1 = 10 OP2 le/ura del saldo con frequenza f2 = 1000.