DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

Documenti analoghi
DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE in Comune di Gottolengo (BS)

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

/09/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 1 COMMA 6 E DELL'ART. 10 DEL D.P.R IL DIRIGENTE DELL'UNITA' ORGANIZZATIVA

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

Atto Dirigenziale n 2877/2017

AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO NEL COMUNE DI CALVISANO

VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 1 COMMA 6 E DELL'ART. 10 DEL D.P.R

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

RELAZIONE TECNICA PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ E DEL LOTTO DI PROGETTO IDENTIFICAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

VISTA la legge regionale 3 settembre 1999, n. 20 avente ad oggetto "Norme in materia di impatto ambientale";

Attività di controllo ARPA Cuneo

Proposta di deliberazione di GC n. 89 del

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.80

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

INQUINAMENTO DA NITRATI

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Rifiuti, della Direzione regionale Energia, Rifiuti, Porti e Aeroporti ;

Autorità Idrica Toscana

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 36 Data: 15/05/2013

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 82 Data: 27/08/2014

/03/2006 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n.

DECRETO n. 83 del 4 agosto 2011

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore MARCONI FABIO. Responsabile del procedimento MARCONI FABIO

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ

Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi

VAL. IMPATTO AMBIENT. E VAL. AMBIENT. STRATEGICA DETERMINAZIONE

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

COMUNE DI PATERNO U.O. URBANISTICA E TERRITORIO. SCHEDA ISTRUTTORIA PROGETTO prat. n. del

Capitolato Speciale d Appalto delle opere a verde

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 40 Data: 19/05/2014

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

DECRETO N. 148 Del 12/01/2017

Comune di Pandino Cremona

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

Proroga esercizio provvisorio Società Agricola Medio Campidano S.r.l. di San Gavino

COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

Modulistica per zona sismica 3 per interventi riguardanti le costruzioni non soggette ad autorizzazione preventiva

COMUNE DI TURATE Provincia di Como S.U.A.P.

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T.

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N

LA GIUNTA. VISTA la scheda norma 7/9 approvata, tra le altre, con la suddetta deliberazione;

IL DIRETTORE GENERALE. Determinazione n. 22 del 14 maggio 2015

D I C H I A R A. Che l ambito di intervento risulta esterno dalla fascia di rispetto di mt.100 come indicato dall allegato estratto di piano.

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore CONDOLEO BARBARA. Responsabile del procedimento GIAN MARCO MARCELLI

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE 23 settembre

Sportello Imprese Modena. Manuale Oneri e Diritti Istruttori dello Sportello Unico per le Attività Produttive dei Comuni della provincia di Modena

PROGETTO DI UN NUOVO ALLEVAMENTO DI GALLINE OVAIOLE ATTO NOTORIO ELENCO ELABORATI ELENCO ENTI ED AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI 1/21/2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

DECRETO N Del 27/10/2015

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

Modulistica per zona sismica 3 per gli interventi riguardanti le costruzioni non soggette ad autorizzazione preventiva

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

VALORIZZAZIONE TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE DETERMINAZIONE. Estensore SANTARELLI FLAMINIA. Responsabile del procedimento FLAMINIA SANTARELLI

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.2

COMUNE DI GAZZUOLO (Provincia di Mantova)

Indice generale 1 PREMESSA... 2

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

Città di Recanati. (Provincia di Macerata) LA GIUNTA COMUNALE

COMUNITA MONTANA ALTA TUSCIA LAZIALE

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA

OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO. DITTE LEGGENDA SRL MERCASA S.R.L. (subentrata alla ditta Mercante Paolo, Elena e Vitello Gabriella)

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia

MODULO PER INTERVENTO EDILIZIO Procedimento semplificato (Art.4 D.P.R. 447/98)

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N.

Modulistica per zona sismica 3 per interventi riguardanti le costruzioni soggette ad autorizzazione preventiva

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

COMUNE di MARMIROLO Provincia di MANTOVA

DECRETO n. 590 del 27/11/2014

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI MESOLA Provincia di Ferrara

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova

Transcript:

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN COMUNE DI ORZINUOVI (Bs) Loc. Coniolo. Committente: Azienda Agricola Toninelli Giampietro e Bruno Orzinuovi (BS) VERIFICA AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 6 E DELL ART. 10 DEL D.P.R. 12.04.1996

IL DIRIGENTE DELL UNITA ORGANIZZATIVA VISTO il d.p.r. 12 aprile 1996 Atto di indirizzo e coordinamento per l'attuazione dall'art. 40 comma 1, legge n. 146/1994, concernente disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale ; VISTE le deliberazioni della Giunta regionale 2 novembre 1998 n. VI/39305, avente ad oggetto "Approvazione documento circa la ricognizione delle procedure amministrative previste dal d.p.r. 12 aprile 1996 e dalla Direttiva del Consiglio del 27 giugno 1985 n. 337/85/CEE"; 27 novembre 1998 n. VI/39975, relativa, tra l altro, alle norme d attuazione della procedura di verifica di cui al citato atto d indirizzo e coordinamento; VISTA la legge regionale 3 settembre 1999, n. 20 avente ad oggetto Norme in materia di impatto ambientale e successive modifiche ed integrazioni; VISTO il d.p.g.r. 24 maggio 2000, n 13393 d incarico d Assessore al Territorio e Urbanistica al Sig. A. Moneta e la d.g.r.. 24 maggio, n 4 di costituzione delle Direzioni Generali e nomina del Dott. M. Presbitero e Direttore Generale della Direzione Generale Territorio e Urbanistica, nonché il Decreto della Direzione Generale Territorio e Urbanistica 10.01.2001 n 557 delega di firma al dirigente dell Unità Organizzativa Sviluppo Sostenibile del Territorio, ing. Alberto De Luigi, per gli atti e i provvedimenti rientranti nelle specifiche competenze attribuite con la d.g.r.. VII/2764 del 22 dicembre 2000; PRESO ATTO: a) che in data 03/7/2001 è stata depositata - presso il protocollo generale della Giunta Regionale dal Sig. Toninelli Giampietro proprietario dell azienda agricola Toninelli Giampietro e Bruno, la richiesta di verifica, ai sensi dell art. 10 del DPR 12/04/1996, dell assoggettabilità alla procedura di valutazione dell impatto ambientale per l ampliamento dell allevamento suinicolo in comune di Orzinuovi (BS) Loc. Coniolo - e che tale documentazione è contestualmente pervenuta alla Struttura V.I.A. dell Unità Organizzativa Sviluppo Sostenibile del Territorio (prot. Z1.2001.0030072); b) che tale tipologia progettuale è prevista al punto 1 lett. c) cioè impianti per l allevamento intensivo di pollame o di suini con più di:40.000 posti pollame, 2.000 posti suini da produzione (di oltre 30 kg )- 750 posti scrofe - dell allegato B al succitato atto di indirizzo; c) che pertanto il progetto stesso è soggetto alla procedura di verifica di cui all art. 1 comma 6 ed all art. 10 del DPR 12/04/1996, d) che la procedura di verifica s inserisce nell iter autorizzativo principale della richiesta di Concessione Edilizia al Comune di Orzinuovi, e) che in data 30/7/2001 il Committente ha inoltrato presso la struttura V.I.A. dell Unità Organizzativa Sviluppo Sostenibile del Territorio (prot.z1.2001.0034867) formale richiesta di sospensione al fine di predisporre ulteriore documentazione aggiuntiva a quella originariamente depositata, f) che la documentazione di cui sopra veniva depositata in data 12/09/2001 (prot.z1.2001.0041075) e che pertanto i termini di cui all art.10 comma 2 del DPR 12/04/1996 sono decorsi da tale data, g) che successivamente in data 24/9/2001 il Committente provvedeva a trasmettere via fax (prot. Z1.2001.0042925) ulteriore documentazione; VISTA la documentazione allegata alla richiesta di verifica, articolata in: - Relazione sugli effetti ambientali e relazione descrittiva generale del progetto edilizio - Documentazione fotografica - Parere della ASL di Brescia Dipartimento di prevenzione di prot. 1149 del 20/3/2001 - Parere dell ARPA di Brescia di prot.10837 del 17/9/2001 2

- Elaborati di progetto: Tav. 1: Estratto carta tecnica regionale estratto di mappa Tav. 2: Piante, sezioni e prospetti porcilaie 6-7 Tav. 3: Pianta, sezione e prospetto vasca stoccaggio liquami di progetto Tav. 4: Planivolumetrico Tav. 5: Estratto carta tecnica regionale Tav. 6: Isofreatica di prima falda Tav. 7: Estratto mappa con individuazione area eventuale smaltimento carcasse Tav. 8: Particolare vasca stoccaggio liquami CONSIDERATO che dall esame della documentazione depositata è possibile desumere quanto segue: - all interno della Cascina Fenil Zoppo sede dell Azienda situata in località Coniolo si svolge attualmente un attività di allevamento a ciclo chiuso di suini da ingrasso, finalizzata alla produzione del suino pesante, per un totale di 4.018 capi mediamente presenti in azienda. L Azienda, composta da abitazioni rurali, portici e n.5 porcilaie ed una piccola vasca di raccolta esterna dei reflui animali, dispone di 13.38.70 ettari di terreno in proprietà che viene coltivato a produzione di cereali in prevalenza mais, - l attuale allevamento suinicolo di 4.018 capi è svolto in 5 porcilaie tra loro vicine, - l ampliamento proposto dell allevamento consiste nella realizzazione di due nuove porcilaie in struttura prefabbricata da realizzarsi a fianco degli esistenti e la realizzazione di due nuove vasche per lo stoccaggio liquami in aggiunta alla piccola vasca di raccolta esterna esistente, - la potenzialità dell allevamento a regime sarà di massimo 6.267 capi, poiché le esistenti porcilaie saranno interessate da una diminuzione di animali presenti, - l area in oggetto è posta a sud-est del territorio di Orzinuovi (Bs), è classificata come zona agricola (E) dal vigente strumento urbanistico comunale e non è sottoposta a vincolo di tutela ambientale ai sensi del d.lgs. n.490/99, - a fronte di un quantitativo massimo di 6.767 capi mediamente presenti con il nuovo allevamento a regime (rispetto agli attuali 4.018 capi), che corrispondono ad un peso vivo totale stimato di 4.912 quintali, si prevede una produzione giornaliera di reflui pari a 55,587 mc/giorno per un totale di mc 10.006 per 180 giorni (periodo di stoccaggio necessario), - la superficie totale per lo spandimento dei reflui zootecnici, è di ha 185.84.53 in parte di proprietà ha 95.50.08 (nel Comune di Orzinuovi, San Paolo e Castelverde) ed in parte in convenzione d uso ha 90.34.45 (nei comuni di Orzinuovi, San Paolo, Pompiano, Longhena), - per la distribuzione del liquame sui terreni è previsto l acquisto di mezzo idoneo che consenta il raggiungimento di tali terreni nel più breve tempo possibile, - i dati dimensionali relativi al nuovo intervento sono i seguenti: EDIFICI IN PROGETTO Manufatti in progetto N.2 porcilaie con struttura in cemento armato a travi pilastri prefabbricati, con tamponamenti in cls liscio a cassero con canalette interne ai capannoni per un veloce allontanamento delle deiezioni dai capannoni, destinati ad allevamento suini da ingrasso per una capienza di 4000 capi. - Porcilaia n.1 ingrasso m 72.00 x m 22.00 - Porcilaia n.2 svezzamento m.72.00 x m 18.60 - Camminamento m 72.00 x m 1.40 Vasca di stoccaggio liquami, suddivisa in tre settori in grado di garantire lo stoccaggio dei liquami per un periodo di 180 e la raccolta dell acqua piovana. Dimensioni esterne m 16,00 x 35,00 + 2 x m 41,00 x 35,00 (altezza utile m 2,75) Superficie/ Volume mq 3.024 mc 9.432 (volume utile) 3

L attività di allevamento nelle due nuove porcilaie è la seguente: Nuovi edifici Attività di Suddivisione N. capi totali Quintali tot allevamento interna Porcilaia 6 Ingrasso 120 box 1200 1200 Porcilaia 7 Svezzamento 140 box 2800 658 - il volume totale dello stoccaggio utile dei liquami (costituito dalla vasca esistente più quelle in progetto) è di mc 13.747 (4.315 + 9.432), a fronte di un volume di stoccaggio necessario totale di mc 11.444 (comprensivo dell ampliamento in progetto e del volume di acqua piovana), - le nuove strutture in progetto disteranno circa 800 m dalla frazione di Coniolo di Orzinuovi e circa 4600 m dal Comune di Orzinuovi, entrambe localizzate in posizione defilata rispetto alla direzione dominante dei venti; - per impedire eventuali infiltrazioni del liquame nella falda, il Committente prevede di adottare i seguenti accorgimenti: - le porcilaie saranno dotate di pavimento fessurato con canalette di cemento interne ai capannoni per un veloce allontanamento delle deiezioni, attraverso il fondo a tenuta dei fabbricati, - gli scarichi dell allevamento saranno realizzati con una tubazione interrata del tipo PEAD ad alta pressione in grado di poter pompare direttamente il liquame nelle vasche, - le nuove vasche di stoccaggio liquami risultano parzialmente interrate, con il fondo a distanza maggiore di 1,50 m rispetto alla quota di prima falda e realizzate con cemento armato addittivato per garantire la tenuta ed evitare percolamenti nel terreno, - nel caso di malattie contagiose che per precise disposizioni dell A.S.L. richiedano di abbattere animali, è stata individuata un area di terreno per lo stoccaggio delle carcasse a quota alta e collocata in zona di maggiore distanza dalla falda in modo da non interferire con essa; PRESO ATTO che: - l Azienda Agricola in questione è in possesso di autorizzazione all utilizzo agronomico (P.U.A.) dei reflui zootecnici rilasciata dal Comune di Orzinuovi (prot. 10502 del 21/6/2000) inerente l attuale attività, - in data 20/3/2001 (prot.1149) la A.S.L. di Brescia ha espresso parere favorevole alla realizzazione delle strutture in progetto, - in data 17/9/2001 (prot.10837) l A.R.P.A. di Brescia ha espresso parere favorevole relativo al nuovo P.U.A. presentato, sollevando comunque perplessità in merito allo smaltimento sui suoli nel Comune di Castelverde (CR) in quanto la distanza dal centro aziendale supera gli 8 chilometri; CONSIDERATO che, dal complesso delle informazioni fornite con il rapporto di verifica in merito al progetto e ai suoi effetti sull ambiente, si rileva quanto segue: - la distanza dal centro aziendale dai terreni siti nel Comune di Castelverde, (che rappresentano una quota parte della superficie totale agricola destinata allo smaltimento dei reflui zootecnici), supera gli 8 km, - le nuove strutture non risultano in contrasto con il complesso dei fabbricanti esistenti, - e presente un pozzo di captazione per acqua potabile nella frazione di Coniolo a valle delle vasche di stoccaggio reflui e alla distanza di circa m 1200, con pescaggio a profondità di m 70 e cementificazione della testa del pozzo per m 37 al fine di evitare interferenze con la prima falda, - in considerazione dell andamento dei venti dominanti sull asse est-ovest, sia le porcilaie sia le vasche di stoccaggio liquami sono state previste in posizione tale da non trovarsi sottovento rispetto al nucleo abitato più prossimo, 4

- per impedire la propagazione di odori dovuti alle operazioni di spandimento dei liquami si provvederà al rapido interramento degli stessi, - al fine di limitare l impatto visivo dei fabbricati in progetto verrà realizzata una barriera verde con piante d alto fusto autoctone lungo tutto il perimetro agricolo ed intorno alle vasche di raccolta liquami, - in caso sopravvenuta necessità di stoccare le carcasse di animali morti in seguito ad evento epidemiologico è stata individuata una zona di terreno ove sia possibile smaltire tali carcasse in modo da non interferire con le acque di prima falda; PRESO ATTO che la documentazione depositata consente di affrontare adeguatamente gli aspetti riconducibili alle diverse componenti ambientali potenzialmente interferite dalle opere in progetto; RITENUTO PERTANTO che non sussistano fattori legati al progetto per il nuovo allevamento suinicolo da realizzarsi in Comune di Orzinuovi (BS) che possano causare ripercussioni sull ambiente di importanza tale da rendere necessaria, per l intervento in esame, la procedura di VIA di cui all articolo 5 del DPR 12.04.1996 DECRETA 1) di esprimere, ai sensi dell art. 10 del d.p.r. 12.04.1996, determinazione di esclusione dalla procedura di valutazione di impatto ambientale del progetto per la realizzazione di un allevamento suinicolo in Comune di Orzinuovi (Bs), così come presentato dall azienda agricola Toninelli Gianpietro e Bruno, con le seguenti prescrizioni atte ad una migliore sostenibilità dell allevamento in progetto: - acquisire preliminarmente autorizzazione dei comuni territorialmente competenti, sia per i terreni di proprietà sia per quelli in convenzione, per lo spandimento dei reflui zootecnici, ai sensi della legge regionale n.37/93 e relativo regolamento attuativo (d.g.r. n.62320 del 30/12/1994 e successive modifiche ed integrazioni), - predisporre in accordo con l Amministrazione comunale di Orzinuovi e l A.S.L. territorialmente competente, l attuazione di un piano di monitoraggio della qualità delle acque sotterranee, comprensivo della caratterizzazione quali-quantitativa delle acque dei pozzi presenti nella zona, - il progetto per l impianto della barriera a verde autoctona d alto fusto al contorno dei nuovi manufatti, dovrà essere concordato con l Amministrazione comunale di Orzinuovi (BS) - risulti valutata l opportunità di copertura della vasca di stoccaggio dei reflui anche mediante sistemi mobili, nell ottica di ulteriori mitigazioni dei potenziali disturbi olfattivi, - la distanza intercorrente tra il fondo della vasca di stoccaggio e la massima escursione della falda risulti parametrata su letture piezometriche di quest ultima; 2) di provvedere alla trasmissione di copia del presente decreto ai seguenti soggetti: - Agricola Toninelli Giampietro e Bruno Via Oriano n.9 località Coniolo ORZINUOVI (BS) - Comune di Orzinuovi (BS); - Provincia di Brescia 3) di provvedere altresì all inserimento del presente decreto nell apposito registro e nell elenco da pubblicarsi periodicamente sul B.U.R.L., ai sensi dell art. 1 comma 9 e dell art. 10 comma 3 del d.p.r. 12.04.1996. Il Dirigente dell U.O. Ing. Alberto De Luigi 5