Dati statistici della Svizzera

Documenti analoghi
Il 30% dei neonati ha una madre di 35 anni o più

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

Nel 2012 i consumi finali delle economie domestiche hanno sostenuto la crescita

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

SISTEMA PREVIDENZIALE PER LA VECCHIAIA Scheda di lavoro

Ordinanza sul finanziamento dell assicurazione contro la disoccupazione

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO

COMMERCIO CON L ESTERO

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Indicatori delle risorse umane

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

Lezione Introduzione

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

Il disagio economico delle famiglie

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Proposta di regolamento generale

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Indagine e proposta progettuale

ELENCO DEI NUOVI INDICATORI

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

4I LAUREATI E IL LAVORO

PIL : produzione e reddito

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

Internazionalizzazione delle imprese

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro)

Le forze lavoro in Lombardia al 2020

Atlante statistico della Svizzera

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Sistema Informativo Excelsior

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Onere fiscale elevato in Svizzera

RSA Provincia di Milano

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI IN TICINO

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Annuario Istat-Ice 2008

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

Misurare il costo della vita

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST

Una efficiente lotta agli sprechi nella Pubblica Amministrazione PER LA QUALIFICAZIONE DELLA SPESA E UN OCULATA SCELTA DEI TAGLI

UD 6.2. Misurare il costo della vita

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

La congiuntura. internazionale

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Applicazioni contrattuali

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

Il mercato tedesco del vino

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Transcript:

Dati statistici della Svizzera Il presente capitolo riassume, nella terza lingua nazionale, i principali risultati statistici sullo stato e sull evoluzione della popolazione e della società, dell economia e dell ambiente in Svizzera. Per quanto concerne l organizzazione tematica, la suddivisione adottata segue quella impiegata dall ufficio statistico dell Unione Europea (Eurostat). La Svizzera nel contesto internazionale 532 Sviluppo sostenibile 534 1 Economia 536 Conti economici nazionali 536 Finanze pubbliche 537 Prezzi e salari 538 Bilancia dei pagamenti 539 2 Popolazione 54 3 Salute 542 4 Formazione 543 5 Mercato del lavoro 544 6 Economie domestiche e sicurezza sociale 545 Economie domestiche 545 Sicurezza sociale 546 Tenore di vita, situazione sociale e povertà 547 7 Industria, commercio e servizi 548 Struttura delle imprese 549 Industria, costruzioni e commercio 55 Mercati finanziari 551 Turismo 552 8 Agricoltura, selvicoltura e pesca professionale 553 9 Commercio estero 555 1 Trasporti 556 11 Ambiente 557 12 Energia 559 13 Scienza e tecnologia 56 531

La Svizzera nel contesto internazionale In Svizzera, su una superficie di 41 km² vivono 8,139 milioni di abitanti (31 dicembre 213). Il Paese si trova al centro dell Europa occidentale e le Alpi costituiscono una frontiera geografica naturale tra il nord e il sud del territorio nazionale. Il Paese si contraddistingue per la sua diversità culturale e linguistica: le quattro lingue nazionali ufficiali sono il tedesco, il francese, l italiano e il romancio. La Confederazione svizzera (o Confoederatio Helvetica) è uno Stato federale dal 1848. Si suddivide in 26 Cantoni di grandezza molto diversa, formatisi nel corso della storia, che godono di un ampia autonomia nel confronto internazionale. Dal 1959, i quattro partiti più forti (Partito liberale radicale, Partito socialista, Partito popolare democratico e Unione democratica di centro) formano congiuntamente il governo federale (Consiglio federale), composto da sette membri, eletti dal Parlamento per un periodo di quattro anni. Dal 28 sono cinque i partiti al Governo: il Partito borghese-democratico (PBD) ha rilevato un seggio dall UDC. Il Parlamento è formato da due Camere: il Consiglio nazionale (che rappresenta il popolo, 2 seggi) e il Consiglio degli Stati (che rappresenta i Cantoni, 46 seggi). Il sistema politico della Svizzera si contraddistingue inoltre per i diritti popolari molto estesi (diritto di iniziativa e di referendum) e le votazioni popolari su questioni specifiche più volte all anno. Dal profilo economico, e cioè in base al prodotto interno lordo (PIL), la Svizzera fa parte delle nazioni medio-forti. Il PIL pro capite la proietta addirittura tra i Paesi più ricchi del mondo. Ciò nonostante, dal 199 il ritmo di crescita dell economia è nettamente più lento rispetto alla maggior parte degli altri Paesi dell OCSE. Dopo il crollo, all inizio del nuovo millennio l economia svizzera ha ripreso a crescere e da allora continua a prosperare con vigore (ad eccezione del 29 per via della crisi finanziaria). Nel raffronto internazionale, la disoccupazione rimane bassa e il tasso d attività alto. Come in tutte le società moderne, in Svizzera domina il settore dei servizi. I suoi pilastri sono il settore finanziario e il turismo. Nel settore secondario, la mancanza di materie prime ha favorito lo sviluppo di industrie di trasformazione specializzate (meccanica, farmaceutica, orologeria). Nel 213 il settore primario contribuiva al valore aggiunto dell economia svizzera in percentuale pari solo allo,7%. La Svizzera ha forti legami economici con l estero: i volumi d importazione e d esportazione pro capite come pure i tassi d importazione e d esportazione (quote percentuali sul prodotto interno lordo) sono tra i più alti del mondo. Struttura politica KI.1 Alta Saóna Doubs NEUCHÂTEL Neuchâtel Belfort GIURA Delémont Haut-Rhin Basilea -CITTÀ Soletta Berna BERNA -CAMPAGNA SOLETTA Baden-Württemberg ARGOVIA Aarau LUCERNA Lucerna BASILEA- Liestal Stans Sarnen NID- VALDO SCIAFFUSA Sciaffusa ZURIGO Zurigo Zugo ZUGO SVITTO Svitto Altdorf TURGOVIA Frauenfeld SAN GALLO Glarona GLARONA San Gallo APPENZELLO- Herisau -ESTERNO Appenzello -INTERNO Vorarlberg Liechtenstein Coira Baviera Tirolo Friburgo OBVALDO URI FRIBURGO Giura VAUD GRIGIONI Losanna Ain TICINO Ginevra GINEVRA Alta Savoia Sion VALLESE Bellinzona Piemonte 1 : 2 1 2 3 4 5 km Valle d Aosta Lombardia UST, ThemaKart, Neuchâtel 532

La Svizzera nel raffronto internazionale Anno Svizzera Germania Francia Italia Paesi Bassi Austria Svezia Regno Unito Conti economici nazionali, prezzi e salari Prodotto interno lordo (PIL) per abitante in SPA 1 213 4 6 32 27 8 25 2 32 6 33 2 32 7 27 2 Crescita reale media annua del PIL per abitante, in % 2 213 3,7 3,6 2,2 1,1 2,3 2,7 2,9 1,6 Indice dei prezzi al consumo armonizzato (IPCA) 213,1 1,6 1, 1,3 2,6 2,1,4 2,6 Parità: differenze salariali tra i sessi (settori secondario e terziario) in % 212... 22,4 15,4 6,7 16,9 23,4 15,9 19,1 Popolazione Numero di abitanti in migliaia 213 3 8 39 82 21 65 579 59 685 16 78 8 452 9 556 63 896 Abitanti per km 2 212 3 2 229 13 22 497 12 23 263 Persone di età inferiore a 2 anni in % 213 3 2,4 18,1 24,6 18,7 23,1 2,1 22,8 23,7 Persone di età superiore a 64 anni in % 213 3 17,4 2,7 17,6 21,2 16,8 18,1 19,1 17,2 Quota di stranieri in % della popolazione 213 3 23,5 9,4 6,3 7,4 4,3 11,9 7, 7,8 Nati vivi, ogni 1 abitanti 212 1,3 8,2 12,6 9, 1,5 9,4 11,9 12,8 Speranza di vita delle donne alla nascita in anni 212 84,9 83,3 85,4 84,8 83, 83,6 83,6 82,8 Speranza di vita degli uomini alla nascita in anni 212 8,6 78,6 78,7 79,8 79,3 78,4 79,9 79,1 Salute Letti negli ospedali, ogni 1 abitanti 211 4 487 822 637 342... 765 271 29 Costo del sistema sanitario in % del prodotto interno lordo (PIL) 212 11,4 1,9 11,2... 11,8 1,4 9,1... Mortalità infantile ogni 1 nascite (nati vivi) 212 3,6 3,3 3,5 2,9 3,7 3,2 2,6 4,1 Formazione Giovani (18 24) senza formazione post-obbligatoria in % 213 29,2 35,4 18,5 33,4 31,4 25,2 27, 17,5 Persone (25 64) con un diploma di grado terziario in % 213 38,9 28,5 32,1 16,3 33,9 2,7 37, 39,6 Spese pubbliche per la formazione in % del PIL 211 5,3 5, 5,7 4,3 5,9 5,8 6,8 6, Mercato del lavoro Tasso di donne occupate 213 74,4 68,8 6,5 46,5 69,9 67,6 72,5 65,9 Tasso di uomini occupati 213 84,6 77,7 67,9 64,8 78,7 77,1 76,3 75,6 Tasso di disoccupati (15 74) ai sensi ILO 2 213 4,4 5,2 1,3 12,2 6,7 4,9 8, 7,6 Donne, 15 anni e più 213 4,5 4,9 1,2 13,1 6,3 4,9 7,9 7,1 Uomini, 15 anni e più 213 4,3 5,5 1,3 11,5 7,1 4,9 8,2 8, 15 24 anni 213 8,5 7,8 24,8 4, 11, 9,2 23,6 2,7 Sicurezza sociale Spese per la protezione sociale in % del PIL 212 24,9 28,3 32,1 29, 31,4 29,3 29,9 28,4 Turismo, agricoltura e selvicoltura Letti negli alberghi e stabilimenti di cura ogni 1 abitanti 213 33,7 22,4 19,2 37,4 14,6 71,2 24,7... Superficie agricola, in % della superficie totale 29 4 36,9 51,7 54,2 51,4 55, 38,2 8,1 65,1 Superficie forestale, in % della superficie totale 29 4 3,8 33,9 31,7 33,2 11,9 47, 66, 14,8 Territorio e ambiente Numero di automobili ogni 1 abitanti 212 4 518 523...... 472 542...... Incidenti stradali, morti ogni 1milioni abitanti 29 4 46,3 54, 67, 79, 41, 81, 43, 43, Superficie complessiva in km 2 29 4 41 285 357 113 548 763 31 392 37 357 83 92 449 159 244 436 Quota di superfici d'insediamento e d'infrastruttura in % 29 4 7,5 9,9 9,4 11, 25,1 7,2 14,6 13,5 Emissioni di gas serra in CO 2 equivalenti, tonnellate per abitante 212 4 6,4 11,7 7,5 7,7 11,4 9,5 6, 9,1 Consumo lordo di energia, tonnellate equivalente di petrolio per abitante 212 4 3,4 4, 3,9 2,7 4,9 4, 5,2 3,2 1 Standard di potere d acquisto 2 Disoccupazione come definita dall Ufficio internazionale del lavoro 3 Al 1 gennaio 4 Al 31 dicembre Fonte: Eurostat Per tutte le variabile è utilizzata un unica fonte. Si può che i dati differiscano da quelli pubblicati dall Ufficio federale di statistica in altre pubblicazioni. 533

Sviluppo sostenibile Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo in grado di garantire il soddisfacimento dei bisogni attuali, senza compromettere la capacità delle generazioni future di far fronte ai loro bisogni. Nello sfruttamento delle risorse naturali, economiche e sociali si deve tenere presente il principio dell equità inter- e intragenerazionale sia in Svizzera che nei confronti dell estero. Lo sviluppo sostenibile significa anche la garanzia di condizioni di vita dignitose, nel rispetto dei diritti umani, attraverso la creazione e il mantenimento del maggior numero possibile di opzioni per poter disegnare liberamente il proprio progetto di vita. Per soddisfare in maniera equilibrata i bisogni sono indispensabili solidarietà sociale, efficienza economica e responsabilità ecologica, e a lungo termine questi obiettivi qualitativi non devono essere raggiunti a scapito l uno dell altro. Il sistema MONET è stato concepito per fornire informazioni sulla situazione della Svizzera in materia di sviluppo sostenibile. Si basa su una serie di principi, che indicano la direzione da seguire per creare e mantenere una società sostenibile. Questi 45 principi rappresentano una cornice di riferimento che permette di collocare gli sviluppi osservati nell ottica della sostenibilità. Tutti i principi sono in rapporto diretto con la definizione e gli obiettivi qualitativi «solidarietà sociale», «efficienza economica» e «responsabilità ecologica». Ciascuno dei 75 indicatori MONET si rife risce ad almeno un principio. Allo scopo di consentire un informazione chiara e concisa a colpo d occhio, è stata elaborata una serie di 16 indicatori chiave, tutti estratti dal sistema MONET. La seguente presentazione di cinque di questi 16 indicatori mira a dare un idea di come gli indicatori possono illustrare il modo in cui si è sviluppata finora la sostenibilità e con l aiuto dei principi a valutare la sostenibilità dal punto di vista della direzione da seguire. Evoluzione auspicata Incremento Calo Stabilizzazione Evoluzione osservata Incremento Calo Nessuna variazione di rilievo Valutazione dell evoluzione dal 1992: Positiva (verso la sostenibilità) Negativa (contraria alla sostenibilità) Nessun cambiamento sostanziale La salute migliora Principio: Promozione della salute Chi si sente sano è spesso più contento di chi è malato o disabile. Al tempo stesso, è anche più produttivo. A trarre profitto di una lunga vita in buona salute non sono soltanto le persone direttamente interessate, ma anche l economia e la società. Speranza di vita in buona salute Speranza di vita alla nascita, in anni 1992 63,9 65,3 1997 65,2 64,7 Uomini Donne 22 67,5 68,7 27 69,4 7,3 212 1 67,7 67,9 2 4 6 8 1 1 Revisione del questionario, i dati non possono essere confrontati con quelli degli anni precedenti. Il tasso di disoccupati ai sensi dell ILO 1 aumenta Principio: Impiego valorizzante e che permette di guadagnarsi la vita Nei Paesi sviluppati la disoccupazione è una delle principali cause di povertà e di esclusione sociale. Una disoccupazione elevata può inoltre sfociare in agitazioni sociali. 1 ILO: International Labour Office (Ufficio internazionale del lavoro) Tasso di disoccupati ai sensi dell ILO Quota di disoccupati rispetto alla popolazione attiva 1% 8% 6% 4% 2% % 1991 1995 2 25 21 214 534

Le capacità di lettura dei giovani aumentano Principi: Incoraggiamento della capacità d imparare; promozione dell efficienza economica L istruzione assicura un economia innovativa e competitiva al tempo stesso, mentre la capacità di assimilare ed elaborare l informazione è essenziale per consentire al singolo individuo di adattarsi in modo costruttivo ai cambiamenti che investono la società. Competenza in lettura dei quindicenni Quota dei quindicenni che raggiungono almeno il livello di competenza 2 in lettura (su una scala da <1 a 6) 1 2 23 26 29 79,6 83,4 83,6 83,1 % 2% 4% 6% 8% 1% 1 29: Cambiamento dei profili di competenza Le superfici d insediamento occupate pro capite aumentano Principi: Limitazione dell utilizzazione delle risorse non rinnovabili; salvaguardia delle risorse naturali Il suolo costituisce una delle principali risorse vitali sia per l uomo che per animali e piante. La costruzione d insediamenti, di strade e d impianti industriali comporta inevitabilmente una perdita di superfici agricole processo difficilmente reversibile e pertanto con conseguenze sulle generazioni future. Surperfici d insediamento 1 pro capite In m² / abitante 1979/85 1992/97 24/9 386,6 4,9 46,9 1 2 3 4 5 1 Aree edificate, aree industriali, superfici d insediamento speciali, zone verdi e di riposo, superfici del traffico L intensità materiale diminuisce Principi: Produzione compatibile con l ambiente; consumo sociale e compatibile con l ambiente Una dematerializzazione della nostra società, e di conseguenza una diminuzione delle pressioni ambientali esercitate dalle attività economiche e umane, costituisce un traguardo importante sulla via dello sviluppo sostenibile. Bisogna ottimizzare i flussi di materiali e di energia, in modo da poter conservare le risorse naturali a lungo termine. Intensità materiale. Volume totale di materiale che entra nel circolo economico rispetto al prodotto interno lordo, indice 199=1 15 1 95 9 85 8 199 1995 2 25 211 p /12 p L impronta ecologica della Svizzera è quattro volte superiore alla sua biocapacità Gli indicatori chiave segnalano se lo sviluppo è sostenibile. Oltre a questa indicazione di tendenza, l impronta ecologica quantifica in quale misura il consumo delle risorse naturali è sostenibile. 1 L impronta ecologica esprime diverse forme di consumo in un ipotetico fabbisogno di superficie (ettari globali) e indica se e in quale misura lo sfruttamento delle risorse naturali supera la capacità rigenerativa della biosfera (biocapacità). L utilizzazione è sostenibile se l impronta ecologica e la biocapacità coincidono. Se il consumo è superiore alla biocapacità significa che o le risorse naturali vengono sovrasfuttate oppure che esse vengono importate da altri Paesi. In questo caso viviamo a spese di altre parti del mondo o delle generazioni future. Impronta ecologica e biocapacità della Svizzera In ettari globali pro capite 6 5 Impronta ecologica 4 3 2 1 Biocapacità 1961 197 1975 198 1985 199 1995 2 29 1 Cfr. INFRAS 26: L impronta ecologica della Svizzera. Contributo al dibattito sulla sostenibilità. Editori: Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), Ufficio federale di statistica (UST), Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), Ufficio federale dell ambiente (UFAM) in collaborazione con Global Footprint Network e Locher, Schmill, Van Wezemael und Partner. Neuchâtel, settembre 26 Gli indicatori, gli indicatori chiave, i principi, l impronta ecologica come pure numerose pubblicazioni possono essere consultati sul sito: http://www.monet.admin.ch 535

1 Economia Conti economici nazionali Prodotto interno lordo secondo le componenti 1 In milioni di franchi, ai prezzi correnti e secondo le variazioni annuali Genere d utilizzo Prezzi correnti Variazione rispetto all anno precedente, in %, ai prezzi correnti 29 21 211 212 p 213 p 21 211 212 p 213 p Spese di consumo 387 765 395 235 399 82 48 21 415 86 1,9 1,2 2,1 1,7 Economie domestiche e OPsSL 2 323 786 33 592 333 417 339 384 345 431 2,1,9 1,8 1,8 Stato 63 979 64 643 66 385 68 827 69 655 1, 2,7 3,7 1,2 Investimenti lordi 154 925 145 892 166 124 151 456 143 281 5,8 13,9 8,8 5,4 Investimenti fissi lordi 133 298 138 43 144 596 147 25 148 778 3,9 4,5 1,8 1,1 Investimenti in beni d equipaggiamento 83 216 86 397 9 59 9 858 91 38 3,8 4,2,9,6 Investimenti nell edilizia 5 82 52 33 54 537 56 347 57 397 3,9 4,8 3,3 1,9 Variazioni di stock 1 585 1 57 4 385 961 8 768 Entrate nette di valori 23 212 5 956 17 142 3 29 14 264 Esportazioni 337 29 389 443 46 76 418 818 458 382 15,5 4,4 3, 9,4 Esportazione di beni 234 867 288 1 36 871 311 737 346 444 22,6 6,5 1,6 11,1 Esportazione di servizi 12 342 11 433 99 834 17 82 111 938,9 1,6 7,3 4,5 Detrazioni: importazioni 292 837 324 425 354 36 353 893 381 417 1,8 9,2,1 7,8 Importazione di beni 222 4 252 351 28 762 274 262 296 624 13,7 11,3 2,3 8,2 Importazione di servizi 7 797 72 74 73 544 79 63 84 793 1,8 2, 8,3 6,5 Prodotto interno lordo 587 61 66 146 618 325 624 592 635 331 3,3 2, 1, 1,7 pro capite 75 511 77 16 78 146 78 15 78 539 2,2 1,3,1,6 1 Valori revisionati. In seguito alla revisione dei conti economici nazionali del settembre 214 (SEC21), la serie storica degli aggregati di questa tabella ha subito nel suo insieme delle modifiche. 2 OPsSL: organizzazioni private senza scopi di lucro ai servizi delle economie domestiche Fonte: UST Conti economici nazionali Tasso di crescita del PIL A prezzi dell anno precedente PIL per abitante a parità del potere d acquisto (PPA) Rispetto alla media dei 3 Paesi OCSE = 1 6% 4% USA 15 2% % UE-15 CH 1 2% Giappone 5 4% 6% 199 1995 2 25 21 213 p 198 1985 199 1995 2 25 21 213 p 536

Finanze pubbliche Indicatori delle finanze pubbliche 1 In % del PIL 24 25 26 27 28 29 21 211 212 213 2 Quota d incidenza della spesa pubblica Settore pubblico 34,9 34,3 32,5 31,5 29,7 31,3 31, 31,4 31,4 31,5 Confederazione 1,4 1,1 9,6 1,5 9,6 9,9 9,8 1,2 9,9 1,1 Cantoni 14, 13,7 13,1 12,9 12, 12,4 12,4 12,9 13, 12,8 Comuni 9, 8,8 8,5 8,1 6,8 7,2 7, 7, 7,1 7, Assicurazioni sociali 1,1 9,9 9,4 9,3 8,3 9,2 9,1 8,9 8,9 9,1 Saldo di finanziamento Settore pubblico 1,2,5,9 1,3 1,7,5,1,3,1, Confederazione,5,,6,5,9,4,3,1,1,1 Cantoni,3,,4,5,6,4,2,2,4,2 Comuni,1,,2,4,1,1,1,,2,1 Assicurazioni sociali,5,5,2,9,3,2,3,5,5,3 Quota d indebitamento Settore pubblico 5,3 48, 42,9 39,4 37,2 35,6 34,3 33,6 34,6 34,5 Confederazione 25,9 25,7 23, 21,1 2,3 18,9 18,1 17,8 18, 17,6 Cantoni 14,7 12,7 11,5 1,6 9,4 9, 8,7 8,3 8,8 9,2 Comuni 9,6 9,5 8,3 7,7 7,5 7,7 7,6 7,5 7,6 7,5 Assicurazioni sociali,5,8,9,9,7 1, 1,2 1, 1,,7 Aliquota fiscale (OCSE) Settore pubblico 26,5 26,5 26,4 26,1 26,7 27,1 26,5 27, 26,9 26,9 Confederazione 9,2 9,4 9,5 9,3 1, 9,8 9,6 9,8 9,5 9,4 Cantoni 6,5 6,6 6,5 6,6 6,5 6,6 6,5 6,5 6,6 6,6 Comuni 4,3 4,2 4,1 4,1 4,1 4,2 4,1 4,1 4,1 4,1 Assicurazioni sociali 6,5 6,4 6,2 6,1 6,2 6,5 6,3 6,6 6,7 6,7 1 Valori revisionati 2 Dati in parte stimati Fonte: Amministrazione federale delle finanze (AFF) Debito pubblico In miliardi di franchi 3 25 2 15 1 5 199 1995 2 25 21 213 Confederazione Cantoni Comuni Assicurazioni sociali In % del PIL 6% 5% 4% 3% 2% 1% % 199 1995 2 25 21 213 537

Prezzi e salari Evoluzione generale dei prezzi al consumo in Svizzera. Variazione delle medie annue, in % 21 211 212 213 214 Totale,7,2,7,2, Prodotti alimentari, bevande analcoliche 1,1 3,3 1, 1,2,9 Bevande alcoliche e tabacchi 1,2 1,7 1,1 1,3 1, Indumenti e calzature 1,1 1,4 6, 3,7 1,3 Abitazione ed energia 2,4 2,4,8,1 1, Mobili, articoli et servizi per la casa,4 1,3 1,9 1,6 1, Sanità,2,2,3,9,9 Trasporto 2,4 1,1 2,2,9 1,2 Comunicazioni 1,4,1,6 2,3 2,3 Tempo libero e cultura 2,1 3,3 2,8,,1 Insegnamento 1,2 1,4 1,7 1,7 1,6 Ristoranti e alberghi,8 1,5,7,7,7 Altri beni e servizi 1,3,2,1,6,8 Indice nazionale dei prezzi al consumo Indice dicembre 21 = 1 12 1 98 96 94 92 9 2 22 24 26 28 21 212 214 Fonte: Ufficio federale di statistica, IPC Indici dei prezzi nel raffronto internazionale. 213 p, EU-28 = 1 Svizzera Germania Spagna Francia Italia Paesi Bassi Austria Svezia Regno Unito Danimarca Norvegia Prodotto interno lordo 148 15 9 113 11 11 112 135 19 136 156 Consumi effettivi individuali 161 12 93 111 13 114 113 139 114 142 167 Prodotti alimentari, bevande analcoliche 15 18 94 18 112 97 122 125 11 141 176 Bevande alcoliche e tabacchi 12 9 87 18 98 17 9 14 155 123 255 Indumenti e calzature 12 13 89 14 17 17 99 132 93 125 145 Abitazione ed energia 188 17 95 116 96 12 99 128 145 148 137 Mobili, articoli et servizi per la casa 123 99 97 111 13 14 111 124 17 117 134 Sanità 28 15 11 118 111 133 135 159 98 149 222 Trasporto 116 13 93 13 1 113 14 126 15 136 152 Comunicazioni 129 95 119 99 124 125 86 94 116 91 119 Tempo libero e cultura 137 14 99 17 12 15 111 137 16 137 161 Insegnamento 257 19 84 114 95 12 162 27 142 161 214 Ristoranti e alberghi 152 97 91 111 111 116 16 145 17 148 189 Altri beni e servizi 148 99 87 112 12 114 112 14 14 148 179 Consumi effettivi collettivi 167 116 86 125 114 117 125 129 13 145 177 Investimenti fissi lordi 139 116 83 116 89 12 19 137 94 128 153 Fonte: EUROSTAT Evoluzione dei salari 13 Indice 1993 = 1 12 Salari nominali 11 Salari reali 1 1993 1995 2 25 21 213 538

Bilancia dei pagamenti Componenti della bilancia dei pagamenti 1. In milioni di franchi, ai prezzi correnti 2 24 25 26 27 28 29 21 211 212 213 Bilancia degli utili, saldo 71 4 67 89 76 437 57 172 13 47 41 99 84 617 42 23 6 454 85 767 Beni, saldo 25 449 14 14 18 816 29 596 3 43 16 66 35 66 26 111 37 474 49 82 Entrate 176 942 19 16 214 54 246 966 271 18 234 944 288 1 36 872 311 737 346 444 Uscite 151 493 176 56 195 724 217 37 24 975 218 877 252 35 28 761 274 262 296 624 Servizi, saldo 21 641 24 3 28 98 34 659 35 436 28 8 26 597 22 59 21 636 2 136 Entrate 75 697 82 499 89 265 12 447 14 594 99 844 98 84 95 581 11 462 15 84 Uscite 54 56 58 199 61 167 67 788 69 158 71 44 72 28 73 522 79 826 84 948 Redditi primari, saldo 33 46 44 479 42 54 5 743 36 714 12 149 37 461 8 323 15 72 33 518 Entrate 9 55 129 42 139 244 151 14 96 218 13 434 13 7 97 55 116 582 131 421 Uscite 57 45 84 941 96 74 145 361 132 932 91 285 92 61 89 182 1 88 97 93 Redditi secondari, saldo 9 51 15 75 13 18 12 825 15 718 15 16 15 99 14 263 14 359 17 77 Entrate 18 93 2 81 23 651 29 244 32 196 3 286 26 859 28 554 34 29 34 292 Uscite 28 413 35 876 36 669 42 69 47 914 45 391 41 959 42 816 48 388 51 999 Trasferimenti in conto capitale, saldo 3 935 2 848 5 433 5 38 3 78 3 775 4 617 8 382 2 23 678 Entrate 55 584 335 486 1 96 144 359 483 345 1 694 Uscite 4 439 3 432 5 767 5 523 4 876 3 919 4 975 8 864 2 548 1 17 Movimenti di capitale, saldo 85 491 88 95 8 384 39 442 8 612 441 15 889 22 41 92 348 121 213 Investimenti diretti, saldo 3 371 63 983 4 4 21 679 31 24 4 19 53 864 18 74 32 618 59 944 Investimenti di portafoglio, saldo 49 673 59 151 56 263 34 951 35 168 27 863 32 522 12 81 16 684 15 416 Altri investimenti, saldo 3 586 14 673 17 228 22 37 74 917 77 39 53 512 51 285 96 692 33 744 Riserve monetarie, totale 1 861 22 655 393 4 57 4 146 52 219 137 82 42 628 174 591 12 939 Prodotti derivati e strutturati, saldo... 3 98 952 1 125 4 33 1 688 257 491 1 485 83 Altre voci 18 385 23 943 9 38 12 693 17 879 37 694 25 889 11 447 34 97 34 769 1 Nella bilancia degli utili e trasferimenti in conto capitale, i valori negativi indicano un eccedenza delle uscite sulle entrate, in tutte le altre posizioni un importazione di capitale. 2 Valori revisionati Fonte: Banca Nazionale Svizzera (BNS) Saldo della bilancia degli utili In miliardi di franchi 1 8 Totale della bilancia degli utili 6 4 2 Beni Servizi 2 Redditi da lavoro Redditi da capitale 4 2 22 24 26 28 21 213 539

2 Popolazione Crescita demografica e stato della popolazione 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Popolazione in milioni Crescita demografica (in %, scala di destra) 19 192 194 196 198 2 213 4% 3% 2% 1% % 1% Occupati 1 in migliaia 4 3 2 1 Settore III (servizi) Settore II (industria e artigianato) Settore I (agricoltura, selvicoltura) 196 197 198 199 2 214 1 A partire dal 1975/1991 nuovo metodo di calcolo Speranza di vita 9 Anni 8 Le lingue principali in Svizzera 212 Domanda: «Qual è la Sua lingua principale, ovvero la lingua in cui pensa e che sa meglio?» Tedesco 7 6 Alla nascita: Donne Uomini Francese Italiano 5 Romancio 4 Altre lingue 3 % 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 2 A 65 anni: Donne 1 Uomini 1878 19 192 194 196 198 2 213 Più alta formazione conseguita, 213 Donne 25 34 anni 1,3 47,1 42,5 55 64 anni 21,5 57,8 2,7 Uomini 25 34 anni 9,1 47,1 43,8 55 64 anni 12,3 47,4 4,3 Tutti i 25 65enni 12,8 48,2 38,9 Svizzera tedesca 11,4 49,2 39,4 Svizzera francese 16,5 45,1 38,5 Svizzera italiana 15,2 51,6 33,2 % 2% 4% 6% 8% 1% Scuola dell obbligo Grado secondario II Grado terziario Saldo migratorio ed eccedenza delle nascite (in migliaia) 1 8 6 4 2 2 4 6 Eccedenza delle nascite 1 Saldo migratorio 2 1971 198 199 2 213 1 Nati vivi meno decessi 2 Cambio di permesso incluso: passaggio da un permesso di soggiorno di durata inferiore a 12 mesi a un permesso di soggiorno di 12 mesi più. 54

Dati scelti 195 196 197 198 199 2 29 21 1 211 212 213 Popolazione residente permanente in migliaia 4 717 5 36 6 193 6 335 6 751 7 24 7 786 7 87 7 955 8 39 8 14 Popolazione straniera 285 514 1 2 914 1 127 1 424 1 714 1 766 1 816 1 87 1 937 Popolazione urbana......... 4 722 4 983 5 259 5 733 5 799 5 864 5 929 5 998 Popolazione rurale......... 1 614 1 767 1 945 2 52 2 71 2 91 2 11 2 142 Classi d età in % 19 anni 3,6 31,8 31, 27,5 23,4 23,1 21, 2,9 2,6 2,4 2,3 2 64 anni 59,8 57,9 57,5 58,6 62, 61,5 62,2 62,2 62,2 62,2 62,1 65 e più anni 9,6 1,3 11,5 13,9 14,6 15,4 16,8 16,9 17,2 17,4 17,6 Eccedenza di nascite ogni 1 abitanti 8, 7,9 6,8 2,3 3, 2,2 2, 2,3 2,4 2,2 2,2 Saldo migratorio, ogni 1 abitanti 2,5 4,2 2,9 2,7 8,4 2,8 9,6 8,3 8,6 8,9 1,8 Nati vivi ogni 1 abitanti 18,1 17,7 16,1 11,7 12,5 11, 1,1 1,3 1,2 1,3 1,2 Da madri nubili, in % 3,8 3,8 3,8 4,8 6,1 1,7 17,9 18,6 19,3 2,2 21,1 Età media delle madri alla nascita del 1 figlio 26,8 26, 25,3 26,3 27,6 28,7 3,1 3,2 3,4 3,4 3,6 Quoziente generico di fecondità 2,4 2,44 2,1 1,55 1,59 1,5 1,5 1,52 1,52 1,53 1,52 Decessi ogni 1 abitanti 1,1 9,8 9,2 9,4 9,5 8,7 8,1 8, 7,8 8, 8, Mortalità infantile nel 1 anno di vita, ogni 1 nati vivi 31,2 21,1 15,1 9,1 6,8 4,9 4,3 3,8 3,8 3,6 3,9 Matrimoni ogni 1 abitanti 7,9 7,8 7,6 5,7 6,9 5,5 5,4 5,5 5,3 5,3 4,9 Età media al primo matrimonio delle donne 25,8 24,9 24,1 25, 26,7 27,9 29,2 29,4 29,5 29,5 29,6 Quoziente generico di nuzialità delle donne nubili (< 5 anni), in % 92 96 87 66 75 64 64 65 63 64 59 Divorzi ogni 1 abitanti,9,9 1, 1,7 2, 1,5 2,5 2,8 2,2 2,2 2,1 Tasso sintetico di divorzialità, in % 12 13 15 27 33 26 48 54 43 43 42 1 Dal 21, cambiamento del concetto di popolazione residente permanente: essa comprende ormai le persone nel processo d asilo in Svizzera da 12 mesi o più. Fonti: UST Censimento federale della popolazione (CFP), Statistica dello stato annuale della popolazione (ESPOP, STATPOP), Statistica del movimento naturale della popolazione (BEVNAT) Una vasta popolazione straniera La quota di stranieri nella popolazione residente permanente è del 23,8% (213). Oltre la metà degli abitanti senza passaporto svizzero vive da più di 15 anni in Svizzera o vi è addirittura nata. Nel 213, hanno acquisito la nazionalità svizzera 34 1 persone, una cifra modesta nel raffronto europeo. L 85,% della popolazione residente permanente in Svizzera é di nazionalità europea e più di due terzi provengono da un Paese dell UE o dell AELS. La popolazione straniera più importante rimane quella degli italiani (15,4%), seguita dai tedeschi (15,1%), dai portoghesi (13,1%), dai francesi (5,7%). Sempre più persone provengono da Paesi lontani. A partire dal 198, la proporzione di stranieri provenienti da un Paese extra europeo é praticamente raddoppiata per arrivare all attuale 14,9%. Una società che invecchia Oggigiorno, gli anziani sono molto più numerosi di 5 anni fa. Dal 195, il numero di persone di oltre 64 anni è più che raddoppiato e quello degli ultraottantenni è addirittura più che quadruplicato. Il numero di giovani di meno di 2 anni è invece aumentato in misura molto più modesta e sta diminuendo dall inizio degli anni Settanta. L invecchiamento della società è dovuto al prolungamento della speranza di vita e al calo delle nascite. Come emerge dagli scenari demografici dell UST, questo processo proseguirà anche nei prossimi decenni. 541

3 Salute Indicatori scelti Speranza di vita in anni 1 195 196 197 198 199 2 21 211 212 213 Donne, alla nascita 7,9 74,1 76,2 79,1 8,8 82,6 84,6 84,7 84,7 84,8 Donne, 65 anni 14, 15,2 16,3 18,3 19,4 2,7 22,2 22,2 22,1 22,1 Uomini, alla nascita 66,4 68,7 7,3 72,4 74, 76,9 8,2 8,3 8,5 8,5 Uomini, 65 anni 12,4 12,9 13,3 14,4 15,3 17, 18,9 19, 19,9 19,9 Mortalità infantile, decessi ogni 1 nati vivi 31, 21,1 15,1 9,1 6,8 4,9 3,8 3,8 3,6 3,9 Mortalità perinatale, decessi ogni 1 nascite 34,7 25,6 18,1 9,5 7,7 6,6 7, 6,8 6,8 7,6 AIDS, nuovi casi ogni milione di abitanti,3 9,6 3,3 2, 15, 7,5... Mortalità ogni 1 abitanti Tumore dei polmoni 15,7 22, 28,9 35, 35,1 31,6 28,6 28,5 27,1... Cirrosi epatica 9,1 1, 12,5 1,3 7,8 5,4 5, 4,4 5,... Incidenti della circolazione 16,7 25,2 26,5 18,5 13,2 7,4 3,8 3,3 3,3... Suicidi 23, 19, 19,5 24,9 2,1 17,2 11,1 11,2 11,1... Malattie del lavoro, nuovi malati ogni 1 addetti a tempo pieno Invalidità, beneficiari degli assegni per grandi invalidi dell AI...... 28,8......... 8,9 8,2 6,9............... 16 815 23 57 31 644 32 39 32 9 33 6 Medici praticanti, ogni 1 abitanti,9,9,9 1,2 1,5 1,9 2, 2, 2,1 2,2 Ospedali, posti letto ogni 1 abitanti 14,6 11,6 1, 9,3 8,2 6,2 4,9 4,8 4,8 4,6 p Costi del sistema sanitario in milioni di franchi... 1 925 5 316 13 59 26 87 42 843 62 495 64 574 67 982... in % del PIL... 4,8 5,4 7,3 7,9 9,9 1,9 11, 1,9... 1 Fonti: fino al 198: tavole di mortalità ufficiali; dal 199: tavole di mortalità annuali complete Fonte: UST Stato di salute L 83% della popolazione (84% degli uomini e 81% delle donne) dichiara di essere in buona od ottima salute (212). La percentuale di persone che si ritiene in buona (od ottima) salute cala con l avanzare dell età ed è più contenuta tra le persone il cui livello di formazione non supera la scuola dell obbligo rispetto a quelle che hanno conseguito una formazione di grado terziario (62% contro 9%). Nell arco di cinque anni, la percentuale di persone che si ritenevano in buona (ottima) salute è diminuita (87% nel 27, 83% nel 212); il calo ha interessato tutte le classi di età, ma è particolarmente marcato tra i 55 e i 74 anni. Nel 212, il 41% della popolazione è in sovrappeso od obesa: di questa percentuale, il 51% erano uomini e il 32% donne. Tra il 22 e il 27 il numero di persone in sovrappeso od obese si era quasi stabilizzato e dal 27 ha ricominciato a salire. L 89% degli uomini e il 78% delle donne consumano alcol, di cui il 17% degli uomini e il 9% delle donne con cadenza giornaliera. Con il crescere dell età aumenta anche la regolarità del consumo di alcol: il 38% degli uomini e il 2% delle donne dai 65 anni in su consumano quotidianamente alcol. Dal 1992 la percentuale di uomini che consumano alcol ogni giorno è passata dal 31% al 17%. Il 28% della popolazione fuma, tra cui il 32% degli uomini e il 24% delle donne. La maggioranza dei fumatori regolari si trova per gli uomini nella fascia di età 25 34 anni (43%), per le donne nella fascia 15 24 anni (32%). Aumento dei costi della salute Nel 212 è stato destinato al sistema sanitario il 1,9% del prodotto interno lordo, contro l 8,1% nel 199. Una delle ragioni di questo aumento è l evoluzione dell offerta: si pensi per esempio all estensione delle prestazioni, alla crescente specializzazione e tecnicizzazione, al maggiore comfort. Per contro, l invecchiamento della popolazione e l estensione delle prestazioni delle assicurazioni sociali svolgono un ruolo meno importante. Costi della salute (in % sul PIL) 12% 1% 8% 6% 4% 2% % 197 1975 198 1985 199 1995 2 25 212 542

4 Formazione Indicatori scelti Spese pubbliche per la formazione di Confederazione, Cantoni e Comuni, quota del PIL in % Aspettative di formazione 1, in anni 29 21 211 212 213 5,5 5,4 5,5 5,5 Totale 16,7 16,7 16,7 16,9 Grado prescolare 1,5 1,5 1,5 1,5 Scuola dell obbligo 9,5 9,5 9,4 9,4 Grado secondario II 3,5 3,6 3,5 3,7 Grado terziario 2, 2,1 2,1 2,2 Quota di diplomi di grado secondario II rilasciati 91,7 91,3 91,5 94,7 Abbandoni precoci della 9,1 7,6 7,3 6,4 6,3 scuola 2 Grado di formazione più elevato conseguito, dai 25 ai 64 anni almeno grado secondario II 86,9 85,8 85,6 86,3 87,2 grado terziario 35, 35,3 35,2 36,6 38,9 1 Per bambini di cinque anni a condizioni correnti 2 Quota di persone dai 18 ai 24 anni con formazione di grado secondario I che non si trovano in formazione, in %. Fonti: UST Statistica degli allievi e degli studenti, statistica dei titoli rilasciati, statistica delle spese pubbliche per la formazione In Svizzera il sistema formativo dal grado prescolastico («scuola materna») al grado terziario (scuole universitarie e formazione professionale superiore) rientra nella sfera di competenza dello Stato, che delega la propria responsabilità ai 26 Cantoni. Nel grado post-obbligatorio (licei, formazione professionale e scuole universitarie), la responsabilità è affidata a Confederazione e Cantoni, che collaborano per il sistema formativo pubblico. Nel 212 sono stati investiti 34,6 miliardi di denaro pubblico per scopi formativi. Nel raffronto internazionale, le spese sostenute dalla Svizzera per la formazione nel 29 sul totale del PIL erano leggermente inferiori alla media dell OCSE. Significativamente più elevata della media, invece, la spesa pro studente a carico dello Stato. Le spese pubbliche a favore della formazione includono anche fondi privati. Nel 212 le aziende hanno versato un contributo al sistema formativo pari a 2,8 miliardi di franchi. Durata della formazione postobbligatoria In anni 6 5 4 3 2 Uomini Totale Donne 1 Allievi e studenti 1 29/1 21/11 211/12 212/13 Grado prescolare 147 2 148 573 149 66 158 241 Grado primario 492 58 487 436 483 466 453 858 Grado secondario I 289 636 286 97 284 217 296 93 Grado secondario II 315 548 318 93 321 945 349 337 Grado post-secondario non terziario Grado terziario: Bachelor/Master o equivalente 2 Grado terziario: Doctorato di ricerca o equivalente 16 353 17 122 18 817 13 511 228 519 236 743 247 561 256 93 2 12 2 953 22 12 22 716 Non ripartibile 12 524 12 73 13 22 199 1995 2 25 21 212 Tasso di inoccupati secondo il grado di formazione 1% 8% Grado secondario I 6% Grado secondario II 4% 2% Grado terziario % 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212 214 1 Gradi d istruzione in base alla nomenclatura ISCED. Fino a 211/12: ISCED 1997 da 212/13 ISCED 211 2 Include istruzione terziaria non universitaria Fonte: UST Statistica degli allievi e degli studenti 543

5 Mercato del lavoro Selezione di indicatori 25 26 27 28 29 21 211 212 213 214 Occupati, in migliaia 1 4 222 4 36 4 419 4 533 4 572 4 592 4 77 4 755 4 816 4 93 Uomini 2 338 2 383 2 454 2 491 2 499 2 53 2 588 2 62 2 636 2 672 Donne 1 884 1 923 1 965 2 42 2 73 2 62 2 119 2 136 2 18 2 231 Svizzeri 3 163 3 212 3 273 3 335 3 33 3 34 3 392 3 398 3 418 3 436 Stranieri 1 58 1 94 1 146 1 198 1 242 1 252 1 315 1 357 1 398 1 467 Settore primario 151 151 157 161 152 153 172 173 171 172 Settore secondario 989 1 17 1 49 1 59 1 48 1 68 1 86 1 72 1 67 1 83 Settore terziario 3 81 3 137 3 213 3 313 3 372 3 371 3 448 3 51 3 578 3 648 Disoccupati ai sensi dell ILO 2, in migliaia 1 185 169 157 148 183 19 162 17 193 28 Tasso di attività standardizzato 1,3 67, 67,4 67,6 68,2 68,2 67,7 67,9 67,8 68, 68,5 Uomini 75,1 75,4 75,8 75,5 75,2 75,2 75,3 75, 74,8 74,8 Donne 59,3 59,8 59,9 61,3 61,6 6,6 6,7 6,8 61,5 62,4 Svizzeri 65,4 65,8 66,1 66,6 66,4 66, 66, 65,7 66, 66,3 Stranieri 73,4 73,5 73,6 74,4 74,9 74,2 74,4 75, 74,9 75,8 Tasso di disoccupati ai sensi dell ILO 2, 4,5 4,1 3,7 3,4 4,1 4,2 3,6 3,7 4,2 4,4 in % 1 1 Dati al secondo trimestre 2 ILO: Ufficio internazionale del lavoro 3 Occupati in % dalla popolazione residente permanente (15 e più anni) Fonti: UST Statistica delle persone occupate (SPO), Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS), Indice svizzero dei salari (ISS) Disoccupazione La disoccupazione è intimamente legata all andamento congiunturale. Dopo il record del 1997 (5,2%), è scesa fino all 1,7% nel 21 per risalire al 3,9% nel 24. Da allora è calata (28: 2,6%) ma, nel 29, è nuovamente cresciuta (3,7%). Nel 214 si è attestata al 3,2%. I vari gruppi della popolazione ne sono colpiti in misura differente: il tasso di disoccupazione è relativamente elevato tra i lavoratori poco qualificati e gli stranieri (il cui livello di qualificazione, in media, è relativamente basso), nonché nella Svizzera latina. Da alcuni anni anche le persone dai 15 ai 24 anni presentano tassi sopra la media. Tasso di disoccupati 1 (media annua) GI 2.11 6% Totale 5% 4% 3% 2% 1% % 199 1995 2 25 21 214 12% 12% 1% 1% 8% 8% Stranieri Donne 6% 6% 4% 4% 2% Uomini 2% Svizzeri % % 199 2 214 199 2 214 12% 1% 8% 6% 4% 2% % Svizzera francese e Ticino Svizzera tedesca 199 2 214 1 Disoccupati secondo la SECO 544

6 Economie domestiche e sicurezza sociale Economie domestiche Tipo di economia domestica 212, in migliaia Struttura delle spese delle economie domestiche In % rispetto alle spese di consumo Numero di economie domestiche 1 Intervallo di confidenza ± (in %) 2 Totale 3 553,7,2 Economie domestiche di una persona 1 261,7,8 Coppie senza figli 1 2,8,6 Coppie con figlio/i 965,2,6 Genitore con figlio/i 198, 1,8 Economie domestiche di più famiglie 13,9 5,8 Economie domestiche non familiari di più persone 54, 3,5 Economie domestiche di più persone non chiare 3 4, 3,5 1 La rilevazione strutturale tiene conto di tutte le economie domestiche nella popolazione residente permanente. Altre merci e servizi 3,1 2,9 3,1 3,3 2,9 2 La rilevazione strutturale é un indagine campionaria. L intervallo di confidenza indica la precisione del risultato. 3 I vincoli di parentela tra le persone di queste economie domestiche non sono noti. Fonte: UST Indagine sul budget delle economie domestiche (IBED) Fonte: UST Rilevazione strutturale Prodotti alimentari e bevande analcoliche 29 211 29 21 211 212 6,9 7, 6,8 6,8 6,3 Bevande alcoliche e tabacchi 1,1 1,1 1,1 1,2 1,1 Alberghi e ristoranti 5,7 5,8 5,8 5,5 5,4 Abbigliamento e calzature 2,5 2,4 2,5 2,5 2,3 Abitazione ed energia 15,6 16, 15,6 15,4 14,9 Arredamento e manutenzione corrente 2,9 3, 3, 2,7 2,8 Sanità 2,8 2,9 2,9 2,7 2,7 Trasporti 7,9 7,7 7,9 8, 8, Comunicazioni 1,9 1,9 1,9 1,8 1,8 Tempo libero, svago e cultura 6,5 6,7 6,6 6,4 6,4 Distribuzione dei reddit Nel periodo 29 211 il reddito lordo medio delle economie domestiche in Svizzera ammontava a 9565 franchi al mese. In proporzione, le componenti principali del reddito lordo erano i redditi da attività lavorativa dipendente e le rendite e prestazioni sociali. Le differenze dell ammontare del reddito erano considerevoli tra i vari gruppi: nel periodo 29 211, per esempio, il reddito lordo del quintile a reddito più elevato ammontava a 16 227 franchi, ovvero quattro volte superiore a quello del quintile a reddito più basso (421 franchi). Dotazione di alcuni beni di consumo scelti, 211 Televisore Cellulare Computer Lavastoviglie Lavatrice Asciugabiancheria 94% 97% 92% 85% 64% 41% 545

Sicurezza sociale Sicurezza sociale: uscite complessive, prestazioni ed entrate. Senza doppi conteggi Sicurezza sociale: prestazioni sociali secondo la funzione In % Prezzi correnti, in milioni di franchi 199 2 21 211 212 p Uscite complessive 62 167 17 412 154 344 156 926 162 873 Prestazioni sociali 55 239 96 97 139 94 142 535 147 383 Entrate 86 154 13 245 176 356 184 986 188 895 Quote sociali in rapporto al PIL, in % Uscite complessive 18,3 24,8 27, 26,8 27,5 Prestazioni sociali 16,3 22,4 24,4 24,4 24,9 Entrate 25,4 3,1 3,8 31,6 31,9 2 29 21 211 212 p Malattia / cure sanitarie 26,4 28,3 27,5 28,1 28,9 Invalidità 12, 1,9 1,5 1,5 1, Età 42, 41,5 42,2 42,9 42,8 Superstiti 6,6 6,1 6,1 6,1 5,9 Famiglia / figli 6,3 5,6 5,9 5,9 5,9 Disoccupazione 3,1 4,5 4,7 3,4 3,4 Abitazione,7,5,5,5,5 Esclusione sociale 2,9 2,6 2,6 2,7 2,6 Fonte: UST Conto globale della sicurezza sociale Fonte: UST Conto globale della sicurezza sociale Sicurezza sociale: uscite secondo la tipologia 1 Senza doppi conteggi, in % delle uscite complessive 2 29 21 211 212 p Prestazioni sociali 9,2 92,6 9,6 9,8 9,5 Prestazioni non legate al 83,7 86,4 84,3 84,3 84, bisogno Prestazioni in denaro 6,8 61,7 59,9 59,5 58,9 Prestazioni in natura 23, 24,7 24,5 24,8 25,1 Prestazioni legate al 6,5 6,2 6,3 6,5 6,5 bisogno Altre uscite 9,8 7,4 9,4 9,2 9,5 Spese di gestione 5, 5,3 5,7 5,9 5,8 Altre spese 1 4,7 2, 3,6 3,3 3,8 Forte crescita delle prestazioni sociali dal 195 Dall introduzione dell AVS federale, nel 1948, le entrate, le prestazioni e le uscite per la sicurezza sociale hanno registrato un impennata, sia in cifre assolute che a prezzi costanti per abitante. Le cause sono da un lato il graduale ampliamento dello stato sociale e dall altro però anche il fatto che in tempi economicamente difficili sono di più le persone che dipendono da sussidi finanziari. Per questo motivo, nella seconda metà del Ventesimo secolo, il tasso delle spese sociali in relazione al PIL (=quota della spesa sociale) è passato dal 6,5% (195) al 24,9% (212). Sicurezza sociale: evoluzione a lungo termine 35% 1 Principalmente pagamenti netti della PP ad altre assicurazioni Fonte: UST Conto globale della sicurezza sociale 3% 25% 2% Totale prestazioni sociali in % del PIL (in base ai Conti globali della sicurezza sociale, scala a sinistra) 15 1 15% Sicurezza sociale: entrate secondo la tipologia Senza doppi conteggi, in % delle entrate complessive 29 21 211 212 p Contributi sociali 65,5 65,5 64,8 65,1 di cui datori di lavoro 31, 3,5 29,9 3, Contributi pubblici 23,2 23,5 24,3 24,4 Confederazione 1,4 1,4 11,1 1,9 Cantoni e Comuni 12,8 13,1 13,1 13,5 Altre entrate 11,3 11, 1,9 1,4 Redditi da capitale 1,6 1,3 1,3 9,8 Altre entrate,7,7,6,7 1% 5% Spese complessive in miliardi di franchi % (ai prezzi correnti, scala a destra) 195 196 197 198 199 2 212 p 5 Fonte: UST Conto globale della sicurezza sociale 546

Tenore di vita, situazione sociale e povertà Redditi e condizioni di vita in Europa nel 213 UE-28 UE-15 NSM-12 Svizzera Germania Austria Francia Italia Spagna Porto gallo Grecia Norvegia Percentuale della popolazione che vive in un economia domestica non avente i mezzi finanziari per andare in 39,4 33,8 59,7 8,8 22,4 21,1 28, 51, 48, 59,8 49, 7, vacanza una settimana 1 non avente i mezzi finanziari per affrontare 39,7 36, 52,9 19,3 32,9 23,2 33,9 4,4 42,1 43,2 47,1 11,2 2 spese impreviste di 25 fr. non avente i mezzi finanziari per offrirsi 1,6 8, 2,6 1,6 8,4 8,3 7,4 14,2 3,5 3,3 13,8 2,5 un pasto completo ogni due giorni 3 non avente i mezzi finanziari per riscaldare sufficientemente il domicilio 1,8 9,8 14,5 3,3 5,3 2,7 6,8 19,1 8, 27,9 29,5,9 con almeno un arretrato di pagamento 11,8 9,4 2, 6, 5,1 7, 9,2 14,2 11,9 11,8 45,3 5,6 Percentuale della popolazione che vive in un economia domestica non avente i mezzi finanziari per offrirsi un telefono 4,6,2 2,,,2,1,1,1,2,9,4,1 una lavatrice 5 1,2,5 3,7,1,5,4,6,2,3 1,5 1,3,3 un auto 8,6 6, 18,7 3,9 7,4 5,9 3, 1,9 6,2 9,6 9,7 4,4 un televisore a colori,3,3,7,3,3,6,2,2,1,3,3,4 Tasso di deprivazione materiale (3 e più) Tasso di deprivazione materiale grave (4 e più) 19,5 15,9 33,1 4, 11,6 9,9 12,3 24, 16,9 25,5 37,3 4,8 9,6 7,2 18,6 1, 5,4 4,2 5,1 12,4 6,2 1,9 2,3 1,9 1 Impossibilità di permettersi ogni anno una settimana di vacanza al di fuori del domicilio 2 Incapacità di sostenere una spesa imprevista per un ammontare pari a 1/12 della soglia di rischio di povertà (al 6%) per una persona sola (25 franchi, nell arco di un mese per la Svizzera) Fonte: UST Redditi e condizioni di vita (SILC) 3 Non avente i mezzi finanziari per offrirsi un pasto a base di carne, pollo o pesce (o equivalente vegetariano) almeno ogni due giorni 4 Poiché in Svizzera l indagine è stata condotta per telefono, il tasso di deprivazione è nullo per questo oggetto 5 Né lavatrice nella propria abitazione né accesso a una lavanderia in comune Deprivazioni materiali Le deprivazioni materiali permettono di misurare l esclusione sociale in termini più assoluti che non per esempio il rischio di povertà, calcolato sulla base di una soglia relativa. Si parla di deprivazione materiale quando il mancato possesso di beni di consumo durevoli o l assenza di condizioni di esistenza minime sono imputabili ad una mancanza di risorse finanziarie (difficoltà economiche). La deprivazione materiale vien definita come l assenza, per ragioni finanziarie, di almeno tre elementi su nove presentati nella tabella di cui sopra, quattro per la deprivazione materiale grave. Secondo questa definizione, nel 213, il 1,% della popolazione residente in Svizzera si trovava in una situazione di deprivazione materiale grave, situazione che a livello di Unione europea interessava il 9,6% delle persone. La Svizzera era il Paese meno colpito, seguito di poco dalla Svezia (1,4%) e dal Lussemburgo (1,8%). Fra i Paesi più sfavoriti si trovavano la Bulgaria, dove la deprivazione materiale grave raggiungeva il 43,% della popolazione, e la Romania (28,5%). Tasso di deprivazione materiale grave in Europa nel 213 Parte delle persone toccate da deprivazione materiale grave, in % della popolazione residente < 2,5 2,5 4,9 5, 9,9 1, 19,9 Senza indicazione 2, 39,9 4, 547

7 Industria, commercio e servizi Grandezza delle imprese 1, 212 Imprese per classe di grandezza 2 Addetti per classe di grandezza 2 Totale 92,3 6,3 Totale 3,8 2,3 19, 29,9 Settore I 99,4 Settore I 94,7 4,2 Settore II 82,6 14, 2,9 Settore II 19,6 26,1 25,3 28,9 Settore III 93,4 5,4 Settore III 31,4 19,1 17,6 31,9 % 2% 4% 6% 8% 1% % 2% 4% 6% 8% 1% 9 1 49 5 249 25 1 Solo imprese di mercato 2 La grandezza delle impresa è calcolata sulla base degli equivalenti a tempo pieno (conversione dei posti a tempo parziale in posti a tempo pieno). Produzione e cifre d affari nel settore secondario Evoluzione indicizzata dei risultati trimestrali, media annua 21 = 1 12 Entrate del turismo In miliardi di franchi 2 11 1 9 8 7 Produzione Cifre d affari 24 25 26 27 28 29 21 211 212 213 214 15 Proventi dal turismo straniero 1 5 Proventi dal turismo indigeno 198 1985 199 1995 2 25 21 213 Trasporto merci transalpino 1 in milioni di tonnellate nette Francia Svizzera Austria 4 4 4 3 3 3 2 2 2 1 1 1 198 1985 199 1995 2 25 212 198 1985 199 1995 2 25 212 198 1985 199 1995 2 25 212 1 Segmento alpino considerato: dal Mt. Cenis/Fréjus al Brennero Su strada Su rotaia Spese per le costruzioni 1 Indice 198 = 1 Consumo energetico finale per categorie di consumatori In migliaia di TJ 25 Trasformazioni 3 Industria, servizi 1 2 15 Lavori pubblici di manutenzione Totale complessivo 2 Trasporti Economie domestiche 1 Nuove costruzioni 1 198 1985 199 1995 2 25 213 1 Ai prezzi del 2 199 1995 2 25 21 213 1 Differenza statistica e agricoltura incluse 548

Struttura delle imprese Aziende 1 e addetti per attività economica. 212 p Attività economica (NOGA 28) Imprese Addetti Totale 557 829 4 252 862 Settore primario 56 732 162 281 Settore secondario 9 42 1 94 931 di cui: Attività estrattive 275 4 826 Industrie alimentari e del tabacco 3 569 9 642 Fabbricazione di tessili e abbligliamento 2 899 16 561 Industria del legno, industria della carta e stampa 1 331 76 217 Industria farmaceutica 247 39 998 Fabbricazione di prodotti in metallo 8 172 12 95 Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica; orologi Fonte: UST Statistica strutturale delle imprese (STATENT) 2 279 113 19 Fabbricazione di apparecchi elettrici 885 38 42 Fornitura di energia elettrica 715 29 877 Construzioni di edifici 7 977 19 23 Settore terziario 411 55 2 995 65 di cui: Commercio all'ingrosso 24 436 227 394 Commercio al dettaglio 37 998 359 965 Servizi di alloggio 5 613 76 45 Attività di servizi di ristorazione 23 237 16 833 Attività informatiche e altri servizi informativi 15 75 89 432 Prestazione di servizi finanziari 5 586 138 596 Attività degli studi di architettura e d'ingegneria 23 64 114 857 Attività amministrative e di servizi di supporto 19 36 17 262 Attività dei servizi sanitari 49 774 347 523 1 Solo imprese di mercato Prosegue il cambiamento strutturale con la pre dominanza delle PMI Dal 1995, l economia svizzera sta attraversando un cambiamento di struttura. Soprattutto alcuni rami del settore secondario, come le costruzioni, l industria tessile e del cuoio, l industria della carta, l editoria e la stampa nonché la fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici, hanno subito un considerevole calo dell impiego. Viceversa, attività del settore terziario, come i servizi alle imprese, le attività IT, la ricerca e lo sviluppo nonché la sanità e i servizi sociali, hanno avuto una forte espansione. Nel 212 in Svizzera sono state censite circa 56 imprese commerciali, oltre 41 delle quali attive nel settore dei servizi, più di 9 in quello industriale e circa 56 7 nel settore primario. Più del 99% di tutte le imprese della Svizzera sono PMI, ovvero piccole e medie imprese con meno di 25 addetti (calcolati in equivalenti a tempo pieno); più del 92% di esse sono microimprese, ovvero con meno di 1 addetti. Fra il 25 e il 212 la ripartizione delle imprese in fasce di dimensioni è cambiata solo di poco. Nello stesso lasso di tempo, la dimensione media delle aziende (circa otto addetti) è rimasta pressoché invariata. Nuove imprese. 212 Attività economica (NOGA 28) Totale creazioni d'imprese Posti creati Posti a tempo pieno creati Posti a tempo parziale creati Totale 11 891 21 2 13 64 7 398 Settore secondario 2 172 4 66 3 665 941 Industria e energia 64 1 92 776 316 Costruzioni 1 568 3 514 2 889 625 Settore terziario 9 719 16 396 9 939 6 457 Commercio e riparazione 2 164 3 571 2 155 1 416 Trasporti e magazzinaggio 316 579 44 139 Servizi di alloggio e di ristorazione 238 695 33 392 Informazioni e communicazioni 934 1 535 989 546 Attività finanziarie e assicurazioni 68 1 126 841 285 Attività immobiliari e servizi 1 234 2 162 1 255 97 Attività professionali e scientifiche 2 986 4 536 2 928 1 68 Istruzione 199 262 15 157 Sanità e assistenza sociale 438 922 386 536 Attività artistiche e divertimento 232 436 22 216 Altre attività di servizi 37 572 317 255 Fonte: UST Demografia delle imprese 549

Industria, costruzioni e commercio Produzione industriale. Media annua 21 = 1 211 212 213 Totale attività manifatturiere 13,8 15,3 15,8 Industrie alimentari e del tabacco 1,9 11,8 12,1 Fabbricazione di tessili e abbligliamento 111, 13,2 11,5 Industria del legno, industria della carta e stampa 97,5 92,8 93,4 Fabbricazione di coke e industria chimica 12,3 98,3 16,3 Industria farmaceutica 14,7 115,8 118,4 Industria d'articoli in gomma e in materie plastiche 99,4 93,7 94,3 Fabbricazione di prodotti in metallo 93,4 87,4 86,7 Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica; orologi 19,6 114,1 111,2 Fabbricazione di apparecchi elettrici 12,9 14,6 12,4 Fabbricazione di macchinari e apparecchiature n.c.a 17,5 99,7 95,1 Fabbricazione di mezzi di trasporto 111,5 119,9 126,6 Altre attività manifatturiere, riparazione e installazione 12,9 15,8 114,2 Fonte: UST Statistica della produzione, delle ordinazioni e delle cifre d affari dell industria (INDPAU) Cifre d affari del commercio al dettaglio Variazioni rispetto all anno precedente, in % Cifre d affari nominali 211 212 213 Totale 1,2 1,,4 Prodotti alimentari, bevande, tabacchi,5 1,7 2,3 Abbigliamento, calzature 4, 2,3 2, Carburante 4,7 6,9 1,9 Insieme degli altri gruppi (senza carburante) 1,9,5,3 Non ripartibile 1 1,2 2,7 2,1 Totale senza carburante 1,6,7,3 Cifre d affari reali Totale 1,2 3,4 1,6 Prodotti alimentari, bevande, tabacchi 2,1 2,4 1,1 Abbigliamento, calzature 5,6 4, 1,9 Carburante 1,4 2,5 4,2 Insieme degli altri gruppi (senza carburante) 1,2 r 3,6 r 2, Non ripartibile 1 1,2 5,,9 Totale senza carburante,6 3,2 1,3 Spese nelle costruzioni. In milioni di franchi, ai prezzi del 2 1 1 Cifre d affari che non possono essere attribuite a nessun gruppo di merci Fonte: UST Statistica delle cifre d affari del commercio al dettaglio 212 213 Totale 52 96 52 548 Spese sostenute dai committenti pubblici 2 17 4 17 17 Genio civile 1 32 1 119 di cui strade 4 74 4 392 Edilizia 6 738 6 899 di cui edifici con abitazioni 3 538 585 Investimenti dei committenti privati 4 35 56 35 531 Infrastruttura 3 556 3 579 Abitazioni 24 13 24 423 Agricoltura e selvicoltura 54 589 Industria, artigianato, servizi 6 857 6 94 1 Deflatori delle costruzioni in base ai conti economici nazionali dell UST 2 Spese per le costruzioni di Confederazione, Cantoni, Comuni e delle rispettive imprese pubbliche, inclusi i lavori pubblici di manutenzione 3 Lavori pubblici di manutenzione esclusi 4 Lavori privati di manutenzione esclusi Fonte: UST Statistica annuale delle costruzioni e dell edilizia abitativa 55