E la menica con il cembalo la furlana suonerà. Viva la Lola!

Documenti analoghi
Un fulmine di nave, con vela o remi facesse ali al volo, tra i remi naviganti imbattibile essere stata dice, la barchetta che vedete, visitatori.

I SABADONI I Sabadoni La Saba Il Savor

PIANI DI STUDIO DI EDUCAZIONE MUSICALE

GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA

Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 1 (2001/02)

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

Obiettivi: Obiettivi:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale,

Domenica 27 febbraio 2010

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

IC DANTE-GALIANI Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

Seminario di avviamento al concetto Kodály Secondo livello

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Parola e suono: il linguaggio dell opera

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

1. LA MARCIA DELLE FORMICHE CINESI

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA DI I GRADO

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

CURRICULO DI MUSICA A.S. 2001/2002. Sottocommissione curricola: Educazione Musicale ABILITA GENERALI:

contraddanza WoO 14 n. 3 L. van Beethoven

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO A.S.2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA Classe prima

DISEGNI DI FABIOLA ZARDONI

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Prefazione. Luigi Pistore

Gli alunni del coro eseguono otto semiminime ( valore un/quarto) con il battito di mani.

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari.

LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

PROGETTO: arte. Finalità:

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

Corso di introduzione alla musica io cresco con la musica Scuola dell Infanzia

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

Verifica di teoria musicale

MUSICA Primo biennio della scuola primaria

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro

2 Corso AERCO per Docenti di Scuola Primaria e Direttori di Cori Scolastici

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, SAN GIOVANNI TEATINO (CH) La voce: dal parlato al canto

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena

4 Capitolo Il Ritmo La Ritmica

Premio Contursi Terme, La Valle del Benessere a San Gregorio Magno: si aprono le cantine per Baccanalia Pubblicato il 20 agosto 2014.

GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO

!"#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#"/*0(& (&+)*0(12)"&,#&."3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !"#$"%$&'($)&"'*(%

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

Musica. Programmazione d istituto

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESAME DI CERTIFICAZIONE DEL PRIMO PERIODO / AMMISSIONE AL SECONDO PERIODO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

L A L E G G E S U L L A M U S I C A P O P O L A R E E A M A T O R I A L E

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

CORPO, MOVIMENTO E RITMO

Mario Piatti E CARNEVALE

Un pentagramma di felicità

Relazioni strutturali del tono dei gosos con i toni del ballo e del passu de processioni: una parentela in origine?

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO

ANNO SCOLASTICO

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche MUSICA

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Seminario di Chitarra Moderna. Vincenzo Grieco.

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE

La ChiaraStella, il Natale nella tradizione popolare Giovedì 07 Gennaio :15

La vendemmia in versi

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

PERIODO: I Primo anno. DISCIPLINA: Lettura, Teoria, Educazione auditiva. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire

Transcript:

L UVA FOGARINA ANONIMO, LOMBARDIA Fogarina deriva da focarina che prende la radice dal latino focus fuoco, a indicarci quindi cosa ricorda il suo intenso colore. L uva fogarina è difatti una particolare uva a graspo rosso che si produce in provincia di Reggio Emilia e fa un vino frizzante. Il canto a lei rivolto è un canto di vendemmia, un canto gioviale che accompagna il raccolto dell uva e che potremmo inserire fra i canti sul lavoro di tipo propiziatorio e legati a rituali di semina e raccolta. Le feste rituali dedicate al vino sono fra le celebrazioni più arcaiche dell uomo e si possono far risalire all antica Grecia e poi all epoca romana. Bacco è il nome che i romani diedero al dio greco Dioniso e come dio del vino era un vero e proprio culto per entrambe le. Baccanale era chiamata la festa romana celebrata in suo onore e derivata dai riti dionisiaci greci. Trattandosi di festa consacrata al vino era l ebbrezza la sensazione da esaltare nei canti e nelle danze e in tale spirito continuò nei secoli fino alle tradizioni folcloriche più recenti sulla vendemmia dove un invito all allegria del bere non manca mai nei loro testi. E un atmosfera che ritroviamo in un altro importante canto, toscano, di vendemmia dal titolo La vendemmia in cui vien preannunciata una vera e propria festa di cibo e musica. Svegliatevi dal sonno dormiglioni, che giunta l è per noi la gran giornata. E s ha mangià di polli e di piccioni e ber del vin che vien dalla campagna. E la menica con il cembalo la furlana suonerà. Viva la Lola! Si fermerà con noi anche l Orietta, che canterà una bella canzoncina; le ore passeranno molto in fretta, arriveremo presto alla mattina. E la Menica. Sarà dei nostri pur Geppino il bello Gli ho detto di portare l organino; e giusto ne comprò uno a sette voci, lo fa cantà che sembra un uccellino. E un portento, un accidente, tutti i versi li sa sonar, è un portento un accidente, tutti i versi li sa sonar. Viva la Lola! La musicale metrica delle strofe in endecasillabi (a parte gli ottonari finali) è usata anche ne La vendemmia di Giovanni Pascoli (1855 1912), tratta dai Nuovi poemetti, a testimoniare di una comune vena lirica e popolare nel cantare le lodi al vino e che così inizia: Una vendemmia fa così piacere! / Nemmeno un chicco marcio nella pigna. / E tutte pigne, salde fisse nere. / Una d alberi e pare uva di vigna. 21

22

Diridin din din, diridin din dìn diridin din din, din din din din diridin din din, diridin din din diridin din din, din din din din. Oh com è bella l uva fogarina oh com è bello saperla vendemmiar a far l amor con la mia ohi bella a far l amore in mezzo al prà. Diridin din din, diridin din din.. Oh com è bella l uva fogarina.. Filar no la vol filar cusir non lo sa far il sol de la campagna il sol de la campagna Filar no la vol filar cusir non lo sa far il sol de la campagna la dis che l ghe fa mal. Teresina imbriacona poca voeuja de lavorà la s è tolta ona vestaja la gh ha ancora da pagà. Oh com è bella l uva fogarina... Diridin din din, diridin din din... Una volta appreso con cura il canto, si potrà avviare lo sviluppo del progetto didattico. Trattandosi di un canto dal profilo ritmico molto vivo, si propone come primo passo la creazione di una semplice partitura per strumenti, che possa consentire agli allievi di sviluppare il controllo ritmico della puslazione. Nella partitura proposta, che sarà eseguita come ostinato che accompagna il canto, il triagolo, il tamburello e il tamburello basco hanno la funzione di mantenere la scansione del tempo, mentre i legnetti e il woodblock (o un altro strumento di legno, in mancanza del woodblock) realizzano un disegno ritmico che imita il testo diridin din din. Si raccomanda di realizzare questo ritmo sempre con precisione e leggerezza. 23

24

Anche nella versione a due voci si è scelto di prediligere gli aspetti ritmici della melodia originaria. Nella prima e nella terza frase (là dove la voce che aveva finora accompagnato diventa titolare del tema) la seconda voce ha perlopiù il ruolo di risposta ritmica e tonale alla melodia. Ad accompagnare la seconda parte del canto troviamo invece una linea melodica più interessante e autonoma, con alcuni moti melodici indipendenti e più strutturati, mentre nell ultima frase ritorna lo spirito agreste della composizione con la creazione di un accompagnamento dal sapore quasi bandistico. Se gli allievi si saranno impadroniti di tutti gli aspetti ritmici e armonici di questa seconda voce (sono frequenti e ben evidenti tutti i moti cadenzali) potranno trovare nell esecuzione a due voci occasione di educazione ritmica e melodica, di cura dell affiatamento nella scansione e nella dizione del testo tra le due voci e di divertimento nel semplice gioco di alternanze tra le due voci. 25

26 Canto con i gesti-suono. Questa proposta di realizzazione del canto con i gesti-suono tiene conto della suddivisione del canto in quattro periodi decisamente differenti tra loro. Per ciascun periodo si propone una diversa successione di gesti-suono, che potrebbero eventualmente essere realizzati da quattro gruppi di allievi. Per la riucita della proposta didattica si raccomanda di curare l esecuzione del gesto da parte di ciascun allievo (ad esempio nel battito di mani, curare l apertura uniforme degli avambracci, eccetera...) e di seguire, ove indicato dal differente orientamento dei gambi delle note, le indicazioni per l utilizzo alternato del batitto di piedi o del battito delle mani sulle ginocchia. Si lascia all insegnante l eventuale scelta di suddividere gli allievi in quattro gruppi, realizzando i gesti-suono a gruppi separata ed eventualmente inventando nuovi movimenti coordinati nello spazio volti a sottolineare il significato del testo.