tra Premesso: Intesa ASL Comune di Prato per permute immobili Pagina 1 di 5

Documenti analoghi
REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Nr di riferimento CG1/ Signori Consiglieri,

IL CONSIGLIO COMUNALE

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

DELIBERAZIONE N. _832_ DEL _16/11/2011_

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PER L ANNO 2012 EX ART. 58 LEGGE 6 AGOSTO 2008 N 133. IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE PERIZIA DI STIMA AREA EDIFICABILE F4

2. di incrementare la prenotazione n. 8 assunta con propria deliberazione numero 1207/2008 sul capitolo

Visto il regolamento di contabilità approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 138 del 17/12/2009;

VADEMECUM PER LA SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI: ASPETTI FISCALI. Unione Industriale di Torino 3 giugno 2014.

Direzione Edifici Municipali, Patrimonio e Verde /131 Area Patrimonio Servizio Diritti Reali CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AREA 1 - SERVIZI INTERNI

ALLEGATOB alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/5

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO DI UNA PORZIONE DI IMMOBILE SITUATO IN COMUNE DI LECCO VIA MARCO

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO REGIONALE DELIBERAZIONE N. 11 DEL 16/02/2017

05/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 36. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

CODICE ENTE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione GC / 146 / 2010 seduta del alle ore 13.45

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

DELIBERAZIONE N. 48/30 DEL

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS ENTE DIOCESI DI IGLESIAS

REPUBBLICA ITALIANA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE. Concessione amministrativa d'uso

CONTRATTO DI COMODATO TRA IL COMUNE DI CASTELLANZA E L AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI AI SENSI DELL ART. 58 DEL D.L. 112/2008

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Comune di Siena SERVIZIO PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE SERVIZIO PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE

PERIZIA DI STIMA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39)

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Proposta di acquisto

COMUNE DI VIGNOLA. (Provincia di Modena) UNICO POLO CULTURALE COMPRENDENTE LE SEDI AURIS E

PROVENIENZA: acquisita unitamente all intero Palazzo Turina agli inizi del 900;

DIPARTIMENTO 3 - TECNICO-MANUTENTIVO-URBANISTICO DETERMINAZIONE N /06/2015 IL RESPONSABILE

BOZZA (versione 26 maggio 2015)

PROTOCOLLO D INTESA Tra Regione Lombardia con sede a Milano in Via.., che interviene nel presente atto nella persona di.

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI anno Art.58 D. L. 112/2008 convertito dalla Legge 133/2008

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 232 DEL 25/03/2013

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI VIGNOLA E L'AZIENDA CASE EMILIA ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI MODENA PER L ACQUISIZIONE DEL

COMUNE DI CAMPI BISENZIO. Provincia di Firenze. MODIFICA CONVENZIONE REPERTORIO DEL 03/12/2012 L anno duemilaquindici, questo dì, del mese di

COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze)

L anno 2007, il giorno 28 del mese di Marzo alle ore 18:05, nella Sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale con la presenza di:

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL SINDACO

SCHEMA DI CONTRATTO PRELIMINARE. SARZANA e di diritti di superficie sull area dell intero. comparto 2/3 del P.P.I.P. di Via U.Muccini a destinazione

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 80 comma 2 L.R.T. n.01/2005 e s.m.i. (ex. art. 6 comma 2 lettera a) D.P.R. n.

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.80

PROTOCOLLO D INTESA TRA. la REGIONE TOSCANA, la RETE TOSCANA DEI CENTRI PROVINCIALI DI ISTRUZIONE PER ADULTI (CPIA)

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI ORISTANO CONTRATTO DI COMODATO A TITOLO GRATUITO DI PROPRIETÀ

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 501 del O G G E T T O

Città di Minerbio Provincia di Bologna

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Determinazione Dirigenziale N. 618 del 04/05/2015

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. TECNICO PATRIMONIALE

COMUNE DI BONATE SOPRA

BOZZA DI REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DEL FONDO COMPENSATIVO DIPENDENTE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

COMUNE di SCANDICCI Provincia di Firenze SETTORE EDILIZIA ED URBANISTICA Sportello Unico per l Edilizia

RELAZIONE TECNICA CIG CBD CUP F74E

COMUNE DI MONTEBELLUNA

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

ISTITUTO TUMORI Giovanni Paolo II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Orazio Flacco, Bari

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. TECNICO - PATRIMONIALE

SETTORE SUAP/AAPP ECONOMATO PATRIMONIO - CULTURA

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 04/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 53

Decreto Presidenziale n. 44 del 24/11/2011

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE. per n. 4 eventi formativi del Servizio Tutela del Mercato

COMUNE DI VILLA LAGARINA PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DELLE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze

COMUNE DI ORCO FEGLINO (Provincia di Savona)

Protocollo di intesa per attività di valutazione immobiliare PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA

COMUNE DI TRIVERO (Provincia di Biella) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO COMUNALE PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 878 DEL

DECRETO 26 febbraio 2015 Trasferimento di immobili alla CONI Servizi S.p.A. (15A02506) (GU n.78 del )

SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO. premesso

PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE N. 158 OGGETTO

PRELIMINARE DI VENDITA. L'anno duemiladiciassette (2017) il giorno. ( ) mese di.. in. - Signor ALFANO Giorgio, nato a ( ), il.

Ragioneria Generale

COMUNE DI GALLARATE (Provincia di Varese)

SCHEMA DI PATTO D'OPZIONE ALL ACQUISTO DI IMMOBILE REPUBBLICA ITALIANA

Concessioni di valorizzazione. Art. 3 bis L. 410/2001 introdotto dal comma 259, articolo unico della L. 296/2006 (Finanziaria 2007)

COMUNE di EMPOLI. Settore Lavori Pubblici e Patrimonio " Servizio Espropri e Patrimonio

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n del 06/10/2015

Le iniziative più mature. all attenzione dei privati e in pre-analisi con. Invimit

Comune di Siena SERVIZIO PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE SERVIZIO PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE N. 13 DEL 16/01/2015. SETTORE Pianificazione del Territorio

Transcript:

PROTOCOLLO D INTESA per la collaborazione in merito alla razionalizzazione dell utilizzo di alcuni immobili necessari allo svolgimento delle funzioni istituzionali e per l attivazione delle procedure volte alla definizione di una permuta tra alcuni immobili di proprietà dei due enti tra Il Comune di Prato, C.F. e P.IVA. 84006890481, con sede in Prato, P.za del Comune n. 2, che agisce, per il presente atto, nella persona del Sindaco Matteo Biffoni e L Azienda Unità Sanitaria Locale Toscana Centro, C.F. e P.IVA. 06593810481, con sede in Firenze, P.za Santa Maria Nuova, 1, che agisce, per il presente atto, nella persona del Direttore Generale, Dott. Paolo Morello Marchese Premesso: - che l Azienda Asl Toscana Centro, recentemente istituita a seguito del riordino dell assetto istituzionale e organizzativo del Sistema Sanitario Regionale, ed il Comune di Prato perseguono da anni comuni politiche di razionalizzazione ed efficientamento delle risorse strumentali ed in particolare dei beni mobili, al fine di qualificare i servizi offerti migliorando le strutture utili ai fini istituzionali e dismettendo le strutture non più idonee a tali fini ed operando per la riduzione delle locazioni passive; - che l Azienda Asl 4 Prato (oggi confluita nell Azienda Asl Toscana Centro), nel contesto delle politiche di riqualificazione degli immobili strumentali alla propria attività, nell anno 2013 ha inaugurato ed attivato il nuovo Presidio Ospedaliero S. Stefano di Galciana, organizzato secondo il modello per intensità di cura e caratterizzato da alta qualità, elevata tecnologia, efficienza e capacità di offerta di risposte personalizzate ai diversi bisogni di cura e di assistenza del paziente; - che il Comune di Prato ha, negli anni più recenti, ricollocato la quasi totalità degli uffici e dei servizi comunali in immobili di proprietà opportunamente ristrutturati e rifunzionalizzati, ottenendo i risultati di offrire un servizio migliore, recuperare immobili storici del centro e ridurre in modo considerevole le spese per locazioni passive. Intesa ASL Comune di Prato per permute immobili Pagina 1 di 5

Preso atto: - che tra l Azienda Asl 4 Prato (oggi confluita nell Azienda Asl Toscana Centro) ed il Comune di Prato, nell ambito delle operazioni di riqualificazione e razionalizzazione di cui alla premessa della presente intesa, sono stati stipulati importanti accordi di collaborazione che hanno visto i due enti operare assieme per la comune finalità di offrire migliori servizi ai cittadini ed ottimizzare le risorse pubbliche; - che in data 10 ottobre 2014 è stato sottoscritto l Accordo di Programma con il quale il Comune di Prato si è impegnato ad acquistare una preminente porzione dell area occupata dal dismesso ospedale Misericordia e Dolce per destinarla alla riqualificazione del centro storico della città realizzando in essa il Parco Centrale di Prato e partecipando in questo modo ai costi della realizzazione del nuovo Presidio Ospedaliero S. Stefano; - che in data 27 gennaio 2016 è stato stipulato, tra l Azienda Asl Toscana Centro ed il Comune di Prato, il contratto preliminare di compravendita con il quale è stato perfezionato l impegno per l acquisto, da parte del Comune, dell area occupata dal dismesso ospedale Misericordia e Dolce ; - che in data 17 maggio 2016 è stata sottoscritta, tra l Azienda Asl Toscana Centro ed il Comune di Prato, una Convenzione con la quale è stata definita una forma stabile di collaborazione sia per la realizzazione di un condiviso piano di comunicazione (sulla demolizione dell ospedale dismesso e sulla costruzione del nuovo Parco) sia per una prima forma di collaborazione inerente le strutture tecniche al servizio dell Azienda e del Comune, nello specifico, la realizzazione di un padiglione interno all ex-area ospedaliera, quale punto di osservazione sui lavori in corso, e la collaborazione per la progettazione di un collegamento coperto esclusivo per la ASL che possa rendersi disponibile al momento in cui sarà realizzato l accesso pubblico, da Piazza dell Ospedale, verso il nuovo Parco Centrale di Prato. Considerato: - che il Comune di Prato, nell ambito del piano di ricollocazione dei propri uffici e servizi e di dismissione di locazioni passive ha necessità di acquisire altri immobili collocati nel centro della Città e che, a tal fine, avrebbe individuato i due immobili di proprietà della ASL denominati Hospice e Rosa Giorgi che, inoltre, potrebbero rappresentare ulteriori opportunità di sviluppo essendo collocati ad uno degli ingressi del nuovo Parco Centrale di Prato; - che il Comune di Prato, per una migliore organizzazione del Parco Centrale avrebbe la necessità di acquisire anche il locale tecnico addossato alle mura e posto all ingresso principale del Parco, rimasto fuori dall Accordo di Programma del 10 ottobre 2014, in premessa citato, in quanto, il locale è necessario alla ASL per essere sede della principale cabina elettrica di alimentazione; - che l Azienda Asl Toscana Centro, nell ambito dei propri programmi di ricollocazione dei propri servizi territoriali e logistici, ha necessità, tra gli altri, di reperire un immobile di circa 1.200 mq collocati in area ben servita di viabilità e parcheggi e che, a tal fine, avrebbe individuato i locali di proprietà del Comune collocati in via della Repubblica già sedi dell Accademia delle Belle Arti di Firenze e della biblioteca del Centro Pecci di Prato, ferma restando la conformità di entrambi gli immobili alle normative vigenti relativamente alle Strutture Sanitarie, con particolare riguardo ad accreditamento istituzionale, antisismica ed antiincendio; - che l Azienda Asl Toscana Centro, ha necessità di acquisire la proprietà della porzione di terreno adiacente al Centro Alzheimer di Narnali, di proprietà del Comune, sul quale sono già state realizzate strutture funzionali all attività sanitaria; - che l Azienda Asl Toscana Centro, al fine di dismettere la locazione passiva in essere con il Comune, ha necessità di acquisire la proprietà del presidio relativo all Anagrafe Canina, collocato in via Traversa del Crocifisso; Intesa ASL Comune di Prato per permute immobili Pagina 2 di 5

- che l Azienda Asl Toscana Centro, al fine di trovare nuova collocazione per il distretto socio sanitario, recentemente dismesso a causa dell impossibilità di accreditare la struttura nella quale era collocato, ha necessità di acquisire un nuovo immobile in località San Paolo ove, peraltro, il Comune è proprietario di un terreno edificabile che potrebbe essere ceduto alla Usl unitamente alla nuova struttura su di esso dallo stesso Comune realizzata ed ultimata ed alla suddetta destinazione destinata. Tanto premesso, si stabilisce e si conviene quanto segue: Art. 1 Oggetto dell intesa Il Comune di Prato e l Azienda Asl Toscana Centro si impegnano congiuntamente ad approfondire la possibilità di sottoscrivere un contratto di permuta di alcuni beni immobili, di seguito indicati, al fine di ricollocare alcuni propri servizi, perseguendo il comune intento di operare per la razionalizzazione e l efficace utilizzo delle risorse strumentali, al fine di qualificare i servizi offerti migliorando le strutture utili ai fini istituzionali e dismettendo le strutture non più utili a tali fini e realizzando la riduzione delle spese per le locazioni passive. Art. 2 Beni oggetto di permuta da parte dell Azienda Asl Toscana Centro a) R.S.A. Rosa Giorgi via Cavour: identificato al Catasto Fabbricati nel foglio 48 dalla p.lla 254 sub 501, superficie catastale mq. 684. b) Hospice p.za del Collegio: identificato al Catasto Fabbricati nel foglio 48 dalla p.lla 254 sub 500, superficie catastale mq. 899. c) Locale tecnico interno all area ex Misericordia e Dolce, identificato al Catasto Fabbricati nel foglio 48 da porzione della p.lla 239 sub 500 per una superficie di circa mq. 361,00 oltre pertinenza esterna per circa mq. 407,00 (da frazionare). La cessione di tale locale da parte della USL è comunque subordinata all ottenimento dei necessari finanziamenti, delle indispensabili autorizzazioni ed alla esecuzione dei lavori per lo spostamento della cabina elettrica in altra posizione. La cessione dei beni immobili di cui ai punto a) e b) è subordinata agli esiti del procedimento di verifica dell interesse storico ed artistico di cui all art.12 del Decreto Legislativo n.42 del 22/1/2004 e s.m.i. ed all autorizzazione all alienazione di cui all art.56, comma 1 lett.b) del citato Codice dei beni culturali, ove prevista. Art. 3 Beni oggetto di permuta da parte del Comune di Prato a) Terreno - via di Maliseti (Narnali): identificato al Catasto Terreni nel foglio 34 da porzione della p.lla 2478 per una superficie di circa mq. 2900 (da frazionare). b) Anagrafe canina via Traversa del Crocifisso: identificato al Catasto Fabbricati nel foglio 96 dalla p.lla 615 sub 3, superficie circa mq. 130,00 oltre pertinenza esterna esclusiva di circa mq. 157,00. c) Terreno via Toscanini (San Paolo): identificato al Catasto Terreni nel foglio 44 dalla p.lla 2292 della superficie catastale di mq. 2822 e dalla p.lla 2360 della superficie catastale di mq. 4190, da frazionare. Il terreno ceduto sarà quello strettamente necessario per la costruzione di un fabbricato ad uso sanitario con superficie lorda non superiore a 1.500 mq, e per le sue pertinenze secondo gli standard attuali; d) Oltre all area di cui alla precedente lettera c), la ASL intende acquistare anche un fabbricato non superiore a circa 1500 mq che il Comune di Prato realizzerà su detta area nel rispetto di un progetto preliminare predisposto dalla stessa ASL, volto alla realizzazione della nuova sede del distretto socio sanitario di San Paolo. Qualora il Distretto venga realizzato direttamente a cura dal Comune sarà considerata una unica valorizzazione per l immobile comprensiva anche del Intesa ASL Comune di Prato per permute immobili Pagina 3 di 5

terreno strettamente necessario alla costruzione del Distretto e delle sue pertinenze secondo gli standard attuali. e) Biblioteca C.I.D - viale della Repubblica (Centro Pecci) piano primo: identificato al Catasto Fabbricati nel foglio 64 da porzione della p.lla 243 sub 171(da frazionare) ed Ex Accademia Belle Arti viale della Repubblica (Centro Pecci) piano secondo: identificato al Catasto Fabbricati nel foglio 64 dalla p.lla 243 sub 521, per una superficie commerciale complessiva di mq. 1.133,00. Tale immobile sarà sottoposto a stima da parte della Agenzia delle Entrate e sarà oggetto di permuta solo se le verifiche sismiche dell immobile richieste dal Comune daranno esito positivo per destinazione Sanitaria con classe d uso pari alla III (edificio rilevante). Art. 4 Valore dei beni oggetto di permuta. Le perizie di stima dei valori dei beni indicati ai precedenti art. 2, lettere a) b) c), e art. 3, lettere a) b) c) d).e), saranno affidate dai due Enti, ciascuno per i beni di propria proprietà, all Agenzia delle entrate, sostenendo i rispettivi costi. Il valore complessivo, immobile e terreno, del bene futuro di cui all art. 3, lettera d), sarà indicativamente fornito nel progetto preliminare predisposto dall Azienda Asl Toscana Centro. Il valore reale sarà quello derivante dalla somma di tutti i costi sostenuti dal Comune per la realizzazione e debitamente documentati. Tali valori, in presenza della necessità di una compensazione finanziaria a favore dell una o dell altra parte, saranno successivamente sottoposti a verifica di congruità da parte dell Agenzia del Demanio secondo quanto disposto dall art. 1, comma 479, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 Art. 5 Riserva di approfondimento, in presenza di necessità di compensazione finanziaria. Nel caso che dalle stime dei valori dei beni oggetto di permuta risulti necessaria una compensazione finanziaria da parte dell Azienda Asl Toscana Centro o da parte del Comune di Prato, entrambi gli enti si riservano di proporre la sottrazione di un bene dal contratto di permuta, oppure di verificare presso gli uffici interni competenti di ciascun Ente la possibilità di inserire tale spesa nel piano degli investimenti. In particolare, si ipotizza sin d ora che un eventuale esborso a compensazione a favore del Comune di Prato, da parte dell Azienda Asl Toscana Centro, potrebbe anche avvenire riconoscendo tale somma a sottrazione del debito che il Comune di Prato ha nei confronti della Asl per il pagamento dell area del dismesso ospedale di cui all Accordo di Programma 10 ottobre 2014, in premessa citato. Tale ipotesi, naturalmente, richiederebbe l espressa autorizzazione della Regione Toscana e degli altri Enti parte dell Accordo appena citato. Art. 6 Impegni assunti dal Comune di Prato con la presente intesa. Il Comune di Prato provvederà ad affidare all Agenzia delle Entrate le perizie di stima dei beni di cui al precedente art. 3, lettere a) b) c) d) ed, eventualmente, e). Il Comune di Prato si impegna a sottoporre agli organi competenti le scelte programmatiche necessarie per la concretizzazione di quanto stabilito nel presente protocollo e, in particolare, per l inserimento nel Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari (PAVI) delle cessioni di cui al precedente punto 3) e nel Piano delle Opere Pubbliche la realizzazione di cui al precedente art. 3, lettera e). Il Comune di Prato si impegna, inoltre, una volta definite le scelte di cui al precedente capoverso, ad affidare agli organi competenti l adozione degli atti gestionali necessari per la concretizzazione di quanto stabilito nel presente protocollo. Il Comune di Prato si impegna, infine, a partecipare alla cabina di regia e al nucleo di gestione del presente protocollo, per come definite al successivo art. 8. Intesa ASL Comune di Prato per permute immobili Pagina 4 di 5

Art. 7 Impegni assunti dalla Asl Toscana Centro con la presente intesa. L Azienda Asl Toscana Centro provvederà ad affidare all Agenzia delle Entrate le perizie di stima dei beni di cui al precedenti art. 2, lettere a), b) ed, eventualmente, c). L Azienda Usl Toscana Centro, non appena ricevute le perizie di stima redatte per i beni di proprietà comunale, si impegna a chiedere prontamente all Agenzia del Demanio il rilascio della congruità del prezzo di cui art. 12 comma 1 ter del D.L. 98/2011, introdotto dall art. 1, comma 138 della legge 228/2012 (Legge di stabilità 2013). L Azienda Asl Toscana Centro si impegna a sottoporre agli uffici interni competenti le scelte programmatiche necessarie per la concretizzazione di quanto stabilito nel presente protocollo e, una volta definite tali scelte, ad affidare agli organi competenti l adozione degli atti gestionali necessari per la concretizzazione di quanto stabilito. L Azienda Asl Toscana Centro si impegna, infine, a partecipare alla cabina di regia e al nucleo di gestione del presente protocollo, per come definite al successivo art. 8. Art. 8 Indirizzo, controllo e attuazione delle azioni previste nel presente protocollo. Per svolgere le funzioni di indirizzo e controllo di quanto stabilito nel presente protocollo è costituita una Cabina di regia di cui fanno parte, per il Comune di Prato, il Sindaco e l Assessore al Patrimonio e, per l Azienda Asl, il Direttore Generale e il Direttore Amministrativo. La Cabina di regia si riunirà a richiesta di uno dei due soggetti oppure su sollecitazione del Nucleo di Gestione. Per svolgere le funzioni attuative e gestionali conseguenti il presente protocollo è costituito un Nucleo di gestione di cui fanno parte, per il Comune di Prato, il dirigente del Servizio Patrimonio e il dirigente del Servizio Lavori Pubblici e, per l Azienda Asl, il Direttore della Società della Salute, il Direttore Amministrativo ed il Dirigente responsabile del Patrimonio. Il Nucleo di gestione si riunirà a richiesta di uno dei soggetti che ne fanno parte oppure su sollecitazione della Cabina di regia. Letto, approvato e sottoscritto. Prato, p. IL COMUNE di Prato Il Sindaco Dott. Matteo Biffoni p. L ASL Toscana Centro il Direttore Generale Dott. Paolo Morello Marchese...... Intesa ASL Comune di Prato per permute immobili Pagina 5 di 5