METABOLISMO BATTERICO

Documenti analoghi
METABOLISMO BATTERICO

Metabolismo batterico

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Energia e metabolismi energetici

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Il metabolismo cellulare

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica

Il metabolismo microbico

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

Metabolismo fermentativo

METABOLISMO CELLULARE

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore

La fotosintesi e la respirazione cellulare

IL METABOLISMO ENERGETICO

Le colture batteriche. Pievesestina 2010

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Determinazione della carica microbica

DIVERSITÀ METABOLICA i procarioti, nel loro insieme, possono utilizzare: quasi tutti i composti naturali. Per il biorisanamento

I processi metabolici cellulari

Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio. Per questo scopo si devono conoscere quali.

Biotecnologie. 2. Produzione di lievito da cucina: i lieviti costituiscono la biomassa;

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

Medium Inoculazione Coltura pura : Colonie: Clone

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

Processi energetici cellulari. Respirazione cellulare. Glicolisi anaerobia. Ciclo di Krebs. Fermentazione. lattica. alcolica

UNITÀ 3. L attività delle cellule

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati

Respirazione cellulare

Funzioni dei nucleotidi

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Test di uscita terzo anno

LA CRESCITA MICROBICA

L ATTIVITA DELLA CELLULA

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

12/03/18 L energia della vita

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

DESTINI DEL PIRUVATO

Lezione 1 ENERGIA E METABOLISMO

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

Helena Curtis N. Sue Barnes

NUTRIZIONE BATTERICA: crescita di un microrganismo Tutti gli organismi viventi per poter crescere devono trarre

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

prodotto finale della glicolisi

La fermentazione omoacetica

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

Lezione Mitocondri e metabolismo energetico

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

RICERCA DI CEPPI ALTOPRODUTTORI

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

CRESCITA MICROBICA. Nutrizione microbica ed isolamento

La respirazione cellulare

Fonte diretta di Energia è l ATP.

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

Struttura del Mitocondrio Due membrane

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Crescita batterica. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D.

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò


Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Regolazione del Ciclo di Krebs 8 reazioni

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

Meccanismi di trasporto dei nutrienti

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

I principi nutritivi

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum. Dal carbonio agli OGM PLUS Chimica organica, biochimica e biotecnologie

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

Metabolismo Microbico

Transcript:

METABOLISMO BATTERICO

METABOLISMO! Catabolismo: produzione di E! Anabolismo: consumo di E

rispetto alle cellule eucariote..

Classificazione in base a: Patogeni per l uomo " fonte di carbonio " fonte di energia

catabolismo anabolismo

Costo energetico delle biosintesi " ATP ATP ADP + P " NAD(P)H da reazioni redox del catabolismo

Chemiorganotrofi " L energia deriva da reazioni di ossido-riduzione " 2 meccanismi principali per la produzione di ATP: FERMENTAZIONE: l ossidazione del substrato (es glucosio) è accoppiata con la riduzione di un composto da esso derivato (es. ac. piruvico) Fosforilazione a livello di substrato RESPIRAZIONE: l ossidazione del substrato (es glucosio) è accoppiata con la riduzione di un accettore di elettroni esterno (O 2, ma anche CO 3 2-, NO 3-, SO 4 2- ) Fosforilazione ossidativa

Esempi di fermentazione " lattica Lattato DH " alcolica Piruvato decarbossilasi Alcol DH

respirazione Ossidazione # per gradi elettroni trasportati lungo una catena di molecole (prevalentemente proteine) inserite nella membrana citoplasmatica queste proteine conservano parte dell energia rilasciata trasportando H + all esterno della cellula La membrana viene energizzata # FORZA PROTON-MOTRICE

Forza proton-motrice utilizzata per : " Funzionamento ATP sintetasi ATPsintetasi " Direttamente, per molti processi: es. trasporto e motilità

Meccanismo di sintesi dell ATP fermentazione ossidazione $ completa ossidazione del substrato $ produce più energia

Bilancio energetico respirazione fermentazione

Esempi di fermentazioni microbiche

CRESCITA BATTERICA Per crescere, i batteri necessitano di sostanze indispensabili per il loro " Fonte di Carbonio " Fonte di Azoto (anche inorganico) " Ioni inorganici " Acqua metabolismo

Condizioni che influenzano la crescita temperatura $ psicrofili < 37 C $ mesofili 37 C $ termofili > 37 C

Condizioni che influenzano la crescita Rapporti con O 2 e CO 2 $ aerobi $ anaerobi $ microaerofili $ aer/anaer facoltativi

Derivati tossici dell O 2 ed enzimi detossificanti BATTERI ANAEROBI # spesso non hanno enzimi che detossificano i prodotti del metabolismo aerobio

Condizioni che influenzano la crescita temperatura presenza/assenza O 2 e CO 2 ph concentrazione di sali $ mesofili 37 C $ termofili > 37 C $ psicrofili < 37 C $ aerobi $ anaerobi $ microaerofili $ aer/anaer facoltativi $ acidofili $ basofili $ alofili $ alotolleranti

Disponibilità d acqua I processi enzimatici avvengono in soluzione acquosa # la cellula ha bisogno d acqua per svolgere tutte le sue attività Normalmente l acqua passa (per diffusione o tramite acquaporine) dal mezzo esterno (a minore conc) verso il citoplasma # l aggiunta di molto sale o zucchero nel terreno inibisce la crescita (es.: metodi di conservazione dei cibi)

E possibile coltivare i batteri in opportuni terreni di coltura substrati che contengono tutte le sostanze indispensabili per la vita e la moltiplicazione dei batteri " Fonte di Carbonio " Fonte di Azoto (anche inorganico) " Ioni inorganici " Acqua " Fattori di crescita

Fattori di crescita: metaboliti essenziali che un batterio non riesce a sintetizzare in proprio $ Enterococcus faecalis: Acido folico $ Proteus vulgaris: Acido nicotinico (Vit. PP) $ Neisseria gonorrhoeae: Vitamina B1 Vengono forniti come sostanze specifiche o come aggiunte del tipo: sangue, siero, estratto di lievito o di carne

Terreno Liquido AGAR Terreno Solido Brodo normale: soluzione di peptoni (prodotti della digestione enzimatica della carne) sali a ph 7,2

AGAR (agar-agar) è un polisaccaride che si ricava dalle alghe rosse non viene metabolizzato dalla maggior parte dei batteri serve come gelificante nei terreni solidi fonde alla t di ebollizione solidifica a circa 40 C trattiene l umidità

IN TERRENO SOLIDO la moltiplicazione batterica rimane localizzata, dando luogo a raggruppamenti di cellule che prendono il nome di COLONIE (1 colonia #circa 10 8-10 9 cell. batteriche) COLONIA: prodotto della moltiplicazione di una singola cellula # è una popolazione CLONALE

Morfologia delle colonie " Diametro " Bordo " Rilievo " Colore " Trasparenza " Azione sul terreno

Produzione di pigmento batteri cromogeni

$ Terreni base $ Terreni ricchi (es.: agar sangue, agar cioccolato) $ Terreni selettivi $ Terreni differenziali $ Terreni di arricchimento

Terreni selettivi Contengono sostanze che: $ inibiscono certe specie batteriche $ consentono la crescita di altre Terreni differenziali la crescita delle varie specie batteriche assume aspetti diversi (es: fermentazione di zuccheri)

Terreni di Arricchimento Terreno liquido in grado di: $ favorire la crescita di qualche specie batterica $ non consentire la crescita di altre Brodo-selenite: Salmonelle Acqua peptonata ph 9: Vibrioni

Misura della crescita batterica Metodi fisici Peso secco Volume " Metodi Turbidimetrici Contatori elettronici Tubi di opacità Conteggio diretto Metodi Chimici Metodi Biologici Concentrazione proteica Concentrazione DNA Incorporazione " Determinazione UFC/ml Most probable number

Distribuzione omogenea delle UFC sulla piastra Determinazione UFC/ml

MOLTIPLICAZIONE CELLULARE Se tempo medio di duplicazione cellulare = 30 min

CURVE DI CRESCITA in recipiente chiuso

In tarda fase logaritmica/inizio fase stazionaria il metabolismo si modifica: Produzione di spore (sopravvivenza) Produzione di batteriocine (competizione) Sviluppo della competenza (diversificazione)

COLTURE CONTINUE % il chemostato

Conservazione dei batteri & Infissione in terreno semisolido terreno diluito + agar 0.4%

Conservazione dei batteri & Infissione in terreno semisolido terreno diluito + agar 0.4% breve termine & Crioconservazione brodocoltura ON + crioconservanti -20 C -80 C N 2 liquido tra -150 e -190 C medio termine lungo termine & Liofilizzazione lunghissimo termine