Tecnica attuariale delle assicurazioni a.a.2010/2011

Documenti analoghi
RELAZIONE. Il Regolamento è strutturato in 5 Titoli ed è composto da 62 articoli e 3 allegati.

Disposizioni e metodi di valutazione delle riserve tecniche dei rami danni del lavoro diretto italiano

Bollettino Anno III - n. 3. Marzo 2008

Contratti assicurativi e d investimento

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. La gestione tecnica e patrimoniale delle imprese di assicurazione (2)

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. Gli indici di valutazione della performance

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO (per i laureati del nuovo ordinamento) II SESSIONE 2007

METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO

RELAZIONE SULLE POSTE DEL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVE A CONTRATTI EMESSI DA IMPRESE DI ASSICURAZIONE

Il processo ERM: metodologie, strumenti, strategie di riduzione e controllo dei rischi a cura del Dott.RobertoMuscogiuri 16/06/2016

Capitolo 16. Stima dei danni

BEST ESTIMATE nelle Assicurazioni Danni

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO

Nozione di patrimonio

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti

Metodi di valutazione per la stima della riserva sinistri

Il metodo patrimoniale semplice

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL MARGINE DI SOLVIBILITA' (art. 28 comma 1 del Regolamento)

Rapporto sulla situazione finanziaria: modello quantitativo «Solo risultato economico Non Vita»

La pianificazione finanziaria. I bilanci pro-forma: metodologia. I bilanci pro-forma: metodologia

IV trim.** I trim. Var.(%) Var.(%) 16/15. Var.(%) 16/ , , , , , ,8. Var.

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL MARGINE DI SOLVIBILITA DEL MARGINE DI SOLVIBILITA (Secondo comma dell articolo 61 del d.lgs. 17 marzo 1995, n.

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

Regolamento accantonamenti e riserve Vita Invest. Fondazione collettiva Vita Invest della Zurigo Compagnia di Assicurazioni sulla Vita SA, Zurigo

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

IL MODELLO DEL BILANCIO

I metodi misti di determinazione del valore

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

DELLA REPUBBLICA ITALIANA

l analisi al Bilancio di Cattolica Assicurazioni Esercizio 2012

Capitolo 16. Stima dei danni

Focus Return On Equity

3. STATO PATRIMONIALE

Le assicurazioni danni

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

Allegato esemplificativo al Regolamento IVASS n. 27 del 26 luglio Esempio 1 - Applicazione dell articolo 4, comma 2 del Regolamento

- Tel: Fax: 0823/ Indice corso 60 ore

CODICE DELLE ASSICURAZIONI: decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209;

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Rateizzazione. 4. Quadro RR del modello UNICO Compensazione.

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Tariffazione empirica per le grandi aziende nell assicurazione contro gli infortuni professionali e non professionali

Var.(%) 16/15. IV trim. Var.(%) 16/15. Var.(%) 16/15. IV trim.

Gli strumenti di partecipazione

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione).

Conoscere le assicurazioni Gli elementi costitutivi dell assicurazione. Copertina

IL BILANCIO D ESERCIZIO

CASO DI VALUTAZIONE D AZIENDA CON L APPLICAZIONE DEL METODO PATRIMONIALE COMPLESSO

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

La determinazione del carico fiscale

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE

UN MODERNO APPROCCIO ALLA CREAZIONE DEI PRODOTTI NON VITA

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Il costo di produzione. Venezia, 8 maggio 2014

I crediti nei bilanci 2016

Le procedure di consolidamento

2. Reddito imponibile 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi 4. Rateizzazione 5. Quadro RR del modello UNICO

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato

Direzione Centrale Entrate. Roma, 27/06/2012

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Relazioni tra SP e CE (I)

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

IL PANORAMA NAZIONALE E LA VISIONE SUL FUTURO DEL RAMO CAUZIONI. Mauro Moschetti Presidente Forum Cauzioni e Credito Genova 12 maggio 2016

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

Soluzione IL CONTO ECONOMICO

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

C.I.T. - CONSORZIO PER I SERVIZI DI IGIENE DEL TERRITORIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

Focus sulle lesioni micropermanenti. «Indennizzi in ambito RC auto e controllo delle frodi» Palazzo Incontri, Firenze 12 maggio 2016

MODELLI DI SVALUTAZIONE

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ERTS S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di Eugenio Pavarani) Mc Graw-Hill, 2001 Cap. 8

Nota metodologica. Censimento k=1,..4 Licenza media. Laurea o titolo di. Variabile Livello di istruzione. Licenza media. Nessun titolo o licenza

Acconto IVA 2013 e aumento aliquota IVA

Il Sistema Welfare ed il ruolo degli Attuari:

Transcript:

Tecnica attuariale delle assicurazioni a.a.2010/2011 Prof.ssa Anna Maria Palazzo Donatella Rossi

Le ris. tec. nascono perché le prestazioni dell assicurato (premio) e quelle dell assicuratore (eventuale risarcimento) non coincidono temporalmente (c.d.sfasamento temporale fra entrate e uscite). Nei rami danni la formazione delle riserve è riconducibile a due aspetti: 1) la durata dei contratti anche se annuale non coincide con l anno di bilancio, 2) l impegno dell assicuratore non si esaurisce con l anno di copertura. alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 2

Caratteristica dell impresa di assicurazione è la c.d. inversione del ciclo produttivo. A differenza delle imprese industriali produttrici di beni e servizi, l impresa incassa il corrispettivo (premio) in via anticipata rispetto alla prestazione eventuale dell indennità assicurativa, in quanto è dalla massa dei premi che trae i mezzi per far fronte agli impegni verso gli assicurati. L impresa deve accantonare l ammontare dell esposizione debitoria complessiva, alla data di bilancio. Sono queste le c.d. riserve tecniche. Esse si differenziano dalle riserve patrimoniali, perché non si tratta di accantonamento di utili, ma di premi. alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 3

Le riserve tecniche sono costituite da: 1. Riserva sinistri= Riserva per sinistri avvenuti e denunciati + Riserva per sinistri avvenuti e non ancora denunciati, 2. Riserva premi= Riserva per frazioni di premi + Riserva per rischi in corso, 3. Riserva per partecipazione agli utili e ai ristorni, 4. Riserva di perequazione, 5. Riserva di senescenza e per il rischio di non autosufficienza. Esse costituiscono insieme al patrimonio netto* il passivo dello stato patrimoniale. Nel c.e. esse sono contabilizzate come variazione che esse hanno tra l inizio e la fine dell anno *patr.netto= capitale sociale + ris. da quelle tecniche. alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 4

Il D.lgs. N.209 del 7 sett.2005 (codice delle ass.ni private) all art.37 disciplina le riserve tecniche dei rami danni: L impresa che esercita i rami danni ha l obbligo di costituire riserve tecniche che siano sempre sufficienti a far fronte, per quanto ragionevolmente prevedibile, agli impegni derivanti dai contratti di assicurazione. Il regolamento ISVAP n.16/2008 ha stabilito i metodi di valutazione delle riserve tecniche danni, indicando le metodologie che possono essere utilizzate per ciascuna tipologia di riserva. alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 5

L art.24 del reg. ISVAP* 16/2008 definisce la riserva sinistri e i relativi metodi di stima sono contenuti negli artt.26-34: La riserva sinistri comprende l ammontare complessivo delle somme che risultino necessarie a far fronte al pagamento dei sinistri, avvenuti nell esercizio stesso o in quelli precedenti qualunque sia la data di denuncia, e non ancora pagati,nonché alle relative spese di liquidazione, indipendentemente dalla loro origine, quindi: RIS.SIN.=PAGAMENTI+SPESE LIQ.SIN. AVV. MA NON ANCORA PAGATI+SPESE LIQ.SIN.AVV.MA NON DENUNCIATI (cosiddetti ris.sinistri I.B.N.R (incurred but not reported)) *=ISVAP=Istituto di vigilanza delle assicurazioni private 6

Si costituisce separatamente per ogni sinistro avv. e den. per il quale il processo liquidativo non si è ancora concluso alla chiusura dell esercizio o per il quale non si sono ancora pagati i risarcimenti del danno. Calcolo: Metodo dell inventario: le imprese determinano la riserva a partire da una valutazione analitica separata del costo di ciascun sinistro denunciato e non interamente pagato (valutazione separata di ogni sinistro), Il costo del sinistro viene valutato attraverso il principio del costo ultimo* per tener conto di tutti i futuri oneri prevedibili. *costo ultimo prevedibile=somma complessiva corrisposta al beneficiario della prestazione assicurativa alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 7

Per i rami caratterizzati da processi liquidativi lenti le imprese al fine della determinazione del costo ultimo dei sinistri, utilizzano metodologie statisticoattuariali. Limitatamente alla generazione corrente, le imprese, eccetto per i rami credito e cauzione, possono determinare la ris.sin. mediante il criterio del costo medio: per l applicazione di questo criterio le categorie di sinistri identificate devono presentare numerosità sufficiente ed omogeneità quantitativa e qualitativa, altrimenti si valuteranno con il metodo dell inventario. alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 8

Comprende l ammontare complessivo delle somme che da una stima prudente risultino necessarie per far fronte al pagamento dei sinistri avvenuti nell esercizio stesso o in quelli precedenti, ma non ancora denunciati alla data di valutazione: A_DEN>A_AVV Calcolo: Costo ultimo: tenendo conto di tutti i futuri oneri prevedili. Le imprese determinano questa riserva alla data di chiusura dell esercizio, per numero ed importo dei sinistri, sulla base delle esperienze acquisite negli esercizi precedenti, con riguardo alla frequenza e al costo medio dei sinistri denunciati tardivamente e al costo medio dei sinistri denunciati nell esercizio. In mancanza di dati statistici sufficienti o per rami caratterizzati da una elevata variabilità del costo medio e della frequenza, le imprese possono calcolare la riserva con un metodo che si discosti da quello generale. alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 9

La riserva sinistri deve essere stimata poiché il suo ammontare non è certo alla data di bilancio. Può essere stimata attraverso due macrocategorie di metodi: 1) Metodi basati sugli importi: Metodo di Chain-Ladder, Metodo di Bornhuetter- Ferguson, 2) metodi che fanno riferimento ai numeri, alle frequenze dei sinistri o ai costi medi: Metodo della separazione di Taylor. alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 10

Siano dati i pagamenti che la compagnia ha effettuato nell anno t, distribuiti per anno di avvenimento dei sinistri (A_AVV) e per anno di pagamento (A_CHI). Sia l anno di sviluppo (A_SV)= (A_CHI)- (A_AVV) I dati a disposizione si possono rappresentare in un triangolo run-off. alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 11

Anno avvenimento Anno di sviluppo 0 1 2 3 4 5 coda 2005 P00 P10 P20 P30 P40 P50 Sc0 2006 P01 P11 P21 P31 P41 2007 P02 P12 P22 P32 2008 P03 P13 P23 2009 P04 P14 2010 P05 totale P0 P1 P2 P3 P4 P5 Sc0 alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 12

Lo scopo di questo metodo è quello di stimare gli importi relativi ai futuri pagamenti, sulla base dei dati rappresentati nel triangolo. La somma di tutti gli importi stimati è la riserva sinistri. Il generico elemento P22 rappresenta l importo pagato relativamente a sinistri avvenuti nel 2007 e pagati dopo 2 anni (nel 2009). In base alla tabella dei pagamenti si costruisce la tabella dei pagamenti cumulati. Il generico elemento: Q ij = alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 13

Anno avvenimento Anno di sviluppo 0 1 2 3 4 5 coda 2005 Q00 Q10 Q20 Q30 Q40 Q50 Qc0 2006 Q01 Q11 Q21 Q31 Q41 2007 Q02 Q12 Q22 Q32 2008 Q03 Q13 Q23 2009 Q04 Q14 2010 Q05 alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 14

Sulla base ai dati contenuti nel triangolo dei pagamenti cumulati è possibile costruire il triangolo dei coefficienti di sviluppo, il coeff. di sviluppo dell i-esimo anno di sviluppo e relativo alla j-esima generazione è: M ij = = M ij esprime l incremento, per unità di importo, dei pagamenti cumulati della generazione j che si ha tra l anno di sviluppo i e l anno di sviluppo i+1. L insieme dei coefficienti osservati sull i-ma colonna della tabella dei coefficienti di sviluppo esprime, dunque, il vettore degli incrementi dei pagamenti cumulati che si hanno tra l anno di sviluppo i e l anno di sviluppo i+1. alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 15

Per eseguire una stima dei futuri pagamenti (successivi all esercizio 2010) è necessario individuare gli incrementi futuri dei pagamenti cumulati. Ipotizzando che i futuri incrementi dei pagamenti cumulati dipendano esclusivamente dall anno di sviluppo, si deve selezionare, per ogni i-ma colonna (i-mo anno di sviluppo), un coefficiente che ben rappresenti i futuri incrementi tra l anno i e i+1 di tutte le generazioni coinvolte. Generalmente il coefficiente si seleziona sulla base dell osservazione dei coefficienti degli anni precedenti. alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 16

ad esempio, può essere uguale alla media dei coefficienti osservati sulle ultime tre generazioni dell i-ma colonna: =, i=0,1,...,5. Nella parte grigia della tabella dei pagamenti cumulati si rappresentano i dati proiettati relativi agli importi pagati cumulati. Ciascuno di essi è: =., k=5-j+1,...,5 ; j=1,...,5. alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 17

Anno avvenimento Anno di sviluppo 0 1 2 3 4 5 coda 2005 M00 M10 M20 M30 M40 M50 2006 M01 M11 M21 M31 M41 2007 M02 M12 M22 M32 2008 M03 M13 M23 2009 M04 M14 2010 1 totale M*0 M*1 M*2 M*3 M*4 M*5 Vettore riga selezionato dei coeff. di sviluppo alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 18

Anno avvenimento Anno di sviluppo 0 1 2 3 4 5 coda 2005 Q00 Q10 Q20 Q30 Q40 Q50 Qc0 2006 Q01 Q11 Q21 Q31 Q41 Q*51 Q*c1 2007 Q02 Q12 Q22 Q32 Q*42 Q*52 Q*c2 2008 Q03 Q13 Q23 Q*33 Q*43 Q*53 Q*c3 2009 Q04 Q14 Q*24 Q*34 Q*44 Q*54 Q*c4 2010 Q05 Q*15 Q*25 Q*35 Q*45 Q*55 Q*c5 totale Q0 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Qc Q*34=Q14*M*1*M*2 alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 19

Otteniamo, quindi, gli importi pagati come differenza degli importi pagati cumulati: P* ij = Q* ij -Q* i-1j Tabella degli importi pagati e relativa proiezione Anno avvenimento Anno di sviluppo 0 1 2 3 4 5 coda 2005 P00 P10 P20 P30 P40 P50 Pc0 2006 P01 P11 P21 P31 P41 P*51 P*c1 2007 P02 P12 P22 P32 P*42 P*52 P*c2 2008 P03 P13 P23 P*33 P*43 P*52 P*c3 2009 P04 P14 P*24 P*34 P*44 P*53 P*c4 2010 P05 P*15 P*25 P*35 P*45 P*54 P*c5 totale P0 P1 P2 P3 P4 P5 Pc alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 20

La riserva sinistri stimata e pari alla somma di tutti i valori della parte grigia della tabella dei pagamenti proiettati, Per la j ma generazione di avvenimento del sinistro (j=2005,., 2010), il costo di generazione (costo ultimo) è dunque: C j = + Pc j alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 21

Il metodo di Bornhuetter Ferguson consente di stimare le riserve sinistri sulla base di un parametro benchmark determinato per ogni generazione. Questo parametro e il loss ratio definito come il rapporto tra il costo di generazione e i premi di competenza della generazione. Generalmente il loss ratio è espresso in valore percentuale. alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 22

Il metodo si articola in due fasi: 1) viene proiettato il run off degli importi pagati per sinistri mediante il metodo Chain Ladder. Per ciascuna generazione si determina il fattore di Bornhuetter Ferguson, pari al rapporto tra riserva sinistri stimata e costo di generazione, 2) si moltiplica, per ciascuna generazione, il valore fissato del loss ratio per i premi di generazione ottenendo così dei valori di benchmark per il costo di generazione. alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 23

Fissato, per la generazione j, un loss ratio pari a k j, il valore del costo benchmark per la j ma generazione, dato un volume di premi di competenza pari a P j, è: = k j *P j La nuova riserva sinistri stimata della j ma generazione si ottiene applicando il fattore di Bornhuetter Ferguson della j ma generazione ( B j ) al costo : = B j * alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 24

La riserva sinistri totale è dunque pari alla somma delle riserve stimate per ciascuna generazione. E evidente che il risultato del metodo è fortemente influenzato dalla scelta dei loss ratio di benchmark. Il metodo è estremamente utile qualora si voglia confrontare il livello delle riserve sinistri di una compagnia con il livello che si otterrebbe in base alla sinistrosità di un altra compagnia o del mercato. alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 25

Ammontare complessivo delle somme necessarie per far fronte al costo futuro dei sinistri relativi ai rischi non estinti alla data di valutazione. Le imprese dovranno verificare periodicamente la tenuta della riserva premi nel suo complesso, predisponendo evidenze documentali delle relative risultanze RISERVA PREMI RISERVA PER FRAZIONI DI PREMI RISERVA PER RISCHI IN CORSO RISERVE INTEGRATIVE DELLA RIS. PER FR. DI PREMI alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 26

Viene costituita alla data di bilancio 31/12/t ed è composta dai premi contabilizzati in t e di competenza degli esercizi successivi. Il metodo di calcolo di questa riserva è il pro rata temporis. Oppure il metodo forfettario quando lo scostamento percentuale rispetto al precedente non è superiore al 2%, l importo sarà il 35% dei premi lordi contabilizzati Il metodo p.r.t. si applica ad ogni singolo contratto in portafoglio alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 27

Le ipotesi alla base del metodo sono: 1. La distribuzione della frequenza del sinistro e del relativo importo seguono una distribuzione uniforme. 2. La probabilità di accadimento dei sinistri nel periodo di copertura dipende dall ampiezza dell intervallo considerato. alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 28

Se la data di effetto del premio* risulta essere inferiore al 31/12/t e la data di scadenza** è superiore a 31/12/t una quota a*p (0<a<1) è posta a debito dell esercizio t come ris. per fr. di pr., se si indica con b (0<b<1) l aliquota per spese di acquisizione: *=D_EFF: data inizio copertura **=D_SCA: data scadenza copertura alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 29

Deve essere accantonata per far fronte ai maggiori costi dei futuri sinistri che potrebbero colpire i contratti che hanno dato luogo alla riserva per frazioni di premi. Deve essere valutata e costituita separatamente per ogni ramo ed eventualmente in relazione alle diverse tipologie di rischio incluse nei singoli rami. Il calcolo viene effettuato attraverso un adeguato modello previsionale per stimare il costo atteso dei rischi incombenti dopo la fine dell esercizio. alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 30

Metodo 1): ricostruzione del premio di tariffa dei contratti nell anno alla luce della sinistrosità verificatasi nell esercizio e prospettica. Metodo empirico: si basa sul valore prospettico del rapporto sin/premi di comp. della generazione corrente registrato nell anno di bilancio e valutato tenendo conto dei valori assunti dal rapporto stesso negli esercizi precedenti. Le imprese calcolano il costo atteso dei futuri rischi che gravano sui contratti, in misura pari al prodotto tra il valore prospettico del rapporto sinistri a premi di competenza e la somma delle riserve per frazioni di premi e degli eventuali premi, al netto degli oneri di acquisizione alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 31

Calcolo: C t =presunto costo stimato dei sinistri in questione, RS t = rate a scadere negli esercizi successivi Condizione necessaria e sufficiente affinché si debba accantonare la r.r.c. è che: C t > +RS t *(1-b) alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 32

La riserva per rischi in corso è dunque: R.I.C. t =C t - -RS t *(1-b) Una stima di C t può essere fatta attraverso il loss ratio (rapporto sinistri di esercizio premi di competenza) C t =L.R. t *( +RS t *(1-b)) quindi: R.I.C. t =(L.R. t -1)( +RS t *(1-b)) alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 33

La riserva per partecipazione agli utili e ai ristorni comprende l importo da attribuire agli assicurati, a titolo di partecipazione agli utili tecnici conseguiti dalla gestione finanziaria dell assicurazione. alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 34

La riserva di perequazione ha lo scopo di equilibrare le fluttuazioni del tasso dei sinistri negli anni futuri o di coprire rischi particolari (credito, calamità naturali). Appartengono a questa categoria la riserva di compensazione e la riserva di equilibrio per rischi di calamità naturale. alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 35

La riserva di senescenza deve essere costituita per i contratti di assicurazione malattie con durata poliennale e nei quali i premi sono determinati, per tutta la durata del rapporto, in base all età dell assicurato al momento della stipulazione del contratto. La funzione di tale riserva è quella di compensare il rischio via via crescente dovuto all invecchiamento dell assicurato Per i contratti contro il rischio di non autosufficienza, l impresa deve costituire una riserva secondo criteri attuariali, che tengano conto dell andamento del rischio per l intera durata della garanzia. alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 36

Gazzetta Ufficiale n.239 del 13/10/2005 DECRETO LEGISLATIVO 2005, N.209 Codice delle assicurazioni private. Gazzetta Ufficiale n.143 del 21/6/1997 DECRETO LEGISLATIVO 1997, N.173 Attuazione della direttiva 91/674/CEE in materia di conti annuali e consolidati delle imprese di assicurazione. Manuale di diritto delle assicurazioni -A.Donati, G.Volpe Putzolu-Giuffrè editore-2009 Sito Internet www.isvap.it REGOLAMENTO ISVAP n. 16 del 4 marzo 2008 REGOLAMENTO CONCERNENTE LE DISPOSIZIONI ED I METODI DI VALUTAZIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLE RISERVE TECNICHE DEI RAMI DANNI DI CUI ALL ARTICOLO 37, COMMA 1 DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE. Loss Reserving Manual The Institute of Actuaries, Oxford (UK) 1997. Proceedings of the Casualty Actuarial Society Spencer M. Gluck 1997. alcuni modelli per la valutazione delle principali riserve tecniche dei rami danni 37