Inviata tramite PEC. Alla c.a. Magda Bianco Servizio Tutela dei Clienti e Antiriciclaggio Banca d Italia

Documenti analoghi
Inviata tramite PEC. Alla c.a. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Piazza G. Verdi, 6/a Roma

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Fai lavorare i tuoi risparmi. consolida i guadagni.

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

Elettricità. Tutela Simile da gennaio controllata dall Autorità Energia, Gas e sistema idrico

I GRUPPI BANCARI: IL CONTO ECONOMICO IN RELAZIONE ALLE ATTIVITA' Un esercizio sui risultati al 31/12/2012 Dei primi 16 Gruppi Bancari Italiani

TRATTAZIONE DEI RECLAMI PRESSO BANCA POPOLARE DI SONDRIO

Paola Musile Tanzi. Ricerca Baffi Carefin. Roma, 6 febbraio 2014

Il Ministro dell'economia e delle Finanze

In collaborazione con AUTO USATE: COME SCEGLIERE?

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Daina Finance Ltd Viale Gianluigi Bonelli, Roma Tel Fax Regolamento. trasparenza

Scegliere Allianz Scegliere Allianz Bank

2. I CONTRATTI E LA NUOVA TRASPARENZA PER BANCHE E INTERMEDIARI FINANZIARI

CONDIZIONI MONDO BANCA

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

INDAGINE 2002: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

TASSI APPLICATI DALLA BANCHE SU OPERAZIONI ASSISTITE DALLA GARANZIA DI ARTIGIANFIDI PADOVA FEBBRAIO 2017 CREDITO A BREVE TERMINE

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Oggetto: segnalazione di pratica commerciale scorretta - spot Apple Iphone7

La compliance con la MiFID

Documento di Sintesi

l INDICAtore SINtetICo DI CoSto Del CoNto CorreNte

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

1. Profilo operatività bassa (relativo ai conti correnti a consumo)

Politiche di pricing e regole interne per la negoziazione di obbligazioni emesse da Banca Popolare di Cortona S.C.p.A

TASSI APPLICATI DALLA BANCHE SU OPERAZIONI ASSISTITE DALLA GARANZIA DI ARTIGIANFIDI PADOVA MARZO 2016 CREDITO A BREVE TERMINE

TASSI APPLICATI DALLA BANCHE SU OPERAZIONI ASSISTITE DALLA GARANZIA DI ARTIGIANFIDI PADOVA APRILE 2016 CREDITO A BREVE TERMINE

FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO

Oggetto: Esposto relativo a pratiche commerciali scorrette e clausole vessatorie nei confronti di Groupon

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2017: le famiglie romane e il mercato immobiliare

Il MAC: un nuovo business per gli Advisor

Il funding delle banche e le regole di condotta nella prestazione dei servizi di investimento

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI. U.T.E. Bollate 8 aprile 2015 Dott.sa ROBERTA SABATINO

La garanzia si può richiedere anche per il breve: fido di cassa, SBF e anticipi fatture.

We Love Sport: Carta prepagata FIDAL Comitato Regionale Sardegna. Area Affari Direzione Mercati Ufficio Mercato Retail

La vendita di prodotti finanziari illiquidi e complessi. Antonio Proto

DOCUMENTAZIONE PER LE AGENZIE PRODOTTO CQS, CQP e DDP

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

La regolamentazione della CCD: la nuova disciplina sul credito ai consumatori

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI.

Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla BCC UMBRIA Credito Cooperativo. Documento di sintesi

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

IL RUOLO DEL MARKETING NEL SETTORE BANCARIO Il service Marketing

I CONTI A PACCHETTO VALORE COMUNE

Il consulente finanziario indipendente

Marketing, comunicazione e servizi a valore aggiunto nei pagamenti

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE SULL EMITTENTE

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali

A conti fatti. Un primo bilancio dell impatto della crisi del sistema bancario veneto

Novembre * Capitale Incondizionatamente Protetto

La relazione tra banca e piccola impresa nella Provincia di Bologna a seguito di Basilea 2. Con il contributo di

Servizi di Wealth Management

TASSI APPLICATI DALLA BANCHE SU OPERAZIONI ASSISTITE DALLA GARANZIA DI ARTIGIANFIDI PADOVA NOVEMBRE 2016 CREDITO A BREVE TERMINE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

TASSI APPLICATI DALLA BANCHE SU OPERAZIONI ASSISTITE DALLA GARANZIA DI ARTIGIANFIDI PADOVA SETTEMBRE 2017 CREDITO A BREVE TERMINE

ORDINE DEL GIORNO. 2. Deliberazioni in merito alla Prima Sezione della Relazione sulla Remunerazione ai sensi dell art. 123-ter del D. Lgs. n.

Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio.

"IL REDDITO DEGLI ITALIANI" 5 GENNAIO 2013

Informativa sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari

"IL REDDITO DEGLI ITALIANI" 6 FEBBRAIO 2012

Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 11/12 X / 1

GUIDA AI PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE BANCARIO

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse del Banco Fiorentino Credito Cooperativo Mugello, Impruneta e Signa **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca TEMA Terre Etrusche e di Maremma Credito Cooperativo

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

BANCA CR FIRENZE Le società

La raccolta delle sanzioni e decisioni delle Autorità

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Emilia-Romagna

Intermediario nell investimento. dei diamanti. I vantaggi DiamondPrivilege

La STRUMANTI FINANZIARI delle rendite finanziarie

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line.

LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA

INTEStazioni Fiduciarie

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano

RENDICONTO SULL'ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI PER L'ANNO 2016

Pubblicità online ed AGCM: casi Avv. Sara Gobbato, BM&A Treviso, 26 gennaio 2017

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PER I CONTRATTI CONCLUSI A DISTANZA

La misura della relazione in una banca di credito cooperativo. Analisi del modello di customer experince

Le vendite e il loro regolamento

Consulenza e Formazione Bancaria

4 novembre NOI E LA FINANZA Prof.ssa Patrizia Pia

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per dare forma ai risultati.

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve

Transcript:

Inviata tramite PEC Alla c.a. Magda Bianco Servizio Tutela dei Clienti e Antiriciclaggio Banca d Italia Salvatore Rossi Vice Governatore Banca d Italia Mauro Lorenzoni Divisione Tutela del Consumatore Pec: dtc@pec.consob.it Giuseppe Vegas Presidente Consob Milano, 15 novembre 2016 Oggetto: Segnalazione sulla vendita scorretta e poco trasparente di diamanti in banca. Richiesta di intervento sulla consulenza bancaria e sull informativa precontrattuale. Nell ultimo mese abbiamo ricevuto richieste di assistenza da parte di consumatori che hanno comprato diamanti di investimento in banca come alternativa ad altri prodotti di investimento. Altroconsumo, associazione indipendente di consumatori, ha voluto così valutare meglio le offerte di diamanti. A seguito della riduzione dei rendimenti dei prodotti finanziari e della crisi di aziende e banche che rendono meno interessante investire in titoli di stato o obbligazioni, negli ultimi anni si è diffusa la pratica di investire in diamanti. Nonostante sembri un investimento, secondo le regole attualmente in vigore non lo è. Infatti, le banche possono offrire le pietre senza alcuna informativa precontrattuale, senza nessun prospetto informativo e veicolando informazioni in maniera parziale e fuorviante. Ed ovviamente i diamanti offerti in banca hanno un prezzo gonfiato dalle commissioni di vendita della

società specializzata con cui la banca ha un accordo e dalle commissioni di intermediazione riconosciute alla banca dalla società. Di tutto ciò, però, i clienti sono inconsapevoli. Abbiamo analizzato le offerte di tre società del settore i cui prodotti (diamanti) sono acquistabili dai correntisti in alcune delle principali banche italiane: a) Diamond Love Bond: offerta disponibile negli sportelli del gruppo Ubi Banca b) Diamond Private Investment: offerta disponibile negli sportelli Intesa San Paolo, MPS, Banca Popolare di Milano, Banca Popolare dell Emilia Romagna, Cassa di risparmio di Asti, Volksbank Banca popolare, CR di Cento, CR di Rimini, Banca Popolare Valsabbina, Banca Popolare San Felice sul Panaro, Banca Popolare Valconca, Banca Popolare del Cassinate, Banca Popolare del Frusinate, Banca Popolare S. Angelo, 50 banche di credito cooperativo, Widiba. c) Ad Intermarket Diamond Business: offerta presente negli sposrtelli Unicredit, Banco Popolare, Carige, Banca popolare di Bari. Abbiamo analizzato le motivazioni che portano i consumatori ad acquistare diamanti. Quando propongono l acquisto, le banche enfatizzano una serie di vantaggi tra cui il fatto che 1) la quotazione è destinata ad aumentare naturalmente, che 2) l investimento è liquidabile in tutto il mondo, che 3) la sua liquidabilità è certa (il processo di disinvestimento è trasparente e con modalità e tempistiche certe) e 4) si parla di diamanti come beni complementari rispetto ai tradizionali prodotti finanziari di medio-lungo periodo. In pratica si parla di diamanti come vera e propria alternativa ai prodotti finanziari, alla pari di un investimento. Purtroppo, abbiamo riscontrato molti aspetti poco chiari: - I prezzi non sono quotazioni ufficiali, ma prezzi di listino decisi dalle società stesse; - Nonostante si dica che la liquidabilità dei diamanti è certa nei modi e nei tempi, abbiamo verificato che il cliente pensa di poter disinvestire facilmente rivendendo la pietra alla banca, in realtà si tratta solo di un ricollocamento del diamante (la banca o la società convenzionata non riacquistano il diamante, ma si impegnano a ricollocare la pietra presso altri clienti. Quindi se non si trova un altra persona disposta ad acquistare, il diamante resta nelle mani del consumatore). La Consob stessa, con una delibera del 2013, elenca una serie di ragioni ricordando che le operazioni di acquisto di beni e di prestazioni di servizi non sono operazioni di investimento sottoposte al TUF,

con tutte le conseguenze del caso. Chi acquista diamanti ha il pieno diritto di godere e disporre del bene e, dunque, la facoltà di alienarlo o utilizzarlo altrimenti. Non c è dunque alcun obbligo in termini di pubblicità e di prospetto informativo. Quest ultimo aspetto non è condivisibile dal momento che non si tratta di pietre acquistate in gioielleria, ma vendute con l obiettivo di investimento. Infatti, in molti casi ci è stato detto che la pietra non poteva essere incastonata in un gioiello. È chiaro, quindi, che il cliente non può disporre del bene come fosse una pietra preziosa Il nostro mistery shopping ha dimostrato inoltre che chi va in banca pensa di fare un investimento perché così viene offerto; si parla di profilatura, di diversificazione del rischio, di rendimento annuo. E su questo punto la Consob si è già più volte espressa (DCL/DEM/3033709 del 22.05.2005), in passato, in ordine allo svolgimento di campagne pubblicitarie che possano capziosamente enfatizzare possibili ritorni di natura finanziaria collegati all'acquisto di beni di varia natura. Tutto ciò premesso, desideriamo segnalare una totale mancanza di trasparenza: i consumatori investono i propri soldi senza sapere quali siano con certezza le caratteristiche dell investimento, in termini di rendimento e liquidità. Molto spesso non è chiaro neppure che i diamanti non si acquistano dalla banca ma da un altra società. Il mistery shopping di Altroconsumo Abbiamo visitato 8 agenzie bancarie a Milano per investire delle somme ricevute in eredità: in tre casi, un agenzia della Banca Popolare di Milano e due di Banca Carige non è stata fatta nessuna offerta. Carige ha sospeso la vendita e BPM consiglia solo di investire comprando azioni delle società di diamanti. Abbiamo invece avuto offerte nelle agenzie di Banca Popolare di Lodi (Banco Popolare), Intesa San Paolo, Banco di Brescia (Ubi Banca), Unicredit. Non è stata rilasciata mai nessuna documentazione e il nostro collaboratore ha sempre avuto l impressione che avrebbe acquistato i diamanti dalla banca e non dalla società convenzionata. Nell Allegato 1 abbiamo riportato esattamente quanto è stato riferito ai rilevatori di Altroconsumo.

Nelle condizioni contrattuali riportate nella proposta di acquisto fatta firmare dal cliente alla società convenzionata c è una clausola che fa escludere al cliente ogni responsabilità della banca. Questa clausola è da considerarsi vessatoria dal momento che la banca è sempre responsabile di quello che offre alla sua clientela in quanto guadagna per la sua attività di segnalazione. Infatti, le banche ricevono per questa attività una commissione fra il 10% ed il 15% (commissione inclusa nel prezzo) oltre ad eventuali bonus per il raggiungimento di determinati obiettivi di vendita stabiliti ad inizio anno. Quindi sono interessate a che il prezzo di vendita sia alto per avere un guadagno maggiore. E di certo non fanno gli interessi del cliente; e le società di vendita sono interessate a tenere i prezzi alti nel tempo per avere una commissione di servizio più alta al momento del ricollocamento. Dall analisi dei risultati del nostro mistery shopping e degli annunci pubblicitari possiamo affermare che i consumatori che acquistano un diamante in banca lo fanno pensando di fare un investimento. Tra l altro la documentazione consegnata dalla banca riporta la dicitura investimento, senza però fornire informazioni corrette. Tutto ciò premesso, Altroconsumo chiede a Banca d Italia e Consob di intervenire in questo settore affinchè nella documentazione siano evidenziate le commissioni incluse nel prezzo: quelle di vendita (riconosciute alle società convenzionate) e quelle di intermediazione (riconosciute alle banche). È necessario, inoltre, informare chiaramente sul rischio che il diamante sia poi rivenduto ad un prezzo molto più basso di quello di acquisto. E lavorare sulla consulenza data in banca al momento dell acquisto. Per quanto riguarda i prezzi di vendita delle pietre, questi sono chiaramente fittizi. Basta confrontare un grafico che riporta le quotazioni di mercato dei diamanti (assolutamente molto vario e dinamico (allegato 2) con le quotazioni di IBD (allegato 3) e DPI (allegato 4) che invece hanno una curva con pendenza sempre positiva e peraltro con un andamento molto simile. Ciò sta a significare che molti consumatori hanno comprato diamanti falsi o dal prezzo gonfiato. E ne subiranno le conseguenze al momento di realizzare il loro investimento. Potrebbe accadere che i prezzi fittizi pubblicizzati dalle società specializzate non siano disponibili nei prossimi anni.

È chiaro, quindi, il comportamento scorretto delle banche nell offerta delle pietre in agenzia (la loro consulenza fatta con informazioni fuorvianti fa prendere ai consumatori delle decisioni di investimento/acquisto che non avrebbero preso o avrebbero preso in altro modo se le informazioni fossero state complete). Sarà compito dell Antitrust valutarne la scorrettezza (in allegato le segnalazioni inviate all Autorità Garante della Concorrenza e del mercato Allegati 5 e 6). Rimaniamo a disposizione per ulteriori informazioni e in attesa di ricevere un vostro cortese riscontro. Cordialli saluti, Ivo Tarantino Responsabile Relazioni Esterne Istituzionali Altroconsumo Allegati: 1. Risposte ricevute presso le filiali delle banche visitate 2. Grafico quotazione Pricescopie.com 3. Grafico prezzi IDB 4. Grafico prezzi DPI 5. Segnalazione AGM IDB 6. Segnalazione AGCM DPI