Di seguito alcune immagini di esempio

Documenti analoghi
RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

Edizioni L Informatore Agrario

Modelli previsionali Pomacee

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo

SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELLA REGIONE PUGLIA: LINEE GUIDA E TARIFFARIO PER LA CESSIONE DATI

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali.

Attivazione_2017. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

SOFTWARE 231 DOC. Software 231 Doc è il programma per la corretta gestione degli adempimenti e della documentazione richiesta dal D.lgs 231/2001.

Comune di San Martino in Rio

gestione tracciati di derivazione INAIL

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

Ver.Sca nuova versione

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Accesso a FitokWeb. Accedere al portale FitokWeb tramite il seguente link usando le credenziale inviate via mail dal Consorzio:

1 PREMESSA consultazione dei dati meteoclimatici

Comune di San Martino in Rio

Portale Gare telematiche.

Bollettino difesa vite maggi o

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

APPLICATIVO AVVISI DI ESPROPRIO

- Manuale Operatore -

Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche. Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O.

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Assistenza clienti. Versione 6.1. Guida dell'amministratore

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 2

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. GEIW_ManualeUtente_GestioneIstruttoria_UtenteImpresa-1.0.docx

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

MANUALE CLOUD TRAINING SYSTEM

11 Bollettino Agronomico del 17/06/2015

Gestione Firma (versione 1.0)

Guida Operativa. Acquisizione Mod da Agenzia Entrate. (Tutti i tipi di Tracciati Record) Data Ultimo Aggiornamento: Luglio 2017

PROGETTO VITINNOVA : PROVE PRELIMINARI ANNATA Dr. Marco Morroni CRA-VIT Conegliano

Guida rapida all uso di InfoGAP

Copiare il DVD su HD

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 3

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

Le Apps di Google a scuola

Il back end di doclife network è utilizzato dalla sede centrale e dagli amministratori dell azienda che adotta il sistema.

Allegato A DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Colf & Badanti Web

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n 6, 11 maggio 2016

Guida Google Cloud Print

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Aggiornare Firmware Vostra Reflex

DOCS GESTIONE CLIENTI

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

ACCONTO_IVA_2016. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

CONVENZIONE ANIEF. CORSO ORIENTATORI PROFESSIONE ORIENTATORE PROFESSIONALE 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2015/2016.

FAQ Open Government, trasparenza e automazione d ufficio Settembre-novembre 2013

ISTRUZIONI PER LO SPOSTAMENTO DEL CytoSIFOII DA UN PC AD UN ALTRO

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

File Leggimi per Philips CamSuite 2.0

IL CLIMA DI PALERMO. All Osservatorio Astronomico di Palermo le osservazioni meteorologiche iniziano nel maggio del Serie pluviometrica annuale

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

La Peronospora della vite:

Servizio Conservazione No Problem

INDICE. Vista Libretto Pt. Coordinate 2. Inserimento e modifica dei punti di coordinate note 4. Inserimento e modifica dei punti di orientamento 5

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Comune di Castelnovo Monti

Requisiti del sistema Xesar

SMMeSD Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni

GUIDA ALLA STAMPA DEI CERTIFICATI DI FREQUENZA

MANUALE D'USO. Versione 7.6

Portale Lavoro Per Te

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo AZIENDA VERSIONE 2.0

Disease Management del Diabete mellito tipo II Art. 9 AIR 2013

Guida all uso del Registro Elettronico da parte delle famiglie. Liceo Classico e Linguistico I. Kant A.S. 2015/2016

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

SardegnaMappeCatasto SigmaTer

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

Il vigneto intelligente. «misure più accurate con i sensori wireless in campo»

Gestione documentale

UNICO ENC AMMINITRAZIONI DELLO STATO 2012

OPERAZIONI PRELIMINARI

GUIDA AL PORTALE AGRIPREZZI

I lavori di potatura verde che si effettuano nella fase di pre-fioritura sono la spollonatura e la scacchiatura.

Comune di Montecarlo Porcari - Villa Basilica Gestione Associata SUAP PORTALE AIDA

La vendemmia. in Trentino

SMARTPHONE E TABLET FACILI!

E2K Suite. Configurazione profili

FUNZIONALITÀ DELLA PIATTAFORMA #associazioneincloud. Specifiche sulle funzionalità di AssociazioneInCloud

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

QUADERNO ELETTRONICO MASTERCOM PRO

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

Installazione di Cape Pack

Transcript:

Informazioni e immagini delle finestre di alcune applicazioni di GESTPER 2.0 Il software Gestper 2.0 è stato ultimato alla fine del 2008 e rilasciato dal Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia nel 2009. Si propone ai viticoltori come sussidio di consultazione e di guida per le decisioni da prendere nella gestione della difesa dalla Peronospora della vite, simulando, a seconda dell'applicazione scelta, l'esito di singoli eventi infettivi, con o senza trattamenti fatti, e suggerendo le conseguenti misure di difesa da adottare. E' concepito per le condizioni medie ambientali della pianura padana, in particolare di quella reggiana. L'attuale versione 2.0, naturale evoluzione delle precedenti versioni, consente di gestire, in divenire nel tempo, l'intera campagna di difesa antiperonosporica della vite. Lo fa in funzione degli episodi piovosi, delle possibili conseguenti infezioni, dei prodotti utilizzati per la difesa: il tutto nella complessa dinamica dell'accavallarsi degli eventi. Fornisce risposte e indicazioni di massima e suggerisce le misure di difesa da intraprendere. Tali indicazioni, in realtà, mai potranno essere certe, per le ovvie e molteplici diversità delle condizioni e delle variabili ambientali dei vigneti, e non ultimo per i differenti modi di operare gli interventi. Per questo le risposte e le indicazioni che fornisce sono tendenzialmente prudenziali. Quanti e quali dati occorrono E stato progettato e realizzato per l'uso aziendale e può quindi essere utilizzato da qualsiasi azienda che disponga, nelle adiacenze dei vigneti, di normali e semplici strumenti meteo in grado di misurare giornalmente temperatura, umidità, pioggia. Questi dati andranno a formare appositi archivi meteo. In pratica Gestper 2.0 può gestire, per ogni archivio meteo ricavato da una stazione (Azienda), differenti strategie o linee di difesa per diversi vigneti prossimi alla fonte dei dati meteo. Chi può disporre di questi dati meteo giornalieri, potrà sfruttare appieno il programma, chi invece non ne può disporre potrà comunque utilizzare quelle applicazioni relative agli eventi singoli. Di seguito alcune immagini di esempio Voci del menu File

Apri elaborazione completa azienda Apre l applicazione principale del programma da cui si dipartono tutte le finestre/applicazioni per la gestione dinamica della campagna di difesa antiperonosporica. Viene caricato un archivio meteo, da cui è possibile vedere l andamento infettivo e gli si può affiancare un archivio dei trattamenti per tutte le ulteriori valutazioni. Consorzio Fitosaniatrio Provinciale di Reggio Emilia Informazioni su GESTPER 2.0-2008 - Pag. 2

Consorzio Fitosaniatrio Provinciale di Reggio Emilia Informazioni su GESTPER 2.0-2008 - Pag. 3

Si può accedere alla finestra dell effetto dei trattamenti eseguiti Consorzio Fitosaniatrio Provinciale di Reggio Emilia Informazioni su GESTPER 2.0-2008 - Pag. 4

e alla finestra dello scenario completo della difesa in atto Consorzio Fitosaniatrio Provinciale di Reggio Emilia Informazioni su GESTPER 2.0-2008 - Pag. 5

Sempre dal Menù File Vedi Archivio meteo, Statistiche e Incubazioni virtuali - consente di vedere o stampare un archivio di dati meteo esistente; - consente di elaborare dati statistici coi dati dell archivio meteo scelto. - consente di simulare incubazioni virtuali coi dati dell archivio scelto. Consorzio Fitosaniatrio Provinciale di Reggio Emilia Informazioni su GESTPER 2.0-2008 - Pag. 6

di seguito la finestra delle incubazioni virtuali (applicazione a unico scopo di esercizio didattico) Consorzio Fitosaniatrio Provinciale di Reggio Emilia Informazioni su GESTPER 2.0-2008 - Pag. 7

di seguito l applicazione per creare o aggiornare un archivio meteo Consorzio Fitosaniatrio Provinciale di Reggio Emilia Informazioni su GESTPER 2.0-2008 - Pag. 8

Dal menù Elaborazioni Singole Questa l applicazione Rischio infezione di un singolo evento, con la previsione e le prospettive di lotta Consorzio Fitosaniatrio Provinciale di Reggio Emilia Informazioni su GESTPER 2.0-2008 - Pag. 9

Questa l applicazione del calcolo dell incubazione giornaliera secondo il metodo classico Consorzio Fitosaniatrio Provinciale di Reggio Emilia Informazioni su GESTPER 2.0-2008 - Pag. 10

Dal menù Prodotti Questa l applicazione della Valutazione dell effetto di un trattamento con o senza dilavamenti successivi Consorzio Fitosaniatrio Provinciale di Reggio Emilia Informazioni su GESTPER 2.0-2008 - Pag. 11

Dal menù Registri e schede Questa l applicazione della registrazione dei trattamenti per il Quaderno di campagna e la Scheda dei trattamenti Consorzio Fitosaniatrio Provinciale di Reggio Emilia Informazioni su GESTPER 2.0-2008 - Pag. 12

Infine le possibilità del menu Informazioni Consorzio Fitosaniatrio Provinciale di Reggio Emilia Informazioni su GESTPER 2.0-2008 - Pag. 13