Tali soggetti possono essere ricondotti a due macro-categorie:

Documenti analoghi
Anche gli iscritti alla gestione separata hanno diritto all indennità di malattia

Congedi parentali e indennità giornaliera di malattia per gli iscritti alla Gestione separata Inps

Istituto Nazionale Previdenza Sociale Circolare 13 maggio 2013, n.77

OGGETTO: ISCRITTI ALLA «GESTIONE SEPARATA» - ISTRUZIONI INPS SULL INDENNITÀ DI MALATTIA E SUL TRATTAMENTO ECONOMICO PER CONGEDO PARENTALE

E una indennità riconosciuta ai lavoratori quando si verifica un evento morboso (malattia) che ne determina l incapacità lavorativa.

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

CONGEDO DI MATERNITÀ DOPO il decreto legislativo n. 80

CONGEDO PARENTALE (maternità facoltativa)

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI

Maternità per i lavoratori a progetto, come calcolare la contribuzione figurativa

B) Importi da prendere a riferimento, nell anno 2012, per le seguenti prestazioni:

Fondazione AVSI. Sostegno a distanza Adozioni a distanza Cooperazione allo sviluppo

OGGETTO: Aumento dell aliquota contributiva per gli iscritti alla Gestione separata INPS ex L. 335/95, a decorrere dall 1/1/2012

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2013

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2012

Congedo di maternità. Congedo di paternità

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 1/2015

Main Office: : Via S. Radegonda, 8 - Milano Tel Fax NEWS SETTIMANALE. Novembre 2011 n.

Area Lavoro e Previdenza CUD / 2004 PARTE C DATI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS. Milano, 10 febbraio 2004 a cura di Anna Colombini 1

OGGETTO: PRESTAZIONI DI MALATTIA, MATERNITÀ/PATERNITÀ E TUBERCOLOSI - RETRIBUZIONI CONVENZIONALI 2017

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Pag. 1 di 5. Tutele per le lavoratrici madri: analogie e differenze. Titolo: Le tutele previdenziali per i genitori lavoratori

Le tutele previdenziali per i genitori lavoratori

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Statistiche in breve

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata.

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS - Aumenti per il 2015

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Presidio Unificato Previdenza Agricola

Riposi giornalieri Congedo per malattia bambino AREA PREVIDENZA E ASSISTENZA

INPS: aliquote contributive, aliquote di computo, massimale e minimale per la gestione separata

FOCUS JOBS ACT: LE TUTELE 2016 IN MATERIA DI SOSTEGNO DELLA MATERNITÀ E DELLA PATERNITÀ PER I GENITORI CHE LAVORANO

OGGETTO: PRESTAZIONI DI MALATTIA, MATERNITÀ/PATERNITÀ E TUBERCOLOSI - RETRIBUZIONI CONVENZIONALI 2015

Congedo parentale (astensione facoltativa) (D.Lgs. n. 151/01)

1. Lavoratori soci degli organismi cooperativi di cui al D.P.R. 602/1970, art.4 (malattia, maternità e tbc).

News per i Clienti dello studio

MADRI DIPENDENTI CONGEDO DI MATERNITA. La maternità è retribuita all 80%, a meno che il contratto di lavoro non preveda una retribuzione piena

Circolare N. 18 del 8 Febbraio 2017

APPROFONDIMENTO MATERNITA E CONGEDI PARENTALI SETTORE COMMERCIO

Roma, 13/07/2015. Ai Direttori/Dirigenti/Responsabili delle Unità Organiche e Strutture del CNR Loro Sedi USGTEP 653/15

Gestione separata INPS: carico contributivo dal

OGGETTO: GS INPS: le aliquote contributive 2017

Sommario ALIQUOTE 2015 PER ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

STUDIO FLOREANI MEUCCI & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI

GESTIONE SEPARATA INPS. AUMENTO ALIQUOTE DAL 01 GENNAIO 2015

Ai Sigg. Clienti Loro indirizzi. OGGETTO: Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017

Ai Dirigenti centrali e periferici

Indennità di disoccupazione Mini ASPI

La contribuzione Inps per l anno 2012: ammortizzatori, Gestione separata, artigiani e commercianti

congedi per maternità ed handicap nei contratti del pubblico impiego

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Oggetto: Nuove aliquote INPS gestione separata in vigore dal 01/01/2014.

A CHI SPETTA I REQUISITI. Congedo per maternità alle lavoratrici autonome. Alle lavoratrici autonome:

Sono esclusi dal diritto alla pensione supplementare nell Assicurazione Generale Obbligatoria:

L INDENNITÀ DI MATERNITÀ. INAPA - aprile 2012 Direzione Tutela Diritti Sociali e Formazione

NUOVE ALIQUOTE INPS GESTIONE SEPARATA IN VIGORE DAL 01/01/2015

Gestione separata: le nuove aliquote contributive dopo la stabilizzazione della DIS-COLL

7 grandi novità nel lavoro autonomo

CASSA FORENSE: NOVITÀPER ISCRIZIONI E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

News per i Clienti dello studio

Anno 2013 N. RF256. La Nuova Redazione Fiscale ASSOCIATI IN PARTECIPAZIONE - ASPETTI PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI

Roma, data protocollo Alle Direzioni Centrali Loro Sedi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PRESTIGIACOMO

LAVORO A PROgETTO E LAVORO OCCASIONALE D.L.vo 10 settembre 2003, n. 276

DA.MA. SRL. Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 1-4 GENNAIO 20161

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Pensioni. Roma, 17/03/2016

CIRCOLARE N. 1 DEL 09 GENNAIO 2017 NUOVE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS DAL 2017

Studio Zemella. Novità lavoro e previdenza legge di stabilità 2014

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste Roma Tel. 06/ (RA) Fax info@mt-partners.

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SAGLIA, CAZZOLA, BALDELLI, ANTONINO FOTI, DI BIAGIO, PELINO

INDICE. Sezione Prima - MALATTIA

I Contributi Volontari

SPAZIO AZIENDE MAGGIO 2015

Circolare per gli associati del 05/05/2016

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 4/2017

L art.86 del decreto n.151 ha abrogato il comma 3 dell art.14 del decreto legislativo 503/1992.

Scritto da di Mario Di Corato Venerdì 18 Gennaio :49 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Gennaio :53

Direzione Centrale Entrate. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

giugno 2017 LE ULTIME NOVITÀ

! "!#!$!%!&!'!$!#! ()!"#$"%&!'()*!

Circolare 2/2016 Studio S.I.A.F. Srl

Maternità e paternità Diritti e tutele

Prot.n.388. NASPI Decreto legislativo n.22/2015 Circolare INPS n.94 del 2015.

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 114 del htm

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

per mamma e papa UIL COORDINAMENTO PARI OPPORTUNITA PATRONATO DELLA UIL

Dottore, mi serve il certificato per Norme, diritti e doveri per madri e padri. Maria Carmen Verga Venezia 17 Settembre 2017

OGGETTO: Artigiani ed esercenti attività commerciali:- Contribuzione per l anno 2006.

STRUMENTI DI LAVORO. Coordinamento Donne Cisl Lombardia. Tutela della maternità/paternità e congedi parentali

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

Transcript:

L INPS, nella Circolare n. 77 del 13 maggio 2013, fornisce chiarimenti in merito alle tutele previdenziali dell indennità di malattia e del trattamento economico per congedo parentale relativamente ai lavoratori iscritti alla Gestione separata. Tali soggetti possono essere ricondotti a due macro-categorie: i lavoratori parasubordinati con committente o associante: co.co.co, co.co.co a progetto, lavoratori autonomi occasionali, associati in partecipazione; i lavoratori libero professionisti. INDENNITÀ DI MALATTIA Requisiti contributivi Gli iscritti alla Gestione separata, per l accesso alle prestazioni di malattia e maternità, devono rispettare un requisito contributivo cioè avere accreditati contributi per almeno 3 mesi nei 12 mesi precedenti la data di inizio dell evento tutelato. 1 / 12

Per il 2013 l aliquota contributiva (comprensiva della quota dello 0,72%), dovuta per i soggetti iscritti alla Gestione separata e non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie, risulta pari al 27,72%. Hanno diritto all'accreditamento di tutti i contributi mensili relativi a ciascun anno solare cui si riferisce il versamento, i soggetti che abbiano corrisposto un contributo di importo non inferiore al minimale di reddito previsto per gli iscritti alla Gestione commercianti, pari, per l anno 2013, a euro 15.357,00, pertanto il contributo mensile utile è pari ad euro 354,75 (l accredito dei contributi è verificato direttamente dall INPS). Nel caso in cui i versamenti effettuati siano inferiori al minimale, i mesi di assicurazione da accreditare sono ridotti in proporzione alla somma versata e attribuiti temporalmente dall'inizio dell'anno solare fino a concorrenza di 12 mesi nell'anno. Nei riguardi degli iscritti alla Gestione separata non opera il principio dell automatismo delle prestazioni previdenziali, previsto dall art. 2116 c.c. per i lavoratori dipendenti, in forza del quale le prestazioni sono comunque garantite anche nel caso di mancato versamento da parte dell imprenditore dei contributi previdenziali dovuti. Requisiti reddituali Il diritto all indennità economica di malattia sussiste se il reddito individuale assoggettato a contributo nella Gestione separata, nell anno solare che precede quello in cui è iniziato l evento di malattia, non sia superiore al 70% del massimale contributivo pari, per gli eventi insorti nel 2013, a euro 67.304,30 (70% del massimale 2012 pari a euro 96.149). 2 / 12

I suddetti requisiti sono richiesti per tutte le tipologie di lavoratori iscritti alla Gestione separata. Parasubordinati Nel caso di lavoratori parasubordinati l onere contributivo risulta a carico del committente/associante con obbligo di rivalsa sul collaboratore per la quota a suo carico. In particolare la contribuzione è a carico : del committente nella misura di 2/3 e il restante 1/3 è trattenuto al collaboratore; dell associante nella misura del 55% e il restante 45% è trattenuto all associato (associazione in partecipazione). Il committente e l associante sono tenuti al versamento dei contributi entro il giorno 16 del mese successivo a quello di corresponsione del compenso (principio di cassa) tramite modello F24. Libero professionisti 3 / 12

Nel caso dei liberi professionisti l onere contributivo è interamente a loco carico; il versamento avviene con modello telematico F24, in saldo dell attività lavorativa dell anno precedente e in acconto dell anno in corso (alle scadenze previste dalla dichiarazione dei redditi). Pertanto per i liberi professionisti i requisiti contributivi e reddituali (desumibili dai dati contenuti nelle dichiarazioni dei redditi) divengono definitivi al momento della liquidazione della dichiarazione fiscale da parte dell Agenzia delle Entrate. Presupposto per l erogazione dell indennità è la sussistenza dell attività lavorativa al momento del verificarsi dell evento morboso e l effettiva astensione dal lavoro durante il periodo indennizzato. Decorrenza La tutela economica di malattia è prevista a favore: dei parasubordinati, per gli eventi verificatesi a decorrere dal 1 gennaio 2007; dei lavoratori libero professionisti, per gli eventi verificatesi a decorrere dal 1 gennaio 2012. 4 / 12

Certificazione Ai fini del riconoscimento dell indennità di malattia deve essere stato inviato all INPS un valido certificato attestante lo stato di incapacità temporanea al lavoro. In caso di malattia, infatti, il lavoratore deve farsi rilasciare il certificato dal medico curante il quale provvede a trasmetterlo telematicamente all INPS. In caso di impossibilità ad effettuare la trasmissione telematica il lavoratore è tenuto, entro 2 giorni dalla data del rilascio, a presentare o inviare il certificato di malattia all INPS. Inoltre, l attestato di malattia (senza diagnosi), deve essere inviato, a cura del lavoratore e sempre entro 2 giorni, al committente. Domanda Per ottenere l erogazione dell indennità di malattia il lavoratore è tenuto a inviare telematicamente apposita domanda (entro il termine di prescrizione di 1 anno calcolato dal giorno successivo alla fine dell'evento di malattia). Il lavoratore in possesso di PIN dispositivo può inviare direttamente la richiesta on-line 5 / 12

collegandosi al sito internet dell'istituto. L'invio on-line può essere effettuato anche tramite i patronati, contact center multicanale (numero 803 164 oppure da cellulare numero 06164164). Visita fiscale L Istituto chiarisce che, come i lavoratori dipendenti, anche i lavoratori parasubordinati o libero professionisti possono essere oggetto di accertamenti medico legali domiciliari e/o ambulatoriali al fine della verifica della sussistenza dell incapacità temporanea al lavoro. Tali lavoratori sono, pertanto, tenuti a rendersi disponibili durante le seguenti fasce orarie: mattina: dalle 10.00 alle 12.00; pomeriggio: dalle 17.00 alle 19.00. A tal fine il lavoratore deve porre la massima attenzione al fatto che nel certificato di malattia sia indicato il corretto indirizzo, ai fini della reperibilità durante la prognosi. 6 / 12

Durata ed indennizzo L'evento di malattia è indennizzata per un numero massimo di giornate pari ad 1/6 della durata complessiva del rapporto di lavoro e, comunque, per almeno 20 giorni. L indennità non è riconosciuta se gli eventi di malattia hanno durata inferiore a 4 giorni. Tuttavia, l INPS richiede anche in tali casi l invio della certificazione in quanto nell eventualità di continuazione o ricaduta rispetto ad un precedente evento morboso (di durata inferiore a 4 giorni), l indennizzo è previsto per l intera durata dell evento. Il numero di giornate indennizzabili per gli eventi di malattia, che si verificano in uno stesso anno solare, non può superare il limite massimo annuale di 61 giorni pari ad 1/6 di 365. L'indennità spetta per tutte le giornate di malattia, comprese le festività, fino al raggiungimento del limite indennizzabile per evento o per anno solare. Per durata complessiva del rapporto di lavoro deve intendersi il numero delle giornate lavorate o comunque retribuite nei 12 mesi precedenti l inizio della malattia (il medesimo periodo preso a base per la verifica dei requisiti contributivi). Per coloro che non possono far valere periodi lavorativi superiori a 120 giornate, viene comunque riconosciuto un limite annuo di 20 giornate. Gli importi giornalieri per l indennità di malattia, per gli eventi iniziati nell anno 2013, sono pari ad: 7 / 12

euro 10,85, se nei 12 mesi precedenti l evento risultano accreditate da 3 a 4 mensilità di contribuzione; euro 16,28, se nei 12 mesi precedenti l evento risultano accreditate da 5 a 8 mensilità di contribuzione; euro 21,71, se nei 12 mesi precedenti l evento risultano accreditate da 9 a 12 mensilità di contribuzione. La prestazione dell indennità di malattia è erogata direttamente dall INPS che, ai fini dell individuazione del numero delle giornate indennizzabili, fa riferimento alle dichiarazioni presentate nella domanda inviata in via telematica dal lavoratore. INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE Le lavoratrici iscritte soltanto alla Gestione separata e non ad altre gestioni previdenziali obbligatorie ne pensionate, hanno diritto all indennità di maternità per i due mesi precedenti la data effettiva del parto e per i tre mesi successivi alla nascita del bambino (indennità di maternità), con le medesime regole previste per l astensione obbligatoria delle lavoratrici dipendenti. L indennità spetta anche al padre lavoratore iscritto alla Gestione separata per i tre mesi successivi alla data del parto o per il periodo residuo che sarebbe spettato alla madre, in caso: 8 / 12

di morte della madre; di grave infermità della madre; di abbandono da parte della madre; di adozione o di affidamento esclusivo del bambino al padre, o quando la madre non ne abbia fatto richiesta. Esaurito il periodo di astensione obbligatoria spetta un congedo parentale della durata massima di 3 mesi da fruire entro il primo anno di vita del bambino ovvero entro un anno dall ingresso del bambino in famiglia in caso di adozioni o affidamenti. In caso di parto plurimo il congedo è riconoscibile per ogni bambino, sempre entro il limite dell anno di vita. Il riconoscimento del diritto al trattamento economico per congedo parentale si estende a tutti i lavoratori iscritti alla Gestione separata, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, aventi titolo all indennità di maternità. Il diritto decorre per i lavoratori: parasubordinati a decorrere dal 1 gennaio 2007, libero professionisti dal 1 gennaio 2012, 9 / 12

purché non sia decorso il termine annuale di prescrizione del diritto. In caso di adozione il congedo parentale spetta ai genitori adottivi o affidatari a prescindere dall età del minore all atto dell adozione o dell affidamento e comunque entro il compimento del 18 anno di età. Requisiti contributivi Come ricordato per l accesso alle prestazioni di maternità gli iscritti alla Gestione separata devono rispettare un requisito contributivo: devono risultare accreditati (con l aliquota contributiva piena attualmente pari al 27,72%) contributi per almeno 3 mesi nei 12 mesi precedenti l inizio del periodo indennizzabile a titolo di congedo di maternità. Ulteriori requisiti Anche ai fini del riconoscimento del diritto all indennità per congedo parentale è richiesta la sussistenza di un rapporto di lavoro in corso di svolgimento al momento della fruizione del congedo, nonché l effettiva astensione dall attività lavorativa. 10 / 12

Durata e misura della prestazione Le modalità di calcolo del congedo parentale coincidono con quelle attualmente in uso per l erogazione dell indennità di maternità. In particolare l indennità è pari al 30% del reddito preso a riferimento per la corresponsione della predetta indennità. Pertanto l indennità per congedo parentale è calcolata per ciascuna giornata del periodo indennizzabile, in misura pari al 30% di 1/365 del reddito, individuato secondo la base di calcolo utilizzata ai fini della determinazione dell indennità di maternità. L Istituto precisa che i periodi per i quali è corrisposta l indennità per congedo parentale sono coperti da contribuzione figurativa ai fini del diritto alla pensione e della determinazione della misura stessa. Per i soggetti in possesso di PIN dispositivo la domanda va presentata telematicamente tramite il sito www.inps.it, oppure tramite il contact center integrato (numero 803 164). In alternativa tramite i patronati attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi. La domanda va presentata al committente ed all'inps di residenza (o di domicilio), prima del periodo di congedo parentale richiesto o, al limite, nello stesso giorno di inizio del congedo. {loadposition adsense} 11 / 12

12 / 12