ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti

Documenti analoghi
LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi

Acquisti e ciclo dei debiti

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

Si vendono prodotti per euro (iva 21%) 4.000

o Il regolamento della posizione IVA

Contabilità e bilancio

Le vendite e il loro regolamento

ESERCIZI DI CONTABILITA

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Stato patrimoniale: gli acconti a fornitori

1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per ,00 + IVA 22%.

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Operazioni di acquisto di beni a fecondità semplice

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663)

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

Esercitazione n. 3 LE OPERAZIONI LEGATE AGLI ACQUISTI E ALLE VENDITE DI BENI

Gli acquisti e il loro regolamento

ESERCITAZIONE N 2 RAGIONERIA

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

Sommario. Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale. 22 Novembre Regole della partita doppia

Lezione N.3. Le aliquote IVA. Argomenti della lezione. vediamo come l iva incide sulle operazioni di acquisto e vendita

Gli acquisti e il loro regolamento

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

Contabilità e bilancio

IL SISTEMA DELLE RILEVAZIONI CONTABILI (CAPITOLO 1)

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

L IVA e la documentazione delle vendite

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE +

TELEPASS+ 3 - Unità D

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

Soluzione IL CONTO ECONOMICO

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite

Esercitazione n.1 Modulo di Ragioneria

Le operazioni relative ai beni strumentali

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

IL CONTO ECONOMICO. Caso 4

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

L acquisizione dei servizi. Lezione 6

Acquisto materie prime e servizi: rilevazione contabile

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Contabilità e bilancio

Acconti e cauzioni: disciplina e scritture contabili

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

(scritture di integrazione) ESEMPIO. La Rizzi S.p.A. al 31 dicembre presenta la seguente situazione contabile:

Scritture di assestamento e di chiusura

Università di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Insegnamento di Economia Aziendale

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. BENI IMMOBILI TERRENI FABBRICATI CIVILI FABBRICATI Industriali / Commerciali

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

Una impresa di Ortofrutta, commerciante al minuto, riceve la fattura n. 980 dalla Impresa Grossista Semprefrutta spa per acquisti come segue:

Soluzione verifica ripasso IVC

La Contabilità Generale

Con riferimento ai principi contabili nazionali e internazionali, il candidato illustri i criteri di determinazione dell area di consolidamento e i

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE.

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

La contabilità generale

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

Controlli sui fornitori

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

Le operazioni di gestione

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA

Merci c/apporti ,00 Merci ,00

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D.

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti

LA RAPPRSENTAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI ACQUISTO

chiusura; bilancio d esercizio ( )

Contabilità e bilancio (F-O)

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

Esempio Contributi in conto capitale

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti;

Esercizio 1. Soluzione

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale

STATO PATRIMONIALE in t 1. 2 Illustrare con riferimento all esercizio precedente la nozione di soggetto economico

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

IVA (Imposta sul valore aggiunto)

Partita doppia: esercitazione 01 del

INTRODUZIONE FATTORI DUREVOLI. Il loro utilizzo dura nel tempo DUREVOLI CONCETTUALIZZAZIONE. Utilità ripetuta nel tempo in più cicli produttivi

Studio Dott. Begni & Associati NEWS 18/2015

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

Tecnica amministrativa. Classe IV

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

CIRCOLARE N. 35/2016. Approfondimento. Oggetto: Inventariazione del magazzino e registrazione debiti a fine esercizio

Capitolo 5. Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte seconda

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali.

Transcript:

ACQUISIZIONE DI MATERIE o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti

Beni aziendali Beni A fecondità ripetuta o ad utilizzo pluriennale A fecondità semplice o ad utilizzo annuale

Beni (materiali): Beni a fecondità semplice, a veloce rigiro o ad utilizzo annuale Acquisiti dall azienda per muovere la struttura (Beni di attivazione): a) Materie prime b) Materiale di consumo c) Semilavorati d) Prodotti finiti o merci in genere

Oggetto di rilevazione Si parla di acquisti riguardanti fattori della produzione a fecondità semplice (esauriscono la loro utilità in un solo atto produttivo o comunque entro un anno) Il costo di tali beni viene rilevato in conti acquisto secondo la denominazione del bene (materia X c/acquisti; merce y c/acquisti) e/o in conti sintetici (materie c/acquisti; merci c/acquisti)

Regime I.V.A. Acquisti imponibili (soggetti ad IVA) Acquisti esclusi dalla disciplina IVA Acquisti soggetti ad IVA non rimborsabile

Meccanismo di funzionamento dell IVA L'Imposta sul Valore Aggiunto si applica alle cessioni di beni ed alle prestazioni di servizi effettuate nell'esercizio di imprese, arti o professioni Da un punto di vista sostanziale colpisce i consumatori che si vedono applicata l imposta per i beni e servizi acquistati Da un punto di vista formale sono soggetti passivi imprese, esercenti arti e professioni che applicano l imposta sui beni ceduti e sulle prestazioni effettuate Per tali soggetti l'iva non rappresenta un onere effettivo, ma un "credito" o un "debito" verso l'erario

Esempio ricevimento di una fattura di acquisto - Importo delle merci acquisite: 21.000 Euro - Percentuale di IVA applicata in fattura (22%): 4.620 Euro - Importo complessivo della fattura: 25.620 Euro Tale importo deve essere pagato al soggetto che ha emesso la fattura (fornitore) e da quest'ultimo versato all'erario; per il soggetto che ha ricevuto la fattura costituisce, invece, un "credito" verso l'erario, che, successivamente, può essere portato in diminuzione dei debiti verso l'erario per l'iva applicata sulle fatture emesse ai clienti

Acquisti imponibili Esempio: Acquisto di materia A per 800 Euro + IVA al 22% dal Fornitore Alfa - L operazione può essere scissa in due: a) Liquidazione: accertamento del debito al ricevimento della fattura b) Pagamento: estinzione del debito Anche se i due momenti dovessero essere congiunti può essere utile tenere separate le due fasi dell acquisto perché

Acquisti imponibili 1) La contabilità si fonda su documenti comprovanti l operazione. I documenti relativi a liquidazione e pagamento sono diversi: fattura e ordine di pagamento 2) Nelle aziende medio-grandi le persone che si occupano delle due fasi sono diverse: responsabile acquisti e cassiere 3) La rilevazione separate permette di avere informazioni contabili sul volume di affari realizzato con ciascun fornitore

Acquisti imponibili (scritture) Fase delle liquidazione: Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (debito verso i fornitori) 2) Una variazione attiva (credito verso l erario) Sotto l aspetto economico avremo: 1) Una variazione passiva (costo per acquisto materia prima) RIF, CONTO RIF, CONTO Diversi a Materie c/acquisti IVA a credito Fornitori di Beni (fornitore alfa) Parziali 800 176 Totali 976

Acquisti imponibili (scritture) Fase del pagamento: Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione attiva ( estinzione debito verso i fornitori) 2) Una variazione passiva (uscita di cassa) Sotto l aspetto economico: Non avremo alcun effetto RIF, CONTO RIF, CONTO Fornitori di Beni a Cassa Contanti (fornitore alfa) Parziali Totali 976

Acquisti imponibili (mastrini) Materia A c/acquisti Fornitore Alfa 800 (Liquidazione acquisto) 976 (Pagamento) 976 (Liquidazione acquisto) 176 (Liquidazione acquisto) IVA a credito Cassa contanti 976 (Pagamento)

Acquisti imponibili (esempio 2) Esempio: Acquisto di materia B per 1.100 Euro + IVA al 22% dal Fornitore Beta. Pagamento a 30 giorni data fattura. La fattura perviene e viene registrata il 2 febbraio 2016. Il pagamento avviene a mezzo banca il 4 marzo 2016

Acquisti imponibili (scritture Sotto l aspetto finanziario avremo: esempio 2) Ricevimento della fattura di acquisto (2 Febbraio 2016) 1) Una variazione passiva (debito verso i fornitori) 2) Una variazione attiva (credito verso l erario) Sotto l aspetto economico avremo: 1) Una variazione passiva (costo per acquisto materia prima) RIF, CONTO RIF, CONTO 2 Febbraio 2016 Diversi a Materie c/acquisti IVA a credito Fornitori di Beni (fornitore alfa) Parziali 1100 242 Totali 1342

Acquisti imponibili (scritture esempio 2) Pagamento a mezzo banca c/c il 4 marzo 2016: Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione attiva ( estinzione debito verso i fornitori) 2) Una variazione passiva (diminuzione c/c banca A) Sotto l aspetto economico: Non avremo alcun effetto RIF, CONTO RIF, CONTO 4 marzo2016 Fornitori di Beni a Banca A c/c (fornitore beta) Parziali Totali 1342

Acquisti imponibili (mastrini esempio 2) Materia B c/acquisti Fornitore Beta 1100 (Ricevimento fattura) 1342 (Pagamento) 1342 (Ricevimento fattura) 242 (Ricevimento fattura) IVA a credito Banca A c/c 1342 (Pagamento)

Acquisti esclusi dalla disciplina IVA Secondo l art. 2 e 3 del decreto IVA vi sono operazioni che non hanno i requisiti previsti dalla normativa in vigore (esercizio di impresa o di attività professionale; cessione o prestazione di servizio; territorialità). Tali acquisti non sono sottoposti agli obblighi formali di fatturazione (documenti di accompagnamento sono ricevute o quietanze di accompagnamento) e di annotazione nei registri IVA. Esempi: - Acquisti da privati - Cessione di denaro - Acquisto di terreni non edificabili - Acquisto di rami aziendali

Acquisti esclusi (esempio) Acquisto in contante di merci da un privato per 750 euro, con il rilascio di una ricevuta come quietanza di pagamento

Acquisti esclusi (esempio scritture) Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (uscita di cassa) Sotto l aspetto economico: 1) Una variazione passiva (costo di acquisto ) RIF, CONTO RIF, CONTO Merci c/acquisti a Cassa contanti Parziali Totali 750

Acquisti soggetti ad IVA non rimborsabile Si tratta di operazioni definite non inerenti dalla normativa pechè non necessari al processo produttivo o perché di natura voluttaria. In questo caso l Iva non rappresenta un credito verso l erario ma un costo che va ad incrementare il costo d acquisto della materia

Costi accessori d acquisto Sono tutti quei costi che integrano il costo di acquisto e sono riferibili direttamente alle materie acquistate. Esempi: - Spese di trasporto su acquisti - Provvigioni passive su acquisti - Spese di imballaggio su acquisti - Dazi su acquisti e oneri diversi di importazione - Spese di assicurazione su acquisti

Costi accessori d acquisto Due alternative per la contabilizzazione: a) Imputate ad incremento delle spese di acquisto b) Contabilizzate in distinte voci di costo A parte le differenze tra normativa fiscale e contabile, possono verificarsi due casi: a) Siano addebitate nella stessa fattura (possibili entrambe le soluzioni) b) Siano addebitate in fattura separata (preferibile la contabilizzazione in voci separate)

Costi accessori d acquisto esempio 1 Esempio: Ricevimento fattura di acquisto di materie A per 1.400 euro più iva al 22%. Spese di trasporto distintamente addebitate in fattura per 100 euro (stessa aliquota)

Costi accessori d acquisto esempio 1 alternativa 1 Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (debito verso i fornitori) 2) Una variazione attiva (credito verso l erario) Sotto l aspetto economico avremo: 1) Una variazione passiva (costo per acquisto materia prima) 2) Una variazione passiva (costo accessorio per acquisto materia prima) RIF,CONTO RIF,CONTO Parziali Totali Diversi a Fornitori di Beni 1830 Materie c/acquisti Spese di trasporto acquisti IVA a credito 1400 100 330

Costi accessori d acquisto esempio 1 alternativa 2 Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (debito verso i fornitori) 2) Una variazione attiva (credito verso l erario) Sotto l aspetto economico avremo: 1) Una variazione passiva (costo per acquisto materia prima comprensivo del costo accessorio) RIF,CONTO RIF,CONTO Parziali Totali Diversi a Fornitori di Beni 1830 Materie c/acquisti IVA a credito 1500 330

Costi accessori d acquisto esempio 2 Esempio: Ricevimento fattura per spese di trasporto a carico su acquisti materia prima pari a 150 euro + iva al 22%

Costi accessori d acquisto esempio 2 Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (debito verso i fornitori di servizi) 2) Una variazione attiva (credito verso l erario) Sotto l aspetto economico avremo: 1) Una variazione passiva (costo di trasporto accessorio all acquisto materia prima) RIF,CONTO RIF,CONTO Parziali Totali Diversi a Fornitori di servizi 183 Spese di trasporto su acquisti IVA a credito 150 33

Rettifiche su acquisti Determinano componenti positivi di reddito connessi ad una diminuzione del costo di acquisto della materia precedentemente rilevato. Esempi: - Resi (per materie difettose, ritardi di consegna, altre inadempienze contrattuali) - Abbuoni, ribassi e sconti - Errori di fatturazione

Resi su acquisti Trovano ragion d essere nella difformità qualitativa tra materie ricevute ed ordinate o in inadempienze contrattuali di vario tipo. Vengono rilevati sulla base della nota di credito nella quale si evidenzia la diminuzione del debito verso il fornitore, la rettifica dell originario costo di acquisto e l importo dell IVA a debito

Resi su acquisti (esempio) Esempio: Restituzione ad un fornitore di merci per un valore di 450 euro perché avariate. Tali merci erano state assoggettate ad IVA al 22%

Resi su acquisti (esempio) Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione attiva (diminuzione di debito verso i fornitori di beni) 2) Una variazione negativa (debito verso l erario) Sotto l aspetto economico avremo: 1) Una variazione attiva (diminuzione costo di acquisto materia prima) RIF,CONTO RIF,CONTO Parziali Totali Fornitori di beni a Diversi 549 Resi su acquisti IVA a debito 450 99

Premi su acquisti Premi di quantità: concessi dalla ditta fornitrice al raggiungimento di determinate quantità minime di acquisto Premi di fedeltà: espressione di una politica di Premi di fedeltà: espressione di una politica di marketing mirante a rafforzare la relazione con un cliente. Se sono premi a titolo gratuito (senza far sorgere alcun obbligo) sono considerati come cessioni di denaro e quindi escluse dal campo di applicazione dell IVA

Premi di quantità (esempio) Esempio: Ricevimento di una nota di accredito per 3.000 euro + IVA al 22% in relazione ad un premio di quantità concesso da un fornitore

Premi di quantità (esempio) Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione attiva (diminuzione di debito verso i fornitori di beni) 2) Una variazione negativa (debito verso l erario) Sotto l aspetto economico avremo: 1) Una variazione attiva (diminuzione costo di acquisto materia prima) RIF,CONTO RIF,CONTO Parziali Totali Fornitori di beni a Diversi 3660 Premi su acquisti IVA a debito 3000 660

Premi di fedeltà (esempio) Esempio: Ricevimento di un premio di 2.000 euro contestualmente alla firma di un contratto per fornitura di materie

Premi di fedeltà (esempio) Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione attiva (diminuzione di debito verso i fornitori di beni) Sotto l aspetto economico avremo: 1) Una variazione attiva (diminuzione costo di acquisto materia prima) RIF, CONTO RIF, CONTO Fornitori di Beni a Premi su acquisti Parziali Totali 2000