APPUNTI DI STORIA LA MESOPOTAMIA, GLI EGIZI, GLI ITTITI, GLI EBREI, I FENICI LE CIVILTÀ DELLA MESOPOTAMIA INTRODUZIONE I SUMERI

Documenti analoghi
Le prime civiltà La Mezzaluna fertile

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

CIVILTA FLUVIALI. CIVILTA MESOPOTAMICHE (metà IV- metà I millennio a.c.)

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk a.c a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

V a.c. città stato coltura irrigua scrittura cosmogonie astronomia matematica misurazione del tempo ruota.

Le civiltà del vicino oriente

EPOCA PROTODINASTICA a.c a.c. I e II dinastia Capitale: This

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Schiavitù in Egitto. Insediamento in Palestina Età dei giudici. SUD Regno di Giuda

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

La religione: il popolo del libro

L Egitto dei faraoni L ANTICO EGITTO

Gli Egizi. Mondadori Education

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Il lavoro dello storico

UNITÀ DIDATTICA 2 LA CIVILTÀ DEGLI ANTICHI POPOLI MEDITERRANEI

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

ALESSANDRO MAGNO a.c.

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Le religioni del Mediterraneo

Alessandro Magno e l ellenismo

Object 2. Object 3. Object 1

1 CAPITOLO : La terra di Gesù

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

STORIA OTTOBRE.

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

La civiltà romana L impero romano

Il mondo egizio. Il mondo egizio. La civiltà egizia si sviluppa lungo il fiume Nilo, in Egitto.

سوريا, Silvio Chierichetti MD, Ph.D.

Cesare de Seta. La città. Da Babilonia alla smart city

Breve storia della Palestina e Israele

scaricato da

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

Modulo 4 VICINO E MEDIO ORIENTE ANTICO E ANTICO EGITTO

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

I BABILONESI GLI ITTITI GLI ASSIRI

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

I doni della natura e la fatica dell'uomo

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

Verifica Storia 1. RICOSTRUISCI LA FRASE USANDO LE PAROLE DATE: SCRITTE - MATERIALI STORICO - LE FONTI - ORALI

L antico Egitto. L antico Egitto

IL NILO FONTE DI VITA

UNA STORIA MILLENARIA AGLI ALBORI DELLA CIVILTA. I più grandi faraoni della storia

EBLA. Nuovi orizzonti della storia

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

Completa il testo scrivendo (o scegliendo dal menù a tendina) negli spazi le parole mancanti. I SUMERI

Tanti tempi, una storia

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

I FENICI. SERIE DI SCHEMI SULLA CIVILTA FENICIA ATTIVITA SCOLASTICA LAVORO DI GRUPPO CLASSE I UC ISTITUTO STATALE A. MONTI ASTI a. s.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Cosmologia Eliopolitana

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFIC' E DOCUMENTALI M 4954 BIBLIOTECA CENTRALE

La preistoria 4. Il Paleolitico 6 Il Neolitico 8. Le civiltà dei fiumi 12

Sumerica Egizia intorno ai fiumi divisione dei ruoli specializzazione prime città-stato

L Italia degli stati regionali

CIVILTA MESOPOTAMICHE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

L'Islam : una nuova religione monoteista

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

CRISTIANI NON CRISTIANI

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti

Archeologia Orientale

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

L'invenzione della scrittura

Scheda di presentazione

Storia di Roma tra diritto e potere

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Il Cinquecento: a) Situazione politica

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

Transcript:

APPUNTI DI STORIA LA MESOPOTAMIA, GLI EGIZI, GLI ITTITI, GLI EBREI, I FENICI LE CIVILTÀ DELLA MESOPOTAMIA INTRODUZIONE La Mesopotamia (dal greco mésos, in mezzo, e potamós, fiume ) è una regione storica che comprende la pianura alluvionale tra i fiumi Tigri ed Eufrate, limitata a sud dalla loro confluenza e a nord dall'altopiano d'armenia. Possibile luogo nel Neolitico di scoperta dell'agricoltura, vi si svilupparono gli antichi regni e civiltà dei Sumeri, degli Accadi, dei Cassiti, dei Babilonesi e degli Assiri. Fu oggetto di contesa tra il Regno dei Parti e Roma che non riuscì mai a occuparla stabilmente. Nell'alto Medioevo fu contesa tra Bizantini e Sassanidi. Conquistata dagli Arabi tra il 633 e il 640, fino al X sec. fu centro del califfato abbaside. Passò sotto il dominio ottomano nel XVI sec. Attualmente la Mesopotamia è territorio nazionale dell'iraq. I SUMERI I Sumeri, antico popolo asiatico originario forse dei monti dello Zagros, tra Turchia e Iran, dalla metà del IV millennio a.c. diedero vita nella bassa Mesopotamia alla prima cultura urbana. In una fase iniziale (3500-3000 a.c.), dominata dalla città di Uruk, i Sumeri conobbero un fiorente sviluppo demografico e commerciale, con la fondazione di insediamenti coloniali in area elamitica, assira e anatolica orientale. La crisi tra la fine del IV e il principio del III millennio a.c. (periodo protodinastico I) provocò un brusco arresto della crescita della popolazione e un ristagno dei commerci. Nell'ambito delle acquisizioni tecniche e scientifiche, la civiltà sumera raggiunse un notevole sviluppo: conosceva l'uso della barca a vela e del carro nei trasporti, del mattone, dell'arco e della volta nell'edilizia, oltreché quello della scrittura. I medici sumeri possedevano una profonda conoscenza della farmacologia erboristica, mentre gli astronomi calcolarono le fasi lunari e divisero l'anno in 365 giorni di 24 ore ciascuno. Religione e civiltà. Dio, in sumero Anu, si manifesta in una molteplicità di aspetti identificati con divinità minori, quali Enlil (dio del vento e delle tempeste), Enki (la terra), Inanna (dea della fertilità) verso cui in particolare si rivolgeva la devozione popolare. Ogni città aveva inoltre una propria divinità tutelare che la reggeva e che risiedeva nel tempio centrale. I templi, le ziggurat, erano edifici a base quadrata, formati da piani sempre più ristretti, all'interno dei quali si officiavano i riti religiosi. La religione costituiva l'aspetto unificante della civiltà cui facevano capo le diverse città. A capo di ogni città vi era un re chiamato lugàl (grande uomo) o ènsi (governatore). Questi era considerato rappresentante di Dio in terra, inviato per la sicurezza e l'ordine del paese. Aveva quindi anche funzione di gran Sacerdote. Nel III millennio nacque il palazzo come sede del re, che sostituirà il tempio relativamente all'amministrazione politica, economica e militare. Nella società si distinguevano tre classi sociali: i liberi (classe dominante di proprietari terrieri, funzionari, sacerdoti, ufficiali militari), i semiliberi (coltivatori, operai, artigiani, commercianti, che godevano della libertà ma non potevano possedere terre), gli schiavi (persone di umile condizione, prigionieri, 1

persone che avevano perduto la libertà). La vita economica si basava sull'agricoltura, l'artigianato e il commercio. L'apogeo dei Sumeri. Superata la crisi iniziale, il seguito del III millennio a.c. rappresentò la fase di massima fioritura di questa civiltà. La scrittura si trasformò in un sistema fonetico sillabico, che utilizzava il carattere cuneiforme. La situazione politica fu caratterizzata da un accentuato policentrismo, con una serie di città-stato di dimensioni quasi equivalenti: a sud Uruk, Ur, Eridu; nell'area orientale Lagash e Umma; più a nord Nippur, Kish, Eshnunna. Lo scontro con gli Accadi. I periodi protodinastico II e III (2750-2600 e 2600-2350 a.c.) furono segnati da guerre di confine tra le città e da tentativi di costituire egemonie regionali, come il vasto dominio costituito dal re di Uruk, Lugalzaggizi (2350-2325 a.c.), che sottomise Ur, Umma, Nippur e Lagash. Sconfitto Lugalzaggizi dagli Accadi, ebbe inizio la sottomissione dei Sumeri alla dinastia di Accad (2335-2193 a.c.). Gli Accadi erano di origine semitica e invasero la regione del fiume Tigri guidati dal re Sargon. La fusione tra Sumeri e Accadi originò un forte Regno nella Mesopotamia meridionale con capitale Accad, culla della civiltà babilonese. L'invasione dei Gutei, popolo nomade delle montagne dell'iran, i quali sconfissero gli Accadi, permise in seguito ai Sumeri di recuperare la loro autonomia (periodo neosumerico, 2190-2000 a.c.). L'opera di Ur-Nammu. Ur-Nammu (2112-2095 a.c.), inizialmente governatore di Ur per conto del re di Uruk Utukhegal, unificò le città sumeriche in un Impero centralizzato. Emanò il primo codice di leggi organico e impose un sistema comune di pesi e misure. Sotto Ibbi-Sin l'impero entrò in crisi (2028-2004 a.c.) e fu poi sopraffatto dai nomadi amorrei ed elamiti, i quali saccheggiarono e conquistarono Ur. L'eredità culturale e politica dei Sumeri fu raccolta dalla civiltà paleobabilonese. I BABILONESI La popolazione babilonese abitava la regione mesopotamica nella parte meridionale del piano tra Tigri ed Eufrate sino a una linea a nord dell'odierna Baghdad. II primo Impero babilonese. L'ultimo re di Ur, Ibisuen, soggiacque a invasori semiti che insediarono dinastie a Babilonia, Mari e altre città della regione. Con Hammurabi, la prevalenza degli Amorrei dette vita al primo Impero babilonese, estesosi fino al golfo Persico. Sul piano amministrativo Hammurabi rimpiazzò i principi locali sostituendoli con governatori da lui nominati e si proclamò re di Sumer e di Accad. Della sua attività è testimonianza fondamentale il Codice di Hammurabi che stabiliva le norme che avrebbero dovuto regolare la convivenza civile di tutti i sudditi del suo Impero. Con il suo successore Samsuiluna (1750-1712 a.c.) iniziò il declino che porterà alla caduta dell'impero nel 1595, a seguito di una scorreria degli Ittiti. Nel 1530 a.c. il territorio babilonese verrà conquistato dai Cassiti, popolo di origine caucasica che dominerà la regione per 400 anni senza influire in modo rilevante sulla cultura e sulla civiltà. II secondo Impero babilonese. Nel 626 il caldeo Nabopolassar si proclamò re di Babilonia e fondò un nuovo Impero, procedendo a conquiste in Mesopotamia occidentale, Siria e Palestina. La massima fioritura del nuovo Regno, che divenne la maggiore potenza del Medio Oriente, si ebbe sotto il suo successore Nabucodonosor II (605-562 a.c.), vincitore contro l'egitto e distruttore di Gerusalemme. Babilonia, adornata con fastose opere urbanisticoarchitetto-niche (tra cui la famosa Torre di Babele, una ziggurat alta 90 metri, fatta costruire dallo stesso Nabucodonosor), rivestì un ruolo economico e commerciale primario in tutto il Medio Oriente. Nel 539 a.c. i Persiani, che avevano affermato il loro potere a oriente di Babilonia, conquistarono la regione con Ciro il Vecchio, riducendola a satrapia (dal gr. satrápé, governatore ) del loro Impero, insieme a una parte dell'assiria. 2

GLI EGIZI INTRODUZIONE I primi documenti scritti della civiltà egizia risalgono al 3000 a.c. Prima di questa data il paese era diviso in due regni: a nord quello del Basso Egitto, comprendente la zona del delta del Nilo ed economicamente più progredito, a sud quello dell'alto Egitto, che comprendeva la valle del fiume e che, a causa dell'esiguità del terreno coltivabile, possedeva un'economia più fragile che compensava con incursioni nei paesi vicini, grazie a un esercito efficiente. Fu l'alto Egitto a realizzare il processo di unificazione del paese attorno al 3000 a.c.: la doppia corona portata dai sovrani, bianca, simbolo della valle, rossa, del delta, stava a indicare le due regioni unite nel nuovo Regno. Il Nilo è sempre stato per gli Egizi la fonte primaria di sostentamento. I terreni inondati periodicamente dalle piene sono infatti fertilissimi. Fin dal Neolitico, quindi, la civiltà egizia raggiunse un notevole sviluppo attestato, fra l'altro, dall'uso precoce della scrittura. L ANTICO REGNO Il periodo più florido dell'egitto fu tra il III e il II millennio a.c. in cui si succedettero 21 dinastie di faraoni. Questo periodo è solitamente diviso in: Regno Antico (3000-2000 a.c.), Regno Medio (2000-1700 a.c.) e Regno Nuovo (1570-1100 a.c.). Sotto le prime due dinastie, dette tinite dalla capitale Thinis, si definì l'organizzazione burocraticoamministrativa: il faraone controllava il suo Regno attraverso funzionari che amministravano le province. Al faraone Zoser si deve il grandioso complesso funerario di Saqqara. I successori Cheope, Chefren e Micerino lasciarono le grandi vestigia costituite dalle loro tombe, le piramidi di Giza. Tra il 2200 e il 2050 a.c. si ebbe un periodo di crisi causata dagli abusi compiuti dai governatori delle province, che si sottrassero progressivamente all'autorità del faraone. IL MEDIO REGNO I sovrani tebani dell'xi dinastia riportarono il paese all'antico splendore; assoggettarono la Nubia, ricca di miniere d'oro, condussero campagne in Asia Minore e, bonificando l'area del Fayûm, estesero i terreni coltivabili. Un momento di debolezza si ebbe ancora tra il 1780 e il 1670 a.c. allorché il popolo asiatico degli Hyksos penetrò nel paese insediandosi nella zona del delta. IL NUOVO REGNO Furono ancora i sovrani delle dinastie tebane tra il 1570 e il 1085 a.c. a superare la crisi. Il faraone Ramesse II (fine sec. XIII) affrontò gli Ittiti nella battaglia di Qadesh, stabilendo il primo Trattato di pace della storia. Nel sec. XI nuovi processi di disgregazione interna (dovuti anche al fatto che la capitale religiosa si trovava a Tebe, quella politica a Tanis) portarono alla crisi che sfociò nel dominio degli Assiri nel sec. VII a.c. La dinastia Saitica (660-525 a.c.) diede l'ultimo segno di splendore. 3

L EGITTO DEI FARAONI La complessa organizzazione burocratica dipendeva dalla vastità del Regno. A capo era il faraone il cui trono si trasmetteva ereditariamente: aveva un potere assoluto ed era considerato una divinità incarnata, a capo pertanto anche della religione. Al sovrano spettavano 5 nomi che ne definivano i rapporti con una o più divinità. Sotto il faraone vi era il visir, una sorta di primo ministro; quindi vi erano i governatori provinciali che amministravano le diverse zone del Regno. Le tre classi sociali più elevate erano quella dei sacerdoti, degli scribi e dei militari. I sacerdoti officiavano i riti religiosi nei templi, presiedevano le cerimonie funebri e il culto dei morti, interpretavano i sogni e i responsi degli dei. Erano inoltre responsabili della coltivazione delle terre del faraone. Gli scribi avevano il monopolio della scrittura ed erano importanti come funzionari e impiegati dello Stato. I militari ebbero più o meno importanza a seconda della politica estera di ogni faraone. Il resto della popolazione era formato da contadini, operai, artigiani, commercianti e schiavi. RELIGIONE E CULTURA La religione egizia contemplava oltre al culto di molteplici divinità zoomorfe (corpo umano e testa di montone, di vacca, di cane, di falco), il culto solare. Il dio Sole (Atum-Ra a Eliopoli, Ptah a Menfi, Thot a Ermopoli, finché sotto la XII dinastia prevalse la raffigurazione di Amon con sede nei templi di Karnak) era adorato come vincitore del caos originario e creatore del mondo. Tra le altre divinità maggiori vi erano Osiride (dio del Nilo e della vegetazione e poi signore dei morti), sua sorella sposa Iside, Hathor e Nut (dee del cielo), Seth (dio del male). La dottrina religiosa insegnava la sopravvivenza dell'anima e l'esistenza di un tribunale per i defunti che regolava la metempsicosi o trasmigrazione delle anime. Il riferimento al passaggio in altri corpi animali o umani non va inteso alla lettera, ma allude, servendosi dell'analogia con il nostro mondo, ai differenti destini postumi degli esseri in altri stati di esistenza, a seconda del grado di conoscenza e purificazione realizzati in vita. Una vera e propria rivoluzione religiosa fu operata dal faraone Amenofi IV (1353-36 a.c.) che sostituì al culto di Amon quello monoteistico di Aton, Dio unico e universale, generatore delle altre divinità, simboleggiato dal disco solare; spostò inoltre la capitale da Tebe a Akhetaton e mutò il suo nome in Ekhnaton ( amato da Aton ). Accentuò così il culto della sua persona, ridimensionando il ruolo dei sacerdoti. In campo culturale gli egizi dettero un notevole impulso a scienze quali la geometria, l'ingegneria idraulica, la meteorologia, l'astronomia (tutte necessarie per l'ottimizzazione dell'agricoltura: calcolo periodico delle piene, misurazione dei terreni, canalizzazione dei campi), la medicina, la chirurgia e l'architettura. Grande importanza storica ebbe la scrittura geroglifica, costituita da ideogrammi. I PRINCIPALI FARAONI Ramesse II. Fu faraone dal 1290 al 1234 a.c. Figlio di Seti I, apparteneva alla XIX dinastia. Cercò di sottrarre la Siria al controllo ittita, ma nella battaglia di Qadesh nel 1278 a.c. non uscì un vincitore chairo, per cui fu stablito il primo trattato di pace scritto che accomunava i due contedente. Negli anni finali del regno dovette fronteggiare i primi attacchi dei Popoli del mare. L'intensa attività edilizia monumentale testimonia la floridezza economica dell'egitto di Ramesse II. 4

Ramesse III. Fu il secondo faraone della XX dinastia e regnò dal 1183 al 1152 a.c. Respinse i Popoli del mare dalla frontiera orientale ma non riconquistò la Palestina. In seguito respinse un'invasione di tribù libiche. Fu ucciso da una congiura di palazzo. Tutankhamon. Fratello minore di Ekhnaton-Amenofi IV, gli succedette giovanissimo. Spinto dalla classe sacerdotale, revocò le riforme religiose del fratello riportando la capitale a Tebe e abbandonando il culto di Aton. I suoi generali ripresero la politica espansionistica in Asia. Morì a 18 anni. La sua tomba fu ritrovata intatta nel 1923. LA PERDITA DELL INDIPENDENZA Nel 525 a.c. i Persiani, guidati da Cambise, fecero dell'egitto una semplice provincia del loro Impero. La conquista da parte di Alessandro Magno (332 a.c.) portò nel paese la cultura grecoellenistica. Alla spartizione dell'impero dopo la morte di Alessandro, l'egitto fu assegnato a Tolomeo Lago, fondatore, con il nome di Tolomeo I Sotere, della dinastia tolemaica che regnò dal 321 al 30 a.c. L'efficiente struttura burocratica introdotta dai Tolomei diede un impulso positivo al commercio, all'agricoltura e alla cultura (fondazione di Alessandria). La vita politica rimase travagliata dai conflitti dinastici e, con la regina Cleopatra VII, le vicende dell'egitto si intrecciarono con quelle di Roma: dopo la vittoria di Ottaviano su Antonio ad Azio nel 31 a.c., l'egitto divenne provincia romana. Con Diocleziano fu diviso in tre province e inserito nella diocesi orientale con capitale Antiochia. Infine, con la conquista araba del VII sec. divenne parte della civilizzazione islamica. HITTITI, EBREI E FENICI INTRODUZIONE La popolazione indoeuropea degli Ittiti si stanziò nell'anatolia centrale all'inizio del II millennio a.c., in un territorio abitato da popolazioni deboli e povere, che non ebbe difficoltà ad assoggettare. Ebrei e Fenici erano popolazioni di origine semitica. I Fenici si insediarono lungo la costa del Mediterraneo orientale, a cavallo degli attuali Libano e Israele, un territorio in parte montuoso e in parte pianeggiante, estremamente frammentato, ragione per la quale non si costitui mai uno stato unitario ma solo tante piccole città indipendenti. I Fenici sono noti per l'invenzione dell'alfabeto. La popolazione ebraica, inizialmente costituita da tribù nomadi guidate da patriarchi (anziani saggi), alla fine del II millennio a.c. lasciò le sedi originarie della Mesopotamia per emigrare verso la Siria, la Palestina e poi l'egitto (XVIII sec.). Qui, nel XVI sec., venne perseguitata e indotta a fuggire per una supposta complicità con gli invasori Hyksos e a causa del monoteismo che contrastava l'idolatria faraonica. Secondo la tradizione biblica, Mosè guidò una nuova migrazione nel sec. XIII, portando il popolo fuori dall'egitto per condurlo in Palestina. GLI ITTITI Dopo una prima fase caratterizzata dalla coesistenza di regni indipendenti, la regione degli Ittiti fu unificata da Hattusili I (1650 a.c. ca). In seguito a un processo di consolidamento interno (1400-1380 a.c. ca), il Regno ittita divenne con Suppiluliuma I (1370-1342 a.c. ca) una grande potenza del Vicino Oriente che in un ventennio di guerre (gli Ittiti furono i primi a 5

usare il carro da guerra) sottomise il Regno dei Mitanni e i suoi stati vassalli della Siria settentrionale, l'anatolia centroccidentale e parte del Libano. La decadenza. Il tramonto dell'impero ittita, con l'ultimo sovrano Suppiluliuma II (1220-1182 a.c. ca), va collocato nella vasta crisi che sconvolse il Vicino Oriente, associata in genere all'invasione dei Popoli del mare. Con quest'espressione vengono indicati genti di provenienza balcanica che, a partire da XIV sec. a.c., comparvero nel Mediterraneo orientale e che nel XII sec. a.c. dilagarono in Anatolia e in Siria. Questi rasero al suolo e saccheggiarono la capitale ittita, Hattusas. La Cilicia e la Siria rimasero indipendenti ma si frammentarono in piccoli stati che tennero in vita la cultura ittita ancora per alcuni secoli (periodo neoittita), fino a quando furono sottomessi dagli Assiri (secc. XI-VIII a.c.). Società e cultura. L'Impero ittita era una sorta di stato federativo, in quanto i popoli conquistati mantenevano i loro sovrani pur collaborando con gli Ittiti e pagando loro tributi. Gli Ittiti si distinsero nella giurisprudenza, e il Decreto di Telipinus, che segnò il passaggio dalla monarchia elettiva a quella ereditaria, può essere considerato la prima legge di tipo costituzionale della storia, in quanto mirava a impedire che il re scegliesse arbitrariamente il suo successore. GLI EBREI Acquisito il controllo della Palestina, la terra che Dio aveva promesso ai padri della religione ebraica, verso il 1000 a.c. le tribù ebraiche si federarono in un regime monarchico portato al culmine della potenza dal secondo sovrano, Davide (inizio X sec. a.c.), che sconfisse Filistei e Aramei e stabilì la capitale del Regno a Gerusalemme. Alla morte di Salomone (ca 961-922 a.c.), figlio di Davide, le tribù settentrionali si ribellarono e il paese si scisse in due stati: il Regno di Giuda a sud, fedele ai discendenti di Salomone e il ribelle Regno di Israele a nord. Il politeismo dei popoli vicini causò l'intervento dei Profeti che cercarono di preservare la purezza del monoteismo. Per l'indebolimento conseguente alla scissione il Regno di Israele fu conquistato dagli Assiri nel 722 a.c. e quello di Giuda fu abbattuto nel 587 a.c. dai Babilonesi che distrussero Gerusalemme e deportarono parte della popolazione in Mesopotamia ( cattività babilonese ). Il re persiano Ciro concesse agli Ebrei di fare ritorno nella loro terra (538 a.c.), ma essi furono sottomessi successivamente ai Persiani e ai Macedoni. Insediatisi in Egitto in seguito al coinvolgimento nel conflitto tra Seleucidi e Tolomei, gli Ebrei di Palestina ebbero riconosciuta l'autonomia sotto gli Asmonei. La persistenza di divisioni interne tra Farisei, Sadducei ed Esseni, che vivevano in modo diverso la religione, favorì l'intromissione di Roma che impose il protettorato nel 63 a.c. e intervenne poi militarmente contro la resistenza religiosa e nazionale degli Zeloti che perseguivano la costituzione di uno Stato ebraico anche tramite pratiche terroristiche. Nel 70 d.c. Tito distrusse il Tempio di Gerusalemme, ma una nuova rivolta nel 135 d.c. portò alla distruzione dell'intera città. La religione ebraica è la prima delle tre religioni (le altre due sono il Cristianesimo e l'islam) che hanno in Abramo il loro comune patriarca. Il monoteismo abramico, nelle sue differenti rivelazioni, sottolinea particolarmente l'unicità e l'assolutezza di Dio che gli uomini sono divenuti incapaci di riconoscere perché caduti nell'idolatria. La religione ebraica si fonda sull'alleanza stipulata tra Dio (YHWH, nome non pronunciabile indicato dalle sole consonanti) e Abramo, alleanza rinnovata sul monte Sinai, con la consegna a Mosè delle Tavole della Legge di Dio. Dio, rivelatosi a Mosè come, Colui che è, ha nei confronti degli uomini un rapporto di intima vicinanza che traspare però in modo evidente solo in chi si dispone a una fede sincera. I testi sacri delle religioni ebraica e cristiana sono raccolti nella Bibbia (dal gr. tà biblìa, i libri ), che consta di due grandi parti: la Miqrah ossia Lettura, 6

cui si attiene il Giudaismo e che i cristiani chiamano Antico Testamento, e il libro della Nuova Alleanza che il Cristianesimo associa al primo come Nuovo Testamento. I testi più antichi della Bibbia ebraica si rifanno alle tradizioni elohista e yahvista (perché usano nel Pentateuco per identificare Dio rispettivamente i termini Elohim e YHWH) e risalgono al 1000-750 a.c. A questi si aggiunsero altre tradizioni (ad esempio quella deuteronomista), i Libri profetici e i Testi sapienziali o Agiografi (VIII-III sec. a.c.), e per i cristiani il corpus del Nuovo Testamento, scritto tra il 51-52 e l'inizio del II sec. d.c. I FENICI I Fenici, secondo Erodoto provenienti dal Golfo Persico, instaurarono forti legami con i popoli della costa siriaca del Mediterraneo. Solo nella II metà del II millennio a.c. si dedicarono a un'attività marinara regolare, svolgendo, con i principati costieri di Biblo e Tiro, una funzione di intermediazione tra l'egitto e la Mesopotamia. Lo sconvolgimento provocato nel Mediterraneo dai Popoli del mare attorno al 1200 a.c., favorì l'espansione economica e commerciale dei Fenici, soprattutto delle città di Tiro e Sidone. In seguito vennero create colonie in Spagna e Africa, tra cui Cartagine e Tartesso. I Fenici esercitarono in questo periodo anche un'egemonia culturale che portò alla diffusione del loro alfabeto. L'ascesa della potenza assira interruppe lo sviluppo della civiltà fenicia. Nel 675 a.c. cadde Sidone, mentre Tiro dovette sottomettersi a Babilonia un secolo dopo. Sotto il dominio persiano la Fenicia fu trasformata in provincia imperiale. Quando Alessandro Magno conquistò la regione, Tiro cercò di resistere ma, dopo un lungo assedio, capitolò nel 332 a.c. 7