Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb

Documenti analoghi
LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

Scienziati del CERN per un giorno

Scopo dell'esercizio. Misura della massa e della vita media della particella D 0 su dati raccolti dall'esperimento LHCb

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Modello Standard delle particelle elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Masterclass LHCb: misura della vita media della particella D 0 a LHC

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

La Fisica delle particelle al Centro Commerciale

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

Alternanza Scuola/Lavoro. ATLAS Open Data. Silvia Biondi, Matteo Franchini Università & INFN, Bologna

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

3) Vengono di nuovo ripetute le misure del punto 2 e i risultati sono s, s, s, s, s, s, s, 96.

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

Programma del corso di Particelle Elementari

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Esercizio 10.1 Pagina 1 di 2 ESERCIZIO 10.1

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

Osservazione di eventi rari e valutazione della significatività statistica

Appendice 11 Coefficienti di Clebsch-Gordan

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

Analisi dello spettro di massa invariante J/ψπ + π in collisioni p-p a s =8TeV con il rivelatore CMS

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica.

Fit con Root. Stefano Lacaprara

STATISTICA COL GEIGER. Rilievo del conteggio della radioattività di fondo con un contatore Geiger

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

Theory Italiano (Italy)

RIASSUNTO. Date un occhiata alle seguenti figure:

introduzione alla fisica subnucleare

Distribuzione Normale

Distribuzioni di probabilità e principi del metodo di Montecarlo. Montecarlo

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

C.I. di Metodologia clinica

Modelli probabilistici variabili casuali

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

Distribuzioni e inferenza statistica

Itinerario del viaggio

Quattro Luglio Questa data

Corso di Informatica

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Particelle e interazioni

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale

Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Dispensa sulla funzione gaussiana

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

L indagine campionaria Lezione 3

L Atomo da Ipotesi a Oggetto di Studio

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio:

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda

Distribuzioni di probabilità

Il metodo dei minimi quadrati. Molto spesso due grandezze fisiche x e y, misurabili direttamente, sono legate tra loro da una legge del tipo:

Simulazione dei dati

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

Il Modello Standard delle particelle

Esercizi sulle superfici - aprile 2009

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Introduzione alle particelle elementari

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

Capitolo 5 Confidenza, significatività, test di Student e del χ 2

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Introduzione MODELLO STANDARD

Distribuzione Gaussiana

Teoria della probabilità Variabili casuali

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

GLI ERRORI DI MISURA

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Laboratorio di Calcolo B 68

Transcript:

International Masterclasses (LNF) 17 marzo 2016 Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb B. Sciascia (INFN) [Almost all slides from A. Carbone]

L ESERCIZIO DI OGGI

Obiettivi dell esercizio I obiettivo: riempire un istogramma con eventi di massa del D 0, selezionando un K e un π per ogni evento 3

I OBIETTIVO! Il programma visualizza le tracce ricostruite dopo una interazione protone-protone in LHCb! Dovete trovare tra tutte le tracce di un evento! una coppia K - e un π + (o un K + π - )! la cui misura degli impulsi quando opportunamente combinata ha un valore di massa prossimo a quello della massa del D 0! Il punto in cui le tracce K - e un π + si intersecano (vertice di decadimento) sia distaccato dal vertice primario (quella da cui vengono la maggior parte delle tracce) 4

I OBIETTIVO Quando abbiamo riconosciuto molti eventi, li salviamo e facciamo un istogramma della massa, cosa otteniamo? 5

(che cosa è un istogramma?) Se facciamo n misure di una stessa grandezza, possiamo classificarla in bin. Un bin è un rettangolo del grafico Se misuro x = -0.2 aumento di una unità il bin 6 all interno dell intervallo di L altezza di un rettangolo 6 rappresenta il numero di volte che la mia misura è all interno della larghezza della base del bin 6 Istogramma a 13 bin 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 6

I OBIETTIVO 7

Obiettivi dell esercizio I obiettivo: riempire un istogramma con eventi di massa del D 0, selezionando un K e un π per ogni evento II obiettivo: misurare il valore della massa del D 0 8

II OBIETTIVO Gli eventi da voi raccolti sono troppo pochi per fare una misura precisa. Il programma vi fornisce un istogramma con più eventi Ogni misura ha sempre un errore Per diminuire l errore bisogna aumentare il numero di misure m (D 0 ) = (1864.84 ± 0.17) MeV/c 2 9

L esercizio La distribuzione mostra due andamenti FONDO 10

Come si rivela un D 0? La distribuzione mostra due andamenti SEGNALE 11

II OBIETTIVO Adattare (fare un fit) un modello parametrico per il SEGNALE " Gaussiana FONDO " Retta σ 1 2π e ( x µ ) 2 2σ 2 La procedura di fit cerca i valori dei parametri che meglio si adattano ai dati Il valore del parametro µ è la misura di massa del D 0 12

II OBIETTIVO Adattare (fare un fit) un modello parametrico per il SEGNALE " Gaussiana FONDO " Retta σ 1 2π e ( D 0 invariant mass mean) 2 2σ 2 La procedura di fit cerca i valori dei parametri che meglio si adattano ai dati Il valore del parametro µ è la misura di massa del D 0 Confrontiamo il valore con quello del PDG 13

Obiettivi dell esercizio I obiettivo: riempire un istogramma con eventi di massa del D 0, selezionando un K e un π per ogni evento II obiettivo: misurare il valore della massa del D 0 III obiettivo: fare l istogramma della tempo di decadimento, dell impulso trasverso e del parametro d impatto per il SEGNALE e per il FONDO 14

III OBIETTIVO σ Selezioniamo la regione di FONDO e di SEGNALE La regione di SEGNALE può essere definita come 3 volte la larghezza della Gaussiana (σ ) che abbiamo ottenuto dal fit di prima In 3 σ è contenuto il 99.% del SEGNALE 15

III OBIETTIVO Misurando la distanza di volo del D 0, possiamo fare l istogramma del tempo di decadimento come suggerito da Albert! K t = x γβc = x pc m L D 0 π 16

III OBIETTIVO L impulso trasverso P T K P D 0 π Il D 0 ha un elevato impulso trasverso 17

III OBIETTIVO Parametro di Impatto (IP) Piccolo IP Grande IP Obiettivi dell esercizio P T K π 18

Obiettivi dell esercizio I obiettivo: riempire un istogramma con eventi di massa del D 0, selezionando un K e un π per ogni evento II obiettivo: misurare il valore della massa del D 0 III obiettivo: fare l istogramma della tempo di decadimento, dell impulso trasverso e del parametro d impatto per il SEGNALE e per il FONDO IV: Misurare la vita media del D 0 19

IV OBIETTIVO N = N 0 e t τ Adattiamo la curva che descrive l andamento del tempo di decadimento all istogramma del tempo di decadimento del SEGNALE e ottenendo la misura di τ Confrontiamo il valore con quello del PDG è corretto? 20

Obiettivi dell esercizio I obiettivo: riempire un istogramma con eventi di massa del D 0, selezionando un K e un π per ogni evento II obiettivo: misurare il valore della massa del D 0 III obiettivo: fare l istogramma della tempo di decadimento, dell impulso trasverso e del parametro d impatto per il SEGNALE e per il FONDO IV: Misurare la vita media del D 0 V: Grafico dell andamento della vita media in funzione del parametro d impatto 21

V OBIETTIVO Rimuoviamo gli eventi con parametro d impatto più grande, cosa succede? 22

V OBIETTIVO Il valore della vita media diminuisce. Perché? 23

Produzione del D 0 Quindi riassumendo il D 0 può essere prodotto nell interazione protone-protone: Produzione diretta Produzione dal decadimento di una particella (mesone) B - B - B. Sciascia (LNF) -- LHCb MasterClass 2016 24

V OBIETTIVO Abbiamo rimosso i D 0 che sono decaduti da B 0. Per questi eventi il tempo misurato è la somma del tempo di decadimento del B 0 più quella del D 0 Il valore di τ è più simile a quello del PDG, ma altri errori sistematici non sono stati considerati, per quello la nostra misura non è ancora compatibile con quella del PDG 25

La particella (il mesone) D 0 Il D 0 è costituito da un quark up e un quark charm charm D 0 anti-up B. Sciascia (LNF) -- LHCb MasterClass 2016 26

La particella (il mesone) D 0 E una particella instabile e dopo un certo tempo decade... charm D 0 anti-up B. Sciascia (LNF) -- LHCb MasterClass 2016 27

La particella (il mesone) D 0... in un kaone negativo e un pione positivo antidown π + strange K - up anti-up pione positivo B. Sciascia (LNF) -- LHCb MasterClass 2016 kaone negativo 28

Perché decade? charm D 0 anti-up B. Sciascia (LNF) -- LHCb MasterClass 2016 29

Perché decade? anti-up B. Sciascia (LNF) -- LHCb MasterClass 2016 30

Perché decade? anti-up B. Sciascia (LNF) -- LHCb MasterClass 2016 31

Perché decade? anti-up B. Sciascia (LNF) -- LHCb MasterClass 2016 32

Perché decade? anti-up B. Sciascia (LNF) -- LHCb MasterClass 2016 33

Perché decade? W + strange Bosone mediatore della forza elettrodebole anti-up B. Sciascia (LNF) -- LHCb MasterClass 2016 34

Perché decade? W + strange Bosone mediatore della forza elettrodebole anti-up B. Sciascia (LNF) -- LHCb MasterClass 2016 35

Perché decade? antidown strange up anti-up B. Sciascia (LNF) -- LHCb MasterClass 2016 36

Perché decade? antidown π + up pione positivo strange anti-up K - kaone negativo B. Sciascia (LNF) -- LHCb MasterClass 2016 37

Come descriviamo questo processo noi fisici? B. Sciascia (LNF) -- LHCb MasterClass 2016 38

Alla ricerca di D 0 Per misurare la vita media del D 0 dobbiamo rivelare i D 0, ma prima di cercarli devono essere prodotti Come vengono prodotti? protone protone 39

Alla ricerca di D 0 40

Alla ricerca di D 0 41

Alla ricerca di D 0 42

Alla ricerca di D 0 43

Alla ricerca di D 0 44

Alla ricerca di D 0 charm anti-up anticharm e tanto altro!! 45

Alla ricerca di D 0 charm D 0 anti-up e tanto altro!!... è il resto della storia lo conosciamo! 46

Alla ricerca di D 0 beauty antibeauty down può anche accadere questo! 47

Alla ricerca di D 0 beuaty B - anti-up dalla interazione protone-protone si produce una particella chiamata B -... 48

Alla ricerca di D 0 beuaty B - anti-up... che dopo un po decade... 49

Alla ricerca di D 0 B - anti-up... che dopo un po decade... 50

Alla ricerca di D 0 W - Bosone mediatore della forza elettrodebole B 0 anti-up charm... nel bosone W -... 51

Alla ricerca di D 0 B 0 charm D 0 anti-up + altro si forma così il D 0 52