Verifichiamo che il suono è generato da un corpo che vibra

Documenti analoghi
Verificare che il suono è generato da un corpo che vibra (fonte sonora).

A scuola dal professor Baccano

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Le onde. Definizione e classificazione

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

FARE SCIENZA NELLA SCUOLA D INFANZIA. a cura di Alberto Panzarasa e Paola Tacconi Tutor ISS provincia di Pavia

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

LE ONDE nella Fisica classica

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

SENSIBILITA DELLE PIANTE

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Classificazione delle onde

COME FACCIAMO A PARLARE?

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

MISCUGLI E IBSE SOLUZIONI SECONDO L APPROCCIO. Scuola Primaria in Ospedale I.C. G. Ferrari Parma Docenti: Marzia Catrone Stefania Re

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI

isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

Fondamenti e didattica delle scienze

2 Se 4 fotocopiatrici possono stampare 400 fogli di carta in 4 ore, quanto tempo impiegheranno 8 fotocopiatrici a stampare 800 fogli?

Classificazione degli strumenti

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale.

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Descrizione sintetica dell attività

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico

Svolgimento dei lavori

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

DALLA NOSTRA ALTEZZA ALL ALTEZZA DELLE FIGURE. Classe quarta o quinta

Attraverso l aria e l acqua viaggia il suono.

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

L orchestra di Einstein

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

Esercizio 1. Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna.

Attività 12. Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione

Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo)

Inquinamento luminoso

Cosa sono gli organi di senso

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS

Federazione Italiana Nuoto STAFF GUG NAZIONALE Nuoto per il Salvamento CODICI SQUALIFICA. Versione 2015 ed. 3.0

secondi secondi= secondi secondi secondi= secondi

LE ONDE. Le onde. pag.1

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Esperimenti sul galleggiamento

Un Mare di Suoni Giorgio Riccobene INFN-LNS

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata

Onde Stazionarie

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

COSTRUISCI UN CIRCUITO ELETTRICO

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

CORSO DI LAUREA INFERMIERISTICA SEDE DI TORINO - Molinette Orario lezioni A.A Anno I Semestre Canale B

Test sulle preconcezioni sulle onde

IL SUONO E LE SUE CARATTERISTICHE. Rumori e suoni

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

Valentina Battilocchi, Giulia Lorenzani, Lezione del 13/04/2016, ore

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Segnale Significato Articolo. battelli in servizio regolare di linea

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

FISICA E MUSICA. Tutto è suono Torre di Porta Terra - Alghero Isabella Soletta - 11 marzo 2012

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

Inquinamento acustico

F 2. i = F n F n+1. i=1 F 2 1 = 1 = F 1 F 2. Per n 1, supponiamo vero per n, dimostriamo per n + 1. F 2i+1 = F 2n+2. i=0

ONDE ELASTICHE e ACUSTICA

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche

Progetto di scienze Pasquale,Gennaro e Nicola

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

Monitor Apple Cinema Display M8149 sostituzione dello schermo LCD

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione Anno scolastico Classe e competenze

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA)

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

VERBALE DEL 03/03/03

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Sculpture Concept. L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica

Transcript:

Verifichiamo che il suono è generato da un corpo che vibra Attività svolta in una classe 5 a tempo pieno, composta da 22 bambini Ma#eo Moscheni

1 fase «Engage» Dopo aver letto questa pagina del sussidiario, abbiamo riflettuto con i bambini sull argomento, soffermandoci in particolare sulla frase: «gli oggetti che vibrano trasmettono nell aria circostante le loro vibrazioni, formando onde sonore sferiche». Da qui la domanda investigabile è stata: «il suono è generato da un corpo che vibra?»

2 fase «Explore» - Presentazione delle schede studenti; - divisione della classe in 5 gruppi (ognuno ha effettuato un esperienza diversa); - i bambini, quando pensano di aver completato l attività, compilano individualmente la loro scheda; - si confrontano, prima con un loro compagno, successivamente con gli altri membri del gruppo; - infine, dopo aver scelto un portavoce, provano a spiegare alla classe la loro esperienza. Ho modificato leggermente la prima parte della scheda, da come l avevo inizialmente pensata, proponendo ai bambini di disegnare l esperienza anziché verbalizzarla, poiché, considerata la loro età, sarebbe stato più facile rappresentarla per immagini ed aiutarsi con esse per completare il resto della scheda.

Attività 1 Scheda di Materiale: una riga di plastica. Che cosa fare Appoggia un estremo della riga sul bordo del tavolo e tienilo ben fermo. Spingi verso il basso l estremo libero e quindi lascialo andare. Che cosa vedi? Che cosa senti? Compila la scheda, poi discuti, prima con il tuo compagno, dopo con il tuo gruppo, il risultato dell esperienza. Disegna la tua esperienza Che cosa hai fatto Che cosa hai osservato Conclusioni

Attività 2 Scheda di Materiale: un elastico. Che cosa fare Fai tenere ad un compagno l elastico ben teso alle due estremità e, quindi, pizzicalo al centro come una corda di chitarra. Che cosa vedi? Che cosa senti? Compila la scheda, poi discuti, prima con il tuo compagno, dopo con il tuo gruppo, il risultato dell esperienza. Disegna la tua esperienza Che cosa hai fatto Che cosa hai osservato Conclusioni _

Attività 3 Scheda di Materiale: una scodella, una pellicola per alimenti, un coperchio metallico, un cucchiaio. Che cosa fare Copri la scodella con la pellicola ben tesa e spargi sopra qualche granello di zucchero. - Avvicina il coperchio alla pellicola e percuotilo con il cucchiaio. - Quando senti il rumore provocato dalla percussione, che cosa vedi? - Muovi l aria sopra la pellicola con una mano o con un foglio di carta. - Che cosa vedi? Hai ottenuto lo stesso risultato di prima? Compila la scheda, poi discuti, prima con il tuo compagno, dopo con il tuo gruppo, il risultato dell esperienza. Disegna la tua esperienza Che cosa hai fatto Che cosa hai osservato Conclusioni _

Attività 4 Materiale: un diapason, una bacchetta. Scheda di Che cosa fare Fai tenere ad un compagno il diapason e percuoti uno dei due bracci con una bacchetta. Tocca il braccio che hai percosso con la mano. Che cosa hai visto? Che cosa hai sentito? Compila la scheda, poi discuti, prima con il tuo compagno, dopo con il tuo gruppo, il risultato dell esperienza. Disegna la tua esperienza Che cosa hai fatto Che cosa hai osservato Conclusioni _

Attività 5 Materiale: un triangolo, una bacchetta. Scheda di Che cosa fare Fai tenere ad un compagno il triangolo e percuoti uno dei lati con una bacchetta. Tocca il lato che hai percosso con la mano. Che cosa hai visto? Che cosa hai sentito? Compila la scheda, poi discuti, prima con il tuo compagno, dopo con il tuo gruppo, il risultato dell esperienza. Disegna la tua esperienza Che cosa hai fatto Che cosa hai osservato Conclusioni _

Alcuni momenti della fase di «explore»

3 fase «Explain» Dopo aver effettuato l esperienza, aver compilato la scheda e aver discusso con i compagni, un portavoce del gruppo espone alla classe l attività svolta e spiega quella che per loro rappresenta la spiegazione del fenomeno indagato. In questa fase, siamo intervenuti per rendere più efficace l esposizione.

4 fase «Elaborate» A questo punto, ritornati alla pagina del nostro sussidiario, abbiamo letto che gli oggetti vibrando, trasmettono le loro vibrazioni, formando onde sferiche, nel mezzo nel quale si trovano. (esperienza del Diapason in acqua).

Visualizzare le onde sonore Materiale Un diapason; una bacinella d acqua. Che cosa fare Percuoti il diapason con la bacchetta. Riesci a vedere i due bracci che vibrano nell aria? Percuoti nuovamente il diapason, immergi uno dei due bracci nella bacinella con acqua e osserva: nell acqua vedrai formarsi onde a partire dal braccio immerso. Immergi ora il braccio senza averlo prima percosso e osserva: nell acqua non si vedono onde.

Come si orientano le meduse tra le correnti oceaniche? (Abbiamo presentato lo stralcio di un articolo tratto da «Le Scienze» per fornire un esempio di animali che si orientano attraverso onde sonore). L'analisi dei dati raccolti ha mostrato che le meduse possono nuotare attivamente controcorrente, opponendosi al moto di deriva. Lo schema di comportamento delle meduse rispetto all andamento delle correnti oceaniche consente anche di spiegare in che modo si originano le fioriture, cioè le anomale proliferazioni di centinaia di milioni di individui per periodi di diversi mesi. Data la semplicità anatomica delle meduse, non è chiaro esattamente in che modo avvenga il loro orientamento in mare. Secondo i ricercatori, è possibile che percepiscano il flusso dell'acqua sulla superficie del loro corpo, oppure che valutino indirettamente la direzione di deriva utilizzando altri indizi, come il campo magnetico della Terra, o gli infrasuoni, cioè le onde acustiche che si propagano con frequenze inferiori a 20 Hz, impercettibili per l'orecchio umano, che si possono originare dai fenomeni naturali.

Nella fase di Elaborate i bambini hanno svolto a casa progetti individuali su alcuni animali che si orientano con le onde sonore.

Infine nella fase di Evaluate, ricompostisi i gruppi, i bambini hanno sviluppato una presentazione in power point, che successivamente hanno esposto ai compagni, integrando le informazioni che avevano raccolto. Federico, Martina, Anna, Stefano, Giulio, Vanessa Animali che si orientano con gli ultrasuoni LA BALENA