Mammografia Digitale: Dosimetria della paziente e Controlli di Qualità Tecnica

Documenti analoghi
L ESPERIENZA DEL CLINICO IN AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Assicurazione di Qualità in Mammografia Digitale: Assicurazione di Qualità in. Mammografia Digitale:

Aspetti fisici e tecnici della nuova mammografia digitale

Tecnica di esecuzione e dosimetria dell'esame mammografico in pazienti portatrici di protesi mammaria: La Survey. in Regione Emilia Romagna

Le nuove tecnologie: Compromesso tra Qualità e Dose

Gruppo di lavoro screening in mammografia. Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria

Il trial randomizzato sulla tomosintesi di Reggio Emilia: protocollo e esperienza accumulata dopo le prime (3000) 2000 tomo

L Introduzione della tecnologia digitale nello screening mammografico: protocolli per il controllo di qualità fisico-tecnico

Indicatori sulla valutazione dei parametri fisici

Mammografia digitale e RIS-PACS in Regione Emilia Romagna

Gruppo di Lavoro Fisici-TSRM

Apparecchiature Mammografiche RN

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

D.L.gs 187/00 (la responsabilità)

Il SUICIDIO nel MONDO

IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI. dott.ssa Stefania Gava. U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto

MAMMOGRAFIA 2D E 3D: STATO DELL ARTE E SCREENING

Spesa del pubblico per Provincia

Progetti area oncologia

% su Valore assoluto. Valore assoluto

Valutazione dei parametri fisico-tecnici e stato di diffusione della tecnologia digitale

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

Diagnosi precoce e screening mammografico

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Il monitoraggio della qualità dei singoli operatori come momento di monitoraggio della qualità Tecnici di Radiologia -TSRM VANIA GALLI

Tecnologie DR presenti nell Area Vasta Romagnola: Ausl Ravenna, Ausl Forlì e Ausl Cesena, Ausl Rimini. Tecnologie DR

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

Le ultime novità in termini di RADIOLOGIA. Daniela BERNARDI Trento

Esperienza di utilizzo di software per la valutazione della densità mammografica: il progetto TBS (Tailored Breast Screening)

Screening Mammografico in Puglia nel 2008 I risultati dello studio PASSI

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

CONTROLLO DELLA QUALITA D IMMAGINE IN MAMMOGRAFIA

Introduzione della Tomosintesi (DBT) nello screening: l esperienza di Trento

Impiego di tecnologie "computer based" in tutti i settori della medicina e soprattutto in Radiologia

Gruppi a rischio aumentato Inquadramento teorico. Antonio Russo Servizio di Epidemiologia e Biostatistica A.O. Ospedale San Carlo Borromeo - Milano

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

La presenza delle imprenditrici CNA in Emilia Romagna è così distribuita:

Le imprenditrici, legali rappresentanti, socie, titolari d impresa e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

Allattamento al seno. Cosa succede

Il procurement del donatore cornee: IL MODELLO IMOLESE. Alessandra Russo Lorenza D Amato. Banca delle Cornee di Imola

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre I semestre 2010

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLE INTOSSICAZIONI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA NEL QUINQUENNIO

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA

Valutazione Dose. al Feto: questionario procedure gestionali

Bologna, 9 aprile 2015

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

Scenari e previsioni per la. provincia di Forlì-Cesena per il prossimo triennio. Massimo Guagnini. Forlì-Cesena 16 marzo 2009

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Percorso Numero corsi Studenti. Liceo Professionale Tecnico

Le case della salute

Eugenio Paci, Epidemiologo, Firenze

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

Progressione dello screening in vista di una copertura effettiva superiore al 95% entro la fine del progetto (31/12/2007)

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Dai dati disponibili. Silvia Salimbeni. Rita Bisognin. in collaborazione con

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini

Assicurazione di qualità in mammografia digitale: Computed Radiography a Doppia Lettura Corso Teorico Pratico. Sommario

ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Aggiornamenti sullo studio IMPATTO

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

XII Convegno Osservatorio Nazionale Screening Bologna, 31 Gennaio Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi.

Esperienza del TSRM nella tomosintesi inserita nel programma di screening mammografico

Esami di Stato La regolarità del percorso tra il primo e il secondo ciclo

Incidenza proporzionale dei cancri d intervallo nello screening mammografico della Regione Emilia-Romagna ( ) Risultati preliminari

Grandezze dosimetriche in mammografia

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO

ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

PROGRAMMI PROVINCIALI DI FORMAZIONE

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico. G C DI RENZO, Perugia

La concentrazione delle immagini nella diagnostica radiologica: opportunità per lo screening oncologico

Stato avanzamento Nuovo SUAPER

Franca Artuso Daniela Severi

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010

La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna - visite specialistiche

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

I SERVIZI A BANDA LARGA in EMILIA-ROMAGNA. giugno 2012 v.1

Profilo complesso di assistenza

Andamento dello screening in Emilia- Romagna

Transcript:

Seminario Modena 4/04/00: Il programma di screening mammografico nella Regione EmiliaRomagna, alla luce dell ampliamento delle fascie d età Mammografia Digitale: Dosimetria della paziente e Controlli di Qualità Tecnica Dr.ssa Paola Golinelli p.golinelli@ausl.mo.it Centro di Coordinamento Regionale Gruppo Esperti in Fisica Medica Struttura Complessa Fisica Sanitaria Ausl Modena Direttore: D.Acchiappati (d.acchiappati@ausl.mo.it) Sommario: Panorama Tecnologie in RER (Regione EmiliaRomagna) Digitalizzazione Screening RER Distribuzione Tecnologie RER Panorama Modalità Refertazione in RER Previsione Digitalizzazione Anno 0 Dosimetria della paziente in RER Panorama CQ Tecnica in RER Proposta CQ Tecnica in RER Anno 0

Panorama Tecnologie in RER Sistemi Analogici: ScreenFilm (SF) Courtesy from Gisella GennaroIRCCS IOV Padova Panorama Tecnologie in RER Sistemi Digitali Sistemi Computed Radiography (CR) Sistemi Direct Radiography (DR) Courtesy from Gisella GennaroIRCCS IOV Padova

Panorama Tecnologie in RER Sistemi Digitali Sistemi Computed Radiography (CR) Sistemi Direct Radiography (DR)* *dim pixel 00µm Courtesy from Gisella GennaroIRCCS IOV Padova Panorama Tecnologie in RER Sistemi Digitali According to the National Cancer Society*, the results of a 005 study published in the New England Journal of Medicine suggest that while digital and filmbased mammography have very similar accuracy, digital mammography may be an advantage for women in three categories such as those: Under age 50 (no matter what level of breast tissue density they had) Of any age with very dense or extremely dense breasts Of any age, who are pre or perimenopausal (women who had a final menstrual period within months of their mammograms) *The Digital Mammographic Imaging Screening Trial (DMIST), published September 6th, 005 in the New England Journal of Medicine 3

Panorama Tecnologie in RER Sistemi Digitali Possibilità di riduzione della dose rispetto ai sistemi SF per maggiore efficienza dei rivelatori digitali e utilizzo di fasci di radiazione più penetranti (Range Dinamico elevato rispetto ai sistemi SF) Digitalizzazione Screening RER Tecnologie Screening Mammografico RER: Aprile 00 Età Mammografi : Aprile 00 05 anni 36% SF 4% CR 36% DR 40% >0 anni 8% 60 anni 36% Aprile 00: 76% Apparecchi Digitali in uso per Screening N totale mammografi 66 4

Distribuzione Tecnologie RER SF CR DR Distribuzione Tecnologie RER Sistemi DR Anno 00: Mammografi Digitali con Rivelatore Integrato 8% 8% 4% 3% IMS G.E. Sistemi SF Anno 00: Mammografi Analogici ScreenFilm Siemens Philips 6% SF Carestream 57% Hologic DR 40% SF Agfa Sistemi CR Anno 00: Mammografi Digitalizzati con Computed Radiography 94% SF 4% % CR Carestream 8% CR Agfa 7% CR Fuji CR 36% 5

Distribuzione Tecnologie RER PACS Siemens Fuji Carestream Agfa Utilizzo PACS per Screening RER Panorama Modalità Refertazione Screening RER Azienda #SF #CR #DR Refertazione Ausl Bologna 8 6 Softcopy con SW PACS A Ausl Cesena Hardcopy e Softcopy con SW PACS C Ausl Imola Hardcopy Ausl+A.O.Reggio Emilia 7 Hardcopy Ausl Piacenza Softcopy con SW PACS B Ausl Ferrara 6 Softcopy con SW PACS A A.O. Ferrara Softcopy con SW PACS A Ausl Forlì Hardcopy e Softcopy con SW PACS C Ausl Rimini 3 Softcopy con SW mammografo DR e con SW PACS A Ausl Parma 3 3 Hardcopy e Softcopy con SW mammografo DR Ausl Ravenna 4 Hardcopy e Softcopy con SW mammografo DR integrato in PACS A Ausl Modena 5 4 Softcopy con SW PACS D Hardcopy Refertazione su pellicola Softcopy Refertazione a monitor 6

Previsione Digitalizzazione: Anno 0 N totale mammografi 7 SF % CR 40% DR 58% Inserimento di #6 apparecchiature Digitalizzazione Screening quasi completa: 98% circa 60% apparecchiature DR Dosimetria della Paziente in RER Importanza della Dosimetria nei programmi di screening mammografico L ICRP (International Commission on Radiological Protection) con il documento n.03 del 007 ha aumentato il fattore di rischio per la ghiandola mammaria da 0.05 a 0. L estensione dello screening annuale nella fascia di età 4549 comporta la necessità di un ottimizzazione delle attrezzature e monitoraggio dosimetrico delle pazienti sempre più accurato. Dati NHSBSP per popolazione femminile inglese BJR74;7 (00) 7

Dosimetria della Paziente in RER La misura della Dose Ghiandolare Media (DGM) avviene: durante i CQ tecnici semestrali utilizzando i parametri di funzionamento del mammografo al variare di spessori di plexiglas; mgy 6.5 6 5.5 5 4.5 4 3.5 3.5 DGM (CC e MLO) (G.E. Senographe DS Età 5069 anni) Limiti_accettabili_EUREFIVEdiz. Limiti_desiderabili_EUREFIVEdiz. DGM paziente DGM su plexiglass biennalmente utilizzando i dati di esposizione reali delle pazienti (obbligo normativo D.Lgs87/00). Linee Guida Euref IV Ed.: I limiti di dose sono gli stessi sia per i sistemi SF che per i sistemi CR E DR.5 0.5 0 0 5 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 Proiezione CC MLO #dati 0 0 Spessore Seno Compresso (mm) <mm> 5.4 54.80 dev.std(mm) 5.44 8.5 <DGM>.37.48 dev.st(dgm) 0. 0. Dosimetria della Paziente in RER La valutazione del valore di DGM (CC+MLO) per una mammella standard serve per valutare il Rischio radioindotto nel Programma di Screening: Occorre conoscere la probabilità di induzione di cancro (# di cancri indotti /.000.000 donne * mgy ) in seguito all esposizione alla radiazione per il gruppo di popolazione sottoposta a screening stratificato per fascie di età; Occorre conoscere il Detection Rate del Programma stratificato per fascie d età (# di cancri scoperti su.000 donne) Rapporto Beneficio/Rischio del programma di Screening 8

Dosimetria della Paziente in RER Rapporto Beneficio/Rischio del Programma di Screening: l esperienza inglese Dosimetria della Paziente in RER Esempio di stima Beneficio/Rischio (5069 anni) Valori minimi EUREF di Detection rate per programmi di screening: Primo accesso = 3 volte l incidenza attesa in assenza di screening Accessi successivi:.5 volte l incidenza attesa in assenza di screening DGM(CC+MLO)= (.37+.48) mgy =.85 mgy Supponiamo Numero cancri trovati = 6 X 03 Utilizziamo le probabilità di induzione di cancro inglesi Età Cancri Indotti/0^6/mGy Cancri indotti per.85 mgy/0^6 n cancri trovati/n cancri radioindotti 5054 3. 38 60 5559.5 33 83 6064 9.4 7 4 6570 7.4 85 9

Panorama CQ Tecnica in RER: SF vs DR e CR SF (omogeneità tecnologia anche con costruttori diversi) DR e CR (disomogeneità tecnologie dipendenti dalle scelte del costruttore) Courtesy from Gisella GennaroIRCCS IOV Padova Panorama CQ Tecnica RER Situazione CQ per sistemi SF Standardizzazione completa parametri CQ ad alta frequenza TSRM Software Datastrip per CQ Sviluppatrici 0

Panorama CQ Tecnica RER Situazione CQ per sistemi SF Standardizzazione completa parametri CQ Gruppo Fisici: Linee Guida Europee non subiscono evoluzioni macroscopiche Dose Ghiandolare Media su Plexiglass (PMMA) D.O. clinica per PMMA (04570mm) 7.00 6.50 0mm.0.05 0mm 6.00.00 5.50 5.00 4.50 45mm.95.90.85.80 45mm DGM (mgy) 4.00 3.50 3.00.50.00.50.00 0.50 0.00 5 0 5 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 70mm Limiti EUREF IV Ed.Accettabili Limiti EUREF IV Ed.Desiderabili D.O..75.70.65.60.55.50.45.40.35.30 70mm Range ottimale (Linee Guida EUREF IvEd.) Pmm a (mm ) Dati CQ RER 008009 Gruppo Fisici Situazione CQ per sistemi DR e CR: Panorama CQ Tecnica RER CQ Gruppo Fisici: Linee Guida Euref e Raccomandazioni EU in fase di aggiornamento sia per DR che per CR. CQ ad alta frequenza TSRM: ogni ditta costruttrice propone un Software ad hoc per i CQ ad alta frequenza i parametri da monitorare non sono standardizzabili per tutti i sistemi DR e CR

Panorama CQ Tecnica RER Situazione CQ per sistemi CR e DR Standardizzazione di alcuni parametri CQ Gruppo Fisici: Linee Guida Europee in evoluzione Dose Ghiandolare Media su Plexiglass (PMMA) 7.00 6.50 6.00 Dati CQ RER 008009 Gruppo Fisici DGM (mgy) 5.50 5.00 4.50 4.00 3.50 3.00.50.00.50 CR Limiti EUREF IVEd. Accettabili Limiti EUREF IVEd. Desiderabili DR.00 0.50 0.00 5 0 5 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 Pmma (mm) Proposta CQ Tecnica in RER Anno 0 Nel 0 Completa Digitalizzazione dei Programmi di Screening RER: Gestione Integrata CQ Tecnica Gruppo Fisici e TSRM: necessità di Software per analisi parametri Gestione Integrata Dosimetria Pazienti Gestione Integrata Formazione Gruppo Fisici e TSRM

Ausl Ravenna Ausl Forlì Ausl Rimini Ausl Cesena Ausl Imola Ausl +A.O. Ferrara AUSL +A.O. Reggio Emilia Ausl Bologna Ausl Modena Ausl Parma Ausl Piacenza Si ringrazia tutti per la Collaborazione! 3