La cartolarizzazione dei crediti Norman Pepe Annalisa Santini Paul Hastings (Europe) LLP Alberto Del Din / Lorenza Talpo

Documenti analoghi
OPPORTUNITÀ GNL PER I TRASPORTI MARITTIMI NEL MEDITERRANEO ASPETTI CONTRATTUALI. Augusta, 13 maggio 2016 Avv. Lorenzo Parola

Trust e ristrutturazione dei debiti Avv. Antonio Azzarà. Milano, 9 aprile 2013

Loan transfer, securitisation e structured finance Lorenza Talpo

Le tante vite del credito: il lending al servizio del funding. Gianrico Giannesi - Orrick, Herrington & Sutcliffe Roma 26 ottobre 2014

Il mercato dei Minibond

Investire in Marocco. Opportunità e strumenti a favore dell internazionalizzazione delle imprese:

Egregi Signori, 1. Premessa

FORUM MINIBOND Le Emissioni Standard di Minibond

LE CAMBIALI FINANZIARIE:

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

Elementi sulla Cartolarizzazione

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I DALLA SECURITIZATION ALLA CARTOLARIZZAZIONE

Regolamento di attuazione dell'articolo 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, in materia di obbligazioni bancarie garantite.

Alert Memo ROMA - MILANO 25 SETTEMBRE Modifiche alla Disciplina OPA La Passivity Rule sarà nuovamente obbligatoria (con possibile opt-out)

La cartolarizzazione. Agg. Ottobre 2015

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Trattamento fiscale del patrimonio separato delle società costituite per la cartolarizzazione di crediti.

Documento tratto da La banca dati del Commercialista

Confidi e gestione del rischio di credito

CARTOLARIZZAZIONE DI MINI-BOND L ESPERIENZA INTERNAZIONALE

Securitisation Services S.p.A. Programma Master legali SECS 2014

NEWSLETTER FISCALE IMMOBILIARE Ottobre 2013

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti)

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. La legge sulla cartolarizzazione e lo sviluppo del sistema finanziario italiano, dicarlo PISANTI...

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE

IL MERCATO EUROMOT E LE CARTOLARIZZAZIONI

La Cartolarizzazione dei crediti

Banca Akros. Prestito Titoli

1.4 FAC-SIMILE DI LETTERA DI ATTESTAZIONE

Adempimenti relativi all emissione di Minibond e all ammissione degli stessi alla negoziazione sul segmento professionale ExtraMOT PRO

INFORMATIVA.

Bollettino di Vigilanza

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

Casaforte SRL. Rapporto sui Pagamenti. Index

Allegati del bilancio consolidato

Cartolarizzazioni: Il regime fiscale - Luigi Merola

Londra EC2N 1AR 15th Floor 125 Old Broad Street Tel.: Fax:

Casaforte SRL. Rapporto sui Pagamenti. Index

Londra EC2N 1AR 15th Floor 125 Old Broad Street Tel.: Fax:

Con CreditMarketplace trasformi i tuoi crediti in sofferenza in vantaggi fiscali

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino

Legge 30 aprile 1999, n. 130

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

Luglio Exane Derivatives 1

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

LE PRINCIPALI AREE DI BUSINESS

DINAMICHE DI ASSET ALLOCATION DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI:

Corso di Gestione degli Intermediari Finanziari. La cartolarizzazione dei crediti

Dati patrimoniali. Attività finanziarie disponibili per la vendita pari a 753 milioni di euro, vs 763 milioni di euro al 31 dicembre 2015;

Rapporto agli Investitori

Le auto-cartolarizzazioni

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Sostegno alle attività con l estero

A public limited liability company, registered under the law of Malta with Company Registration Number C

Credit Crunch, cartolarizzazione delle sofferenze e garanzia dello Stato

CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY Banca Monte dei Paschi di Siena

Società di cartolarizzazione dei crediti INPS - S.C.C.I. S.p.a. il bilancio che sottopongo alla Vostra approvazione presenta un risultato

Per ovviare a queste problematiche, solo nel 1999, con l introduzione della legge 130/99 sulla cartolarizzazione, è stato fornito agli operatori uno

L Autorità garante della concorrenza e del mercato adotta un programma di clemenza

L IVA SUI SERVIZI DI SERVICING NELL'AMBITO DELLE OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE

Tecnica Bancaria (Cagliari )

RANGE AUTOCALLABLE FTSE MIB & EURO STOXX 50

3 LA FUNZIONE CREDITIZIA

LA PASSIONE CHE CI SPINGE OLTRE

I Fondi comuni di investimento

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI

Il Rating visto da chi lo fa: opinione al servizio del mercato. Alessandro Settepani, Responsabile Italia, FitchRatings

Ambrosiana LLC: Nuove soluzioni di investimento immobiliare a Miami

Bilancio delle banche

REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO FINANZA INTERINALE IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI

Servizio Zero Pensieri. La Cessione del Quinto dello stipendio per le Banche: facile, conveniente e con servizio tutto incluso

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail

Presentazione Aziendale

CIRCOLARE N. 272 DEL 30 LUGLIO 2008 MATRICE DEI CONTI 6 AGGIORNAMENTO

PRAGER METIS CPAs, LLC. Studio Americano di Commercialisti Sedi a New York, Los Angeles, Londra Ufficio Dedicato alle Aziende Italiane

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Servizi per le imprese pugliesi sul territorio USA

LBO e fusione Avv. Leah Dunlop Avv. Paolo Tanoni. Milano, 2 Ottobre 2008

LEGGE 30 APRILE 1999, N. 130 Versione consolidata con le modifiche introdotte dalla Legge n. 96 del 21 giugno 2017

Il Rating del Comune di Pisa. Danilo Quattromani FitchRatings Pisa, 19 Luglio 2010

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ


La riforma della disciplina prudenziale in sede internazionale: impatti sulla direttiva CRD

MECCANICA BOND 4.0 IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO «INDUSTRY 4.0» NEL SETTORE MECCANICO

Nuovo Regolamento sulle segnalazioni delle informazioni finanziarie di vigilanza

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE E PER LE SIM

UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI. Mini-bond e confidi. Possibili spazi per la diversificazione

Recupero Crediti: Dalla gestione delle Sofferenze ai Piani previsionali di recupero

L operazione di factoring nelle segnalazioni per gli intermediari finanziari ex art. 106

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Accordo con CONFAGRICOLTURA

II.3 LA BANCA D ITALIA

Ipotesi di sostenibilità economico-finanziaria del progetto CUNIMI

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte

DAL DIRETTORE DEL BUREAU OF THE CENSUS. Gentile residente,

Soluzioni per migliorare il rating aziendale

Transcript:

La cartolarizzazione dei crediti Norman Pepe Annalisa Santini www.paulhastings.com 2012 Paul Hastings (Europe) LLP Alberto Del Din / Lorenza Talpo

Indice 1. Loan transfer 2. Cartolarizzazione Normativa 3. Cartolarizzazione Struttura tipica 4. Principali tipologie di operazioni di cartolarizzazione, finalità, evoluzione 5. Operazioni ECB compliant 6. Requisiti di rating, approccio delle agenzie 7. Alcune tendenze recenti 2

1. Cartolarizzione Struttura tipica Originator Servicer Incassi Crediti Prezzo di Acquisto dei Crediti Controparte Swap* Prestatori di altri servizi Commissioni e Rimborso Costi Servizi Commissioni e Rimborso Costi Capitale ed Interessi Emittente Prezzo di Emissione Prezzo di Emissione Pagamenti dovuti dall Emittente Pagamenti dovuti dalla Controparte Swap Linea di Liquidità Capitale, Interessi (incl. excess spread) Capitale ed Interessi Finanziatore della Linea di Liquidità* Portatori dei Titoli di Classe A Portatori dei Titoli di Classe B** * Non sempre presenti, specie nelle operazioni più recenti (cfr. parte 7) ** I titoli possono essere suddivisi in una molteplicità di classi e sotto-classi, l ultima di dette classi è normalmente quella che consente l eventuale estrazione di excess spread 3

2. Principali tipologie di operazioni di cartolarizzazione, finalità, evoluzione 2.1 Caratteristiche principali delle operazioni di cartolarizzazione cessione in blocco di crediti pecuniari ad una società di capitali che abbia per oggetto esclusivo la realizzazione di operazioni di cartolarizzazione dei crediti e sia iscritta nell Elenco delle Società Veicolo istituito ai sensi dell art. 4 del Provv. 29/04/2011 della Banca d Italia (società veicolo) mantenimento, a favore della società veicolo, di validità e grado di privilegi e garanzie che assistono i crediti ceduti, senza ulteriori formalità o annotazioni (per l effetto evitandosi, in particolare, il pagamento di imposte ipocatastali) formalità semplificate di opponibilità della cessione a terzi 4

2. Principali tipologie di operazioni di cartolarizzazione, finalità, evoluzione (cont.) esenzione dalla revocatoria fallimentare dei pagamenti effettuati dai debitori ceduti riduzione dei termini di revocatoria fallimentare cristallizzazione della compensazione (art. 1248, comma 2, c.c.) destinazione in via esclusiva delle somme incassate a valere sui crediti ceduti alla società veicolo a: (a) pagamento di quanto dovuto ai portatori dei titoli emessi dalla società veicolo, (b) pagamento dei costi dell operazione 5

2. Principali tipologie di operazioni di cartolarizzazione, finalità, evoluzione (cont.) azioni sui crediti ceduti e sulle relative somme solo a tutela dei creditori della società veicolo nell ambito dell operazione di cartolarizzazione gestione dei servizi di riscossione, cassa e pagamento da parte di una banca o di un intermediario finanziario qualificato trattamento dei titoli ai sensi del D. Lgs. 1 aprile 1996, n. 239, ai fini delle imposte sui redditi 6

2. Principali tipologie di operazioni di cartolarizzazione, finalità, evoluzione (cont.) Le operazioni di cartolarizzione si distinguono principalmente per: tipologia dei crediti cartolarizzati crediti ipotecari/fondiari garantiti da immobili ad uso residenziale (o commerciale) crediti assistiti da altre garanzie crediti non garantiti crediti in bonis (operazioni performing) crediti in sofferenza (operazioni NPL) 7

2. Principali tipologie di operazioni di cartolarizzazione, finalità, evoluzione (cont.) struttura una sola società veicolo vs due società veicolo cessione dei crediti vs finanziamento 2.2 Finalità dell operazione Le finalità sono molteplici, tra quelle principali ed aventi portata generale si segnalano quelle tipiche di dismissione di crediti, normalmente propria di attività aventi ad oggetto crediti non performing di strumento di finanziamento dell attività creditizia, normalmente propria di operazioni aventi ad oggetto crediti performing 8

2. Principali tipologie di operazioni di cartolarizzazione, finalità, evoluzione (cont.) Alcuni dei benefici per la banca gli investitori non hanno ricorso sulla banca la banca può mantenere l upside mediante meccanismi di estrazione dell excess spread in caso di crediti garantiti da ipoteca, esenzione da imposta ipocatastale la banca può mantenere i rapporti con la clientela (tipicamente in caso di operazioni con finalità di finanziamento) 9

2. Principali tipologie di operazioni di cartolarizzazione, finalità, evoluzione (cont.) Alcuni dei benefici per gli investitori destinazione patrimoniale limitazione alle azioni di terzi nei confronti del portafoglio esenzione/limitazione della revocatoria fallimentare cartolarità e potenziale liquidità dell investimento 10

2. Principali tipologie di operazioni di cartolarizzazione, finalità, evoluzione (cont.) 2.3 Evoluzione della cartolarizzazione quale strumento di funding Le operazioni performing realizzate fino al 2007/2008 erano principalmente rivolte al mercato dei capitali (per quanto una parte dei titoli immessi sul mercato venisse comunque utilizzata nell ambito di operazioni di rifinanziamento nell Eurosistema realizzate dagli investitori) Le operazioni performing finalizzate al rifinanziamento nell Eurosistema sono diventate via via più frequenti a partire dagli anni 2008/2009 e attualmente rappresentano la quasi totalità del mercato 11

3. Requisiti di Rating, approccio delle agenzie 3.1 Requisiti di rating per operazioni ECB compliant - cfr. parte 5 3.2 Requisiti di rating per altre operazioni il rating quale elemento competitivo e di valorizzazione, non quale elemento necessario presenza e livello di rating dipendono dalle scelte dell originator/arranger benefici in termini di spread (e immagine) vs costi in termine di perimetro ed esame del portafoglio, tranching, strutturazione, documentazione 12

3. Requisiti di Rating, approccio delle agenzie (cont.) 3.3 Approccio delle agenzie di rating analisi quantitativa esame in dettaglio del portafoglio di crediti analisi storica esame di originator/servicer (tipologia di prodotti, gestione, procedure, sistemi informatici) analisi legale imperniata sugli aspetti specifici dell operazione e su taluni aspetti generali tra i quali true sale, limited recourse, subordinazione, non petition 13

3. Requisiti di Rating, approccio delle agenzie (cont.) esame della documentazione dell operazione volto a verificare la coerenza o meno con le guideline delle agenzie esame della legal opinion da rilasciare nell ambito dell operazione tendenza ad un approccio sempre più prudente per effetto dell affinamento dell analisi e dell attuale situazione dei mercati potenziale allungamento dei tempi in considerazione della maggiore prudenza e del maggior carico di lavoro possibili effetti dell intervento di nuove agenzie del mercato 14

NORTH AMERICA ASIA EUROPE Atlanta 1170 Peachtree Street, N.E. Suite 100 Atlanta, GA 30309 t: +1.404.815.2400 f: +1.404.815.2424 Chicago 191 N. Wacker Drive Thirtieth Floor Chicago, IL 60606 t: +1.312.499.6000 f: +1.312.499.6100 Houston 1000 Louisiana Street Suite 5400 Houston, Texas 77002 t: +1.713.860.7300 f: +1.713.353.3100 Los Angeles 515 South Flower Street Twenty-Fifth Floor Los Angeles, CA 90071 t: +1.213.683.6000 f: +1.213.627.0705 New York 75 East 55th Street New York, NY 10022 t: +1.212.318.6000 f: +1.212.319.4090 Orange County 695 Town Center Drive Seventeenth Floor Costa Mesa, CA 92626 t: +1.714.668.6200 f: +1.714.979.1921 Palo Alto 1117 S. California Avenue Palo Alto, CA 94304 t: +1.650.320.1800 f: +1.650.320.1900 San Diego 4747 Executive Drive Twelfth Floor San Diego, CA 92121 t: +1.858.458.3000 f: +1.858.458.3005 San Francisco 55 Second Street Twenty-Fourth Floor San Francisco, CA 94105 t: +1.415.856.7000 f: +1.415.856.7100 Washington, D.C. 875 15th Street, N.W. Washington, DC 20005 t: +1.202.551.1700 f: +1.202.551.1705 For further information, you may visit our home page at www.paulhastings.com or email us at info@paulhastings.com Beijing 19/F Yintai Center Office Tower 2 Jianguomenwai Avenue Chaoyang District Beijing 100022, PRC t: +86.10.8567.5300 f: +86.10.8567.5400 Hong Kong 21-22/F Bank of China Tower 1 Garden Road Hong Kong t: +852.2867.1288 f: +852.2526.2119 Shanghai 35/F Park Place 1601 Nanjing West Road Shanghai 200040, PRC t: +86.21.6103.2900 f: +86.21.6103.2990 Tokyo 34F Ark Mori Building 1-12-32 Akasaka Minato-ku, Tokyo 107-6034 Japan t: +81.3.6229.6100 f: +81.3.6229.7100 Brussels Avenue Louise 480 1050 Brussels Belgium t: +32.2.641.7460 f: +32.2.641.7461 Frankfurt Siesmayerstrasse 21 D-60323 Frankfurt am Main Germany t: +49.69.907485.0 f: +49.69.907485.499 London Ten Bishops Square Eighth Floor London E1 6EG United Kingdom t: +44.20.3023.5100 f: +44.20.3023.5109 Milan Via Rovello, 1 20121 Milano, Italy t: +39.02.30414.000 f: +39.02.30414.005 Paris 96, boulevard Haussmann 75008 Paris, France t: +33.1.42.99.04.50 f: +33.1.45.63.91.49