Contenimento del Consumo di Suolo: la tutela del suolo agricolo, risorsa non rinnovabile

Documenti analoghi
Contenimento del Consumo di Suolo: la tutela del suolo agricolo, risorsa non rinnovabile

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

10. VERIFICA RICHIESTE DELLA L.R. 31/2014 SUL CONSUMO DI SUOLO

Adeguamento del contributo di costruzione

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

IL VERDE PUBBLICO 2.0

LAND Milano srl arch. Andreas Kipar

Tavolo regionale Consumo di suolo : azioni agende 2011 e 2012/13

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

VÉÇá zä É exz ÉÇtÄx wxäät câzä t

Istituto di Istruzione Superiore F.lli Costa Azara Cod. NUIS01200G

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale

PIANO DEGLI INTERVENTI

1. INSERIMENTO URBANISTICO

Il cinema e i cinema del prossimo futuro

Comune di San Martino Buon Albergo

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Demani e terre d uso civico

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

Protocollo T del 24/02/2011 Firmato digitalmente da FILIPPO DADONE. Alla

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

La nuova Legge Regionale sul consumo di suolo Cosa cambia?

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

2. L offerta Formativa

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

IL GREEN LAND SOCIAL HOUSING : per L IDENTITA TERRITORIALE e SOCIOECONOMICA

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Provincia di Pordenone - Settore Ecologia Incontro studio sui siti potenzialmente contaminati RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

Presentazione dell incontro

Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel

Edifici ad alte prestazioni energetiche

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Energiebonus / bonus energia

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Energie Rinnovabili e tutela del paesaggio. Maria Raffaella Lamacchia Dirigente dell'ufficio Attuazione Pianificazione Paesaggistica Regione Puglia

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

L efficienza energetica in edilizia

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA

Contratti di Fiume: quale ruolo all interno delle politiche regionali e nazionali

Policy. Le nostre persone

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Avvio della programmazione

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Conoscenze ambientali e Valutazione Ambientale Strategica: appunti 1

A. TITOLO REGIONE LIGURIA L.R. 5 agosto 1987, n. 25 Contributi regionali per il recupero edilizio abitativo e altri interventi programmati

Articolo originale. Articolo emendato

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

Transcript:

Dipartimento Paesaggio, pianificazione territoriale e protezione civile Contenimento del Consumo di Suolo: la tutela del suolo agricolo, risorsa non rinnovabile Gianpietro Bara Presidente FODAF Lombardia Orzinuovi 8 maggio 2015 20136 Milano Via Pacini, 36 Tel 02 58313400 Fax 02 58317387 e.mail: federazionelombardia@conaf.it PEC: protocollo.odaf.lombardia@conafpec.it Sito web: http://fodaflombardia.conaf.it/

Il suolo: risorsa non rinnovabile Il suolo si origina in tempi lunghissimi a partire dal substrato pedogenetico, grazie all azione di agenti naturali e la sua qualità può essere condizionata da fattori antropici. Per tale ragione, si può considerare di fatto una risorsa non rinnovabile. Il suolo è sede di biodiversità. 2

Il suolo fornisce al genere umano i servizi ecosistemici necessari al proprio sostentamento SUOLO SERVIZI ECOSISTEMICI Approvvigionamento Regolazione Supporto Serv. culturali Alimenti Materie prime Biomassa Clima Carbonio Erosione Nutrienti Acqua Attività antropiche S.O. Habitat Biodiversità Ricreativi Paesaggio Natura Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l equilibrio ambientale, la salvaguardia della salute, la produzione agricola finalizzata alla alimentazione umana e/o animale, la tutela degli ecosistemi naturali e la difesa dal dissesto idrogeologico (L.R. 31/14, art 1, c. 2) 3

Consumiamo suolo come se fosse rinnovabile La nostra società consuma il suolo come se fosse una risorsa rinnovabile, compensando con forme di agricoltura ad alto input energetico e comprando parte del fabbisogno da terre situate altrove. 4

Consumiamo suolo come se fosse rinnovabile Il sistema agro alimentare LOMBARDO è il PRIMO a livello nazionale ed uno dei primi a livello europeo; supera quello di interi stati europei. ma 5

Un fenomeno molto differenziato in Lombardia 6

AREE AGRICOLE LOMBARDIA 1955-2007 = - 279.000 Ha 7

1 m 2 = 500 g produzione di grano 1 m 2 = 600 l/anno acqua evapotraspirata 8

Ai tassi annui di consumo di suolo 1955-2007 significa: Perdere ogni anno un potenziale produttivo corrispondente a circa 27.000 t di grano Moltissima energia rilasciata in atmosfera; influenza sul clima; influenza sull aria Riduzione dello stock di carbonio nei suoli Influenza sul regime idraulico dei suoli Influenza sul ciclo degli elementi e della sostanza organica Perdita di biodiversità 9

Il territorio agricolo è la base dell impresa agraria La pianificazione del territorio agro-forestale non può prescindere dalla conoscenza dell attività degli impresa agricola (stato di fatto, tendenze) e da una sintonia con le politiche di settore Le previsioni pianificatorie e di programmazione degli interventi sul territorio rimangono sostanzialmente inattuate ed inattuabili, se realizzate non in sintonia, o addirittura in contrasto, con l operatore agricoloforestale. Quale progetto per le aree rurali? 10

Ambiti agricoli strategici? 11

LR. 25 del 28/12/2011 - Art. 4 quater (Tutela del suolo agricolo) 5. La Regione elabora politiche per il contenimento del consumo di suolo agricolo finalizzate ad orientare la pianificazione territoriale regionale. A tal fine: a) individua una metodologia condivisa di misurazione del consumo del suolo agricolo che abbia come criteri principali il valore agroalimentare e le funzioni del suolo stesso, nonché l incidenza delle attività che vi insistono; c) stabilisce le forme e i criteri per l inserimento negli strumenti di pianificazione previsti dalla normativa regionale di apposite previsioni di tutela del suolo agricolo, introducendo altresì metodologie di misurazione del consumo del suolo agricolo stesso e prevedendo strumenti cogenti per il suo contenimento; 2. La Regione riconosce il suolo agricolo quale spazio dedicato alla produzione di alimenti, alla tutela della biodiversità, all equilibrio del territorio e dell ambiente, alla produzione di utilità pubbliche quali la qualità dell aria e dell acqua, la difesa idrogeologica, la qualità della vita di tutta la popolazione e quale elemento costitutivo del sistema rurale. 12

Legge regionale 28 novembre 2014 - n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato 13

Legge regionale 28 novembre 2014 - n. 31 Art.2, comma 1 sub c. Consumo di suolo: la trasformazione, per la prima volta, di una superficie agricola da parte di uno strumento di governo del territorio, non connessa con l attività agro-silvopastorale, esclusa la realizzazione di parchi urbani territoriali e inclusa la realizzazione di infrastrutture sovra comunali Superficie Agricola TRASFORMATA DAL PGT Superficie NON Agricola Art. 2, comma 1 sub c. il consumo di suolo è calcolato come rapporto percentuale tra le superfici dei nuovi ambiti di trasformazione che determinano riduzione delle superfici agricole del vigente strumento urbanistico e la superficie urbanizzata e urbanizzabile Consumo di suolo = perdita di superficie agricola Come si calcola il consumo di suolo? Art.2, comma 2 - Il PTR precisa le modalità di determinazione e quantificazione degli indici che misurano il consumo di suolo Può essere il risultato di soli calcoli aritmetici e di percentuali? 14

Legge regionale 28 novembre 2014 - n. 31 Art. 2, comma 1 sub d. bilancio ecologico del suolo: la differenza tra la superficie agricola che viene trasformata per la prima volta dagli strumenti di governo del territorio e la superficie urbanizzata e urbanizzabile che viene contestualmente ridestinata nel medesimo strumento urbanistico a superficie agricola. Se il bilancio ecologico del suolo è pari a zero, il consumo di suolo è pari a zero; Bilancio ecologico = Superficie trasformata - Superficie ridestinata agricola Spesso i PGT individuano le aree agricole/forestali senza distinzione. DUBBI 1. Le superfici forestali rientrano nel bilancio? 2. Le aree verdi non agricole rientrano nel bilancio? 3. Quali caratteristiche deve avere una superficie ridestinata agricola? 4. Quando una superficie può essere ridestinata a superficie agricola? Un conto è ridestinare ad agricola un area urbanizzabile, ma non ancora urbanizzata, diverso è recuperare un area già urbanizzata 15

Legge regionale 28 novembre 2014 - n. 31 Come si redige la carta del consumo di suolo? 16

Legge regionale 28 novembre 2014 - n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Art.3.1.k. Il Piano delle Regole individua e quantifica, a mezzo di specifico elaborato denominato Carta del consumo di suolo (parte integrante di ogni variante del PGT che preveda nuovo consumo di suolo): la superficie agricola, ivi compreso il grado di utilizzo agricolo dei suoli e le loro peculiarità pedologiche, naturalistiche e paesaggistiche, le aree dismesse, da bonificare, degradate, inutilizzate e sottoutilizzate, i lotti liberi, le superfici oggetto di progetti di recupero o di rigenerazione urbana. L approvazione della Carta del consumo di suolo costituisce presupposto necessario e vincolante per la realizzazione di interventi edificatori comportanti nuovo consumo di suolo. Urbanizzato + urbanizzabile 17

Legge regionale 28 novembre 2014 - n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Art.3.1.k. Il Piano delle Regole individua e quantifica, a mezzo di specifico elaborato denominato Carta del consumo di suolo (parte integrante di ogni variante del PGT che preveda nuovo consumo di suolo): la superficie agricola, ivi compreso il grado di utilizzo agricolo dei suoli e le loro peculiarità pedologiche, naturalistiche e paesaggistiche, le aree dismesse, da bonificare, degradate, inutilizzate e sottoutilizzate, i lotti liberi, le superfici oggetto di progetti di recupero o di rigenerazione urbana. L approvazione della Carta del consumo di suolo costituisce presupposto necessario e vincolante per la realizzazione di interventi edificatori comportanti nuovo consumo di suolo. Urbanizzato + urbanizzabile grado di utilizzo agricolo peculiarità pedologiche peculiarità naturalistiche peculiarità paesaggistiche 18

Legge regionale 28 novembre 2014 - n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Art.3.1.k. Il Piano delle Regole individua e quantifica, a mezzo di specifico elaborato denominato Carta del consumo di suolo (parte integrante di ogni variante del PGT che preveda nuovo consumo di suolo): la superficie agricola, ivi compreso il grado di utilizzo agricolo dei suoli e le loro peculiarità pedologiche, naturalistiche e paesaggistiche, le aree dismesse, da bonificare, degradate, inutilizzate e sottoutilizzate, i lotti liberi, le superfici oggetto di progetti di recupero o di rigenerazione urbana. L approvazione della Carta del consumo di suolo costituisce presupposto necessario e vincolante per la realizzazione di interventi edificatori comportanti nuovo consumo di suolo. Urbanizzato + urbanizzabile 1 3 2 4 grado di utilizzo agricolo peculiarità pedologiche peculiarità naturalistiche peculiarità paesaggistiche 5 7 Qualità diverse = Pesi diversi 9 k 19

Legge regionale 28 novembre 2014 - n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Art.3.1.k. Il Piano delle Regole individua e quantifica, a mezzo di specifico elaborato denominato Carta del consumo di suolo (parte integrante di ogni variante del PGT che preveda nuovo consumo di suolo): la superficie agricola, ivi compreso il grado di utilizzo agricolo dei suoli e le loro peculiarità pedologiche, naturalistiche e paesaggistiche, le aree dismesse, da bonificare, degradate, inutilizzate e sottoutilizzate, i lotti liberi, le superfici oggetto di progetti di recupero o di rigenerazione urbana. L approvazione della Carta del consumo di suolo costituisce presupposto necessario e vincolante per la realizzazione di interventi edificatori comportanti nuovo consumo di suolo. Urbanizzato + urbanizzabile 1 3 2 4 grado di utilizzo agricolo peculiarità pedologiche peculiarità naturalistiche peculiarità paesaggistiche Come misurare tali peculiarità? 5 7 Qualità diverse = Pesi diversi 9 k A parità di quantità di suolo consumato, INDICI di Consumo di Suolo DIVERSI Quale rapporto con la VAS? Quali indicatori per i Servizi Ecosistemici? 20

Legge regionale 28 novembre 2014 - n. 31 Ambiti omogenei La pianificazione ha necessità di uno sguardo e una regolamentazione per ambiti omogenei a scala sovra comunale. Dato che non è solo l agricoltura ad avere necessità di visioni complessive è opportuno pensare a forme di governo del territorio per ambiti omogenei che aggreghino più comuni. Ciò anche ai fini della riduzione dei costi della pianificazione che sembrerebbe un ostacolo per una buona pianificazione interdisciplinare. 21

Legge regionale 28 novembre 2014 - n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Art. 5 - Norma transitoria c.10 Fino all adeguamento dei PGT, viene prevista una maggiorazione percentuale del contributo relativo al costo di costruzione [ ] così determinata: a) 20-30%, per gli interventi che consumano suolo agricolo nello stato di fatto non ricompresi nel tessuto urbano consolidato; b) 5%, per gli interventi che consumano suolo agricolo nello stato di fatto all interno del tessuto urbano consolidato. Gli importi di cui alle lettere a) e b) sono da destinare obbligatoriamente alla realizzazione di misure compensative di riqualificazione urbana e compensazione ambientale. E POSSIBILE COMPENSARE UNA RISORSA NON RIPRODUCIBILE? MA E SEMPRE NECESSARIO CHE LE MISURE DI COMPENSAZIONE SOTTRAGGANO ALTRO SUOLO ALL AGRICOLTURA? 22

Legge regionale 28 novembre 2014 - n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato La legge rappresenta una opportunità per riconsiderare il ruolo delle aree agricole (o, meglio, non edificate) all interno del processo di pianificazione, secondo le diverse funzioni che possono svolgere. 23

Legge regionale 28 novembre 2014 - n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Le aree periurbane e di frangia, ad esempio, anche se magari non altamente produttive, potrebbero essere strategiche per altri tipi di benefici che arrecano alla collettività. Il piano dei servizi deve assicurare una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico e generale, [ ] aree a verde, i corridoi ecologici e il sistema del verde di connessione tra territorio rurale (art. 9, LR 12/2005) 24

Legge regionale 28 novembre 2014 - n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Le aree viticole collinari, ad esempio, anche se magari non altamente produttive, potrebbero essere altrettanto strategiche rispetto ai suoli più fertili della parte pianeggiante del territorio comunale. 25

Legge regionale 28 novembre 2014 - n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Art. 4 - Misure di incentivazione c.9 I comuni nell ambito dei rispettivi PGT possono identificare, sulla base di criteri definiti dalla Giunta regionale, le opere edilizie incongrue presenti nel territorio agricolo e negli ambiti di valore paesaggistico per le quali prevedere volontari interventi di demolizione e contestuale permeabilizzazione dei suoli. Il Piano delle Regole potrebbe individuare: opportuni criteri per l attuazione di insediamenti produttivi e residenziali in area agricola RIGENERAZIONE RURALE 26

Legge regionale 28 novembre 2014 - n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Il Piano delle Regole potrebbe individuare: opportuni criteri per l attuazione di insediamenti produttivi e residenziali in area agricola apposite misure e incentivi per le attività di presidio del territorio 27

Legge regionale 28 novembre 2014 - n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Il Piano delle Regole potrebbe individuare: opportuni criteri per l attuazione di insediamenti produttivi e residenziali in area agricola apposite misure e incentivi per le attività di presidio del territorio apposite misure per la valorizzazione del patrimonio edilizio rurale 28

FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI Dipartimento Paesaggio, pianificazione territoriale e protezione civile Grazie per l attenzione 29

Hanno relazionato: Brescia 9 febbraio 2015 30

GREEN LANDSCAPE ECONOMY 31

GREEN INFRASTRUCTURE COMUNICAZIONE 249 DEL 6-5-2013 La Commissione europea ha adottato una Strategia per le Infrastrutture verdi, per incentivarne l adozione nelle aree urbane europee e far sì che il miglioramento dei processi naturali diventi parte integrante della pianificazione territoriale 32

GREEN INFRASTRUCTURE Quali vantaggi? 1. VANTAGGI ECOLOGICI (biodiversità) 2. VANTAGGI SOCIALI creando occasioni di spazi gradevoli e di collegamento delle aree urbane e rurali 3. VANTAGGI CLIMATICI, SANITARI E IGIENICI in particolare nelle città 4. VANTAGGI ECONOMICI quantificabili (turismo, contabilizzazione dei gas serra, aumento valore territori riqualificati..) 33

GREEN INFRASTRUCTURE Con quali risorse? POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (Primo pilastro) HORIZON 2020 LIFE (politiche sui cambiamenti climatici e ambientali) POLITICHE SULLA SALUTE E I CONSUMATORI POLITICHE DI GESTIONE DEI RISCHI DI CATASTROFE TEN-G e TEN-T transeuropean network 34

35