Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Documenti analoghi
L'Evapo-Traspirazione. L'acqua e la pianta. G.Vitali. beamer-icsi-l

Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 08 MAGGIO (dati dal 01 al 7 maggio 2017)

Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione)] - (evapotraspirazione)

La trasformazione afflussi-deflussi serve per - integrare le osservazioni - prevedere il risultato di interventi - prevedere i deflussi futuri

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

I Bilanci Idrologici!

Nitrati e irrigazione

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (2) -

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 4 - Evaporazione ( 1 / 20 )

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Dipartimento di Agraria. - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agraria (LM 69) - - Corso Gestione agronomica delle risorse idriche

L approccio moderno alla gestione razionale dell acqua nell irrigazione passa attraverso le seguenti considerazioni preliminari:

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli

Andamento meteorologico del mese

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Laqueuille (Francia)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

terreni non liquefacibili

METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA PIOGGIA EFFICACE (O NETTA).

Sensori di Umidità. un aiuto all esperienza

Evapotraspirazione. prof. R. Andrei - http//agraria.xoom.it

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

DEL CONDIFESA DI FERRARA

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

Per favore non scrivere su questi fogli!

Infiltrazione e produzione del deflusso a scala di versante Modelli semplificati per usi diversi

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

Ricerca e sperimentazione

La falda acquifera, la fonte d acqua invisibile Martin Thalheimer, Norbert Paoli, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

IRRIGAZIONE DELLA VITE Uso della camera a pressione nella gestione irrigua

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Università della Calabria

Andamento meteorologico del mese

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

4.3 CARATTERISTICHE IDROLOGICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Approfondimenti sulla UNI-TS

ESERCIZI prima parte

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Bilancio idrico schema

Agronomia. Agrometeorologia. - Radiazione -

Università della Calabria

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Capitolo 10. Gestione analisi idrologiche e piani di irrigazione. Copyright A.D.M. srl Tutti i diritti riservati

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Evapotraspirazione 2012/2013

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

Richiamo al ciclo dell'acqua e alla trasformazione afflussi-deflussi

CILIEGIO. DPI-Regione Molise_2017_Ciliegio 1

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Agrometeo Mese N 3 INVERNO

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

Transcript:

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Il rendimento delle colture è massimo quando la traspirazione è massima. La traspirazione è massima quando il contenuto d'acqua del terreno è uguale alla capacità di campo. Quindi il rendimento è massimo quando l'evapotraspirazione è massima. Necessità dell'irrigazione: uso di esperienza/calcoli Bilancio idrologico di un appezzamento di terreno (trasparente) Non tutta l'acqua di pioggia o fornita con l'irrigazione può essere utilizzata dalle piante. Si hanno perdite per evaporazione dal terreno umido (E t ), per intercettazione (E v + V v ) da parte della vegetazione, per evaporazione (E a, E i ), per scorrimento superficiale (Q sp e Q si ) e per percolazione (Q pp e Q pi ). Le perdite dipendono dal tipo di irrigazione e dal regime pluviometrico. A causa dell'inevitabilità delle perdite, si deve massimizzare l'evapotraspirazione (di cui la traspirazione costituisce solo una parte). La definizione delle perdite ai fini dell'irrigazione è convenzionale. Considerando come perdite solo quelle dovute allo scorrimento superficiale e alla percolazione, si ha ET = E a + E i + E v + E t + T + V v P e = P - Q sp - Q sp I n = I - Q si - Q pi Equazione: ET = P e + I n - V u (trasparente) Volendo massimizzare il rendimento, deve essere ET = ET p, dove è ET p è il fabbisogno d'acqua della coltura (evapotrasp. potenziale). Poichè l'evapotraspirazione è massima quando il contenuto d'acqua del terreno è uguale alla capacità di campo, quando l'evapotraspirazione è uguale a ET p la differenza V u si annulla ed ET p risulta uguale alla somma della pioggia efficace P e e del fabbisogno irriguo netto I n : ET p = P e + I n (trasparente) 1

Fabbisogno irriguo netto + perdite di campo = fabbisogno irriguo della coltura Rendimento del campo = 0,50 0,70 Fabbisogno irriguo della coltura + perdite di distribuzione = fabbisogno irriguo all'opera di presa Rendimento di distribuzione = 0,45 0,80 Calcolo del fabbisogno d'acqua della coltura Evapotraspirazione di riferimento ET p0 Coefficienti della coltura Metodi per il calcolo di ET p0 metodo di Blaney e Criddle (trasparenti) metodo evaporimetrico (trasparenti) metodo di Thornthwaite (trasparente) Pioggia efficace Descrizione Espressione generale semplificata (trasparente) Metodo USDA (trasparenti) 2

Applicando l'equazione di continuità si ottiene P + I = E a + E i + E v + E t + T + Q sp + Q pp + Q si + Q pi + V v + V d + V r + V u Trascurando V d e V r e ponendo convenzionalmente ET = E a + E i + E v + E t + T + V v P e = P - Q sp - Q pp I n = I - Q si - Q pi si ottiene ET = P e + I n - V u

Fabbisogno irriguo netto + perdite di campo = fabbisogno irriguo della coltura Rendimento del campo = 0,50 0,70 Fabbisogno irriguo della coltura + perdite di distribuzione = fabbisogno irriguo all'opera di presa Rendimento di distribuzione = 0,45 0,80 Calcolo del fabbisogno d'acqua della coltura Evapotraspirazione di riferimento ET p0 Coefficienti della coltura Metodi per il calcolo di ET p0 metodo di Blaney e Criddle (trasparenti) metodo evaporimetrico (trasparenti) metodo di Thornthwaite (trasparente) Pioggia efficace Descrizione Espressione generale semplificata (trasparente) Metodo USDA (trasparenti) 2

Il rendimento della coltura è ottimale quando l'evapotraspirazione reale uguaglia quella potenziale. ET p = P e + I n I n = ET p - P e fabbisogno irriguo netto

Il fabbisogno d'acqua della coltura Fabbisogno d'acqua della coltura (crop water requirement) è la quantità d'acqua necessaria per sopperire alle perdite d'acqua per evapotraspirazione di una coltura senza malattie, che cresce in campi di grandi dimensioni in condizioni del suolo non restrittive (comprendendo nelle condizioni del suolo il contenuto di umidità e la fertilità) e che raggiunge la massima produzione possibile nell'ambiente di crescita considerato.

Metodo di Blaney e Criddle ET p0 = cp(0,46t + 8) c dipende da u r min r i v v (ore diurne) Espressione alternativa ET p0 = kp(0,46t + 8) - 2

Valori del coefficiente k per il metodo di Blaney e Criddle u rmin minimo dell'umidità relativa r i rapporto tra la durata effettiva e la durata teorica dell'insolazione v v velocità del vento nelle ore diurne u rmin v v [m s -1 ] bassa media alta r i < 20% = 20 50% > 50% bassa (0 2) 1,29 1,13 0,93 media (2 5) 1,47 1,25 1,00 bassa ( 0,45) alta (5 8) 1,62 1,38 1,12 bassa (0 2) 1,43 1,26 1,06 media (2 5) 1,66 1,43 1,14 media ( 0,70) alta (5 8) 1,90 1,56 1,24 bassa (0 2) 1,60 1,43 1,15 media (2 5) 1,82 1,57 1,25 alta ( 0,90) alta (5 8) 2,06 1,75 1,36

Metodo evaporimetrico ET p0 = k e E k e dipende da u r m v v (media sulle 24 ore) L

Valori del coefficiente k e per il metodo evaporimetrico (Doorenbos e Pruitt, 1977) Caso A: evaporimetro in terreno coperto da erba bassa u rm umidità relativa media v v velocità media del vento nelle 24 h L estensione della copertura verde dalla parte sopra vento u rm v v [km d -1 ] L [m] bassa < 40% media = 40 70% alta > 70% 1 0,55 0,65 0,75 < 175 10 0,65 0,75 0,85 (vento leggero) 1 0 0 0,70 0,80 0,85 1000 0,75 0,85 0,85 1 0,50 0,60 0,65 = 175 425 10 0,60 0,70 0,75 (vento moderato) 100 0,65 0,75 0,80 1000 0,70 0,80 0,80 1 0,45 0,50 0,60 = 425 700 10 0,55 0,60 0,65 (vento forte) 100 0,60 0,65 0,70 1000 0,65 0,70 0,75 1 0,40 0,45 0,50 >700 1 0 0,45 0,55 0,60 (vento fortissimo) 100 0,50 0,60 0,65 1000 0,55 0,60 0,65

Metodo di Thornthwaite ET p = ct a 12 I = (T i /5) 1,514 i=1 a = 0,016I + 0,5 c = 1,6(10/I) a ET p evapotraspirazione mensile (in centimetri) per un mese di 30 giorni con 12 ore di luce

Pioggia efficace Assunzioni comuni P e = (P - P 0 ) P e P m Metodo USDA P e = f(p, ET p, d)

Valor medio del totale mensile della pioggia efficace P e in funzione del valor medio del totale mensile della precipitazione P e del valor medio dell'evapotraspirazione potenziale mensile ET p (per un'altezza d'acqua d immagazzinabile nel terreno uguale a 75 mm) (USDA, 1969) (Dastane, 1974) P ET p [mm] [mm] 2 5 5 0 7 5 100 125 150 175 12,5 7,5 8,0 8,7 9,0 9,2 10,0 10,5 25,0 15,0 16,2 17,5 18,0 18,5 19,7 20,5 37,5 22,5 24,0 26,2 27,5 28,2 29,2 30,5 50,0 25 (1) 32,2 34,5 35,7 36,7 39,0 40,5 62,5 39,7 42,5 44,5 46,0 48,5 50,5 75,0 46,2 49,7 52,7 55,0 57,5 60,2 87,5 50,0 (2) 56,7 60,2 63,7 66,0 69,7 100,0 63,7 67,7 72,0 74,2 78,7 112,5 70,5 75,0 80,2 82,5 87,2 125,0 75,0 (3) 81,5 87,7 90,5 95,7 137,5 88,7 95,2 98,7 104 150,0 95,2 102 106 112 162,5 100 (4) 109 113 120 175,0 115 120 127 187,5 121 126 134 200,0 125 (5) 133 140 225 144 151 250 150 (6) 161 275 171 300 175 (7) 325 350 375 400 425 450 25 50 75 100 125 150 175 (1) valore raggiunto per P = 41,7 mm (2) valore raggiunto per P = 80,7 mm (3) valore raggiunto per P = 122 mm (4) valore raggiunto per P = 160 mm (5) valore raggiunto per P = 197 mm (6) valore raggiunto per P = 240 mm (7) valore raggiunto per P = 287 mm

Coefficiente correttivo f per trasformare la pioggia efficace P e ottenuta dalla tab. 4.11 in quella relativa a un terreno che può immagazzinare un'altezza d'acqua d diversa da 75 mm (USDA, 1969) (Dastane, 1974) d [mm] f d [mm] f d [mm] f 10,00 0,620 31,25 0,818 70,00 0,990 12,50 0,650 32,50 0,826 75,00 1,00 15,00 0,676 35,00 0,842 80,00 1,004 17,50 0,703 37,50 0,860 85,00 1,008 18,75 0,720 40,00 0,876 90,00 1,012 20,00 0,728 45,00 0,905 95,00 1,016 22,50 0,749 50,00 0,930 100,00 1,020 25,00 0,770 55,00 0,947 125,00 1,040 27,50 0,790 60,00 0,963 150,00 1,060 30,00 0,808 65,00 0,977 175,00 1,070

Altezza d'acqua capillare o disponibile h Tipo di suolo h [cm m -1 ] Argilla 16 30 Medio impasto argilloso 10 18 Medio impasto limoso 6 13 Medio impasto sabbioso 4 11 Sabbia 2 4 Profondità della zona delle radici z Tipo di pianta z [cm] Canna da zucchero, arancio, vite > 150 Mais, cotone, pomodoro 100 150 Frumento, tabacco, arachide, peperoncino 75 100 Riso, verdure < 75