Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile



Documenti analoghi
Roma 30 novembre Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

La proposta di PSR della Regione Piemonte

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato


Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

Contenuti, modalità organizzative e procedure: problematiche aperte

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

Gestione diretta: I programmi comunitari

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

Verso il PSR Marche

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15)

AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

POLITICA DI COESIONE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

La programmazione : scenario e attività in Regione Lombardia

Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

Intervento alla Tavola Rotonda «Quali strumenti per una governanceefficace delle relazioni tra sistema agro-forestale e territorio?

Avvio della programmazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

Policy La sostenibilità

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Programma UE LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

La Piattaforma EFISIO

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PIANO DEGLI INTERVENTI

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso

Modulo 4: i bandi promossi dagli enti pubblici e privati

Programma di sviluppo rurale : 2020: l innovazione l agricoltura

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) PROGRAMMAZIONE Consultazione online del partenariato - Le sottomisure del PSR

Programmazione : le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

1. Trasferimento di conoscenze e azioni d informazione

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo sarà improntata a quattro parole chiave:

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Cofinanziato dalla Commissione Europea

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

POLITICA DI COESIONE

KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Seminario di formazione Torino 11/12 giugno 2014

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

La Politica Agricola Comune verso il 2020

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Cooperazione: le Misure attivate

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Linee guida per le Scuole 2.0

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Ruolo e attività del punto nuova impresa

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa

Il Programma MED

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, novembre 2013

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

IL BROKER DELLA LOGISTICA

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

Transcript:

Seminario Agrimarcheuropa una iniziativa Agriregionieuropa Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile Ancona, 14 settembre 2015 Approcci collettivi all azione agroambientale nella programmazione dello sviluppo rurale Silvia Coderoni Unione Europea/

Sommario Approccio collettivo e territoriale Azione collettiva e agro-ambiente nello sviluppo rurale Alcuni esempi in Europa e in Italia: l accordo agroambientale della Valdaso I PSR 2014-2020: quali lezioni dal passato? Unione Europea/ 2

Approccio collettivo e approccio territoriale Approcci/Azioni collettive Azioni intraprese da un gruppo per il perseguimento di interessi percepiti come condivisi (Marshall, 1988). Azione intrapresa da agricoltori in gruppi (in)formali al fine di ridurre i costi di transazione, per rispettare una legislazione (creare know-how), per cogliere le opportunità del mercato ( ) (Van Huylenbroeck, 2008) 1. Approcci Istituzionali/Organizzativi Più stakeholder 2. Approcci Territoriali I beni pubblici ambientali solitamente superano i confini aziendali: bisogno di azioni mirate a specifici bisogni locali Paesaggio (Si riferisce ad un area specifica ) Multi-aziende (coinvolge più agricoltori) Unione Europea/ 3

Vantaggi azione collettiva territoriale Vantaggi Ambientali: Efficacia (obiettivi ambientali su scala territoriale) Maggiore partecipazione dei beneficiari nella definizione degli interventi (progettualità) Vantaggi Socio-economici: Capitale sociale e istituzionale, modelli di governance locali Stimolo innovazioni tecniche, organizzative (gestionali) che permettono di costruire nuove reti di conoscenza, scambi esperienze; partecipazione aziende di piccole dimensioni a PSR Sviluppare nuove relazioni e sfruttare opportunità di mercato basate su interessi condivisi (es. sinergie con sistemi di certificazione ambientale o di prodotto ) Unione Europea/ 4

Sviluppo rurale e approcci collettivi Relazione delle Corte dei Conti Europea sull agro-ambiente (2011) Un modo per far sì che un gruppo sufficientemente ampio di agricoltori produca i benefici ambientali necessari consiste nel ricorrere ad approcci collettivi [ ] L audit ha rilevato, tuttavia, che questo tipo di approccio viene raramente adottato. Dei 203 contratti agro-ambientali controllati, solo uno era un contratto collettivo. La risposta della Commissione Europea La Commissione è decisamente a favore di approcci collettivi ai contratti e agli obiettivi agro-ambientali che possono apportare maggiori benefici ambientali rispetto alle azioni individuali dei singoli agricoltori. L approccio collettivo tuttavia è un approccio di attuazione del sostegno agro-ambientale relativamente nuovo, che richiede un determinato tipo di struttura, organizzazione e consulenza ed è spesso legato a costi di transazione più alti. Unione Europea/ 5

Il dibattito europeo Gruppo di lavoro ENRD sui servizi ambientali Programmi di Sviluppo Rurale e servizi ambientali Identificazione buone pratiche a livello europeo Fattori di successo Raccomandazioni per la PAC post 2013 12 10 8 7 10 7 Biodiversità Risorse idriche Paesaggio 17 17 35 6 Funzionalità suoli 10 4 2 2 2 4 3 1 1 2 1 2 3 1 Altro Inondazioni e incendi Stabilità climatica 8 8 3 0 Qualità dell'aria 1 0 10 20 30 40 Fonte: ENRD (2012) Unione Europea/ 6

Fattori di successo Fattori procedurali Tipo di misura e schema (flessibilità, soddisfare esigenze) Coerenza programma e monitoraggio risultati Fattori istituzionali e di governance Partenariato, collaborazione, responsabilità condivise Efficacia su scala territoriale Fattori associati a consulenza, formazione, comunicazione Fiducia, conoscenza locale, apprendimento Formazione di qualità e consulenza basata su condivisione conoscenze e buone pratiche Fattori pratico/amministrativi Amministrazione semplificata, chiarezza, semplicità, livello burocrazia, disponibilità dati adeguati Adeguato sostegno, proporzionalità sanzioni Fonte: ENRD (2012) Unione Europea/ 7

Alcuni casi studio Tipo di misura e schema Misure agro-ambientali territoriali (Francia) Partnership nel design delle misure agroambientali (Finlandia) Partenariato, collaborazione, responsabilità condivise Organizzazioni Landcare (Germania) Contratti collettivi: cooperative agroambientali (Olanda) Consulenza, formazione, comunicazione Programma Focus on Nutrients (Svezia) Accordo agro ambientale d area Valdaso (Italia) Fonte: ENRD (2012) Unione Europea/ 8

Tipo di misura Francia Misure agroambientali territoriali Finlandia Misure: 214 Parc National dei Cèvennes (PNC). Territorio del parco suddiviso in 4 aree geografiche simili per habitat, ecc. PNC: diagnosi ambientale dell azienda agricola + camera agricoltura: analisi tecnico/economica= azioni da intraprendere nei 5 anni Partnership nel design delle misure agro-ambientali Misure: design misure asse 2. (inizio programmazione) Rappresentanti del Ministero, organizzazioni agricoltori, ONG, Organismo pagatore, ricerca e assistenza tecnica 11 sottogruppi tematici, un forum scambio informazioni Unione Europea/ 9

Partenariato Germania Combinazione misure, coinvolgimento comunità locali Olanda Misura: 323 Organizzazioni locali fanno da intermediari tra livello locale e nazionale per progetti con obiettivi ambientali. Es. Landcare: partecipazione volontaria, quota associativa, fondi locali. Cooperative ambientali Misura: 214 Cooperativa Water, Land & Dijken (WLD). Gestione prati e pascoli in base al ciclo biologico di alcune specie di uccelli (es. sfalci programmati, verifiche presenze nidi). Attività formative e divulgazione + turismo rurale, etc.. Istituzioni nazionali e locali Contratto collettivo che comprende 430 partecipanti, 10.000 ettari, 1,8 milioni di euro (4100 euro per partecipante) Unione Europea/ 10

Il caso olandese Sviluppo 4 progetti pilota su contratti collettivi in vista della PAC post-2013 Il principio front door back door Fonte: Terwan (2012) Unione Europea/ 11

Consulenza, formazione, comunicazione Svezia Italia Focus on nutrients Servizio consulenza per gestione sostenibile principi nutritivi. Legislazione del 2000 con vincoli emissioni N e P. Assistenza tecnica gratuita (>50ha/>25 capi), coordinamento diversi attori, formazione tecnici, sito web, 7250 agricoltori Accordo agroambientale Valdaso (AAV) Misure: 111, 214 Salvaguardia acqua e suolo «L accordo coinvolge ed aggrega intorno alla specifica criticità, un insieme di soggetti pubblici e privati nell ambito di un progetto condiviso, in grado di attivare una serie di interventi coordinati, volti al superamento o alla mitigazione della criticità stessa.» Unione Europea/ 12

Modalità gestione AAV Fonte: Chiodo e Vanni, 2014 Unione Europea/ 13

I benefici dell accordo DRIVER - Programma di formazione - Quadro legislativo - Riduzione costi - Informazione e consapevolezza Fonte: Coderoni, 2014 Unione Europea/ DRIVER - Efficacia DIA - Pagamenti PSR - Leader progetto - Controllo Sociale 14

I risultati A livello aziendale motivazioni e attitudini agricoltori, minori costi, salute operatori, commercializzazione con il marchio QM A livello territoriale: quasi 100 agricoltori, 560 ha con difesa integrata avanzata (68% SAU accordo), 270 ha con inerbimento, effetti ambientali (e di conoscenza!) su scala territoriale A livello istituzionale: sviluppo nuovi accordi agro-ambientali biodiversità Unione Europea/ 15

Fattori di successo - 1 Approccio Definizione di obiettivi ambientali specifici attraverso un approccio bottom-up Sistema agricolo ben definito Struttura aziende, specializzazione, metodi produzione Integrazione con iniziative di marketing collettive Approccio collettivo necessario per rendere efficace la DIA Coinvolgimento di un servizio di assistenza tecnica pubblico (ASSAM) Comunicazione e informazione efficace riguardante le nuove pratiche agricole e i risultati dell accordo, visione territoriale, interesse pubblico Nuovo approccio a conoscenza, apprendimento e assistenza Unione Europea/ 16

Fattori di successo - 2 Capitale Sociale Reciprocità e fiducia dovute a: leader locale (tecnico ASSAM), piccolo gruppo di agricoltori motivati (Nuova Agricoltura), esperienze di cooperazione ( fattore controverso!) Effetto domino Innovazione di policy/network locale Capacity building a livello regionale/locale Pacchetto integrato di misure, focus sulle attitudini e motivazioni degli agricoltori, adozione di misure adatte al sistema locale Nuovo approccio all innovazione, derivante dal coinvolgimento di un ampio spettro di stakeholder locali Unione Europea/ 17

Punti di debolezza - 1 Livello aziendale Free riding controllo sociale, controlli fatture acquisto (dimensione del gruppo!) Livello territoriale Asimmetria tra dimensione ecologica e socio-istituzionale (ZVN soluzione parziale e non soddisfacente); Migliorare monitoraggio risultati Livello istituzionale Difficile coordinamento diversi livelli Mancanza di devoluzione (province) Costi transazione più elevati non tutti coperti Unione Europea/ 18

I costi di transazione SOGGETTI Costi di Esempi NA Agricoltori Promotore ASSAM Province Regione Transazione progetto Costi di ricerca Costi per identificare gli stakeholders Costi della raccolta delle informazioni Reperimento fondi Costi di Tempo speso alle riunioni contrattazione Impegno nella comunicazione(scritta/orale) Costi per l acquisizione di supporto da agenzie esterne Costi di Tempo e impegno speso a esecuzione e monitoraggio monitorare Utilizzo di monitoraggio esterno Costo dell applicazione delle sanzioni Fonte: elaborazioni proprie da Singleton e Taylor, 1992. Unione Europea/

Punti di debolezza - 2 I PSR Mancanza di flessibilità del PSR: focus sui territori definiti secondo i confini amministrativi, che spesso non corrispondono alle esigenze di fornitura di beni pubblici Procedure amministrative, ritardi nei pagamenti, Ottica di breve periodo del PSR vs necessità di lungo periodo dei beni pubblici Scarsa integrazione (iniziale) con iniziative di marketing collettivo dei prodotti Unione Europea/ 20

Agroambiente nella PAC 2014-2020 - 1 Obiettivo PAC 2020: gestione sostenibile risorse e azione per il clima Le misure agro-climatico-ambientali Minor margine azione delle misure: baseline, ecc. bisogno di soluzioni innovative es. gestione collettiva misure Supporto rafforzato per approcci collettivi nella PAC 2014-2020 Sia come approccio alle singole misure (Art. 28, 29, 30) Che come misura a sé (Art. 35) Approcci collettivi alle misure agroambientali Il sostegno è concesso agli agricoltori, ma anche alle associazioni di agricoltori o alle associazioni miste di agricoltori e altri gestori del territorio (anche biologico e N2K) I pagamenti possono coprire anche i costi di transazione fino ad un massimo del 20% del premio pagato per gli impegni ACA 30% se gli impegni sono assunti da associazioni di agricoltori o da associazioni miste di agricoltori e altri gestori del territorio Unione Europea/ 21

Agroambiente nella PAC 2014-2020 - 2 Come misura a sé: Cooperazione Campo di applicazione più esteso: incentivare i rapporti di cooperazione tra due o più soggetti: operatori della filiera agroalimentare e del settore forestale + soggetti che contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi e delle priorità dello sviluppo rurale ambiente Gruppi operativi PEI (partenariato europeo per l innovazione) in materia di produttività e sostenibilità dell agricoltura Elementi Di Costo Finanziabili: materiale e immateriale Cooperazione tra soggetti stabiliti in regioni o Stati membri diversi. Durata non superiore a sette anni tranne per le azioni ambientali collettive in casi debitamente giustificati. Implementazione: rimane un ampio margine discrezionale Stati membri e gruppi Nuovo periodo sarà un banco di prova per approcci collettivi e la cooperazione territoriale Unione Europea/ 22

PSR approvati 2014-2020 Regione Def. AAA M 16. 5 /(a) Cooperazione ambientale M 16. c GO-PEI P.A. Bolzano X X Emilia Romagna X Lombardia X Marche Molise X Sardegna X Toscana X P.A. Trento * Umbria X Veneto X Unione Europea/ 23

Lezioni dal passato. Quanto è stato appreso - 1 Importanza delle iniziative bottom-up: collaborare con gruppi/network locali esistenti Presenza di facilitatori (indipendenti, che godono di fiducia nel territorio) Co-decisione degli impegni ( design delle misure) Approccio territoriale Criteri selezione: siti della N2K (Sardegna e Molise); foreste-rischi di incendio, erosione, diffusione di agenti patogeni (Umbria); ampiezza area (Lombardia); numero di aziende agricole, superficie interessata (Sardegna, ecc) Progetto condiviso Emilia Romagna. Accordo di cooperazione locale, approvato dall Ente pubblico territorialmente competente per la biodiversità con obiettivi e interventi condivisi (anche soggetti che non beneficiano dell aiuto) + progetto ambientale locale, anche di durata pluriennale, che dà attuazione all'accordo (tempistiche ed attività) Toscana: Attivata nell'ambito della progettazione integrata (Progetto Integrato Territoriale) attraverso bandi multi misura Veneto: Progettazione integrata: Progetto Integrato Agroambientale (PIA) soggetto proponente. Molise: progetto collettivo Unione Europea/ 24

Lezioni dal passato. Quanto è stato appreso - 2 Strategie integrate/multi-obiettivo (pacchetti di misure); integrazione con opportunità di mercato Toscana: PIA: Misure: 16.5; 4.4; 10 o 11 + Consulenza, informazione e formazione (1 e 2) E multi-stakeholder Partnership pubblico-privato Più forte coinvolgimento delle istituzioni locali (anche per funzioni di controllo); più devoluzione Es. Criteri selezione : ampiezza partenariato (Lombardia), partenariato ONG (Molise). E-R: Partenariati diversi per misure diverse. 16.5 1 Salvaguardia della biodiversità regionale: imprenditori agricoli e loro associazioni; altri gestori del territorio incluso ONLUS ambientaliste, Enti pubblici, Proprietà collettive. 16.5 2 Approcci collettivi riduzione gas effetto serra e NH3 in zootecnia: imprese agricole singole e associate, imprese del settore agroindustriale, reti d'imprese, Organizzazioni di produttori, Organizzazioni Interprofessionali. Unione Europea/ 25

Valutazione progetto Valutazione Programma Lezioni dal passato. Quanto è stato appreso - 3 Garantire la trasparenza e la continuità Monitoraggio e comunicazione risultati Criteri selezione: diffusione risultati (Molise) Copertura costi Tutti prevedono copertura costi c.d. di cooperazione/transazione (animazione, definizione dell'accordo di cooperazione e progettazione), e costi di realizzazione del progetto. Alcuni in bandi separati (Veneto) Creare opportunità di incontro in situazioni sociali non formali: open day, visite guidate incoraggiare comunicazione: riunioni regolari, spiegazione, ecc Comunicazione e formazione tra pari Concentrarsi in primo luogo sulla condivisione delle esperienze, poi sviluppare nuove idee portando dentro chi è fuori Meccanismi formali per ridurre free riding e aumentare responsabilità collettiva la DIA facilita, ma con altre tecniche? Altri beni collettivi? es. Gas serra Pagamenti basati sui risultati Unione Europea/ 26

Grazie per l attenzione s.coderoni@univpm.it Unione Europea/

Per approfondimenti PUBBLICAZIONI Coderoni S. (2011), L accordo d area della Valdaso. Un esempio di approccio territoriale per l azione agroambientale, Agrimarcheuropa, n. 0, Dicembre. Coderoni S., (2014), L accordo agro-ambientale d area della Valdaso, in Vanni F. (a cura di) Agricoltura e Beni Pubblici. Azioni Collettive per la Governance del Territorio. ISBN 978-88-8145-433-4. INEA, 2014, Rome. Chiodo E., Vanni F., 2014. La gestione collettiva delle misure agro-ambientali: oltre le esperienze pilota?, Agriregionieuropa, n.36. ENRD 2012, Coordination Committee Focus Group Delivery of Environmental Services Final report. LINK 1st European Conference on Territorial cooperation for the provision of public goods in the context of the reformed CAP : http://groupedebruges.eu/1st-european-conferencematerials-documents, 20 21 December 2013, La Bergerie, Villarceaux, France 2nd European Conference on Territorial cooperation for the provision of public goods in the context of the reformed CAP, 23 25 April 2014, De Klinze, Aldtsjerk, Netherlands http://groupedebruges.eu/2nd-european-conference-materials-documents ENRD 2013, http://enrd.ec.europa.eu/en/policy-in-action/cap-towards-2020/rdp-programming- 2014-2020/rdp-implementation Unione Europea/