Triathlon PKR. Rivestimento parziale del ginocchio Protocollo chirurgico

Documenti analoghi
Triathlon Sistema protesico di ginocchio

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Triathlon TS Sistema di protesi di ginocchio. Protocollo chirurgico

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno.

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

Tecniche strutturale. Ginocchio

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

Chirurghi che utilizzino il sistema personalizzato per ginocchio Persona Zimmer RICHIAMO URGENTE DI DISPOSITIVO MEDICO

Con soluzioni sempre un passo avanti. Il Sistema Innex per ginocchio Semi- Constrained (SC) Tecnica chirurgica

MANUALE TECNICO RUOTE 2013

Mini-fissatore esterno.

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Evolution Bench. Design unico - Precisione

Tecniche strutturali. Perone

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA

KYN. Protesi totale di ginocchio a piatto fisso

mc² Protesi totale di ginocchio Mobilità Congruenza Cinematica

Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione

Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL CALCO MANDIBOLARE

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No

Zimmer Unicompartmental High Flex Knee. Tecnica Chirurgica per le opzioni Intramidollare, Spacer Block ed Extramidollare

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi.

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

Vie di accesso e Tecnica chirurgica

India Mark III Traveling Valve Replacement

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente

EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5

Spalla. Protocollo d esame RM

Tecnica chirurgica. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari.

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO

GUIDA RAPIDA. Applicazioni Pelviche. Fratture e lesioni dell anello pelvico

DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA. ipfix. Tecnica chirurgica

Guida per l'utente. Microfono stereo STM10

TRIATHLON È MOVIMENTO

RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100RE

Box Porta Pivoettante in 3 parti PLATINUM

Manuale d'istruzioni. A Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE

Dispositivo per i coltelli delle pialle SVH 320

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, Raccomandazioni sulla tecnica di impianto

DM-CN (Italian) Manuale per il fornitore. Catena(11 rapporti) CN-9000 New CN-6800

Placche Opening Wedge LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema per avampiede / mesopiede LCP ad angolo variabile 2.4 / 2.7.

LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI ILIO CRANIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE DENTI ISCHIO INFERIORI

Disco cervicale artificiale M6-C Tecnica chirurgica

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Meccanismi per nestre a bilico Multi-Matic

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA

Addome Superiore. Protocollo d esame RM

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

Istruzioni No Versione Part. No , , , , , , , ,

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice

box ad Angolo Quadrato PLATINUM

Il Sistema per ginocchio Innex Primary

Larghezza: da 69,85 mm (2,75 pollici) a 229 mm (9,01 pollici) Lunghezza: da 127 mm (5 pollici) a 355,6 mm (14 pollici)

Fliesenrahmen. Modell / Art.-Nr. NL CZ I RUS

Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo,

APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE

HALL Storm Design CABINA DOCCIA PORTA SCORREVOLE + FISSO. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio.

Istruzioni di montaggio tenda plissè a vetro.

Moduli di memoria Guida per l'utente

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

Sequenza di smontaggio serie TETHYS 4060 SEQUENZA DI SMONTAGGIO COMPONENTI SERIE 4060 TETHYS D60/T60

MANUALE TECNICO. Alban Giacomo SpA SECRET. Sistema a cerniera a scomparsa per legno

Manuale d Uso e Manutenzione

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

Anatomia del Ginocchio

Come migliorare la qualità di taglio plasma

AVVERTENZE PER LA SICUREZZA MF-7900D-H24 MANUALE D ISTRUZIONI

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION

Istruzioni di montaggio ganci per tetto in acciaio inox per ardesia e tegole canadesi

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Tecnica chirurgica. Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale.

Display con base in acrilico 1 2

Advantix-Duschrinne-Grundkörper Basic

Tecnica combinata per JOURNEY II BCS e JOURNEY II CR. Sistema di ginocchio totale

Il linguaggio dell insegnante

Fase 8 Montaggio colonne inferiori

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione)

CANOA CANADESE. Mezzi Impostazione Tecnica

*smith&nephew TRIGEN INTERTAN Chiodo Anterogrado Pertrocanterico

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo

KITE - Malleolo Laterale SERIE MINI

Istruzioni di montaggio: Sprint ST (1.050 cc) e Tiger (1.050 cc) Kit bauletto - A e A

Smontaggio corpo Xbox 360 e Top

Sostituzione Boogie Board Rip Antenna

Transcript:

Triathlon PKR Rivestimento parziale del ginocchio Protocollo chirurgico

Triathlon PKR Protocollo chirurgico Sommario Ringraziamenti....4 Introduzione....4 Riassunto/punti principali della procedura...5 Preparazione tibiale....8 Incisione...8 Asportazione degli osteofiti...8 Assemblaggio della cavigliera....9 Collegamento della cavigliera....10 Allineamento flessione/estensione (inclinazione tibiale)...11 Allineamento varo/valgo....11 Livello di resezione tibiale....12 Resezione sagittale e allineamento rotazionale....13 Resezione tibiale trasversale...13 Prima della rimozione della guida di resezione tibiale...13 Preparazione femorale...15 Resezione distale...15 Verifica dell'allineamento....16 Resezione smussa e resezione posteriore....17 Dimensionamento e prova...19 Dimensionamento tibiale....19 Prova femorale...20 Riduzione di prova....21 Preparazione dei perni femorali....21 Preparazione dei perni tibiali...22 Cementazione....23 Cementazione tibiale...23 Cementazione femorale....23 Inserto tibiale...24 Preparazione femorale alternativa...25

Triathlon PKR Protocollo chirurgico Ringraziamenti Un ringraziamento speciale a tutti i chirurghi che hanno contribuito al design e allo sviluppo del Sistema Triathlon PKR. Introduzione Il rivestimento parziale del ginocchio Triathlon è una protesi di ginocchio unicompartimentale a piatto fisso che combina la semplicità di un sistema di resezione misurata con il controllo di un sistema di ripristino della tensione del legamento, e di bilanciamento del gap. Il design brevettato a raggio singolo della protesi Triathlon PKR è progettato per riprodurre un movimento del ginocchio più stabile e naturale, associando la capacità di ripristinare la tensione del legamento con il bilanciamento del gap in flessione ed estensione. u La protesi femorale ha un raggio singolo da 10 di flessione a 110 di flessione ed uno spessore posteriore e distale di 7 mm. Questo design consente il bilanciamento del gap con alcune semplici manovre. u La Triathlon PKR bilancia il gap in flessione ed estensione variando la resezione distale. Nel sistema Triathlon PKR la resezione posteriore resta fissa a 7 mm, mentre la resezione distale varia per rispondere ai cambiamenti degenerativi del condilo. 4

Riassunto/punti principali della procedura Resezione tibiale 1 Valutazione del gap Valutazione del gap 2 in flessione 3 in estensione Verifica Resezione tibiale 4 dell'allineamento 5 Resezione 6 posteriore/smussa Componenti di prova 7 Preparazione finale 8 Cementazione 9 5

Triathlon PKR Protocollo chirurgico Indicazioni I componenti della Triathlon PKR vanno utilizzati per l'artroplastica di ginocchio monocompartimentale in caso di: del ginocchio, causata da artrite post-traumatica oppure osteoartrite dolorosa. con esito negativo che hanno richiesto o meno l'uso di protesi del ginocchio unicompartimentale. in pazienti affetti da osteoartrite monocompartimentale. per altre tecniche ricostruttive come indicato da carenze del condilo femorale/plateau tibiale. con cemento osseo. Controindicazioni: a carico o in prossimità dell'articolazione del ginocchio. infezione, o da impianti precedenti che non offrono supporto adeguato e/o non è possibile assicurare un corretto fissaggio alla protesi. del ginocchio o disturbi neuromuscolari che compromettono il controllo motorio e/o la stabilità. un rischio inaccettabile di instabilità della protesi, fallimento del fissaggio della protesi o complicanze durante la terapia post-operatoria. operatoria offerta dalla protesi del ginocchio unicompartimentale sarebbe compromessa, come nell instabilità multidirezionale/acl. controlaterale o mancata sostituzione con protesi del ginocchio ipsilaterale. dell'articolazione patello-femorale. dell'articolazione del ginocchio. produrre carichi sulla protesi in grado di compromettere il successo del fissaggio della protesi o della protesi stessa. (varismo di oltre 15 gradi). * Fare riferimento al foglietto illustrativo interno per avvertenze, preucazioni, effetti avversi ed altre informazioni essenziali sul prodotto. 6

Procedura Chirurgica

Triathlon PKR Protocollo chirurgico Preparazione tibiale La protesi Triathlon PKR applica un approccio tibiafirst all'artroplastica unicompartimentale. L'accurato allineamento dei riferimenti anatomici durante la fase di resezione tibiale della presente procedura contribuisce a stabilire l allineamento dei componenti femorali/tibiali. Poiché tutte le resezioni femorali sono eseguite con riferimento alla resezione tibiale, si deve fare particolare attenzione durante la preparazione dell'osso tibiale. Incisione Figura 1 u Quando si sceglie l'approccio da adottare per l'artroplastica unicompartimentale, si devono considerare svariati fattori. Fare riferimento alla MIS Knee Soft Tissue Brochure (Opuscolo sui tessuti molli del ginocchio MIS) per ottenere informazioni vantaggi e svantaggi. Rimozione degli osteofiti u Prima di iniziare la preparazione dell'osso nel compartimento interessato, è necessario verificare la presenza di osteofiti in svariate regioni dell'articolazione. Tutti gli osteofiti devono essere rimossi prima di continuare con il resto della procedura. Queste regioni sono, senza fare un elenco esaustivo: Figura 2 u u Figura 3 8

u Sotto il legamento collaterale mediale u La preparazione aggiuntiva del compartimento interessato potrebbe includere la rimozione del menisco. Preparazione tibiale Figura 4 Assemblaggio della cavigliera Figura 5 9

Triathlon PKR Protocollo chirurgico Assemblaggio della cavigliera u Il braccio di fissaggio della barra prossimale è completamente esteso per raggiungere l'eminenza prossimale su di un area esposta della tibia prossimale anteriore, generalmente localizzata anteriormente il punto di inserzione dell ACL. Figura 6 Nota: Estendendo completamente il braccio di fissaggio prima di collegarlo all'eminenzia tibiale consente la clearance della guida di resezione tibiale. Dopo aver collocato il pin, è possibile fare avanzare la guida di resezione tibiale verso la tibia. u Flettere la gamba a 70 (una flessione oltre 70 e ostacolare la retrazione dei tessuti molli). u Fissare la cavigliera alla caviglia e posizionare la sonda distale del sistema parallelamente all asse della tibia. Figura 7 u Ruotare l'intero sistema per verificare che la base del sistema sia allineata con il centro della caviglia. Il centro della caviglia è generalmente in linea con il secondo metatarso o con il terzo mediale del tubercolo tibiale. Figura 8 10

Allineamento flessione/estensione (inclinazione tibiale) u L'allineamento flessione/estensione è corretto barra prossimale è parallelo al piano coronale mediano della tibia. La situazione descritta prevede un'inclinazione di 0. Preparazione tibiale Nota: L'inclinazione della guida di resezione tibiale è pari a 0. I componenti tibiali della protesi Triathlon PKR non presentano inclinazione. u Alla guida è possibile introdurre un'inclinazione aggiundiva allontanando dalla caviglia l'estremità distale della cavigliera. Figura 9 Figura 10 Allineamento varo/valgo u L'allineamento varo/valgo può essere modificato allentando la manopola di regolazione della cavigliera e spostando il sistema in direzione mediale/laterale. u Una volta raggiunto l'allineamento voluto, stringere nuovamente la manopola di regolazione della cavigliera. 11

Triathlon PKR Protocollo chirurgico Livello di resezione tibiale u Collegare il palpatore tibiale e la guida di resezione tibiale. Tenendo l'estremità "4" come riferimento del livello più basso del plateau tibiale, si eseguirà una resezione di 4 mm di osso sotto la punta del palpatore. Alternativamente, usando l'estremità "2" del palpatore tibiale, la resezione interesserà 2 mm di osso sotto la punta del palpatore. Figura 11 u L'altezza del palpatore tibiale e della guida di resezione tibiale può essere modificata usando la rotella sulla guida di resezione tibiale. u Per regolare in modo approssimativo, premere la rotella fra il pollice e l'indice e far scorrere il modulo. u Per una regolazione più accurata, girare la rotella in senso anti-orario per diminuire il livello di resezione tibiale, oppure girare in senso orario per aumentarlo. u Se è necessario rendere la guida più stabile, è possibile inserire un perno nel forno di fissaggio sotto la guida di resezione tibiale. Figura 12 12

Figura 13 Figura 14 Resezione sagittale e allineamento rotazionale u La resezione sagittale (resezione tibiale verticale) si esegue con una sega coltellare a filo della spina tibiale. Nel compartimento mediale, la rotazione della resezione è valutata ruotando la lama della sega in modo tale che punti verso il centro della testa femorale. La resezione sagittale dovrebbe essere praticata esattamente mediale rispetto all'origine dell'acl, evitando di danneggiarne le fibre. La resezione sagittale è com- re della guida di resezione tibiale. Nota: Prima di eseguire la resezione trasversale, inserire un divaricatore per proteggere il legamento collaterale mediale. Resezione tibiale trasversale u essere continuata fino alla parte posteriore dell'articolazione al fine di ottenere una superficie tibiale liscia e piatta. Quando il plateau è allentato, può essere sollevato con un osteotomo largo e rimosso. Potrebbe essere necessario dover recidere con il bisturi le giunzioni posteriori di tessuto molle. Il corno posteriore del menisco mediale, se presente, può essere rimosso. Si raccomanda di fare particolare attenzione affinché l'escursione della lama della sega non superi l'intersezione della resezione sagittale fin sotto l'eminenza tibiale. Preparazione femore Figura 15 Prima della rimozione della guida di resezione tibiale u Assemblare la cavigliera. Verificare il gap in flessione per assicurarsi che la resezione abbia interessato componente tibiale da 8 mm (la componente tibiale u Rimuovere i divaricatori dallo spazio dell'articolazione (se non vengono rimossi, hanno l'effetto di stringere i tessuti molli che diminuiscono artificialmente il gap) e inserire lo spaziatore da 8 mm. Se non è possibile inserire lo spaziatore, oppure se sembra troppo stretto, sarà necessario rimuovere altro osso dalla tibia. u Per eseguire un taglio di rettifica da 2 mm, montare nuovamente il palpatore sulla guida di resezione tibiale. Regolare la rotella della guida di resezione tocca la superficie preparata del plateau tibiale. modo saranno rimossi altri 2 mm di osso tibiale. 13

Triathlon PKR Protocollo chirurgico u u u Figura 16 Bloccato Sbloccato Figura 17 Figura 18 14

Preparazione femorale Resezione distale u distale usare è la seguente: Gap in flessione - gap in estensione = guida di resezione distale u Determinare la guida di resezione distale appropriata Rimuovere tutti i divaricatori dall'articolazione. Preparazione femore Preparazione femorale Figura 19 1) Valutare il gap in flessione usando il manico spaziatore. (Figura 19) 2) Valutare il gap in estensione usando il manico spaziatore. (Figura 20) = guida di resezione distale. Esempio A 8 mm 10 mm = guida di resezione distale -2 o meno 2 Esempio B 9 mm 10 mm = guida di resezione distale -1 o meno 1 Nota: per la tabella di riferimento del bilanciamento del gap, vedere pagina 25. Figura 20 u manico spaziatore di dimensioni pari al gap in estensione misurato. Quando il modulo è inserito nell'articolazione, il lato aperto del blocco di resezione dovrebbe essere rivolto verso l'esterno dell'articolazione. (Figura 21) u Tenendo la gamba in estensione, inserire il manico spaziatore nel gap in estensione con la guida di resezione distale attaccata. u Verificare che il manico spaziatore sia inserito abbastanza a fondo nell'articolazione in modo da essere completamente al di sotto dell'osso femorale distale. Figura 21 15

Triathlon PKR Protocollo chirurgico Verifica di allineamento Nota: Dalla vista laterale, confermare una resezione distale neutrale. Se nella resezione tibiale è stata introdotta un'inclinazione, lo spaziatore dovrebbe premere contro il femore se in posizione estesa. Per ottenere una flessione neutra della resezione distale, è parallela all'asse del femore sul piano sagittale. Per facilitare la procedura è possibile inserire un telo arrotolato o un oggetto sotto il ginocchio. Una volta ottenuto l'allineamento desiderato, fissare in posizione la guida di resezione distale (resezione distale neutra) Figura 22 16

u Prima di eseguire la resezione distale, si consiglia di dall'escursione della sega. u Eseguire la resezione femorale distale. Non estendere posteriormente la lama della sega oltre il femore distale per evitare di danneggiare la regione poplitea posteriore. Se si preferisce, è possibile iniziare la resezione distale in estensione e terminare in flessione. Lo spaziatore deve essere rimosso dall'articolazione prima di mettere in flessione il ginocchio. Preparazione femorale Figura 23 Resezione smussa e resezione posteriore u spaziatore appropriato per il gap in flessione determinato (misurato). Nota: il sistema è dotato di un blocco di taglio 2 in 1 mediale sinistro/laterale destro e mediale destro/laterale sinistro. I blocchi di taglio sono contrassegnati per essere utilizzati sul condilo appropriato. u Flettere il ginocchio a 90. u Inserire il manico spaziatore con il blocco di taglio 1 in 1 attaccato nel gap in flessione. Lo spaziatore deve essere completamente inserito in modo che superi gran parte dell'aspetto posteriore del condilo, in modo tale da ottenere il giusto livello di resezione posteriore (7 mm). Figura 24 u Regolare la flessione e la rotazione tibiale del ginocchio in modo tale che lo spaziatore appoggi orizzontalmente sulla resezione tibiale e che il lato posteriore del blocco di taglio 2 in 1 appoggi perfettamente sul femore distale tagliato. u Si ottiene il corretto posizionamento del blocco sia con il condilo posteriore che con la resezione tibiale e il blocco di taglio 2 in 1 è appoggiato perfettamente sul femore distale tagliato. Il blocco di taglio 2 in 1 dovrebbe essere posizionato in modo tale che la parte anteriore del primo foro della guida sia centrato sulla resezione distale. u Fissare in posizione il blocco di taglio 2 in 1. u Sbloccare e rimuovere lo spaziatore. Figura 25 u Eseguire la resezione posteriore. 17

Triathlon PKR Protocollo chirurgico u Eseguire la resezione smussa. Figura 26 u Verificare la presenza di osteofiti condilari posteriori e rimuoverli se necessario. Figura 27 Nota: se si preferisce eseguire la preparazione per i perni femorali con il blocco di taglio 2 in 1 piuttosto che con la componente femorale di prova, procedere al capitolo relativo alla preparazione femorale alternativa. 18

Dimensionamento e prova Dimensionamento tibiale Verifica A/P Figura 28 u Utilizzando il misuratore tibiale, determinare la dimensione della componente tibiale più indicata. Il misuratore tibiale deve essere collocato orizzontalmente sulla resezione tibiale trasversale e contro la parete della resezione sagittale. Il bordo del misuratore deve essere agganciato sul bordo posteriore della tibia e spostato verso il chirurgo. Si può eseguire una seconda verifica della dimensione tibiale verificando la larghezza laterale-mediale della resezione tibiale, utilizzando l'estremità opposta del misuratore sulla sezione trasversale più ampia il chirurgo può ritenere opportuno aumentare la resezione sagittale tibiale per migliorare l'adattamento anatomico della componente tibiale. Preparazione femorale Dimensionamento e preparazione della prova Verifica M/L Figura 29 Figura 30 19

Triathlon PKR Protocollo chirurgico Sbagliato Prova femorale u Posizionare il ginocchio a una flessione di circa 90. u Selezionare la componente femorale di prova più simile possibile alle dimensioni del femore preparato. Inserire la componente femorale di prova nell'incisione e assemblarla sul condilo femorale. Posizionare la prova in modo tale che appoggi sulla u La componente femorale dovrebbe presentare almeno 2 mm-3 mm di osso esposto sopra il bordo anteriore della prova. Figura 31 Nota: componenti tibiali e femorali di una misura più grande o più piccola. Giusto 2-3 mm Figura 32 20

u si individua la dimensione appropriata. Se la dimensione del femore sembra collocarsi fra due u Una volta scelta la componente femorale appropriata, inserire la componente di prova tibiale sotto la componente femorale. Riduzione di prova u La riduzione della prova consente al chirurgo di tibio-femorale. Figura 33 u Effettuare un controllo finale, con stress in varo e in valgo, al fine di raggiungere il livello desiderato di lassità in varo/valgo. Preparazione dei perni femorali u Dopo aver determinato la dimensione appropriata e la posizione della componente femorale, è possibile fissare anteriormente la componente femorale di prova per dare ulteriore stabilità mentre si esegue la preparazione per i perni femorali. Dimensionamento e preparazione della prova Figura 34 u Si fissa la guida per trapano della prova femorale alla maniglia modulare e si assembla nei fori nella superficie dell'articolazione della componente femorale di prova. Usando le punte da trapano appropriate (punte piccole per le dimensioni 1-2 e punte grandi per le dimensioni 3-6) si eseguono entrambi i fori. Si fa avanzare la punta da trapano fin tocca la parte frontale della guida per trapano della prova femorale. Figura 35 21

Triathlon PKR Protocollo chirurgico u Rimuovere la guida per trapano dalla prova e inserire il perno nel foro posteriore della prova femorale. Il ginocchio viene portato fino al raggio finale di movimento per verificare l'esattezza della posizione e della dimensione della componente. u Rimuovere il perno della componente femorale di prova con la maniglia modulare. Rimuovere sia la componente femorale di prova che la componente tibiale di prova. Figura 36 Preparazione dei perni tibiali u La preparazione tibiale è ultimata con l'inserimento della sagoma tibiale debitamente dimensionata nell'articolazione. La sagoma tibiale dovrebbe essere a filo con la parete della resezione sagittale e il contorno anteriore della sagoma dovrebbe coprire esattamente il margine corticale anteriore della tibia. u La sagoma tibiale è tenuta in posizione dalle punte presenti sulla sua superficie inferiore. Per aggiungere stabilità è possibile usare un pin senza testa. Figura 37 u Usando le punte da trapano appropriate (punte piccole per le dimensioni 1-2 e punte grandi per le dimensioni 3-6) si eseguono entrambi i fori. Si fa presente sulla punta da trapano tocca la parte frontale della sagoma tibiale. 22

Cementazione Figura 38 Cementazione tibiale u Applicare il cemento su entrambe le superfici della protesi e dell'osso per ottenere una migliore interdigitazione. u Premere il cemento sull'osso tibiale, compresa la parete dell'eminenza tibiale. u Applicare il cemento sulla parete inferiore e sulla sull'impianto. u Impattare la componente tibiale. Rimuovere il cemento in eccesso dal bordo della tibia. Fare attenzione a minimizzare l'eccesso di cemento nel lato posteriore della tibia. Dimensionamento e preparazione della prova Cementazione Figura 39 Nota: La regione interna e il bordo del piatto tibiale devono essere liberi da cemento e da frammenti affinché l'inserto tibiale e il piatto tibiale siano perfettamente in contatto. Figura 40 Cementazione femorale u Applicare il cemento su entrambe le superfici della protesi e dell'osso per ottenere una migliore interdigitazione. u Premere il cemento sull'osso femorale. u Applicare il cemento sulla componente femorale. posteriormente sull'impianto. u Impattare la componente femorale. Rimuovere il cemento in eccesso dal bordo della componente. Fare attenzione a minimizzare l'eccesso di cemento nel lato posteriore dell femore. 23

Triathlon PKR Protocollo chirurgico Inserto tibiale u Inserire l'inserto tibiale sopra il piatto tibiale. u Spingere l'inserto posteriormente nel piatto fin tibiale. u Usando l'impattatore tibiale, spingere il bordo alloggiato nel piatto tibiale. Figura 41 Nota: l'inserto tibiale è stato progettato in modo tale che ci sia un piccolo spazio fra l'inserto tibiale e il bordo esterno del piatto tibiale. Quando l'inserto è perfettamente alloggiato, l'ampiezza dello spazio è uniforme su tutto il perimetro del bordo esterno del piatto tibiale. u Portare la gamba in estensione per la pressurizzazione del cemento e fletterla nuovamente per la rimozione finale del cemento in eccesso. Nota: evitare l'iper-estensione della gamba durante provocare un sollevamento posteriore della componente tibiale. Prima di portare in estensione la gamba è possibile inserire uno spaziatore sottile nell'articolazione che fornirà una pressione aggiuntiva sul cemento durante la vulcanizzazione. Figura 42 24

Preparazione alternativa del femore u Dopo aver eseguito la resezione smussa e la resezione posteriore sul femore, è possibile usare il blocco di taglio 2 in 1 per preparare i fori per i perni femorali. u Valutare la dimensione della componente femorale e selezionare la guida per trapano corrispondente. u Disinnestare il manico spaziatore dal blocco di taglio 2 in 1 e rimuoverlo dall'articolazione. u in 1. Figura 43 u trapano tocca la superficie frontale della guida per trapano. u Rimuovere la guida per trapano e il blocco di taglio 2 in 1 dal femore. u Proseguire con il dimensionamento e la procedura di prova come indicato nel protocollo. Bilanciamento del gap Flessione meno estensione = guida di resezione distale Spazio di estensione (mm) 8 9 10 11 12 13 14 15 Cementazione 8 Zero meno 1 meno 2 meno 3 Spazio di flessione (mm) 9 10 11 12 più 1 Zero meno 1 meno 2 meno 3 più 2 più 1 Zero meno 1 meno 2 meno 3 più 2 più 1 Zero meno 1 meno 2 meno 3 più 2 più 1 Zero meno 1 meno 2 meno 3 25

Triathlon PKR Protocollo chirurgico N.catalogo Descrizione Quantità nel kit Codici del vassoio inferiore di preparazione femorale e tibiale Triathlon PKR 6541-4-602 1 6633-7-605 Estrattore pin senza testa 1 6541-4-401 Facoltativo 6003-060-000 Sonda di resezione Facoltativo 5650-2-600 1 5650-2-601 1 5650-2-602 1 5650-2-603 1 5650-2-604 1 5650-2-605 1 5650-2-606 1 5650-2-611 1 5650-2-612 1 5650-2-613 1 5650-2-614 1 5650-2-615 1 5650-2-616 1 5650-8-101 Vassoio inferiore di preparazione femorale e tibiale PKR 1 Quantità totale 16 26

Catalogo # Descrizione Quantità nel kit Codici del vassoio superiore di preparazione femorale e tibiale Triathlon PKR 7650-1038A Pin senza testa scanalati da 3,5" 1 7650-1039A Pin senza testa scanalati da 2,5" 1 7650-1035 1 5650-0809 1 5650-1011 1 5650-1213 1 5650-1415 1 5650-4-806 1 5650-4-536 Punta da trapano 3-6 1 Catalogo 5650-4-512 Punta da trapano 1-2 1 8000-1040 Cavigliera 1 5650-2-617 1 5650-1-724 1 5650-1-725 1 5650-1-726 1 5650-1-727 1 5650-1-728 1 5650-1-729 1 5650-1-700 1 5650-1-701 1 5650-2-424 Palpatore tibiale 1 5650-1-710 1 5650-1-711 1 5650-2-700 1 5650-2-701 1 5650-2-702 1 5650-2-703 1 5650-8-001 Vassoio superiore di preparazione femorale e tibiale PKR 1 Quantità totale 28 27

Triathlon PKR Protocollo chirurgico N.catalogo Descrizione Codici del vassoio superiore delle componenti femorali e tibiali di prova Triathlon PKR 6541-4-710 Scalpello per osteofiti 1 6541-4-810 1 5650-4-811 Impattatore femorale 1 5650-4-812 Impattatore tibiale 1 5650-1-712 1 5650-1-713 1 5630-T-108 Componente tibiale di prova n.1-8 mm 1 5630-T-109 Componente tibiale di prova n.1-9 mm 1 5630-T-110 Componente tibiale di prova n.1-10 mm 1 5630-T-112 Componente tibiale di prova n.1-12 mm 1 5630-T-208 Componente tibiale di prova n.2-8 mm 1 5630-T-209 Componente tibiale di prova n.2-9 mm 1 5630-T-210 Componente tibiale di prova n.2-10 mm 1 5630-T-212 Componente tibiale di prova n.2-12 mm 1 5630-T-308 Componente tibiale di prova n.3-8 mm 1 5630-T-309 Componente tibiale di prova n.3-9 mm 1 5630-T-310 Componente tibiale di prova n.3-10 mm 1 5630-T-312 Componente tibiale di prova n.3-12 mm 1 5630-T-408 Componente tibiale di prova n.4-8 mm 1 5630-T-409 Componente tibiale di prova n.4-9 mm 1 5630-T-410 Componente tibiale di prova n.4-10 mm 1 5630-T-412 Componente tibiale di prova n.4-12 mm 1 5630-T-508 Componente tibiale di prova n.5-8 mm 1 5630-T-509 Componente tibiale di prova n.5-9 mm 1 5630-T-510 Componente tibiale di prova n.5-10 mm 1 5630-T-512 Componente tibiale di prova n.5-12 mm 1 5630-T-608 Componente tibiale di prova n.6-8 mm 1 5630-T-609 Componente tibiale di prova n.6-9 mm 1 5630-T-610 Componente tibiale di prova n.6-10 mm 1 5630-T-612 Componente tibiale di prova n.6-12 mm 1 Continua 28

N.catalogo Descrizione Codici del vassoio superiore delle componenti femorali e tibiali di prova Triathlon PKR 5610-T-101 1 5610-T-102 1 5610-T-201 1 5610-T-202 1 5610-T-301 1 5610-T-302 1 5610-T-401 1 5610-T-402 1 5610-T-501 1 5610-T-502 1 5610-T-601 1 5610-T-602 1 5650-4-800 Tensionatore 1 5610-T-012 Perno di prova 1-2 1 5610-T-036 Perno di prova 3-6 1 6541-4-808 1 6541-4-810 1 5650-8-002 Vassoio superiore delle componenti femorale e tibiale PKR 1 Catalogo Quantità totale 50 6541-9-000 Cassetta Triathlon (Solo due necessarie) 2 29

Triathlon PKR Protocollo chirurgico N.catalogo Descrizione Codici degli inserti Triathlon PKR 5630-G-108 5630-G-109 5630-G-110 5630-G-112 5630-G-128 5630-G-129 5630-G-120 5630-G-122 5630-G-208 5630-G-209 5630-G-210 5630-G-212 5630-G-228 5630-G-229 5630-G-220 5630-G-222 5630-G-308 5630-G-309 5630-G-310 5630-G-312 5630-G-328 5630-G-329 5630-G-320 5630-G-322 Continua 30

31 Catalogo N.catalogo Descrizione Codici degli inserti Triathlon PKR 5630-G-408 5630-G-409 5630-G-410 5630-G-412 5630-G-428 5630-G-429 5630-G-420 5630-G-422 5630-G-508 5630-G-509 5630-G-510 5630-G-512 5630-G-528 5630-G-529 5630-G-520 5630-G-522 5630-G-608 5630-G-609 5630-G-610 5630-G-612 5630-G-628 5630-G-629 5630-G-620 5630-G-622

Triathlon PKR Protocollo chirurgico N.catalogo Descrizione Codici delle componenti femorali Triathlon PKR 5610-F-101 5610-F-201 5610-F-301 5610-F-401 5610-F-501 5610-F-601 5610-F-102 5610-F-202 5610-F-302 5610-F-402 5610-F-502 5610-F-602 Codici delle componenti tibiali Triathlon PKR 5620-B-101 5620-B-201 5620-B-301 5620-B-401 5620-B-501 5620-B-601 5620-B-102 5620-B-202 5620-B-302 5620-B-402 5620-B-502 5620-B-602 Triathlon PKR Piatto tibiale 32

Note Catalogo 33

Triathlon PKR Protocollo chirurgico Note

Note

Artroplastica Trauma, arti inferiori e superiori e malformazioni Cranio-maxillo facciale Colonna vertebrale Ortobiologia Prodotti chirurgici Neurochirurgia e ORL Gestione del dolore Navigazione Endoscopia Comunicazioni Sistemi di imaging Equipaggiamento per la movimentazione del paziente Equipaggiamento per emergenze Stryker SA Cité Centre Grand-Rue 90 1820 Montreux Switzerland Il presente documento è indirizzato unicamente a personale sanitario. Il chirurgo deve sempre fare affidamento sul proprio giudizio medico professionale nel momento in cui decide di usare seguire un periodo di formazione inerente un particolare prodotto prima di utilizzarlo nelle procedure chirurghiche. t: +41 21 966 12 01 f: +41 21 966 12 00 www.stryker.eu Le informazioni contenute nella presente pubblicazione hanno lo scopo di dimostrare la portata dell'offerta di È possibile che non tutti i prodotti siano disponibili per tutti i mercati poiché la disponibilità dei prodotti è soggetta rispettivi proprietari o titolari. I prodotti sopraelencati riportano il marchio CE in ottemperanza alla direttiva per dispositivi medici 93/42/CEE. Codice della pubblicazione: MTXLTPKR-SPIT