La fertilità del suolo

Documenti analoghi
La fertilità del suolo

Molteplici fattori interconnessi influenzano la produttività delle colture

Per terreno o suolo si intende lo strato detritico superficiale delle terre emerse suscettibile di ospitare le piante, le quali lo utilizzano come

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

IL VALORE DELLA RISORSA SUOLO: BIODIVERSITA E GESTIONE Ilaria Bruni e Rodolfo Gentili Università Milano-Bicocca

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

SICCITA, CREA: DEGRADO E DESERTIFICAZIONE

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

La preistoria. La preistoria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

IL PROGRAMMA DEL CORSO E DISPONIBILE SUL SITO UNIWEB:

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

PROVINCIA DI COMO COMUNE DI BINAGO

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante Studio dei processi di degradazione del suolo a scala territoriale

Piano di Governo del Territorio del Comune di Cugliate Fabiasco. Ambiti agricoli - approfondimenti. Analisi d uso e sfruttamento

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Definizioni classiche di selvicoltura

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario

Perché le regole e come

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

AGRONOMIA GENERALE E TERRITORIALE

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

il bovino ecocompatibile

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte

Dott. Agr. Mario Carminati. Bergamo,13 febbraio 2015

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

IL RECUPERO AMBIENTALE DI SITI INQUINATI mediante SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA. Tiziana VERRASCINA, Dottore Forestale PratiArmatisrl

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari

Capability Classification). In: Costantini, E.A.C. (Ed.), Metodi di valutazione dei suoli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano

Politica del suolo tra mitigazione e adattamento

Risultati della Ricerca

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Risultati della Ricerca

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Energia: risorsa preziosa

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

LA CHIMICA E L AMBIENTE

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

La biosfera e gli ecosistemi

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

La proposta di progetto Elaborazione di procedure per la valutazione dell attitudine del suolo alle colture a scopo energetico

Transcript:

La fertilità del suolo

Le età della preistoria e delle glaciazioni Nel Pleistocene (da 2 milioni a 10.000 anni fa) si sono susseguite 4 glaciazioni e 3 periodi interglaciali Il Paleolitico fu un periodo di profondi mutamenti

La diffusione degli ominidi L'Homo sapiens si diffonde e conquista i 5 continenti

Nel Neolitico "nasce" l agricoltura L agricoltura non fu né una "scoperta", né una "invenzione", ma il risultato di una evoluzione nel rapporto tra gli uomini e l ambiente. Essa si affermò poiché rappresentava la risposta vincente al problema della sopravvivenza della specie umana in un periodo in cui le risorse della caccia diminuivano per effetto del cambiamento climatico. (Jared Diamond, 2006)

Agricoltura diffusa e agricoltura autonoma

La fertilità nasce con l agricoltura e da allora cambia radicalmente la storia dei popoli e delle comunità

Farming made the modern world. Although it took thousands of years, farming enabled towns, cities, trade, exchange, religion, politics, welfare, education and technology to develop in different ways across the globe. (British museum)

(Musei vaticani)

La fertilità del suolo Concetto già sviluppato in epoca antica Esiodo (VII sec a.c): Opere M.P. Catone (III sec a.c): De agricultura M.T. Varrone (II sec. a.c.): De re rustica Virgilio (I sec. a.c.): Georgicae L. Columella (I sec. d.c.): De re rustica Palladius (IV sec. d.c.): Opus agriculturae Isidoro di Siviglia (VI sec. d.c.): De rebus rusticis Raccolta di precetti finalizzati alla produzione agraria

La fertilità del suolo La mirabile attitudine del suolo a produrre (Cosimo Ridolfi, 1843)

Nella seconda metà del sec. XX si è affermata la consapevolezza del valore della risorsa suolo come bene prezioso ed essenziale per l'uomo capace di svolgere una molteplicità di funzioni. Inoltre, le risorse pedologiche debbono essere considerate finite, non rinnovabili e vulnerabili.

Il suolo svolge tre sostanziali funzioni Funzione produttiva Capacità di assicurare la produzione di alimenti, di foraggio, di fibre, di biomassa e di energia rinnovabile. Funzione protettiva Capacità di controllare il trasferimento lungo il profilo dei soluti, lo scorrimento in superficie dell'acqua, e di creare le condizioni favorevoli alla degradazione degli inquinanti. Funzione naturalistica Capacità di condizionare il bilancio energetico della superficie terrestre, agire da modulatore del clima, completare i cicli dell'acqua, del carbonio e degli altri elementi della nutrizione minerale, contribuire a formare l'habitat delle comunità animali e vegetali, esprimere l'eredità culturale dell'uomo.

Il suolo è il luogo di transizione e di interazione dinamica tra i comparti dell ecosistema terrestre ed è capace di fornire una molteplicità di servizi essenziali per le attività umane e la conservazione degli ecosistemi

Il suolo assicura la produzione di alimenti, foraggio, fibre, biomasse per energia rinnovabile

Il suolo costituisce una notevole riserva di diversità biologica (habitat, specie, geni) e di C in forma organica (~1550 10 9 t)

Il suolo controlla il trasporto in profondità dei soluti, lo scorrimento dell'acqua in superficie, crea le condizioni favorevoli alla trasformazione dei nutrienti e delle molecole inquinanti

Il suolo condiziona il bilancio energetico della superficie terrestre ed agisce da modulatore del clima

Il suolo è fonte di materie prime e funge da piattaforma delle opere dell ingegno umano

Il suolo è sede del paesaggio ed è archivio del patrimonio ambientale, archeologico e scientificoculturale

La strategia tematica per la protezione del suolo - COM(2006)231 identifica i principali processi di degradazione del suolo L erosione La diminuzione di sostanza organica La contaminazione locale o diffusa L impermeabilizzazione La compattazione La perdita di biodiversità La salinizzazione Le alluvioni e gli smottamenti

L'erosione E' il principale processo di degradazione del suolo Degradazione Forme Area degradata (x 10 6 ha) Fisica Compattazione 68 Sommersione 10 Subsidenza di suoli organici 5 Erosione idrica 1094 Erosione eolica 548 Chimica Perdita di nutrienti e di sostanza organica 135 Salinizzazione/alcalinizzazione 76 Acidificazione 6 Inquinamento da composti inorganici e organici 22 Biologica Perdita di biodiversità? (da Fierotti, 2002)

L'erosione Si ha perdita di suolo quando la velocità di asportazione è maggiore della velocità di formazione del suolo. La perdita di suolo > 2 t ha -1 anno -1 può determinare degradazione nell'arco di 50-100 anni. Perdite di suolo pari a 20-40 t ha -1 sono state registrate a seguito di violenti nubifragi. In situazioni particolari si può arrivare a perdere 200 t ha -1 anno -1.

L'erosione produce effetti spettacolari

Islanda: terra del fuoco e del ghiaccio L'interazione tra condizioni ambientali (vulcani, freddo, acqua e vento) e la natura del suolo, fragile e lento a formarsi, ha innescato ed alimentato irreversibili processi erosivi. Soil erosion: in queste due parole si concentra per gli studiosi islandesi il vero problema ambientale. All'arrivo dei vichinghi (870-930 d.c.) l'isola era coperta da foreste che furono abbattute per far posto all'allevamento e all'agricoltura. Nel 1907 è stato fondato il Soil Conservation Service of Iceland (SCSI).

THE DUST BOWL (1930)

L'erosione in Europa In Europa si stima che 115 milioni di ha (12% della superficie) siano sottoposti ad erosione idrica; mentre l'erosione eolica minaccia 42 milioni di ha. I suoli del bacino del Mediterraneo sono particolarmente vulnerabili all'erosione a causa della sfavorevole combinazione di clima, copertura vegetale, morforilievo e caratteristiche pedologiche (perdite di suolo > 15 t ha -1 anno -1 ). L'erosione nei suoli dell'eu causa costi annui pari a 0.7-14 miliardi di euro. (COM(2006)231)

Suoli erosi sono suoli meno fertili Suoli meno fertili sono suoli meno produttivi Suoli meno produttivi minacciano la sicurezza alimentare, diminuiscono l'abitabilità di un territorio e contrastano la sopravvivenza delle comunità

La fertilità integrale del suolo Fertilità fisica Fertilità chimica Fertilità biologica La fertilità integrale è la risultante della combinazione e della interazione dinamica delle proprietà fisiche, chimiche e biologiche del suolo in relazione alla produttività delle piante ed alla conservazione del suolo.

La fertilità integrale del suolo

La fertilità integrale del suolo La valutazione della fertilità del suolo e della direzione del suo cambiamento nel tempo costituisce l indicatore primario della gestione sostenibile del territorio. (Karlen et al., 1997)

La fertilità integrale del suolo La valutazione della fertilità del suolo viene normalmente effettuata mediante l impiego integrato di indicatori agroambientali, correntemente individuati tra le variabili fisiche, chimiche e biologiche del suolo, opportunamente selezionate in relazione alle specifiche problematiche ambientali di un territorio ed alle sue possibili forme d uso.

La capacità d uso del suolo La capacità d'uso del suolo (Land Capability Classification; USDA 1961) fornisce una stima della vocazionalità del territorio all'utilizzazione agro-silvo-pastorale e naturalistica per una sua corretta valorizzazione e gestione. Viene stimata mettendo a confronto in una matrice di correlazione una serie di caratteri e qualità funzionali del suolo. Si esprime in classi (da I a VIII), ripartibili in sottoclassi che specificano la limitazione principale: s, proprietà del suolo; e, erosione; w, eccessi idrici; c, clima; g, pendenza. La classificazione dell'unità cartografica in una determinata classe è determinata dalla proprietà maggiormente limitante. Combinando la simbologia, la capacità d'uso viene ad esempio espressa come IIs, IIIw, etc.

Suoli inadatti ad utilizzazioni agro-silvo-pastorali VIII Aree non vocate per la destinazione produttiva, ma destinate ad usi naturalistici, ricreativi, estetici Classi I II III IV V VI VII Descrizione Suoli adatti all'agricoltura Suoli privi o con lievi limitazioni, adatti per tutte le colture, fertili, profondi, in piano o in leggero pendio Suoli con moderate limitazioni che richiedono una opportuna scelta delle colture e/o pratiche conservative Suoli con severe limitazioni, tali da ridurre la scelta delle colture e da richiedere impegnative pratiche conservative Suoli con limitazioni molto severe, tali da ridurre drasticamente la scelta delle colture e da richiedere pratiche di coltivazione e di conservazione molto impegnative Suoli adatti a pascolo e alla forestazione Suoli non soggetti a fenomeni erosivi, ma con altre limitazioni che ne impediscono l'uso agricolo. Adatti al pascolo, alla forestazione o come habitat naturale Suoli che presentano limitazioni severe (compresa l'erosione) tali da restringerne l'uso, pur con qualche ostacolo, al pascolo, alla forestazione o come habitat naturale Suoli con limitazioni severissime anche per l'utilizzazione silvopastorale

Il capitale delle nazioni è... la terra. Occorre conoscere quanto più possibile il nesso che esiste tra un suolo fertile e messi sane, animali sani ed ultimo, ma non meno importante, la salute degli esseri umani. (Sir Albert Howard, 1940)